NEWS

Sei tu la nuova MG 4?

Pubblicato 19 marzo 2025

Dalla Cina trapelano le prime immagini di una berlina elettrica che dovrebbe arrivare anche in Italia tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026.

Sei tu la nuova MG 4?

DIVENTA PIÙ GRANDE - Ancora una volta il ministero dei Trasporti cinese anticipa le immagini di un nuovo modello rispetto alla presentazione ufficiale programmata dalla casa automobilistica. Si tratta della nuova MG 4, che dovrebbe o sostituire o affiancare l’attuale modello elettrico venduto anche sul nostro mercato. Secondo quanto trapelato, la nuova MG 4 sarà lunga 4.395 mm, larga 1.842 e alta 1.551 mm, con un passo di 2.750: misure che aumentano di parecchio quelle dell’elettrica attuale, soprattutto in lunghezza, che cresce di oltre 15 cm. Non si hanno molte informazioni sui dati tecnici, se non che l’auto sarà mossa da un motore elettrico da 163 CV, posizionato anteriormente e non posteriormente come l’attuale e alimentato da una batteria al litio-ferro-fosfato

DESIGN MENO SPORTIVO - Esteticamente, la nuova MG 4 riprende il frontale molto filante dell’attuale modello, ma il risultato è più pulito, con venature meno evidenti in particolare sul cofano. Le uniche prese d’aria sono nel paraurti anteriore e i fari sono meno sottili, con luci diurne a “L” nella parte inferiore. La fiancata è mossa da due nervature, una nella parte bassa e l’altra a livello delle maniglie, che sono di tipo tradizionale: non si vedono parti nere a contrasto nella parte bassa della carrozzeria, presenti sulla MG 4 in commercio attualmente.

Ampia l’offerta di cerchi, con misure 195/60R16,205/50R17. Il tetto ad arco termina con un importante spoiler che sovrasta il lunotto: è nero e ospita la luce di stop. Il disegno dei fanali richiama le origini inglesi del marchio MG, con luci che ricordano parte della Union Jack: a loro volta sono unite da una striscia a led che attraversa il portellone. Piuttosto mosso il paraurti, che ospita la targa e un paio di catarifrangenti laterali a dare un tocco più sportivo.



Aggiungi un commento
Ritratto di giocchan
19 marzo 2025 - 18:52
MG4 mi sembra moooolto migliore... molto più aggressiva e personale. Oltretutto tutti ne lodano la trazione posteriore, qui si perderebbe. PS: nelle foto leggo "MG3 EV" e "E5"... sicuri si tratti di una nuova MG4? Anche perchè, lunga 4.40 metri, lascerebbe un vuoto di mercato dietro di se...
Ritratto di Lele_1998
19 marzo 2025 - 19:01
3
Mettono più loghi per non rivelare al pubblico il modello. Potrebbe essere MG4, il fatto è che in Cina non vende più, ed MG vuole competizione sul bev
Ritratto di giocchan
19 marzo 2025 - 19:20
Magari, con la trazione anteriore, sarà anche più economica da produrre... però, così su due piedi, mi verrebbe voglia di correre a comprarne una vecchia (a giugno 2024 ero mooolto vicino all'acquisto... poi ho tentennato e la fine degli incentivi ha fatto il resto...)
Ritratto di ilariovs
19 marzo 2025 - 19:27
Sono d'accordo la trazione anteriore non ha paragone, come divertimento, con la anteriore. Personalmente non farei mai a cambio ora che la ho.
Ritratto di Quello la
20 marzo 2025 - 10:22
Puoi riformulare, carissimo Ilarivs, che mi sono perso?
Ritratto di ilariovs
20 marzo 2025 - 11:18
Mi sono perso io. La trazione anteriore NO. Una cosa bella di MG4 è proprio la traz posteriore.
Ritratto di Andre_a
20 marzo 2025 - 23:55
Ma si sente la trazione posteriore sulla MG4? Con la Honda e originale, se provi ad utilizzarla in modo "birichino" ti blocca subito, c'è da smanettare un po' sulla centralina per renderla divertente
Ritratto di ilariovs
21 marzo 2025 - 07:27
Si si sente e anche parecchio se non stai attento. Piú di una volta ha "scodato" o iniziato a farlo in rotatoria. Venendo dalla trazione anteriore ho dovuto prenderci la mano. Comunque lasciando "eco" come modalità di guida, l'accelerazione diventa piú dolce come se la corsa del pedale dell'acceleratore si allungasse, permettendo di dosare meglio l'erogazione.
Ritratto di RaptorF22Stradale
19 marzo 2025 - 20:51
1
Hahahaha una melanzana ahhaha
Ritratto di figus77
2 aprile 2025 - 09:16
il colore delle mg/rover 216 / ZR ce ne era uno molto simile che cambiava al sole.
Ritratto di AndyCapitan
20 marzo 2025 - 18:17
4
Fa veramente schifo.... dietro soprattutto!
Ritratto di forfait
19 marzo 2025 - 18:54
Sarà anche il colore ma direi che come stile non ci siamo: un passo indietro in quanto a identità. Almeno però è elettrica, quindi giocoforza dal 2027 se ne venderanno (anche qui) a iosa
Ritratto di AndyCapitan
20 marzo 2025 - 18:18
4
....a iosaaaaa....ahahah...poveretto....
Ritratto di Robby96
19 marzo 2025 - 19:04
Dietro mi ricorda le Seat Ibiza di un tempo
Ritratto di AndyCapitan
20 marzo 2025 - 18:24
4
No....era molto meglio quella....ha i fanali cascanti questa.....fa pena!
Ritratto di Tistiro
19 marzo 2025 - 19:06
Che vecchiumr
Ritratto di ilariovs
19 marzo 2025 - 19:22
Può essere per questo che non ha ricevuto sostanziali aggiornamenti nel 2024, rispetto al 2023. Passano a batterie LFP, questo dovrebbe contenere i costi, però vedremo alla fine di quanto. Secondo me il lavoro su MG4 dovrebbe vertere sull'efficienza alle alte velocità, sui fruscii aerofinamici sopra i 120Km/h e sull'ottimizzazione degli spazi. Il frunck, per dire che si può avere con un banale kit after market. Ma che davero davero, devo smontare 5 viti io per avere il frunck? Non possono farlo in azienda? Sulle batterie la 77KWh è una bella batteria, ma la ricarica è lenta, meglio la 64 (incredibile ma vero). Nel complesso niente male per il prezzo. Ma una buona seconda auto. La trazione anteriore... NO grazie è una delle cose che si apprezzano della macchina.
Ritratto di Santhiago
19 marzo 2025 - 19:44
Sicuramente cresciuta in bruttezza
Ritratto di Al Volant
19 marzo 2025 - 20:24
Non mi piace molto il nuovo corso stilistico MG.
Ritratto di fastidio
20 marzo 2025 - 13:01
8
Perchè quello vecchio si?
Ritratto di AZ
19 marzo 2025 - 21:16
Decisamente più bella e moderna la versione attuale. Strano la cambino di già.
Ritratto di nonno01
19 marzo 2025 - 22:16
Esteticamente meglio l attuale , almeno ha personalità e la distingui dalle altre ...
Ritratto di AlvolANO
20 marzo 2025 - 00:03
Da dietro é identica alla Suzuki baleno
Ritratto di PONKIO 78
20 marzo 2025 - 00:39
“…..PER ME LA CORAZZATA POTEMKIN… È UNA CAGATAAA PAZZESCA…
Ritratto di Ceckone
20 marzo 2025 - 07:21
Esatto!!!! Hahaha
Ritratto di Andre_a
20 marzo 2025 - 00:42
L'unica cosa che mi piace di questa è il colore. La MG4 attuale invece la trovo esteticamente gradevole e originale. Come sia da guidare non ne ho idea, ma dubito che il passaggio alla trazione anteriore le possa far bene.
Ritratto di Rush
20 marzo 2025 - 01:12
L‘Audi tamarindo…questa prugna ma chi c’è a scegliere i colori la Schlein?
Ritratto di PONKIO 78
20 marzo 2025 - 17:44
Rush, forse se mescolano il tamarindo con la prugna il colore potrebbe essere perfetto…. ;-))
Ritratto di Rush
20 marzo 2025 - 21:48
-:))) il tamarprugna
Ritratto di Gordo88
20 marzo 2025 - 01:15
1
Degna delle migliori cinesate, peccato perché l' attuale mg4 era riuscita bene..
Ritratto di Quello la
20 marzo 2025 - 10:24
+1
Ritratto di Pepetto
20 marzo 2025 - 01:55
Cos’è sto aborto?
Ritratto di Kappa18
20 marzo 2025 - 04:12
Migliora all'anteriore ma peggiora al posteriore che gia' l'attuale non era sto capolavoro. Da vedere come infoteiment, riscaldamento e materiali interni che sono il tallone d'achille dell'attuale.
Ritratto di Corrado Mauceri
20 marzo 2025 - 07:18
Non è tanto bella a mio parere
Ritratto di marcoveneto
20 marzo 2025 - 07:23
Ampia la scelta dei cerchi....fino al massimo 17 pollici! L'effetto "carrello della spesa su auto cinese", è assicurato. PS molto meglio l'attuale che questa, soprattutto al posteriore.
Ritratto di figus77
2 aprile 2025 - 09:55
I cerchi più piccoli migliorano spunto in partenza e consumi. L'effetto carrello della spesa lo hai sui suv, se la macchina è abbastanza bassa non vedo il problema di avere dei 17" che fino a 10 anni fa era il massimo che si trovava su auto non suv.
Ritratto di marcoveneto
2 aprile 2025 - 13:01
Be questa ha dei lamierati enormi lateralmente...e finestrini piccoli...con la linea di cintura alta..i cerchi sembrano ancora più piccoli di quanto sono. Con dei 18 forse migliorerebbe.
Ritratto di Ceckone
20 marzo 2025 - 07:24
Qualcuno ha visto l'opzione dei cerchi a ghirigori bianchi? Una cag....pazzesca! Comunque del tutto anonima. Anche color prugna lassativo
Ritratto di Tfmedia
20 marzo 2025 - 09:27
2
Anche per questa attendo con ansia, voglio essere il primo ed evitare la coda nei concessionari...
Ritratto di Rav
20 marzo 2025 - 10:25
4
Peccato per il posteriore perchè il resto non è per niente male e a mio avviso migliora là dove quella odierna non mi è mai piaciuta. L'attuale mi è sempre sembrata un mix tra due macchine diverse unite insieme, col davanti che non c'entrava col posteriore.
Ritratto di Ilmarchesino
20 marzo 2025 - 10:51
3
Brutta ma tanto brutta.un mix tra polo fiat uno etc ecc I cinesi vengono qui a vende qsti ces. Sssi di auto e noi in Italia nn siamo capaci di farne una uguale e chiamarla Nuova fiat uno.. Sempre brutta sarebbe ma almeno facciamo lavori le ns fabbriche invece di arricchire i xones
Ritratto di Oxygenerator
20 marzo 2025 - 11:38
Beh, si proponga. Vediamo i risultati
Ritratto di Balzar
20 marzo 2025 - 13:30
Pensi che non ne saremmo capaci? Purtroppo al momento non c’è la volontà. Torniamo a produrre in Italia per gli italiani, abbiamo tutto, stabilimenti, tecnologia e liberiamoci dei vincoli e delle pippe europee che tanti danni stanno facendo! Utilitarie a benzina e ibride per fare concorrenza a Stellantis e ai cinesi. Con i gusti italiani che ci hanno sempre contraddistinto, non con queste ciofeche orientali!
Ritratto di Oxygenerator
20 marzo 2025 - 14:10
Cioè, lei pensa di poter competere con gente che vende a livello mondiale, tornando a produrre in Italia le auto. E quanti stabilimenti servirebbero con le attuali catene di montaggio per fornire le auto a 30 milioni di italiani ? 1 o 2 ? E poi, cosa facciamo ? Perché io potrei sempre scegliere un’altra auto di un altro marchio. O volete chiudere il mercato ? Lo stesso errore fatto negli anni 70 ? Crede veramente che produrre auto per una nazione così piccola possa, mantenere in piedi una struttura lavorativa ? Poi liberiamoci dalle pippe europee ? Le rammento che se siamo conciati come siamo, l’Europa non c’entra nulla. Abbiamo fatto tutto noi da soli e decidendo da soli.
Ritratto di Ilmarchesino
20 marzo 2025 - 15:08
3
Perché per produrre una drno ina Corelli abbiamo bisogno ndi rinnovare le ns fabbriche?? Queste sono auto paragonabili alle nsnfiat bravo per cui produrre solo per il mercato italiano andrà bene poiché fiat non è che esportava tanto
Ritratto di Oxygenerator
20 marzo 2025 - 15:54
Infatti elkann nell’altro articolo afferma quel che ho sempre affermato io. 20 anni Fiat era al fallimento. Ed era già l’unico costruttore di auto in Italia. Non si sta in piedi, vendendo solo in un piccolo paese. Levatevi dalla testa questa idea. Non andava bene prima. Non va bene neanche adesso.
Ritratto di Balzar
20 marzo 2025 - 16:32
Per competere, caro Oxy, non ci vogliono le otto crociate. Basta fare le cose belle, semplici e al giusto prezzo. La gente non comprava Fiat perché era meglio degli altri marchi, ma perché erano (in genere) affidabili, poco costose da acquistare e riparare e i ricambi originali e veloci, oltre ad un pizzico di nazionalismo che non guasta mai. E se in Italia si producono auto valide tu dopo compri italiano, fidati. Abbiamo tutto pronto, manca solo un nuovo Enrico Piaggio o un Ferdinando Innocenti, senza scomodare Enzo Ferrari. Manca solo la volontà, in larga parte frenata dalle pippe europee.
Ritratto di Oxygenerator
21 marzo 2025 - 08:34
Mi spiace. Ma no. Non andava già piú bene 20 anni fa. Elkann ha dichiarato che Fiat era sull’orlo del fallimento a quell’epoca, nonostante i corposi aiuti statali. Voi non capite che il lavoro, non si può comprare. Neanche con lo Stato. I marchi italiani non hanno appeal all’estero. E i nostri marchi, che vendevano solo sul nostro territorio, sono tutte morti. Innocenti, Autobianchi, Abarth, Lancia, Alfa Romeo, Maserati, Lamborghini, persino Ferrari per 10 anni è stata tenuta da Fiat perchè stava crollando. Infine poi anche Fiat. In un mondo connesso e libero con libero mercato, gli altri, non si possono chiudere fuori dalla porta. Se lo si fa, si paga con la stessa moneta su tutto il resto del mercato. Gli italiani hanno comprato Fiat per tanti anni perchè l’Italia come paese ha fatto ostruzionismo alle marche straniere ed ha impedito a marchi stranieri di venire a costruire in Italia. Oltre ad impedire a Ford di comprare Alfa Romeo. Comunque di fatto la sua illusione è smentita dai fatti. Fiat non è rimasta in piedi neanche col mercato brasiliano e italiano. Figuriamoci col solo mercato italiano. Infine la gente comprava Fiat perchè costava poco. È ancora così, ma non basta. Se si producono auto valide dice lei. Proprio lì sta il problema. All’estero i difetti che noi perdonavamo perchè senza altra scelta, oltre ai nostri marchi, non sono stati perdonati. E le vendite da un inizio brillante, sono poi crollate. Ci siamo guadagnati la fama di marchi non affidabili, nel mondo. E l’abbiamo Poi confermata, preferendo auto straniere ma piú affidabili delle nostre. Prima con le tedesche, poi con le giapponesi e poi con le coreane. Le cinesi alla lunga, faranno uguale. Mi spiace, ma dovete svegliarvi dal sogno perfetto di essere autoctoni. Di bastarci. Perchè non è così. Questa convinzione non capisco da dove vi arriva. Ma la nostra storia industriale è lì da leggere. Non siamo mai stati autosufficienti. Non è possibile competere con un territorio così limitato, con stati e popolazioni che sono cinque volte piú grandi di noi. E fuori dall’Europa, non abbiamo scampo. Non ci riescono gli inglesi che hanno già chiesto di ritornare in Europa, figuriamoci l’Italia. Il sogno di essere autosufficienti non è mai stato reale. Lo è solo rinunciando al tipo di vita che abbiamo oggi.
Ritratto di Balzar
21 marzo 2025 - 13:12
Di tutto il mappazzone ti salvo solo l’ultima frase: “possiamo essere autosufficienti rinunciando al tipo di vita che abbiamo oggi”. Possiamo rinunciare? Certo, le cose possono cambiare. All’inizio può essere difficile ma poi può migliorare. L’importante è che ci sia la volontà da parte di tutti di far ripartire il settore automobilistico ormai defunto. Dobbiamo ritornare a far crescere il nostro orticello, altro che Europa. L’Europa si è dimostrata fallimentare in ogni decisione, il parlamento europeo è ancora più in crisi del nostro. Bisogna rimboccarci le maniche se vogliamo un vero cambiamento, altro che sudditanza europea.
Ritratto di Oxygenerator
21 marzo 2025 - 14:27
Forse non si è riletto bene la storia industriale italiana. Siamo andati gambe all’aria da soli. Lo dice il presidente di Fiat e lei è ancora lì col “rimbocchiamoci le maniche” ? Siam mica nel 1970. Siamo nel 2024. Le tecnologie sono dominanti. I software dominano la situazione. L’industria come la si conosceva prima, è morta. Cosa costruiamo, automobili che possono girare solo in Italia ? Noi non l’abbiamo la tecnologia, oggi dominante nel mondo. Cosa facciamo ?
Ritratto di figus77
2 aprile 2025 - 09:23
Ma no, tranquillo che anche si riuscisse ad avere un marchio italiano di buona qualità, l'italiota medio prenderebbe Golf e A3 che sono più inaffidabili di una Tipo da eoni ormai... "ma vuoi mettere la qualità tedesca" in Italia il nazionalismo è morto tra il 45 e i primi anni 70.
Ritratto di Oxygenerator
2 aprile 2025 - 09:43
Non è vero, bastano a star lì a dimostrarlo, le vendite di Fiat, nonostante tutto. E non è leggenda che dagli anni 70 in poi le auto italiane sono state inaffidabili. Non nei motori. Petlopiú in carrozzerie, assemblaggi e parte elettrica. Siamo diventati famosi nel mondo per questo. Quindi L’italiota che spende soldi suoi, cerca giustamente un prodotto valido e non solo la sua nazionalità. Perchè poi le rogne, uno se le deve gestire e spesso senza avere un’altra auto. Inoltre, parlare oggi di prodotti italiani o tedeschi o francesi è così, solo per parlare. Perché le auto sono costruite da multinazionali, che assemblano pezzi che arrivano da piú paesi. Quale marchio italiano è stato di buona qualità fini ad oggi ? Qualità intendo totale, non solo del motore, che è solo uno dei componenti di un’automobile. Perchè io mi ricordo delle Fiat che si dcioglievano al sole. Che cambiavano colore. Alfa e Lancia che arrugginivano nei garage, figuriamoci all’aperto. Vedo Fiat a tutt’oggi, che hanno ancora il giro delle lampadine che si fulminano ad una a una. Una Fiat la riconosci al volo. È quella a cui non funziona una freccia o uno stop, o un faro. E degli assemblaggi, ne vogliamo parlare ? Auto che tremano, cruscotti che parlano, cigolii ovunque ? Perchè con i suoi soldi, un italiano deve prendere prodotti inferiori agli altri ? Fino agli anni 70 Fiat costruiva auto bene, durature e di qualità. Infatti 500 e 127 sono state le auto piú vendute anche in Europa. La 127 un po’ di piú. Poi, il baratro. Esiste una spiegazione. Volevano guadagnare di piú. Ed hanno abbassato la qualità. Poi Han voluto espandersi perchè il solo mrfcato italiano non bastava e all’estero si scontrati con prodotti magari piú brutti, ma piú affidabili o oefformanti. Un po’ quello che accade a Stellantis, oggi.
Ritratto di Ilmarchesino
2 aprile 2025 - 09:52
3
Bravo concorso in todo con tem.italiqno con motori validi ma tutto il resto è una roulette..
Ritratto di Oxygenerator
20 marzo 2025 - 11:37
Il posteriore mi sembra peggiorato.
Ritratto di Anacleto verde
20 marzo 2025 - 14:08
Ottimo catorcio per ibridi.
Ritratto di Ant.o.lantio6
20 marzo 2025 - 18:05
Mi sembra con linee più cinesi che europee rispetto il modello precedente
Ritratto di figus77
2 aprile 2025 - 09:17
Un motivo in più per considerare l'acquisto della MG4 attuale.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 01 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser