NEWS

La Ferrari riconquista il marchio Testarossa

Pubblicato 04 luglio 2025

Una sentenza della Corte Europea ridà i diritti di proprietà intellettuale del nome Testarossa alla Ferrari che li aveva persi nel 2017. Ecco perché.

La Ferrari riconquista il marchio Testarossa

AVEVA PERSO

La Ferrari ha ottenuto una significativa vittoria legale, riconquistando i diritti sul celebre marchio "Testarossa" dopo quasi un decennio di battaglie in tribunale. Questa decisione, emessa dalla Corte Generale dell'Unione Europea (EUGC) a Lussemburgo, non è solo una vittoria per la casa di Maranello, ma stabilisce anche un importante precedente legale per un'ampia gamma di marchi storici, non limitati al solo settore automobilistico.

La vicenda risale al 2017, quando la Ferrari aveva inizialmente perso i diritti di proprietà intellettuale (IP) sul nome Testarossa. Questo accadde perché una compagnia di giocattoli tedesca contestò con successo la validità del marchio, argomentando che la casa automobilistica non aveva utilizzato il nome per almeno cinque anni consecutivi, tra il 2010 e il 2015, come richiesto dalla legge europea sui marchi per dimostrarne un "uso effettivo". Il modello Testarossa, infatti, fu prodotto tra il 1984 e il 1996, con quasi 10.000 esemplari.

PERCHÉ ORA HA VINTO

La Corte dell'UE ha ora ribaltato le decisioni precedenti dell'Ufficio dell'Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO), confermando che il nome Testarossa resta di proprietà intellettuale della Ferrari. Il cambio di rotta è avvenuto riconoscendo che Ferrari ha continuato a fare "uso effettivo" del marchio attraverso diverse metodologie. Queste includono l'offerta di certificati di autenticità per i veicoli Testarossa, la vendita di parti di ricambio, repliche, merchandising, e persino la rivendita delle auto stesse attraverso le proprie concessionarie. I giudici hanno chiarito che il commercio da parte di concessionari e distributori autorizzati garantisce l'identità di origine dei prodotti, anche in caso di rivendita di seconda mano. Per quanto riguarda i giocattoli e i modellini in miniatura, è stato rilevato che l'uso del nome 'Testarossa' avveniva con la menzione "prodotto ufficiale su licenza Ferrari", conferendo la natura esclusiva del marchio.

PROPRIETÀ INTELLETTUALE

Questa sentenza ha implicazioni significative per tutti i brand di auto. La decisione evidenzia il valore dei marchi non è confinato alle linee di produzione attuali, ma si estende alla capacità di monetizzare il patrimonio attraverso mercati secondari, ricambi e licenze. In sostanza, i marchi possono ora sostenere i loro diritti di proprietà intelletuale anche dopo la cessazione della produzione di un prodotto, valorizzando così ulteriormente il loro passato nel presente.

Ferrari Testarossa
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
37
2
0
0
2
VOTO MEDIO
4,8
4.756095
41


Aggiungi un commento
Ritratto di Tistiro
4 luglio 2025 - 10:38
Testarossa, mitica, per me l emblema ferrari. Se penso alla Ferrari, la testarossa è la prima che mi viene in mente. I ricordi di infanzia restano impressi. E ci ho il modellino!
Ritratto di Quello la
4 luglio 2025 - 11:06
Anche per me è così, caro Tistiro. Il mio imprinting è stato Miami Vice e - quindi - per me è bianca, specchietto singolo.
Ritratto di AndyCapitan
4 luglio 2025 - 22:19
4
ma faceva schifo dentro...ahahah...non ricordavo....
Ritratto di puccipaolo
6 luglio 2025 - 11:24
8
Non sapevo dello specchietto di cortesia basculante nel cassetto paseggero e casse acustiche a fianco dei pedali…. Scelte uniche spesso sbagliate, ma davano un anima a quelle che oggi sono tutte uguali….
Ritratto di Puppamelo
4 luglio 2025 - 13:25
Vale anche per me ...quando sento il nome Ferrari la mia mente mi visualizza la Testarossa ...auto bellissima
Ritratto di Tistiro
4 luglio 2025 - 16:08
E nome bellissimo, d impatto
Ritratto di Ricci1972
4 luglio 2025 - 20:13
3
Allora io devo essere più vecchio di voi, io ricordo la 308 GTS di Magnum PI...
Ritratto di probus78
4 luglio 2025 - 20:41
Io ricordo la Testarossa NERA di Diego Armando Maradona..
Ritratto di maipiu
5 luglio 2025 - 13:59
un tempo avevano nomi cazzuti... ora invece: - LaFerrari - Roma - Amalfi - Portofino - Stocazzo etc... che brutta fine che ha fatto
Ritratto di Natural Power
5 luglio 2025 - 09:03
Le Ferrari che hanno segnato i miei sogni d'infanzia sono state la 208, 308, 288 GTO, e poi lei... splendida e affascinante TESTAROSSA!!! Ho un modellino di tutte ma della TESTAROSSA, il mitico in scala 1:18 della Burago. FERRARI TESTAROSSA... INARRIVABILE E IRRAGGIUNGIBILE PER NESSUNO. Esempio perfetto per un epoca in cui insegnavamo ancora a tutti cosa voleva dire la parlo AUTOMOBILE. Se pensiamo che oggi abbiamo Stellantis e che alcuni rimarchiano auto cinesi spacciandole per italiane.
Ritratto di Bruno91
7 luglio 2025 - 22:55
2
F40
Ritratto di Quello la
4 luglio 2025 - 10:39
Peccato: visto l’uso disinvolto che fanno della nomenclatura di casa, Fiat aveva già pronta una versione speciale della Topolino a nome Testarossa. Gli toccherà chiamarla Daytona.
Ritratto di Miti
7 luglio 2025 - 02:32
1
Può sempre chiamarlo Enterprise...
Ritratto di AZ
4 luglio 2025 - 11:01
Vabbè.
Ritratto di SAUZER1975
4 luglio 2025 - 12:20
Mi viene sempre in mente il telefim Magnum P.I. che bei tempi..........
Ritratto di fastidio
4 luglio 2025 - 13:10
8
Cosa c'entra con la Testarossa?
Ritratto di SAUZER1975
4 luglio 2025 - 12:23
Ma forse non è il modello in questione...
Ritratto di ssensi
4 luglio 2025 - 12:45
308 GTS in Magnum PI
Ritratto di Oxygenerator
4 luglio 2025 - 13:13
Bella. Peccato gli interni che datano in maniera terribile l’auto. Esternamente bellissima ancora oggi.
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
4 luglio 2025 - 14:05
al direttore di suddetta compagnia di giocattoli però è rimasto di diritto il marchio "Testadica*zo" di cui va fiero da anni
Ritratto di 72Luca
4 luglio 2025 - 15:22
3
e si, queste si che sono battaglie importanti da fare.... altro che le guerre e la fame nel mondo....
Ritratto di Gordo88
4 luglio 2025 - 16:47
1
Dal vivo ancora oggi ha una linea spaziale..
Ritratto di Ultimojedi
4 luglio 2025 - 22:07
+1
Ritratto di PONKIO 78
4 luglio 2025 - 16:48
CRUCCHI MALEDETTI….. AZZICCATEVILLO…..
Ritratto di Goelectric
4 luglio 2025 - 17:08
Ed ora per festeggiare, chiameranno testarossa la ferrari elettrica!!!
Ritratto di probus78
4 luglio 2025 - 20:44
Meno male che ogni tanto le corti di giustizia mostrano un po' di buon senso. Altrimenti per non perdere i diritti sul nome occorrerebbe fare restyling ogni 5 anni e produrre la stessa auto in eterno ....
Ritratto di Rav
4 luglio 2025 - 20:52
4
E vorrei anche vedere non fosse così
Ritratto di Ilmarchesino
4 luglio 2025 - 21:02
3
La testatossa è Ferrari per eccellenza.a me piace tantissimo quella spider come quel video game che c'era in sala giochi.ve lo ricordate?? Poi la 308 di magnum p.i e la gto anni 89/90 Che linee anche se a vederle ora sembrano fatte di vetroresina
Ritratto di Ultimojedi
4 luglio 2025 - 22:08
Outrun.
Ritratto di Ilmarchesino
4 luglio 2025 - 22:19
3
Siii mi sfuggiva il nome..con una bionda di fianco
Ritratto di Stefano_76
5 luglio 2025 - 07:15
Outrun MITO! Che tra l'altro quella Testarossa non esisteva nella realtà, o meglio, ne esisteva solo 1 fatta fare da Ferrari appositamente per Agnelli, era grigio argento.
Ritratto di alvolantefan
4 luglio 2025 - 23:02
Allora aveva sbalordito tutti per l'originalità e l'eleganza della linea. E ancora oggi...che stile! Però era sotto potenziata, soprattutto rispetto alla cilindrata e gli interni erano davvero scarni, per una granturismo!
Ritratto di Kappa18
5 luglio 2025 - 08:04
Avevo circa 10 anni quando vidi la prima in coda ad un casello autostradale davanti a me, rimasi impressionato da quanto era bassa e larga. Ricordo ancora. Pur essendo piena di difetti, rimane un mito con un disegno spettacolare.
Ritratto di Pepetto
5 luglio 2025 - 10:50
Gli interni auto sono atroci E denotano la dipendenza allora più marcata dalla Fiat…… Guardare gli strumenti e il tunnel centrale…. A me questo genere non hanno mai fatto impazzire perché non facili da guidare ….ma parlo di handling….. Negli anni 80 l’auto dello sborone arrivato….
Ritratto di Merigo
5 luglio 2025 - 11:11
1
Questa volta Ferrari Automobili ha vinto ma, forse non tutti sanno che ogni tanto anche Ferrari Automobili si lascia trascinare da delirio di onnipotenza. Anni fa infatti, Ferrari Automobili fece causa a Ferrari Spumanti di Trento, altrettanto già allora noto produttore di vino appartenente al Consorzio Trentodoc, in quanto a Suo dire (Suo dei Legali di Ferrari Automobili) Ferrari Spumanti traeva vantaggio dall'omonimia con il Marchio Ferrari Automobili. Ferrari Spumanti, senza dovere scomodare Principi del Foro, fece notare come Ferrari Spumanti fosse stata fondata da Giulio Ferrari nel 1902 nell'allora Impero austro-ungarico, mentre Ferrari Automobili è stata fondata da Enzo Ferrari nel 1947, quindi poco meno di mezzo secolo dopo e, quindi e semmai, era Ferrari Automobili che aveva tratto e traeva vantaggio dall'omonimia con Ferrari Spumanti. Ferrari Automobili rientrò ai box a orecchie basse e coda tra le gambe, pagando un copioso risarcimento a Ferrari Spumanti purché non divulgasse quella che l'Emilio nostro sappiamo come definirebbe. Vi chiederete come sono a conoscenza della vicenda? Me la raccontò l'allora Legale che si occupava di tutela dei Marchi dell'allora Gruppo FIAT di cui Ferrari Automobili faceva parte.
Ritratto di lucaconcio
6 luglio 2025 - 19:56
2
Stessa cosa Hamilton (guarda caso ora pilota Ferrari) che fece causa alla marca di orologi Hamilton (esistente già nell 800), tra l'altro ex socio (essendo del gruppo Swatch) dell'allora suo datore di lavoro (Mercedes, che era stato precedentemente socio di Swatch essendo comproprietari di Smart)
Ritratto di sanmon
6 luglio 2025 - 10:08
Mitica e unica, anche io ho il modellino.
Ritratto di GiaZa27R
7 luglio 2025 - 11:40
2
rossa e doppio specchietto, bella si, mai però come la mitica bb512 per quanto mi riguarda