La Kia ha fatto debuttare negli Stati Uniti la K4 nella sua variante berlina a 5 porte. Un modello che interessa anche noi visto arriverà anche in Europa con il nome di Kia Ceed. La hatchback a stelle e strisce sarà infatti con ogni probabilità la nuova generazione per l’Europa della vettura media della casa coreana, che dovrebbe essere lanciata da noi intorno ad aprile del 2026.
Il nuovo modello è lungo 4.4 metri e riprende i principali spunti stilistici delle ultime vetture della Kia, come i fari anteriori e posteriori a led verticali ispirati dalla EV9. Le maniglie delle portiere posteriori sono nascoste nel montante C, migliorando l’immagine laterale e rafforzandone il profilo atletico. Tra le caratteristiche più evidenti c’è anche il tetto “flottante”, che appare sospeso per unirsi senza soluzione di continuità al portellone posteriore.
L’abitacolo della Kia K4 si sviluppa intorno al doppio display digitale che ha una diagonale complessiva di quasi 30 pollici, con Android Auto e Apple Carplay senza fili di serie su tutte le versioni, così come la piastra di ricarica a induzione. I servizi digitali consentono ai proprietari di aggiornare il sistema over-the-air, lo streaming musicale e l’hotspot wi-fi, mentre l’assistente vocale basato sull’intelligenza artificiale permette di controllare alcune funzioni chiave (come il “clima” o il volume dell’audio) pronciando “Hey Kia”. Di serie anche una lunga lista di aiuti alla guida, tra cui il cruise control intelligente con funzione stop&go.
Negli Stati Uniti, la Kia K4 Hatchback arriverà entro la fine dell’anno e sarà equipaggiata con una coppia di motori a benzina: l’opzione d’ingresso sarà un 2.0 aspirato da 149 CV, abbinato a una trasmissione a variazione continua, mentre l’alternativa è rappresentata da un 1.6 turbo con 193 CV e il cambio automatico a 8 rapporti. La gamma della Kia Ceed europea sarà un po’ diversa: non ci sono notizie certe, ma quasi certamente la media coreana attingerà dalla banca propulsori ibridi del gruppo Hyundai, come per esempio il 1.6 full hybrid da 129 CV montato sulle Kia Niro e Kona, ma anche il 3 cilindri 1.0 turbo ibrido leggero da 100 CV. E non sono da escludere nemmeno eventuali varianti plug-in.