Con l’arrivo della bella stagione le roadster acquistano ulteriore fascino. E la Mazda coglie l’occasione per lanciare alcune novità per la sua MX-5: si chiamano Kazari e Homura e sono due serie speciali che si caratterizzano per un’ottima dotazione. Entrambe sono basate Mazda MX-5 aggiornata nel 2024, che vede la presenza di alcune migliorie (qui per saperne di più) tra cui uno sterzo migliorato grazie a un software rivisto con anche un ritorno più naturale e fluido. Il motore ha un suono più coinvolgente grazie all’adozione di un risuonatore e la modifica della cassa del filtro dell’aria. All’interno troviamo anche il nuovo display touch di 8,8” con Apple CarPlay e Android Auto wireless e il tasto DSC Track, che allenta le maglie del sistema di controllo della stabilità per favorire i sovrasterzi.
La Kazari, che in giapponese, significa ornamento, punta sulla cura dei dettagli. Gli interni sfoggiano sedili in pelle Nappa beige, morbidi al tatto, mentre il tetto in tela beige crea un elegante contrasto con la carrozzeria. L’abitacolo riprende il colore esterno anche sulle portiere. Completano la dotazione di serie i cerchi di lega di 16 o 17” (in base al motore), i sedili riscaldabili, l’impianto audio Bose, il “clima” automatico e il “pacchetto” di Adas che assicura la guida assistita di livello 2.
La Homura, il cui termine vuol dire "fuoco ardente", propone un’estetica più aggressiva grazie ai gusci degli specchietti in nero lucido e ai sedili sportivi Recaro rivestiti in pelle e tessuto scamosciato. Non mancano dettagli tecnici da sportiva, come le pinze freno Brembo rosse a quattro pistoncini e i cerchi forgiati Rays, che alleggerendo l'auto (minori masse sospese), dovrebbero assicurare un migliore comportamento dinamico.
La Mazda MX-5 è ormai disponibile solo con il motore 4 cilindri Skyactiv G 1.5 da 132 CV (il 2.0 da 184 CV non è più a listino) associato al cambio manuale a sei marce. I prezzi partono da 32.400 euro.