NEWS

Mercato dell’auto in Italia: -2,1% a giugno 2019

di Paolo Alberto Fina
Pubblicato 01 luglio 2019

Si riducono ancora le immatricolazioni, per la quinta volta nei primi sei mesi del 2019. Nuovo calo della FCA, “boom” della Renault.

Mercato dell’auto in Italia: -2,1% a giugno 2019

SEMESTRE NEGATIVO - Nuova flessione per le consegne di auto nuove in Italia, diminuite a giugno 2019 del 2,1% rispetto allo stesso mese del 2018: dalle 175.273 vetture targate a giugno dell’anno scorso, stando ai dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, si è passati a 171.626 nuove immatricolazioni. Giugno 2019 ha messo fine ad un semestre negativo per il mercato dell’auto in Italia, che ha visto un calo del 3,5% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, con circa 40.000 auto immatricolate in meno (da 1.121.649 a 1.082.197).

CRESCONO LE ELETTRICHE - A giugno 2019 sono aumentate le consegne di automobili che hanno diritto all’ecobonus, lo sconto fino a 4000 euro (di 6000 euro in caso venga rottamata una vecchia auto) per vetture elettriche ed ibride: le immatricolazioni nella fascia da 0 a 20 g/km di CO2 sono cresciute del 139% rispetto a giugno 2018, mentre le nuove targhe nella fascia da 20 a 70 g/km sono state il 14,5% in più. Di contro però sono cresciute anche le vetture che devono pagare l’ecotassa, la maggiorazione fra 1600 e 2500 euro per le auto molto inquinanti: nella fascia da 201 a 250 g/km le vendite sono cresciute dell’87,4%. 

+49% PER LA DACIA - Fra i gruppi pesa il -11,1% della FCA, passata dalle 43.729 auto di giugno 2018 alle 38.872 del mese scorso, che sconta il tonfo delle Fiat (-17,2%) e Alfa Romeo (-30%). A giugno c’è al secondo posto il Gruppo Volkswagen, che ha perso lo 0,7% e ha venduto 27.650 nuove automobili. Terza la PSA (Citroën, DS, Opel e Peugeot): le vendite sono aumentate dello 0,9% a 25.341 unità. Giugno è stato un mese assai positivo per il Gruppo Renault, cresciuto del 13,8% a 21.674 nuove auto grazie all’ottimo risultato della Dacia, passata da 5722 a 8514 auto (il 48,8% in più).

QUINTA LA DUSTER - Il successo della Dacia è stato reso possibile dal “boom” della suv Duster, che a giugno è stata la quinta auto più venduta in Italia con 4193 esemplari. Prima di lei solo le Fiat Panda (11.357 unità), Jeep Renegade (5140), Renault Clio (4821) e Lancia Ypsilon (4349).

LE TOP 50 DI GIUGNO 2019



Aggiungi un commento
Ritratto di IloveDR
1 luglio 2019 - 19:20
3
cala FCA, cresce di molto il Gruppo Renault...quindi sotto sotto un accordo l'hanno fatto...
Ritratto di VEIIDS
1 luglio 2019 - 19:26
Duster e Sandero sono auto?
Ritratto di treassi
1 luglio 2019 - 19:29
Sì hanno detto agli italiani state alla larga da FCA AHAHAHAH AHAHAHAH AHAHAHAH Bell'accordo!!!!!
Ritratto di Italian56
1 luglio 2019 - 19:50
Sono economiche e vendono
Ritratto di Giulk
2 luglio 2019 - 18:49
Calcolando che la mia Duster GPL mi porta dove mi hanno portato tutte le auto che ho avuto direi di si
Ritratto di colus
3 luglio 2019 - 12:08
Ma che accordo è la Dacia che tira su la Renault!!!!
Ritratto di VEIIDS
1 luglio 2019 - 19:24
Che per FCA (in Italia) sarebbe stato un anno da dimenticare si sapeva: motori a fine carriera (1.2, 1.4, 1.6 mjet), auto da rinnovare (Panda, Ypsilon, 500, Giulietta, 500L, ecc. ), auto eliminate (Punto, Mito e tra poco anche Giulietta che tornerà come suv) e lanci delle novità rinviati tutti al 2020. A questo si aggiunge anche il quadro macroeconomico italiano difficile. Se non altro grazie alla cassaintegrazione a livello finanziario percepiscono poco questi cali di vendite rispetto ad altri gruppi...
Ritratto di treassi
1 luglio 2019 - 19:31
Solo in Italia??? AHAHAHAH AHAHAHAH
Ritratto di Italian56
1 luglio 2019 - 20:06
Giusto, FCA continua la sua politica suicida, i grandi capi parlano di successi perche' vendono (quasi) solo Panda e Ypsilon, con il 22% di quota di mercato e solo 3 modelli nella top ten, e ' una situazione assurda che sembra non interessare a nessuno
Ritratto di treassi
1 luglio 2019 - 20:22
Senza dimenticare che la Y la vendi solo in Italia e la Panda... idem... e diciamola tutta entrambe 0 stelle...
Ritratto di Neofita
3 luglio 2019 - 12:37
"Grazie alla cassaintegrazione" ... ma quale grazie, sono tutti capaci a fare gli imprenditori con i soldi degli altri. Senza gli aiuti di stato FIAT sarebbe cotta e decotta, oltre che fallita da almeno un ventennio.
Ritratto di Gwent
1 luglio 2019 - 19:32
2
Che boom la Corolla, appena arrivata sul mercato e ha già superato l'audi a3, chissà quando immetteranno sul mercato anche le altre varianti di carrozzeria come salirà ulteriormente in classifica. Però se uno dovesse stabilire quanto vende solo dall'occhiometro penserebbe ad un flop perché io ad esempio ho gia visto due nuove Mazda 3 ma non ancora una sola Corolla. Questo naturalmente imho e con rispetto parlando. Un saluto. Il Gwent.
Ritratto di tramsi
1 luglio 2019 - 19:41
L'Audi A3 è a fine carriera, la Corolla è una novità
Ritratto di marcoveneto
1 luglio 2019 - 22:14
Infatti, nulla di strano quindi.
Ritratto di Gwent
2 luglio 2019 - 00:12
2
Si ma non credo che la nuova generazione potrà salire più di così perché la Classe A che è bella fresca sta sulle 1.900 unità ed ha sempre venduto più dell'a3 dall'uscita della generazione hatchback, e la stessa a3 non mi sembra che nei suoi periodi migliori abbia fatto numeri di molto superiori a quelli di questo mese e se ci fai caso manca del tutto la a1 in classifica nonostante sia un prodotto presentato da poco. Più in generale mi sembra che nonostante abbia una gamma molto fresca soprattutto SUV e Crossover, e a3 e a4 a parte, il segno meno permanga. Non mi sembra più un marchio in grado di fare crescite esponenziali come fece nella decade 99-2009 e non credo altresì che il lancio in massa di modelli elettrici possa aiutare in qualche modo né loro né VW perché le auto elettriche non basta farle, bisogna anche venderle, ed al momento il mercato è poco ricettivo. È anche possibile che il marchio audi abbia subìto un ridimensionamento per l'effetto della crescita di Skoda il quale marchio fa infatti regolarmente segno più. Questo naturalmente imho e con rispetto parlando. Un saluto. Il Gwent.
Ritratto di marcoveneto
2 luglio 2019 - 07:18
A3 ha sempre venduto di più di classe A fino all'uscita della nuova, questo sia a livello nazionale che credo globale. Per quanto riguarda la A1 e la Q3, appena lanciate, iniziano a vedersi le prime. Per il resto, hanno aggiornato l'alto della gamma, quindi difficile fare grandi numeri con quei segmenti, almeno in Italia.
Ritratto di Gwent
2 luglio 2019 - 14:20
2
Io la prima a3 ricordo che negli anni 90-2000 faceva sulle 600 unità al mese, la seconda non ricordo, la terza che è l'attuale non credo sia mai arrivata a sfiorare o superare le 2000 unità a meno di sostanziose autoimmatricolazioni. Un saluto. Il Gwent.
Ritratto di marcoveneto
2 luglio 2019 - 18:18
La a3 ha sempre venduto bene, dalla prima serie fino a quella presente ora. I numeri mensili non li ho sottomano, ma ricordo che batteva circa ogni mese la classe a.
Ritratto di tramsi
2 luglio 2019 - 17:53
@Gwent: quello che credi tu vale meno di nulla.
Ritratto di Dario 61
2 luglio 2019 - 18:08
È una novità perché l’ha richiamata Corolla invece di Auris... comunque Toyota mi ha deluso non poco dopo aver guidato la CHR, per qualità degli interni e per l’infotainment veramente scarso.
Ritratto di treassi
1 luglio 2019 - 19:44
Io ne ho già viste un paio di Corolla mentre nessuna nuova Mazda3, comunque hanno un target diverso di clientela...
Ritratto di remor
1 luglio 2019 - 20:10
Vista, la nuova Corolla, sia 3 volumi -targa straniera- che 2 volumi, riuscita. Contrariamente a quanto mi sarei aspettato più la 2 volumi, i gruppi ottici posteriori e un po' tutto ildidietro sono molto in stile lexus. Potrebbe essere la volta buona che anche qui ingrani a vendere.
Ritratto di Roomy79
1 luglio 2019 - 20:57
1
Corolla vende piu della ch-r che ha iniziato a flettere un po presto rispetto al ciclo di vita. Io penso che Toyota comunque (sul nostro mercato) patirà un po’ la totale assenza del diesel dai listini, l’ibrido non e la panacea di tutti i mali e alcuni colleghi che fanno parecchia strada si iniziano a pentire della scelta e torneranno sui loro passi.
Ritratto di Gwent
2 luglio 2019 - 00:26
2
CH-R ha iniziato a flettere dal boom della T-Roc la quale vende il triplo della Toyota per 3 motivi: Il primo è la presenza del diesel (anche se il CH-R consuma meno nella maggior parte delle condizioni d'uso ma il diesel psicologicamente parlando da l'idea di risparmio a prescindere anche quando uno compra un suv che fa 10 al litro), il secondo e forse più importante motivo è il marchio in quanto VW è nettamente più popolare di Toyota sia in italia che in Europa, il terzo è la linea, probabilmente le linee convenzionali della T-Roc piacciono più di quelle ardite della CH-R. Chiaramente le mie sono solo ipotesi ma, credo abbastanza realistiche. Un saluto. Il Gwent.
Ritratto di Gwent
2 luglio 2019 - 00:44
2
Va altresì notato che a livello mondiale il CH-R risulta in costante crescita (+31,9% secondo i più aggiornati dati di Matt's Blog) per cui penso Toyota faccia un discorso.e di profitto e di globalità ovvero 2 sole motorizzazioni con grande risparmio e semplificazione con grande profittabilita' per un modello che generalmente piace a tutto il mondo, anche in Cina con le due gemelle CH-R/Izoa sta tirando molto a tal punto che Toyota ha sviluppato la versione EV solo per la Cina. Un saluto. Il Gwent.
Ritratto di Dario 61
2 luglio 2019 - 18:12
Certo, perché l’ibrido può rimpiazzare il diesel in città, ma in autostrada beve come in benzina classico.
Ritratto di Agl75
1 luglio 2019 - 23:40
L’occhiometro è uno strumento strano. Fino a ieri, per usare un eufemismo, non avevo visto molte Corolla. Oggi in autostrada su per il Trentino, ne ho superate una decina di cui solo un paio con targa estera.
Ritratto di Roomy79
2 luglio 2019 - 18:16
1
Ne hai superate 10 perche con l’ibrido in autostrada se vai oltre i 120 km/h inizi a bere come un cayenne turbo s...in citta sono favolose fuori col diesel non c’e storia io con Giulia 2200 aziendale a 140 fissi faccio 17 con un litro...
Ritratto di treassi
1 luglio 2019 - 19:40
Quindi la storia che l'ecotassa avrebbe danneggiato la FCA era la solita piangina, sapeva benissimo di essere alla frutta... La gente compra prodotti validi anche a prezzo maggiorato... Era meglio tassare le Panda e incentivare col bunus le ibride Toyota alla portata di tutti, invece di poche elettriche per i ricchi...
Ritratto di Gwent
2 luglio 2019 - 00:29
2
Infatti non capisco che senso abbia incentivare chi ha i soldi per farsi la Model 3 mentre non si aiuta un povero cristo con stipendio da impiegato, famiglia a carico e con un utilitaria magari ventennale ma che vorrebbe prendersi una Yaris Hybrid.
Ritratto di FOXBLACK
1 luglio 2019 - 20:13
Le auto non si rinnovano aggiungendo qualche riga o colorando i cerchi di nero. ...non faccio nomi. ....
Ritratto di remor
1 luglio 2019 - 20:14
Incredibile il Renegade secondo, anche se presumo per rapporto contenuti \ prezzi chiavi in mano penso che opterei più per il Duster -ovviamente non sono concorrenti dirette, ma intendevo volendosi convertire ai suv-
Ritratto di treassi
1 luglio 2019 - 20:32
Il Renegade è talmente scontato che te lo danno con 3 tubi di Pringles....
Ritratto di remor
1 luglio 2019 - 20:46
Non penso venga meno di Sandero. Comunque per me conta anche tanto che hanno azzeccato il restyling, fra l'altro su un'auto già ben riuscita
Ritratto di remor
1 luglio 2019 - 20:47
Duster *
Ritratto di Elix69
1 luglio 2019 - 22:22
3 tubi di Pringles!!!! :))))
Ritratto di Roomy79
1 luglio 2019 - 21:02
1
Esteticamente la duster e riuscita e piacevole, ma se tiri la maniglia e senti la leggerezza della porta, guardi le finiture della moquette del baule, i bulloni a vista, non so come si possano spendere 17-18.000 €. Le Dacia non sono male, ma a livello di scocca e sicurezza lasciano troppo a desiderare. Sui motori niente da dire sono quelli delle Mercedes...
Ritratto di Ivan92
1 luglio 2019 - 20:37
10
Buonasera, se a qualcuno interessa la Top 10 elvetica del 2019 (quindi non solo giugno) i modelli in classifica sono i seguenti: Primo posto per la Skoda Octavia. Secondo posto per la VW Tiguan. Terzo posto per la VW Golf. Quarto posto per la Skoda Karoq. Quinto posto per la Skoda Kodiaq. Sesto posto per la Mercedes Classe A. Settimo posto per la Tesla Model 3. Ottavo posto per la VW T6 (sia come veicolo commerciale che come minibus). Nono posto per la Mercedes GLC e decimo posto per la Mercedes Classe C.
Ritratto di remor
1 luglio 2019 - 20:59
Interessante. 2 nazioni praticamente attaccate eppure lì Octavia top assoluta, qui nemmeno in top 50, soprattutto dopo l'ultimo restyling. In verità nella ns top 50 mi sembra non compaia proprio alcuna Skoda, a Giugno. Per equità va precisato neanche alcuna cugina Seat, probabilmente entrambe cannibalizzate qui da Vw
Ritratto di marcoveneto
1 luglio 2019 - 22:18
Il punto è che l auto più venduta in Svizzera, é una buona berlina di segmento c, qui da noi una citycar, con circa 8 anni sulle spalle, che seppur basata su un buon progetto, è abbandonata a sé stessa, con nessun aggiornamento nel suo ciclo di vita e con nessun optional di nuova generazione disponibile.
Ritratto di remor
2 luglio 2019 - 09:11
Devo dire che mi fanno più impressione le varie Mercedes Glc e C-class poi nelle posizioni successive ma comunque entro top 10. Qui la prima premium di un certo livello, la Stelvio, è al limite dei top 50
Ritratto di marcoveneto
2 luglio 2019 - 18:19
Stelvio in caduta libera ahimè.. Aspettiamo il restyling
Ritratto di marcoveneto
1 luglio 2019 - 22:20
Beati voi Ivan, almeno sono tutte auto dal segmento C in su.. Questo rispecchia la situazione economica dei due paesi, anche se sarei curioso di vedere le vendite italiane a livello regionale.
Ritratto di Agl75
1 luglio 2019 - 23:43
L’octavia, la superb e la kodiaq sono inserite in molte liste di auto aziendali. Costan poco, fanno la loro decorosa figura e sono complete per una clientela business. Purtroppo il marchio fa “povero” ma sono riusciti ad entrare in un mercato precedentemente monopolizzato dai tedeschi con poche cose di FCA. Analogo per la mondeo
Ritratto di remor
2 luglio 2019 - 07:13
Concordo, verranno percepite come giusto che sia alla stregua di comprarsi una vw. Frontale della Octavia a parte, parere mio, poi anche esteticamente non le direi da meno delle cugine tedesche.
Ritratto di manuel1975
1 luglio 2019 - 20:47
la Fiat è fallita e la Renault quasi fallita
Ritratto di otttoz
1 luglio 2019 - 21:11
strano...l'istat sostiene che è aumentata l'occupazione, però le auto non si vendono: forse chi lavora non è pagato abbastanza! Le case inseguono la clientela premium ma quella è poca, devono vendere ai tanti poveraccium!
Ritratto di treassi
2 luglio 2019 - 06:58
L'occupazione aumenta perché vengono contati come nuovi occupati chi ha 3/4 contratti temporanei all'anno... La favola della flessibilità e del precariato "lavorare meno, lavorare tutti " si è trasformata nella realtà "lavorare A meno, lavorare schiavizzati"
Ritratto di treassi
2 luglio 2019 - 07:01
I piani? Quelli di fuga???
Ritratto di remor
2 luglio 2019 - 07:09
È un'ipotesi un po' ardita, lo premetto, ma potrebbe essere che 500 e Renegade si praticamente siano scambiati di posto. Un commento sopra diceva che la Jeep verrebbe via a prezzi molti convenienti, può darsi che in molti andati in concessionaria per una 500 -mai particolarmente regalata, diciamolo- fatti 2 calcoli abbiamo nella stessa concessionaria optato per la Renegade. Fra l'altro ciò con 2 riscontri positivi, il primo è che la Renegade la fanno in Italia mentre la 500 no. Il secondo è che a molti sembrerà più nobile e meno in declino un mercato in cui fra le top c'è ora anche un suv invece che solo utilitarie
Ritratto di treassi
2 luglio 2019 - 09:20
La 500 è un auto inutile (come lo sono Adam, Twingo, Mii ecc ecc) ma puramente di moda e con la crisi se devo spendere dei soldi lo faccio almeno per una seg. B più versatile/utile.. La Renegade viene venduta come la sostituta della Punto, ma che sei costretto a svendere (ma non doveva essere premium??) visto che la Tipo sembra un'auto di 20 anni fa...
Ritratto di remor
2 luglio 2019 - 09:40
Giusto per inciso, nel bene e nel male, si può sapere a quanto verrebbe via poi in pratica una Renegade rispetto a -guardando nella classifica le più vicine suv medio piccole- una Duster una Captur una T-Roc? Altrimenti poi non si capisce tanto, e in merito al fatto che stravenda ne può venjre fuori tutto e il contrario di tutto come motivazione
Ritratto di treassi
2 luglio 2019 - 11:09
Scorso mese sulle pronto consegna e con finanziamento obbligatorio circa 16.000...
Ritratto di remor
2 luglio 2019 - 11:44
Beh rispetto ai 23 mila euro di partenza a listino mi sembra notevole come scontistica. Punteranno decisamente a una sua diffusione di massa, magari rinunciando a qualcosa in termini di profitto
Ritratto di treassi
2 luglio 2019 - 13:36
E meno male che dovevano puntare a un prodotto premium... AHAHAHAH AHAHAHAH
Ritratto di remor
2 luglio 2019 - 09:35
Vero anche la Tipo cala notevolmente rispetto a qualche tempo fa. Però il discorso più in generale è che magari dove prima c'erano 500 e Tipo ora ci sono Renegade e Compass. Cioè sì il gruppo nel complesso perde però forse porta più in alto, buon per loro anche se a noi non cambia niente, auto con maggiori margini
Ritratto di Xadren
1 luglio 2019 - 22:06
1
Si raccoglie quello che si semina, FCA è bollita.
Ritratto di Agl75
1 luglio 2019 - 23:45
Le voci di FCA sempre più orientata alla finanza e al mondo banking più che al core business storico, forse sono proprio vere.
Ritratto di Wikowako
2 luglio 2019 - 00:46
Riporto da Milano Finanza : "la società guidata dall'ad Mike Manley, che ha sede a Detroit, Londra e Amsterdam, a giugno ha registrato vendite per 38.560 vetture, con una flessione dell'11,21% rispetto allo stesso mese dello scorso anno." Ora perché scaldarsi tanto per i risultati commerciali di una società che ha sede a Detroit, Londra e Amsterdam? Io mi ci scaldavo quando la sede stava in Italia. Ho come la sensazione che con la prematura dipartita di Marchionne, e la scelta di un AD straniero, molti italiani abbiano realizzato tutto ad un tratto che tifavano per un'azienda estera senza un reale motivo, sebbene questa abbia ancora un po' di stabilimenti produttivi in Italia. PS. I francesi di Renault si sono salvati in calcio d'angolo...
Ritratto di treassi
2 luglio 2019 - 07:08
Solo i fiattari potevano pensare che una ditta fallita comprasse un'altra ditta fallita con i soldi americani per risollevare i marchi italiani con la solita scusa dell'indotto...
Ritratto di Giuliopedrali
2 luglio 2019 - 08:32
Praticamente con tutti i proclami di FCA su Jeep, in Italia Dacia Duster vende quasi uguale alla Renegade... Per non guardare in Europa dove Dacia è spesso il terzo o quinto marchio anche in mercati ricchi. Un successo che oscura tutto il resto, e sarebbe un auto romena, quella che i benpensanti dell'auto solo qualche anno fa avreranno sicuramente bollato come invendibile in Europa...
Ritratto di remor
2 luglio 2019 - 09:08
Veramente, visto l'andazzo del mercato vedrei più la questione dal lato opposto. Ossia che in una top five di auto fondamentalmente da max 12 mila euro di costo medio per modello ci si riesca a inserire anche la Renegade. Punti di vista poi, ovviamente
Ritratto di Giuliopedrali
2 luglio 2019 - 19:03
La Duster da noi va solo super equipaggiata, quindi altro che 12.000 Euro... E la Renegade tra sconti e ultra promozioni... Da me l'ha presa chiunque doveva cambiare qualunque scassone al posto di una Panda o Punto alla fine.
Ritratto di Wikowako
2 luglio 2019 - 13:23
Anni fa, sul altro forum, suggerii di rispolverare i marchi Autobianchi e/o Innocenti per farne l'equivalente di Dacia, perché ritenevo che il low cost avesse un buon potenziale anche nella "ricca" Europa occidentale che, come se ben visto poi, era soprattutto ricca di debiti... Mi dissero che non ci capivo niente :-)
Ritratto di Wikowako
2 luglio 2019 - 13:24
Diciamo circa 15 anni fa...
Ritratto di treassi
2 luglio 2019 - 13:47
Io lo dicevo da anche prima.. Nel 1984 compravo la mini innocenti disegnata da Bertone con motore daihatsu.. purtroppo Fiat da sempre non ha mai voluto concorrenza nel interna ne esterna e i risultati sono questi..
Ritratto di Dr.Torque
2 luglio 2019 - 08:53
Polarizzazione del mercato tipica dei paesi sottosviluppati. Vendite che crescono negli estremi e che sottolineano come una ristretta fascia della popolazione si arricchisca molto mentre il ceto medio sia costretto ad abbassare sempre più le sue mire.
Ritratto di oretaxa
2 luglio 2019 - 09:44
In FCA hanno pensato solamente al consolidamento finanziario e tutti a sbrodolarsi in lodi... senza considerare che la gamma nel frattempo stava diventando obsoleta. Eliminata la Punto, un suicidio, campano su Panda e Y che non sono proprio di primo pelo. Comprano crediti di CO2 dalla Tesla e come potenziale cliente me li fa apparire ancora più inaffidabili (ricordatevi, là dentro, che la gente vi osserva e vi giudica).
Ritratto di Sepp0
2 luglio 2019 - 10:03
Solita classifica grigia e triste, la povertà dei mezzi che compongono la top 20 (tolta Tiguan) è imbarazzante e sempre più sinonimo di un paese con le pezze al fondoschiena. La prima auto di un certo "pregio" (almeno a livello di listino) è Q3 al 45esimo posto seguita da Stelvio al 49esimo. Babba bia.
Ritratto di Francesco Pinzi
2 luglio 2019 - 10:23
Sono tutte auto con motori piccoli e quindi più facili da mantenere. L'italiano guarda al salvadanaio sempre più misero e fa bene, in oltre credo che non siano certo i giovani a fare questo mercato, quindi va da se che il vecchio col cappello preferisca la panda. Siamo un popolo di vecchi pensionati senza soldi, questa è la realtà, e chi lavora sta mantenendo tutti i pensionati a 40-50 anni degli anni ottanta, arrivando a fatica a pagarsi il mutuo e tutto il resto, altro che la macchina
Ritratto di Sepp0
2 luglio 2019 - 10:40
Non è un discorso di mantenimento, è un discorso di listino. Se Serie 3 costasse come una Panda la gente comprerebbe comunque Serie 3 anche se il tagliando è più caro. Chiaro che in un paese in cui lo stipendio medio si aggira sui 1300 euro/mese è impensabile che si vendano auto molto diverse dai segmenti A, B e quando proprio va di lusso, C (indebitandosi con 100 comode rate mensili da 50 euro).
Ritratto di schizzo650
2 luglio 2019 - 10:44
1
Manley chiedi a Rovazzi una nuova marchetta speciale, una Panda con accessori firmati da Lapo a strisce quelle che preferisce lui... MANLEY FA qualcosa che non arrivi a settembre cosi.......
Ritratto di Luke_66
2 luglio 2019 - 10:56
4
Ypsilon al quarto posto con 4349 imm. e 500 al 24° posto..... e pensano di chiudere Lancia che tiene testa con un solo modello a tutte le city car (panda esclusa ovviamente).
Ritratto di treassi
2 luglio 2019 - 11:15
Senza la Punto e non volendo il suv che ti propongono come alternativa (Renegade) rimane la Y... Sempre sperando che l'euroncap non la controlli, altrimenti ennesimo sfregio al marchio Lancia prima della fine..
Ritratto di Sepp0
2 luglio 2019 - 12:17
Sì, ma Lancia Y vende solo in Italia. I numeri che fa Y in un anno Clio (per dire) li fa in un mese sommando tutti i mercati EUR.
Ritratto di treassi
2 luglio 2019 - 13:54
Appunto.. li fa da quando non c'è la Punto... quindi è un errore non aver rifatto la Punto, un altro errore non aver rifatto la Y e un altro errore non aver rifatto la mito... avresti avuto in vendita un modello generalista, uno medio e uno premium con profitti più ampi..
Ritratto di Wikowako
2 luglio 2019 - 14:28
Non rifare la Punto non è che sia stato un errore... È stata proprio una bestialità
Ritratto di sergioxxyy
2 luglio 2019 - 14:26
FCA investendo poco o niente (e con gli impianti/progetti ora tutti ammortizzati) le vendite che effettuano (anche se non tantissime) sono con molto guadagno
Ritratto di treassi
2 luglio 2019 - 16:18
Su quello non ci piove... fanno così da almeno 40 anni, poi magicamente rimangono senza soldi (spariscono...) con modelli invendibili e via di piangina... "salviamo l'indotto dateci i soldi per ripartire!!!". Prima o poi non trovano nessuno... dall'Italia son già fortunati che gli diamo i soldi della cassa integrazione, dall'america non ci pigli più nulla visto che si sono ripresi, dai francesi hai già preso un paio di 2 di picche, in Germania faresti la figura del vu'cumpra che ti bussa per vendere gli accendini... rimangono i cinesi che pagano bene, ma sei pregato di alzarti e portare via le tue cose...
Ritratto di treassi
3 luglio 2019 - 06:48
Dormi ancora un po... fa bene alla pelle...
Ritratto di sergioxxyy
3 luglio 2019 - 09:28
concordo ed aggiungo che anche con francesi e tedeschi saresti un socio accomandante e non accomandatario
Ritratto di treassi
3 luglio 2019 - 10:25
Domande inutili ma se vuoi mi ripeto: dall'Italia son già fortunati che gli diamo i soldi della cassa integrazione, dall'america non ci pigli più nulla visto che si sono ripresi, dai francesi hai già preso un paio di 2 di picche, in Germania faresti la figura del vu'cumpra che ti bussa per vendere gli accendini... rimangono i cinesi che pagano bene, ma sei pregato di alzarti e portare via le tue cose...
Ritratto di treassi
3 luglio 2019 - 13:31
Chi sta in prima base. Chi sta in prima base? Chi.... Si ma chi sta in prima base?? Chi sta in prima base! No.. chi sta in prima base??? Chi è in prima base!! Ma no.. chi sta in prima base????
Ritratto di treassi
3 luglio 2019 - 15:04
Dammi impreparato.. AHAHAHAH AHAHAHAH AHAHAHAH AHAHAHAH AHAHAHAH AHAHAHAH
Ritratto di treassi
3 luglio 2019 - 15:09
Sei rimasto l'unico a difendere FCA... Sei da tutelare... Gli altri sono spariti...
Ritratto di BigDeals
2 luglio 2019 - 15:18
A parità di costo, meglio una qualsiasi auto usata che una Panda nuova.
Ritratto di otttoz
2 luglio 2019 - 23:17
FCA se ne frega perchè tanto ha risparmiato 8 miliardi di tasse non pagate in italia... https://www.ilsole24ore.com/art/l-antitrust-attacca-fca-rilevanti-danni-stato-trasferimento-fiscale-londra-AChHo5V
Ritratto di treassi
3 luglio 2019 - 06:54
Forse qualcuno si sta svegliando... vediamo quando arrivano a capire che quei 2/3 modelli che fanno a singhiozzo in Italia servono solo per mascherare la massiccia richiesta di cassa integrazione prima di staccare la spina...
Ritratto di treassi
3 luglio 2019 - 13:33
Ma chi sei Giovanna D'Arco? AHAHAHAH AHAHAHAH
Ritratto di treassi
3 luglio 2019 - 15:06
Boni AHAHAHAH AHAHAHAH AHAHAHAH
Ritratto di Wikowako
3 luglio 2019 - 14:59
In Fiat erano abituati troppo bene, con governi e singoli parlamentari che legiferavano ed approvavano provvedimenti ad uso e consumo di quella azienda. Questo è il Paese che ha smantellato il trasporto merci su rotaia perché Iveco doveva vendere i camion.
Ritratto di Neofita
3 luglio 2019 - 17:57
ciao Alex Li, in stati economicamente diversi dal nostro, FCA non fa richieste ma subisce la politica economica. Difatti negli USA il buon Trump ha minacciato dazi se non avessero prodotto internamente e loro si sono subito adeguati. Da noi li rincorrono come se fossero degli industriali di prim'ordine (ma neanche lo sono), quindi fossi un ministro italiano direi a FCA che tutte le Cinquecento e le Ypsilon prodotte in Polonia e le Tipo prodotte in Turchia e le 500L prodotte in Serbia, saranno gravate di dazi pari al 20%, per coprire le spese che lo stato deve sostenere per la cassaintegrazione. Sai che sono convinto che cambierebbero progetto industriale al volo??

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 11 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser