GIUDIZIO POSITIVO - Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti si è espresso in maniera favorevole sulle multe effettuate tramite un procedimento definito a strascico, messo in pratica grazie allo Street Control: questo dispositivo va posizionato sul tetto di un’automobile pattuglia e scatta fotografie in rapida sequenza alle automobili parcheggiate in divieto di sosta, evitando agli agenti di compilare la multa sul posto. In questo modo aumenta la frequenza con la quale vengono elevate sanzioni: si parla di un ritmo pari a sei multe al minuto. La liceità dello Street Control è stata a lungo messa in discussione, prima che il dicastero guidato da Graziano Delrio fornisse un’opinione positiva. Ciò è avvenuto tramite il parere n. 4851 del 2015.
RESPONSABILITÀ DEGLI AGENTI - La circolare attesta che il sistema va considerato pienamente legittimo e non richiede omologazione, in quanto rappresenta un ausilio al lavoro: lo Street Control, come sottolinea il Ministero, facilita l’acquisizione dei dati identificativi del veicolo. È poi compito degli agenti accertare che a bordo dell’automobile non vi sia il conducente, elemento che farebbe decadere la validità della sanzione. In tal caso la multa va considerata illegittima. Il Ministero considera lo Street Control una sorta di taccuino, grazie al quale “appuntare” i numeri di targa delle vetture parcheggiate in maniera non corretta. La multa può essere compilata in un secondo momento, ad esempio quando gli agenti tornano nei rispettivi uffici.
FUNZIONA ANCHE DI NOTTE - Lo Street Control è realizzato dalla società abruzzese Helian, può funzionare anche di notte e prevede di fatto una telecamera ad alta risoluzione, capace di leggere le targhe fino a venti metri di distanza (anche quando un’automobile è in movimento). La fotocamera si relaziona con un tablet. Il palmare è gestito da un agente seduto nell’auto e si interfaccia a sua volta con il database della motorizzazione civile, ragion per cui è possibile scoprire se l’automobile abbia una polizza RC valida o se sia in regola con la revisione. Il costo dello Street Control è nell’ordine dei 20mila euro.