UN ASSAGGIO - La Lexus RZ450e è il primo dei 16 modelli elettrici annunciati dal gruppo Toyota lo scorso anno (qui e qui per saperne di più) ad essere presentato nella sua forma definitiva. Si tratta di una crossover di dimensioni medio-grandi, essendo lunga 480 cm, larga 180 e con un passo di 285.
EVOLUZIONE DELLA CLESSIDRA - Seconda auto elettrica della casa giapponese, la Lexus RZ450e “veste” una carrozzeria con uno stile un po' diverso rispetto alle Lexus attuali. Nel frontale, infatti, vediamo un’evoluzione dell’ormai caratteristica mascherina a forma di clessidra: la griglia viene sostituita da una paratia chiusa della stessa forma, con le sue linee che si estendono anche sul cofano formando così delle nervature su di esso. I gruppi ottici sono sottili e “taglienti” sia all’anteriore che al posteriore, mentre passaruota allargati e muscolosi accentuano le forme del veicolo. La parte posteriore vede la presenza di un tetto spiovente e caratterizzato da uno spoiler integrato nella linea del tetto. Di serie la Lexus RZ450e monta cerchi di 18 pollici, ma sono disponibili fino a 20 pollici, e la carrozzeria è disponibile anche in versione bicolore.
SOTTO C’È LA PIATTAFORMA E-TNGA - La Lexus RZ450e è basata sulla piattaforma e-TNGA, una struttura con baricentro basso e batterie integrate nel pagimento, così da poter migliorare la risposta alla guida e la maneggevolezza della vettura. La trazione della RZ450e è a quattro ruote motrici con due e-Axle (il pacchetto compatto e modulare motore, gruppo ingranaggi e centralina) situati nei rispettivi assali. La RZ 450e è inoltre il primo veicolo del marchio ad adottare il sistema intelligente DIRECT4, in grado di bilanciare e stabilizzare la trazione di tutte e quattro le ruote, distribuendo la coppia motrice in modo automatico e continuo (con ripartizione della coppia da 0 a 100% e viceversa sul rispettivo asse in pochi millisecondi).
POTENZA? QUANTO BASTA - Il motore anteriore della Lexus RZ450e genera 204 CV, mentre il posteriore 109 per una potenza complessiva della vettura pari a 313 CV e una coppia di 435 Nm. Ad alimentare la vettura troviamo una batteria agli ioni di litio composta da 96 celle, con una capacità totale di 71,4 kW e che dovrebbe garantire 400 km di autonomia. Inoltre, secondo la Lexus l’accumulatore della RZ450e manterrebbe il 90% della sua capacità anche dopo 10 anni.
SI GUIDA COME UN AEREO - Un’altra caratteristica tecnologica della Lexus RZ450 è il "One Motion Grip", in pratica un volante a forma di cloche da aereo disponibile come optional. Con una rotazione di soli 150 gradi si effettua infatti la rotazione completa dello sterzo da finecorsa a finecorsa, senza la necessità di effettuare incrocio delle mani o manovre aggiuntive. Inoltre, per evitare incidenti il sistema prevede la presenza di processori e di un'alimentazione di emergenza, che in caso di perdita dell'alimentazione principale, mantengono attiva la sterzata.
VITA A BORDO OTTIMIZZATA - L’abitacolo della Lexus RZ450e è stato studiato con soluzioni ergonomiche con comandi e sistemi di infotainment comodi e facili da azionare e a breve distanza dal posto di guida. L’abitacolo è minimalista, con linee essenziali, che prevedono al centro della plancia un display di 14 pollici che racchiude il sistema multimediale Lexus Link (compatibile con Apple CarPlay e Android Auto). Il tetto panoramico (opzionale) ha una funzione di oscuramento elettrico, che passa istantaneamente da trasparente a opaco, eliminando quindi la luce solare diretta. Inoltre, la RZ450e comprende nelle dotazioni anche riscaldatori radianti (ossia dei pannelli con superficie a temperatura variabile e a basso consumo energetico) posizionati all'altezza delle ginocchia davanti al guidatore e al passeggero anteriore. In materia di sicurezza la nuova suv giapponese si dota degli ADAS con funzioni aggiornate e con una maggiore portata per migliorare il rilevamento del rischio di incidenti. Inoltre, la RZ450e è dotata della Safe Exit Assist, il sistema che impedisce l'apertura della portiera se vengono rilevati veicoli o ciclisti in avvicinamento dal retro.