Opel

Fondata nel 1862 da Adam Opel per realizzare macchine da cucire, e in seguito biciclette, l'azienda di Rüsselsheim iniziò a produrre automobili nel 1899, e dal 1901 e il 1930 costruì anche motociclette. Il 17 marzo 1929 i fratelli Wilhelm e Friedrich von Opel vendettero alla General Motors l'80 per cento delle azioni di quella che all'epoca era la principale azienda automobilistica tedesca. La holding americana nel 1931 completò l'acquisizione pur senza mai minacciare l'indipendenza gestionale, tecnica e produttiva della propria controllata in Assia.  Dopo lo stop dovuto alla Seconda Guerra Mondiale, inizia l'era moderna della produzione Opel.  Tra i modelli da ricordare ci sono la Rekord (1953),  la GT (1968), “cugine” Ascona e Manta (1970), la GT (1971), la Monza (1977), le Kadett (1979 e 1984), l'Omega (1996), la Vectra (1988), la Calibra (1990), la Tigra (1994), la Zafira (1999), monovolume di successo a sette posti, e in tempi più recenti la Corsa, l'Astra, la Mokka e l'Insignia. Il 6 marzo del 2017 la Opel è stata acquisita dal gruppo francese PSA (che già includeva i marchi Peugeot, Citroen e DS), e dopo anni di bilanci in rosso è tornata all'attivo. Primo modello sviluppato dopo l'acquisizione è stata la Corsa del 2019. Nel 2021, poi, PSA è confluita nel nuovo maxi-gruppo Stellantis. 

Novità Opel

  • La Opel si dà la scossa

    L’elettrificazione è uno dei punti chiave dello stand della Opel al Salone di Monaco, in cui ha mostrato la concept car Experimental e le versioni elettriche dell’Astra Sports Tourer e della Corsa.
  • Opel Experimental: ha il futuro nel DNA

    Con questa concept elettrica dal nome emblematico Experimental, la Opel vuole mostrare in quale direzione si evolverà lo stile dei prossimi modelli di serie.
  • Opel Crossland 2024: le prime foto spia

    L’anno prossimo arriva la nuova generazione della Opel Crossland, che potrebbe essere basata sulla Citroën C3 Aircross in vendita in alcuni mercati emergenti.
  • È online il catalogo accessori della Opel

    Completo e semplice da utilizzare, il nuovo catalogo del marchio tedesco consente di completare l’equipaggiamento della propria vettura con diversi accessori divisi per categorie.
  • Opel Experimental: i primi dettagli

    La Opel presenterà a settembre una concept che anticipa lo stile che sarà adottato nei futuri modelli della quale ora mostra i primi dettagli.
  • La Opel ridisegna il logo

    Il nuovo stemma della casa tedesca denominato Blitz, che simboleggia un fulmine stilizzato, sarà introdotto sulle Opel a partire dal 2024.
  • Opel Corsa 2023: look tutta grinta, nuovi motori e…

    Si rinnova l’utilitaria tedesca, con un nuovo frontale, interni aggiornati e propulsori più potenti (anche per la versione elettrica) ed efficienti, con due inediti mild hybrid a 48 volt.
  • Stellantis, le fabbriche britanniche sono a rischio

    Senza una revisione degli accordi commerciali con l’Europa, nel 2024 i costi di produzione delle Vauxhall elettriche nel Regno Unito diventerebbero insostenibili per il colosso franco-italo-statunitense.
  • Opel Astra: con l’Intelli Air è a prova di allergia

    Il sistema di filtrazione presente nella Opel Astra è pensato per garantire un ricambio automatico dell’aria all’interno dell’abitacolo.

Video Opel

  • Opel Experimental
    La Opel al Salone di Monaco ha mostrato la concept car Experimental che anticipa lo stile dei modelli di serie in arrivo a partire dal 2025. Qui per saperne di più.
  • Opel Astra-e
    Come le “sorelle” termiche, la variante elettrica dell’Opel Astra convince per facilità di guida e finiture. Ma per prestazioni (anche di ricarica) e bagagliaio molte fanno meglio: il successo dipenderà molto dal suo prezzo. Qui per saperne di più.
  • Opel Corsa 2023 restyling
    Si rinnova l’utilitaria tedesca, con un nuovo frontale, interni aggiornati e propulsori più potenti (anche per la versione elettrica) ed efficienti, con due inediti mild hybrid a 48 volt. Qui per saperne di più.
  • Opel Astra
    Accogliente e tecnologica, la nuova generazione della berlina Opel Astra c’è anche nella brillante versione ibrida plug-in da 179 CV. Poco capiente, però, il baule. Qui per saperne di più.
  • Opel Crossland: la prova (1a parte)
    In questa prima parte della videoprova andiamo a valutare il design, le dimensioni e gli spazi interni della Opel Crossland. Vedi anche la 2a parte e la 3a parte della prova. Qui per saperne di più.
  • Opel Crossland: la prova (2a parte)
    In questa seconda parte della videoprova le funzionalità dei comandi e del sistema multimediale della Opel Crossland. Vedi anche la 1a parte e la 3a parte della prova. Qui per saperne di più.

Primi contatti Opel

Prove Opel

dagli archivi