NEWS

Jaguar Land Rover: una nuova fabbrica in Slovacchia

11 dicembre 2015

La prima auto uscirà dall'impianto di Nitra a fine 2018, due anni dopo l’avvio dei lavori di costruzione.

Jaguar Land Rover: una nuova fabbrica in Slovacchia
LAVORI IMMINENTI - Il gruppo Jaguar Land Rover investirà 1 miliardo di sterline (1,4 miliardi di euro) per costruire uno stabilimento a Nitra, in Slovacchia, dal quale usciranno inizialmente 150.000 vetture l’anno. I lavori cominceranno già nel 2016 e la prima automobile verrà completata a fine 2018. L’impianto darà lavoro a circa 2.800 persone, trasformando così la Slovacchia in una nazione fra le più attrattive per le aziende impegnate nel settore automobilistico: ad oggi il paese è settimo in Europa per numero di vetture prodotte, quando invece l’Italia è solo dodicesima.
 
GRUPPO IN SALUTE - Il gruppo inglese Jaguar Land Rover non ha svelato per il momento quali modelli intenda costruire, anticipando però che a Nitra avrà origine una nuova famiglia di vetture in alluminio. L’investimento conferma la buona salute del gruppo e giunge qualche settimana dopo un annuncio analogo, tramite il quale si dava conto del raddoppio della cifra destinata per ammodernare l’impianto inglese di Wolverhampton, dove sono realizzati motori: la fabbrica verrà messa a nuovo grazie ad un investimento di poco inferiore al miliardo di sterline. La Jaguar e la Land Rover possiedono impianti anche in Brasile, Cina ed India.
 
ELDOARADO - La Slovacchia è diventata negli ultimi anni una sorta di Eldorado per le aziende automobilistiche, in ragione dei bassi costi di manodopera e delle moderne infrastrutture: l’impianto di Nitra, non a caso, si trova nelle vicinanze di 300 aziende fornitrici. Nello stato producono già il gruppo PSA Peugeot Citroen (a Trnava), la Kia (a Zilina) ed il gruppo Volkswagen, a Bratislava. La Slovacchia ha battuto la concorrenza di altre nazioni europee, del Messico e degli Stati Uniti.


Aggiungi un commento
Ritratto di Pelide
11 dicembre 2015 - 19:02
Che l'Italia produca meno auto che la Slovacchia non mi scandalizza, che ne produca meno che il Regno Unito invece sí! La Fiom non potrebbe aprire una sede a Londra e Bratislava?!!
Ritratto di Claus90
11 dicembre 2015 - 19:22
Il problema dell'Italia è la burocrazia, tasse su tasse, IVA ogni dipendente all'azienda costa più del doppio che in Slovacchia, l'austerità porta il paese a rotoli. Comunque la Slovacchia nel mondo non conta nulla e L'italia è sempre una delle più importanti potenze mondiali.
Ritratto di as.crni
11 dicembre 2015 - 20:50
Hai detto bene, l'italia una delle più importanti potenze mondiali, si ma ti dimentichi di ricordarci che è il paese dove il sud è arretratissimo, infrastrutture fatiscenti, disoccupazione alle stelle, criminalità di ogni genere presente ovunque, anche il ricco nord che si va a rotoli...e anche che è l'unico paese pseudo democratico dove il popolo nkn conta nulla e dove il premier si autoelegge...secondo me non vivi in italia
Ritratto di aerovinci
12 dicembre 2015 - 02:17
Secondo me sei te che non vivi in Italia invece, il sud presenta delle criticità ma ha anche delle eccellenze, mi dispiace per il tuo disfattismo da italiano medio ma siamo e rimaniamo l'ottava economia mondiale, il quinto produttore di armi mondiale, la nona nazione mondiale per spese militari, una delle prime nazioni mondiali per produzione di cibo e farmaci e potrei continuare per ore. La differenza fra l'Italia e le altre nazioni é che da noi ci sono i disfattisti come te che parlano solo delle code negative, mentre un francese o un danese ecc ecc non faranno mai pubblicità alle loro criticità nazionali, fonte esperienza personale in Danimarca ci sono paesi a nord di Copenaghen che sono da terzo mondo, per non parlare della Normandia. Ma poi il nord a rotoli dove lo vedi? Haha é scrivo dalla felice e benestante desenzano del Garda
Ritratto di aerovinci
12 dicembre 2015 - 02:21
Qualche errore qua e là é colpa del correttore scusate, ma poi le infrastrutture fatiscenti quali sarebbero? Abbiamo i treni più veloci d'Europa (freccia rossa 1000) autostrade anche oltre il necessario, strade provinciali in ogni dove, roll on roll off che ti portano ovunque ma veramente dove cavolo vivi
Ritratto di anarchico2
12 dicembre 2015 - 07:08
Se in Sardegna il treno "veloce" da max 160 km/h per il 60% della tratta Cagliari-Sassari non va oltre gli 80 km/h e per il resto non può superare i 120, altro che collegamenti efficienti. La burocrazia italiana è poi una palla il piede, che non garantisce neanche il rispetto delle regole. Come mai non aprono stabilimenti in Italia? Ovvio.
Ritratto di as.crni
12 dicembre 2015 - 11:19
Paesi sopra copenhagen da terzo mondo????ma fammi il piacere...ecco visto che sei di desenzano pet non andare lontano fatti ub giro in macchina fino a sirmione o magari anche verso bs in statale e magari ti renderai conto che ti serve un hummer per non sentire le buche...poi treni veloci????a parte e frecciarossa anche il trenord è pulitissimo e velocissimo...fate solo finta di non vedere certe cose.saluti e buon week
Ritratto di aerovinci
12 dicembre 2015 - 13:17
le buche sulla tangenziale per brescia le vedi solo te, comunque ovvio ci sono dei problemi in italia ma sono gli stessi di altre nazioni europee, anzi, tolta la germania, ne abbiamo anche di meno, bloomerang ha appena eletto il servizio sanitario italiano terzo migliore al mondo e noi ce ne lamentiamo... comunque ti invito ad andarci in danimarca e poi riparliamo.
Ritratto di torque
12 dicembre 2015 - 12:54
aerovinci, siamo tra italiani quindi ci possiamo permettere di raccontarci cosa non vada dell'Italia senza che sembri una sponsorizzazione di tristi meriti verso i paesi esteri. Parlare solo delle cose negative è da disfattisti, ed è pur vero che siamo sempre l'ottava economia mondiale, ma non fingiamo che la lista di cose negative sia corta! Siamo tutti automobilisti, ci siamo mai resi conto dello stato pietoso in cui versano le nostre strade? Ci rendiamo conto che a Roma il grosso degli incidenti lo fa proprio la condizione delle strade e che più a sud sulla Salerno-Reggio Calabria "stanno lavorando per noi" da 40 anni? Ci rendiamo conto che in oriente si costruisce un'autostrada in una settimana e da noi i ponti crollano 10 giorni dopo l'inaugurazione? Ci rendiamo conto che siamo ancora uno dei pochissimi paesi in Europa a non adottare il sistema del pagamento annuale del canone autostradale così si possono permettere di chiederci 30 euro per fare una manciata di km, mentre in certi paesi con 30 euro viaggi un anno intero? Ci rendiamo conto che anche su riviste come questa si legge "multe: boom economico nel 2015", come se la multa fosse un settore economico a sé stante, dando palese dimostrazione che la prevenzione non è mai interessata a nessuno ma che l'importante è lucrare su chi non può difendersi? Ci rendiamo conto che siamo dodicesimi produttori al mondo di automobili, quando la nostra storia dell'auto è forse la più importante (insieme alla Germania che, con Daimler, l'auto l'ha proprio inventata), abbiamo marchi che il mondo intero ci invidia, produciamo auto che in tutto il mondo sono percepite come esotiche e cariche di fascino? Dobbiamo delocalizzare tutto ciò che è generalista perché altrimenti non rientriamo nei costi di un regime fiscale assurdo, e oltre a questo il singolo cittadino l'auto orgogliosamente prodotta in Italia non può nemmeno comperarsela, perché è vessata dal superbollo e mantenerla costa come uno yacht. Poi parlate di treni ad alta velocità, verissimo abbiamo Italo e Frecciarossa, ma devo ricordarti di quante volte i giornali hanno parlato di tempi di percorrenza superiori alle 6 ore per fare meno di 100 km in Calabria o in Sicilia? Vogliamo andare a vedere le condizioni dei treni regionali e non degli Italo? Vogliamo vedere al primo fiocco di neve quante ore di ritardo si accumulano su una tratta? Mi limito a parlare di trasporti, perché se inizio a interessarmi del resto non finisco più, e già mi sono dilungato. Non prendermi per disfattista però: reputo solo che sostenere che "siamo l'ottava economia mondiale, va tutto bene!" sia un atteggiamento molto lontano dalla realtà delle cose.
Ritratto di aerovinci
12 dicembre 2015 - 14:37
nel tuo messaggio ci sono trecentomila luoghi comuni falsi: in Italia si interessa a lucrare e non a prevenire, infatti negli ultimi dieci anni gli incidenti mortali sono diminuiti del 50% e siamo fra i più virtuosi in Europa. La salerno reggio calabria viene cominciata nel 1966 e nel 1972 è stata COMPLETATA tutti i lavori successivi che la fanno sembrare un cantiere infinito sono ampliamenti e migliorie, che è vero procedono lentamente ma la strada è stata completata in 6 anni, tutto il resto sono chiacchiere. "i ponti crollano 10 giorni dopo l'inaugurazione" adesso perchè è successo una volta non è che siano tutti così; prova a fare un rapporto fra tutti i ponti crollati in italia in tempi recenti e quelli che sono stati realizzati, il risultato avrà almeno 6 zeri dietro la virgola se non di più. Il pedaggio annuale a me sembra una gran caz.zata oggi la gente si rateizza anche il telefonino e te proponi ancora anacronistici pagamenti unici? inoltre con 30 euro ci fai almeno 300KM che non mi sembrano una manciata. Poi boom di multe, giusto, sono più felice, almeno gli idioti pericolosi pagano per le loro infrazioni, anzi fosse per me le triplicherei le multe. Il settore auto è in crisi ma si stà riprendendo, e non è vero che si delocalizza tutto, in italia si fa di tutto, se togli l'elettronica domestica facciamo tutto dalla penna allo yacht di lusso al modulo per la stazione orbitante internazionale (unici al di fuori di america e russia). Ritardi biblici come li descrivi te non se ne vedono da dieci anni almeno se non casi isolati, quando c'è stata l'alluvione a genova il treno ha portato solo un'ora di ritardo (esperienza personale). E parlo solo di trasporti sennò non finirei più ;) un invito vai nelle altre nazioni europee e noterai che non cambia nulla anzi in molti luoghi la situazione è peggiore. Un altro invito, esci dall'europa, vai un po' in giro in sud america oceania africa o asia e poi vediamo se ti lamenti ancora dell'Italia
Ritratto di chevrolet_corvette
12 dicembre 2015 - 15:26
Io sono un americano di origine italiana e questi pregi non li ho mai sentiti nemmeno da mio padre,quando si parla di Italia negli States si parla solo di cibo,ceramica e divani. Dovrei credervi?
Ritratto di chevrolet_corvette
12 dicembre 2015 - 15:31
Sulle auto papá mi parlava solo di Ferrari e Fiat 500,bhe informativi voi... :-)
Ritratto di chevrolet_corvette
12 dicembre 2015 - 15:32
Informatemi
Ritratto di aerovinci
12 dicembre 2015 - 16:01
haha l'america, inferiore all'Europa in tutto, una società disagiata e decadente (obesità pandemia nazionale, basta questo)
Ritratto di torque
12 dicembre 2015 - 19:58
aerovinci, mi ripeto a scanso di equivoci: non gioco a fare il disfattista, solo riconosco che non è tutto rose e fiori. Se ti capita di leggere i miei commenti, sai bene che non sono un tedesco mancato che tutto ciò che fa la Germania è oro e tutto ciò che facciamo noi è m**da, anzi. Ma se quello che dico io sono "luoghi comuni" c'è un motivo, e che non abbiano riscontro nella realtà è francamente tutto da dimostrare, a te l'onere della prova. 1) La Salerno-Reggio Calabria: sarà stata pure ultimata, nel senso che le due città sono collegate, ma se è un groviera di cantieri e strettoie dove si procede a medie più basse che in centro a Milano serve a poco. Se sono il tuo muratore, posso anche consegnarti la casa dopo sei anni dicendoti che è finita, anche se ho costruito solo il parallelepipedo esterno. Starà a te essere contento poi di avermi in casa almeno altri 40 anni per farti l'impianto elettrico, i lavori interni, l'allacciamento alle energie, la piastrellatura ecc. Se ti piace vivere coi muratori in casa ci convivi anche, io grazie a Dìo non li ho e non li voglio. 2) Sarà pur crollato solo quel ponte di cui sappiamo, ma ti sembra normale? Ti sembra normale fare i ponti con la sabbia per risparmiare dandogli una durata più breve di quella di un uovo fresco? Ti sembra normale che sia crollato un edificio dell'università di Napoli, fatto di sabbia? Ti sembra normale che alle case de L'Aquila appena ricostruite cadano già i balconi? 3) Le multe raddoppiale pure, ma non fare caso ai deficienti che vanno in giro come se fossero da soli e giocano a sentirsi Schumacher, pensa che la multa prima o poi te la troverai a casa anche tu perché non ti sei accorto del cartello che segnalava la ZTL o perché ti sei trovato in coda in mezzo a un incrocio con la telecamera. Spero che a quel punto sarai ben contento di pagare 180 euro, anziché 90, per essere passato in una zona segnalata da cani dove non esiste valido motivo per limitare il traffico, se non raccattare soldi. Guida in un qualsiasi centro città e ti renderai conto. 4) I ritardi sui mezzi ci sono eccome: basti pensare che Trenord ha stabilito un suo stesso standard qualitativo che, qualora non venga rispettato, prevede l'attribuzione di un bonus di rimborso ai pendolari il mese successivo. Risultato? Tutti i mesi la maggior parte delle tratte ottiene il bonus. Basta davvero un fiocco di neve e su tratte di neanche 100 km si accumulano ritardi di almeno 30 minuti. Infine, Aosta - Milano sono 180 km e il pedaggio viene 28,90 euro. In Svizzera giri un anno senza limite chilometrico. Grazie dell'invito finale comunque, ma ho già visto tutti i continenti tranne l'Oceania! In ogni caso, non serve a nulla raccontarci che in Guatemala o in Mongolia sono messi peggio: vogliamo giocare a fare l'ottava economia mondiale sfruttando gli standard del terzo mondo? Allora ci stiamo solo prendendo in giro.
Ritratto di jonny holiday
13 dicembre 2015 - 17:12
Ma basta con questa svizzera! guarda amico che la svizzera non è tutto oro come credi te! in svizzera se hai uno stipendio medio, fai fatica a sopravvivere! il cibo costa uno sproposito, la sanità è PRIVATA (stile america), i vestiti costano troppo, gli affitti lasciamo perdere, l'istruzione è PRIVATA (come la sanità.. all'americana!). In pratica in svizzera vivono bene solo i ricconi di mezzo mondo ( o i furboni..) che hanno la residenza in svizzera x motivi fiscali. per tutti gli altri poveri mortali, la vita è cara! se non mi credi, ti invito a informarti!! BTW Con la nascita degli "stati uniti d'europa" (di cui la svizzera è stata una sorta di prova generale.. in pratica una specie di "prova" o test sociale "sol campo"degli americani applicato x alcuni popoli che hanno lingue e culture differenti..), Anche l'Europa, sta diventando una sorta di grande stato federale.. "zerbino" dei ricconi di mezzo mondo, stile suissara! ovvero: paradiso x i ricconi e inferno per tutti gli altri.. Saluti.
Ritratto di jonny holiday
13 dicembre 2015 - 17:35
*"sul campo"
Ritratto di torque
13 dicembre 2015 - 19:19
jonny, attenzione, io la Svizzera l'ho citata solo ed esclusivamente come metro di paragone per il pedaggio di cui parlavo nel mio commento. Facevo notare l'assurdo parallelismo "180 km da una parte, un anno senza limiti dall'altra". Su tutto il resto non ho mai aperto bocca.
Ritratto di jonny holiday
13 dicembre 2015 - 22:04
Scusa, ti avevo scambiato per certi personaggi svizzeri che ogni 3x2, non perdono occasione di fare del subdolo, quanto ridicolo, marketing internettaro, alla loro amata svissera.. come se non bastasse, non perdono nemmeno l'occasione, di frantumare le scatole al prossimo, con le loro noiose quanto insulse, critiche contro noi italiani e le nostre auto.
Ritratto di torque
12 dicembre 2015 - 20:01
Detto questo, nessuno discute sul fatto che abbiamo in Italia gemme di cui vantarci come Ferrari, che il made in Italy è universalmente riconosciuto come elemento di prestigio, che la nostra cucina è motivo di turismo da ovunque nel mondo e che abbiamo più del 50% dell'arte del mondo intero. Ma non stavamo parlando di questo.
Ritratto di francu
12 dicembre 2015 - 09:18
mi ricordo un racconto del sig. Rana quello dei ravioli che ha impiantato negli stati uniti una fabbrica e in un anno e 2 mesi era finita e produceva mentre per un ampliamento in italia dopo 7 anni non aveva ancora tutti i permessi.............. molte critiche per la tipo turca ma per le premium in paesi a basso prezzo vanno bene,controbattono che gli slovacchi e ungeresi non sono turchi,ma se vanno a vedere chi lavora in germania nelle catene delle auto vedete quanti turchi ci sono
Ritratto di mecner
12 dicembre 2015 - 11:03
La 12° posizione in UE tra i produttori umilia l'Italia. E non rende merito alla tradizione motoristica e storica di questo Paese mortificato dalle Tasse, dai sindacati inutili e dalla burocrazia. Per ciò che riguarda il Sud il primato lo ha perso nel 1860, quando allora in Europa guardavano TUTTI ai primati di Napoli e del suo Regno. Continuiamo così a piangerci.............addosso.
Ritratto di aerovinci
12 dicembre 2015 - 15:26
in mezzo ai disfattisti mancava solo il separazionista
Ritratto di jonny holiday
12 dicembre 2015 - 15:35
@aerovinci Quoto
Ritratto di jonny holiday
12 dicembre 2015 - 15:30
Caro amico, forse ancora non hai capito, che la qualità e l'eccellenza non potranno mai andare a braccetto con la quantità.. per maggiori chiarimenti su questo punto..chiedere ai vaggari e alla loro gaswagen.. (mondializzazione + avidità = disastro totale)

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 14 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser