NEWS

Kia EV3: svelata la nuova crossover compatta a “pila”

Pubblicato 23 maggio 2024

La nuova Kia EV3 si ispira alla crossover EV6 e alla “maxi” suv EV9. La versione con la batteria più capiente dichiara un’autonomia massima di 560 km. L’auto arriverà a fine 2024. 

Kia EV3: svelata la nuova crossover compatta a “pila”

ELETTRICA “PAFFUTA” - La Kia EV3 è la nuova crossover elettrica di dimensioni compatte della casa coreana. Solo elettrica, è lunga 4,3 metri e nello stile richiama le “sorelle maggiori” EV6 ed EV9; anche la EV3 si basa (con le opportune modifiche) sulla piattaforma E-GMP. Gioca su linee tondeggianti anternate con tagli netti, con un frontale arrotondato dominato dalle luci diurne a led sottili, che formano una sorta di “7” e contornano i fari disposti in verticale su due file. Nella parte bassa del paraurti ci sono delle prese d’aria, che all’occorrenza si chiudono per migliorare il coefficiente di resistenza aerodinamica. Stesso scopo per le maniglie delle portiere anteriori a filo carrozzeria, mentre quelle degli sportelli posteriori sono inserite nel telaietto dei finestrini. I fanali sono sottili, mentre il lunotto, piccolo e molto inclinato, è sovrastato da un grande spoiler (sotto il quale c’è il tergilunotto).

L’INFOTAINMENT È IMMERSIVO - Gli interni della Kia EV3 sono ben rifiniti. Escludendo la parte inferiore delle portiere, l’abitacolo è rivestito con materiali morbidi; piacevole la fascia in tessuto ecosostenibile che corre al centro della plancia e sulla quale poggiano tre schermi appaiati: da sinistra, il cruscotto di 12,3”, un display per la gestione del “clima” di 5” (un po’ difficile da raggiungere perché nascosto dal volante) e lo schermo dell’infotainment di 12,3”. Quest’ultimo si gestisce da tasti a sfioramento (impossibili da individuare al tatto) e da bilancieri che regolano la temperatura. Al posto del tunnel della trasmissione, ci sono dei portaoggetti e il bracciolo centrale estendibile, che si può usare come supporto per il tablet o il computer portatile durante le pause di ricarica.

COMPATTA, MA CARICA TANTO - Dietro si sta comodi in tre, il divano è spazioso e il pavimento piatto agevola il passeggero al centro. Nonostante le dimensioni compatte, il bagagliaio della Kia EV3 è grande e ben sfruttabile: ha una capienza di 460 litri, che diventano 1.250 a divano giù e c’è anche un pratico doppiofondo per riporre i cavi di ricarica. A tutto ciò si aggiungono i 25 litri “extra” del vano anteriore.

PUÒ CEDERE CORRENTE - La Kia EV3 è proposta con due batterie, al litio: una da 58,3 kWh (per un’autonomia media dichiarata di 410 km) e una da 81,4 kWh (la percorrenza massima dichiarata è di 560 km). La prima può sfruttare una potenza massima di ricarica alle colonnine “veloci” in corrente continua di 102 kW, mentre quella con la “pila” maggiorata raggiunge i 128 kW. Questa differenza non influisce sui tempi d’attesa, in quanto entrambe passano dal 10 all’80% di carica in circa 30 minuti. Alle colonnine in corrente alternata, entrambe le versioni possono sfruttare una potenza massima di 11 kW (nel 2026 sarà reso disponibile come optional il caricatore interno di 22 kW) e dispongono del sistema di scambio bidirezionale dell’energia elettrica: l’auto può anche cedere corrente a dispositivi elettrici esterni, come una bicicletta elettrica, che si collegano tramite un apposito adattatore da inserire nella presa di ricarica.

IN ARRIVO A FINE ANNO - La nuova Kia EV3 coreana c’è solo con la trazione anteriore e con 204 CV. La versione con la “pila” da 58,3 kWh scatta da 0 a 100 km/h in 7,4 secondi, mentre la più pesante “gemella” con batteria da 81,4 kWh è (di poco) più lenta: 7,7 secondi. Entrambe dispongono della guida semiautonoma (e della chiave digitale, con lo smartphone che permette di aprire, chiudere e avviare l’auto) e arriveranno in Italia verso la fine del 2024. Per quanto riguarda i prezzi, la versione con l’accumulatore meno capiente dovrebbe partire da circa 35.000 euro.

VIDEO
Kia EV3
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
12
4
6
3
11
VOTO MEDIO
3,1
3.083335
36


Aggiungi un commento
Ritratto di Ilmarchesino
23 maggio 2024 - 12:11
3
Esteticamente brutta. prezzo alto, autonomia accettabile se costasse 20k..
Ritratto di RaptorF22Stradale
23 maggio 2024 - 12:53
1
Pila = p@lle
Ritratto di Francesco Pinzi
23 maggio 2024 - 12:13
Another parallelepiped
Ritratto di list
24 maggio 2024 - 13:13
Eheh! Quando si masticano le lingue.
Ritratto di Santhiago
24 maggio 2024 - 13:56
Ah dici che non sono le camuffature per non far intuire le forme reali?
Ritratto di Flynn
23 maggio 2024 - 12:17
Design di rottura ma decisamente moderno. Ottima piattaforma e prezzo interessante. Bravi coreani !
Ritratto di Alsolotermico
23 maggio 2024 - 12:48
Io prenotarei subito un test drive caro Oxy...oh pardon Flynn. Scrivete gli stessi commenti che mi confondo.
Ritratto di Flynn
23 maggio 2024 - 12:53
Rosica in silenzio e fallisci sereno, figlio dell' invidia sociale !
Ritratto di Alsolotermico
23 maggio 2024 - 13:17
Ahahahahaha.
Ritratto di Flynn
23 maggio 2024 - 14:45
Rosica in silenzio e fallisci sereno, figlio dell' invidia sociale !
Ritratto di Goelectric
23 maggio 2024 - 13:18
No, così però somigli a calogero è!
Ritratto di Alsolotermico
23 maggio 2024 - 13:53
Può darsi che sono parenti?!.. :⁠-⁠))))
Ritratto di Flynn
23 maggio 2024 - 14:45
Rosica in silenzio e fallisci sereno, figlio dell' invidia sociale !
Ritratto di Thomas Thtp
23 maggio 2024 - 12:34
10
Sempre peggio. Esteticamente imbarazzante, sgraziata e "pesante". Gli interi, però, sono belli.
Ritratto di Gordo88
23 maggio 2024 - 12:41
1
Linea pesante con i passaruota così marcati ed anche dietro i fanali pronunciati creano lo stesso effetto, gli interni sono la parte migliore dell' auto..
Ritratto di MS85
23 maggio 2024 - 12:43
Considerato come sta andando la EX30, se mantengono questo posizionamento potrebbe anche funzionare bene. Considerando che questa è 10cm più lunga e te la forniscono dotata di interni.
Ritratto di Quello la
23 maggio 2024 - 12:55
:-))) dotata di interni... grande MS!
Ritratto di Alsolotermico
23 maggio 2024 - 12:46
Ormai i coreani sono tornati indietro negli anni 90..quando costruivano auto dall'estetista decisamente discutibile. Auto dalle linee pesanti e tozze e con zero personalità.. davvero orrenda..poi elettrica ancor di più!!!.
Ritratto di Flynn
23 maggio 2024 - 12:53
Rosica in silenzio e fallisci sereno, figlio dell' invidia sociale !
Ritratto di Alsolotermico
23 maggio 2024 - 13:17
Ahahahahaha..sei davvero divertente.
Ritratto di Flynn
23 maggio 2024 - 13:58
Te l'ho già dii.. sta su de doss fioo den scapà de caaa !
Ritratto di Alsolotermico
23 maggio 2024 - 19:16
Ormai stai impazzendo. Ti vedo già schiumare dall'invidia.
Ritratto di Flynn
23 maggio 2024 - 19:26
Ma che ? La BMW da albanese ? La merdopanda della moglie ? O il condominio in centro? Un si quello .. bello bello senza garage.. c'è la piscina però ? Ma fammi il piacere, dai che vivi con il naso dentro al mio kulo mentre a me di te frega meno di zero.
Ritratto di Alsolotermico
23 maggio 2024 - 19:34
"dai che vivi con il naso dentro al mio kulo mentre a me di te frega meno di zero".. mhhh dici?!...a me invece sembra l'incontrario. Eh brucia quando te lo mettono in quel posto.. infatti ultimamente fai commenti molto irritanti. Un po' di pomatina e passa..vai tranquillo. Ahahahahaha. stai schiumando davvero di brutto!!!.
Ritratto di Flynn
23 maggio 2024 - 20:18
Eh dico si, se non te ne sei accorto stiamo avendo questa discussione proprio perché non riesci a non farti i caxxi miei. Capisco che tu sia frustrato dal tuo settore sempre più in crisi, ma da un po' di dignità... eddai!
Ritratto di fastidio
23 maggio 2024 - 12:48
8
Quelli che dicono che gli interni sono belli sono gli stessi che criticano gli interni Bmw? No perchè mi sembrano la fotocopia di quelli della serie 3..
Ritratto di Ilmarchesino
23 maggio 2024 - 13:21
3
Gli interni moderni sono tutti brutti.stmattina dal gommista ho visto un clk kompressor 1serie targato bl qui si avrà avuto 22 anni. Aveva interni spettacolari grigio chiaro e blù le portiere rifinite ed io cruscotto con le stesse rifiniture..l unica cosa brutta era il tachimetro.per il resto la rifarei interamente in chiave moderna
Ritratto di fastidio
24 maggio 2024 - 12:44
8
Con me vai sul sicuro, ho appena preso una Bmw e39 del '97!
Ritratto di Ilmarchesino
24 maggio 2024 - 13:12
3
Bella .
Ritratto di Miti
28 maggio 2024 - 21:49
1
@fastidio, ti odio profondamente... è la mia preferita!!!
Ritratto di Ilmarchesino
28 maggio 2024 - 22:43
3
Caro io avuto la e36. Se nn sbaglio era anno 98. Modello 318 Is Europa. Però la più bella è quella del 2007/08.
Ritratto di Quello la
23 maggio 2024 - 13:00
Devo capirla un po', ma mi piace: come dice il carissimo Flynn, bravi i coreani. Mi chiedevo, molto OT: ma che differenza c'è tra Kia e Hyundai? Cioè: perchè scegliere l'una o l'altra? La linea? In Stellantis, almeno formalmente c'è la Casa sportiva, quella popolare, quella che se la tira...
Ritratto di Goelectric
23 maggio 2024 - 13:21
Si ma alla fine della fiera, in stellantis, o 1.2 a catena o elettrico medesimo per tutte, quindi poi, tutta sta differenza con kia/hyundai non c'è, sinceramente non saprei quale NON scegliere fra i due gruppi...
Ritratto di giocchan
23 maggio 2024 - 18:23
Così a naso: più classica Hyundai, più aggressiva/futuristica Kia... però col passare del tempo la differenza si stà assottigliando (vedi Bayon e Niro...)
Ritratto di Solstice
23 maggio 2024 - 13:13
Difficile capire se sia più infelice la vernice o gli interni. No aspetta, mi sa che è il prezzo.
Ritratto di MS85
23 maggio 2024 - 23:28
Beh ma alla fine guardiamo i numeri. Quale è l’unica BEV a parte model Y e model 3 che riesce a fare qualche numero da noi? La EX30. Rispetto a Kia ha lo stesso entry point come listino, è più piccola e se parliamo di interni…no meglio nemmeno parlarne degli interni della EX30. Sulla carta questa di potenziale ne ha.
Ritratto di andrea120374
23 maggio 2024 - 13:38
3
Ma perché le fanno tutte così brutte ?
Ritratto di forfEit
23 maggio 2024 - 14:00
Mi sembra un tassello aggiuntivo all'infinita sfida verso/a chi nonostante tutto ha deciso che Lui la-se-la-vuole-proprio prendere un'elettrica :)
Ritratto di Solstice
23 maggio 2024 - 17:09
Veramente é almeno una decina d'anni che tutte le loro auto sembrano veicoli commerciali. Da non dimenticare poi la fase mutandoni, un'autentica perla.
Ritratto di forfEit
23 maggio 2024 - 20:08
Nel momento in cui intanto fanno vendite su vendite, che gli vuoi dire(?). Al momento (poi magari sbaglio) la vera "non pervenuta" in vendite mi sa sia appunto l'altra pura elettrica
Ritratto di Santhiago
24 maggio 2024 - 14:00
Qualel era la fase mutandoni? :)
Ritratto di Newcomer
23 maggio 2024 - 13:48
Entro fine anno usciranno le elettriche già progettate poi progressivamente si tornerà a nuovi modelli tradizionali seguendo le richieste del mercato
Ritratto di CB400four
23 maggio 2024 - 13:59
6
Alternativa alla beona Volvo ex30; le basterà essere più efficiente per vincere il confronto.
Ritratto di Oxygenerator
23 maggio 2024 - 14:07
Bella. Mi piace. Un po’ effetto autoblindo ma mi piace. Ottimi interni . I coreani sull’elettrico si piazzano molto bene come americani e cinesi. Prima di stellantis di sicuro e di Volks, probabilmente. Poi dopo Stellantis i giapponesi. Per ora, questa mi sembra la delineata capacità sull’elettrico.
Ritratto di ziobell0
23 maggio 2024 - 14:38
dopo una marea di schifezze oscene questa Kia mi sembra più equilibrata. Bene il frontale, pulito e senza pesantezze, interni [ormai ho perso le speranze di vedere un bell'abitacolo] posteriore tozzo ma meno incasinato del solito. Ma lo spoiler era così necessario???
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
23 maggio 2024 - 16:33
bella, sembra fata con i Lego, ma utilizzando mattoncini a random
Ritratto di fabrizio GT
23 maggio 2024 - 16:55
Brutta e triste come una lavatrice....
Ritratto di ALBARCA
23 maggio 2024 - 16:50
1
Il lunotto è talmente piccolo che era meglio abolirlo. Ormai le auto sono solo per ciechi. Non si vede più nulla !!! Per il resto io resto CONTRARIO all'elettrico puro. Concepisco solo Full Hybrid o E -Tech .
Ritratto di Mbutu
23 maggio 2024 - 16:59
Già leggo 4,3 metri e mi piace. Il posteriore invece no, almeno in foto. Il resto della macchina invece mi aggrada. Buone le autonomie, anche in questo caso avrei fatto uno sforzo in più sulla velocità di ricarica. Per ora promossa.
Ritratto di Sdraio
23 maggio 2024 - 17:06
poteva rimanere sotto il telo... non ne avremmo sentito la mancanza di un'altro cesso chimico a pile...
Ritratto di deutsch
23 maggio 2024 - 17:36
4
sarà comoda in strada la presa di ricarica davanti sulla dx, ma in box singolo diventa quasi impossibile ricaricare
Ritratto di MS85
23 maggio 2024 - 23:34
Dipende credo da dove hai messo la presa. Alla fine se va bene per una macchina con la presa sul lato posteriore sinistro va bene anche per una che ce l’ha sull’anteriore destro. La soluzione migliore rimane quella di etron GT e Taycan. Peccato che nessun costruttore generalista si sogni di spendere così tanto per riprodurla. Diciamo che qui è almeno un bel passo avanti rispetto alla Kona dove son riusciti a fare il peggio del peggio mettendola davanti.
Ritratto di deutsch
24 maggio 2024 - 08:21
4
io ho immaginato la tipica soluzione di box singolo. davanti a dx per me è un grosso limite
Ritratto di MS85
24 maggio 2024 - 10:04
Eh, lí purtroppo bisogna fare una scelta. Mettendola dalla parte opposta diventa un grosso limite per chi ha la presa in box dalla parte opposta alla tua. Forse l’unico vantaggio grosso costante è che a destra in Europa rompe meno le scatole per la ricarica pubblica.
Ritratto di deutsch
24 maggio 2024 - 10:53
4
il problema è che dall'altro lato devi scendere quindi aprire la portiera e se la presa è sul quel lato e nel posteriore non c'è problema, se è davanti all'altezza del montante invece non ci arrivi. si in strada può risultarle comoda perchè è lato colonnina però non hai grossi problemi se è posizionata in altri posti. in box invece è proprio un problema anche perchè le macchine si allargano mentre i box no
Ritratto di MS85
24 maggio 2024 - 12:00
Eh, quello è proprio purtroppo un altro aspetto (tra i tanti) che si è sottovalutato quando si è scelta la mono-alimentazione: non tutti i paesi hanno infrastrutture private adeguate. Su strada comunque sí di problemi con la presa a sinistra ce ne sono quando la colonnina per risparmiare è posizionata tra due spot. Se va bene può capitare di dover far passare il cavo in corrispondenza del parabrezza, in altri sei costretto a fare inversione e parcheggiare al contrario. (Altro motivo per il quale la ricarica pubblica non la faccio quasi mai)
Ritratto di AZ
23 maggio 2024 - 17:42
Quella meno potente costa come una Renault 5 pur essendo di tutt'altra categoria.
Ritratto di pmanto
23 maggio 2024 - 18:06
1
Veramente molto bella. La prenderò in considerazione vista anche l'affidabilità del marchio
Ritratto di giocchan
23 maggio 2024 - 18:25
4.30 metri, prezzo abbastanza lontano da Model 3 da avere un senso, autonomia decente, interni non raccapriccianti tipo BYD... anche fuori non è malaccio (anche se è un SUV). Certo, se penso che pochissimo tempo fa a 35k si prendeva Enyaq o ID.3...
Ritratto di Solstice
23 maggio 2024 - 19:23
Cercherò di astenermi il più possibile dal fare valutazioni soggettive, a partire dall'estetica, per quanto, almeno in fotografia, pare sia costretto ad aggiungere anche questa al novero delle asiatiche dagli interni dimenticabili. Comunque. Il condizionatore su schermo e il generale sistema touch li considero difetti, ma quelli ce li ha anche Volvo, che per contro (in attesa del test sui consumi) ha minore autonomia ed è molto più piccola. Da verificare l'accessibilità del selettore e la visibilità dal lunotto, che mi sembra alto oltre che sottile. In generale, senza conoscere precisamente le dotazioni, mi sembra abbia un price/perf migliore della EX30 che al momento è l'unica rivale accreditata. Il punto della questione, per quanto mi riguarda, è che non credo sia nell'interesse di Kia dedicarsi ai B-SUV da 35mila euro.
Ritratto di BZ808
23 maggio 2024 - 23:48
Niente, le KIA proprio non riesco più a guardarle...
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
24 maggio 2024 - 08:15
inutile pericoloso e inquinante bidone elettrico
Ritratto di list
24 maggio 2024 - 13:11
A pila, non beve, alla spina, prende la scossa. Metonimie, metafore, arguzie lessicali da taverna o rotocalco. E basta.
Ritratto di Solstice
24 maggio 2024 - 13:33
'A pila' é istigazione alla violenza.
Ritratto di NOSMART
25 maggio 2024 - 00:58
Paragonata a EX30, 600 e #3 è regalata! Sicuramente meglio esteticamente della Kona. Una domanda, ma vi siete resi conto che i prezzi delle auto "europee" serie sono praticamente 1 volta e mezzo rispetto a 10 anni fa? Che falliscano tutte...