NEWS

Mercedes: arrivano due E ecologiche

10 agosto 2013

Una versione bi-fuel a metano e un turbodiesel arricchiscono l'offerta di modelli per la berlina tedesca. In Italia a partire dal prossimo autunno.

Mercedes: arrivano due E ecologiche
METANO O GASOLIO - Due nuovi modelli in arrivo per la Mercedes E. La E 200 Natural Gas Drive a metano e la E 220 BlueTEC BlueEfficiency a gasolio arriveranno, rispettivamente, a dicembre 2013 e a settembre 2013. Già fissati i prezzi, ma solo per il mercato tedesco: 47.808 euro per la versione a metano e 47.252 quella a gasolio.
 
 
A METANO INQUINA MENO - L'alimentazione a metano della Mercedes E 200 NGD, secondo la casa, promette un abbattimento delle emissioni inquinanti pari al 20% rispetto a un motore a benzina di pari caratteristiche, e a un risparmio nei costi di gestione. Il motore è un 1.6 litri a 4 cilindri turbocompresso da 156 CV e 270 Nm di coppia massima a soli 1.250 giri; la velocità massima dichiarata è di 220 km/h e l'accelerazione da 0 a 100 km/h pari a 10”4. Il consumo dichiarato dalla Mercedes è di 4,3 kg di metano per 100 km con emissioni di CO2 pari a 116 g/km, o di 15,8 km/l a benzina, con 147 g/km di CO2. La berlina tedesca prevede serbatoio per la benzina di capacità standard: 59 litri; il metano è stivato in tre serbatoi separati, due dei quali posti sotto il bagagliaio (la cui capienza si riduce da 540 a 400 litri) e uno collocato dietro lo schienale dei sedili posteriori. L'autonomia complessiva dovrebbe essere di 1.300 km, più di 400 dei quali percorribili con alimentazione a metano: i serbatoi ne stivano complessivamente 19,5 kg. Adottando un serbatoio della benzina maggiorato fino a 80 litri, disponibile in opzione, l'autonomia sale a 1.600 km.
 
 
DIESEL OTTIMIZZATO - La base della Mercedes E 220 BlueTec BlueEfficiency è il turbodiesel 2.2 litri da 170 CV e 400 Nm di coppia massima. Accoppiato al cambio automatico a 7 rapporti 7G-Tronic Plus, grazie ad accorgimenti aerodinamici (il radiatore viene chiuso da una paratia per migliorare il CX) e meccanici (assetto ribassato di 15 mm e pneumatici specifici a bassa resistenza di rotolamento), secondo la Mercedes può percorrere 22,7 km/litro, pari a 114 g/km di CO2. Presente, come sulla sorella bi-fuel, il sistema Start&Stop. La velocità massima dichiarata è di 227 km/h; l'accelerazione da 0 a 100 km avviene in 8”4.

 

Mercedes E
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
58
56
26
22
21
VOTO MEDIO
3,6
3.590165
183


Aggiungi un commento
Ritratto di MatteFonta92
10 agosto 2013 - 12:12
3
Prima l'Audi, ora anche la Mercedes... anche i marchi "premium" si stanno facendo contagiare dalla moda del metano, e questo, sinceramente, non me lo sarei mai aspettato. Ho sempre pensato che chi può permettersi di acquistare certe auto disponga tranquillamente dei soldi sufficienti pagarsi anche la benzina, per quanto cara sia. Evidentemente mi sbaglio, i tempi stanno davvero cambiando.
Ritratto di Peppe
10 agosto 2013 - 13:55
La Mercedes Classe E viene offerta a metano da tanti anni, anche le generazioni precedenti! Come dici tu, chi spende una certa cifra per le auto premium non si fa certo spaventare dai costi della benzina o gasolio, infatti trovo che l'alternativa del metano sia utile per un uso professionale, categorie come i tassisti o i rappresentanti, cui spesso interessa solo apparire senza avere un particolare amore per quell'auto in questione, però devono anche risparmiare.
Ritratto di MatteFonta92
10 agosto 2013 - 16:04
3
Davvero? Giuro che non me ne ero accorto, sai, non guardo molto i listini Mercedes, sono auto un po' troppo care per me... :-) Comunque sì, l'alimentazione benzina-metano trova un senso negli usi professionali, anche se credevo che per questi usi fosse il diesel ad andare per la maggiore, o al massimo l'ibrido, specialmente per quanto riguarda i tassisti.
Ritratto di Peppe
10 agosto 2013 - 19:03
Le vecchie serie (il pre-restyling e la vecchia generazione) montavano il 1.8 turbo da 163 cv, Il vecchio classe B un 2.0 da 116 e l'attuale un 2.0 da 156. Per questo, secondo me c'è un errore: dubito che la E monterà il 1.6 (altrimenti, perché non usarlo anche sul B??), bensì, come tra l'altro ho letto su un altro sito, il 2.0
Ritratto di Willy2000
10 agosto 2013 - 15:02
Lo credevo anch'io!
Ritratto di osmica
10 agosto 2013 - 16:13
Capisco il ragionamento, anch'io faccio lo stesso discorso quando vedo una Bmw serie 6 a gasolio, oppure la cls e le ammiraglie serie 7, a8, s.... non comprendendo perchè la prendono a gasolio e non con un buon benzina. Con queste E a metano, almeno restano dei propulsori più silenziosi. La coppia sarà minore (rispetto al turbodiesel), ma grazie ai moderni cambi la differenza non si sente. Però in questo caso (E a metano), a conti fatti, se fai tanti km, a fine anno ti fai una vacanza gratis (invece di aver regalato la stessa cifra allo Stato per le accise).
Ritratto di MatteFonta92
10 agosto 2013 - 18:51
3
Probabilmente, come mi hanno fatto notare altri utenti, le versioni diesel e metano di queste auto di fascia alta servono perlopiù a ridurre i costi di esercizio per il carburante nel caso di vetture aziendali o in leasing. Se ad acquistarle è invece un privato, dubito che le preferisca alle più performanti ed appaganti versioni a benzina, anche se consumano molto di più.
Ritratto di osmica
10 agosto 2013 - 19:02
(ma avevi ragione anche prima). Parere mio, non avrei nulla di contrario a prendere una mercedes a metano. Anzi, la preferirei al diesel. (seppur non prenderei un metano, in quanto il primo distributore è a 70 km da casa). Almeno "l'immagine" è migliore (la versiona a metano è uguale alla benzina, rumore anche, niente puzza e niente vibrazioni). Però mi sarebbe difficile spendere 40.000€ (sono ottimista) per una classe E con un 1.6 turbo. (p.s. da poco sono passato ad una mercedes.... a gasolio)
Ritratto di MatteFonta92
10 agosto 2013 - 19:22
3
Concordo, anch'io non mi farei problemi a prendere una Mercedes a metano; per noi "comuni mortali" sarebbe più semplice mantenerla, in questo modo (io almeno ho la fortuna di avere metano e GPL vicinissimi a casa, ma so che non in tutta Italia è così, purtroppo). E poi, a me i motori diesel non sono mai piaciuti particolarmente, proprio per il loro rumore, la puzza e il temuto intasamento del FAP, sempre in agguato... comunque, se non sono indiscreto, quale Mercedes a gasolio hai acquistato di recente?
Ritratto di osmica
11 agosto 2013 - 13:43
Beato te ;) Io il Metano lo scarto a priori (impensabile affidarsi al distributore a 70km). Il Gpl è stato preso in considerazione (seppur mi affiderei su uno o due distributori; uno sul perocorso abituale). Alla fine ho preso una C 220cdi del 2004 berlina elegance, versione restyling (la preferisco grazie alla nuova plancia e i fari anteriori trasparenti). Un buon motore (migliore rispetto alla prerestlyng), consumi buoni (non ottimi), ecc. Potrei dire tanto, ma in realtà l'ho scelta perchè mi piaceva molto. p.s. per il fap, almeno sulla 220cdi, non hai problemi se non accendi e spegni di continui, e se non guidi solo in città.
Ritratto di MatteFonta92
12 agosto 2013 - 12:06
3
Complimenti, davvero una bella auto, un classico della produzione Mercedes! :-) Piace anche a me, però io tendo a preferire auto più piccole, sono gusti... anche perché nelle manovre sono un po' imbranato e quindi un'auto più piccola aiuta... :-D Per il FAP, so che dipende molto dalla marca e da come usi l'auto, però io preferisco tagliare la testa al toro e prendermi un benzina o GPL, così si evitano anche eventuali problemi dovuti al gasolio sporco (i motori di ultima generazione sono diventati molto "schizzinosi" su questo punto).
Ritratto di osmica
12 agosto 2013 - 12:29
Grazie. Ho preferito una vettura più grande perchè sono molto in autostrada o cmq mi uovo spesso per lavoro. Di conseguenza ho deciso per una vettura più grande: più sicura e più comoda. La scelta è ricaduta su una premium per la qualità interna, silenziosità, l'aspetto (sia "immagine" sia trasmette solidità). Non ho problemi di parcheggio e non ho problemi di manovra (ho fatto la gavetta dove abitavo precedentemente, manovre al millimetro) - ho anche i sensori post e anteriori (gli anteriori più che utili mi piacciono da vedere). Per quanto riguarda il Fap, fai bene. Oltre al fap anche eviti tutti i problemi dei turbodiesel, e fai bene due volte.
Ritratto di MatteFonta92
12 agosto 2013 - 16:07
3
Hai ragione, ovviamente per i lunghi viaggi autostradali è preferibile avere una vettura che sia il più possibile comoda. Questione anche di esperienza di guida, immagino... io ho solo un paio d'anni di patente alle spalle e ne devo macinare ancora di km per avere un'esperienza di guida degna di tale nome. Specialmente in autostrada, dove non ho mai guidato se non quella volta con la Captur assieme al team di alVolante.
Ritratto di osmica
13 agosto 2013 - 23:18
L'esperienza viene con il tempo e con... la testa sulle spalle (se guidi male, guiderai male anche dopo 20 anni). Non voglio dire che guidi male, ma a vedere come ti esprimi hai indubbiamente la testa sulle spalle... con la guida puoi solo migliorare. (p.s. tra quelle 4 avrei scelto anch'io la Captur. Seppur non prenderò nessuna delle 4)
Ritratto di MatteFonta92
13 agosto 2013 - 23:55
3
Ehehe, hai ragione... mio zio, per esempio, ha la patente da più di 30 anni eppure guida talmente male che qualche anno fa ha fuso il motore della sua auto (Peugeot 306) e ha dovuto cambiarla: oltre a tirare le marce all'inverosimile (va a 70 km/h in 3°, per intenderci), non controlla mai il livello di acqua e olio, la pressione delle gomme, lo stato dei filtri, ecc. Insomma, crede che per un'auto sia sufficiente avere il serbatoio pieno per poter andare bene. È fatto così, è un tipo che non bada a queste cose... P.S.: anch'io comunque, se potessi scegliere, non comprerei nessuna delle tre Crossover da me provate: troppo costose. Se dovessi acquistare un'auto (cosa che forse farò verso fine anno) prenderei una Fiat 500 0.9 TwinAir se optassi per una seg. A, oppure una Ford Fiesta 1.0 EcoBoost se volessi una seg. B.
Ritratto di Flavio Pancione
10 agosto 2013 - 17:09
8
Non pensare che con auto soprattutto di questo tipo si sgancia il 50.000 euro e si va a casa e basta. Anzi in casa Mercedes tante Classe C e Classe E sono auto aziendali quindi con contratti leasing , sono auto per professionisti che viaggiano molto o agenti di commercio particolarmente facoltosi dove i consumi e quindi il costo degli spostamenti è proporzionale ai tanti km percorsi.. diventa fondamentale stare attenti ai costi d'utilizzo per ottimizzare il guadagno sia questi siano privati o aziende. Certo si potrebbe viaggiare in panda multijet ma viaggiare su una E è decisamente un'altra storia, e da una certa immagine all'azienda.. inoltre vendute al momento giusto si staccano ottimi prezzi con l'usato proprio su questo giocano le aziende di leasing. Il metano sulla E quindi è una bella idea proprio per questo, inoltre è unica nel suo genere mi chiedo perchè non estendere questo motore anche sulla C. Sono auto polivalenti comodissime anche fuori dal lavoro per la famiglia, veloci, tengono bene l'usato e i consumi non sono eccessivi.. la scelta giusta per chi lavora con l'auto.. da pazzi fare tantissimi km con ad esempio bmw 535i!! Il diesel sulle classiche berline non deve mancare.. il diesel deve mancare sulle sportive coupè ecc
Ritratto di MatteFonta92
10 agosto 2013 - 18:45
3
Non sto dicendo che questa scelta della Mercedes sia sbagliata, solo... un po' insolita, visto il livello delle auto prodotte dalla Casa; mettere un motore a metano su auto così care e lussuose a mio parere non ci fa una bellissima figura in termini di immagine. Poi, per chi con l'auto ci fa molti km per lavoro allora indubbiamente questa motorizzazione a metano diventa davvero conveniente per abbattere i costi di esercizio.
Ritratto di Flavio Pancione
11 agosto 2013 - 00:38
8
a me invece piace, unisce l'estrema silenziosità dei motori a benzina su auto del genere e costi di carburante più bassi. Speriamo AlVolante faccia una prova, ci togliamo qualche dubbio così!
Ritratto di 911 Carrera
11 agosto 2013 - 02:37
Da sempre sostengo che il ricco vero, i soldi li guarda, se può avere un' auto di classe, in + GPL o metano, xchè no?. Inoltre rendi l' auto eterna, evitando di doverla cambiare solo x l' euro 3, 4, 5, ecc. aggiungici che a non tutti piace il + rumoroso, (e lo sono sempre x bene che siano fatti), diesel, e con GPL e metano l' auto resta ancora + silenziosa di quando gira a benzina, es. la pompa della benzina non gira, meno gas di scarico, batte meno in testa fino ai 4000 giri, o + (io parlo del mio 1600 cc), dopo, però, meglio girarla sulla benzina. Inoltre questi carburanti allungano la vita di olio, filtri, li cambi ad esaurimento, e non xchè sono sporchi, x finire, non so il metano, ma il GPL non porta costi aggiuntivi, e sono carburanti sotto il controllo europeo x i prezzi. direi che i motivi x preferirle sono diversi. Poi c'è l' arricchito, che guadagna da affari poco chiari, si sta bruciando 1 vincita o eredità, quelli NON guardano minimamente il risparmio, infatti, spesso, ritornano poveri, 1 x tutte la 1° vincitrice del G.Fratello, in bolletta dopo soli 3 anni. (nonostante tutti i soldi guadagnati poi con serate, ospitate, ecc...).
Ritratto di MAXTONE
10 agosto 2013 - 12:20
Non è l'alimentazione, se voglion farla a metano, a biodiesel, a olio di colza o noci di cocco facciano pure...il problema è la linea: Tra tutte le ammiraglie di segmento E (incluse le nipponiche Lexus GS e Infiniti M) la Classe E è sempre la più brutta di tutte, quella meno armoniosa e proporzionata e, dopo il restyling coi fari da coreana, dal vivo è ancora peggio che in foto, sembra addirittura cheap, quanto a design mercedes è la casa che oggi piu'brancola nel buio, vendono per la spinta del marchio che oggettivamente è il piu'prestigioso tra quelli alla portata di molti ma se andiamo a vedere non ha contenuti superiori alle rivali e come già detto, le linee sono le più schifose tra tutti i costruttori premium.
Ritratto di Boost
10 agosto 2013 - 14:45
Condivido in parte la tua opinione; se non avessero la CLS in gamma, le Berline di segmento "medio alto" della stella a tre punte sarebbero acquistate solo da autisti "stagionati". I modelli sono molto diversi tra loro, e sembrano non avere un "Family feeling"; la " A" è una serie 1 a trazione anteriore, la "B" attuale se non fosse Mercedes non ne venderebbero molte. La "C" è abbastanza armoniosa, e meno criticabile della "E" che è a metà tra una nostalgica rivisitazione di vecchi modelli e un design mal riuscito nelle proporzioni; la diversità tra una E ed una 5 BMW è abissale. Anche la Lexus è più convincente, considerando le trazioni posteriori. Di recente sono stato a bordo di una SLK (di tre anni fa) super accessorista ("avantgarde") e ricordo ancora le levette del devio luci piccole, nere, e alquanto "retró" che fanno letteralmente a "cazzotti" con gli altri particolari (bocchette, leva del cambio) con la finitura di alluminio che sembrano prese in prestito dall'auto di "Batman". Un'altra considerazione: da qualche anno hanno un significativo GAP tecnologico sui motori diesel; sono molto lontani da BMW, e talvolta lontani anche da WV- Audi; il loro TOP di gamma e un tre litri a V, del tutto inadeguato a "spingere" i modelli più importanti del Marchio. Speriamo che riescano a fare motori Diesel come i "benzina" , che sono spesso un riferimento (180CV/litro della A Amg non sono un caso...).
Ritratto di MAXTONE
12 agosto 2013 - 10:57
Da molto piu'l'idea di una Lexus CT con stilemi mercedes applicati qua e la': Sono massicce alla stessa maiera (la Serie 1 invece ha un profilo agile e snello,dalla linea di cintura molto piu'bassa e proporzioni da vera TP) e hanno praticamente le stesse proporzioni un po'tozze: ho avuto la fortuna di vedere una Classe A e una CT200h parcheggiate vicine l'una accanto l'altra e ne sono rimasto assai sorpreso da quanto fossero simili (benche'la Lexus si presentasse molto ma molto piu' personale e "drammatica" come dicono gli americani). Quanto alla B...beh, continuo a ripetere come ormai faccio dal 2005, che se non fosse per il marchio passerebbe come un anonimo minivan cinese o della vecchia scuola giapponese (immaginatevi una Classe B con marchio Toyota e tornerete indietro ai primi anni 2000).
Ritratto di Boost
12 agosto 2013 - 21:27
E' vero, la somiglianza con Lexus CT è decisamente evidente; peró a Stoccarda nel rivoluzionare la Classe A da piccolo monovolume (aggiungo "geniale" nella ripartizione degli spazi interni) a berlinetta 2 volumi hanno dichiaratamente puntato al combattere la piccola "1" di Monaco, ( non certamente alla Lexus) cercando un'antagonista altrettanto blasonata. Secondo me non ci sono riusciti: il design non ha "carattere", e tecnicamente essendo trazione anteriore non ha una ripartizione dei pesi degna di una sportiva.
Ritratto di MAXTONE
10 agosto 2013 - 12:22
E ho detto tutto.
Ritratto di manof71
10 agosto 2013 - 14:59
mERCEDES ECOLOGICHE MA NON FATECI RIDERE. Inquinano già con la loro bruttezza.
Ritratto di 911 Carrera
11 agosto 2013 - 02:47
Dare della brutta a questa, ed elogiare la Maserati 4 porte con la nuova linea, si ripete un po lo stesso discorso di Panamera barcone, e FF filante ed elegante, con pari dimensioni. Personalmente votai 4 x Maserati 4 porte, e voto 4 x questa, non vedo linee splendide e mozzafiato in nessuna delle 2, ma , internamente, decisamente meglio Mercedes.
Ritratto di 911 Carrera
11 agosto 2013 - 02:49
Nemmeno la strumentazione di questa mi piace.
Ritratto di supermax63
12 agosto 2013 - 12:50
ciò che vuole,può e piace...Personalmente sono un estimatore del Diesel e per nulla interessato a GPL oppure Metano.Portafogli permettendo valuterei sempre e comuqnue con attenzione la variante diesel

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 11 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser