NEWS

A Milano è attiva la Ztl del Quadrilatero della moda

Pubblicato 12 maggio 2025

Il Comune di Milano ha imposto il divieto di accesso per le auto nelle vie dello shopping di lusso: attivate le telecamere (anche se per ora non faranno multe), sono previste alcune deroghe.

La mappa della ztl nel quadrilatero della moda a Milano

SI VA A PIEDI

È ufficialmente chiusa al traffico dal 12 maggio 2025 la vasta area nota come il Quadrilatero della moda di Milano. L’amministrazione comunale ha infatti attivato la Ztl negli isolati definiti dalle vie Manzoni, Senato, San Damiano, corso Monforte, Cino del Duca (vedi disegno qui sopra). Le telecamere di controllo sono attive 24 ore su 24: per i primi due mesi non multeranno però le auto che entreranno nella zona, ma sarà verificato il corretto funzionamento. Tuttavia, il divieto resta anche senza l’occhio della telecamera a pescare i trasgressori, le eventuali multe (da 95 euro) potrebbero essere comminate dagli agenti della Polizia Locale.

LE DEROGHE

Il divieto riguarda tutti i veicoli tranne i residenti e i domiciliati, i proprietari dei box e dei posti auto all’interno della zona, che potranno continuare ad accedere senza limitazioni (ovviamente previa registrazione). I veicoli destinati al trasporto merci sono autorizzati a entrare nel Quadrilatero della Moda dalle 20 all’una di notte e dalle 9 del mattino alle 11, con un ulteriore deroga dalle 16 alle 18 per i mezzi destinati al trasporto di beni alimentari deperibili. Per il primo anno di attivazione della Ztl via libera alle moto e ai ciclomotori, che possono continuare a circolare. Inoltre sono previsti permessi di accesso anche per i taxi, gli NCC e per i veicoli diretti agli alberghi presenti all’interno della zona. È consentito l’accesso per chi si reca nelle autorimesse che dovranno inviare giornalmente al Comune le targhe dei veicoli che hanno parcheggiato al loro interno.

STRATEGIA PIÙ AMPIA

L’attivazione del divieto di circolazione per le auto all’interno del Quadrilatero della moda arriva dopo una lunga discussione con le associazioni dei commercianti e gli operatori della logistica, al termine della quale il ministero delle Infrastrutture ha dato il via libera alla Ztl. La chiusura al traffico attivata oggi fa parte di un progetto più ampio da parte dell’amministrazione meneghina che punta a pedonalizzare un’ampia area del centro storico, che entro il 2027 punta a chiudere alle auto dal castello Sforzesco a corso di Porta Venezia.



Aggiungi un commento
Ritratto di Quello la
12 maggio 2025 - 11:29
Mi pare che in Piemonte le euro 5 diesel siano state bandite. Qui nemmeno le Euro 7, giusto?
Ritratto di deutsch
12 maggio 2025 - 12:02
4
sono cose diverse, in Piemonte come in Lombardia, Emilia- Romagna e Veneto dal mese di ottobre 2025 le diesel euro 5 non potranno più circolare nei comuni con più di 30000 abitanti (nella sola Lombardia sono 209). esiste però il servizio move-in
Ritratto di Ilmarchesino
12 maggio 2025 - 21:36
3
Quindi dovrò aspettare otto re per fare un affare con un audi A6 TD..devo prenderla dal Piemonte o dal veneto.credo che avranno un. Calo del 30% minimo
Ritratto di Flynn
12 maggio 2025 - 13:16
2
Ah! Ci era stato narrato da residenti della Regione Piemonte che essendo per la maggioranza di centro destra questa limitazione non sarebbe mai entrata in vigore. Interessante..
Ritratto di deutsch
12 maggio 2025 - 13:27
4
gli annunci politici e gli auspici sono diversi dalle regole. il bacino padano delle 4 regioni ha le medesime regole quindi per le euro 5 diesel il termine è ottobre 2025
Ritratto di Flynn
12 maggio 2025 - 13:43
2
Si certo, ma tanto erano convinti (da noi non c'è Salah e non governano i piddini, boja faùss ! ) che avevano convinto anche me !
Ritratto di deutsch
12 maggio 2025 - 13:46
4
io mi sono adeguato, 20 anni fa in centro in auto, 10 anni fa con la moto, negli ultimi anni in bici. problema risolto
Ritratto di Spock66
13 maggio 2025 - 11:29
E niente, Flynn, un'altra occasione persa per stare zitto ed evitare la solita figura di melma..ti ricordo che la norma in questione è stata rinviata grazie al lavoro congiunto di governo Meloni e regione Piemonte nel 2023 per 2 anni, dietro pressione del ministro dei Trasporti Salvini..puoi cercare online tutti i passaggi..poi capisco che a quelli come te e Mbutu vari rode il fegato pensare che ci sia qualche politico che non passa tutto il suo tempo a pensare come vessare di tasse e divieti e obblighi i cittadini, ma tant'è, e le menzogne durano il tempo di una ricerca su Google..come minimo sono stati 2 anni in più, ma non escludo che in qualche misura anche questa volta si trovi il modo di aggirare una imposizione UE dettata dal fanatismo green e odio verso la popolazione..cosa in cui voi PDdini eccellete..torna a informarti prima di altre ulteriori figuracce
Ritratto di Flynn
13 maggio 2025 - 11:45
2
Bhe dai.. ottima occasione per te per menare il torrone a vanvera. Curiosità: hai già cominciato a guidare con il cappello di feltro indossato?
Ritratto di Quello la
13 maggio 2025 - 12:46
Ma scusa, caro Flynn, non si appoggia sulla cappelliera una volta entrati?
Ritratto di Flynn
13 maggio 2025 - 13:40
2
E si ma i vecchi lo tengono addosso, e visto Spock comincia a darsi ragione da solo inventandosi le opini altrui credo sia in fase di senilità galoppante..
Ritratto di pierfra.delsignore
12 maggio 2025 - 14:37
4
Qui nemmeno le elettriche se non sei residente come in tutte le ZTL e fanno benissimo
Ritratto di Quello la
12 maggio 2025 - 14:39
Qui dove, caro Pierfra?
Ritratto di pierfra.delsignore
12 maggio 2025 - 16:06
4
In tutte le ZTL di questo tipo entri solo se sei residente o con apposito per messo per particolari manifestazioni
Ritratto di deutsch
12 maggio 2025 - 15:07
4
non penso sia una ztl per limitare inquinamento quindi elettriche o bev poco c'entrano
Ritratto di Tistiro
12 maggio 2025 - 12:02
Odio le deroghe.
Ritratto di Quello la
12 maggio 2025 - 13:18
E invece, caro Tistiro, dalle deroghe si capisce chi ha voluto il provvedimento. PS Secondo me non dovrebbero esistere.
Ritratto di deutsch
12 maggio 2025 - 13:32
4
quindi vorresti impedire a chi abita li di accedere alla proprietà ?
Ritratto di Edo-R
12 maggio 2025 - 13:37
Accedi con le stesse regole degli altri o no?
Ritratto di deutsch
12 maggio 2025 - 13:45
4
certo se gli altri vivo li o hanno un box. mi sembra solo una misura, la tua, di invidia oltre che illegittimo
Ritratto di Edo-R
12 maggio 2025 - 13:49
Non c'è nulla di illegittimo, nessuno vieta l'accesso alla proprietà, lo fai con le misure previste per tutti. Tra l'altro la legge o le disposizioni della società sono solo frutto di decisioni umane arbitrarie non sono nè matematica nè fisica.
Ritratto di deutsch
12 maggio 2025 - 13:50
4
puoi pensarla come vuoi ma il fatto che sia consentito l'accesso ai residenti conferma il contrario..... è così in tutte le ztl
Ritratto di Edo-R
12 maggio 2025 - 14:06
E' stupido ma ok, ci sono tante cose stupide. Io faccio parte della deroga, i miei conoscenti no, ma di fatto, parcheggiando in autorimesse circoleranno ugualmente, cos'è cambiato?
Ritratto di Flynn
12 maggio 2025 - 14:36
2
Raga ma toglietemi una curiosità: ma chi abita in città non é infastidito dallo smog? Perchè il mio dieselone sarà anche bassisime emissioni.. pero' puzza. Ci abitassi io penso sarei ben contento di poter vivere con l'aria piu' pulita e meno traffico.
Ritratto di deutsch
12 maggio 2025 - 15:08
4
no altrimenti sarebbero esentate le bev
Ritratto di Flynn
12 maggio 2025 - 17:52
2
No intendevo: io non ci abito quindi che ci sia o non ci sia non mi cambia nulla,...ma leggendo tanti contrari deduco che tanta gente che in certi ambiti ci viva, ma non ne capisco la riluttanza.
Ritratto di Mbutu
12 maggio 2025 - 18:20
Flynn, la maggior parte di quelli che qui sopra si dichiarano contrari mica vive a Milano. Sono quelli che oltre ad amenità come "salah, radical chic, etcc" ci tengono ad aggiungere sempre che Milano gli fa schifo, non ci viene mai ed a maggior ragione ci verrà ancora meno. Insomma, per citarti, lagna forever. Chi ci vive invece si rende conto che nel 2025 una metropoli del genere non può andare avanti con le regole degli anni 80. Ci si adatta e si trova un compromesso (vedi il commento di deutsch sulla bici) per gli aspetti negativi, ci si gode gli aspetti positivi e si va avanti senza drammi.
Ritratto di Edo-R
12 maggio 2025 - 20:39
@Flynn alla fine è poca roba e il problema lo avranno proprio i residenti milanesi ma NON della ZTL. Infatti è accettabile solo perché è "piccolo" questo quadrilatero, pochi parcheggi per via delle strade strette e meta soprattutto dello shopping a piedi effettivamente. Però, mentre chi viene da molto fuori non in auto prenderà comunque il mezzo, chi invece RISIEDE a Milano e volesse anche solo transitare/attraversare deve fare il giro altrimenti multa. Sono proprio loro che se la prendono in.......per gli altri c'è una marea di deroghe, compreso chi vuole appositamente andarci e parcheggiare, però il residente milanese chesso di Guastalla/ Risorgimento/ Pt. Venezia non può transitare, nemmeno con la BEV. :-))). Queste sono regole NON anni 80, non retrograde :)
Ritratto di Challenger RT
13 maggio 2025 - 02:31
Flynn, i diesel in città li avrei banditi da quando Rudolph ha inventato questo mefitico motore. Ricordo che quando vivevo a San Francisco,13 anni fa, incontravo meno di un diesel (furgone) al mese e non c’erano ztl per nessuno… e il diesel lo riconoscevi a decine di metri a causa della puzza che spandeva nell’aria, aria a naso mille volte migliore di quella delle grand, medie e piccole città italiane.
Ritratto di Lele_1998
12 maggio 2025 - 14:39
3
Concordo assolutamente sulle autorimesse. Ridicolo. A pensar male verrebbe da dire che qualche parente aveva l'attività, altrimenti non si spiega con logica. Nessuno regala niente al mondo, eppure i gestori delle autorimesse, che potevano continuare a lavorare con i residenti privati di spazio, hanno avuto un bel regalino. Il comune di Milano è veramente atipico. Fosse un comune del sud, con queste assurde decisioni, sarebbe stato messo fuori politicamente in un solo mandato
Ritratto di deutsch
12 maggio 2025 - 15:12
4
quindi se mettono una ztl dalle tue parti e non puoi accedere a casa o al box sei d'accordo.....ed anche contento..... ma che strano
Ritratto di Ilmarchesino
12 maggio 2025 - 21:46
3
Spiegami una cosa per favore..considerando che la. proprietà privata è sacra anche per me.quindi abitare in Ztl con regole antinquinamento nn possono proibirti di nn accedere alla tua resistenza.mansenio avessi un diesel Euro 4 e sono residente sono o sarei soggetto a limitazioni alla mia resistenza?? Io credo di sì,quindi se vale il ragionamento che mi proibisce il diesel 4 lo stesso debba valere anche per altri mezzi in Ztl. Ovvero abiti in Ztl? Bene a casa ci arrivi in bici ona piedi.. Qui si andrebbe a creare un problema nn da poco .concordi??
Ritratto di Andre_a
12 maggio 2025 - 14:10
Solo togliendo le eccezioni avresti una vera zona pedonale: così, comunque sia il pedone deve andare sul marciapiede. Al massimo eccezioni in determinate fasce orarie per i negozianti, e anche per il proprietario/residente che si è comprato la lavatrice nuova, però almeno nei periodi di maggior affluenza si dovrebbe andare solo a piedi.
Ritratto di Goelectric
12 maggio 2025 - 14:17
Ma quindi se si possiede una euro1, e si abita all interno di una ztl si puo circolare?
Ritratto di deutsch
12 maggio 2025 - 15:10
4
li forse si ma fuori dalla ztl no.....
Ritratto di Tistiro
12 maggio 2025 - 17:17
Ma no, tuttavia se uno di canicattì prende il taxi per l aeroporto, l aereo, il treno da malpensa per il centro, la metro e noleggia la bici per girare il quadrilatero, non vedo problemi per un cittadino andare a piedi, bici, monopattino nel quadrilatero.
Ritratto di Flynn
12 maggio 2025 - 17:47
2
Bho, io non ci vado spesso, ma quelle poche volte mi sono sempre trovato benissimo con il parcheggio di Lampugnano e poi via di metro. Se invece vado a cena da amici pago il ticket e tanti saluti.
Ritratto di Ilmarchesino
12 maggio 2025 - 21:48
3
Pensa a quello che ha speso 30k per la inster elettrica ed ha aggiunto anche l Extra per il 5 posto. Gli vai a dire che deve circolare a piedi....
Ritratto di pierfra.delsignore
12 maggio 2025 - 14:38
4
Provvedimento più che giusto
Ritratto di deutsch
12 maggio 2025 - 12:26
4
domani probabilmente passo e vediamo come sarà la situazione
Ritratto di Alvolantino
12 maggio 2025 - 13:00
Le elettriche essendo le uniche a non inquinare dovrebbero poter andare ovunque, anche in duomo. Speriamo che gli diano il permesso così sfreccio la con la mia ⚡
Ritratto di Volpe bianca
12 maggio 2025 - 13:07
Anche dentro il duomo
Ritratto di pierfra.delsignore
12 maggio 2025 - 14:39
4
Qualche mese fa c'era la sfilata delle moto ed auto euro 0 che reclamavano la stessa cosa perché sono le auto dei poooveri del pooopollo che non riescono a cambiarla. Direi ogni follia si equipara.
Ritratto di Flynn
12 maggio 2025 - 13:10
2
Deve essere comodo andare a messa direttamente con l'auto, drive-in 3.0 !
Ritratto di Andre_a
12 maggio 2025 - 15:31
Magari col Papa americano faranno i McDrive in chiesa per le ostie
Ritratto di Flynn
12 maggio 2025 - 16:19
2
X-)))) il BigPope Menu' : bottiglietta di acqua benedetta, ostia e olio sacro.
Ritratto di Goelectric
12 maggio 2025 - 13:24
Prova ad entrare sui navigli con l auto, però nell acqua mi raccomando!
Ritratto di Trattoretto
12 maggio 2025 - 19:42
Elettriche come la Ami però. Piccole.
Ritratto di Gordo88
12 maggio 2025 - 13:19
1
Massì chiudete tutto subito che fate prima..
Ritratto di pierfra.delsignore
12 maggio 2025 - 14:39
4
E fanno più che bene esiste il tram, la metro, la bici anche elettrica a pedalata assistita.
Ritratto di telemo
12 maggio 2025 - 13:29
Buona passeggiata a tutti i Milanesi.
Ritratto di deutsch
12 maggio 2025 - 15:13
4
sono 4 vie in croce in centro milano, non facciamo una tragedia
Ritratto di TDI_Power
13 maggio 2025 - 17:03
Ahmmed Al Salam non si limiterà certo a 4 misere ZTL ;)
Ritratto di deutsch
14 maggio 2025 - 09:02
4
se hai notizie diverse condividile
Ritratto di otttoz
12 maggio 2025 - 14:05
a milano ci sono 5 metro, treni metropolitani, tram e bus nonchè ciclabili...l'aria è inquinata ma c'è chi pretende di usare auto e furgoni termici anche per andare in edicola!
Ritratto di Quello la
12 maggio 2025 - 14:19
Ma a Milano ci sono ancora le edicole, caro otttoz?
Ritratto di Trattoretto
12 maggio 2025 - 19:39
In metropolitana ti rubano anche le mutande. Voglio vedere chi ci va coi borsoni pieni di abbigliamento costoso.
Ritratto di Flynn
12 maggio 2025 - 20:29
2
Dubbio amletico. Rischiare il furto o la rottura di un faro in parcheggio?
Ritratto di Facip
12 maggio 2025 - 17:29
Non è un provvedimento per limitare l'inquinamento ma il traffico. La zona diventerà progressivamente sempre più pedonale e le auto potranno raggiungere box auto e residenze. Giusto ? Sbagliato ? Ognuno ha una propria opinione. Certo che ormai nelle città le auto occupano spazio e limitano i movimenti. Anche la limitazione al trasporto merci si muove in questa direzione con fasce orarie. Un beneficio si spera anche per chi si muove in bicicletta considerato come si vede spesso le ciclabili vengano utilizzare per parcheggiare o fare sosta scarico merci.
Ritratto di Trattoretto
12 maggio 2025 - 19:38
In metropolitana ti rubano anche le mutande. Voglio vedere chi ci va coi borsoni pieni di abbigliamento costoso.
Ritratto di Ilmarchesino
12 maggio 2025 - 21:51
3
Si dice in giro che molti vadino senza mutande per nn farseli rubare...
Ritratto di AZ
12 maggio 2025 - 19:58
Vergogna.
Ritratto di Beppe_90
12 maggio 2025 - 23:35
Quando leggo questi articoli mi confermate che in città si vive sempre peggio.. per fortuna non ho di questi problemi e giro con quello che voglio dove voglio e quando voglio… poi ci mancherebbe ognuno ha i suoi gusti
Ritratto di Challenger RT
13 maggio 2025 - 02:55
Purtroppo la ricetta europea e soprattutto italiana, farcita con ztl e pedonalizzazioni inutili dettate dalla demagogia di politica e amministrazioni che non hanno saputo e voluto risolvere i problemi a tempo debito, porterà alla morte delle attività commerciali dei centri storici, ad esclusione forse di quelle per turisti, e a gravi problemi per le nostre grandi città. In nessuna città statunitense esistono ztl perché la loro ricetta da sempre é stata il contrario della nostra con tanti parcheggi pubblici e privati, con tante strade tutte aperte e nessuna pedonalizzazione oltre a poche piazze. In più, da sempre, praticamente nessun diesel ad eccezione dei grossissimi camion che si vedono solo sulle freeway… L’inquinamento cittadino lo hanno avuto prima di noi ma hanno risolto il problema molto meglio di noi facendo esattamente il contrario di quello che si sta facendo in Italia perché da loro il principio della libertà personale è intoccabile e quello che si sta facendo da noi sarebbe considerato inaccettabile oltre che incostituzionale!
Ritratto di Andre_a
13 maggio 2025 - 09:22
Innanzitutto, le città europee sono nate quando si andava tutti a piedi, se vuoi adottare un modello americano dovresti buttare giù tutto e ricostruire. Cosa con la quale io sarei anche d'accordo, se non altro per motivi di sicurezza, ma che per la stragrande maggioranza degli italiani sarebbe un sacrilegio. E comunque, quel che ottieni non è libertà, ma dipendenza perché le maggiori distanze e l'assenza di infrastrutture dedicate alla mobilità alternativa fanno sì che tu sia costretto a comprare una macchina anche se sei uno di quelli a cui la macchina non interessa minimamente e invidi le "walkable cities" europee. Bella la libertà, belli i V8, ma se significano stare imbottigliati due ore al giorno tutti i giorni nel traffico di L.A. solo per andare a lavoro... beh, che se li tengano loro. Libertà è anche poter andare ovunque uno ha bisogno in tempi umani senza essere dipendenti da una macchina, no?
Ritratto di Challenger RT
13 maggio 2025 - 14:43
Si vede che non sei stato mai a San Francisco dove tram, filobus, autobus e metro funzionano meglio che a Milano. Città californiana a che per struttura e strade è paragonabile a molte città europee ma dove comunque non esistono ztl e pedonalizzazioni. La Great Los Angeles è invece un agglomerato urbano grande quanto la Campania attraversata da autostrade con centinaia di svincoli dove possono esserci rallentamenti dovuti ad una popolazione più di 6 volte quella di Roma, ma sulle strade cittadine (quelle in basso) il traffico è normale e spesso anche inesistente per la razionalità con cui è gestito e soprattutto per i tantissimi parcheggi che mai ti costringono a fare il giro dell’isolato. Ovviamente le ztl non sanno nemmeno cosa siano. La stessa New York, dove il traffico è intensissimo e in molte strade è vietato parcheggiare ai lati, ha trovato soluzioni con parcheggi multipiano e ancora vecchi lotti di parcheggi su strada tra gli edifici dove un metro quadrato di superficie per il suo altissimo valore sarebbe meglio (per il proprietario) utilizzarlo per costruirci sopra. In Italia, se si escludono i borghi medioevali, le grandi città come Milano, Torino, e anche Roma nelle sue parti di centro sviluppatesi dopo il 1600, avevano e hanno già un’impronta adatta al traffico veicolare. Infatti se tali strutture andavano bene per le carrozze con i cavalli, vanno e sono andate bene anche per le auto. L’errore è stato, almeno a Roma, la follia ideologica dell’eliminazione negli ultimi 20 anni di decine di migliaia di parcheggi per scoraggiare l’uso dell’auto in una città molto estesa con un’insufficienza di mezzi pubblici cronica e dove non si è capito che il parcheggio è necessario per poter lasciare la macchina quando si vuole prendere l’autobus in centro. Insomma per ignoranza e soprattutto per partito preso non si è andati a vedere cosa hanno fatto gli americani, inequivocabilmente avanti almeno di 10 anni su tutto, basandosi su leggende metropolitane vecchie di 40 anni. Anni fa ho avuto sotto mano le percentuali di concentrazione di polveri e inquinanti nelle grandi città del mondo e in Europa, e in Italia, battevamo tutte le città americane…
Ritratto di Andre_a
13 maggio 2025 - 15:59
Ci sono stato a San Francisco, due anni fa, e non mi ha dato una sensazione di efficienza, proprio per niente. Dicono che sia peggiorata molto rapidamente, quindi ci sta che non sia più la città che ricordi. Oppure sono io che non ho visto le parti "giuste" della città, possibilissimo anche quello. Stessa sensazione anche a Los Angeles. Per fortuna eravamo in moto e in California il "lane splitting" è legale, sennò eravamo ancora lì in coda :) Ma toglimi una curiosità: come mai sei tornato in Italia?
Ritratto di Challenger RT
14 maggio 2025 - 22:14
Andre_a Motivi familiari, anche se lì si guadagnava molto di più e la passione per le auto é mille volte più libera. Comunque in quegli anni ho avuto l’occasione di girarmi, oltre alla California dove vivevo, altri 19 Stati che, sommati ai due in cui ero già andato in precedenza, fanno 22. Il viaggio più lungo l’ho intrapreso con una Mustang convertible del 2010 grabber blu ed è stato di 7000 km. Poi altri da 4500 km in giù con la Mustang, una Camaro SS, due Charger, tutte noleggiate, una BMW 540 e una Mercedes CLS 500 entrambe prestate da un mio amico, fino all’acquisto della Challenger che ancora ho
Ritratto di Andre_a
15 maggio 2025 - 00:20
Grazie per aver condiviso un pezzo della tua vita! Ho fatto un coast-to-coast in moto con la moglie andando anche parecchio a nord e a sud e cercando di vedere più posti possibili in un unico viaggio, col risultato di circa 8000 km e 14 stati, se ricordo bene. Un'esperienza per me molto contrastante: in certi posti ci ho lasciato il cuore, altri sono stati il classico "non incontrare mai i tuoi eroi". Per quello che è stata la mia esperienza, gli Usa sono un paese in cui tornerei volentieri in vacanza (senza fretta) ma non ci vivrei
Ritratto di TDI_Power
13 maggio 2025 - 17:01
i milanesi (quelli rimasti) hanno gusti particolari in tutti i sensi :D
Ritratto di Lorenz99
13 maggio 2025 - 08:23
ASPETTIAMO LA ZTL DEI GRATTACIELI ABUSIVI, DOVE L'INGRESSO SARÀ CONSENTITO SOLO AGLI ELETTROSUV ED ELICOTTERI DEI RISTRUTTURATORI-COSTRUTTORI E DIRIGENTI COMUNALI DOTATI DI SCIA. SPERO IN UN TERZO MANDATO DELL'INTEGGERRIMO SALA, COSI,DA ELIMINARE ANCHE L'ACCESSO A PIEDI A CHI FATTURA MENO DI 1MILIONE DI€/ANNO.
Ritratto di Oxygenerator
13 maggio 2025 - 09:20
Devono chiudere anche la zona di via Torino fino a porta Genova, e renderla solo pedonabile. Con tutti i turisti in giro, venerdì era quasi impossibile muoversi sui marciapiedi. E i tram troppo pochi. Non offriamo un bello spettacolo ai viaggiatori che ci visitano. Dobbiamo essere piú efficienti.
Ritratto di Andre_a
13 maggio 2025 - 09:27
Però, con la moltitudine di eccezioni previste, il pedone continuerà ad essere relegato ai marciapiedi, no? Non diventa una vera area pedonale. Almeno sulla carta questa è la mia impressione, poi sono curioso di vedere come sarà in pratica.
Ritratto di Oxygenerator
13 maggio 2025 - 10:11
Al castello han tolto la strada ed è tutto pedonabile. Passano tram e Taxy sulla stessa corsia unica e stop. Come sui navigli dove abito io. Li devono fare lo stesso. Tanto i negozi vengono riforniti coi carrelli a piedi, già adesso. Si permette l’ingresso fino a mattina presto, entro le sette e poi basta.
Ritratto di Andre_a
13 maggio 2025 - 10:18
Pienamente d'accordo
Ritratto di TDI_Power
13 maggio 2025 - 09:29
Afrilano è lo Stato del Mullah Ahmeed Al Salam che ha pieni poteri su tutto lui stabilisce dove e come ci dobbiamo spostare e sorveglia tutti i movimenti con milioni di telecamere e milioni di euro spesi, poi quando devono togliere accise diminuire tasse alzare stipendi, braccine corte i pagliacci
Ritratto di Sprint105
13 maggio 2025 - 10:08
Ma come? E lo struscio con le supercar?
Ritratto di Byron59
13 maggio 2025 - 17:10
Il senso delle ZTL va nella direzione di svuotare i centri storici di abitanti e residenti e favorire l'ingresso sempre più massiccio di turisti. Le attività commerciali chiudono e in giro si vedono solo ristoranti farlocchi e puzzolenti che non mi ci siederei manco pagato, con gente che lavora in nero e maledice ogni singolo secondo della sua vita, e della tua. Gli abitanti se ne vanno e ogni singolo appartamento diventa un BeB, una casa vacanza, un Airbnb, e schifezze del genere. Di conseguenza anche i pochi residenti rimasti vanno via, stretti tra abbandono e confusione. Certo, entrano soldi, ma chi sa qualcosa di economia vi potrà raccontare che l'investimento in turismo è il meno redditizio di tutti e significa stipendi bassissimi, lavoro nero e precariato. A guadagnarci sono solo i proprietari che alla fine preferiranno vendere, di modo che la proprietà dei centri storici passerà di qui a dieci anni in mano alle grandi società di investimento e di capitali che sono tutte straniere. Tanto gli italiani hanno due generazioni davanti, non di più. Il piano per fare fuori gli italiani e fottersi le loro città va avanti spedito. Quanto all'inquinamento. Ma mi domando io... i turisti vengono a piedi? Aerei, autobus, pullmann, treni, taxi, metropolitane vanno a sogni di una sinistra inutile che ha smesso di rappresentare chi lavora, che ha smesso di rappresentare il popolo e pensa solo alle ZTL? E questi turisti non mangiano, non respirano, non cacano, non sporcano, non pisciano, non si fanno male, non urlano, non usano la nostra acqua, il nostro cibo, i nostri servizi, i nostri ospedali, senza che siano loro? Non affollano strade e marciapiedi, non inquinano? Non disturbano, non danno in escandescenza, visto che in certi posti ormai non si può nemmeno camminare. No, a quanto pare. Anzi dobbiamo sentirci in difetto perché sono tanti che non riescono a stare sui marciapiedi e la colpa è nostra. Più efficienza, ha chiesto il solito progressista cieco di AV. Marciapiedi più larghi e pure in aria. Ebbene, dico io: costruiamo muri pure contro i turisti, non solo per i morti di fame africani che muoiono di sete nei gommoni tra Tripoli e Lampedusa e non gliene frega un cabbaso a nessuno, a iniziare dalla nostra sinistra radical zetatiellina benpensante. Oggi a Milano entrano diecimila turisti, gli altri a casa e finiamola con questa follia dei weekend in una città europea. È solo merda, credete a me. Vi danno la possibilità di stare due giorni a Cracovia per non vedere e capire nulla, insieme a quella di farvi cucire un uccello o di tagliarlo a seconda delle voglie del momento e per il resto vi arrangiate. Faccio un OT sui referendum. Il JOBS Act lo volle a suo tempo il presidente del consiglio Renzi, nonché segretario del PD. Del PD, non ve lo scordate, il principale partito di sinistra erede del Partito Comunista Italiano. La Meloni ci gridò contro, disse che era un abominio che ledeva i diritti dei lavoratori. In sette anni nessun governo di sinistra o sindacato ha detto niente contro la norma ora oggetto di referendum abrogativo. Va la destra al potere e subito il PD e la CGIL promuovono referendum contro la norma cattivisssima e destrorsa del Jobs act voluta però da Renzi e dal PD. E la destra, che prima diceva che faceva schifo,che era un abominio, ora dice di non andare a votare, che va bene così. Ipocriti, farisei tutti. Chi organizza i referendum e chi gli spara addosso.
Ritratto di Ant.o.lantio6
13 maggio 2025 - 19:33
Al posto della Milano da bere..la Milano da camminare e pedalare.. comprese le elettriche GIUSTO ! L'isola pedonale vera rivoluzione green..l'inquinamento scende come i prezzi dell usato per tutti coloro che non hanno necessità di sfarfallare con l'auto nuova in centro. Carico e scarico merci 2 ore per 2 giorni a settimana, per i residenti che possono permettersi un appartamento in centro non penso sia un problema farsi due sane pedalate o prendere un taxi..fate..fate...
Ritratto di rrpp33
14 maggio 2025 - 15:20
Propongo la regola del commento unico. Vale tutto, anche le c....te, ma solo una volta, per favore! Per i dibattiti sul nulla ci sono fior di socials. Ringrazio. R.P. NW :-/