BMW

Un'elica stilizzata (antica memoria della nascita dell'azienda il 21 luglio 1917 a Monaco come produttrice bellica di “macchine volanti” nel bel mezzo della Prima Guerra Mondiale) è ancora oggi il simbolo della BMW o Bayerische Motoren Werke, traducibile come Fabbrica Bavarese di Motori. Trasformata in società per azioni il 13 agosto 1918 con un capitale sociale di 12 milioni di marchi, un terzo dei quali conferiti dall'italiano Camillo Castiglioni, l'azienda tedesca si prepara a differenziare la propria produzione, cosa che il Trattato di Versailles avrebbe comunque imposto alla Germania. Il primo presidente, l'ingegnere e architetto Franz Josef Popp, indirizza immediatamente la BMW verso l'ambito nautico e motociclistico, ma ben presto arrivano le automobili: dapprima un mezzo derivato dall'Austin Seven e poi le 320 e 326. 
 
La Seconda Guerra Mondiale, le conseguenze politiche dell'impiego coatto di prigionieri nazisti e l'attribuzione alla Germania Est della fabbrica di Eisenach rallentano l'attività sino al poco fortunato lancio della roadster BMW 507 e di altri modelli: la svolta arriva però in coincidenza dell'assemblea generale tenuta il 9 dicembre 1959, nella quale il magnate tedesco Herbert Quandt, già socio dell'impresa, diventa azionista di riferimento, novità cui si associa il successo della BMW 750, vetturetta di fascia medio-bassa. Raggiunta la tranquillità economica, la marca di Monaco di Baviera si consolida e dà vita ad auto (e moto) destinate ad alterne fortune: 1500, Serie 02 e, dopo aver rilevato l'industria Glas di Dingolfing, 1600 GT, Glas 1300, 1700 GT e Glas 3000 V8. 
 
Ma è tra gli Anni 70 e 80 che la BMW consolida il proprio ruolo di costruttore fino ad assumere rilevanza mondiale (nell'83 Nelson Piquet vinse il titolo iridato di Formula 1 con una Brabham-BMW turbo da 1300 CV, ma anche le competizioni Turismo sono da sempre prodighe di successi) e sfiorare oggi un utile netto di quasi 5 miliardi di euro. Significativi di questo periodo sono mezzi come la Serie 5 e la Serie 3, ai quali si aggiunge la nascita della BMW Motorsport nonché l'acquisto nel 1994 del Rover Group, che viene tuttavia ceduto nel 2000 con l'eccezione del marchio Mini, tuttora detenuto, e della Rolls Royce. I principali modelli in vendita sono le Serie 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 e 8, nonché i suv contraddistinti dagli stessi numeri ma preceduti da una X: X1, X2 e così via, al crescere delle dimensioni. Non manca poi la spider Z4, da cui è derivata la coupé Toyota Supra. Le BMW sono prodotte o assemblate in stabilimenti europei, ma anche lontanissimi dalla “madrepatria”, come sono quelli di Giacarta (Indonesia), Spartanburg (North Carolina, USA), Toluca (Messico), Rosslyn (Sud Africa), Shenyang (Cina), October City (Egitto), Rayong (Tailandia), Selangor (Malaysia), Manila (Filippine), Chennai (India) e Karachi (Pakistan).

Novità BMW

  • Cambio di nomi in vista per le BMW

    La BMW intende rende più chiara la distinzione tra auto a combustione ed elettriche e per questo ha in programma una nuova strategia per denominare le versioni dei vari modelli.
  • BMW i3: tutta nuova nel 2026

    La concept Neue Klasse darà origine a un modello di serie entro la fine del 2026, una “Serie 3 elettrica” che dovrebbe chiamarsi i3. Ma prima ci sarà la nuova iX3.
  • Una nuova versione per l’elettrica BMW iX1

    La BMW iX1 eDrive 20 è dotata di un singolo motore elettrico da 204 CV e va a completare la gamma della variante a batteria della suv tedesca.
  • BMW Vision Neue Klasse: il futuro si avvicina

    Il prototipo Vision Neue Klasse anticipa un nuovo linguaggio stilistico e una nuova piattaforma destinati alla prossima generazione di BMW.
  • BMW Serie 5: anche la Touring si rinnova 

    Dopo la berlina sarà la volta della station wagon, che da giugno del 2024 andrà a completare la gamma della nuova BMW Serie 5.
  • BMW Serie 5: parte la produzione

    ​Nello stabilimento di Dingolfing ha preso il via la produzione della nuova generazione della Serie 5 (G60), il cui arrivo nelle concessionarie è previsto a ottobre del 2023.
  • BMW X1: che grinta la M35i

    Questa nuova versione della X1 si ponte al vertice della gamma grazie al 4 cilindri da 300 CV con trazione integrale. Arriverà a novembre del 2023.
  • BMW M5 Touring: a volte ritornano

    La BMW conferma lo sviluppo della M5 Touring, che dovrebbe arrivare nel corso del 2024 con un powertrain ibrido plug-in da circa 800 CV.
  • Nuova BMW Serie 5: ecco quanto costa

    La BMW ha diffuso il listino dell'ottava generazione della Serie 5, presentata pochi giorni fa: si parte da 67.900 euro la 520d, fino ad arrivare a oltre 100.000 per la i5 M60.

Video BMW

  • BMW Serie 5: le ibride plug-in
    Il palcoscenico dell'IAA 2023 è stata l'occasione per la BMW di presentare le nuove versioni ibride plug-in della nuova generazione della Serie 5: si chiamano 530e e BMW 550e xDrive. Scopriamole in questo video.
  • BMW Vision Neue Klasse
    Il prototipo Vision Neue Klasse anticipa un nuovo linguaggio stilistico e una nuova piattaforma destinati alla prossima generazione di BMW. Qui per saperne di più.
  • BMW Vision Neue Klasse
    Il prototipo Vision Neue Klasse anticipa un nuovo linguaggio stilistico e una nuova piattaforma destinata alla prossima generazione di BMW. Qui per saperne di più.
  • BMW XM
    La BMW XM è una suv ibrida plug-in progettata dalla divisione Motorsport della casa tedesca e prodotta negli Usa. Vistosa come poche, ha cavalli da vendere e finiture di superlusso. Ma, sulle tortuose strade del Vecchio Continente, la massa e gli ingombri si fanno sentire. Qui per saperne di più.
  • BMW iX1
    La BMW iX1 è la versione 100% elettrica del modello più venduto in Italia dalla casa tedesca. Spaziosa, rapida e ben guidabile, non offre un gran comfort sulle buche. E la dotazione va integrata. Qui per saperne di più.
  • BMW i Vision Dee
    La BMW presenta al CES la i Vision Dee una concept che dotata della tecnologia che consente alla vettura di cambiare colore. Qui per saperne di più.

Primi contatti BMW

Prove BMW

Listino usato BMW

dagli archivi