NEWS

I motori turbodiesel Fiat pronti a sbarcare negli Usa

09 luglio 2012

Per l'anno prossimo è atteso il debutto nel Nord America della 3.0 V6 turbodiesel sulle Jeep Grand Cherokee e Chrysler 300 abbinato a un cambio automatico a 8 rapporti.

DIESEL PER CONSUMARE MENO - Complice il prezzo della benzina che è notevolmente cresciuto anche negli Usa, per gli automobilisti americani sta maturato l'interesse verso il gasolio, un tipo di alimentazione ancora poco diffusa e apprezzata Oltreoceano. Un cambio di abitudini che dovrebbe essere accompagnato anche da una spinta dei costruttori verso questo tipo di alimentazione: oltre al down-sizing, il ricorso a motori turbodiesel sembra essere la strada più veloce (e meno costosa) per venire incontro all'amministrazione Obama che, per ridurre la dipendenza degli Usa dal petrolio, ha fissato nuovi e più stringenti standard per i consumi e le emissioni di CO2 medie emesse dai modelli (qui il documento diffuso dalla Casa Bianca). Una regola alla quale non sfugge la Chrysler che in questo campo può contare sul “know-how” del gruppo Fiat.


Jeep grand cherokee overland 2010 12 19 2


ECCO COME SI RICONOSCERANNO
- Come mostra il disegno depositato presso un ufficio brevetti, sotto la sigla “ecoDiesel” si verrà a creare un'intera gamma di modelli del gruppo americano dotati di motore turbodiesel. Stando alle indiscrezioni, il primo modello a utilizzare questo tipo alimentazione sarà la Jeep Grand Cherokee (foto qui sopra), con il 3.0 V6 turbodiesel sviluppato dalla VM Motori di Cento. A differenza delle versioni già in vendita in Italia, si dice che sarà dotata del nuovo cambio automatico a otto rapporti, atteso per l'anno prossimo anche sul nostro mercato, in grado di offrire un miglior rendimento rispetto all'attuale cinque rapporti.


chrysler_300c_2011_2010_12_33.jpg


DIESEL ANCHE SULLA DART?
- Sempre il 3.0 V6 turbodiesel, dovrebbe poi essere disponibile nel corso dell'anno prossimo anche per la berlina Chrysler 300 (foto qui sopra), venduta in Italia come Lancia Thema. L'elenco di modelli a gasolio della Chrysler non dovrebbe essere limitata ai due modelli citati: non è da escludere che anche la berlina da famiglia Dodge Dart possa accogliere sotto il suo cofano i più piccoli turbodiesel 1.6 e 2.0 Multijet della Fiat.



Aggiungi un commento
Ritratto di Dannys2000
9 luglio 2012 - 15:11
Io credo che non faranno successo con i motori diesel
Ritratto di Mambo9
9 luglio 2012 - 15:27
Guarda che in america la popolarità di questi motori sta crescendo molto! Secondo me è un'ottima mossa... la chiave è: quanto ci metteranno a introdurre il nuovo cambio a 8 rapporti?
Ritratto di Dannys2000
9 luglio 2012 - 16:40
Ognuno la pensa come vuole.
Ritratto di beppe81
10 luglio 2012 - 11:49
la spinta politica conta molto, e poi il mercato degli states non è propriamente quello italiano: per quanto piccola sia la fetta di mercato che ci si ritaglia stiamo parlando comunque di percentuali su cifre piuttosto grandi. peraltro non credo che ci sia da progettare molto, i motori sono praticamente bell'e pronti... insomma, il concetto è che con il minimo sforzo potrebbero portare a casa un risultato non trascurabile, non come il rimarchiamento della thema...
Ritratto di lucios
9 luglio 2012 - 15:12
4
....mostra come gli americani stanno indietro quanto a macchine!
Ritratto di panda07
9 luglio 2012 - 15:16
1
il cambio a 8 rapporti!!!! lo metteranno anche sulla panda??? XD hahaahahaha
Ritratto di marcello86
marcello86 (non verificato)
9 luglio 2012 - 15:17
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di cervuz
9 luglio 2012 - 15:57
Stai tranquillo, di 500 ne stanno vendendo a valanghe. Le abarth sono già tutte vendute fino a fine anno, e quella normale sta avendo il record con 8000 al mese
Ritratto di marcello86
marcello86 (non verificato)
9 luglio 2012 - 16:00
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Vincenzo1973
9 luglio 2012 - 16:41
in qualsiasi numero le vendano, troveresti qualcosa da dire.
Ritratto di marcello86
marcello86 (non verificato)
9 luglio 2012 - 16:48
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di marcello86
marcello86 (non verificato)
9 luglio 2012 - 17:42
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Vincenzo1973
9 luglio 2012 - 17:49
i gusti cambiano e che gli americani ne abbiano alcuni anacronistici. sono sicuro che se possono risparmiare soldi, non fanno schifo a nessuno nemmeno a loro, incominciano a pensarci.
Ritratto di Baq
10 luglio 2012 - 16:18
tu sei contro la fiat e chi non ha un suv. Questo lo abbiamo capito. Ma il fatto e' che anche se avessero venduto una sola 500 sarebbe un grandissimo risultato. Io nel 2000 sono stato 6 mesi in Alabama, sono andato a noleggiare un'auto, la cilindrata minima, e dico bene minima, era un 3.600cc, se gli avessero proposto una 500 allora l'avrebbero usata al massimo come portafiori in giardino. La benzina costava meno di 2 dollari al gallone ( quasi 4litri... ). Bene , sono tornato negli usa in ferie a marzo, in california, la benzina costa 4 dollari al gallone ( e' raddoppiata), e a Los Angeles ho visto diverse 500, mini e persino un paio di Smart!!!! Chiaramente i ricconi continueranno ad usare gli inutili suv e pick-up ( il ford f-450 e' un 7.000....) ma gli altri cominciano a guardarsi intorno. I bei tempi sono finiti anche li.
Ritratto di wiliams
9 luglio 2012 - 17:42
MARCELLO86 la FIAT 500 negli USA sta andando alla grande,vende molto di più della MINI se lo vuoi sapere.Le tue idee sui gusti degli americani sono vecchie come i dinosauri.
Ritratto di marcello86
marcello86 (non verificato)
9 luglio 2012 - 17:52
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di beppe81
10 luglio 2012 - 11:54
ma il gioco è proprio quello: puntare sulla quantità! proprio perchè sono 300milioni (forse pure di più) se anche ne convinci una percentuale minima hai fatto un buon risultato. in italia siamo 55milioni ne devi convincere 6 volte tanto per fare gli stessi numeri. poi bisogna valutare l'investimento che c'è dietro: la abarth era già pronta x l'europa, anche fossero 1000 l'anno sono comunque 1000 in più. l'importante è non fare la gara a chi vende di più, altrimenti è già persa in partenza. gli 'ecodiesel' pure... insomma, peggio che con la thema non dovrebbe andare!
Ritratto di francesco alfista
9 luglio 2012 - 15:19
gli americani si stanno europizzando....e questo va a favore anche di fiat..!!
Ritratto di Knam43
9 luglio 2012 - 15:40
Va anche a favore nostro.. PErchè se mettono il diesel alla dart c'è ancora più probabilità che la importano qui in Italia
Ritratto di TurboCobra11
9 luglio 2012 - 15:44
era ora di rispondere. GM al palo, come al solito.
Ritratto di Montreal70
9 luglio 2012 - 15:56
"per gli automobilisti americani sta maturato l'interesse verso il gasolio"... Non ricordo una notizia senza strafalcioni da mesi...
Ritratto di Montreal70
9 luglio 2012 - 15:58
In ogni caso, gli americani saranno costretti ad adeguarsi alle abitudini della maggioranza dell'Europa. Da noi, soli gli stati nordici preferiscono ancora la benzina.
Ritratto di mattias93
10 luglio 2012 - 16:05
Non è che preferiscono, in danimarca la benzina costa come da noi, ma gli stipendi sono più che triplicati, e i motori diesel sono molto più tassati visto che inquinano di più (e li le tasse hanno la loro importanza, visto che una golf qualunque costa 40k euro). E per quanto le autostrada siano gratuite viaggi da fare non ce ne sono, tutta città!
Ritratto di marcello86
marcello86 (non verificato)
10 luglio 2012 - 19:40
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di mattias93
10 luglio 2012 - 21:37
Leggi e commenti la risposta senza leggere la domanda (o l'argomento in questo caso). Si parla di paese nordico. Da quello che ho studiato io a scuola mi pare che la danimarca sia un paese nordico, poi non so. Le autostrade ci sono, piccole e corte, larghe come le nostre e mai trafficate, se non con meno 30.
Ritratto di jefff
9 luglio 2012 - 16:59
fiat è all'avanguardia nei motori, specie i diesel, che fra l'altro son prodotti in italia.... non credo che faranno numeri mostruosi negli USA, ma sono una nicchia in crescita, dove fiat può posizionarsi al top. Stanno anche recuperando sui cambi, finalmente un automatico di ultimissima generazione
Ritratto di IloveDR
9 luglio 2012 - 17:27
3
i diesel non sono cancerogeni??? Le associazioni dei consumatori sono molto potenti negli Usa...attenta Chrysler!!!
Ritratto di wiliams
9 luglio 2012 - 17:45
Questo discorso vale allora anche per le BMW-AUDI-MERCEDES-VOLKWAGEN,ecc...ecc.....TURBO DIESEL vendute negli USA.
Ritratto di mattias93
10 luglio 2012 - 16:06
Era ironico...
Ritratto di Massimo126
10 luglio 2012 - 12:16
...troppo inquinamento e vieni cancro polmoni contro diesel perggio...meglio usare GPL o METANO ottimo....addio diesel...io preferisco prendere macchina nuova con orginale GPL!!!
Ritratto di CARLONI MASSIMO apai@assoc-apai.org
10 luglio 2012 - 13:05
Molto meglio metano che gpl. Ho una Panda di con questo di alimentazione dall'origine e si risparmia una enormità. Certamente le accelerate brucianti te le scordi. Meglio così alla fine.
Ritratto di CARLONI MASSIMO apai@assoc-apai.org
10 luglio 2012 - 13:05
Molto meglio metano che gpl. Ho una Panda di con questo di alimentazione dall'origine e si risparmia una enormità. Certamente le accelerate brucianti te le scordi. Meglio così alla fine.
Ritratto di CARLONI MASSIMO apai@assoc-apai.org
10 luglio 2012 - 13:05
Molto meglio metano che gpl. Ho una Panda di con questo di alimentazione dall'origine e si risparmia una enormità. Certamente le accelerate brucianti te le scordi. Meglio così alla fine.
Ritratto di CARLONI MASSIMO apai@assoc-apai.org
10 luglio 2012 - 13:20
Chiedo scusa per l'errore sul DI ed anche per aver inavvertitamente spedito tre messaggi. Saluti. Sig. Fogliato è gratificante scrivere a persona viva e non a fantasmi (pseudonimi= getto la pietra e nascondo la mano) mi sono dimenticato di aggiungere quanto segue : Fiat 500 prodotta in Messico non in Brasile. La saluto .
Ritratto di marcello86
marcello86 (non verificato)
10 luglio 2012 - 16:34
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di wiliams
10 luglio 2012 - 17:56
MARCELLO86 forse non hai capito che la FIAT 500 negli USA è già un successo,le vendite stanno andando molto bene,ti ricordo poi che negli USA viene venduta pure la MINI,se una casa come la BMW decide di vendere negli USA anche la MINI evidentemente questo vuol dire che cè un mercato anche per queste piccole auto,ed infatti la 500 adesso vende di più della MINI.
Ritratto di marcello86
marcello86 (non verificato)
10 luglio 2012 - 20:04
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di mattias93
10 luglio 2012 - 21:41
1) non avevi una juke? 2) difficile come passare da benzina a diesel in (quasi) tutta europa? 3) difficile come vedere scomparse le berline rispetto agli altri tipi? 4) A quanto pare 6000 persone al mese lo fanno.
Ritratto di marcello86
marcello86 (non verificato)
10 luglio 2012 - 21:47
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di mattias93
10 luglio 2012 - 22:49
Aldilà del fatto che non dovevi rispondere qui, sbagliare capita, ma se non lo scrivevo non te ne accorgevi. Comunque, ora che ci penso, il commento riguardante la danimarca è spesso valido, visto che le tasse che si pagano qui sono le stesse che si pagano li, rendendo possibile il confronto. Poi se la metto in mezzo c'è sempre un buon motivo, non me ne esco a sproposito, visto che abitare li non è motivo di vanto (e nemmeno ci abito).
Ritratto di marcello86
marcello86 (non verificato)
10 luglio 2012 - 23:01
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di marcello86
marcello86 (non verificato)
10 luglio 2012 - 23:08
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di DaveK1982
10 luglio 2012 - 16:39
7
comprerebbe un auto diesel... e lo dico da possessore di un'auto a gasolio. Negli stati uniti il gasolio costa più della benzina... è difficilissimo ammortizzare il maggior prezzo di acquisto.
Ritratto di roby-
14 luglio 2012 - 00:01
3
ma poi alla fine quello che interessa sono le 300 assunzioni alla vm x coprire il mercato usa sperando in un successo tale da aggiungerne magari altri 300.
Ritratto di caronte
23 luglio 2012 - 12:33
che in america le auto con questo tipo di carburante stentano a decollare.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 21 settembre

VIDEO IN EVIDENZA

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser