SALVINI ACCELERA - Diremo addio al limite di 130 km/h in autostrada? La partita è aperta, come ha appena confermato il ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini (nella foto sotto), durante un incontro con la stampa a Roma. “Il nostro obiettivo è elevare il limite, ne stiamo parlando coi gestori autostradali. Una questione da approfondire a un tavolo con le concessionarie”.
LE REGOLE OGGI - Già adesso infatti il codice della strada ne parla, all’articolo 142: sulle autostrade a tre corsie più corsia di emergenza per ogni senso di marcia, dotate di apparecchiature debitamente omologate per il calcolo della velocità media di percorrenza su tratti determinati, gli enti proprietari o concessionari possono elevare il limite massimo di velocità fino a 150 km/h. Sulla base delle caratteristiche progettuali ed effettive del tracciato. Previa installazione degli appositi segnali, sempreché lo consentano l'intensità del traffico, le condizioni atmosferiche prevalenti e i dati di incidentalità dell'ultimo quinquennio.
130 OVUNQUE - E allora, perché i gestori scelgono un limite di 130? La possibile risposta sta nella convenzione fra Stato (proprietario della rete autostradale) e gestori. Il contratto prevede un meccanismo basato su una formula matematica complicata. In estrema sintesi, meno incidenti uguale più pedaggi. Può darsi che le concessionarie temano un aumento dei sinistri innalzando il limite, con ribasso tariffario.
QUALE EVOLUZIONE - A Salvini la patata bollente di trovare una soluzione per alzare il limite. Magari a 150, ipotizziamo, “solo sui tratti più sicuri”, ha chiosato il ministro. Ossia 1900 km su 7000 di rete.
CODICE DA RIFORMARE - Il ministro ha anche ribadito l’intenzione di riformare il codice della strada, per arginare gli incidenti da alcol e droga: si ragiona su pene più severe. Nel mirino, poi, sinistri che coinvolgono i monopattini elettrici: un morto al mese e innumerevoli feriti gravi. Si pensa all’obbligo di targa. Così, chi passa col semaforo rosso, per esempio, viene immortalato dalla telecamera e si vede recapitare la multa.