NEWS

Levante, una Maserati 100% “made in Italy”

21 febbraio 2014

A smentire definitivamente l’ipotesi che la Levante possa impiegare una piattaforma Jeep è stato l’amministratore delegato della Maserati.

Levante, una Maserati 100% “made in Italy”
DICHIARAZIONE UFFICIALE - La Maserati Levante, prima suv della casa del Tridente, sarà realizzata su una piattaforma al 100% Maserati, senza “parentele” con la Jeep. Lo ha dichiarato in un’intervista alla CNN Money l'amministratore delegato della Maserati Harald Wester, facendo intendere che l’idea dell’impiego del pianale Jeep in realtà non è mai esistita. In sostanza si sarebbe trattato di una illazione, basata sull’idea che trattandosi di 4x4 la Maserati non poteva che utilizzare materiali Jeep. Nelle foto il protitpo Kubang del 2011 dal quale dovrebbe derivare la versione che andrà in produzione.
 
CONDIVISIONE - Il ricorso a un pianale Maserati trova spiegazione e origine nella nuova missione della casa, che punta a produrre e vendere 50 mila veicoli l’anno; un numero che può giustificare l’investimento necessario per lavorare su un pianale proprio senza ricorrere a strutture già esistenti. Ovviamente un pianale da utilizzare per diversi modelli. E infatti il progetto complessivo vede la stessa piattaforma impiegata anche per altre Maserati (Quattroporte e Ghibli), sia pure con gli opportuni adattamenti e modifiche.
 
 
MADE IN ITALY - La condivisione del pianale con gli altri modelli incide anche sulla scelta della sede di produzione della Levante. In un primo momento si era detto che avrebbe potuto essere in America, appunto nell’ambito della Jeep, ma è ormai assodato che in realtà anche la suv sarà fabbricata in Italia. Ciò per le ragioni industriali legate alla condivisione del pianale con altri modelli prodotti in Italia, e anche probabilmente per la volontà di connotare tutta la produzione Maserati come “made in Italy”.
 
PROBABILE PRODUZIONE A MIRAFIORI - Al momento non è stato ancora detto quale sarà lo stabilimento che ospiterà le linee della Maserati Levante: se quelle dell’impianto rinnovato di Grugliasco o quelle di Mirafiori. In molti propendono a credere che prevarrà (o già abbia prevalso) questa seconda ipotesi, che comunque non è ancora confermata.


Aggiungi un commento
Ritratto di onavli§46
21 febbraio 2014 - 17:41
che per una SUV Maserati, si utilizzasse la piattaforma della Jepp.
Ritratto di MatteFonta92
21 febbraio 2014 - 17:43
3
Giusto così. La Maserati rappresenta una delle maggiori eccellenze del Made in Italy e all'estero lo sanno bene; è importante quindi che questa filosofia venga mantenuta. Sono curioso di vedere come faranno a modificare il pianale della Ghibli/Quattroporte per renderlo adatto ad ospitare il sistema 4x4 della Levante, ma sono sicuro che a Modena gli ingeneri faranno un lavoro eccellente, come al sollito d'altronde.
Ritratto di napolmen
21 febbraio 2014 - 21:44
..ghibli e 4porte sn 4x4 pure!!! vedi te
Ritratto di MatteFonta92
21 febbraio 2014 - 22:53
3
Giusto, hai ragione! ;-)
Ritratto di TUONO1000
21 febbraio 2014 - 17:56
Ma la quattroporte e la ghibli sono già 4x4, cosa debbono adatta
Ritratto di osmica
22 febbraio 2014 - 11:35
cosa debbono adatta!
Ritratto di Gianfranco84
21 febbraio 2014 - 18:14
Questa mi sembra un'ottima notizia,non che il vecchio pianale Jeep sia da buttare,ma per una Maserati lo trovo poco sportivo"peso elevato e guidabilità non al top",il nuovo pianale della Quattroporte/Ghibli è ottimo,molto sportivo e dal peso contenuto o allineato alla concorrenza,anche per questa nuova SUV Levante prevedo un'ottimo successo come lo stanno ottenendo le sue cugine Ghibli e Quattroporte,ottimo Maserati orgoglio del Made in Italy...
Ritratto di lucios
21 febbraio 2014 - 18:18
4
.....il telaio jeep non è così male.................cmq bisogna capire se è un progetto 100% nuovo o un riadattamento più dinamico........
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
21 febbraio 2014 - 18:18
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Montreal70
21 febbraio 2014 - 18:19
Che ipocrisia. Nessuno a felicitarsi per la notizia della produzione italiana. Fosse stato il contrario, l'inferno.
Ritratto di Gianfranco84
21 febbraio 2014 - 18:32
Hai ragione,sono felicissimo che la nuova Levante venga prodotta in Italia,almeno molte famiglie MANGERANNO grazie a questo importante investimento,c'è tanta fame di lavoro in Italia,dovremo ringraziare Marchionne,solo lui può creare sviluppo,visto che il nostro caro governo DORME.
Ritratto di Merigo
21 febbraio 2014 - 18:50
1
Guarda che forse non hai capito. La notizia non è che la Levante verrà prodotta in Italia, perché questo già era stato annunciato ufficialmente mesi fa. Levante verrà infatti prodotta a Torino nello stabilimento di Mirafiori. Viceversa la notizia è che la Levante utilizzerà un pianale Maserati e non di derivazione Jeep, su cui mi sono espresso in altro post.
Ritratto di Montreal70
21 febbraio 2014 - 18:57
Non vorrei sembrare polemico, ma il titolo stesso della notizia parla di madre in Italy...
Ritratto di Merigo
21 febbraio 2014 - 19:31
1
Non sei polemico, è il titolo che è sbagliato nella forma. Made in Italy vuole dire come sappiano "prodotto in Italia", cosa che appunto già si sapeva con esattezza dal 4 settembre 2013 (comunicato ufficiale di FIAT), mentre la novità è la dichiarazione che la tecnologia sarà italiana, sul cui punto sono polemico io perché come ho scritto in altro post la trovo un precisazione provinciale da parte di Maserati. Ciao.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
21 febbraio 2014 - 19:58
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Montreal70
22 febbraio 2014 - 00:38
Certo. Comunque, in ogni caso ci vorrebbe più entusiasmo da parte nostra. Era più facile e logico adottare un pianale Jeep. VW fa di peggio con le Lambo, figuriamoci. Qui invece lo diamo per scontato. Stanno valorizzando i marchi italiani, ma molti continuano ad auspicare un'acquisizione tedesca.
Ritratto di Gianfranco84
21 febbraio 2014 - 19:13
Si Merigo,hai riportato le notizie dell'articolo Maserati Levante"produzione in Italia,pianale italiano,motori italiani",questa Levante è proprio cittadina italiana con tanto di passaporto,ottima notizia direi..Ci vorrebbero tanti progetti come questi,nuovi modelli costruiti in Italia,queste cose risollevano l'economia,non le chiacchiere dei nostri cari POLITICI,scusa ma oggi sono fissato con i nostri cari politi,intenti nella formazione dell'ennesimo governo non eletto da noi poveri cittadini,SVEGLIA RENZI!!!!
Ritratto di Moreno1999
21 febbraio 2014 - 18:33
4
Però il nome Kubang mi piaceva di più...bellissima comunque, molto ma molto meglio del Cayenne!
Ritratto di Merigo
21 febbraio 2014 - 18:44
1
Vado controcorrente. Non stiamo leggendo che la Levante non userà la tecnologia Dongfeng o Suzuki (per altro ottima sula 16), ma che non userà il meglio della tecnologia fuoristradistica al mondo, mentre Maserati non ha il ben che minimo passato nel settore. Quindi, dove sarebbe l'infamia di usare tecnologia Jeep per fare nascere un nuovo grosso SUV Maserati? Cosa c'è di più storico e costantemente aggiornato ai tempi, dei fuoristrada Jeep? Forse solo quelli Land Rover, mentre tedeschi e giapponesi sono arrivati decenni dopo (non a caso Jeep e Land Rover erano le auto delle truppe di liberazione americane e inglesi in quei due Paesi sconfitti bellicamente ma anche industrialmente) e, quindi, che male c'è ad attingervi se nel tuo gruppo hai il meglio al mondo delle super sportive, cioè Ferrari, ma anche il meglio al mondo del fuoristrada, cioè Jeep? Se ci va bene, e ci mancherebbe altro, che i motori Maserati siano prodotti a Maranello in Ferrari, perché non ci deve andare altrettanto bene che i sottogruppi di trasmissione 4x4 siano prodotti da Jeep? Finiamola con questo provincialismo masochista! FCA è una multinazionale e come tale deve muoversi!
Ritratto di Subaru_Impreza
21 febbraio 2014 - 18:55
Mah il tuo ragionamento ci potrebbe anche stare ... solo se l'obiettivo di Maserati fosse produrre un fuoristrada vero, non un suv. E' ovvio che la Levante dovrà andare bene più che altro su strada, quindi una eccellente tecnologia fuoristradistica sarebbe un po' fuori luogo (per me la Levante intera è fuori luogo, ma questo chiede il mercato).
Ritratto di maparu
23 febbraio 2014 - 11:48
La condivisione di piattaforme tecnologiche tra marchi dello stesso gruppo è l'articolo 1 della costituzione di FCA e quanto serve ad un gruppo per poter competere nel pianeta. Merigo perdona loro ma non sanno quel che dicono.
Ritratto di Veloce
25 febbraio 2014 - 00:08
nel mirino di Maserati non c'è probabilmente il Range Rover (che pure nella declinazione Sport è oggi una vettura agile e veloce) bensì il Cayenne. Il telaio Jeep avrebbe garantito robustezza e doti fuoristradistiche, ma credo che all'acquirente-tipo della futura Levante interesserà solo la guida sportiva (oltre al lusso naturalmente).
Ritratto di bubu
21 febbraio 2014 - 19:06
bellissima è dire poco per questa Maserati! ma basta spettare però, produciamola altrimenti invecchierà da prototipo e non lo merita! farà il sua successo, è inconfondibile il design italiano! bisogna assolutamente produrla, 100% italiana, cosa stiamo aspettando???
Ritratto di HEC
21 febbraio 2014 - 19:42
" E infatti il progetto complessivo vede la stessa piattaforma impiegata anche per altre Maserati (Quattroporte e Ghibli) " quindi non userà i telai jeep ma quelli della 300C, sia pur modificati... Complimenti ! Era meglio tacere. E chiaro che al di là delle parole, ovviamente si usano le sinergie di gruppo per ottimizzare ed utilizzare l'esistente, come fanno tutti, ma queste sono le solite dichiarazioni approssimative dei manager F.CA, fatte più per fare danno d'immagine che altro, come mai queste parole al vento ?
Ritratto di Gianfranco84
21 febbraio 2014 - 20:20
Sei mal informato,il telaio della nuova Quattroporte/Ghibli è stato oggetto di un profondo affinamento, volto soprattutto a diminuire il peso totale dell’automobile.La Ghibli e Quattroporte non ha nulla in comune con il telaio della Chrysler 300 C,solo la parte centrale del pianale e la struttura dell'impianto elettrico della Chtrysler 300C,tutto il resto è nuovo,schema sospensivo e tutto il resto,quindi si può dire che è un telaio nuovo,fatto con largo uso di alluminio e acciai ad alta resistenza,tanto che il peso rispetto alla precedente Quattroporte è sceso di oltre 100 kg,nonostante la nuova Quattroporte sia molto più grossa rispetto alla vecchia,mi sembra ora di finirla caro HEC con queste analogie che non ci sono col telaio della Chrysler 300C.
Ritratto di HEC
21 febbraio 2014 - 20:39
Vedo che non hai ben capito il senso del mio intervento 1 - Non ho detto che è negativo utilizzare e sviluppare quanto già disponibile ("ovviamente si usano le sinergie di gruppo per ottimizzare ed utilizzare l'esistente, come fanno tutti "), lo fanno tutti e sarebbe stupido non farlo. 2 - Vedo che ti contraddici: affermi che non utilizzano il telaio dell 300C, dicendo che lo stesso è stato oggetto di un affinamento... quindi la stessa cosa che affermo nel mio post (non o mica detto che è lo stesso, ho detto che è modificato, e che non fanno male). 3 - Ho posto il problema della comunicazione: queste sull'utilizzo di telai esistenti sono solo argomenti validi per la critica, che senso ha per un manager porre l'accento sul fatto che verrà utilizzato un telaio od un'altro, serve solo a scatenare polemiche sul prodotto. Cosa si dovrebbe pensare che il telaio (affinato) della 300C va bene, mentre quello (affinato) della Jeep farebbe schifo ? Un errore di comunicazione fare tutte queste inutili distinzioni, come quando si dichiarava candidamente (alla presentazione) chè produrre la Thesis non genera utili, anzi lo si fa in perdita, complimenti !
Ritratto di gio.G
21 febbraio 2014 - 19:44
20
Se avesse un marchio tedesco sarebbe la solita suv da "papponi infarinati che portano i figli a scuola". Eh inveca no, è italiana. Madonna, vuoi mettere il made in Italy? Minchia.....Siete ridicoli. Disprezzate oggettivamente ottimi suv come il Cayenne o ancora la stupenda Macan solo perché non italiani e quando invece ne vedete uno fatto in italia allora giu tutti a dire oh ma che belli i suv oh ma che belli oh ma che belli. Ferrari e magari qualcosina d altro, TUTTO QUELLO CHE LA CONCORRENZA ESTERA, IN SPECIAL MODO TEDESCA, PROPRONE è MEGLIO DELL EQUIVALENTE ITALIANO. Si potrebbero passare giornate intere a parlare di quanto sia pessimo il neonato gruppo FCA e soprattutto di quanto siano pessime le persone che lo gestiscono ma sinceramente non me ne può interessare poi troppo, considerando alcuni pensieri che hanno gli utenti di questo sito. Robe del tipo Lexus migliore di BMW, la Golf fa schifo, i suv fanno schifo poi si impazzisce per la Mazda CX-5.....Boh, io rimango allibito. E non venitemi a dire che la Levante è bella
Ritratto di Gianfranco84
21 febbraio 2014 - 20:26
Mi associo a Subaru.Caro gio.C sei ignorante in materia di auto.
Ritratto di panda07
21 febbraio 2014 - 20:51
1
sono belle auto, come è questa levante, se dobbiamo seguire il tuo discorso allora perchè dovremo denigrare il made in italy, preferendo la golf, alla giulietta?, sulla base tecnica sono alla pari, come linea secondo me sono belle tutte e due ma la giulietta è più "mediterranea", come lo è la quattroporte e la ghibli specialmente la ghibli, perchè dovrei preferire una pseudo auto da città, la up quando in casa ho un'auto molto più valida la panda, che a livello qualitativo è superiore? o la 500 che è apprezzata molto anche all'estero?, perchè dovrei preferire una classe S a una quattroporte? o la polo che ritengo noiosa, alla punto anche se del 2005 ha motori affidabili e con l'ultimo lifting è ringiovanita molto, ha una linea filante è sportiva " specialmente con lo sport look" più giovanile, tecnicamente ancora validissima e mi viene a costare molto meno come le spese per i tagliandi e pezzi di ricambio?, mio zio ha un q7 3.0 tdi del 2007 auto che io ritengo stupenda, bella, sono il primo a dire che è spettacolare ma alla fine non è tutto questo gran che, beve molto, non è prestazionale, ha la tecnologia di qualunque altra auto che costa meno, se un'altra marca me ne offre un'altro superiore in tutto vado dalla concorrenza, e le varie audi, bmw, mercedes ecc non hanno niente di più di un'auto italiana, che alcuni casi ti costa mento e vale di più, il discorso è riferito anche ad altre auto estere.
Ritratto di Sandro il sardo
21 febbraio 2014 - 20:54
mi ricordo che la URUS l'avevano massacrata perchè "rovinava la percezione del marchio" o roba del genere...e alla fine ci può anche stare...adesso non capisco perchè non si fa lo stesso discorso con la Maerati...se la Lamborghini non fosse stata in mani tedesche probabilmente la gente avrebbe fatto altri commenti
Ritratto di Flavio Pancione
22 febbraio 2014 - 09:20
8
Prima cosa una manciata di operai in piu lavoreranno... quando fanno i mondiali di calcio tifi Cermania???? no sul serio.. Non rompere le palle pure su Maserati che fai solo brutte figure.. gia è stata migliore di porsche a adattarsi i suoi telai invece di vendere una q5 . Qui si cerca di sollevare il prestigio e ci syanno riuscendo, il gruppo VW condivide pianali con porsche e con supercar!!(r8/gallardo)
Ritratto di PariTheBest93
22 febbraio 2014 - 09:46
3
Ahahaha mio fratello tifa Germania, delle auto non gli frega niente, però in una partita italia-germania del 2012 finita 2-0 per l'italia, diceva vinceva la Cermania a tutti quanti e quando è finita la partita c'erano 50 mocciosi sotto casa nostra a chiamarlo XDDDD
Ritratto di marian123
22 febbraio 2014 - 16:00
il telaio della quattroporte/ghibli invece deriva da quello della 300c.
Ritratto di Flavio Pancione
23 febbraio 2014 - 01:17
8
anche se piuttosto lontanamente, è giusto che il marchio utilizzi gli ormai suoi telai...
Ritratto di PariTheBest93
23 febbraio 2014 - 10:03
3
Ogni volta che si toccano le infinite condivisioni del gruppo VW nei segmenti del lusso, spunta fuori il pianale della 300C per Maserati, certo che se prima si attaccavano alle plastiche del navigatore, ora si attaccano alla scelta di un ottimo pianale a TP, peraltro ampiamente rivisto, in grado di ospitare anche una TI, visto che su questa soluzione ne sanno poco alla Maserati, mentre alla Chysler hanno decenni di how-know... Poi le berline di lusso Audi con la TA si commentano da sole, cosi giusto per ricordarlo ;-)
Ritratto di marian123
23 febbraio 2014 - 11:57
era già predisposto per la trazione integrale 4matic a sua volta. Non voglio screditare di certo la Maserati ma queste difese mi sembrano inutili dato che deriva da un' auto molto meno nobile e tra l'altro informati se il pianale è veramente chrysler o mercedes classe E pre 2000.
Ritratto di PariTheBest93
23 febbraio 2014 - 12:30
3
Il pianale deriva dal chrysler LX che ha debuttato nel 2005 (e aggiornato nel 2011), sviluppato con Mercedes (altro marchio davvero poco nobile)... http://it.wikipedia.org/wiki/Pianale_Maserati_M156
Ritratto di Flavio Pancione
23 febbraio 2014 - 15:18
8
mi immeraviglio sai bene che rimane pochissimo di quel telaio ed è stato rivisto tantissime volte e approdato in Maserati è stato reintrepetrato, io mi riferivo ovviamente a gio.g che è assurdo come ragiona. E' molto simile quello che fa Maserati e Porsche ma non si può criticare o una o l'altra per la condivisione dei telai; al massimo entrambe. Sennò sarebbe da incoerenti . Psicologicamente , o nei panni di chi non sappia lo storico, qual'è stata la scelta migliore? Secondo me di Maserati, che con la Levante afferma di usare il telaio suo (che a sua volta derivi da altro è un altra cosa perchè nel frattempo è stato modificato da se stessa) . Porsche come se fosse qualunque Golf prende il telaio di un'Audi che se permetti è lontana dal blasone Porsche.. Almeno avrebbe preso il telaio cayenne (che a suo tempo sappiamo da chi derivava) e adattato.. Sarebbe cambiato poco e " psicologicamente " si posizionava diversamente con gli appassionati. Poi è un'altro paio di maniche che il risultato è lo stesso e che molti non sanno di cosa è fatta la propria auto....
Ritratto di wesker8719
23 febbraio 2014 - 13:53
le ammiraglie Audi TA le conosci solo tu !!
Ritratto di PariTheBest93
23 febbraio 2014 - 14:46
3
A4 e A6 le conosco solo io? Si certo ci sono pure a TI ma le alcune versioni hanno la TA...
Ritratto di wesker8719
23 febbraio 2014 - 18:12
a quelle sono ammiraglie secondo te ?
Ritratto di PariTheBest93
23 febbraio 2014 - 18:40
3
L'italiano ha un senso compiuto, io ho scritto "berline di lusso", l'ammiraglia della casa è l'A8 disponibile solo a trazione integrale...
Ritratto di wesker8719
23 febbraio 2014 - 19:24
appunto ,la a4 e la a6 non rientrano tra le berline di lusso ma tra le berline premium ,se tu parli di berline di lusso audi allora parli della a8 che come hai detto tu sono solo a trazione integrale ,se vuoi fare un discorso più ampio e prendi le audi dal segmento D in su puoi anche scrivere "le audi sono a trazione integrale con qualche trazione anteriore "
Ritratto di PariTheBest93
23 febbraio 2014 - 19:35
3
Con "di lusso" intendevo proprio quelle del segmento D o come hai detto tu "premium", l'importante è esserci chiariti...
Ritratto di PariTheBest93
23 febbraio 2014 - 19:44
3
Correggimi se sbaglio, ma mi pare che la Quattro sia una integrale "on demand", cioè che normalmente la trazione è tutta sulle ruote anteriori, ma in caso di necessità parte della coppia viene ripartita sulle ruote posteriori...
Ritratto di wesker8719
23 febbraio 2014 - 22:33
nessuna audi ne vw ha la trazione integrale on demand ,sia nelle vw che nella audi a motore trasversale la trazione integrale è di tipo haldex e ha in condizioni di marcia normali distribuisce la coppia al 90% davanti e 10 % al posteriore con la possibilità di arrivare all'85% sull' asse posteriore e addirittura il 100% in certe situazioni, invece le audi e vw a motore longitudinale montano tre differenziali meccanici di tipo torsen e in condizioni di marcia stanno a 50-50 tra gli assi oppure 40-60 a favore del posteriore
Ritratto di PariTheBest93
24 febbraio 2014 - 10:30
3
Sei preparato :-)
Ritratto di Flavio Pancione
24 febbraio 2014 - 10:56
8
la A8 ha avuto fino a poco tempo fa una versione a TA :) vabè comunque ha ragione per la Quattro. Sul longitudinale è effettivamente come dovrebbe essere una trazione integrale, infatti se mai dovrò scegliere un'auto perché sono alle strette in un angolo mi piacerebbe una quattro ma col differenziale sportivo però...
Ritratto di PariTheBest93
24 febbraio 2014 - 11:06
3
Si tempo fa c'era, era la 2.0 TFSI ibrida da 245cv, ma adesso non c'è più per questo non l'ho nominata, forse pure una V6 diesel (quella da 204cv)...
Ritratto di marian123
23 febbraio 2014 - 11:59
se la macan condivide la base con la q5 non va bene mentre la Maserati è giusto che utilizzi piattaforme del marchio americano più generalista.
Ritratto di PariTheBest93
23 febbraio 2014 - 12:39
3
La macan condivide il pianale e 1/3 dei componenti con il Q5, non va bene l'auto in sé per il marchio che ha, mica il fatto che vengano condivisi i pezzi... Poi se consideri delle berline di 5 metri con motori V6 e V8 generaliste, vuol dire che sei abituato bene... La piattaforma è stata totalmente rivista, apri il mio link più sopra, prima di scrivere senza sapere...
Ritratto di wesker8719
23 febbraio 2014 - 13:57
allora quando parlate di condivisione per porsche pensate sempre a questo....prende una base già di per se ottima e produce un auto che nella sua categoria non ha rivali ,vedasi panamera tra le ammiraglie sportive ,il cayenne e il macan tra i suv sportivi ...
Ritratto di PariTheBest93
23 febbraio 2014 - 14:49
3
Ma infatti sono ottime suv, io (come ho scritto sopra) dico solo che non sono delle "vere" Porsche...
Ritratto di wesker8719
23 febbraio 2014 - 18:13
manco la ghibli e la quattroporte sono vere maserati ,la precedente era 10 volte più maserati di quella attuale e manco il levante lo sarà ma i ricavi e gli utili contano tanto e quindi ci sta fare certe auto a patto di farle al top come nel caso di porsche
Ritratto di PariTheBest93
23 febbraio 2014 - 18:44
3
Beh insomma non esageriamo, le berline sono tradizione Maserati, la Levante (come il cayenne) sarà solo per raggiungere il target di vendite prefissato di 50mila unità nel 2015... Direi che sono state molto apprezzate le nuove 4P e Ghibli per il 2014 ci sono già (complessivamente) 26mila ordini a fronte di 16mila vetture consegnate nel 2013, un bel risultato...
Ritratto di PariTheBest93
23 febbraio 2014 - 19:00
3
Si è vero 26mila sono gli ordini complessivi, non avevo ancora letto l'altro commento...
Ritratto di wesker8719
23 febbraio 2014 - 19:06
stavo iniziando a preoccuparmi !!
Ritratto di marian123
23 febbraio 2014 - 19:25
del mercato americano dove chrysler è il marchio più generalista e i berlinoni col v6 costano come una segmento c turbodiesel da noi.
Ritratto di PariTheBest93
23 febbraio 2014 - 19:39
3
Quindi una camaro da 22mila dollari è generalista? Questo è legato alla bassa tassazione negli USA del mercato, non c'entra nulla il fatto che in america puoi avere una berlina al prezzo di una utilitaria... Se in Italia volevi una Chrysler 300C 6.1 SRT dovevi sganciare almeno 60mila euro, mentre la diesel sui 40-45mila mi pare...
Ritratto di wesker8719
23 febbraio 2014 - 19:53
dodge ad esempio è un marchio esclusivamente generalista ,chrysler posizionata appena al di sopra ma sempre sotto le premium europee , le ponycar non partono di sicuro da 22 mila dollari
Ritratto di PariTheBest93
23 febbraio 2014 - 20:07
3
In america la camaro è disponibile pure con un V6 da 320cv circa, il prezzo è di 23500 dollari... http://www.chevrolet.com/camaro-performance-cars.html ... Idem per la nuova mustang V6.... http://www.ford.com/cars/mustang/pricing/ ..... Poi dodge, a differenza di chrysler, ha anche un immagine sportiva e dinamica, un po' l'alfa romeo d'oltreoceano e la Viper è il top della sportività (anche se ora ha marchio SRT)
Ritratto di wesker8719
23 febbraio 2014 - 22:36
non ricordavo costasse così poco ma per loro credo che v6 sia proprio idea di povero , dodge si dovrebbe rappresentare sportività accessibile ma è proprio per la sua natura generalista che le versioni ad alte prestazioni e la viper sono state rimarchiate SRT
Ritratto di PariTheBest93
24 febbraio 2014 - 10:38
3
In effetti una muscle con motore V6 ha l'idea di "vorrei ma non posso", un po' come il 2.3 turbo in europa, ma il mio unico appunto era proprio con il prezzo... Quanto a Dodge anche se è un "generalista sportivo", concordo con la tua affermazione sul perché è stato creato appositamente il brand SRT, un po' come la Corvette che non ha il logo Chevy...
Ritratto di PariTheBest93
22 febbraio 2014 - 10:04
3
Ahahahah vivi nel tuo mondo fatato... Lexus è migliore di Bmw, vatti a vedere come stanno le cose in America o in Asia, la golf (per quanto io stesso l'apprezzi) è la solita minestra riscaldata, la cx-5 è stata premiata dalle vendite proprio perché piace, poche le suv dalla linea cosi filante e personale... Poi Cayenne e Macan le ritengo auto riuscite solo che non ci azzeccano niente con il marchio che hanno, ma almeno la Levante non sembra un maggiolone rialzato non credi? La frase in maiuscolo poi è il top!!! Panda e 500L sono le più vendute in europa, 500 e punto ancora se la cavano bene, poi c'è il segmento vuoto (che in teoria dovrebbero piazzare AR) e poi c'è il lusso dove Maserati e Ferrari non hanno rivali all'altezza!!! Questa è la realtà ;-)
Ritratto di gio.G
22 febbraio 2014 - 13:23
20
Lexus non è migliore di BMW. In America e in Asia di macchine ne sanno quanto noi ne sappiamo di lavatrici. La le usano solo come elettrodomestici, quindi è ovvio che siano più apprezzate le Lexus...sai l ibrido cosa attira? Come ai bambini. La frase in maiuscolo è solo che la verità. Panda e 500L sono le più vendute del segmento in Italia, in Europa non se le caga nessuno. Informati prima di parlare. Le citycar più vendute in europa mi sembra siano il trio Up, Citigo e Mii, di certo son sicuro che non sia la Panda. E poi non mi dilungo ulteriormente poiche tu sei uno dei tanti con cui non ha senso confrontarsi
Ritratto di PariTheBest93
22 febbraio 2014 - 15:25
3
In America e in Asia non capiscono niente, ci sei mai stato, hai conosciuto persone, prima di dire questo? Se tu cerchi una lexus del 1989 (anno in cui è nato il marchio), ti renderai conto che funziona tutto benissimo, gli elettrodomestici (fino a prova contrario) vanno solo a corrente, non sono ibridi che a proposito, ti sei chiesto perché i costruttori tedeschi hanno messo delle versioni ibride nei loro listini se questa soluzione tecnica fa cosi schifo? Quanto alle vendite in europa infomati meglio tu, la 500 e la panda sono le più vendute in europa... http://left-lane.com/european-sales-2013-minicar-segment/ ... Mentre la 500L, di cui in Italia ne sono state piazzate 35mila, è (come ho già detto) la più venduta in europa... http://left-lane.com/european-sales-2013-small-mpv-segment/ ... Poi vorrei farti notare che LA TUA AMATA AUDI, NON OFFRE ASSOLUTAMENTE NIENTE IN PIU', DELLE SUE RIVALI (ANCHE TEDESCHE), HA UN BLASONE FINTO, COSTRUITO SOLO NEGLI ULTIMI ANNI GRAZIE ALLE STRATEGIE COMMERCIALI DI MAMMA VW, IN PIU' SONO DECENNI CHE VOGLIONO COMPRARE L'ALFA ROMEO!!! Guardacaso tutto quelli che prima avevano una tedesca e poi sono passati ad una jap premium (salvo rarissimi casi) non sono più tornati indietro, fatti due domande... Confrontarti con me non ha senso perché hai solo opinioni faziose e prive di logica (dimostrami che mi sbaglio), naturalmente concordo con le affermazioni di Subaru_Impreza... Ciao e rifletti ;-)
Ritratto di marian123
22 febbraio 2014 - 16:08
è che quello che sono passati da una tedesca a una jap premium (lexus immagino) si contano sulle dita di una mano visto quante si vedono in giro.
Ritratto di PariTheBest93
22 febbraio 2014 - 16:13
3
Purtroppo qua dai conta il blasone che questi marchi ancora non hanno, in quanto semisconosciuti, le vendite in europa danno ragione alle "solite" tedesche...
Ritratto di onavli§46
24 febbraio 2014 - 14:05
le venderanno per le giostre dei baracconi di Natale. Ma le leggi le statistiche di vendita sulla Panda! Se lo dice un periodico vi può essere qualche dubbio, ma se lo dicono al 99%, vi sarà del vero. Che dici?.
Ritratto di marian123
22 febbraio 2014 - 16:05
panda e 500l sono le più vendute d'Europa (ahah) , Maserati e Ferrari non hanno rivai (lamborghini, Mclaren, porsche ecc.). Ma sei ironico?
Ritratto di PariTheBest93
22 febbraio 2014 - 16:11
3
Apri i link che ho postato a gio.G... le rivali che hai citato, guardacaso, hanno proprio le Ferrari come riferimento di prestazioni, guidabilità, tecnologia chissà perché...
Ritratto di marian123
22 febbraio 2014 - 18:16
sarà la più venduta nel rispettivo segnento, detto come l'hai detto sembrava la prima top 10. E poi non capisco cosa vuoi dire che tutte le supercar hanno la ferrari come riferimento dato che alcune fanno di meglio, altre di peggio mentre altre come la porsche non concorrono con il marchio di maranello. Io ti ho fatto notare che hai detto che non hanno proprio rivali all'altezza, cosa assolutamente sbagliata.
Ritratto di PariTheBest93
22 febbraio 2014 - 18:40
3
Ah pensavo fosse sottinteso per la 500L, invece è solo nella sua categoria!!! Quanto a Ferrari, ovviamente ci sono le rivali che fanno meglio o peggio (tutto sta nel capire in cosa), resta il fatto che nel giudizio complessivo, cioè su strada e in pista, sono sempre un gradino sopra alle rivali...
Ritratto di wesker8719
23 febbraio 2014 - 13:55
questo del gradino sopra le rivali è una cosa puramente soggettiva ,in cosa ? prestazione pura? guida su pista ? esclusività?
Ritratto di PariTheBest93
23 febbraio 2014 - 15:02
3
Magari fosse soggettiva per me, significa che ne avrei provata una, ma quello che affermo lo puoi benissimo constatare dagli approfondimenti sulla tecnica, sulle prove su strada e in pista... davvero poche le auto che, più di ferrari, ne massimizzano il potenziale di chi ne ha la fortuna di guidarne una (anche se ovviamente non basta salicrci per diventare pilota)... Giusto per la cronaca, Ferrari anche quest'anno è il marchio numero uno al mondo... http://www.autoblog.it/post/324319/ferrari-batte-coca-cola-e-google-e-il-marchio-piu-forte-al-mondo
Ritratto di wesker8719
23 febbraio 2014 - 18:16
a me della percezione del marchio me ne frega ben poco ,non ha nulla a che fare con la tecnica in se visto che è una competizione con google e coca cola ,io parlo di meccanica ,di prestazioni e le ferrari ( non tutte) sono fantastiche ma prese ad una ad una c'è sempre un auto di qualche marchio migliore dal punto di vista prestazionale e dell'esclusività
Ritratto di PariTheBest93
23 febbraio 2014 - 18:47
3
Senza dubbio, comunque sei stato tu a nominare l'esclusività :)
Ritratto di maparu
23 febbraio 2014 - 11:50
.....dai su te l'abbiamo già detto in tanti. Servono 18 e la patente per poter scrivere in questo blog !!! vai a giocare in cortile dai.......
Ritratto di Vincent Vega
21 febbraio 2014 - 19:48
Aahahhahahah con la frase in maiuscolo hai dimostrato in pieno la tua ignoranza, nulla da aggiungere.
Ritratto di Subaru_Impreza
21 febbraio 2014 - 20:05
ahahah quoto assolutamente, della serie notate bene la perla.
Ritratto di gio.G
21 febbraio 2014 - 20:18
20
Convinto subaru, convinto. Vai a sverniciare qualche A3 che è il tuo scopo di vita e fai meno lo stronzetto
Ritratto di Subaru_Impreza
21 febbraio 2014 - 20:26
ahah no guarda non è il mio scopo di vita, figurati. Tu piuttosto noto che non hai ancora imparato a valutare nient'altro in un'auto tranne che il marchio............... ennesimo esempio il Cayenne che ovviamente viene osannato perchè è Porsche, se avesse il marchio Hyundai sul cofano lo definiresti una "porcheria orientale" o robe simili perchè effettivamente è anonimo da far paura. Però essendo Porsche, costando come un monolocale e avendo molti cavalli allora è un bolide di livello assoluto.
Ritratto di Gianfranco84
22 febbraio 2014 - 19:10
Mi sembra ora di finirla,vedi che hai tutti contro,me compreso!conta fino a 10 prima di scrivere cose stupide.
Ritratto di gio.G
22 febbraio 2014 - 19:37
20
Tutti cioè voi 3? Ahahahah
Ritratto di juvefc87
21 febbraio 2014 - 19:59
di venderla xo!! xk tra poco arriva anche il suv jaguar a sottrarre clienti!!
Ritratto di onavli§46
22 febbraio 2014 - 09:55
è quasi fallita, che deve fare per stare sul mercato?
Ritratto di Erdadda
22 febbraio 2014 - 10:35
1
CACCIARE I POLITICI!!! :-)
Ritratto di plantini
23 febbraio 2014 - 14:28
Non cacciarli, cambiarli. Gli Italiani dovrebbero essere uniti... magari prendendo esempio dagli Ucraini di oggi... e non divisi (30% - 30% - 30%) in tre grandi schieramenti che di fatto rendono il paese ingovernabile e lo stanno trascinando a fondo... e mi riferisco a tutti e non a uno in particolare. Comunque se un altro inutile, seppure bello, Suv davvero servisse all' italianissima Maserati per continuare su quella strada della ripresa già intrapresa con le stupende Quattroporte e Ghibli benvenga. Nuovo Governo, adesso tocca a te progettare un Suv!
Ritratto di PariTheBest93
23 febbraio 2014 - 15:10
3
Gran 2013 per Maserati concluso con 16mila vetture consegnate e accumulati già 26mila ordine per il 2014 fra ghibli e quattroporte... Gente con le p@lle gli ucraini, altro che qui...
Ritratto di wesker8719
23 febbraio 2014 - 18:20
e mica sono 26 mila ordini per il 2014 ,sono 26 mila ordini da quando sono state commercializzate ....
Ritratto di PariTheBest93
23 febbraio 2014 - 18:56
3
Si hai ragione ho ricontrollato, ho frainteso per l'entusiasmo :)
Ritratto di FET
22 febbraio 2014 - 15:48
Non sarebbe stato un grave peccato utilizzare parti delle Jeep SRT8 per una versione sportiva (ovviamente solo se opportunamente modificate per aderire al carattere Maserati e alle richieste di handling e maneggevolezza, che le Jeep non hanno). Per il lusso ci siamo. La linea è bellissima. Cosa manca? Bisogna solo appurare che il sistema 4x4 la renda davvero un fuoristrada, e non un'inutile Sport Utility.
Ritratto di metetore
23 febbraio 2014 - 12:11
ottima scelta di produrre la Levante in Italia con un pianale Maserati 100%.Grande Marchionne!!! ah per una volta noi italiani ad iniziare da quel "signore di LANDINI" smettiamola di criticare sempre la ex FIAT e di essere più concreti tutti. FORZA FCA
Ritratto di Giuss
23 febbraio 2014 - 12:45
dall'articolo che verrà prodotta questa nuova base (in Italia e va bene) per la Levante e per gli altri modelli, con opportuni aggiustamenti. Quindi ciò significherebbe che prossimamente anche Quattroporte e Ghibli passeranno a questo nuovo pianale?
Ritratto di Marsalach
23 febbraio 2014 - 14:53
1
Seguo il gruppo Fiat non solo da fedele automobilista ma anche da appassionato del Made in Italy. Per questo il successo di questo primo convincente e visibile passo del gruppo mi interessa molto. Leggendo i commenti mi veniva da pensare che anche senza l'incorporazione di Chrysler con il marchio Jeep la Fiat non è mai stata sprovvista di brillanza tecnica o industriale. Anche da osservatore neutrale si deve ammettere che Fiat ha competenze pressoché illimitate nel automotive - utilitarie, auto di lusso DOC, mezzi pesanti, industriali, agonistiche etc. Dal punto tecnico non hanno mai avuto bisogno di competenze da fuori, neanche per una fuori strada o dalla Jeep, se mai riciclare nel senza economico un lavoro buono già fatto. Se mai come da rivenditore di prodotti hanno peccato - malgrado possedendo marchi invidiabili come Alfa Romeo, Lancia ed anche Fiat, Ferrari o Maserati - a mettere sul campo delle strategie lungimiranti credibili dal mercato e dai clienti. I cambi continui di nomi di prodotto, i entrare ed uscire di offerte, formule tecniche (trazione ridotta a unica TA), offerta varianti per prodotto, ma anche di alleanze industriale al interno del gruppo stesso sensate nel appoggiare i propri punti di forza. Per questo fare una piattaforma che sia in grado di travestirsi anche da SUV non è solo essenziale ma la base del successo industriale e finanziario. L'esempio puro ad illustrare questa logica e il Gruppo VAG con VW ed altri marchi. Con il supporto del marchio VW - il Tuareg - hanno fatto lo squallido Audi Q7 ma anche il riuscito Porsche Cayenne. Seguiranno i gemelli Lamborghini e Bentley. Ma a differenza i clienti arrivano pure a scatenarsi contro i propri posti di lavoro nel proprio stato per difendere in fine il proprio marchio. E qui che sta la vera debolezza del gruppo Fiat o FCA come volete - forse in quel senso la parte Chrysler per molti motivi fa bene al comparto italiano. Dal punto tecnico sarebbero in grado di fare e superare anche i migliori prodotti. Sta nel impegno di finire il prodotto fino in fondo, diciamo nelle sbavature che si lasciano andare. I motivi di auto-limitazione come esibita con il marchio Ferrari fanno bella figura, ma senza perdere nulla potrebbero anche produrre altre varianti di vetture con lo stesso DNA - vedi Porsche, che poi nel uso giornaliero sono veramente affidabili. Quindi il successo nel tempo lo possono solo avere, se questi investimenti arrivano a triplicarsi non solo con il nome Maserati, ma moltiplicati con Alfa Romeo, Lancia, Chrysler e Dodge. Però ripeto, non nel limitare a mettere motori Fiat in una Lancia o Alfa Romeo, ma nel offrire uno scaffale di soluzioni tecnica d'avanguardia pero interpretate nel miglior DNA del singolo marchio. Ma il colpo vincente e la qualità percepita non solo nel catalogo o all'uscita del concessionario. Ma sopratutto nel andare del tempo fino al punto che devi sostituire la propria scelta e con convinzione ritorni dal tuo marchio o per sino insulti altri automobilisti nei blog. A quel punto pero si arriva solo con orgoglio e voglia di fare e sopratutto fare bene. In questo senso ogni prodotto Fiat acquistato specie nel mercato italiano è una scommessa sul proprio futuro del paese. A nessun italiano può fare comodo la migliore auto, se il paese perde la sua fondazione industriale e con questa la base di prosperità. Quindi alla FCA non resta che fare le articolazioni dovute della Levante in stile Alfa Romeo, Lancia e perché no anche Fiat. Fatti bene troveranno tutti i suoi clienti. A condizione che non si levi - come alla mia Fiat Multipla - per esempio la lamina auto-collante a torno i finestrini, che in confronto del concetto intero è una sciocchezza, pero vedi e tocchi tutti i giorni e la ricordi quando comprerai la prossima vettura ...
Ritratto di Highway_To_Hell
24 febbraio 2014 - 09:28
Il successo di Maserati scatena travasi di bile ai soliti fan vaggari dotati di scarso intelletto (ed autocontrollo...) come poche altre cose... Visto quello che la Quattroporte è riuscita ad infliggere ai danni di quella schifezza di panamera in termini di quote di mercato non si vede perché non si possa ripetere la cosa con questa nuova meraviglia di Levante...
Ritratto di wesker8719
24 febbraio 2014 - 10:52
o ma tu sei il mitico giga troll Natural Power di Quattroruote ,si effettivamente le 2300 panamera mensili di temono tantissimo le 700 maserati quattroporte e le 30 mila panamera annuali temeranno le manco 10 mila quattroporte che riusciranno a vendere
Ritratto di Highway_To_Hell
24 febbraio 2014 - 11:21
L'anno scorso quella specie di balenottera spiaggiata aveva fatto registrare diminuzioni di vendita attorno al 30% (tanto che dopo un po' i vari report trionfalistici porsche non la menzionavano nemmeno più...): considerato che nel 2012 ne erano state vendute meno di 26000 siamo lontani anni luce dalle 30000 panamera annue nel 2013; tutto questo senza contare che quella schifezza porsche a differenza della Quattroporte (che potrebbe averlo a breve...) conta già da tempo su un bel naftone... Le 2300 panamera del mese di Gennaio 2014 sono solo il frutto di autoimmatricolazioni atte a sostenere la produzione...
Ritratto di wesker8719
24 febbraio 2014 - 11:54
grandissimo genio ,ovvio hanno presentato il restyling a fine anno e infatti quest'anno a gennaio ha segnato un incremento del 15% , la panamera ha venduto 23 mila unità nel 2010 ,28.800 nel 2011 e 27600 nel 2012 e 22500 nel 2013 , numeri che la quattroporte non raggiungerà mai nonostante sia meno costosa nelle versioni intermedie e top di gamma , sognatele tu le autoimmatricolazioni e occhio alla bile troll NP
Ritratto di Highway_To_Hell
24 febbraio 2014 - 12:09
è la panamera che parte da prezzi molto più bassi della Qattroporte (meno di 90.000€ contro i 98.400€ della Maserati) e come dicevo io l'anno scorso ha faticato a raggiungere le 20000 unita ed anche quest'anno la solfa non cambierà al di là delle autoimmatricolazioni di questo primo mese... Ma tu puoi tranquillamente continuare ad imputarne il flop all'attesa messianica per il restyling...
Ritratto di wesker8719
24 febbraio 2014 - 12:16
ha faticato tanto che ne ha piazzato 22.500 nonostante l'aggiornamento in arrivo e nonostante a parità di motore costi dai 5 ai 30 mila euro in più della quattroporte con un picco di 203 mila euro per la turbo s executive !!nessuna attesa il restyling è arrivato e i risultati si vedono ...rosica pure :)
Ritratto di Highway_To_Hell
24 febbraio 2014 - 12:39
i conti non tornano... No, perché ricordo che un troll vaggaro da qualche parte aveva scritto che il calo della panamera era stato del 25%... In realtà è stato anche più alto nel 2013 e nel 2012 ha venduto meno di 27600 auto, ma se anche fossero veri gli ottimistici numeri sparati a caso da qualcuno, applicando la nozione (sconosciuta ad alcuni) di percentuale si capisce come la panamera abbia faticato ad arrivare a 20000 vetture l'anno scorso (perché un ottimistico 75% di un ottimistico 27600 fa sempre 20700...) ... La matematica non è un'opinine, le autimmatricolazioni sono una certezza...
Ritratto di Beppe74
24 febbraio 2014 - 10:10
L'unico vero neo di questa macchina è la scelta di tempo con cui si è deciso di iniziare a progettare e commercializzare questa macchina. Il problema che risentirà inevitabilmete sul successo commerciale. Poi i discorsi fatti per Cayenne & co. sono gli stessi anche per Maserati, possono piacere o meno i Suv ma se il mercato li richiede è giusto produrli, alla fine il successo si misura dai numeri e fatturato non con le opinioni o tifo per un marchio o un altro.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 11 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser