NEWS

I motori BMW M a 6 e 8 cilindri sopravvivranno all’Euro 7

Pubblicato 22 luglio 2025

La divisione M ha annunciato che i motori che l’hanno resa famosa continueranno con la nuova normativa, senza alcuna perdita di prestazioni.

I motori BMW M a 6 e 8 cilindri sopravvivranno all’Euro 7

NUOVE SFIDE

La prossima introduzione della normativa Euro 7 introdurrà la misurazione delle emissioni anche si pneumatici e freni ma non modificherà in modo sostanziale i limiti di quelle relative allo scarico, che rimarranno invariati rispetto agli attuali. Tuttavia, la loro conformità dovrà essere garantita per un periodo più lungo, di 10 anni o 200.000 km, il doppio di quanto previsto con l’Euro 6. Inoltre i test sulle emissioni rappresenteranno un gamma più ampia di scenari di guida, in modo da simulare più fedelmente le condizioni di guida reali. Tutto ciò potrebbe mettere in difficoltà i motori prestazioni, che rischierebbero di non rientrare nei limiti imposti dai nuovi regolamenti. Non i propulsori della BMW M: il numero uno della divisione sportiva della casa bavarese, Frank van Meel, ha infatti rassicurato gli appassionati, promettendo che i 6 cilindri in linea e i V8 continueranno a essere offerti senza perdita di prestazioni. 

PRIMA LE PRESTAZIONI

In una recente intervista all’inglese Autocar, van Meel ha infatti sottolineato come la difficoltà nel nuovo ciclo omologativo non è tanto realizzare un motore conforme alle regole, ma farlo senza perdere prestazioni. A quanto pare alla BMW M non hanno mai preso in considerazione il downsizing per le proprie vetture, scartando a priori la possibilità di montare propulsori più piccoli a 3 o 4 cilindri ma con un livello più alto di elettrificazione per mantenere i livelli di potenza e ridurre le emissioni. Il ceo su questo punto è chiaro: questi motori non sarebbero riusciti a soddisfare le richieste dei clienti M per quel che riguarda l’erogazione della coppia, il numero di giri e il peso delle vetture. “Non potevo immaginare di mettere un 4 cilindri su una M5”, ha concluso l’intervista van Meel, lanciando una frecciatina alla rivale Mercedes-AMG che, pur nel segmento più basso della Classe C, ha equipaggiato la C 63 con il 4 cilindri 2.0 fortemente aiutato dal sistema ibrido plug-in. 



Aggiungi un commento
Ritratto di alex_rm
22 luglio 2025 - 18:15
Ad euro 7 non ci sopravviveranno le case automobilistiche europee,ma la verde europa con il 5% della polazione salverà il mondo che continua ad inquinare come niente fosse(usa,americhe,africa e tutti i paesi asiatici(India,cina,mediorinte,ecc)
Ritratto di pierfra.delsignore
23 luglio 2025 - 10:45
4
In UK fanno diverso? In Canada diverso? In Giappone diverso? In Cina?
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
23 luglio 2025 - 15:30
dimentichi il Ghana, non puoi dimenticarti del Ghana
Ritratto di pierfra.delsignore
25 luglio 2025 - 14:08
4
Potrei aggiungere pure Turchia, India, Singapore, potrei dirti che le norme del Giappone sono più rigide del nostro euro 7, aggiungere il Messico, ma tranquillo non cielo dicono sempre colpa dell'UE
Ritratto di Flynn
22 luglio 2025 - 20:41
3
La cosa non è mai stata in discussione, ma coloro che vivono sul pero pensano che queste cose si programmino mese per mese.
Ritratto di RaptorF22Stradale
22 luglio 2025 - 20:58
1
Giusto .
Ritratto di Miti
22 luglio 2025 - 20:56
1
Notizia di come mentirsi che va ancora tutto bene...
Ritratto di AZ
22 luglio 2025 - 21:06
Beh, un V8 euro 7 è possibile se plug-in.
Ritratto di pierfra.delsignore
23 luglio 2025 - 10:53
4
Dovrebbero fare una esenzione specifica per i motori sportivi di pregio, lo dico fino dall'inizio, fai una categoria a parte, non ne puoi vendere oltre 10-15.000 l'anno e stop, sono gli unici motori termici che avranno senso anche nel 2060
Ritratto di MS85
23 luglio 2025 - 13:56
Se il risultato è qualcosa come la attuale M5 allora forse meglio una morte dignitosa.
Ritratto di giocchan
23 luglio 2025 - 01:01
"Non potevo immaginare di mettere un 4 cilindri su una M5" mai parole furono più sacrosante! BMW sta cercando di fare tutto nel migliore dei modi (che sia termico o elettrico o vie di mezzo), si merita il successo che sta ottenendo. Viceversa Mercedes...
Ritratto di Flynn
23 luglio 2025 - 01:45
3
Ehh .. peccato che abbiano ancora i gamma i treccilindrelli,.. ma si sa: nessuno è perfetto .
Ritratto di giocchan
23 luglio 2025 - 02:05
Volevi un V6 a 40k euro? :)
Ritratto di Flynn
23 luglio 2025 - 02:12
3
Oddio... non so' se una BMW sia piu blasfemo un 3 cilindri o un 6 non in linea ... :-))))
Ritratto di camp0scalare
23 luglio 2025 - 08:03
Forse un buon 4cil sportivo puo continuare a dire la sua. Quindi ok AMG, ok VAG. Ok magari Alfa o Maserati?
Ritratto di Ilmarchesino
23 luglio 2025 - 08:06
3
Mettere un 1.2 puretech su una m5 sarebbe stato troppo)))))))
Ritratto di GiaZa27R
23 luglio 2025 - 08:50
2
beh magari 2, viene fuori un 2400 sei cilindri!!! :-)))))
Ritratto di Ilmarchesino
23 luglio 2025 - 10:55
3
L'idea era quella
Ritratto di Oxygenerator
23 luglio 2025 - 08:09
Caspita. Fortuna l’han detto. Non ci dormivo la notte :-))))))
Ritratto di pierfra.delsignore
23 luglio 2025 - 10:44
4
Lo dico da quando è iniziata questa cosa, il termico come motorizzazione di massa è defunto, non ha senso fare battaglie retrograde di retroguardia, illudendosi si avere un 6 cilindri in linea BMW quando si ha una ciofeca di tre cilindri tosaerba, solo perché fa brum brumme, il futuro prossimo è ibrido, quello a lungo termine EV. I soli motori termici che hanno senso salvare e produrre sono i motori di pregio prestazionali dal 4 cilidri Turbo che equipaggia la Golf GTI in su, come questi motori di pregio 6 cilindri ed 8 cilindri di BWM, per questo tipo di motori ci deve essere una esenzione particolare con un numero limitato di produzione 10-15.000 anno, con una categoria di emissioni ambientali a parte.
Ritratto di Sherburn
23 luglio 2025 - 13:02
La motorizzazione di massa proseguirà serena, con i 1500 4 cilindri cinesi, emissioni da euro2
Ritratto di pierfra.delsignore
23 luglio 2025 - 13:22
4
La motorizzazione di massa proseguirà serena dominata dalle auto a batteria il termico puro se starà al 30% a fine 2027 sarà davvero un risultato enorme tutto il resto avrà anche o solo una batteria. Le cinesi non domineranno mai il mercato, tutte le previsioni catastrofistiche non si avverano mai perché non prevedono contromisure, adeguamenti solo un oggi proiettato in prospettiva tra 10 anni. Le auto cinesi diventeranno altri competitors in un mondo sempre più globale e multipolare, dove la demografia inciderà molto più della singola normativa sul lungo termine, nel caso delle automobili un settore destinato ad una fortissima contrazione per l'invecchiamento della popolazione, la sua concentrazione nelle grandi città, la concorrenza per il lungo raggio di treni TAV ed aerei
Ritratto di Gordo88
23 luglio 2025 - 13:29
1
Mica sono fessi come quelli di mercedes che sotto alla c 63 amg sono passati da un v8 ad un 4 cilindri ipermega elettrificato..

Indice dei contenuti

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 11 agosto

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser