NEWS

Mercedes CLA: tutti i dettagli e le prime impressioni dal vivo

Pubblicato 14 marzo 2025

La terza generazione della Mercedes CLA è tutta nuova: ibrida mild o elettrica (anche 4x4), promette autonomie record a corrente. Tanta la tecnologia, troppi i comandi a sfioramento.

Mercedes CLA: tutti i dettagli e le prime impressioni dal vivo

ARRIVA A FINE ANNO - Con la generazione che sostituisce, la nuova Mercedes CLA condivide giusto il nome: è lunga 472 cm (3 in più) e c’è solo elettrica (la prima ad arrivare, a luglio) o mild hybrid (consegne da inizio 2026). Assieme all'ibrida arriva nelle concessionarie anche la variante famigliare Shooting Brake. Le forme sono “pulite” e l’elettrica si riconosce dalla mascherina chiusa che integra ben 142 “stelle” retroilluminate. Inedita la piattaforma (MMA, Mercedes Modular Architecture), che permette alla versione elettrica di funzionare a 800 volt (finora, la maggior parte dei modelli è a 400 volt). Ne trae vantaggio soprattutto la rapidità di ricarica: l’auto accetta ben 320 kW dalle colonnine in corrente continua (11 da quelle in alternata).

AUTONOMIA RECORD - Due le versioni elettriche: la 250+ a trazione e motore posteriori da 201 CV e la 350, bimotore 4x4 da 354 CV. Entrambe montano una batteria da 85 kWh e un cambio a due rapporti per il motore posteriore, con prima “corta” che migliora lo scatto e la capacità di traino e seconda “distesa” che aiuta a contenere i consumi. Anche grazie a questa raffinatezza (di solito le elettriche non hanno il cambio), la 250+ promette in media fra 694 e 792 km di autonomia (a seconda delle dotazioni, a partire dai cerchi che arrivano a 19”) mentre la 350 fra 672 e 771 km. In un secondo momento arriverà anche una variante con batteria da 58 kWh, che usa la meno performante (ma anche meno cara) tecnologia LFP al posto della NMC.

IBRIDA ANCHE 4x4 - Dato che non verranno più riproposte versioni a benzina, gasolio o plug-in (quest'ultima esclusa poiché, dai dati in mano alla casa, risulta che pochi ricaricano alla colonnina e quindi per i clienti è sufficiente un'ibrida convenzionale ma efficiente), le uniche alternative all’elettrico sono le ibride mild: tutte usano un inedito 1.5 turbo a quattro cilindri (disegnato dalla Mercedes ma prodotto in Cina dalla Geely e che trova sulla CLA la sua prima applicazione), abbinato a un cambio robotizzato a doppia frizione e otto marce. Questo integra un’unità elettrica da 29 CV, che consente di percorrere brevi tratti in elettrico (fino a ben 100 km/h). Tre i livelli di potenza (136, 163 o 190 CV, ottenuti solo modificando il software della centralina) e le CLA ibride ci saranno sia a trazione anteriore sia integrale. Per tutte le sospensioni sono di tipo MacPherson con doppio snodo all'anteriore (una variante evoluta che usa due bracci inferiori anziché uno) e multilink a cinque bracci (il tipo più raffinato di sospensioni posteriore) al retrotreno.

IN VETRO PER TUTTE - La prima cosa che si nota entrando è la luminosità dell’ambiente: tutte hanno di serie un enorme tetto panoramico, che filtra i raggi del sole ed è privo di tendina. Anche per questo, la casa dichiara che dietro ci sono 28 mm di spazio in più per la testa (e 16 davanti). Praticamente invariata, invece, la situazione per le gambe: si è guadagnato un cm per chi sta davanti e persi 7 mm per chi siede sul divano. Il bagagliaio è invece più piccolo (405 litri contro 460), ma sull’elettrica si può contare anche sul vano sotto il cofano anteriore, di 101 litri. Dato che sull'elettrica la batteria di trazione è nel pianale, questa rialza di qualche centimetro il pavimento rispetto all'ibrida: il risultato è che, specie dietro, si sta a sedere con le ginocchia più piegate, riducendo un po' il comfort.

HA BEN TRE DISPLAY - La plancia della Mercedes CLA è un’unica lastra trasparente dai bordi tondeggianti e illuminati (come anche le bocchette laterali), dietro cui si trovano ben tre schermi: uno di 10,3” per il cruscotto e due di 14” per il sistema multimediale e per il passeggero. Da questi ultimi, solo da fermi, si possono anche guardare video in streaming (inclusi quelli di noti servizi a pagamento) e videogiocare, collegando dei joystick via Bluetooth. Il sistema multimediale adotta un rinnovato software, che si ispira chiaramente al mondo dei cellulari, tanto che le icone delle app possono essere raggruppate in cartelle e si può tornare alla schermata precedente con uno “swipe” verso sinistra.

UN ALTO TUNNEL - Il tunnel centrale alto e “a ponte” divide in due l’abitacolo e integra due portabibita e il bracciolo (che nasconde un vano). Al di sotto è stato ricavato un vano aperto con delle prese Usb-C, mentre vicino alle bocchette centrali si trova un elemento lucido che raggruppa gli unici comandi fisici dell’abitacolo (assieme a quelli alla sinistra del volante per il freno di stazionamento e i fari). 

CERTI COMANDI NON CONVINCONO - Il raffinato volante è ripreso da altre Mercedes: con le sue sottili razze sdoppiate è originale ed elegante, ma i pulsanti a sfioramento si sono rivelati in passato poco intuitivi e fonte di azionamenti involontari (specie in manovra). Come da tradizione della casa, inoltre, i comandi per la regolazione elettrica dei sedili sono sul pannello della porta, assieme agli alzavetro. Questi sono solo due e comandano i finestrini anteriori o, premendo un apposito tasto, i posteriori: è macchinoso.

RESTA AGGIORNATA - La Mercedes CLA porta al debutto anche un nuovo sistema operativo che gestisce tutte le funzioni dell’auto, compresi gli aiuti alla guida, i sistemi di bordo, le modalità di ricarica, lo stato della batteria e l’infotainment. Si chiama MB.OS (da Mercedes-Benz Operating System) e può essere aggiornato a distanza, scaricando nuovo software. Così l’auto può rimanere “al passo con i tempi” a lungo, introducendo inedite funzioni o correggendo difetti. Lo stesso software verrà usato anche sulle future Mercedes e verrà "inviato" anche alle Classe E di ultima generazione: le uniche che hanno un hardware compatibile.

 

Mercedes CLA
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
15
9
13
24
60
VOTO MEDIO
2,1
2.13223
121


Aggiungi un commento
Ritratto di deutsch
13 marzo 2025 - 19:05
4
scatenatevi ................
Ritratto di Flynn
13 marzo 2025 - 19:34
2
..... e pensa che non si parla ancora di prezzi ...
Ritratto di deutsch
14 marzo 2025 - 08:29
4
quello è il meno tanto con quel marchio nessun si aspetta prezzi bassi o dotazioni complete, per il weekend bastano le alimentazioni a scatenare una bolgia di commenti
Ritratto di Francesco Pinzi
14 marzo 2025 - 09:10
Beh sì, c'è una marea di perplessità. A primo impatto, salendoci, mi verrebbe da cercare dove inserire il gettone per giocare.
Ritratto di Miti
14 marzo 2025 - 11:59
1
...tutte usano un inedito 1.5 turbo a quattro cilindri (disegnato dalla Mercedes ma prodotto in Cina dalla Geely... Scatenarmi ha ancora un senso ??? Prima il 1,5 dci a prezzo "stellato" ... adesso con un 1,5 cinese ??? Magari è quello della Mitsubishi... riverniciato... che la si usa su tutte le auto termiche...più o meno. Certo che non sanno cosa escogitare per fare un po' di soldini facili. E io che credevo che la storia delle salsicce ... Mercedes CLA 1,5 Hybrid...una fuoriclasse...
Ritratto di Trattoretto
15 marzo 2025 - 18:05
Auto da non comprare assolutamente perché il paraurti non protegge minimamente la calandra - che è bene ricordare che ha il radar dietro al logo Mercedes, e molto probabilmente altri componenti sensibili - anche da piccoli e piccolissimi urti.
Ritratto di CB400four
13 marzo 2025 - 19:14
7
Con questa saranno contenti tutti, pure gli amanti del motore a combustione, "un favoloso 1,5 costruito in Cina". Da valutare il cambio a 2 velocità sulla elettrica, e il prezzo; come dimensioni è una model 3 ma se la prezzano sui 60k non potrà rubarle clienti.
Ritratto di Ferrari4ever
13 marzo 2025 - 19:25
1
Vedendo che ormai nessuno vuole più le nazicar tesla, potrebbe rubarglieli a prescindere i clienti.
Ritratto di marcoveneto
14 marzo 2025 - 11:40
"La nazicar"...che sei parente di Fratoianni o seguace del circo?
Ritratto di Fulminato
13 marzo 2025 - 19:15
Ma cos’è? manco in sala giochi..
Ritratto di CB400four
13 marzo 2025 - 19:17
7
In effetti, il classico ottuagenario che compra Mercedes, rischia la crisi epilettica con questa plancia.
Ritratto di Sherburn
14 marzo 2025 - 11:52
Già mi immagino cercare di parcheggiare, confondermi con i mille comandi, e booom, entrare nel Bar con tutto il cofano. Urla, caffè di traverso, tavolini all'aria. "Non è come pensate, è stata la macchina, lo giuro!"
Ritratto di Trattoretto
13 marzo 2025 - 22:07
In effetti stavolta hanno esagerato
Ritratto di Santhiago
13 marzo 2025 - 22:22
Una schifezza
Ritratto di Fra977
13 marzo 2025 - 19:16
Col quel neon da cucina sopra la mascherina anteriore fa ribrezzo,l’interno peggiora,ne avrei messo un’altro di schermo visto che son pochi! Sì è persa l’eleganza della Mercedes da tempo,ma questo è quello che chiede il mercato. Oggi alla gente non interessa la raffinatezza della meccanica e degli interni,basta far diventare l’auto un luna park ed è fatta
Ritratto di Santhiago
13 marzo 2025 - 22:22
Bravo. Una schifezza, altro non so dire
Ritratto di Tfmedia
14 marzo 2025 - 11:31
2
+1000
Ritratto di Ricci1972
14 marzo 2025 - 13:07
3
Parole sante
Ritratto di giocchan
14 marzo 2025 - 13:48
Sperano di riprendere quote di mercato in Cina... ma non hanno capito che roba simile non la vogliono. Prendi BYD Seal, Xiaomi SU7, o le varie Zeekr... perchè uno dovrebbe comprare una pacchiana CLA? Pagandola pure il doppio magari...
Ritratto di SedanoTurbo
17 marzo 2025 - 23:05
I futuri acquirenti sono espertissimi di tiktok e molte altre piattaforme che non condivido o almeno non utilizzo. Per il politically correct non posso dire altro ma va detto che il mercato delle auto oramai è diventato un campo “di guerra” bello ampio perciò si può facilmente trovare l’alternativa. Concordo con te con la oramai scomparsa eleganza di Mercedes. Chi ha più trash più ne metta.
Ritratto di Ferrari4ever
13 marzo 2025 - 19:23
1
Sparito il diesel quindi?
Ritratto di jhonny
13 marzo 2025 - 19:27
E anche le versioni sportive con motore termico le 35 e 45 AMG che saranno trasformate in elettriche.
Ritratto di Ferrari4ever
13 marzo 2025 - 20:03
1
Quelle solitamente arrivano oltre 1 anno dopo. Prendi la CLE, in commercio da ottobre 2023 la coupe e da aprile 2024 la cabrio, per ora delle AMG c’è solamente la 53. Ma si sa che arriverà anche la più potente 63, basata sul 4.0 litri V8. L’unica cosa che ancora non si sa è se sarà puramente termica, o se sarà plug-in.
Ritratto di puccipaolo
13 marzo 2025 - 20:44
8
Ma quando mai 8V … ora AMG 2.0 in linea biturbo ….
Ritratto di Ferrari4ever
13 marzo 2025 - 21:10
1
No, è già stato smentito.
Ritratto di marcoveneto
14 marzo 2025 - 11:42
Il V8? Non lo hanno mai montato sulla classe A e derivate, dubito lo montino ora. E' già ora colato se arriverà il 2.0 4 cilindri dell'attuale.
Ritratto di Ferrari4ever
14 marzo 2025 - 16:17
1
Parlavo della CLE, la futura 63 AMG monterà un 4.0 litri V8, molto probabilmente plug-in. Non parlavo delle macchine più piccole. Qui si che probabilmente metteranno il 2.0 litri 4 cilindri, e molto probabilmente plug-in.
Ritratto di forfait
13 marzo 2025 - 19:29
Non so perché ma mi sa di Smart berlina/sedan... Qualcuno sa dove la fanno?
Ritratto di alex_rm
13 marzo 2025 - 20:52
Il motore ibrido é fatto dai cinesi di geely
Ritratto di Flynn
13 marzo 2025 - 19:36
2
Solita architettura a vitello-tonnato che scontenta tutti.
Ritratto di Edo-R
13 marzo 2025 - 20:05
+1000
Ritratto di NeuroToni
14 marzo 2025 - 05:59
preferisco il tacchino-tonnato :-)
Ritratto di Flynn
14 marzo 2025 - 07:05
2
:-)).. multi energia e motore unico, come una Stellantis qualsiasi.. Bha!
Ritratto di Rav
13 marzo 2025 - 19:37
4
In "Mercedes CLA" la "B" sta per Bella. Le avrei messo qualche stella in più, che tipo se uno se la trova di fianco potrebbe non vederne. Comunque sarà pure come dicono alcuni che "Mercedes con Smart non ha più niente a che fare", ma non mi si venga a dire che questo stile non ricorda la linea delle ultime Smart.
Ritratto di Gordo88
13 marzo 2025 - 19:38
1
Eh com' era bella la prima cla.. dentro poi con quella lastra in vetro non ne parliamo
Ritratto di Quello la
13 marzo 2025 - 19:58
Linea da EQ
Ritratto di Ferrari4ever
13 marzo 2025 - 20:04
1
Beh, lo avevano detto che da questa non ci sarebbero state tante differenze tra termica ed elettrica. L’unica cosa è che non mi sembra che abbiano detto come si chiama la versione elettrica.
Ritratto di Robby96
13 marzo 2025 - 20:17
Se non ci fosse il marchio Mercedes Benz, sembrerebbe una qualunque copia di auto lussuosa orientale.
Ritratto di ilariovs
13 marzo 2025 - 20:38
In diversi particolari ricorda #3 luci anteriori, tetto in vetro, tunnel centrale. D'altronde Smart è una società Geely/Mercedes. MMA invece sembra molto diversa da SMA, con 85KWh dichiarano fino a 790Km WLTP, grazie agli 800V si caricherà in fretta. Bisogna aspettare le prove sul campo ma Mercedes sembra aver fatto tesoro delle esperienze passate. Vediamo come si collocano rispetto a NeuKlasse.
Ritratto di Pepetto
13 marzo 2025 - 20:50
E questo aborto cos’è? È atroce… Solita forma da cappello svasato…. Come si dice un si po’taliare….terribile….la Mercedes da tempo non ne azzecca una tranne la gt amg
Ritratto di alex_rm
13 marzo 2025 - 20:53
Che é sta cafonata delle 142 stelle,quale é la parte anteriore e quale é la parte posteriore.sembra na cinesata qualsiasi.
Ritratto di Hondista99
13 marzo 2025 - 21:15
Orrenda dentro e fuori
Ritratto di Trattoretto
13 marzo 2025 - 22:12
Davanti, il muso, con la stria che collega i fari e le prese d'aria abnormi, è una cosa abominevole, soprattutto col bianco che ne esalta le assurdità. Linea da auto cinese, non da Mercedes.
Ritratto di THORO
13 marzo 2025 - 21:44
un cruscotto assente sostituito dai monitor, non digerisco l'assenza del design dello stesso, così è troppo anonimo e poco distintivo. Quella fascia luminosa che unisce i fari anteriori è altrettanto discutibile. Motore cinese. Mild Hybrid e non Full. BOCCIATISSIMA
Ritratto di BZ808
13 marzo 2025 - 21:50
Questo è quello che succede se lasci l'auto troppo tempo sotto il sole cocente: si squaglia!
Ritratto di Edo-R
13 marzo 2025 - 23:06
Bella questa :-)
Ritratto di giocchan
14 marzo 2025 - 13:45
Effettivamente l'effetto sembra proprio quello!
Ritratto di Trattoretto
13 marzo 2025 - 22:05
Calandra a scassamento agevolato
Ritratto di giocchan
14 marzo 2025 - 13:45
Orribilmente oscena
Ritratto di Ilmarchesino
13 marzo 2025 - 22:21
3
Con il tunnel rialzato e il pianale posteriore alto mi sa che sarà impossibile farsi una sveltina in auto...i giovani nn la compreranno... Spendere tanti soldi per un motore cinese??? Però hai il videogioco in auto. Che fig ata metro sessuale
Ritratto di Merletti Felice
15 marzo 2025 - 21:10
Marche come non potrai fare una svel tina? Non vede che la BEV ha pure il bidet sotto il cofano. :-)
Ritratto di Ilmarchesino
16 marzo 2025 - 07:17
3
Caro nn volevo dire sveltina volevo dire altro. ...per farti capire ...diciamo che la passeggera deve avere il collo di una giraffa...)))) Mentre io bidet nn lo avevo notato
Ritratto di Merletti Felice
16 marzo 2025 - 10:19
Caro Marche allora dovevi parlare di calipp tour :-)))))))
Ritratto di Ilmarchesino
16 marzo 2025 - 18:35
3
Chiedo venia .
Ritratto di _ELAN_
13 marzo 2025 - 22:41
...non hanno ancora capito che ormai le macchine per i cinesi le fanno le case cinesi. Questa è una vettura che in tutto è per tutto insegue i desiderata cinesi... ma questi nel frattempo si sono evoluti.
Ritratto di Massimiliano duci
13 marzo 2025 - 22:41
1 bidone elettrico
Ritratto di Gianni.ark
13 marzo 2025 - 22:47
Una volta Mercedes era sinonimo di auto tedesca bella, elegante e ben fatta... oggi è una mezza cinesata con gli interni da sala giochi... che tristezza!!
Ritratto di giocchan
14 marzo 2025 - 13:44
Tante cinesi sono fatte meglio... per dire, gli interni di BYD Seal sono molto meglio
Ritratto di ziobell0
13 marzo 2025 - 22:54
Le stelline che si illuminano, pure i giostrai si vergognerebbero
Ritratto di 72Luca
13 marzo 2025 - 23:02
3
Che vomito...! Mercedes in totale sbando sulla via dell'autodistruzione
Ritratto di Autosport
13 marzo 2025 - 23:36
Non dicono dove si trova la fessura per inserire la moneta e iniziare a giocare .........tutto molte trash , che brutta fine per un marchio che per eleganza e stile era un riferimento
Ritratto di AlvolANO
13 marzo 2025 - 23:46
“ ma i pulsanti a sfioramento si sono rivelati in passato poco intuitivi e fonte di azionamenti involontari (specie in manovra)” AHAHAHAHAHAHAHAHAHAH
Ritratto di AlvolANO
13 marzo 2025 - 23:51
Il motore cinesoide é la vera ciliegina
Ritratto di Ant.o.lantio6
13 marzo 2025 - 23:48
La.volete avveniristica ? Eccotela qua...piena di led ,lucine colorate e touch estremo...anzi hanno tolto un paio di bocchette retro illuminate tonde....una volta signorile elegante, quasi lussuosa ora colorata pacchiana e pappona...sono curioso di vedere i costi, le.motorizzazioni e sopratutto la SW come sarà...
Ritratto di Anacleto verde
14 marzo 2025 - 08:48
più che altro la vogliono arcobalenata per gender fluid
Ritratto di Mirko21
14 marzo 2025 - 07:04
SEMBRA UNA MAXI SUPPOSTA. DALLE STELLE ALLE STALLE.
Ritratto di Mirko21
14 marzo 2025 - 07:06
GIOCATTOLONE INSULSO PER BAMBINONI MINKJA MAI CRESCIUTI.
Ritratto di Tistiro
14 marzo 2025 - 07:09
Che raffica di commenti! Ne aggiungo uno io: 4 pulsanti uno per ogni vetro avrebbero mandato fuori prezzo l auto :)))
Ritratto di Giacomo Mancini
14 marzo 2025 - 13:03
..ma soprattutto.. che senso ha?! Quale sarebbe l'utilità o la ratio di questa inutile complicazione?!
Ritratto di Volpe bianca
14 marzo 2025 - 07:45
Orribile sia dentro che fuori. Gli interni sono stati disegnati dal Circo Orfei. Che tristezza vedere Mb ridotta così..
Ritratto di GiaZa27R
14 marzo 2025 - 08:22
2
preferisco quella in vendita ora di granlunga. Speriamo che l'uscita di questo modello abbassi il prezzo dell'usato così da farci un pensierino
Ritratto di marcoveneto
14 marzo 2025 - 11:45
Vero, l'attuale è molto bella (anche la prima serie a dire il vero).
Ritratto di Anacleto verde
14 marzo 2025 - 08:47
Mamma mia, una delle più brutte mersedes di sempre.
Ritratto di ALBARCA
14 marzo 2025 - 08:53
1
Invece della mild ibrida cinese, Mercedes avrebbe dovuto uto montare un 1600 turbo a ciclo Miller o Atkinson e FULL HYBRID. Troppo sforzo per gli ingegneri tedeschi per soli 60/70 k euro o più ??
Ritratto di Marco_Tst-97
14 marzo 2025 - 10:43
1
Il motore è già a ciclo Miller, come si può evincere dall'articolo il sistema permette di guidare in elettrico fino a 100 km/h per brevi tratti, come una full hybrid, e il motore come in queste è integrato nel cambio. Guarda caso comunque stesso sistema delle ibride Stellantis... e comunque, meno costoso di un sistema ibrido full, elimina ad esempio quello che è il problema sulle MG 3 e Renault Clio, ovvero che in caso di assenza di rigenerazione in discesa il motore termico può agire per rallentare l'auto nelle marce basse col suo freno motore.
Ritratto di Ferrari4ever
14 marzo 2025 - 10:53
1
Progettato in Germania (dove sanno progettare le cose) e costruito in cina (dove non sanno progettare niente).
Ritratto di deutsch
14 marzo 2025 - 08:53
4
non solo ve la fanno elettrica in spregio agli esperti di questo forum che hanno decretato la morte dell'elettrico ma vi tolgono pure il diesel e vi mettono solo motori mild-benzina con cilindrata piccola..... consolatevi almeno hanno i cilindri pari e superiori a tre. ora mancano solo le lamentele di chi la voleva manuale ma scopre che c'è solo automatica .....
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
14 marzo 2025 - 09:15
io direi di aspettare la sentenza che verrà data esclusivamente dalle vendite, e quella azzittirà l'una o l'altra parte (degli esperti del forum)
Ritratto di deutsch
14 marzo 2025 - 09:17
4
assolutamente d'accordo. quindi ora lo dici anche a tutti quelli che l'hanno già criticata e sentenziato sul forum?
Ritratto di forfait
14 marzo 2025 - 10:58
Hai dimenticato il "tutto touch"...
Ritratto di deutsch
14 marzo 2025 - 11:38
4
qui rischiamo il record di commenti
Ritratto di forfait
14 marzo 2025 - 12:57
Non credo. Certo è avversa sia per quando dicevi tu sopra a certuni, ma poi è parimenti avversa anche agli altrettanto puristi epperò "elettrici" (assolutamente piattaforma dedicata bev, MAI mascherina a griglia, ecc.ecc.). Ma nonostante questo doppio "vantaggio" l'auto passa davvero liscia "in interesse" che se non dovesse esistere a listino i più manco se ne accorgerebbero (e mi metto in cima a tale lista). Insomma per i numeroni ci vogliono le solite auto, oppure si deve creare la situazione magica (solitamente focalizzata su tutt'altro aspetto che non sia il modello dell'auto in quanto tale) che però è un fatto alquanto random
Ritratto di nik66
14 marzo 2025 - 09:03
esteticamente non sembra malaccio, forse una linea un po' troppo da coupè, da vedere dal vivo, all'interno bocciata su tutti i fronti, ma dove siamo, dentro uno stealth?
Ritratto di nik66
14 marzo 2025 - 09:13
l'abitacolo mi ricorda quando negli anni '80 sotto allo stereo si segava un pezzo di consolle centrale per fare spazio all'equalizzatore a led, rigorosamente passivo in quanto c'erano già gli amplificatori nel bagagliaio, per avere delle lucine in più in un abitacolo altrimenti troppo buio e sopra la consolle si metteva il misuratore di rollio e beccheggio retroilluminato
Ritratto di Oxygenerator
14 marzo 2025 - 09:19
Nonni è mai piaciuta tanto come forma. Sembra però migliorata sia all’anteriore che al posteriore. Interni ok ma perché fare come sulla #1 e mettere quel tunnel centrale così alto ? Se di sfiga devo passare da una parte all’altra dell’abitacolo diventa impossibile. Assolutamente no le marce per l’elettrico. Ci siamo appena tolti una rottura di @@ e la rimettiamo ?
Ritratto di demarchig
14 marzo 2025 - 09:20
Mamma mia !...mi sento soffocare....troppa roba che si usa poco.... Esternamente è fascinosa ma all'interno sembra una casa di uno sceicco arabo
Ritratto di AlphAtomix
14 marzo 2025 - 09:24
sinceramente l'ho sempre trovata la più bella del settore e lo rimane, ma non la prenderei mai. Forse forse in versione shooting brake
Ritratto di Ilmarchesino
14 marzo 2025 - 09:32
3
Allora seguendo la logica dei.sx. Abbiamo qst situazione.. Chi è ndi destra compra tesla Chi di sx compra Mercedes con motore cinese.. I veri nazisti nei rivoltano nelle tombe nel vedere il mondo al contrario.. Il mondo devo essere libero di poter scegliere quello che piace e non per ideologia. Avete letto che frantoianni con moglie ha una Tesla?? La venderanno per dispetto ora che musk è nazi?? Come si può essere nei avs e guadagnare 30k al mese in coppia?? Misteri della Fede
Ritratto di Ant.o.lantio6
14 marzo 2025 - 10:09
Accostare la politica alla vendita di auto è diabolico....
Ritratto di Ferrari4ever
14 marzo 2025 - 10:52
1
Ma in italiano cosa ci sarebbe scritto? Oltre al fatto che si capisce benissimo che voti destonti.
Ritratto di Ilmarchesino
14 marzo 2025 - 11:27
3
Scusa gli.errori ma scrivere dal cellulare nn è facile In sintesi ed in italiano ho scritto che nn puoi rappresentare il.popolo o la classe operaia quando incassi 30k euro al mese ed hai un tenore di vita non proprio da proletario. Avevo comprato la tesla per dire che loro sono green e noi eravamo in cattivoni.. Ora che musk è divenuto il loro nemico hanno l imbarazzo nel guidare tesla. Mi chiedo se fossero stati davvero operai e proletari ed avessero fatto sacrifici per comprare una tesla a 50k per poter dire io mo muovo pensando alla salute del pianeta, e dopo 2 anni mi vieni a dire Nooooo compagno abbiamo sbagliato perché musk è cattivo quindi cambiamo auto subitoooooooo. Sto kzzi...a loro 50k non sono neanche 2 mesi di stipendio familiare..mentre un povero idiota compagno ed operaio che segue la loro ideologia doveva come minimo aspettare altri 10anni per poter fare dietrofront sul acquisto auto. Ma poi ....cosa fai per ripicca compri cinese???? Ma vai a f......farti un giro in Cina oppure come dice un ns amico vai in Etiopia,li sono tutti green e fru fru. Io a sx ho solo 3 cose. La guida il cuore e la terA te la faccio immaginare a te Buona giornata
Ritratto di Ilmarchesino
14 marzo 2025 - 11:28
3
Avevano comprato e non ho comprato
Ritratto di Merletti Felice
15 marzo 2025 - 21:13
Marche Concordo :-)))
Ritratto di Luca F
14 marzo 2025 - 09:48
La linea è bellissima, tutto il resto è indecente.
Ritratto di evok8949
14 marzo 2025 - 10:25
è incommentabile in tutti i sensi, dalla linea alla meccanica! il prodotto perfetto per i classici liberal-democratici che si sentono molto eleganti ma solo in apparenza
Ritratto di Rush
14 marzo 2025 - 10:29
Signori sta iniziando la Coppa Ponkio chi vuole partecipare non deve far altro che inviare il pronostico. Non costa niente e ci si diverte!
Ritratto di Volpe bianca
14 marzo 2025 - 18:38
+1 :)
Ritratto di opinionista
14 marzo 2025 - 10:32
3
I gruppi ottici della Smart #1 rovinano tutto, forse un po’ troppo lunga no?
Ritratto di Tfmedia
14 marzo 2025 - 11:27
2
Importante è che si aggiorni... per lungo tempo.
Ritratto di Sherburn
14 marzo 2025 - 11:49
A me piace, è molto ruspante/cafonal. Interni stile Casamonica. Azzardo 80k di listino. Te la consegnano con un pitt bull già dentro, che abbaia al finestrino, in*****o.
Ritratto di demarchig
14 marzo 2025 - 12:05
interni casamonica....non ho avuto il coraggio di scriverlo...cmq appoggio +1
Ritratto di Tfmedia
14 marzo 2025 - 12:55
2
+Top
Ritratto di marcoveneto
14 marzo 2025 - 11:51
Esternamente forse mi piace, perchè è un'evoluzione dell'attuale (che mi piace molto...il mio vicino ha la CLA 35 AMG nera ed è assolutamente un bel vedere). Internamente non so, ma mi pare too much. Da vedere dal vivo comunque. Orribile il tunnel centrale a ponte. Gamma motori: ok l'elettrico per chi vuol viaggiare a batteria, male i motori cinesi. Malissimo l'assenza del diesel. Speriamo almeno nelle versione AMG con un 2.0 turbo sotto al cofano.
Ritratto di Powerman
14 marzo 2025 - 11:56
Non fosse per il monociglio sarebbe anche bela.
Ritratto di Toretto73
14 marzo 2025 - 11:58
Chiedo scusa in anticipo per il maiuscolo. Quest'auto è un ABORTO. Orripilante!!!!!!!!!!
Ritratto di Miti
14 marzo 2025 - 12:03
1
Salsicce... salsicce... vendiamo salsicce...ultimi pezzi... affrettatevi... salsicce... vediamo salsicce... salsicce!!!!
Ritratto di Quello Li
14 marzo 2025 - 12:43
STE CAVOLO DI BANANE NON MI PIACCIONO. QUEL CRUSCOTTO LO TROVO PACCHIANO.
Ritratto di Pellich
14 marzo 2025 - 12:50
Molto brevemente, il frontale con la striscia led coast to coast non mi piace proprio, così come la miriade di stelline Mercedes illuminate (la trovo una inutile e stucchevole voglia di autoaffermazione che sembra quasi, all'opposto, tradire una crisi di identità). Trovo infine la lunghezza eccessiva (manco fosse una Classe C) e gli interni con plancia a tutto schermo senza soluzione di continuità fin troppo impattanti.. mi riservo naturalmente di vederla dal vivo..
Ritratto di giocchan
14 marzo 2025 - 13:39
Ok, allora non sono solo io a odiare il frontale del nuovo corso Mercedes
Ritratto di Pellich
14 marzo 2025 - 14:51
assolutamente.. trovo tutta questa illuminazione "accessoria" un vezzo inutile per non dire una pacchianata che nulla dovrebbe avere a che fare, in particolare, con un brand che teoricamente fa della eleganza una propria caratteristica peculiare..
Ritratto di giocchan
14 marzo 2025 - 13:39
I "musi" del nuovo corso Mercedes sono semplicemente brutti.
Ritratto di AZ
14 marzo 2025 - 13:47
Interessante.
Ritratto di FollowMe
14 marzo 2025 - 15:01
Per fortuna al momento c'è ancora il "libero arbitrio"
Ritratto di Corrado Mauceri
14 marzo 2025 - 15:13
Servono auto più compatte e meno pesanti se si vuole investire nell elettrico
Ritratto di ManuF
14 marzo 2025 - 15:38
non so, sicuramente valida lato tecnico, ma il frontale mi sa di vecchio! me pias no
Ritratto di Tlcd
14 marzo 2025 - 17:42
1
Mai piaciuta
Ritratto di alex_rm
14 marzo 2025 - 18:45
Per me é no,un auto da più di 50000€ con motore cinese.A questo punto tanto vale comprare direttamente un auto cinese che costa la metà.tanto con questo trasferimento delle conoscenze ormai hanno imparato.
Ritratto di Fulminato
14 marzo 2025 - 19:37
Muso pescegatto
Ritratto di Adso da Melk
14 marzo 2025 - 21:44
Ecco, la Mercedes CLA era l' auto che non potevo permettermi e desideravo. Ora continuo a non potermela permettere ma non la desidero più. Grazie MB.
Ritratto di gilrabbit
14 marzo 2025 - 22:21
Sono cliente Mercedes e sono disposto a spendere per avere sotto al cofano la robustezza dei motori mb che mi garantiscono almeno 500.000 km in tranquillità. Quì abbiamo una cinesata di 1500 cc simil DR. Mi tengo altri 10 anni la mia.
Ritratto di GiaZa27R
15 marzo 2025 - 07:49
2
Già accettare motori renault è stato difficile. Ora motore cinese. Mamma mia che discesa senza freni
Ritratto di Andre_a
15 marzo 2025 - 10:46
La shooting brake elettrica sembra molto interessante. Ma immagino che il mio interesse svanirà non appena sapremo i prezzi
Ritratto di fedex71
15 marzo 2025 - 15:54
Caspita quanto è brutto il frontale! Sembra una delle tante cinesate sempre più presenti sul mercato…e poi il motore 1,5 lt della cinese Geedy. Un’auto che mette tristezza al solo leggere le specifiche.
Ritratto di Golfaro
15 marzo 2025 - 19:36
questi cruscotti a tutto schermo non si possono proprio vedere
Ritratto di Misto_Collinare
15 marzo 2025 - 19:55
Un meraviglioso tetto in vetro rigorosamente non apribile, senza alternative. Ideale per cucinarsi il cranio d’estate, senza la possibilità di aprirlo per far defluire rapidamente l’aria calda appena partiti dal parcheggio d’estate.
Ritratto di Andre_a
17 marzo 2025 - 15:22
Probabilmente darà la possibilità di attivare il condizionatore da remoto
Ritratto di Misto_Collinare
17 marzo 2025 - 15:41
Cambia poco o nulla: te lo dico dall’esperienza derivante di migliaia di km percorsi con Tesla Model Y (che offre uno dei tetti in cristallo teoricamente meglio isolato del mercato) e alla guida di varie vetture premium con la medesima dotazione. Senza una copertura scorrevole in materiale isolante multistrato è un incubo, ti cucina letteralmente il cranio.
Ritratto di Andre_a
17 marzo 2025 - 15:49
Mi dispiace! A me la Y manca, ma ho provato altre auto col tetto in vetro, Tesla e non, anche in giornate particolarmente calde e non mi ha mai dato fastidio. Non sono neanch'io un amante dei tetti in vetro, ma più per un discorso estetico che altro.
Ritratto di Misto_Collinare
17 marzo 2025 - 16:12
Gentile Andre_a, c’è da dire che personalmente “amo” il freddo e detesto il caldo: sono convinto che, in parte, sia anche una questione di percezione.
Ritratto di Andre_a
17 marzo 2025 - 22:35
Sono d'accordo. Se fossimo tutti uguali, se ne sarebbero accorti dopo 30 secondi di test che qualcosa non va. Comunque anch'io preferisco il freddo al caldo, semplicemente con l'aria condizionata a palla non ho sentito fastidio.
Ritratto di pierfra.delsignore
17 marzo 2025 - 22:32
4
Quello ormai è una cosa possibile su tante ibride vere a batteria ed elettriche, non è niente di che
Ritratto di Gatsu
15 marzo 2025 - 23:28
2
Mah, all'esterno preferivo la vecchia
Ritratto di Natural Power
16 marzo 2025 - 10:44
Sono il fortunato possessore di due Mercedes d'epoca, una W115 220/8 del 1968 e una Classe C 200 komp. prima serie del 1997, che uso quotidianamente tutt'ora. Sono favolose nella loro semplicità e robustezza e non le cambierei per nessun'altra auto al mondo, anche con una Mercedes attuale. Però c'è da dire che il mondo e il contesto in cui sono nate queste vetture, e fino agli anni 2000, oggi non esiste più, come non ci sono più le persone in grado di capire le motivazioni che portavano a prodotti del genere e ad apprezzarli. Negli automobilisti attuali non esiste più la cultura dell'automobile, che ogni marchio faceva sua e interpretava a suo modo in base al suo mercato di riferimento. Quindi il mondo cambia, cambiano le persone e la grande maggioranza degli automobilisti di oggi, ammesso che certe auto si possano ancora fare, non le apprezzerebbero. Poi per arrivare oggi ai livelli di stile e qualità delle auto di un tempo, non ci sono le idee, non ci sono i mezzi, le tecniche e i budget economici. Ma soprattutto non ci sono le persone. Una volta nelle fabbriche c'erano gli operai, gli ingegneri i tecnici. Oggi è tutto robotizzato e quindi standardizzato. Tutto questo è anche frutto della globalizzazione e delle scelte politiche fatte in Europa e non solo. Secondo me è anche per questi motivi che questa nuova CLA, non è e non potrà mai essere al livello delle Mercedes che ho io davanti agli occhi tutti i giorni. Mi aspetterei anche io che un marchio come Mercedes mantenga certi canoni stilistici e qualitativi nel tempo, ma questo sicuramente avrebbe esposto Mercedes al fallimento perché di auto ne avrebbero vendute ben poche a fronte di costi di progetto e produzione esorbitanti. Quindi oggi, anche per chi può permettersi una Mercedes nuova, non conta se sotto al cofano c'è un Motore Mercedes o un motore Renault o Geely e questo si è capito perché il mercato gli ha dato ragione. Le auto sono state vendute ugualmente. Ben diverso sarebbe stato se non ci fossero state vendite...allora forse qualcuno qualche domanda se la sarebbe posta. Chi oggi possiede una Mercedes nuova, quando vede, ai raduni, come erano fatte una volta è ovvio che vede la differenza...ma o ci si adegua ai tempi o si devono accetare altri rischi o politiche economiche. Piuttosto che chiudere completamente i battenti allora forse e meglio adeguarsi ai tempi e cambiare target di mercato. Comunque sempre meglio di Jaguar che ha cambiato anche simbolo o della fine ingloriosa che è stata scelta per l'industria italiana dell'auto, ridotta a succursale di quella francese.
Ritratto di Claudio Tolli
16 marzo 2025 - 22:49
Dal punto di vista estetico non ci siamo proprio, non fa proprio Mercedes quel design. Mi fa rivalutare la MG. Voglia di presentare qualcosa di originale a tutti i costi, ma non sempre viene bene, e questo è uno di quei casi. Anonima, Bruttarella, con un motore cinese 1.5, probabile sia lo stesso delle dr, delle evo, cirelli, mg e via dicendo. Dentro poi lo schermo da parte a parte è osceno, un insulto alla sicurezza alla guida. Il baule poi non ne parliamo, è come quello della nuova panda! Segno di un design scomposto, un puro esercizio di stile riuscito malissimo. Oramai Mercedes ha perso il suo dna del tutto. I prezzi non ci sono, ma parlando di prezzi e di stile sicuro che la Tesla è un miliardo di volte meglio. Inutile anche dirlo, mi cascano le braccia a vedere sto modello. Bocciata senza appello!
Ritratto di carletto86
17 marzo 2025 - 11:02
il nulla cosmico su quattro ruote. Altro parto cesareo frutto del tafazzismo più totale per compiacere i talebani del green deal, che ovviamente approveranno di gusto ma si guarderanno bene dall'acquistare.
Ritratto di pierfra.delsignore
17 marzo 2025 - 22:31
4
E' il futuro bellezza alla faccia di voi retrogradi, ottima l'elettrica poi è da vedere il prezzo e la trazione integrale senza le complicazioni della meccanica come dico da un'anno è il futuro prossimo dell'automobilismo
Ritratto di carletto86
17 marzo 2025 - 23:59
È il futuro si ma non di questo mondo.
Ritratto di pierfra.delsignore
18 marzo 2025 - 00:19
4
E' il futuro di questo mondo, alla faccia dei retrogradi del brum brumme e poi hanno una Pandina JTD trattore, è futuro prossimo, ma non tra 10 anni, tra 10 mesi anche prima, fatevene una ragione, fine di un'era, apertura di un'altra, il termico sarà sempre più pensato in abbinamento all'elettrico ed è molto meglio avere un 4 cilindri magari aspirato che un frullino 3 cilindri buono per i tosaerba
Ritratto di carletto86
18 marzo 2025 - 07:57
È il futuro del mondo nei tuoi sogni fatati. Però adesso svegliati che è arrivata l'ora di prendere le Ritanil sul comodino.
Ritratto di LoSvizzero
17 marzo 2025 - 18:50
la vita è troppo breve per non possedere una Mercedes.
Ritratto di LoSvizzero
17 marzo 2025 - 18:52
Almeno una volta nella vita
Ritratto di pierfra.delsignore
17 marzo 2025 - 22:30
4
Molto interessante l'elettrica e l'ibrida integrale che dovrà essere per forza una vera ibrida con una batteria e trazione, come dico da tempo il futuro prossimo del mondo dell'auto è trazione integrale con l'ibrido senza le complicazioni della meccanica
Ritratto di nonno01
18 marzo 2025 - 00:22
Come sempre, grande mercedes, finalmente si sono proiettati nel futuro, peccato che non potrò permettermi di acquistarla ... coi nostri salari
Ritratto di redelsuv71
18 marzo 2025 - 12:15
Bella questa Smart berlina cinese.........il frontale è veramente brutto.....la coda è riuscita un pò meglio........riguardo gli interni no comment.........hanno perso il senso della ragione con questi schermi giganti.......fonte di enormi distrazioni........ricordo che le auto che guidano da sole non sono ancora disponibili quindi bisogna guidare non guardare un film.Detto ciò da fortunato possessore di un GLC X253 2021 confermo che la qualità anche di MB sta scendendo di anno in anno....per la cronaca sono stato sulla X254 ed è evidente il peggioramento della qualità a fronte di un miglioramento tecnologico......ma su vetture con certi prezzi questo non è tollerabile........un consiglio se volete guidare una vera mercedes e se ne avete le possibilità scegliete un modello di almeno 20 anni così risparmiate in costi di gestione e avrete una vettura già moderna con là qualità MB.
Ritratto di Carama
24 aprile 2025 - 14:23
Ma tutti quelli che parlano male della nuova CLA senza averla vista dal vivo,e sparlano di motori prodotti in Cina senza avere nessuna cognizione motoristica.Che auto hanno?Hanno mai guidato una Mercedes?Parlano per sentito dire come quel malato mentale del Greg (truffaldino) che le chiama Merdeces? Prima di scrivere boiate informatevi.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 07 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser