NEWS

Mazda CX-5 2026: nuova nel segno della continuità

Pubblicato 30 aprile 2025

A metà del prossimo anno arriverà nelle concessionarie la terza generazione della Mazda CX-5. Un po’ più lunga, avrà motori ibridi leggeri, full e plug-in.

Mazda CX-5 2026: nuova nel segno della continuità

HA PIÙ GRINTA

A livello mondiale, la Mazda CX-5 è il modello più venduto dal costruttore di Hiroshima. Facile quindi comprendere quanto sia importante la terza generazione, che arriverà nelle concessionarie intorno alla metà del 2026. Stando a quanto si può capire partendo dalle foto spia circolate online, con le quali abbiamo ricostruito il suo aspetto (nel disegno qui sopra), la suv media manterrà le proporzioni del modello attuale, pur aumentando le sue dimensioni fino ad arrivare a 470 cm di lunghezza, ma la sua immagine diventerà più sportiva: merito soprattutto dei fari sottili fari a led, il cui profilo segue quello della mascherina, rendendo l’immagine del frontale più armonica e dinamica. Rispecchiano i canoni di eleganza e sobrietà del marchio anche la fiancata pulita con le maniglie delle portiere di tipo tradizionale e la coda, dove un montante più tradizionale mantiene il lunotto poco inclinato, molto meno dell’elettrica Mazda CX-6e da poco presentata.

NIENTE DIESEL?

Quel che è certo è che la prossima Mazda CX-5 sarà equipaggiata con un motore 4 cilindri 2.5 a benzina: al debutto dovrebbe arrivare come mild hybrid, anche con la trazione integrale, o plug-in, con una potenza complessiva di circa 300 CV. In un secondo momento è attesa anche una variante full hybrid, più efficiente e con una tecnologia sviluppata in autonomia dalla casa giapponese, diversa da quella della Toyota che la casa usa in certe automobili vendute negli Stati Uniti. Sembra improbabile, ma non è del tutto escluso, che venga riproposto anche l’attuale 4 cilindri turbodiesel di 2,2 litri. 

SPAZIO AGLI SCHERMI

Non si hanno molte informazioni sull’abitacolo, ma la Mazda CX-5 potrebbe averne uno simile a quello già visto sugli ultimi modello del marchio, presentando un ambiente minimalista ed elegante. La plancia potrebbe essere simile a quella della recente 6e, con il cruscotto digitale di 10,1 pollici completato dall’head-up display che proietta su una superficie di 50” nel parabrezza i dati più utili per la guida. Rispetto all’attuale CX-5 dovrebbe sparire il monitor per il sistema multimediale controllabile con il tocco o il rotore sul tunnel centrale, a favore di un grande schermo a sfioramento.



Aggiungi un commento
Ritratto di Quello la
30 aprile 2025 - 08:44
4,7 metri. Che altro aggiungere? Niente, sennò arriva a 4,8! :-P
Ritratto di deutsch
30 aprile 2025 - 09:12
4
se si hanno esigenze di spazio diverse mazda propone sia modelli più piccoli che più grandi. ad ognuno la propria scelta
Ritratto di Il Bavarese
30 aprile 2025 - 09:35
12 cm in piu'. Ma soprattutto sono curioso di vedere fino a quando continuera' questa corsa ad aumentare le dimensioni ad ogni aggiornamento, su tutti i modelli di tutte le marche. Insomma, quando saranno tutte lunghe da 5 a 6 metri, forse qualcuno iniziera' a porsi il problema?
Ritratto di Quello la
30 aprile 2025 - 09:45
Ecco, intendevo quello che ha scritto il caro bavarese. Mi chiedo, peraltro, per quanto tempo Mazda resisterà a fare motori così grossi
Ritratto di deutsch
30 aprile 2025 - 12:59
4
mazda ha appena rimpiazzato il 2.0 con una 2.5 da 140 cv. ma poi scusa qui si lamentano in tanti del downsizing e tu invece del contrario????
Ritratto di Quello la
30 aprile 2025 - 14:03
Nono, carissimo deutsch, la mia è una preoccupazione: spero che tenga botta!
Ritratto di Il Bavarese
30 aprile 2025 - 14:45
Lunga vita al 3.3 diesel!! Che poi burocraticamente parlando sarebbe ibrida...
Ritratto di Ant.o.lantio6
30 aprile 2025 - 13:29
La tristezza che con alte cilindrate Mazda ha le.prestazioni paragonabili a motori di cilindrate più piccole.140 Cv erogati su un 2,5 It oggi sembrano pochini..
Ritratto di deutsch
30 aprile 2025 - 14:16
4
oggi un 2.5 non aspirato ha almeno 220/250 cv. chi mai comprerebbe una mazda benzina con quella potenza in Italia
Ritratto di 19andrea81
1 maggio 2025 - 20:00
Un amico mio ha comprato la CX 30 con questo motore proprio perché la concorrenza offriva motori 1.0,1.2,1.3,1.5l al massimo per questa cilindrata e potenza. Sembra incredibile ma non a tutti interessano auto con 200+cp
Ritratto di Ant.o.lantio6
1 maggio 2025 - 21:33
Per i consumi ,bollo e gestione in generale penso sia più esoso rispetto a piccole cilindrate. Il rovescio buono della.medaglia di solito con motore di alta cilindrata sono le prestazioni e su un auto di questa mole mi sembrava proprio e finalmente appropriata , e anche se non mi piacciono suv-e crossover mi pareva finalmente un inversione di tendenza. salvo poi leggere di prestazioni mediocri di 140 cv ottenibili oggi con motori decisamente più piccoli.solo per riempire il cofano.....che senso ha?
Ritratto di 19andrea81
1 maggio 2025 - 22:35
Per ottenere più pozenza e coppia hai 3 soluzioni - turbo,ibrido e cilindrata maggiore. Le prime due sono più costose e complicate (inaffidabili),con la cilindrata maggiore si ha tutto e se viene supporto da un piccolo mild hybrid anche consumi decenti. La stessa Mazda ha un 2.0l da 150cv e il Skyactiv-x 2.0l da 184cv però tutt'e due hanno poca coppia e troppo in alto che serve a poco su una macchina pesante come un SUV. Ecco perché il 2.5l con soli 140cv ma con più coppia in basso è ottimizzato per consumare meno possibile. Stesso motore esiste con 194cv e turbo con 250cv
Ritratto di Ant.o.lantio6
1 maggio 2025 - 23:04
i costi restano comunque maggiori e rimane un auto lenta e onerosa nel mantenimento anche con trazione a "corto" e ottimizzando i consumi. sicuramente perlomeno rispetto alla prossima mild , e per questo ancor di più una configurazione no sense , aspettiamo i tempi e consumi ufficiali e ne riparliamo ....
Ritratto di deutsch
2 maggio 2025 - 08:41
4
è così incredibile che tutti gli altri per offrire 120/150 cv si basano su 1.0/1.5 turbocompressi invece che su aspirato di grande cilindrata. così facendo ottengono diversi vantaggi, minori ingombri, minori costi di manutenzione e minori spese assicurative. a questo si aggiunga motori decisamente più brillanti rispetti ai grossi aspirati. se leggi qualsiasi prova della mazda 3 o 30 ci si lamenta sempre delle pigrezza del motore aspirato in ripresa soprattutto in un mondo di alternative tutte turbo
Ritratto di Dick1983
30 aprile 2025 - 22:04
Ma scusate quale sarebbe il 2.5lt con 140cv? Il mio skyactive G 2.5lt ha 192cv. Non credo Mazda abbia un 2.5 con 140cv.
Ritratto di Dick1983
30 aprile 2025 - 22:09
Come non detto, l ho trovato... È montato sulla cx30.
Ritratto di deutsch
2 maggio 2025 - 08:41
4
esatto sostituisce il 2.0 da 122 e 150
Ritratto di ManuF
30 aprile 2025 - 12:34
ahahah +1!
Ritratto di Oxygenerator
30 aprile 2025 - 09:54
Internamente già che sarà minimalista, m’intriga. Ma l’esterno, sembra un po’ “ goffa”. Ma non faccio testo, non mi sono mai piaciute le Mazda. Come le alfa Romeo del resto ( tranne la 164, bellissima ). Parlo ovviamente di quelle acquistabili in questi 40 anni, non della alfa 8 c 2900 degli anni 40 ( auto meravigliosa )
Ritratto di ozne81
30 aprile 2025 - 10:09
Da possessore di una Mazda posso dire che sono ormai le uniche "non cinesi" che hanno ancora un rapporto qualità prezzo adeguato rispetto alle altre. Oltre ad affidabilità e qualità costruttiva superiore alle altre generaliste. Aspetto con ansia nuovi modelli leggermente più piccoli, quelli più adatti al nostro mercato.
Ritratto di originalgio
1 maggio 2025 - 16:49
Ma infatti non si capisce molti cosa guidino realmente. Perche molti parlano di 2.0 litri aspirato deludente, 2.5 inutile, 3.0 cosi e cosi e poi alla fine magari vivacchiano in 1.3 peugeot. Che andrà anche come un fulmine, ma che al termine della sua vita è solo che da rottamare. Mazda offre una delle poche auto da famiglia, non cinesi, a prezzi corretti. Se poi si vogliono fare le corse o partire a razzo in quinta, allora è un altro paio di maniche e di marchi. Ma anche di costi.
Ritratto di Vadocomeundiavolo
30 aprile 2025 - 11:40
Un suv così grande per la misera coppi del 2,5 litri aspirato.
Ritratto di Flynn
30 aprile 2025 - 16:31
3
Bhe :.. sempre meglio che infilarci un 1.5 turbo
Ritratto di Vadocomeundiavolo
30 aprile 2025 - 16:40
Sempre meglio 300 nm a 1800 giri.
Ritratto di Flynn
30 aprile 2025 - 17:24
3
Si, se non fosse che a 4000 giri si pianta come un diesel.
Ritratto di Vadocomeundiavolo
30 aprile 2025 - 17:55
Cosa si pianta ?
Ritratto di Flynn
30 aprile 2025 - 18:10
3
Il contagiri: nun sale... nun sale. E se trovi il salitone autostradale arranca.
Ritratto di Vadocomeundiavolo
30 aprile 2025 - 18:24
Pensa in assetto da viaggio carico. Un cancello.
Ritratto di Flynn
30 aprile 2025 - 18:52
3
Ho provato. Il Tiguan a pieno carico è piuttosto deludente, devi entrare in mood filosofico.
Ritratto di Vadocomeundiavolo
30 aprile 2025 - 18:57
Mai piaciuti i suv. Tra due settimane mi do via il Touareg Gran mezzo a chi piace il genere. A me no.
Ritratto di Flynn
30 aprile 2025 - 19:41
3
Belli i tempi in cui a listino c'era la Passat R36.
Ritratto di Santhiago
30 aprile 2025 - 12:19
Disegno mi auguro un po' fuorviante, perché sembra più datata della attuale...
Ritratto di ManuF
30 aprile 2025 - 12:37
+1
Ritratto di Gordo88
30 aprile 2025 - 16:31
1
Nah sarà molto meglio di così..
Ritratto di Ant.o.lantio6
30 aprile 2025 - 13:30
Il frontale è personale non mi dispiace, per il resto il solito Suv scatolone che non riescono ad adeguare neanche con motori 2,5 lt.imgombrante.
Ritratto di Luxior
30 aprile 2025 - 13:50
Peccato togliere il diesel e mettere in commercio, per un auto di tali dimensioni, il mild Hybrid che consuma tanto.
Ritratto di AZ
30 aprile 2025 - 15:56
I diesel devono essere ibridi.
Ritratto di Rav
30 aprile 2025 - 15:57
4
Quello che mi fa ridere è il continuo aumento delle dimensioni per poi inventarsi modelli nuovi da posizionare nei segmenti abbandonati. Ce n'era effettivamente bisogno? Secondo me no. Sul piano del design spero che pur essendo in continuità sia un po' originale. Il design Mazda mi piace, ma sono un po' tutte uguali ormai da parecchio tempo. Qualche idea nuova senza stravolgersi non sarebbe male.
Ritratto di Al Volant
30 aprile 2025 - 18:02
State tranquilli, che appena renault spara il suo nuovo dci euro 7, e lo mette su clio, captur, duster, bigster, le ordinazioni si impennano, e gli altri costruttori avranno l'illuminazione, con un ritorno di massa. Questa CX-5 e CX- 30 senza diesel, vendono quasi ZERO in europa. Ed infatti i cinesi stanno preparando il loro diesel.. Tornando all'articolo, possiamo dire che il Kodo design è defunto.
Ritratto di Carmelo Finocchiaro
1 maggio 2025 - 15:19
Non vedo l'ora di vederla dal vivo!
Ritratto di Volandr
2 maggio 2025 - 09:54
Leggo che molti criticano il 2.0 per "pochi cavalli" e "prestazioni deludenti" rispetto ai tre cilindri con supporto turbo. Nessuno però pensa all'affidabilità e alla durata di un motore non "spremuto". Come fa notare 19Andrea81 c'è chi non guarda solo allo scatti puro, soprattutto riguardo a un veicolo rialzato che dovrebbe essere comprato per il trasporto comodo.
Ritratto di Kappa18
5 maggio 2025 - 08:06
Questo frontale non mi dispiace, e poi ancora mettono i fanali al posto giusto.
Ritratto di Carmelo Finocchiaro
8 maggio 2025 - 18:48
Non vedo l'ora di vederla dal vivo. A primo impatto non è male.. Il frontale è bello con le luci a led... Comunque aspetto con ansia l'uscita di questo bel modello già di successo!!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 25 luglio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser