NEWS

Lexus RZ450e: il nuovo corso ha inizio

Pubblicato 21 aprile 2022

In arrivo entro la fine del 2022 questa crossover elettrica lunga 480 cm ha la trazione integrale, una potenza di 313 CV e una batteria da 71,4 kW, che dovrebbe garantire 400 km di autonomia.

Lexus RZ450e: il nuovo corso ha inizio

UN ASSAGGIO - La Lexus RZ450e è il primo dei 16 modelli elettrici annunciati dal gruppo Toyota lo scorso anno (qui e qui per saperne di più) ad essere presentato nella sua forma definitiva. Si tratta di una crossover di dimensioni medio-grandi, essendo lunga 480 cm, larga 180 e con un passo di 285.

EVOLUZIONE DELLA CLESSIDRA - Seconda auto elettrica della casa giapponese, la Lexus RZ450e “veste” una carrozzeria con uno stile un po' diverso rispetto alle Lexus attuali. Nel frontale, infatti, vediamo un’evoluzione dell’ormai caratteristica mascherina a forma di clessidra: la griglia viene sostituita da una paratia chiusa della stessa forma, con le sue linee che si estendono anche sul cofano formando così delle nervature su di esso. I gruppi ottici sono sottili e “taglienti” sia all’anteriore che al posteriore, mentre passaruota allargati e muscolosi accentuano le forme del veicolo. La parte posteriore vede la presenza di un tetto spiovente e caratterizzato da uno spoiler integrato nella linea del tetto. Di serie la Lexus RZ450e monta cerchi di 18 pollici, ma sono disponibili fino a 20 pollici, e la carrozzeria è disponibile anche in versione bicolore.

SOTTO C’È LA PIATTAFORMA E-TNGA -  La Lexus RZ450e è basata sulla piattaforma e-TNGA, una struttura con baricentro basso e batterie integrate nel pagimento, così da poter migliorare la risposta alla guida e la maneggevolezza della vettura. La trazione della RZ450e è a quattro ruote motrici con due e-Axle (il pacchetto compatto e modulare motore, gruppo ingranaggi e centralina) situati nei rispettivi assali. La RZ 450e è inoltre il primo veicolo del marchio ad adottare il sistema intelligente DIRECT4, in grado di bilanciare e stabilizzare la trazione di tutte e quattro le ruote, distribuendo la coppia motrice in modo automatico e continuo (con ripartizione della coppia da 0 a 100% e viceversa sul rispettivo asse in pochi millisecondi).

POTENZA? QUANTO BASTA - Il motore anteriore della Lexus RZ450e genera 204 CV, mentre il posteriore 109 per una potenza complessiva della vettura pari a 313 CV e una coppia di 435 Nm. Ad alimentare la vettura troviamo una batteria agli ioni di litio composta da 96 celle, con una capacità totale di 71,4 kW e che dovrebbe garantire 400 km di autonomia. Inoltre, secondo la Lexus l’accumulatore della RZ450e manterrebbe il 90% della sua capacità anche dopo 10 anni. 

SI GUIDA COME UN AEREO - Un’altra caratteristica tecnologica della Lexus RZ450 è il "One Motion Grip", in pratica un volante a forma di cloche da aereo disponibile come optional. Con una rotazione di soli 150 gradi si effettua infatti la rotazione completa dello sterzo da finecorsa a finecorsa, senza la necessità di effettuare incrocio delle mani o manovre aggiuntive. Inoltre, per evitare incidenti il sistema prevede la presenza di processori e di un'alimentazione di emergenza, che in caso di perdita dell'alimentazione principale, mantengono attiva la sterzata.

VITA A BORDO OTTIMIZZATA - L’abitacolo della Lexus RZ450e è stato studiato con soluzioni ergonomiche con comandi e sistemi di infotainment comodi e facili da azionare e a breve distanza dal posto di guida. L’abitacolo è minimalista, con linee essenziali, che prevedono al centro della plancia un display di 14 pollici che racchiude il sistema multimediale Lexus Link (compatibile con Apple CarPlay e Android Auto). Il tetto panoramico (opzionale) ha una funzione di oscuramento elettrico, che passa istantaneamente da trasparente a opaco, eliminando quindi la luce solare diretta. Inoltre, la RZ450e comprende nelle dotazioni anche riscaldatori radianti (ossia dei pannelli con superficie a temperatura variabile e a basso consumo energetico) posizionati all'altezza delle ginocchia davanti al guidatore e al passeggero anteriore. In materia di sicurezza la nuova suv giapponese si dota degli ADAS con funzioni aggiornate e con una maggiore portata per migliorare il rilevamento del rischio di incidenti. Inoltre, la RZ450e è dotata della Safe Exit Assist, il sistema che impedisce l'apertura della portiera se vengono rilevati veicoli o ciclisti in avvicinamento dal retro. 



Aggiungi un commento
Ritratto di IloveDR
21 aprile 2022 - 10:50
3
appena la vedi si ha un colpo allo stomaco da parte di Goldrake e un colpo dietro al collo da parte di Mazinga Z...poi fra qualche anno, forse, la troverò stupendamente moderna...va bene come Toyota, ma da Subaru e Lexus mi aspetto molto di più esteticamente...
Ritratto di BAFFONE21
21 aprile 2022 - 20:29
1
Fermo restando che una auto tutta a batteria, per il momento, mai mi comprerei, Toyota Subaru e Lexus hanno i loro punti forti sotto la pelle. Invisibili alla vista. Sottovoce, caro DR , le confido che esteticamente, nemmeno a me piace tanto. Ma dalle tedesche che sono appellate come le "più belle" ,ti ritrovi poi con grosse grane se non ti chiami Gastone. Baffone.
Ritratto di Pierre Cortese
22 aprile 2022 - 02:31
1
Più che altro con le tedesche, perlomeno BMW, mi sto ingoiando parecchi rospi: La Serie 7 sulla quale riponevo grandi aspettative, è quello che è. Neppure i bimmers di bimmerpost sono stati teneri nel giudicarla. Forse ai cinesi piacerà dal momento che somiglia parecchio alla Hongqui H9. Naturalmente IMHO e con rispetto parlando. Un saluto. Il Gwent.
Ritratto di Edo-R
21 aprile 2022 - 10:50
A me non sembrano tanto ottimizzati i comandi al volante. Il pollice non può arrivare su tutti i tasti, meglio le soluzioni classiche. Autonomia molto scarsa nonostante una batteria da 70+kWh.
Ritratto di ziobell0
21 aprile 2022 - 10:50
La solita linea tormentata by lexus-toyota che a me non piace. Ma il dettaglio dello sportellino laterale non potevano studiarlo meglio?
Ritratto di Flynn
21 aprile 2022 - 11:09
3
Il sogni di chi da bambino guardava Goldrake e Mazinga Z. Certo che essere vicini di casa della Cina crea brutti scherzi .
Ritratto di - ELAN -
21 aprile 2022 - 11:50
1
Quel bambino ora sbava anche per un'Audi manga o un castoro Gundam bavarese. Certe Mercedes sono più da Capitan Harlock o da Sampei invece.
Ritratto di Flynn
21 aprile 2022 - 11:58
3
Certo ma aldilà della nazionalità Manga con con un volante così puoi gridare anche “alabarda spaziale “ o “pugno rotante” quando azioni un interruttore con più leggerezza .
Ritratto di - ELAN -
21 aprile 2022 - 12:05
1
Questione di tempo, i tedeschi seguiranno :- (
Ritratto di Flynn
21 aprile 2022 - 12:45
3
Tutto sommato non mi dispiace. Meglio seguire i Giappo che gli Italiani.
Ritratto di 8BitDriver
22 aprile 2022 - 05:47
2
Quand'è che la finirete di pensare che gli altri sono "piu' meglio", sarà sempre troppo tardi
Ritratto di Flynn
22 aprile 2022 - 08:16
3
@8bitDriver: tu almeno guidi un’auto italiana o sei uno dei tanti fenomeni che predicano bene e razzolano male?
Ritratto di 8BitDriver
22 aprile 2022 - 08:39
2
@Flynn attualmente no, ma compro quello che mi piace. Che sia italiano o no.
Ritratto di Flynn
22 aprile 2022 - 09:07
3
Allora la tua critica è fuori luogo, visto che non c’è niente che ti piace nella produzione attuale italiana.
Ritratto di 8BitDriver
22 aprile 2022 - 10:02
2
La mia critica non è per niente fuori luogo. Io non evito il made in Italy per presa di posizione; se trovo qualcosa di italiano che mi piace lo compro senza stare a pensare "meglio giapponese, meglio tedesco, meglio marziano, piuttosto che italiano"
Ritratto di Flynn
22 aprile 2022 - 13:10
3
Il fatto che quel qualcosa che ti piace oggi non esista è solo un’ulteriore conferma della staticità dei marchi nostrani, di cui c’è ben poco da prendere ad ispirazione.
Ritratto di AndyCapitan
22 aprile 2022 - 12:15
4
....quel volante li' pero' deve essere di uno scomodo...ahahah....lexus mi piace molto con le sue linee tagliate nette...spigolose e ricercate.....questa per' la spareranno almeno a 70 k....per 400 km scarsi di autonomia...siamo sempre li'...a me pare sempre di piu' una follia!
Ritratto di BZ808
21 aprile 2022 - 11:17
Sconcertante...
Ritratto di Ferrari4ever
21 aprile 2022 - 11:24
1
Gli interni sono proprio brutti.
Ritratto di Velocissimo
21 aprile 2022 - 21:04
Solo gli interni?
Ritratto di Check_mate
21 aprile 2022 - 11:26
Nel complesso meglio delle altre due sorelle, specie per la plasticaccia rimossa attorno a paraurti e passaruota, ma appare comunque sempre troppo elaborata
Ritratto di - ELAN -
21 aprile 2022 - 11:49
1
Perlomeno, visti i mostri manga partoriti dalle case premium tedesche, non si può più dire che questa sia per "gusti giapponesi". Chi lo dice è fuori dal mondo, a meno che non ammetta che questo è un "mondo manga". Buahahah!
Ritratto di Velocissimo
21 aprile 2022 - 21:05
D’accordissimo
Ritratto di Pierre Cortese
22 aprile 2022 - 02:38
1
È manga anche l'Audi. Soprattutto anteriormente con i gruppi ottici uncinati e le linee tagliuzzate del front fascia molto Civic Type-R. Non è male ma non fa gridare al miracolo: Le audi di De Silva erano tutt'altra storia. Obviously IMHO and with all due respect.
Ritratto di domila
21 aprile 2022 - 12:07
Devo dire che le Lexus mi piacciono più adesso...
Ritratto di Tu_Turbo48
21 aprile 2022 - 12:09
Auto dal design discutibile, dalle linee esterne moderne ma davvero troppo tormentate, mentre gli interni sono molto più classici tranne per quel volante tagliato sopra che risulta davvero un pugno in un occhio con tutto il resto, oltre al fatto che sia poco pratico nell'uso quotidiano. Comunque la maggioranza dei Clienti tipo di questa Lexus saranno sicuramente fans di Mazinga Z.!!!
Ritratto di Porsche89
21 aprile 2022 - 12:12
ma basta, basta, bastaaaaa con sti suv\elefanti elettrici! tutti uguali, tutti squadrati, pieni di tablet e schermini. Non ditemi che questo è il progresso perché mi viene da vomitare
Ritratto di Velocissimo
21 aprile 2022 - 21:06
D’accordissimo
Ritratto di Er sentenza
21 aprile 2022 - 12:51
L'altra meta' del volante e' disponibile come optional o e' proprio esaurita la plastica nella discarica da dove recuperano la componentistica? Lol.
Ritratto di Volpe bianca
21 aprile 2022 - 12:53
Gli aspetti che mi convincono di meno di questa nuova Lexus sono la forma delle plastiche lucide dei passaruota, il volante che sembra tutto tranne che comodo e appagante allo sguardo, un po' la plancia in generale e la forma poco armonica del posteriore. Sicuramente non la metterò tra le mie Lexus preferite, il fatto che sia un modello elettrico è irrilevante.
Ritratto di Goelectric
21 aprile 2022 - 13:48
Ma una cosa che ti piace cè???:D
Ritratto di Volpe bianca
21 aprile 2022 - 14:44
Ha una bella linea, ma rispetto agli altri modelli Lexus trovo che sia meno elegante, pur essendo complessivamente abbastanza gradevole.
Ritratto di Pierre Cortese
22 aprile 2022 - 02:43
1
Certamente non è bella ma in confronto alla Model Y è miss universo. E anche a qualche tedesca (audi etron quattro esclusa che metto sullo stesso livello della lexus) non se la vede proprio.
Ritratto di Gordo88
21 aprile 2022 - 13:35
1
Più che evoluzione della clessidra mi sembra un' involuzione ma dello stile generale delle lexus.. la plancia invece sembra più avvolgente e razionale, sempre togliendo quel volante che su un' auto del genere mi sembra fuori luogo ma almeno si tratta di un optional
Ritratto di Alvolantino
21 aprile 2022 - 13:44
Lexus al top con questa fiammante elettrica! ⚡
Ritratto di Goelectric
21 aprile 2022 - 13:47
E pensare che quando ero piccolo c era un tizio che tagliò la corona del volante della sua 205 e noi lo prendevamo per il cubo....ora devo ammettere che é stato lungimirante
Ritratto di Arreis88
21 aprile 2022 - 14:35
Quel volante non mi ispira granché sicurezza....
Ritratto di Pierre Cortese
22 aprile 2022 - 02:46
1
Nelle Lexus non si stacca niente. Neppure dopo 30 anni di utilizzo. Parola di uno che ne guida una di 22 anni e ha visto circolare negli USA parecchie LS400 ed ES250 di fine anni 80/primi 90.
Ritratto di - ELAN -
22 aprile 2022 - 15:43
1
Il sig. Susumu è un troll.
Ritratto di giulio 2021
21 aprile 2022 - 14:42
Sinceramente non sarebbe niente male ma alla fine ci sono un sacco di proposte simili da parte di Case (Start Up) soprattutto cinesi praticamente uguali, perfino Voyah o Aito / Huawei sconosciute anche a me ma ho visto le foto, Lexus non è che se la passi benissimo poi, ora sente molto la concorrenza di Genesis negli USA e di Hongqi in Oriente, Infiniti è stata ritirata dal mercato europeo e Acura sta per essere eliminata dal mercato cinese.
Ritratto di Trattoretto
21 aprile 2022 - 14:44
Mi piace lo stile è anche il colore particolare. Peccato che la tecnologia elettronica sembri ancora un bel passo indietro rispetto al riferimento del settore che è Tesla. Parte azzoppata
Ritratto di giulio 2021
21 aprile 2022 - 14:51
Lexus non ha più la verve che aveva alcuni anni fa ora che passa all'elettrico, e inoltre questa proposta (che chissà se in Giappone si chiamerà semplicemente Toyota...) è simile a tantissime altre che arrivano dall'enorme Paese appena più a Occidente che hanno appena scoperto automobilisticamente di avere accanto, sinceramente tra Lexus e Shang Ri La o Chong Ching Cheng penso che alla fine nell'elettrico il pubblico sceglierà la seconda: fa più high tech.
Ritratto di Tu_Turbo48
21 aprile 2022 - 16:10
@Giulio non penso che sceglieranno le Shang Ri La o Chong Ching Cheng che oltre ha fare ribezzo fanno anche ridere, ma bensì sceglieranno le Lexus che posso anche apparire meno high tech ma almeno sono delle vere auto e non le classiche Cinesate.
Ritratto di Gordo88
21 aprile 2022 - 17:44
1
Ahahahah le chong ching cheng
Ritratto di giulio 2021
21 aprile 2022 - 19:25
Il problema è che nell'elettrico uno può davvero preferire la nuova marca : Sci-A -Quon , a Lexus.
Ritratto di Pierre Cortese
22 aprile 2022 - 02:59
1
Cian furgon cin
Ritratto di - ELAN -
22 aprile 2022 - 15:44
1
Sciaquon con pulsante elettrico spero.
Ritratto di realista
23 aprile 2022 - 00:17
1
Quing Quong Quang e Paperin-ling :)
Ritratto di Mbutu
21 aprile 2022 - 18:48
A me gli spigoli piacciono. Il volante in stile cloche continua a lasciarmi perplesso ma, a questo punto, va provato. Consumi allineati ai tedeschi ma lontani da tesla, speravo meglio. Si riscattano con la garanzia.
Ritratto di giulio 2021
21 aprile 2022 - 19:27
Lexus non è andata in Europa e non credo che avrà davvero una seconda chance con l'elettrico, intanto è legata all'ibrido, poi proprio adesso che nascono case nuove cme funghi e quindi Lexus farebbe la figura della riciclata: boh, negli USA sta crescendo molto di più l'anti Lexus coreana Genesis, poi arriverà una certa Vinfast e in Cina Acura ha chiuso.
Ritratto di Pierre Cortese
22 aprile 2022 - 03:04
1
20.231 Lexus VS 3.482 Genesis a febbraio negli USA. È normale che se prima vendevi zero e ora vendi 1 ti ritrovi un +45%. Suscettibile peraltro dai continui alti e bassi di un mercato che è tutto meno che stabile tra chip shortage e venti di guerra. Tuttavia, da altri tuoi commenti, ho notato che la matematica per te è un opinione.
Ritratto di Velocissimo
21 aprile 2022 - 21:17
Zio carrasco che schifezza
Ritratto di CIABATTA
22 aprile 2022 - 19:16
De gustibus, ok. Ma santa pazienza, perché il cielo chiaro?
Ritratto di realista
23 aprile 2022 - 00:19
1
Ufo Robot, Mazinga inga, ci manca solo una spruzzata di Kiss me Lycia e siamo a posto.
Ritratto di Woldemort
23 aprile 2022 - 17:21
La solita mazingata,inguardabile é dir poco
Ritratto di Cruiser956
28 aprile 2022 - 19:37
1
Ma cos'è sto robo ?! Una accozzaglia pasticciata di lamiere, un pastrocchio di design ( ihmo ) !
Ritratto di - ELAN -
4 maggio 2022 - 10:48
1
Oh, stilisticamente staranno cercando di imitare i manga bavaresi! Ammazza che robba.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 12 agosto
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser