NEWS

Mercato dell’auto in Italia: -5,8% a marzo 2018

03 aprile 2018

I numeri statistici mettono in luce un arretramento delle immatricolazioni rispetto al marzo 2017.

Mercato dell’auto in Italia: -5,8% a marzo 2018

QUESTIONE DI FESTIVITÀ - I dati relativi alle nuove immatricolazioni registrate nel mese di marzo 2018, comunicati dal ministero dei Trasporti, segnalano 213.731 vetture immatricolate, contro le 226.780 del marzo 2017, pari al 5,75% in meno. Il bilancio del primo trimestre dell’anno si è così chiuso con un consuntivo 574.130 unità, cioè con una riduzione dell’1,55% rispetto al periodo gennaio-marzo dell’anno scorso. Una tendenza negativa che comunque va un po’ interpretata ricordando che quest’anno c’è stato un giorno lavorativo in meno, stimato normalmente oltre il 4% del totale mensile.

LE PROMOZIONI NON BASTANO - Resta però il fatto che è il secondo mese consecutivo che ricompare il segno meno. Nonostante non siano certo mancate le iniziative commercialmente aggressive da parte delle case e delle reti di vendita. Il panorama dell’andamento dei diversi marchi non è totalmente omogeneo, ma la tendenza generale è evidentemente negativa. A risaltare per il segno positivo sono in pochi: innanzitutto la Volkswagen che con 18.108 auto immatricolate nel mese, risulta la seconda marca in graduatoria e soprattutto con una variazione pari al +9,01%. Tante le sue novità, ma i suoi cavalli di battaglia restano la Golf (settimo modello più immatricolato nel mese, con 5.211 unità) e la Polo (4.196). Questo quando la marca leader, la Fiat accusa un colpo da -20,32% nel mese, con 40.228 auto immatricolate, contro le 50.485 del marzo 2017. Altro marchio a brillare è la Citroën (+18,62%), che beneficia del successo incontrato dalla nuova C3 (4.963 unità immatricolate in marzo e 14.385 nel primo trimestre dell’anno).

JEEP SUGLI SCUDI - Un risultato da incorniciare è senz’altro quello realizzato dalla Jeep, che ha registrato 8.609 unità immatricolate per la prima volta, contro le 4.871 del marzo 2017. Da notare che oltre la metà delle vetture immatricolate a marzo dalla Jeep sono Renegade. L’incremento è un formidabile  +76,74%, solo un po’ meno della variazione che si legge nelle statistiche del trimestre gennaio-marzo: 22.924 immatricolazioni con un aumento rispetto al 2017 pari all’86,95%! Il gruppo FCA saluta anche l’andamento favorevole dell’Alfa Romeo, a marzo cresciuta del 17,04% (5.372 immatricolazioni) e nel trimestre passata dalle 11.914 unità del 2017 alle 14.406 di quest’anno, con un incremento del 20,92%. Il consueto e seguitissimo confronto ravvicinato tra le tre “premium” tedesche vede la Mercedes svettare a marzo con 7.444 nuove immatricolazioni, in aumento del 4,7% rispetto al 2017 (7.110 unità). La terza “splendida”, la BMW, ha registrato 6.446 nuove immatricolazioni, cioè lo 0,77% in meno nei con fronti del marzo 2017. Va sottolineato che l’Audi resta leader della categoria nel trimestre, con 18.841 immatricolazioni (+0,43%), davanti alla Mercedes con 17.849 unità.

PANDA… E LE ALTRE (FIAT) - Modello più immatricolato in assoluto, resta ancora la Fiat Panda, che a marzo ha totalizzato 13.484 unità, e nel trimestre gennaio marzo è arrivata a quota 35.076. A proposito di modelli più venduti, va sottolineato come la Fiat abbia quattro modelli ai primi quattro posti della graduatoria: Panda, 500X, Tipo e 500. Primo modello straniero in classifica è la Ford Fiesta che con 5.286 unità immatricolate a marzo è al quinto posto.



Aggiungi un commento
Ritratto di CarsRacing
3 aprile 2018 - 20:02
Mi meraviglio come un modello del 2011 come la Panda continui a vendere così tanto!Ok la praticità,ok il basso costo di gestione e di acquisto,ok le numerosissime km0 è pronta consegna,ma per essere ancora prima nel 2018 inoltrato ci vuole coraggio ad acquistarla così in massa.Siamo proprio in Italia...
Ritratto di Reallyfly
3 aprile 2018 - 20:08
Al prezzo della Panda cosa compri che abbia stessi spazi, dimensioni, sobrietà per tutte le età? La Twingo? La Ka? La Up? Siamo obiettivi
Ritratto di Claudiom2480
3 aprile 2018 - 23:55
Ok il basso costo di gestione è acquisto ti sei risposto praticamente da solo. Cmq sulle vendite influiscono anche le Société di noleggio e i km0
Ritratto di gjgg
4 aprile 2018 - 08:41
1
Scusa ma l'hai detto tu stesso. Ok la praticità,ok il basso costo di gestione e di acquisto,ok le numerosissime km0. Poi siamo in Italia. Magari in Francia acquistano caterve di C1-106 e in Spagna altrettante Mii e probabilmente nessuno ci trova niente di strano
Ritratto di Vincenzo1973
4 aprile 2018 - 15:22
2011-2018 fa 7 anni...se altri sono costretti a fare il nuovo modello a 6 anni e' un loro problema. l'auto e' un flop. semplice. di media le auto durano 7-8 anni sul mercato, e la Panda nuova arrivera' nel 2019.
Ritratto di Luzo
4 aprile 2018 - 15:26
ma esattamente il 'problema' sarebbe della Panda o delle vendite del segmento a in italia?
Ritratto di bridge
4 aprile 2018 - 20:31
1
L'Italia è un paese popolato da molti anziani. È normale che la Panda sia l'auto più venduta in Italia. Ci sta.
Ritratto di LOL25
5 aprile 2018 - 01:46
Purtroppo l'Italia è un paese di vecchi, l'ottantenne medio che non capisce nulla di auto va dritto a comprarsi la Panda senza farsi troppe domande, dato probabilmente neanche è a conoscenza di marchi giapponesi o coreani che offrono una qualità nettamente migliore agli stessi prezzi. Un giovane non si comprerebbe mai e poi mai una Panda.
Ritratto di Boys
5 aprile 2018 - 21:16
1
CarsRacing..a prescindere che ti sei risposto da solo..ma cè ben di peggio della Panda ..molto ben di peggio.
Ritratto di otttoz
4 aprile 2018 - 08:32
come si fa a comprare una auto nuova e poi scassarla sulle strade tutte rovinate?
Ritratto di otttoz
4 aprile 2018 - 08:34
cambierò l'auto quando le riasfalteranno...a dir la verità in parte lo stanno già facendo ma per tratti di pochi metri!
Ritratto di lybram
4 aprile 2018 - 08:45
praticamente fca è in calo per la debacle di due suoi ex cavalli di battaglia: punto e ypsilon.. mentre altri hanno B e Bsuv, C e Csuv, D e Dcrossover... FIAT non ha un c..zo!!! Aaahh la colpa non è della mancanza di modelli. È del brand Fiat che non ha appeal.. Ma andate a ca....!
Ritratto di gjgg
4 aprile 2018 - 08:50
1
"FIAT non ha un c..zo" -> "A proposito di modelli più venduti, va sottolineato come la Fiat abbia quattro modelli ai primi quattro posti della graduatoria"
Ritratto di gjgg
4 aprile 2018 - 10:19
1
Fra l'altro leggevo altrove che la Stelvio ha doppiato le vendite della più vicina concorrente.
Ritratto di Luzo
4 aprile 2018 - 15:32
fca ha renegade 500x e compass ( e pure panda 4x4) che i segmenti suv cuv 'bassi' li coprono benissimo, altroché
Ritratto di gjgg
4 aprile 2018 - 08:49
1
La 500X onestamente pensavo iniziasse a perdere colpi, visto che stanno arrivando sempre più concorrenti nel segmento e gioco forza ne eroderanno (o meglio ne dovrebbero erodere) il consenso. Ma proprio l'altro giorno nel commentare in un articolo per paragone con una sua antagonista mi sono reso conto di quanto il progetto sia valido (e non sia solo la più bella da vedere, degustibus a parte), anche col vetusto 1.6 aspirato 110HP gira in pista meglio di molte concorrenti realizzate su progetti molto più recenti e motorizzate con turbo più potenti e ben più piazzati in termini di coppia
Ritratto di alex_rm
4 aprile 2018 - 13:06
Questi dato sono influenzati anche dalle vendite agli autonoleggi che sono pieni di panda,tipo,500x,renegade e in modo minore Stelvio e Giulia oltre alle tante flotte aziendali a partire dalle poste,Eni ecc
Ritratto di Vincenzo1973
4 aprile 2018 - 15:25
gli autonoleggi sono pieni di modelli di maggior successo, vale per tutte le marche, sia in Italia che all'estero. se un modello piace ai privati lo mettono in lista (perche poi lo rivendono alla fine del noleggio), quindi la tua sottolineatura non ha molto senso
Ritratto di Luzo
4 aprile 2018 - 15:34
il mese scorso una rivista riportava per serie 3 vendite al 97% come ' noleggi' e 'autoimmatricolazioni'...poi il mercato si sta spostando molto sul nlt per cui non è tutta 'droga' ;)
Ritratto di Kona_120CV
6 aprile 2018 - 16:43
ma stai scherzando, il 1.0 3cilindri kia-Hyundai da 120CV lascia al palo la 500X ed in termini di stabilità e piacevolezza di guida la KONA si pappa la 500X 10 a 1. La 500X piace è basta, tecnologicamente è molto arretrata ma gli italiani pensano ad altro!!! preferiscono andare in giro con un polmone che ondeggia e beccheggia come nei vecchi film americani
Ritratto di GuidoFiatDal19xx
6 aprile 2018 - 19:40
"vetusto 1.6 aspirato 110HP" E un aspirato 1.6 ma non mi pareva tanto "vetusto" anzi ero convinto che fosse un nuovo motore quando è uscito con la Renagade e la 500X.
Ritratto di Mbutu
4 aprile 2018 - 11:08
VW mi sorprende molto il dato di vw, considerando anche i volumi che fa sarebbe lecito aspettarsi che seguisse maggiormente l'andamento del mercato. Bene jeep il cui andamento rispecchia le politiche di fca che hanno deciso di puntare molto sul marchio, certo vive ancora di incrementi "drogati" da numeri molto piccoli di partenza ma è roba da leccarsi i baffi (certo, che sia reneagde ad essere la punta di diamente mette tristezza). In pratica a trascinare in basso il mercato è la debacle di fiat che sconta la miopia di voler continuare ad insistere su modelli vecchi. E questo non riesco a capirlo: se gli italiani sono disposti a far fare questi numeri alla 500x o alla Y, pensate che botto potrebbe fare fiat proponendo dei modelli decenti.
Ritratto di MAXTONE
4 aprile 2018 - 12:03
VW è stata abile e lungimirante col metano e i risultati si vedono: +9,01 di un gruppo che ha sempre basato le sue vendite sul diesel proprio in un momento in cui in italia il diesel ha subìto un calo del 9 % mentre si sta verificando proprio un boom del metano (+27%). Non dico che gli acquirenti del gruppo avranno comprato più metano che diesel ma è chiaro che VW ha abilmente parato il colpo del ribasso del diesel con le motorizzazioni a metano delle quali, leggevo altrove, hanno esaurito tutti i quantitativi e perciò momentaneamente bloccato gli ordini i quali riprenderanno in estate quando ci sarà di nuovo la disponibilità, di certo non si aspettavano neanche loro un tale successo e sono stati colti impreparati. Personalmente la cosa mi fa immensamente piacere e spero di vedere quanto prima un sorpasso del metano sul diesel.
Ritratto di Luzo
4 aprile 2018 - 15:35
basta farsi un guro in concessionari vw per capire che c'è stato il boom del metano legato al (ri)lancio di diversi modelli , infatti sono zeppi di prontaconsegna
Ritratto di Vincenzo1973
4 aprile 2018 - 15:27
Fiat marchiata Jeep che significa? quindi l'Urus Lamborgnini e' una VW Tuareg o Audi Q7 con cui condivide telaio? l'Audi A3 quindi e' una Seat Leon (uscita prima della tedesca) ? il discorso e' un po' piu complicato
Ritratto di LOL25
5 aprile 2018 - 01:52
La Urus ha un motore e degli interni specifici progettati appositamente. La Leon invece è esattamente una A3 proprio come la Renegade è esattamente una 500x. Non che sia un disonore, però la realtà è questa
Ritratto di Vincenzo1973
5 aprile 2018 - 09:57
con la urus ho estremizzato sicuramente, il resto era calzante. infatti non c'e' nulla di disonorevole nella cosa, eccetto che per Barracuda ;)
Ritratto di alex_rm
5 aprile 2018 - 19:04
Il motore della Urus è un motore VW ed è montato da un bel po su Audi S6,rs6,Porsche Panamera e chayenne.
Ritratto di Luzo
4 aprile 2018 - 15:36
e sì, la gente è davvero strana e se lo dice barracuda c'è da credergli
Ritratto di Alfiere
4 aprile 2018 - 16:12
2
E solo una piattaforma, come la usi è un'altro conto. Smettiamola di pensare alle auto come fosse una questione di araldica.
Ritratto di Alfiere
4 aprile 2018 - 16:12
2
E solo una piattaforma, come la usi è un'altro conto. Smettiamola di pensare alle auto come fosse una questione di araldica.
Ritratto di alex_rm
4 aprile 2018 - 18:17
Una renegade Trailhawk 4x4 ha un suo perché è un ottima 4x4 con buoni angoli di attacco e dimensioni contenute che vanno bene nei passaggi stretti e nei piccoli paesi di montagna.
Ritratto di Greycar
4 aprile 2018 - 20:30
Chiudo il cerchio collegandomi all'apertura di questo forum. Io ho acquistato nel 2016 una Panda metano come seconda auto di famiglia e ne sono pienamente soddisfatto: carina, comoda, economica, brillante e dotata di tutto ciò che serve (almeno la mia versione). Insomma davvero una piccola suv da città e, personalmente, non vedevo quando l'ho acquistata ed anche oggi valide alternative a parità di caratteristiche. E' sempre al top delle vendite perché è valida e piace, pur non essendo affatto a buon mercato. Questa è la realtà...
Ritratto di Mbutu
5 aprile 2018 - 10:40
Se fosse vero quello che dici, venderebbe anche fuori dai confini. Invece le bisarche si fermano a Chiasso. Panda è fra tutte le auto proprio il più marcato esempio di acquisto per campanilismo. E questo non vuol dire che non abbia una sua motivazione di essere acquistata. Semplicemente l'italiano non fa neppure lo sforzo di prendere in considerazione altro. Più che una macchina è una fede.
Ritratto di lybram
7 aprile 2018 - 09:05
togliti il paraocchi... la panda vende perché è mediamente la migliore sotto molti punti fondamentali per un mezzo della sua categoria. le sue concorrenti primeggiano in pochi punti e scarseggiano in molti altri!! i campanilisti stanno altrove.. l
Ritratto di Mbutu
7 aprile 2018 - 14:20
Veramente quello con i paraocchi mi sembri tu. Se fosse questo mezzo eccezionale e senza rivali che dici farebbe altri numeri fuori dai patri confini. Invece non se la comprano proprio. Altrimenti come la spieghi una differenza del genere? Le alternative esistono (ed alcune sono anche migliori), siamo noi italiani che neppure le prendiamo in considerazione "perché tanto c'è la panda".
Ritratto di GuidoFiatDal19xx
6 aprile 2018 - 19:37
Ma come?? Una Panda a metano? Ma non stanno dicendo che il metano è monopolio dei crucchi di vw? Loro si che sono abili e lungimirant ed hanno investito sul metano...mica gli altri..
Ritratto di Greycar
6 aprile 2018 - 19:46
Ma il criterio di valutazione non credo si possa incentrare sulle vendite fuori dai confini. Vero che riscontra i gusti nazionali, ma vero anche che ha i suoi contenuti al di là del piacere o meno. Nel precedente post ho dimenticato di dire che la qualità percepita è alta e gli interni sono curati per una citycar. Insomma, la Panda non delude chi la compra per le ragioni che ho sintetizzato.
Ritratto di negus
8 aprile 2018 - 15:14
La Panda l'ho noleggiata questo inverno per 3 giorni. Semplicemente orrida. Entravano spifferi dappertutto, qualità zero, design meno di zero.
Ritratto di Greycar
9 aprile 2018 - 07:51
Non è ciò che risulta ai possessori né agli esperti recensori...

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 15 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser