NEWS

Mercato dell'auto in Europa: -24,1% a giugno 2020 

di Paolo Alberto Fina
Pubblicato 16 luglio 2020

Migliora la situazione rispetto a marzo, aprile e maggio, ma il calo è ancora marcato. Cresce solo la Francia. 

Mercato dell'auto in Europa: -24,1% a giugno 2020 

NON C'È LA RIPRESA - Dopo la fine del lockdown, il mercato europeo dell’auto sta facendo i conti con il clima di crisi e incertezza economica che tormenta i cittadini dei Paesi dell’Unione Europea, del Regno Unito e dell’area Efta (Islanda, Norvegia, Svizzera). In pochi decidono di impegnarsi per un acquisto oneroso come quello dell’auto, e le nuove immatricolazioni ne risentono: nel mese di giugno 2020 sono state targate 1.131.843 auto, il 24,1% in meno rispetto alle 1.491.465 di giugno 2019. L’unico Paese in contro tendenza è la Francia, dove le vendite sono cresciute dell’1,2% rispetto a dodici mesi prima (ne parliamo meglio qui), ma nella maggior parte degli altri il segno meno è superiore al 20%. 

LA VOLVO CRESCE - Il gruppo automobilistico con più auto vendute a giugno 2020 è stato la Volkswagen, con 272.316 nuove immatricolazioni (il 25,9% in meno), nonostante il forte calo del marchio capofila: la Volkswagen ha perso il 29,3%. Al secondo posto si è confermata la PSA, che ha immatricolato 167.614 nuove auto, circa 11.000 in più rispetto al Gruppo Renault, terzo con 156.328: il suo 16,3% in meno è fra i risultati meno negativi. Quarto il Gruppo BMW, con 74.201 nuove auto (il 26,3% in meno), davanti ai gruppi Hyundai (69.978 immatricolazioni, il 26,7% in meno), Daimler (67.253 immatricolazioni, il 19,2% in meno) e FCA, quasi scavalcata dalla Toyota: le vendite sono state 64.927 contro 64.479. Ottimo lo 0,2% guadagnato dalla Volvo, che ha venduto 29.552 nuove auto. 

I DATI DEL SEMESTRE - Il calo di giugno ha messo fine ad un semestre drammatico per il mercato europeo, perché le immatricolazioni si sono contratte del 39,5%: fra gennaio e giugno 2019 sono state 8.427.639, contro le 5.101.669 del 2020. In termini percentuali, il calo maggiore è stato registrato in Croazia (54,4% in meno), ma non hanno fatto bella figura nemmeno la Spagna (50,9% in meno) e l’Italia: al 30 giugno 2019 le immatricolazioni erano 1.083.184, a giugno 2020 “solo” 583.960 (per un calo del 46,1%). Il calo più contenuto è stato registrato dalla Finlandia, che ha perso il 21,4% delle nuove immatricolazioni. 

LA TOYOTA METTE LA FRECCIA - Considerando le vendite nel semestre gennaio-giugno 2020, la classifica dei gruppi è quasi identica a quella di gennaio-giugno 2019: al primo posto c’è la Volkswagen, con 1.314.672 immatricolazioni, davanti alla PSA (754.969 nuove auto) e alla Renault (524.891 immatricolazioni). Seguono i gruppi BMW, Hyundai, Daimler e Toyota, che da gennaio a giugno 2020 ha venduto più auto della FCA: 299.819 per il costruttore giapponese, il 27,9% in meno rispetto a gennaio-giugno 2019, e 290.562 per quello italo-americano, per un calo del 46,3%.



Aggiungi un commento
Ritratto di lucios
16 luglio 2020 - 13:38
4
BMW auto premium vende più di FCA che per la maggiore ha marchi generalisti. Purtroppo, quando si ha poco da offrire come modelli........
Ritratto di allatast
16 luglio 2020 - 14:02
oramai saranno gia' in previsione di diventare tutta una cosa con psa , sono un po' di anni che si vede tendevano piu' che altro alla sopravvivenza in attesa appunto di una unione
Ritratto di desmo3
16 luglio 2020 - 14:04
6
ho fatto un giro sul loro sito e la gamma è veramente patetica... 500, 500X, 500L, Panda e Tipo... che messe insieme hanno più anni di me che sono nato a fine anni 80
Ritratto di allatast
16 luglio 2020 - 14:19
rimarcheranno tutte le diverse c3 , astra , 208 eccetera . gli conviene fare cosi'
Ritratto di desmo3
16 luglio 2020 - 14:22
6
ci vorrà tempo anche per quello, non si fa proprio in un giorno
Ritratto di lucios
16 luglio 2020 - 18:20
4
Sicuramente! Sapete cosa vuol dire progettare da 0 una nuova Punto o Y, una nuova B-suv Fiat e Alfa, una futura C-suv Fiat? E poi, il 1.5 diesel PSA è molto più moderno del 1.6 Fiat, probabile che alla lunga l'unità italiana sarà soppiantata. Mi chiedo infine, cosa accadrà ai motori Firefly visti gli ottimi 1.2 e 1.6 benzina PSA che stanno andando forte?
Ritratto di porosionok
17 luglio 2020 - 08:24
Si faranno una operazione tipo quando fecero Dodge Journey (che avevo...) = Fiat Freemont..
Ritratto di desmo3
17 luglio 2020 - 09:21
6
un'operazione simile ha un minimo senso per vetture presenti su mercati oltreoceano.... non certo oltralpe... qual è il senso di rimarchiare una Peugeot con lo stemma Fiat se c'è già quella?
Ritratto di Cancello92
16 luglio 2020 - 14:32
Della Francia "(ne parliamo meglio qui)" ma non c'è nessun link, dovreste metterlo per favore, sono curioso.
Ritratto di Andre_a
16 luglio 2020 - 15:41
https://www.alvolante.it/news/clamoroso-francia-mercato-dell-auto-crescita-giugno-2020-369156
Ritratto di lordpba
16 luglio 2020 - 16:30
8
francamente, al momento, anche avendo soldi, non esce una auto che mi piace davvero, sono tutte uguali, mi fanno sognare come mi fa sognare una lavatrice... boh..
Ritratto di desmo3
16 luglio 2020 - 16:50
6
idem per la mia famiglia... vorremmo una segmento B a metano o GPL che sia comoda ma non troppo grande... e finora non abbiamo trovato nulla di soddisfacente sul mercato
Ritratto di ConteBerengario
16 luglio 2020 - 21:39
Un solo nome: Touran. La migliore auto che abbia mai avuto.
Ritratto di deutsch
16 luglio 2020 - 22:37
4
Sono in via di estinzione, pochi marchi le fanno, d'altronde hanno una fetta di mercato limitata
Ritratto di lordpba
17 luglio 2020 - 08:59
8
ah, considera che invece il mio target è 3 porte... una razza rara ormai...
Ritratto di Maurilio65
16 luglio 2020 - 20:24
3
Bhe... Ci voleva poco a vendere più dei mesi scorsi.. Nessuno poteva uscir di casa!! E adesso che si può, uno striminzito +24% e' cosa davvero minima . La gente sta aspettando di saper se può fare la spesa domani e non certo se comprarsi la macchina tra un mese. Per il mio lavoro ad esempio, ho tantissimi clienti che preferiscono rimanere chiusi , piuttosto che lavorare al 50% o anche di meno. Ossequi. Maurilio.
Ritratto di Meandro78
17 luglio 2020 - 07:31
Il combinato disposto di crisi economica, crisi sanitaria, sovrapproduzione sistemica, ciclo di vita del prodotto sempre più breve, normative europee poco chiare, finto ecologiste e volte alla penalizzazione di modelli anche recenti portano a tutto questo: una profonda discontinuità!
Ritratto di porosionok
17 luglio 2020 - 08:28
C’è crisi in giro, l’auto visto che è costosa da acquistare e soprattutto tassata al limite del furto (bollo auto, revisione obbligatoria, assicurazione ) aggiungiamo costo di manutenzioni che non sono economiche neppure dal meccanico sotto casa, pedaggi, carburante, coi tempi che corrono è uno degli ultimi pensieri delle famiglie.
Ritratto di lordpba
17 luglio 2020 - 09:02
8
è vero,auto è davvero troppo tassata, non solo per il costo, (che se hai la disgrazia del superbollo ti costa meno tenere un aereo in aeroclub, non scherzo, calcoli fatti) ma anche la tanta burocrazia che alla fine ti fa davvero passare la voglia di acquistare una auto... alla fine uno si tiene quello che ha e fine. Mi dispiace per le tante brave e capaci persone che lavorano nel mondo auto...
Ritratto di probus78
17 luglio 2020 - 14:38
il mercato europeo è ormai in crisi da oltre 15anni. Fino al 2000 era il primo mercato mondiale, adesso siamo di gran lunga dietro Usa e Cina. Ma è una diretta conseguenza del declino economico dell'Europa, ferma al palo, mentre Usa e Cina galoppano.
Ritratto di Giulk
17 luglio 2020 - 15:29
Anche nella precisa scelta da parte dell'Europa di imporre i vincoli alle emissioni direi, ad oggi molta gente è confusa sopratutto dopo hanno criminalizzato i veicoli diesel che per esempio in Italia andavano per la maggiore, poi chiaro la crisi economica ha dato la botta finale
Ritratto di elitropi cristian
17 luglio 2020 - 15:26
Ci si stupisce ancora che toyota venda più di FCA. Se FCA presenta un modello sul mercato ogni 10 anni,dove vogliono andare ? Hanno presentato una 500 elettrica da € 40000,00 e sembra che abbiano inventato tutto loro !! Si reggono in piedi con la 500 e la Panda !! Ha ha ha

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 05 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser