NEWS

Mercato europeo dell’auto: +12% ad aprile 2024

Pubblicato 22 maggio 2024

Torna a crescere il mercato dell’auto, che nel mese di aprile totalizza 1.080.913 immatricolazioni. Elettriche e ibride in ripresa.

Mercato europeo dell’auto: +12% ad aprile 2024

IN CRESCITA - Nel mercato europeo “allargato” (che comprende UE, EFTA e UK), ad aprile del 2024 sono state immatricolate 1.080.913 auto, il +12% rispetto allo stesso mese del precedente anno (+13,7% e 913.995 vetture se si considera la sola Unione Europa). Analizzando i primi quattro mesi del 2024, la crescita rispetto allo scorso anno è del 6,5%, con 4.476.369 immatricolazioni complessivamente.

LE ALIMENTAZIONI - Guardando la tipologia di motore, le vetture più popolari ad aprile del 2024 sono state quelle a benzina (387.288 unità), con una quota del 35,8%. Seguono le ibride (HEV), con 318.854 consegne (quota del 29,5%), e le elettriche (BEV), con 144.656 unità (13,4% del totale), e una crescita del 14,4% rispetto all’ano precedente. Le vetture a batteria anche ad aprile 2024 hanno superato quelle a gasolio (124.943 unità immatricolate), in calo dello 0,8% e con una quota del 11,6%. Le vendite di auto ibride plug-in hanno registrato una buona crescita, con un +5,5% e 74.766 immatricolazioni (quota del 6,9%).

LE NAZIONI - Nel primo quadrimestre dell'anno, le immatricolazioni di auto nuove nell'Unione Europea sono aumentate del 6,6%, raggiungendo quasi 3,7 milioni di unità. Nel periodo si è registrata una solida crescita nei maggiori mercati della regione, con Germania e Spagna che hanno registrato un aumento del 7,8% ciascuna, seguite da Francia (+7%) e Italia (+6,1%). Osservando la sola Europa, nell'aprile 2024, le immatricolazioni di auto a batteria sono aumentate del 14,8%, raggiungendo 108.552 unità, con una quota di mercato stabile intorno al 12%. Francia e Belgio hanno registrato aumenti significativi, rispettivamente del 45,2% e del 41,6%, mentre la Germania è rimasta stabile (-0,2%). Da gennaio ad aprile sono state immatricolate 441.992 EV, con un aumento del 6,4% rispetto al 2023.

I GRUPPI - Il Gruppo Volkswagen è stabilmente al primo posto, con un +14% e 300.598 auto consegnate. Secondo posto per Stellatis, a quota 166.534 auto e con un -1,5% rispetto allo stesso periodo del precedente anno. All’interno del Gruppo guidato da Carlos Taveres, ancora in crescita Jeep, con un +17,5% e 10.260 unità immatricolate. Bene il Gruppo Renault che si mantiene stabile al terzo posto con 109.391 vetture immatricolate (+11,6%). Anche il gruppo Hyundai-Kia ha registrato una leggera crescita (91.361 auto e +1,8%). 

Tra i big, molto bene anche il Gruppo BMW, con 74.551 vetture e un +11,6%. Crescita a doppia cifra per il gruppo Toyota, che immatricola 84.329 vetture, con un +42%, la Suzuki con 17.091 targhe (+33,7%) e la Honda (+49,6% e 5.887 vetture). Bene anche la Volvo, che trova 33.767 nuovi clienti, con un +59%. Da segnalare anche la crescita della Mitsubishi, che consegna 3.147 auto (+19,8%), la Saic (+12,9% e 17.091 vetture) e il Gruppo Jaguar & Land Rover, con 12.286 vetture e un +12,9%. 
 



Aggiungi un commento
Ritratto di forfEit
22 maggio 2024 - 18:30
Anticipo il classico sunto : elettriche più delle diesel """"pure""" => a ragà, E' FATTA !!! :)
Ritratto di Gordo88
22 maggio 2024 - 19:18
1
:))
Ritratto di giocchan
23 maggio 2024 - 01:14
Non era succeso già da un po'? O mi sono perso qualcosa?
Ritratto di forfEit
23 maggio 2024 - 06:41
È il solito commento "di salvataggio" a sviare dal fatto che non v'è alcuna crescita di fetta mercato (nonostante modelli su modelli) e la quota % (bev) è invero perennemente sotto quanto riuscì a fare un anno abbondante fa (mi sembra fosse Mar '23). È quanto ti sei perso :)
Ritratto di pierfra.delsignore
23 maggio 2024 - 16:38
4
Peccato che aumentino nonostante in tanti paesi non ci siano incentivi basta leggere +14%, peccato che la motorizzazione più venduta è ibrida benzina, non benzina pura ma sono dettagli
Ritratto di MS85
23 maggio 2024 - 18:55
Veramente sono sempre lì ferme, al limite leggermente calate (non basta crescere in valore assoluto se la altre alimentazioni crescono di più). L’anno scorso le BEV erano al 13,32% di quota. Ora sono al 13,25%. Lo so che non sempre i numeri sono facili da gestire (richiedono persino delle divisioni certe volte), però…
Ritratto di Santhiago
22 maggio 2024 - 18:48
Spopolano i benzina, calano i diesel. E guarda caso, alle stazioni di rifornimento la benzina non scende come invece scende il diesel. Qualcuno può raccontare storie sui costi di raffineria, a qualcuno magari invece viene da pensare a politiche commerciali scorrette.
Ritratto di egomax
23 maggio 2024 - 10:00
2
Concordo.
Ritratto di gil24
23 maggio 2024 - 12:11
Oppure è una questione di mercato. Meno richiesta per il diesel = prezzi più bassi. Tant'è comunque. Chi ragiona con la propria testa e con il proprio portafoglio non si lascia trascinare dai proclami dei media
Ritratto di Santhiago
24 maggio 2024 - 22:20
No, sarebbe così in un mercato perfetto, ma quello dei rifornimenti non lo è, purtroppo. Altrimenti i prezzi sarebbero un pezzo più bassi
Ritratto di Volpe bianca
22 maggio 2024 - 20:13
"... le elettriche (BEV), con 144.656 unità (13,4% del totale), e una crescita del 14,4% rispetto all’ano precedente." Tutti contro le bev... Meglio aggiungere una "n", che dite?
Ritratto di Lele_1998
22 maggio 2024 - 20:34
3
La cosa più interessante, mercato italiano: la ZS è seconda alla C3 e supera la triade 208-corsa-avenger. L'avenger è un successo solo per gli articoli, nella realtà è l'ennesimo flop commerciale di stellantis.
Ritratto di Oxygenerator
23 maggio 2024 - 08:06
È bellina ma l’elettrica non è a livello delle altre case non stellantis. Ha un bel design, finiture migliorabili, non ha la funzione one pedal, imperdonabile in un’automobile nuova, e un info un po’ sottotono. Le termiche neanche le prendo in considerazione.
Ritratto di Illuca
22 maggio 2024 - 21:23
VAG vende praticamente il doppio di Stellantis.
Ritratto di Tistiro
22 maggio 2024 - 21:43
Mi sembra giusto
Ritratto di egomax
23 maggio 2024 - 10:01
2
Mi sembra ovvio.
Ritratto di jackwalesan
22 maggio 2024 - 22:40
Le riviste di auto le leggono pochi appassionati, mentre tiktok oramai lo vedono milioni di persone e su tiktok meccanici con facce oneste stanno lapidando con argomenti concreti i motori di Stellantis. Ecco perché calano le loro vendite
Ritratto di giocchan
23 maggio 2024 - 01:19
d.rossi automotive?
Ritratto di giocchan
23 maggio 2024 - 01:05
"una crescita del 14,4% rispetto all’ano precedente" lapsus freudiano?
Ritratto di giocchan
23 maggio 2024 - 01:17
"Crescita a doppia cifra per il gruppo Toyota, che immatricola 84.329 vetture, con un +42%" qualcuno sa a cosa è dovuta questa drastica crescita? Restano dietro a Hyundai/Kia... ma il salto in avanti mi sembra netto (forse hanno solo recuperato del terreno che avevano perso in passato?)
Ritratto di giocchan
23 maggio 2024 - 01:18
Tutti crescono, Stellantis cala... se continua con quest'andazzo, alla fine verrà superata persino dal gruppo Renault... che fine misera.
Ritratto di Oxygenerator
23 maggio 2024 - 08:08
Mi spiace ma ho provato i prodotti elettrici di stellantis e non sono all’altezza dei concorrenti
Ritratto di giocchan
23 maggio 2024 - 10:45
sad but true
Ritratto di forfEit
23 maggio 2024 - 11:01
Eppure la e-500 è tanto piaciuta (relativamente alle ev)
Ritratto di giocchan
23 maggio 2024 - 11:37
Quand'è uscita era un prodotto anche interessante... oggi per prezzo e/o autonomia è superata: la versione da 29k ha un prezzo ok, ma l'autonomia da 190km è anacronistica... viceversa, la versione da 339km ha un'autonomia più al passo con i tempi... ma a 34k ci sono parecchie alternative migliori. È l'orribile paradosso delle bev vecchie, se abbassi il prezzo sui modelli in vendita crolla tutto il meccanismo dei finanziamenti con VFG (oltra che quello del NLT - tra l'altro Stellantis ha il suo, Leasys)... vedi Tesla. Paradossalmente, è avvantaggiato chi non ha una "storia" vera e propria. Qualcosa si riesce a fare con gli allestimenti: il modello viene lanciato con un'allestimento unico super-costoso, poi man mano che si abbassa il prezzo di batterie e dintorni, il prezzo viene ridimensionato con altri allestimenti (vedi Renault R5... oppure Toyota bz4x - da 62k a 42k...)
Ritratto di Oxygenerator
23 maggio 2024 - 12:01
Si. Ma anche l’’avenger mi piace molto esteticamente. Ma come tecnologia elettrica non sono all’altezza dei concorrenti purtroppo.
Ritratto di Flynn
23 maggio 2024 - 15:08
Sono d'accordo. Quello che mi frena sull'Avenger sono le finiture e il fatto che a livello tecnico sia semplicemente un pianale riconvertito. Ho ancora tempo sino a Natale per l'ordine, ma mi auguro che nel frattempo buttino in commercio altro.
Ritratto di Alsolotermico
23 maggio 2024 - 19:14
Si si fino a Natale.. quando ti regalano il modellino dopo il test drive. Povero Fallito!!!.
Ritratto di Flynn
23 maggio 2024 - 19:19
Dura da digerire che c'è gente che sta molto meglio di te, vero? Dai prenditi un maalox e non pensarci.
Ritratto di Alsolotermico
23 maggio 2024 - 19:27
E chi sarebbe la gente che sta meglio di me?..per caso tu?!.. ahahahahaha. Io ho un parco auto infinito a disposizione.. questo è il bello di essere proprietari di un'officina/salone. Dai che per natale... babbo natale ti porta il modellino della Avenger.
Ritratto di Flynn
23 maggio 2024 - 20:06
Uhh bello ! cos'è la gara del pisell0 lungo ? Madda cresci e impara ad accettare la realtà per quello che è. Ti da fastidio che scrivo che mi compro un'auto da 50k ? Fattene una ragione e passa oltre. !
Ritratto di Miti
28 maggio 2024 - 10:00
1
Il parco Sempione??? Quello è publico!!!
Ritratto di Oxygenerator
23 maggio 2024 - 08:12
Le ibride andrebbero divise tra quelle truffaldine ( mild ) e quelle vere ( full ). Elettriche bene. Ottimo il diesel che scende. “Osservando la sola Europa, nell'aprile 2024, le immatricolazioni di auto a batteria sono aumentate del 14,8%, raggiungendo 108.552 unità, con una quota di mercato stabile intorno al 12%”. Ma in Europa hanno già gli incentivi le elettriche ?
Ritratto di Oxygenerator
23 maggio 2024 - 08:13
O sono numeri senza incentivi ?
Ritratto di Mbutu
23 maggio 2024 - 08:49
Oxy, sono numeri misti. Qualcuno gli incentivi li ha, qualcuno no ...qualcuno li aspetta. La cosa positiva è che le Bev ancora crescono. Adesso bisogna darsi una mossa con il basso di gamma ed i segmenti medi perché di premium e semipremium da 470 cm in su non è che si possa continuare a venderne all'infinito.
Ritratto di Gasolone xv
23 maggio 2024 - 23:13
Sempre al 12 sono
Ritratto di MS85
23 maggio 2024 - 09:49
Come si diceva va a macchia di leopardo, ci sono mercati con forti incentivi e dove crescono (come la Francia a +27.7) e ci sono mercati dove non ci sono e calano (come la Germania a -10.8). Come sempre.
Ritratto di Sdraio
23 maggio 2024 - 08:29
ooo cmq non vi smentite mai eee... quando c'è una piccola ripresa dei bidoni elettrici WOOOWWWWW... tutti a sbandierare... ma il quadro completo non si guarda mai eee... le diesel a listino si contano sulle dita di una mano... eppure fanno ancora quei numeri... mentre i bidoni elettici c'è ne sono a strafottere a listino e nonostante questo sono femre su quei numeri che in teoria dovrebbero quadruplicarsi... miei cari "giornalisti" fate ridere.
Ritratto di forfEit
23 maggio 2024 - 09:20
---....quando c'è una piccola ripresa dei [omissis] elettrici....---- Scusa ma quando???? Io a parte un singolo mese (Marzo '23) non ne ricordo nessun altro* che sia stato minimamente all'altezza di ""certe" (altrui) aspettative (e annessi sbandierati imminenti avvenimenti mirabolanti)
Ritratto di forfEit
23 maggio 2024 - 09:21
* Parlando di EU, che in ITA davvero mai e poi mai un singolo mese, in tal senso
Ritratto di pierfra.delsignore
23 maggio 2024 - 16:46
4
L'EV cresce costante bidoni ci sono sia termici che ev poi esistono i retrogradi che fanno tifo da stadio, ma le nuove tecnologie hanno sempre soppiantato le vecchie relegandole a nicchia. Da quest'anno la motorizzazione principale non è termica pura, e sarà sempre più nicchia il termico puro, lasciando spazio alle vere ibride full e plugin vs elettriche,
Ritratto di Francesco Pinzi
23 maggio 2024 - 17:53
Le tecnologie che menzioni quali sono? la cabina telefonica rispetto allo smartphone? Perchè le auto sono sempre le stesse, cambia solo che una va a benza e una va a pile. Non c'è nessuna tecnologia sconvolgente che ti cambia la vita. Le leggi la stanno cambiando, la vita.
Ritratto di deutsch
23 maggio 2024 - 10:36
4
qui si criticano mild e full, mentre il mercato europa, comprensiva della misera quota italica, ci dice che più di un'auto su cinque è ricaricabile (phev + bev). sembriamo due mondi diversi
Ritratto di forfEit
23 maggio 2024 - 11:03
Noi siamo più modello USA (o viceversa loro sono più modello nostro), su ss'aspetto
Ritratto di Mordecai17
23 maggio 2024 - 11:19
Sono numeri impietosi se si verifica a quanto stavano le vendite nel 2019 e prima, ovvero prima del periodo Covid. Nonostante questo andrebbe sempre mostrato assieme ai dati di vendita pure i numeri del parco attualmente circolante in tutta Europa, stando ai dati ACEA 2022 le elettriche erano l'1,2 % del totale, se in due anni siamo anche solo al 5% sarà chiaro che il limite del 2035 andrà spostato di 10 anni se non totalmente cancellato. Nel mio piccolo sono contento che il Diesel sia sceso di quota in quanto lo sto pagando a 1,6€ da parecchio tempo, penso che terrò la stessa alimentazione anche al prossimo acquisto.
Ritratto di pierfra.delsignore
23 maggio 2024 - 16:48
4
Il diesel è una nicchia, il 2035 è una data per la dismissione della produzione delle termiche, le termiche pure in realtà saranno nicchia di mercato molto prima del 2035, tutta la battaglia di vendite del nuovo è tra ibride vere: full e plugin ed elettriche. Solo chi non conosce il mondo dell'auto, può pensare che anche vendendo da oggi solo EV per i prossimi 10-15 anni a seconda dei paesi il parco auto sia ancora a maggioranza termica
Ritratto di Rush
28 maggio 2024 - 12:14
Pierfra non starai esagerando? Se il diesel è una nicchia lo sono anche le bev visti i numeri… se ti fai due conti i paesi che si potranno permettere di avere un parco circolante “moderno o green” sono molto pochi e i meno popolati. Altrimenti non saremmo con le pezze al ciulo salvo 4 gatti… poi se l’economia mondiale cambia e gli indiani ed i cinesi diventano tutti ricchi allora tutto è possibile… soprattutto se in vendita ci sarà solo il monoprodotto… il minestrone non piace quasi a nessuno però in mancanza d’altro pur di non morire di fame è la cosa più buona che si possa mangiare.
Ritratto di Rush
23 maggio 2024 - 14:01
Sperare che il mercato ritorni ai numeri pre-covid credo sia utopistico. La pandemia per molti ha cambiato completamente il modo di vivere. A cominciare dal mondo del lavoro che con l’attuazione dello Smart working ha ridotto drasticamente l’utilizzo dell’auto e di conseguenza nel tempo si ridurranno ulteriormente gli acquisti. Le alimentazioni sono un depistaggio.
Ritratto di Miti
28 maggio 2024 - 10:03
1
Rush, nessuno non la vuole fare, tranquillo. Meglio vendere meno auto ma più care... uno schermo qui , meno un cilindro la, un finto ibrido qui , una incentivino la ...
Ritratto di Rush
28 maggio 2024 - 12:02
Purtroppo caro Miti hai ragione.
Ritratto di AZ
23 maggio 2024 - 17:20
Povere auto a gasolio...
Ritratto di Newcomer
23 maggio 2024 - 18:02
C’è un po’ di confusione sulle percentuali, le elettriche non sono al 13% ma a stento al 3
Ritratto di Tistiro
24 maggio 2024 - 19:40
Per raggiungere il 100% di ev entro il 2035 considerando una quota del 10% attuale occorrerà una quota del 20% al 2025, poi del 30% al 2026, ecc ecc piu o meno si intende. Azz che dura...