NEWS

Multa nella corsia riservata: non c’è scampo

11 maggio 2012

Per multare chi circola nelle corsie riservate ai mezzi pubblici, non serve la contestazione immediata: il personale dell’azienda di trasporti pubblici del comune può sanzionare l’automobilista senza fermarlo.

VERBALE A CASA - Non è necessario fermare chi circola nelle corsia riservata ai mezzi pubblici: basta spedire la multa (un’ottantina di euro) arriva a casa, ed è tutto in regola. A punire chi sgarra può essere una telecamera oppure, come stabilisce la Cassazione con sentenza 7014 pubblicata l’8 maggio 2012, il personale dell’azienda di trasporti pubblici del comune: l’addetto, al momento dell’infrazione, può anche trovarsi a bordo di un bus che percorre quella corsia riservata. La multa vale perché il verbalizzante non poteva fermare il guidatore, a causa del traffico intenso.

CHE LEGNATA
- L’automobilista multato che s’è rivolto alla Cassazione, dopo aver perso in primo e secondo grado (giudice di pace e tribunale), viene così sconfitto una terza volta: oltre alla multa, dovrà pagare 700 euro di spese legali.



Aggiungi un commento
Ritratto di maxante
11 maggio 2012 - 13:37
Strano paese il nostro, abbiamo accertato che anche un povero ignorante magari con la quinta elementare (la colpa dell'ignoranza potrebbe non essere sua) che guida l'autobus o che addirittura è parte del personale viaggiante, senza onere della prova multa chi gli pare, chi ci garantisce che non annota qualche cosa a buzzo suo? Poi magari in corrispondenza del tratto di corsia invasa c'è un bar o un tabaccaio con i classici coatti con l'auto in tripla fila che "è solo un attimo" lasciano l'auto in intralcio ostruendo totalmente la corsia. Quanta invidia per quelle forze dell'ordine americane o inglesi (ma anche olandesi australiane giapponesi e chissà quante altre) che ormai hanno l'onere tassativo di riprendere con fotocamere videocamere o simili le infrazioni senza contestazione immediata al responsabile (le riprese queste sì coperte da tassativi diritti di privacy). La civiltà è un diritto duro da acquisire.
Ritratto di Joeilpilota
11 maggio 2012 - 20:09
Concordo e Ti aggiungo che a Valencia (Spagna) ho visto i Vigili Urbani multare auto in sosta e contemporaneamente scattare una foto dell'auto con piccola macchina fotografica. La foto poi rimaneva in archivio e veniva utilizzata solo in caso di contestazione. In tal maniera si evitano i ricorsi in merito alla effettiva presenza dell'auto e/o del grattino e via discorrendo.
Ritratto di Joeilpilota
11 maggio 2012 - 20:24
In realtà la sentenza va letta per intiero e studiata. Sul punto alcune osservazioni: 1) mi auguro (per modo di dire....) che il contravventore (che circolava sulla corsia preferenziale) sia un automobilista e non un motociclista, tenuto conto che è prassi comune "accettare" le moto sulle corsie preferenziali. Alcune città come Roma e Milano hanno sperimentato CON ESITO AMPIAMENTE POSITIVO la possibilità di far legittimamente circolare le moto sulle corsie preferenziali. La Corte di Cassazione II Sezione Civile con sentenza del 7 dicembre 2006 affermava che "essendo il motoveicolo di ridotto ingombro non può effettivamente arrecare intralcio alla circolazione". 2) Può il personale dell'Azienda dei trasporti pubblici sanzionare in tale maniera? Questo è un punto fondamentale. La Corte di Cassazione con sentenza 28 novembre - 22 dicembre 2011 N.28359 (II Sezione penale) ha stabilito che l'ausiliario del traffico (PROPRIO PERCHE' NON RIVESTE LA QUALIFICA DI PUBBLICO UFFICIALE) non può contestare all'automobilista il transito nelle corsie riservate ai mezzi pubblici. Mi sembra strano che il personale dell'azienda dei trasporti pubblica possa operare nel senso di cui al'articolo. In ogni caso, ripeto, la sentenza va letta e studiata.
Ritratto di nadialuisa
28 agosto 2012 - 11:41
Buongiorno, per favore potrei avere il numero della sentenza quella del 7 dicembre 2006? Ho preso una multa con il mio ciclomotore e vorrei provare a fare ricorso in base a quella sentenza. Grazie
Ritratto di Joeilpilota
28 agosto 2012 - 17:50
La sentenza è la n.26311/06 - II Sezione Civile - 5 luglio 2006 - 7 dicembre 2006 - Presidente Corona; Relatore Ebner - PM Pivetti - Ricorrente D.E. c/Comune di Roma. - Ho ritrovato questa sentenza è in "esteso" su Internet. "Il vigile amico della sicurezza stradale" HOME generale > Polizia stradale > Giurisprudenza >Cassazione: I ciclomotori non intralciano la corsia preferenziale. Ricordati che molti Comuni stanno sperimentando, nel tentativo di diminuire il numero delle auto in circolazione, di estendere la circolazione ai ciclomotori sulle corsie preferenziali, sempre che non intralcino il traffico (Es. un autobus che Ti viene dietro deve passare - quindi accostati e lascia passare il bus). La sentenza è un po' vecchiotta. Bisogna vedere se nel tempo (ci sono sei anni di differenza) qualche novità c'è stata. Alla occorrenza fammi sapere. saluti.
Ritratto di nadialuisa
29 agosto 2012 - 14:23
Grazie! Proverò a sentire un avvocato di fiducia e vediamo se riesco a farmela annullare, se dovessi farcela l'avviso.
Ritratto di nadialuisa
29 agosto 2012 - 14:23
Grazie! Proverò a sentire un avvocato di fiducia e vediamo se riesco a farmela annullare, se dovessi farcela l'avviso.
Ritratto di fedilab
2 novembre 2015 - 20:30
Per caso sei riuscita a fartela annullare? Oggi mi è stata notificata una multa per essere passata sulla corsia riservata agli autobus (non molto ben segnalata), vorrei fare ricorso.
Ritratto di Francesco78
12 maggio 2012 - 15:30
buongiorno a tutti; bisognerebbe munire tutti i mezzi di trasporto telecamere esterne e interne;per transiti ma anche sicurezza stradale in caso di incidenti,e telecamere interne per incidenti, sicurezza....
Ritratto di Paolo-Brugherio
14 maggio 2012 - 02:30
6
Qui il problema non è tanto se un tranviere possa o meno far scattare una multa (se lo fa è perchè evidentemente ne ha la possibilità), ma piuttosto chiedersi se questo signore ha commesso quest'infrazione! Se così fosse, non capisco perchè arrampicarsi sui vetri per non pagare la giusta sanzione...

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 30 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser