NEWS

Land Rover Defender? Non prima del 2016

21 maggio 2013

La Land Rover Defender è in fase di sviluppo: sarà più “civile”, pur mantenendo una buona parte della sua personalità “tosta”.

Land Rover Defender? Non prima del 2016

UN FUTURO DA… DEFENDER - Non di sola Evoque è fatto il mondo Land Rover. Nei programmi della casa inglese - una delle pochissime a vivere un momento particolarmente positivo, uno spazio importante è riservato alla nuova Land Rover Defender, erede del modello all’origine della storia Land Rover. Ciò anche nella logica della strategia elaborata dalla casa per i prossimi anni, strategia che vede una accentuazione del suo impegno nei mercati emergenti, quelli che riescono ad assicurare vendite numericamente importanti. 

PER I NUOVI MERCATI - La strategia si basa sul presupposto che nei nuovi mercati emergenti un veicolo dalla versatilità eccezionale come la Defender possa avere ottima accoglienza, e dunque valga la pena sviluppare e sostenere commercialmente. E infatti le ultime notizie proveniente dalla Land Rover - sia pure non ufficialmente - riferiscono che il top management avrebbe finalmente deciso di mettere in cantiere una nuova Defender, erede di quella attuale ma con un notevole “ammorbidimento”.
 
MADE IN ENGLAND - Pur concepita per le realtà automobilistiche emergenti, la nuova Land Rover Defender non sarà un prodotto super spartano prodotto in India, come invece era stato ventilato sino a poco tempo fa. Del resto la produzione non comincerà prima del 2016 e l’attuale modello sarà in produzione certamente sino al 2015. Dopo di che dovrà essere mandato in pensione a causa delle normative di omologazione.
 

Il prototipo Land Rover DC100 del 2012 anticipa le forme della prossima Defender.
 
MENO OFF-ROAD, PIÙ SUV - Quello che pare certa è la personalità meno fuoristradistica della nuova Land Rover Defender, che dovrebbe essere prodotta sulla base della nuova piattaforma Jaguar-Land Rover, tutta in alluminio. Del resto lo stabilimento Land Rover che produce le carrozzerie in alluminio oggi sforna circa 95 mila veicoli all’anno ma lo stabilimento può ospitare una produzione di 180 mila esemplari. Sarebbe perciò allo studio l’ampliamento delle strutture produttive.
 
SE LA TATA PAGA - Dal punto di vista economico, la Land Rover conta molto sulla possibilità di acquistare alluminio a prezzi contenuti grazie alla sua collaborazione avviata in Arabia Saudita. Questo fattore, assieme ai prezzi più elevati per il profilo “premium” del nuovo modello, consentirebbe al progetto di essere redditizio. A monte di tutto c’è però il problema degli investimenti necessari per sviluppare il nuovo modello, e secondo le indiscrezioni di stampa il flop della minivettura economica Nano avrebbe prosciugato le capacità finanziarie del gruppo Tata. E senza il supporto finanziario della Tata lo sviluppo della nuova Land Rover Defender non è possibile.

 

Land Rover Defender
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
96
38
32
18
20
VOTO MEDIO
3,8
3.843135
204


Aggiungi un commento
Ritratto di MatteFonta92
21 maggio 2013 - 17:45
3
Il prototipo è carino, volendo... però io credo che l'erede della Defender debba ricalcare l'attuale in moltissimi aspetti, soprattutto quello fuositradistico. Insomma, la Defender deve rimanere sempre una Defender, non uno stupidissimo Suv, che ne rovinerà solo l'immagine di fuoristrada inarrestabile!
Ritratto di Fojone
21 maggio 2013 - 22:15
io non ho un avversione verso tutti i Suv...ma il Defender deve restare un fuoristrada puro al 100%!
Ritratto di Erdadda
22 maggio 2013 - 09:50
1
I suv, sav, sac e via dicendo non mi fanno impazzire però credo in una loro utilità su sterrati o per chi abita in campagna. Il DEFENDER è fuoristrada puro adatto a chi non vuole fare le curve e vuole tagliare dritto per campi e mulattiere. Insomma per vere avventure. ;) un saluto
Ritratto di tomkranick
21 maggio 2013 - 18:21
Che il mondo lo voglia o no, la Defender è un fuoristrada duro e puro, non un suv. La Defender è, insieme alla Wrangler, una fuoristrada dura e pura. Se poi dobbiamo fare i fighi parcheggiando bestioni in doppia fila davanti al "localino" di turno, beh allora ci facciamo il suv!
Ritratto di Montreal70
21 maggio 2013 - 19:09
Il Defender è stato negli anni e nelle varie versioni, un importante membro di famiglia. Mi auguro che non venga stravolto. Deve essere squadrato, rozzo, semplice e inarrestabile. Il prototipo in questione mi sembra alquanto distante da tale filosofia. Se la strada sarà questa, il Wrangler potrebbe soppiantarlo. Oggi lo si compra più per moda, domani, senza concorrenza, chissà.
Ritratto di plantini
21 maggio 2013 - 19:24
Quella nelle foto non è un Defender, è un'altra cosa che andrebbe chiamata in un altro modo. Poi, se in qualche parte nel mondo qualcuno continuasse a produrre Defender come fanno per i Toyota Land Cruiser HZJ...un'altra suv??? roba da matti!!! Ma non mi stupisco visto tutte le Wrangler Sahara che si vedono in giro.
Ritratto di Shakito
22 maggio 2013 - 09:31
1
Se è per questo, in giro si vedono anche molti rubicon "da passeggio"... detto questo, anche in versione sahara il wrangler rimane un eccellente fuoristrada, peccato che la maggior parte dei wrangler in giro non abbia mai messo una ruota fuori dell'asfalto!
Ritratto di TommyTheWho
21 maggio 2013 - 19:26
8
Come "rovinare" un mito. E' come se la Jeep stravolgesse lo spirito della Wrangler (e prima o poi mi aspetto anche questo scempio).
Ritratto di lucios
21 maggio 2013 - 21:53
4
...un remake in stile mini o 500.......ottima!
Ritratto di juvefc87
22 maggio 2013 - 00:06
che il prototipo sia perfetto in quanto nuovo fresco stupendo am soprattutto non preclude le doti fuoristradistiche, anzi coniuga strada e fuoristrada alla perfezione, quindi fatela così!
Ritratto di CUORE
22 maggio 2013 - 10:05
Bel fuoristrada ...... ci faro' sicuramente un pensierino quando sarà in vendita .... con prezzi possibilmente anti Crisi .... !
Ritratto di desmoquattro1198r
22 maggio 2013 - 11:17
si,, io mi fido di Land, e quindi non possono peggiorare un prodotto gia ottimo di suo, il defender è 40 anni uguale.. perchè era ottimo, ora l'aggiornamento estetico non è male, basta che si tengano tutte le doti che aveva in fuoristrada, o al massimo migliorarle, tipo?? 2 differenziali bloccabili a controllo elettronico, sospensioni migliori, e un motore degno di una Land. e perchè no, anche un cambio automatico, che non guasterebbe mai. jeep con la rubicon ha sollevato molto la compettitività in questo segmento, Mercedes G non è rimasta a guardare, e ora anche qui ci vuole qualcosa per migliorare un prodotto quasi perfetto,
Ritratto di preoccupato
22 maggio 2013 - 14:55
Aspettare il 2016? se la tengano,non costerà meno di 40000€.
Ritratto di Valerio Ricciardi
22 maggio 2013 - 15:32
...mi pare una cosa del tutto idiota. Deve pur esserci un vero fuoristrada sul mercato, che non sia un UNIMOG. Si può inclinare un po' di più il parabrezza, togliere alcuni spigoli ammorbidendo gli angoli, inclinare all'indietro di poco la calandra, utilizzare vetri curvi per le luci laterali. Ossia rendere un poco più aerodinamica la vettura. Ma devono restare i paraurti a fascia in acciaio, atti a spingere un altro veicolo in panne, deve restare la carrozzeria esterna in alluminio e il telaio a longheroni, deve restare una modularità costruttiva che permetta senza troppi attrezzi la manutenzione e lo smontaggio, per dire, di un pannello porta interno per aggiustare un alzavetri (manuale, rigorosamente manuale e a pantografo senza cavi). Deve cioè non tradire la sua vocazione di veicolo nato per uso militare, aggiornandola un po' per renderla meno inutilmente una "cassa di sapone"; ma non di molto. Si può migliorare la posizione di guida, inventarsi qualcosa per rendere più affidabile l'elettronica di gestione del motore TD, il sedile destro può essere reso intercambiabile col sinistro, idem per gli specchietti retrovisori esterni... in una logica da "coltellino svizzero a 4 ruote"... non ci stanno, non ci stanno i paraurti verniciati da SUV per "quarantenne mesciata che sa solo spendere i soldi del marito" e la prende per portare il ragazzino in piscina. Farne un SUV... significa regalare ad altri quel mercato in cui era una delle Leader.
Ritratto di actout
22 maggio 2013 - 17:23
UN INCROCIO TRA DAIHATSU MATERIA - KIA SOUL & NISSAN CUBE. DOV'E' LA DEFENDER?????
Ritratto di preoccupato
22 maggio 2013 - 20:50
Se la sono dimenticati a backgam palace.
Ritratto di Gio118
23 maggio 2013 - 08:07
Speravo non accadesse mai, non SUVIZZATE la mitica Defender qualche ritocco ci sta' ma non rovinate la in questo modo.
Ritratto di NURS
23 maggio 2013 - 15:28
non potete assolutamente chiamarla Defender!
Ritratto di paagen
19 settembre 2015 - 00:15
Penso che la filosofia di chi desidera un auto come il Defender venga completamente stravolta. La purezza dei tratti cosi duri della macchina ha resistito nel tempo, ed ora solo per cercare di renderla più commerciale hanno completamente stravolto le linee. E' unica e faranno un errore epocale. Fortuna che ne possiedo una, quando saranno fuori produzione quelle vecchie varranno molto di più.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser