NEWS

Nuova generazione di motori per General Motors

13 ottobre 2011

Dotati di iniezione diretta di benzina e turbo, avranno tre o quattro cilindri e cilindrata compresa tra i 1.000 e 1.500 cc. Troveranno applicazione, dal 2015, su diversi modelli del gruppo, compresi quelli di Chevrolet e Opel.

A TRE E QUATTRO CILINDRI - Minori consumi di carburante ed emissioni di CO2, ma anche migliori prestazioni, ridotte vibrazioni e rumore. È quanto promette la nuova generazione di motori a benzina Ecotec che sta sviluppando il gruppo General Motors. Si tratta di unità a tre e quattro cilindri, con cilindrata compresa tra i 1.000 e 1.500 cc, dotati di iniezione diretta del carburante e turbo. Inoltre, per semplificare la loro realizzazione e abbattere i costi di produzione, utilizzeranno componenti intercambiabili.

UN PASSO VERSO L'AMBIENTE
- Come ha dichiarato Jim Federico, responsabile per lo sviluppo delle vetture di piccole dimensioni e quelle elettriche della General Motors, “i nostri clienti sono concordi con il fatto che bisogna ridurre la dipendenza dal petrolio e le emissioni di CO2. Stiamo lavorando alacremente sull'elettrificazione dei veicoli (nel 2013 arriverà la Spark EV) e altre tecnologie, ma i più immediati progressi arriveranno dal miglioramento dell'efficienza dei tradizionali motori termici”.

2 MILIONI L'ANNO - La produzione della nuova generazione di motori Ecotec dovrebbe iniziare nel 2015 e verranno utilizzati su diversi modelli del gruppo General Motors: si prevede una produzione di 2 milioni di unità l'anno entro il 2020. Al momento il colosso americano non ha annunciato quali saranno i siti produttivi, ma dovrebbe essercene uno per ogni zona (Nord America, Europa e Asia), in modo da garantire un'efficace distribuzione sul territorio. La nuova generazione di motori Ecotec è il frutto di una partnership tra la General Motors, la Shanghai Automotive Industry Corp. (SAIC), la Shanghai General Motors (SGM) e la Pan Asia Technical Automotive Center (PATAC).



Aggiungi un commento
Ritratto di Limousine
13 ottobre 2011 - 16:49
Considerate le cilindrate relativamente basse, presumo che di questi nuovi propulsori dovrebbero beneficiarne l'Opel Agila, la Chevrolet Spark, l'Opel Corsa (e, forse, il mini-SUV Opel di prossima presentazione), la Chevrolet Aveo e - magari - le versioni entry-level di Opel Astra e Chevrolet Cruze. Complimenti a GM per i costanti progressi che realizza.
Ritratto di Massimo126
14 ottobre 2011 - 11:56
per me non va bene!!! a me interenza GPL o Metano si,quella benzina consuma troppo !!!vero o no?
Ritratto di Massimo126
14 ottobre 2011 - 11:56
per me non va bene!!! a me interenza GPL o Metano si,quella benzina consuma troppo !!!vero o no?
Ritratto di Massimo126
14 ottobre 2011 - 11:56
per me non va bene!!! a me interenza GPL o Metano si,quella benzina consuma troppo !!!vero o no?
Ritratto di Limousine
14 ottobre 2011 - 16:20
In realtà, i propulsori alimentati pure a GPL o gas Metano, consumano un po' più che se funzionassero solo con la benzina. Pure con i più moderni impianti d'iniezione attuali. A renderli "convenienti" (e solo entro un certo chilometraggio annuo, perchè oltre non vanno più bene e conviene passare direttamente ai propulsori a gasolio), è il costo più "leggero" al distributore, quando si fa il pieno di carburante. Per darti qualche numero di riferimento per farti due conti in tasca, posso dirti che se non superi i 15 - 20.000 km l'anno, puoi ancora considerare - in alternativa ai soli propulsori alimentati a benzina - pure quelli alimentati a GPL o Metano. Viceversa, superi quella soglia chilometrica di cui appena sopra, non ci sono carburanti e motori che tengano, in rapporto la miglior convenienza di quelli a gasolio.
Ritratto di CHicks
15 ottobre 2011 - 16:04
Caro Limo, muoversi a metano costa molto meno che farlo a gasolio, perche' mai il diesel dovrebbe essere piu' conveniente?
Ritratto di fogliato giancarlo
16 ottobre 2011 - 00:25
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di mustang54
13 ottobre 2011 - 17:36
2
E diesel?
Ritratto di TurboCobra11
13 ottobre 2011 - 18:34
Ancor prima, entro breve, uscirà il nuovo 1.6 cdti, motore completamente nuovo progettato da Gm Powertrain, poi forse ci saranno anche altre novità. Non ti proccupare, alla Gm stanno facendo delle gran robe per tenere testa e rimanere i primi al mondo. Nel 2012 uscirà la nuova Cadillac Ats, che sarà realmente in grado di rompere le.......uova nel paniere a Serie 3, Classe C e A4. ...Ciao, se vuoi sapere altro chiedi pure!
Ritratto di mustang54
13 ottobre 2011 - 19:40
2
le vorrei possedere entrambi, giusto per differenziarmi dalle solite Audi, BMW e Mercedes... come diceva Randall "Memphis" Raines in Fuori 60 secondi : "Ci sono troppi debosciati con le tasche piene di soldi..." ma io Mustang54 vorrei passare per un intenditore.
Ritratto di japponese
13 ottobre 2011 - 21:20
Ciao Mustang ! Mi ha fatto ridere e anche piacere quello che tu hai scritto... il film e bellissimo, e mi ricordo sta scena dove il mitico Nicolas Cage entra nel concessionario Ferrari e guarda una F355 nera, se nn mi sbaglio... E quando dice sta cosa ha veramente ragione, proprio cm hai pensato te qui. Sai anchio la penso proprio cm te per me il mio sogno e sempre una Lexus e poi Infinity cm fuoristrada perche mi piacciono di piu. La cadillac anche la preferisco, ma ho un debole per i Japponesi. Proprio cm il mio Nick, perche li ritengo cm un popolo di lavoratori e gente seria. Ciao Ciao
Ritratto di mustang54
14 ottobre 2011 - 10:03
2
La Ferrari 355è la versione restyling (infatti il tecnico spiega mostrando il paraurti "l'hanno ridisegnato") ed è grigio scuro, e la stava guardando un riccone anziano con una giovane ragazza... Immagino nel mio garage una GS450h e una CTS e anche una Infiniti G37 Cabrio (mi piace dell'Infiniti i twitter Bose vicino al poggiatesta).
Ritratto di SaverioS
14 ottobre 2011 - 17:53
siamo un popolo di gente seria e gran lavoratori ! PECCATO PERO' CHE ABBIAMO SEMPRE AVUTO I GOVERNI CONTRO ( DESTRA SINISTRA CENTRO ) CHE HANNO PENSATO A TURNO! SEMPRE E SOLO A RIEMPIRSI LA PROPRIA SACCOCCIA!!! E CONTINUANO NONOSTANTE TUTTO A FARLO !!!!
Ritratto di TurboCobra11
13 ottobre 2011 - 23:29
comunque la frase è giustissima, la nuova Ats dovrebbe avere ottime doti e motori "europei", quindi piccoli turbo benzina e anche Diesel, immagino il 2.0 da 160cv e 190cv di casa Opel. Non vedo l'ora di vederla. Inoltre la cadillac ha presentato un sistema multimediale da Urlo, si chiama Cue, se non sbaglio, l'ho visto su Autoblog. ...Ciao!
Ritratto di gig
13 ottobre 2011 - 17:55
... che i motori destinati alla Chevrolet siano un pelino più prestanti degli attuali...
Ritratto di TurboCobra11
13 ottobre 2011 - 18:30
Ottimi motori, secondo le dichiarazioni, peccato solo che il 2015 sia un pò in la, sarebbe meglio che facessero prima, ma l'importante è fare un buon lavoro, come solito. ...Ciao!
Ritratto di Jinzo
14 ottobre 2011 - 00:37
visto che bisogna pensare già alle auto Euro6 chissa come avranno i filtri tapatti per la co2 inferiore e per muovere il veicolo devo affidarsi al turbo e iniezione diretta
Ritratto di Jinzo
14 ottobre 2011 - 04:37
http://www.youtube.com/watch?v=b5ixrDle-2I&feature=related
Ritratto di TurboCobra11
16 ottobre 2011 - 15:05
se aspettiamo Al Volante, ciaooooo........
Ritratto di lucios
14 ottobre 2011 - 10:33
4
...tutti si stanno lanciando sui motori a benzina, quando la protagonista stessa sfiora 1,70 a litro in italia e nel resto dell'europa non è che si sta tanto meglio! Io penso che la ricerca in campo autombilistico si stia spostando verso le esigenze di nuovi Paesi, dove forse i carburanti costano di meno: CINA, INDIA, RUSSIA, BRASILE, ecc....addio vecchia Europa, per noi faranno la ricerca sui calessi!
Ritratto di SaverioS
14 ottobre 2011 - 16:37
Il motore a benzina rimane l'unico indiscutibile motore adatto alle AUTO per il trasporto umano. E il più semplice,pratico,versatile,economico per la manutenzione avvenire durante la vita dell'auto, ecc ecc. "diciamo" che quì in Italia negli ultimi decenni si e visto affiancarsi motori diesel per il semplice fatto che il costo della benzina aumentava vertiginosamente e quindi con una sorta di "lavaggio del cervello" la massa di Italiani si e portata ad acquistare molte più auto a gasolio, quindi l'interesse del governo a fare cassa a portato a tassare sempre più il costo del gasolio fino a rendere il motore diesel svantaggioso e oltretutto senza la possibilità ( come per il motore a benzina ) di trasformazione a gas o a metano.... Quindi siamo solo noi Italiani ad andare in controtendenza perchè negli altri paesi del mondo DA SEMPRE, ( USA,CANADA,RUSSIA,CINA,GIAPPONE, ecc ) la benzina costa infinitamente meno!!!! In USA la benzina costa PARECCHIO meno di 1 kg di metano quì da noi !!! quale esigenza avrebbero di mandare le loro auto a gasolio? oppure di comprare "trappolette" di auto come le nostre di cilindrata massima 1.000 o 1.200 ? non esiste la "tassa di possesso" i costi delle assicurazioni sono "simboliche" l'IVA, e molto più bassa del 20%, pardon del 21%!!!!
Ritratto di lucios
15 ottobre 2011 - 00:41
4
...spero solo che almeno nel ns paese vengano adattati al funzionamento a gpl o metano, visto che anche i diesel non solo sono diventati meno convenienti, ma con i filtri antiparticolato che si intasano facilmente e che fanno lievitare l'olio alla fine saranno anche meno affidabili. Mi sà che la migliore soluzione sarebbe un ibrido a metano o gpl. Altrimenti ci rimane solo un bel ciuco col calesse come mezzo di trazione.
Ritratto di fogliato giancarlo
16 ottobre 2011 - 00:33
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di lucios
16 ottobre 2011 - 00:51
4
....l'importante che se risparmia, altrimenti tra poco mi compro il fieno per il mio futuro mulo!
Ritratto di fogliato giancarlo
16 ottobre 2011 - 01:52
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di lucios
16 ottobre 2011 - 10:24
4
...la prossima credo sarà proprio un'autogasata. 2 cose sono importanti ai fini della scelta: la tenuta delle valvole (sò che la Opel ha avuto dei problemi col GPL??) e che lo Stato non si accorga troppo che circolano tanti polli (gasati) da spennare! ;-D
Ritratto di fogliato giancarlo
16 ottobre 2011 - 14:37
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di TurboCobra11
16 ottobre 2011 - 15:03
Le Opel hanno avuto problemi in passato, o almeno ho sentito dire da alcuni, ma non ho visto casi specifici, non saprei citare un esempio, ma per esempio attualmente stanno sviluppando una gamma Gpl-Tech, che ne gli ultimi modelli e anni non ha dato nessun problema, nei prossimi mesi usciranno le nuove Astra Meriva e Zafira e Insignia con il 1.4 Turbo Gpl-Tech. ...Ciao!
Ritratto di lucios
17 ottobre 2011 - 09:47
4
...dicono che sia molto affidabile il vecchio 1.6 VW da 101 cv, non TSI. Altri motori affidabili sono i vecchi Twin Spark Alfa, come quelli montati sulla 156. I motori Subaru chissà come sono? E' da anni che hanno in listino motori alimentati a GPL. Riguardo alla Opel, se girate un pò sulla rete, troverete una bella puntata di proprietari a Mi manda Rai 3 che avevano avuto poblemi con le valvole.....però dovrebbe risalire a un paio di anni fà!
Ritratto di SaverioS
14 ottobre 2011 - 16:10
di fiat, (che stà diventando sempre più Americana....) e per l'appunto General Motor, che essendo al 50% ( insieme alla fiat !! ) proprietaria della VM di Cento ( Ferrara ) sono benissimo autorizzati a servirsi dove qualsivoglia "vogliono" dei parchi motori a tre o quattro cilindri di 1.000 o 1.200 cc di "Italico Intelletto"..... ( non per niente a buon intenditor poche parole il miglior metalmeccanico al mondo e sempre l'Italiano, peccato che abbiamo sempre i governi contro )

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 04 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser