NEWS

Nel 2025 tornano gli incentivi per le auto

Pubblicato 20 maggio 2025

Fino a 11.000 euro di incentivi destinati a privati e microimprese che sostituiscono un veicolo termico con uno elettrico. I fondi erano inizialmente destinati all’installazione di colonnine di ricarica.

Nel 2025 tornano gli incentivi per le auto

CAMBIO DI DESTINAZIONE

Cambiano le priorità del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e, al centro di questa riorganizzazione, il governo ha deciso di puntare con forza sul rinnovo del parco auto. Una nuova misura di rottamazione è stata infatti varata per incentivare la sostituzione di veicoli inquinanti con modelli elettrici di nuova generazione. L’obiettivo è rottamare 39.000 auto a combustione interna, grazie a un pacchetto da 597 milioni di euro. Queste risorse non erano inizialmente destinate a tale scopo: erano previste per installare oltre 20.000 colonnine di ricarica elettrica su strade e autostrade italiane. Tuttavia, vista la debole risposta del mercato, il target è stato ridimensionato e i fondi destinati a incentivi più immediati e tangibili per cittadini e imprese.

SERVE L’ISEE

Il programma, denominato “Rinnovamento della flotta di veicoli privati e commerciali leggeri con veicoli elettrici”, prevede contributi selettivi: l’accesso al bonus per i privati sarà regolato in base all’Isee. Chi ha un reddito fino a 30.000 euro potrà ricevere un incentivo fino a 11.000 euro, mentre chi si colloca nella fascia tra 30 e 40.000 euro potrà contare su 9.000 euro. Il tetto massimo per accedere è fissato a 40.000 euro di Isee. Il bonus riguarderà l’acquisto di nuove auto elettriche di categoria M1 (fino a 8 posti), a fronte della rottamazione di un veicolo termico. Anche le microimprese potranno beneficiare dell’agevolazione, se acquisteranno veicoli commerciali elettrici a emissioni zero destinati al trasporto merci (categorie N1 e N2, fino a 12 tonnellate). Per loro, il contributo sarà pari al 30% del valore del mezzo, con un tetto massimo di 20 mila euro. Tutti gli incentivi saranno disponibili fino al 30 giugno 2026.

ACCELERARE LA TRANSIZIONE

Questa misura fa parte della più ampia revisione tecnica del PNRR, approvata prima di tutto dal  ministro per gli affari europei, le politiche di coesione e il PNRR Tommaso Foti. Il documento è stato inizialmente trasmesso alla Commissione europea il 21 marzo e aggiornato nelle settimane successive. Secondo il ministro, la spesa legata al PNRR ha già raggiunto i 70 miliardi, pari al 58% dei fondi ricevuti. La trattativa con Bruxelles non riguarda solo la mobilità sostenibile, ma tocca anche altri settori come il biometano, la rete ferroviaria (soprattutto nel Sud) e la concorrenza. Ma è evidente che il governo, con questa mossa, intende accelerare la transizione elettrica nel settore automobilistico, cercando di dare una svolta concreta al mercato e ridurre l’impatto ambientale del trasporto su gomma.



Aggiungi un commento
Ritratto di Gna2222
20 maggio 2025 - 10:47
Sempre grossa intelligenza nel definire le fasce di reddito interessate da parte del legislatore. 35k di ISEE 9mila euro, 42k zero. Io certe cose proprio non le capisco
Ritratto di BR177
20 maggio 2025 - 11:02
ne capisci sempre molto di più di chi sta al governo…dimmi tu se le famiglie meno agiate pensano a prendere un’elettrica mah!
Ritratto di Kevin Alv
20 maggio 2025 - 12:08
le famiglie meno agiate… o hanno trovato il modo di ottenere un ISEE "farlocco" (operazione peraltro non difficile per molti "furbi") - oppure proprio non ci pensano ad acquistare un auto nuova (e, ancor di meno " a prendere un'elettrica") - era meglio dare incentivi a coloro che sono "indecidi" sulla scelta del nuovo , ma che sono in grado di sostenere l'acquisto pur senza incentivi... in questo modo, si alimenta più facilmente il ricambio sul mercato dell'usato e , in definitiva, si otterrà la rottamazione di mezzi troppo vecchi (mentre oggi, paradossalmente si rischia di veder rottamata un'auto "del nonno" ma perfettamente efficiente perché sempre tenuta in garage!)
Ritratto di JustSimon
23 maggio 2025 - 19:23
1
@Kevin Alb La stessa cosa che ho detto degli incentivi 2024
Ritratto di bangalora
21 maggio 2025 - 12:58
Si ma poi la ricarica dove la fanno? Al Viminale?
Ritratto di Lele_1998
20 maggio 2025 - 12:58
3
Che l'ISEE sia ingiusto concordiamo tutti. Tuttavia ci sono modi assolutamente legali per abbassarlo. Un nucleo con due redditi può comprare 50k di BTP, che non risulteranno nel conteggio. I depositi restante possono andare ai genitori, basta una scrittura nemmeno dinanzi al notaio, e automaticamente, ammenoché non ci sia un villino, sei sotto i 30k e ci sei dentro per ogni agevoluzione, anche su ristrutturazioni/prima casa/figli. L'anno in cui servono tutti questi incentivi fai così. Asso pigliatutto
Ritratto di Santhiago
20 maggio 2025 - 14:56
Contano di più i redditi dei depositi però, e barare si quelli ha un altro nome...
Ritratto di bangalora
21 maggio 2025 - 13:00
Si ma ricordo che i danarosi i pieni di soldi sapranno trovare un escamotage per risultare nelle Isee più basse per acquistare auto con il max degli incentivi. Ho già avuto esperienza, e qui mi taccio.
Ritratto di Lele_1998
21 maggio 2025 - 13:28
3
con due salari nella media, una casa dal valore medio(ancora meglio se mutuo ancora lungo o affitto), figli a carico sei quasi sicuramente sotto i 30.000. Spostare i depositi e comprare BTP agevola nei casi a limite. Per il resto non è una novità che questi incentivi sono pappati dalle p.iva, del resto sono loro che evadono checchè se ne dica. Noi dipendenti paghiamo solo, è giusto fotter legalmente il sistema per prendere gli spiccioli altrui. Un nucleo che supera redditi per 80k non ha bisogno di queste elemosine, noi classe media si.
Ritratto di Sdraio
20 maggio 2025 - 14:18
intanto su altre testate giornalistiche... ... ...Possibile dietrofront sul "tutto elettrico" in Europa... ... ... tanto per...
Ritratto di Lucawroom
20 maggio 2025 - 21:19
Sono perfettamente d'accordo con te
Ritratto di lovedrive
21 maggio 2025 - 09:45
gnaa, facile, quadagni troppo.
Ritratto di marcoveneto
20 maggio 2025 - 10:48
Ci riprovano per arrivare al 6% del venduto?
Ritratto di giocchan
20 maggio 2025 - 13:27
L'effetto sarà sempre lo stesso, mercato del nuovo che va avanti a incentivi: ci sono gli incentivi, si vende, non ci sono, nessuno compra BEV aspettando i prossimi incentivi - e mercato BEV paralizzato per un'altro anno buono. Unica nota positiva, prima o poi queste auto finiscono nel mercato dell'usato: anzi, visto che un mucchio di gente alla fine la maxirata non la paga, alla fine diventeranno una buona offerta di "usato semi-fresco".
Ritratto di marcoveneto
20 maggio 2025 - 14:07
E' vero, d'ora in poi pochissimi passeranno al mondo BEV senza incentivi, dato che vuoi o non vuoi prima o dopo arrivano...Non si fa altro che sballare le quote di mercato.
Ritratto di Gordo88
20 maggio 2025 - 18:45
1
Quoto questi incentivi una tantum non fanno bene neanche al mercato bev..
Ritratto di marcoveneto
21 maggio 2025 - 18:01
Adesso si inchioderà il mercato BEV, poichè uno pseudo interessato, aspettarà ovviamente gli incentivi...Che autogol....
Ritratto di forfait
20 maggio 2025 - 10:55
Bah... oramai si viaggiava a un (per gli stessi "pro" in primis, eh) SODDISFACENTE 5% (di quota bev). E non vorrei/voglio mettermi nei panni di chi (in tale recente 5%) ha acquistato la sua NON bonussata "at all"...
Ritratto di Edo-R
20 maggio 2025 - 15:53
Curioso di vedere chi la spunta tra bev e phev. Ma con tanto di regalo....per un 36 mesi la bev la prenderebbero tutti. Poi ripassano al termico(sorry mild 2.0) ??
Ritratto di Merletti Felice
21 maggio 2025 - 18:15
Edo-R mi sembra che per 5 anni l'auto acquistata con i bonus non si puo vendere.
Ritratto di Edo-R
21 maggio 2025 - 18:34
Come privato immagino, ma per un leasing con incentivo, il bonus dovrebbe prenderlo il venditore o sbaglio? Non saprei eh
Ritratto di Merletti Felice
21 maggio 2025 - 22:14
Edo-R Ho chiesto a mia moglie che lo scorso anno ha acquistato una Kia Picanto facendo demolire un diesel euro 3, ottenendo un bonus di 2K euro e mi ha confermato che non la può vendere per 5 anni, pena la restituzione del bonus. L'auto è stata pagata subito e quindi per il resto non saprei.
Ritratto di Quello la
20 maggio 2025 - 11:10
Non siamo mai contenti. PS Io per primo: capisco incentivare quando saremo prossimi al 2035 (sempre che le cose non cambino), ma ora? Mah…
Ritratto di giocchan
20 maggio 2025 - 13:30
Visto che penso sempre male - e il governo tutto è tranne che pro-BEV: immagino che ci saranno state pressione di Enel-X e soci, di rientrare del loro investimento di colonnine. Tra l'altro, per loro è meglio se si vende una BMW i4 piuttosto che un tot di Dacia Spring: quello con l'i4 magari non si fa problemi a spendere in lungo e in largo alla colonnina HPC di Free to X...
Ritratto di Marcopazzo
20 maggio 2025 - 11:34
Gli incentivi sull' acquisto sono una porcheria, in tutti i settori. Erano spesi meglio per le colonnine o meglio scontando quei soldi dagli oneri di sistema che fanno lievitare i costi dell' energia. Se la corrente costasse poco, e si potesse caricare ovunque, si venderebbero automaticamente molte più auto elettriche. Senza drogare il mercato.
Ritratto di 19andrea81
20 maggio 2025 - 13:19
+100
Ritratto di Solstice
20 maggio 2025 - 13:32
In Italia da lungo tempo si preferisce erogare bonus a gettone piuttosto che lavorare sui costi del sistema. Gli 80 euro di Renzi, per fare un esempio divenuto celebre, risalgono al 2014. E' tutto un bonus. Chi ci capisce di economia e fisco saprà dove sta l'inghippo, il giochino comunque è questo, che uno ci capisca o no.
Ritratto di SLAYERCROSS
20 maggio 2025 - 16:21
Certo, si vuole solo incentivare la mentalità della scorciatoia facile, del condono piuttosto che dell'ecoincentivo, quando dovrebbero invece tagliare le tasse a tutti e permettergli di usare meglio i propri risparmi. Quando uno poi non ne capisce tanto di burocrazia, o non risponde ai requisiti economici, allora è escluso e si attacca. Visto che l'elettricità è prodotta dal gas, con notevoli dispersioni nella distribuzione in rete, perché non si possono avere più automobili a gpl/ibride che permetterebbero di percorrere 100 km con pochissimi euro? L'elettricità è meglio "risparmiarla" per le aziende.
Ritratto di Marcopazzo
20 maggio 2025 - 17:01
Con il gas si produce circa il 40% della corrente del mix energetico nazionale e con rendimenti delle centrali di molto superiori all' utilizzo in un motore a scoppio (anche il doppio) automobilistico. L'elettricità abbiamo tantissimi modi per produrcela, dal nucleare alle rinnovabili, per non dipendere dal resto del mondo. Sia il gas che il petrolio ci rendono "schiavi" delle scelte altrui, molto più del litio che non esiste solo in Cina come si vorrebbe far credere... Il gas per autotrazione è conveniente solo perché non è mai stato molto tassato, cosa che invece avviene sia per il petrolio (cosa più che risaputa) che per l'elettricità (cosa meno conosciuta, nascosta tra gli oneri di sistema/potenza impegnata) sia a casa ma soprattutto alle colonnine. Il prezzo alle colonnine in questo momento di scarso utilizzo hanno dei costi fissi che non vengono ricompensati dalla vendita di energia. Come se tu a casa avessi un contatore da 150kW ma consumassi poca energia, pagheresti un fisso notevole...
Ritratto di SLAYERCROSS
20 maggio 2025 - 18:21
Io non sono contrario all'auto elettrica in sé, dico solo che in Italia il Kwh lo si paga carissimo e per questo motivo principalmente, molte aziende, in primis l'automotive, poi quella siderurgica, le cartiere ecc. ecc. (tutte quelle energivore) stanno lasciando il paese. Siccome qualsiasi forma di generazione alternativa ha tempi di installazione abbastanza lunghi (vedasi nucleare) o è osteggiata da assurde lungaggini burocratiche (vedasi p.e. impianti biogas, turbine eoliche, miniidroelettrico) l'unica possibilità, a mio modesto avviso, è di risparmiare nel breve periodo; magari spegnendo tanta illuminazione pubblica che rende l'Italia visibile da Alpha Centaury di notte! Cmq. tenga presente che il rendimento dei motori ibridi è assai elevato, sopratutto nel ciclo urbano. Al contrario, tantissima elettricità viene dispersa nei cavi e nei trasformatori delle varie sottostazioni, dal sistema di ricarica e dagli accumulatori stessi, e a volte anche buttata via per eccesso di offerta (i pannelli fotovoltaici non si possono spegnere) quindi siamo lì se non anche peggio. La schiavitù ce la siamo cercata quando abbiamo deciso di comprare il gas dai russi dannazione!
Ritratto di Leonubi75
22 maggio 2025 - 08:30
Gas Russo o Americano non cambia di 1 virgola, il problema è che L'Italia e i paesi dell'unione europea sono poveri di materie prime quali petrolio e Gas e di conseguenza sono sempre state soggiogate dagli Americani in primis. Ci aveva provato un certo Mattei a dare una certa indipendenza e sappiamo come è finito. Fotovoltaico, Eolico non garantiscono una produzione stabile che serve a soddisfare una richiesta industriale. Il mix energetico è quello che può permettere di dipendere meno da Gas e petrolio, ma si vanno a incentivare le Auto togliendo incentivi a impianti votovoltaici, insomma una vera stupidata! Detto questo auto a GPL o metano contribuiscono a una riduzione immediata degli inquinanti ad un costo piuttosto agevole e per questo non vanno bene, ma stavolta i super studiosi politicanti dell'unione Europea hanno pestato una @acca talmente grande che prima o poi cominceranno le retromarce su tutta la linea green!
Ritratto di Giannidepp
22 maggio 2025 - 10:16
Che io sappia per il fotovoltaico e la riconversione caldaie a gas in ibride o pompe di calore, c'è ancora il bonus al 50% per cento recuperabile in 10 anni
Ritratto di Leonubi75
26 maggio 2025 - 13:49
Salvo ripensamenti la detrozione al 50% terminerà quest'anno per poi passare a un 36%.
Ritratto di giocchan
20 maggio 2025 - 13:33
Ci sono un mucchio di buoni motivi: 1) probabilmente servono molto più di 600 milioni di euro per abbassare il costo dell'energia 2) abbassare il costo dell'energia vuol dire non ingrassare più "gli amici" che ce la vendono 3) colonnine già ce ne sono tante, questi incentivi probabilmente sono proprio frutto delle pressioni di EnelX, Free-to-X, ecc... a fare in modo che le colonnine siano utilizzate 4) con questi incentivi fai felici i dirigenti che potranno prendersi la BMW i4 omologata N1...
Ritratto di Marcopazzo
20 maggio 2025 - 14:13
Purtroppo so che hai ragione... siamo il paese degli amici degli amici. Per le colonnine sono tante da un certo punto di vista, ma poche e mal posizionate da altri punti di vista. Fosse per me le 22kw non dovrebbero nemmeno esistere, ci dovrebbero essere un' infinità di 2/4kW ovunque (lampioni ecc...), senza parcheggi dedicati, dove non devi spostare l'auto a fine carica, così hai sempre l'auto carica senza sbattimenti. Poi in autostrada ed extraurbane solo rapide sopra i 150kW. Attualmente, per chi non ha un box/posto auto, l'elettrica non è comoda come una a petrolio e questa cosa va assolutamente modificata.
Ritratto di giocchan
20 maggio 2025 - 16:24
Io sulla tipologia di colonnine ho un'altro punto di vista. Colonnine in DC a "bassa" potenza - diciamo 50kW, ma avrebbero senso anche quelle a 30kW. Con 50kW, nello spazio di una spesa al supermercato, riesci a caricare un quantitativo decente di corrente. Non ti ritrovi lo stallo occupato ore intere per la PHEV che carica a 3kW (ma ci sono anche tante BEV che caricano a 7kW...), non ti devi portare il cavo dietro (le colonnine in DC già hanno il loro cavo...). A Roma già si vedono alcune colonnine Acea "smart", con carica a 50kW in DC (o 22kW in AC, stesso prezzo).
Ritratto di Marcopazzo
20 maggio 2025 - 17:07
Sicuramente per quei posti dove ci si ferma una trentina di minuti, come il supermercato, è comodissimo, ma ad essere lungimiranti, pensando alla diffusione al 100% delle vetture elettriche (se mai accadrà) ci vorrebbero forse troppe colonnine in un supermercato, con potenze in gioco notevoli, anche se i picchi si potrebbero coprire con accumulo. Per la questione cavi mi trovi d'accordo, ma se tutte le auto avessero la presa a spirale come la Panda, o una schuko avvolgibile, per le ricariche in bassa potenza sarebbe decisamente più comodo.
Ritratto di GG64
20 maggio 2025 - 17:28
Analisi perfetta
Ritratto di Spock66
20 maggio 2025 - 11:37
Un flop annunciato..ma ti sembra che chi ha un reddito basso adesso si compra la Tesla ? Che oltre al prezzo richiede casa con garage, pannelli solari, vita luxury-calm, ecc ecc ? Poi certo, la Dacia Spring...ma anche un povero piuttosto che con la Dacia Spring va con un benzina usato di 10 anni...
Ritratto di 19andrea81
20 maggio 2025 - 13:18
+100
Ritratto di L-anziano
20 maggio 2025 - 13:43
+ 101
Ritratto di giocchan
20 maggio 2025 - 13:34
Sentivo la stessa filatrocca agli incentivi precedenti per le BEV, poi sono finiti in 8 ore... stavolta i requisiti sono molto più stringenti, secondo me a una settimana ci arrivano...
Ritratto di nialex
20 maggio 2025 - 11:49
Non so chi abbia pensato questi incentivi. Ma li vedo inutili. Anche dando 11 mila euro restano mediamente altri 15 da dare che chi ha il reddito basso giustamente non ha. Non sarebbe più utile collegare bene l'Italia con i treni e farli costare poco dato che per fare viaggi lunghi con la famiglia la scelta più sensata è avere un auto diesel in modo da risparmiare qualcosa e arrivare prima
Ritratto di fastidio
20 maggio 2025 - 12:28
8
Va che 40000 di isee non si è proprio poverelli..
Ritratto di Ilmarchesino
22 maggio 2025 - 07:59
3
Sei single bsei ricco ma se hai famiglia con 2 figli,specie se vanno al università, credo che si rasenti la povertà..parlo per sentito dire nn per esperienza personale
Ritratto di nialex
22 maggio 2025 - 09:09
Con 2 figli e isee sopra i 32 mila. Paghi tutto e quindi sei più povero di chi ha un isee basso ed è esente per tutto. Tipo asilo da 500€ al mese a figlio al posti di 50€ e cosi via per tutto fino a quando non finisce l'università
Ritratto di Ilmarchesino
22 maggio 2025 - 09:17
3
Però vuoi mettere la soddisfazione che dopo tanti anni di sacrifici riesci a comprarti una 500 elettrica?? Queste sono soddisfazioni
Ritratto di giocchan
20 maggio 2025 - 13:37
La devi vedere in un'altro modo: come nei precedenti incentivi, gli 11k vengono usati come acconto in un finanziamento con VFG. Fiat lo scorso anno aveva anche fatto un'offerta per cui (con ISEE basso e rottamando) prendevi la 500e "gratis", senza acconto e senza rate, dovevi solo pagare il VFG dopo tre anni - o eventualmente restituire l'auto. Sicuramente ripeteranno l'offerta con Grande Panda / eC3.
Ritratto di Quello la
20 maggio 2025 - 14:24
Epperò, caro nialex, anche se fossero 15-20k… meno di così è impossibile comprare un’auto nuova.
Ritratto di nialex
20 maggio 2025 - 14:27
ma con l'aumento di prezzi generale su tutto chi ha un reddito basso non ci pensa nemmeno a comprare un auto nuova. Infatti i dati dicono che si vendono molte auto usate. Intendo famiglie con Isee minori di 40 mila
Ritratto di Quello la
20 maggio 2025 - 14:31
Ok, caro nialex: però, come sostiene anche il carissimo fastidio, con 40k di ISEE (non di reddito) non sei benestante ma qualche soddisfazione puoi togliertela. Credo.
Ritratto di fastidio
21 maggio 2025 - 12:47
8
@Quello la Probabilmente a me lo calcolano male allora :o)
Ritratto di Tistiro
20 maggio 2025 - 12:18
Alè, incentiviamo le aziende straniere, alè
Ritratto di deutsch
20 maggio 2025 - 13:28
4
perchè sono rimaste azienda nostrane?
Ritratto di Tistiro
20 maggio 2025 - 14:21
Appunto
Ritratto di ilariovs
20 maggio 2025 - 12:35
Tardi e male. Ormai l'errore è fatto ed i danni saranno enormemente maggiori di miseri 600 mln di €. Gli incentivi andavano dati anni fa SOLO ALLE BEV per creare un parco circolante che potesse sostenere un mercato. Quello che hanno fatto in 3/4 d'Europa. Colonnine a manetta, tariffe elettriche competitive. Ormai siamo indietro o hai 6mld da investire o dove vuoi andare con questi spiccioli? Nel 2025, le BEV VAG prodotte in Germania, rischiano di essere piú di tutte le auto prodotte in Italia sommando tutte le alimentazioni. Ci voleva Nostradamus per capire che sono le termiche che non vendono? Il mercato generale è sotto del 20% sul 2019... le BEV nel 2019 erano 350K in EU e 17K in Italia. Nel 2024 sono state 2mln e 70K in Italia. Chi è crollato nelle vendite? E sperano con 600 mln di correggere quella voraggine?
Ritratto di forfait
20 maggio 2025 - 12:52
Ma infatti; a sto punto si qui aspetta il 2035 (o la relativa data prorogata che poi più probabilmente sarà) e Amen
Ritratto di forfait
20 maggio 2025 - 13:02
-- le BEV VAG prodotte in Germania, rischiano di essere piú di tutte le auto prodotte in Italia sommando tutte le alimentazioni-- Ma poi se prendi SOLO Maserati, infinitamente più le elettriche VAG. Cioè, che le fanno a fare ancora le NON bev nel mondo, Boh?
Ritratto di ilariovs
20 maggio 2025 - 13:27
Non parlo di Maserati né di tutte le auto prodotte in Germania, nemmeno di tutte le elettriche prodotte in Germania (Gigaberlin rischia di arrivare al 50% da sola). No no, io parlo solo delle BEV fatte da VAG, in Germania NON vendute. Se non arriviamo manco a quelle allora quando parliamo di comprato strategico di cosa stiamo parlando? Ma veramente vogliamo prenderci in giro? Manco le BEV prodotte da VAG nella sola Germania (senza contare gli stabilimenti esteri?). Allora possiamo finirla con questa sceneggiata e lasciare Ferrari e Lamborghini. E soprattutto ammettere platealmente che abbiamo sbagliato TUTTO MA PROPRIO TUTTO. Perchè evidentemente ci sono molti piú tedeschi, nella sola VAG che producono elettriche che tutto il comparto italiano dell'auto. Se cosí fosse siamo stati miopi perchè le BEV erano un occasione. Occasione che i tedeschi hanno preso mentre gli italiani si sono lasciati sfuggire.
Ritratto di forfait
20 maggio 2025 - 13:46
E vabbé; voglio dire permettimi un attimo di abbandonare il tema specifico e parlare più in generale. Così riesce davvero difficile starti appresso; e infatti già vedemmo la volta scorsa, capita che parrebbe che stiamo a dire 2 cose contrapposte ma in verità scopriamo che stavamo a parlare entrambi della stessa cosa.
Ritratto di forfait
20 maggio 2025 - 13:48
Voglio ancora dire: se te vuoi partire sempre che debba trasparire "questo sì che è l'affare del mondo" e te lo sposi immediatamente (pur di volerci trovare una tua chiave di lettura; nello specifico che l'affare della vita vuoi OGGI che sia fare elettriche da vendere in EU) => caschi sempre in piedi, man mano aggiustando il dire (e magari del tutto stravolgendolo rispetto al tuo iniziale).
Ritratto di forfait
20 maggio 2025 - 13:51
Nel senso: magari 1-2 anni fa irridevi la produzione elettrica europea in toto (e chissà se non proprio a partire dalla gamma ID come prodotto bev rispetto alla qualsiasi cinese e/o americana), e poi a seguire ti facevi pure beffa del discorso dazi ecc.ecc. e chissà quale previsione catastrofica per "i nostri costruttori (europei)" per la da te prevista invasione orientale che nulla avrebbero potuto i dazi (ricordi , in aggiunta, che ci dicevi se ne uscivano come gruppi automobilistici solo se si buttavano con impegno con l'elettrico in Cina che tanto il mercato EU non vale niente; quante volte lo hai ripetuto??). Mo' l'anno dopo bev cinesi QUI a ZERO (compresa quella che te hai scelto, soppiantata PERSINO dalla id 7; come se la Bmw 7er vendesse più della Golf... :) ) e invece Toh vendono le Id QUI in EU (il mercato che a te faceva più ribrezzo che indifferenza per i propri numeri). E che succede allora? Affranto per le previsioni (e preferenze) andate in fumo? Macché :) :) :) te pare sempre che SI TRATTI di un tuo successo personale della vita (inteso come trasposizione del successo di vendite di alcuni con le loro auto) :))))))))))))))))
Ritratto di forfait
20 maggio 2025 - 13:52
Oh, cioè ( e chiudo), va bene pure così (per te) che riesci sempre a trovare la quadra a tuo favore (passando da una posizione alla sua esatta opposta) , ma "visto dall'esterno" non è che passi poi tanto la stessa sensazione tua di tali tue convinzioni e vittorie; e quindi per cui risottolineo "riesce pure difficile starti appresso". Senz'offesa :) :)
Ritratto di ilariovs
20 maggio 2025 - 14:53
Il mercato Europeo fa +23% sul 2024, i cinesi erano al 30% nel 24 vediamo nel 25 di quanto crescono. Visto che entriamo nello specifico allora ti faccio una domanda specifica SULLA TUA POSIZIONE le BEV non erano al 5% e solo con "gli incentivoni da 9000€" o mo hai cambiato idea di 180°? Perché in Germania ad Aprile sono il 18,8% del mercato e sono senza incentivi da Dicembre 2023. Un po' difficile pensare che siano ordini rimasti indietro. In Italia SENZA INCENTIVI sono passati dal 2,7 al 5%. Cioè mo che NON ci sono incentivi +70%. Allora è difficile da fuori seguire uno che un giorno dice che Tesla è imbattibile e sono soldi buttati investire sull'elettrico e 1 mese dopo, un mese non un anno ti dice e che ci vuole che le sole BEV prodotte dalla sola VAG asfaltano la produzione italiana di auto come numero, sommando TUTTE le alimentazioni. Perché se fossi fedele al TUO pensiero dovresti ridere e dire, figurarsi col 5% e senza incentivi ne produrranno 4 in croce. Mo invece ne producono a centinaia di migliaia? Perchè una delle due affermazioni è sbagliata. Quale delle due il 5% con gli incentivoni o che le sole elettriche di VAG, prodotte nella sola Germania, supereranno le auto prodotte in Italia tutte le alimentazioni sommate. Io, sono rimasto sempre della stessa idea le elettriche soppianteranno le termiche e ostacolare l'elettrificazione è stato un grosso errore. E attenzione, non lo dico OGGI che è facile visti i numeri l'ho detto 18 mesi fa quando le elettriche "non so vendono nemmeno con gli incentivi". Ed infatti è andata cosí. Ma non per le elettriche.
Ritratto di Gordo88
20 maggio 2025 - 13:07
1
Vedi ilario hai una visione contorta della realtà dei fatti oppure più probabile la giri come a te fa più comodo.. il mercato dal 19 è crollato per il rincaro eccessivo (anche rispetto all' inflazione) del parco auto ed una delle cause sono certamente gli investimenti per lanciare nuove bev da parte delle case costruttici obbligati dalla ue per rientrare nel limite imposto sulla co2 e per il ban al 2035 del termico, ecco perchè è calata la quota del venduto e aumentata ( seppur in numeri molto sotto le attese) quella dell' elettrico..
Ritratto di forfait
20 maggio 2025 - 13:14
Sorry, Gordo BUT invero "considerando i fatti*" dovrebbe essere come dice Ilario. Insomma se un po' tutte le case automobilistiche stanno facendo (le note) retromarcissime sul "da tot anno faremo SOLO elettriche": un motivo ci sarà; e non può che essere che conveniva a tutti (magari il 100% dei costruttori) buttarsiappesce sull'elettrico e nulla più. E' proprio per questo che stanno facendo tutti tali retromarce... ;/
Ritratto di ilariovs
20 maggio 2025 - 13:33
No Gordo IO, ho una visione basata sui numeri NON SULKE CONSIDERAZIONI PEROSNALI. Perchè a considerazioni personali esistono i terrapiattari ed a me NON interessano i terrapiattari. Sei convinto che il mondo è piatto? Bravo parlane coi tuoi colleghi. Quando i numeri dimostrano una cosa, se c'è un'opinione contrari è l'opinione sbagliata perché la matematica NON è un opinione è un fatto. I prezzi li hanno alzati tutti, pure Toyota che ha investito in Idrogeno invece che un batterie. Tanto è vero che sta facendo JV con BYD e GAC proprio per fare elettriche per il mercato cinese. Al ban del 2035 nel 2019 mancavano 16 anni e ne mancano 5,5 anche oggi. Le termiche hanno perso mln di pezzi e le elettriche li hanno guadagnati. Si può discutere sul perché e sul percome ma questa è la realtà. Aggiungo che ne perderanno ancora e parecchi. Ne siamo noi la testimonianza, fermi sul termico con la produzione di auto crollata ai livelli di 60 anni fa. Un affarone insomma.
Ritratto di Spock66
20 maggio 2025 - 13:45
Hai fatto un pasticcio di numeri senza senso paragonando 2019 con 2025 come se fossero la stessa cosa (qual era il mercato delle BEV come varieta' e prezzi nel 2019?)..i numeri ci sono eccome e dicono che in Italia le vendite di BEV sono il 5% scarso e in tutta Europa si arriva forse al 20% del venduto come media..questo significa che OGGI, in tutta Europa almeno 80% delle auto vendute sono termiche (magari ibride, ma non cambia), e questo significa che l'auto elettrica alla stragrande maggioranza non piace o non e' funzionale..la visione distorta di voi fanatici che da bravi analfabeti con la terza media date a tutti del terrapiattista (mi fate ridere) e' che lo Stato (ovviamente quello sovranazionale non votato da nessuno e che piace a voi nazi-comunistelli) deve imporre con la forza le BEV sulla base di valutazioni risibili e irrazionali, cosi' che gli acquirenti siano obbligati per forza a comprarle. Per chiudere, ti ricordo che VAG e' sul filo del fallimento, proprio "grazie" agli invetsimenti sulle elettriche..il resto sono deliri infantili
Ritratto di ilariovs
21 maggio 2025 - 06:52
Vedi qua non si tratta né di imporre né altro. Stiamo giudicando LA STORIA non il futuro. Le BEV che oggi sono il 15% 6 anni fa erano il 3%. Ergo sono quituplicate. Invece le ICE sono crollate. E quest'anno le BEV sono +23% in EU e +70% in Italia. Se le termiche FOSSERO IL MELIO perchè perdono mln di pezzi/anno di vendite nel mercato globale. Il mercato UE 2025 è a -1,9% sul 2024, ma le BEV vendono il 20% in piú. Ergo si vendono MENO termiche dell'anno scorso. Come devo chiamare una che cerca di negare l'evidenza dei numeri? E soprattutto perchè dovrei perderci tempo? Se neghi la realtà non ha senso cercare di interloquire. Sei convinto che è un gombloddo e le BEV non si vendono nemmeno con gli incentivi. Bravo, parlane coi tuoi colleghi.
Ritratto di Byron59
21 maggio 2025 - 11:04
Beh, le termiche perdono perché i listini sono sempre più saturi di BEV, perché gli incentivi maggiori sono per le BEV, perché hanno posto una deadline al 2035 per le auto termiche, perché la narrazione dominante è che le BEV sono il futuro. Ti basta o devo continuare? E nonostante tutto gli italiani non ne vogliono sapere. Anche questo è un dato di fatto, mi pare. Saranno costretti, prima o poi, ma DOVRANNO essere costretti. E ti dirò, a me essere costretto non piace, anche se è per il mio bene. Preferisco crepare a modo mio piuttosto che nel modo impostomi da Bruxelles.
Ritratto di ilariovs
21 maggio 2025 - 11:36
Ed in tutto il mondo ci sono gli incentivi italiani (che NON ci sono) e valgono le leggi di Bruxelles. VERO? Avete creduto alla favola che le elettriche si vendono solo con gli incentivi, anzi nemmeno con gli incentivi e mo è difficile raccordarsi con la realtà che invece dice che sono in crescita e invece le termiche in discesa pesante. Non importa la realtà proseguirà il suo corso.
Ritratto di Ilmarchesino
22 maggio 2025 - 08:15
3
Bravo concordo in pieno..ma ti consiglio di dare troppe spiegazioni a questi fanatici mi sembrano testimoni di Geova la domenica mattina.. Unico esempio da evidenziare sarebbe..facciamo un modello di auto che va per la maggiore.ovvero esempio la panda.ok ? Facciamola diesel benzina ibrida elettrica GPL metano etc etc etc. Vediamo dopo 12 mesi il cliente quale motorizzazione ha premiato. Per assurdo rendiamo tutto più hot. Tutte allo stesso prezzo e vediamo il mercato cosa premia. Secondo me se ne vedrebbero delle belle e molti dovranno andare a nascondersi
Ritratto di Gordo88
21 maggio 2025 - 21:26
1
Che poi il 15% lo facevano anche nel 2023, la curva è arrivata al picco quindi senza altre spinte si fa fatica a salire e questo i costruttori europei lo sanno bene..
Ritratto di ilariovs
22 maggio 2025 - 08:47
Quindi il passaggio è da: non si vendono nemmeno con gli incentivi A siamo arrivati al picco. Questa me la segno per il 2026 cosí vediamo che spiegazioni ci inventiamo. Se quest'anno saliranno di un altro 20% come fanno ad ad essere al picco? Il 2023 era CON INCENTIVI, mo è SENZA INCENTIVI. Quindi intanto senza incentivi non dovevano crollare? Il 2024 ha visto solo l'UE a 27 diminuire (ma l'UE le ha imposte). Solo l'UE a 27. Il resto del mondo hanno il segno piú. Forse perchè in UE hanno levato gli incentivi in Germania suo principale mercato? Mo in Germania sono al 17% SENZA INCENTIVI. VAG vende 1 auto su 5 BEV in EU. Mo come facciamo? Invadiamo la Germania o ammettiamo che siamo stati ciechi e partitici? Cioè abbiamo creduto a quello che ci dicevano i partiti.
Ritratto di Gordo88
20 maggio 2025 - 13:54
1
Ma guarda ilario non serve essere terrapiattisti ma avere un giudizio critico sui numeri e guardare ciò che ci sta attorno.. il mercato è regolato da imposizioni che le ue ha voluto già anni addietro per ridurre l' impatto della co2, altrimenti le bev avrebbero una quota ancora più trascurabile sul mercato interno esattamente come lo è in america o asia.. (cina esclusa perchè ci sono interessi affinchè le bev conquistino quote in giro per il mondo)
Ritratto di forfait
20 maggio 2025 - 14:00
Dicevo sopra: io ero rimasto che l'unico (e nulla più) modo di salvarsi per VW fosse di concentrarsi e provare a prendere quote % di venduto elettrico MA in Cina. IN CINA. I N C I N A.... (che il mercato EU era a prescindere na caccoletta insignificante :) Mo' invece è vendere un po' di Id qua in EU è il successo dei successi. Boh, io non posso che perdermi in cotante stravolgimenti narrativi... :))))))
Ritratto di ilariovs
21 maggio 2025 - 07:07
Ma se hanno cacciato pure le multe che devono fare ancora? Autorizzare la defappatura? Far entrare gli E0 nelle città e metterli in sosta accesa sotto le case delle persone? Poi sono IO quello non obiettivo? I numeri parlano limpidi, dove hanno un potere di spesa maggiore e c'è un'infrastruttura di ricarica estesa le BEV vendono alla grande. Ed io posso immaginarlo benissimo visto che abito in un posto ben servito. Quando mi sposto in posti meno serviti capisco che li avrei fatto ben piú fatica. IO che ho un'elettrica posso capirlo. Il mercato cinese cosa ha che non va? Perchè stanno tornando al termico nel mercato cinese? O 1 macchina su 3 venduta nel mercato piú grande del mondo è BEV con le PHEV arrivano e superano il 50%. Come non eravamo l'ombelico del mondo del termico? Mo scopriamo che i cinesi al pari prezzo delle nostre termiche pure ci portano HEV e PHEV. E sono certo che nel mondo tutti a comprare Tiguan 1.5 benzina al posto di BYD Seal PHEV da 80Km. Infatti BYD è in crisi mica che fa +1,2 mln di pezzi all'anno e la quota di export è passata dal 5 al 10% del venduto. E fra 6 mesi produrrà in Ungheria. Sono certo che sarà un flop. O NO? O noi lo possiamo dire perchè avendo la migliore tecnologia termica del mondo compriamo il 5,8% di cinese. Uno dei paesi EU a 27 che compra piú cinese in assoluto. MG +50% in Italia nel 2025, circa uguale in EU. Tutte MG4 mica MG3 e ZS. Allora lo domanda NON AVEVAMO LA MIGLIORE TECNOLOGIA TERMICA DEL MONDO? Come fanno i cinesi ad avere continuamente nuovi record di export di auto se noi avevamo tutto sto vantaggio? O mo invece si scopre che fanno BEV, PHEV, HEV, ICE tutto a prezzi PIÙ BASSI DELLE EUROPEE. Perchè se cosí fosse, vuoldire chi diceva che i cinesi puntano sulle elettriche perrhè non sanno fare le termiche si sbagliavano e si grosso. Il punto è sempre lo stesso, anche quest'anno LE TERMICHE PERDERANNO MILIONI DI PEZZI. Il sistema o prima o poi non sarà sostenibile perché non puoi perdere mln di pezzi/anno continuamente e restare in piedi.
Ritratto di Gordo88
21 maggio 2025 - 11:02
1
Conquistano quote di mercato nelle hev ( mg) e phev perché costano meno bigogna dargliene atto, infatti in questo senso vag sta correndo ai ripari solo ora.. ma siamo arrivati a questo per le imposizioni ue sulla co2 ( nulla centrano gli euro 0-1-2), nel termico puro loro sono indietro di 20 anni e sono proprio queste motorizzazioni ad essere prese di mira per l emissione di co2.. e lascia perdere la proroga di 2 anni della commissione che è solo un contentino
Ritratto di giocchan
20 maggio 2025 - 13:18
Il vero problema che ci vedo io è che in questi incentivi non c'è un tetto all'acquisto. Posso pure comprare una Taycan, nessuno mi ferma. Anzi, versione N1 sono incentivato a comprare auto fino a 66k di spesa, quindi posso pure prendermi una BMW i4. Se avessero fatto le cose seriamente, avrebbero messo un tetto alla spesa, come nei precedenti incentivi: anzi, visto che i prezzi si sono abbassati nel frattempo, avrebbero potuto mettere un tetto di 35k euro (anche 30k, perchè no). Unica nota positiva, almeno stavolta non incentivano le ibride, nemmeno le PHEV... (suppongo sia una roba imposta dall'europa). Unica nota positiva, sono tutte auto che presto o tardi alimenteranno il mercato dell'usato elettrico, che già oggi ha offerte notevoli. Anzi: probabilmente ci sarà già adesso un effetto collaterale, l'abbassamento (ulteriore) del prezzo dell'usato.
Ritratto di forfait
20 maggio 2025 - 13:22
@giocchan Ed è un vero peccato, perché aggiustando "giusto un attimo il tiro" era davvero la volta buona che si sistemava (e definitivamente) la questione della CO2 mondiale... :))))))
Ritratto di ilariovs
20 maggio 2025 - 13:39
È tardi giocchan TARDI. Ormai il treno è passato in tutti i sensi, i cinesi si sono accasati, la nostra rete ricarica fa sorridere, leggevo una rivista francese stamattina 170K colonnine pubbliche e 2,6 mln di provati/aziende. Obiettivo al 2030 400K pubbliche e 7mln private. Stanno facendo leggi per spingere le aziende a elettrificare i parcheggi e spingere i condomini a mettere infrastruttura di ricarica. Oggi come fai ad investire in Italia sulle elettriche se le elettriche sono 300K? Poche troppo poche. Stanno abbassando i prezzi di ricarica ma siamo ancora fuori. Ed è tardi per mettersi a correre. Ormai non lo prenderemo piú quel treno. Subiremo la transizione energetica e compreremo auto estere come ho fatto io con la MG4. La prox, molto probabilmente sarà VAG. Contenti noi, contenti tutti.
Ritratto di forfait
20 maggio 2025 - 14:08
Questa è n'altra cosa che non riesco ancora (e mai) a capire... Ci stai dentro come non mai (troppo comodo) che ricaricare in giro è la cosa più easy che ti sia mai capitata ovunque tu vada (altro che 3 minuti al distributore di carburante ogni 2 settimane); o qui (Ita, compreso da te si presume) è una situazione tanto disastrosa quanto oramai irrecuperabile anzi cito per essere ancora più specifico e netto "la nostra rete ricarica fa sorridere"? Non si capisce (mai)... :))
Ritratto di ilariovs
20 maggio 2025 - 14:58
Non mi pare difficile capirlo. In Francia sono 66mln di abitanti, hanno 170K colonnine pubbliche e 2,6mln di colonnine private. Noi abbiamo 70K colonnine pubbliche ed i "bonus wallbox" in alcuni casi non hanno finito i soldi. I 600 mln che oggi (in ritardo mostruoso) vogliono dare come incentivi sono di bandi per colonnine andate deserti e non utilizzati. 66mln i francesi e 60mln gli italiani. Mi pare banale come discorso deve essere pure spiegato? I numeri non parlano a sufficienza?
Ritratto di forfait
21 maggio 2025 - 06:37
Sì, ma (intanto) concorderai meglio così come già è in ITA che farsi ben 3 minuti al distributore (carburanti) tipo persino ogni 2 sole settimane. Quindi vero che si può sempre stare meglio, e bisogna aspirarcici, ma nemmeno per forza volere la luna quando già si è agiatissimi in una condizione di comodo come mai si era avuta, dimenticandosi che c'è chi sta (ben) peggio di noi (ossia tizio, ahilui, costretto ai 3 min di distributore carburante ogni 2 week)... No?
Ritratto di ilariovs
21 maggio 2025 - 07:24
Il parco colonnine italiano è semi adeguato OGGI. Il problema è che è mal distribuito, ci sono territori come il mio dove vai sereno, hai colonnine in quantità, entri in autostrada e viaggi ai prezzi del diesel. Ma è un pezzetto dell'Italia. Se entri in A3 non ci sono HPC solo fast da 50KW. Se entri in SS 106 non trovi HPC per centinaia di Km. Uno che abita lì come può pensare di prendersi una BEV? Se la carica a casa, OK e poi se supera l'autonomia della macchina? Deve andarsi a trovare una colonnina. Olanda 18mlm di persone, 500.000 colonnine di cui pubbliche 180.000. vendite BEV nel 2024 34,9%. Non è difficile immaginare perchè in Alto Adige le BEV sono il 15% ed in Sicilia meno del 2%. Sicilia 935 colonnine attive in Sicilia, 250 in Alto Adige ma sono 1/10 della popolazione. I numeri, per chi vuole leggerli sono limpidi e sono limpide anche le intenzioni, se si voleva agevolare la transizione energetica perchè non sburocratizzare le installazioni? Perchè non velocizzare gli allacci delle colonnine pubbliche? Perchè non dare un occhio ai prezzi di ricarica (che mo stanno finalmente scendendo) perchè non legiferare sui condomini per dotarsi di colonnine ricarica ecc ecc. Si poteva fare tanto, come hanno fatto dove HANNO VOLUTO. Abbiamo scelto di ostacolare l'elettrificazione vediamo quali frutto porterà questa furbata. Io resto sul mio sentiero al 2030 solo Ferrai, Lamborghini, Pagani e similari produrranno auto in Italia.
Ritratto di Ilmarchesino
22 maggio 2025 - 08:28
3
Per.i condomini la vedo dura. lo spazio adibito a sosta è sempre lo stesso.ovvero nel 1970 ci parcheggiavi 30 auto ora ne faccio a stento parcheggiare 20. Se poi mettiamo qualche colonnina no fast. Perderò almeno altri 10posti auto. Nn puoi lasciare un auto 5/6 h in ricarica la notte e costringere in altro condomino andare a cercare un posto per strada..
Ritratto di ilariovs
21 maggio 2025 - 07:11
Gioaccan io la iD3 proS nel 2027 la dovrei prendere... se me la vendono a prezzo stracciato meglio. Alla peggio prendo un Cybertruck che per quell'ora verrà via per un tozzo di pane :-))). Mio suocero ci si divertirà alla terra.
Ritratto di ilariovs
21 maggio 2025 - 07:11
Gioaccan io la iD3 proS nel 2027 la dovrei prendere... se me la vendono a prezzo stracciato meglio. Alla peggio prendo un Cybertruck che per quell'ora verrà via per un tozzo di pane :-))). Mio suocero ci si divertirà alla terra.
Ritratto di Luxior
20 maggio 2025 - 12:36
600 milioni buttati! Potevano servire per aumentare le pensioni e gli stipendi dei lavoratori che annaspano ad arrivare a fine mese, figuriamoci se pensano a comprare un'auto elettrica.
Ritratto di endurist
20 maggio 2025 - 12:40
Andranno quasi tutti in Cina . Loro incentivano la produzione noi incentiviamo l'acquisto . Grandi !!!!!!! , si fa per dire .
Ritratto di giocchan
20 maggio 2025 - 13:08
Per incentivare la produzione, prima devi avere gente che vuole venire in Italia a produrre auto... evidentemente non ci sono incentivi che tengano.
Ritratto di forfait
20 maggio 2025 - 13:28
Invero con l'arrivo dei dazi tipo la Mg4 è praticamente sparita dalle classifiche di vendita, e magari al suo posto oggi c'è la id7 (hai presente la id7 e il relativo listino?!?!). E pensare che al tempo c'era chi irrideva la questione dei dazi; mo' invece magari li cavalca pure gli score delle bev del marchio/gruppo tedesco (a discapito delle stesse elettriche cinesi) ; proprio vero che dove v'è gusto non c'è MAI perdenza :)))))))))))
Ritratto di Beppe_90
20 maggio 2025 - 12:56
Pensa quando sono intelligenti.. invece di aumentare i punti di ricarica che sono pochi si danno i soldi per acquistare altre auto elettriche .. e certo è poi dove le ricarichi sugli alberi?? Hahahah questo fa capire che della transizione non IMPORTA A NESSUNO MA SOLO SPECULARE E VENDERTI ROBA OGGI INVEDIBILE PER SVUOTARE I PIAZZALI
Ritratto di giocchan
20 maggio 2025 - 13:11
Boh... almeno qua a Roma è strapieno di colonnine inutilizzate. Detto questo, la modalità con cui sono erogati questi incentivi è folle (posso comprare anche una BMW i4 omologata N1... e lo stato contribuisce con 20k euro...). Unica nota positiva, sono tutte auto che poi tra qualche anno verranno riversate nel mercato dell'usato elettrico a prezzi stracciati. Già oggi si compra una Spring di 3 anni a 7.5k, o una ID.3 (sempre di 3 anni) a 15-17k... per non parlare delle varie 208, Corsa, C4... le elettriche costano pure meno delle analoghe termiche.
Ritratto di Beppe_90
22 maggio 2025 - 23:19
L’Italia è fatta solo di Roma? Dove nelle grandi città esiste ben altro che l’auto ??? sul discorso elettriche usate non mi dici nulla di nuovo.. se vai indietro di qualche anno qui su alvolsnte ho sempre detto che sarebbero state auto super svalutate.. non mi meraviglio per niente… anzi sicuramente lo avrò detto anche a te .. e che sei sempre stato abbagliato come tanti altri da questo mercato credendo che fosse il vero futuro dell’auto .. invece sarà soltanto un mercato di nicchia come ho sempre ripetuto .. e così sarà .. anzi più passano gli anni e più mi danno conferma i dati e i numeri di quello che ho sempre detto e scritto qui sopra.. almeno le cose scritte rimangono ;)
Ritratto di L-anziano
20 maggio 2025 - 13:51
La penso come te.
Ritratto di giocchan
20 maggio 2025 - 13:07
"Anche le microimprese potranno beneficiare dell’agevolazione [...] il contributo sarà pari al 30% del valore del mezzo, con un tetto massimo di 20 mila euro" così a naso mi sembra una roba abnorme! Tra l'altro, versione N1 praticamente qualsiasi auto... Leaf, Ex30... persino la DS7. N1 non vuol dire "compro un Ducato"! Ma soprattutto, vedo che non c'è un limite massimo al valore dell'auto acquistata - sia per i privati che non. Stavolta usufruisco del bonus anche se compro un'auto da 80k???? Anche perchè se si specifica, il "30% del valore del mezzo, con un tetto massimo di 20 mila euro" vuol dire che sicuramente posso comprare ALMNEO auto fino a 66k euro!!! PS: perlomeno stavolta hanno avuto la decenza di non incentivare le termiche... suppongo sia stata una roba imposta dall'europa, perchè fosse dipeso da Capitan Mojito...
Ritratto di Gordo88
20 maggio 2025 - 13:09
1
Non sono d' accordo ci sarà la corsa per cambiare appena 39k auto a persone con isee fino a 40k che probabilmente se la potevano permettere anche senza..
Ritratto di Edo-R
20 maggio 2025 - 16:05
+1
Ritratto di GabrieleWhite
20 maggio 2025 - 13:10
La classe media sempre penalizzata, come se fosse una colpa
Ritratto di telemo
20 maggio 2025 - 13:11
Ovviamente secondo il ragionamento di politici incompetenti, un italiano con un Isee basso che molto probabilmente viveve nelle case popolari, penserà sicuramente a cambiare auto comprandosi un'auto elettrica che non potrà mai ricaricare a casa. Questi sono solo soldi regalati per far contente le lobby green europee, perchè ricordiamoci che questi sono soldi del PNNR, ovvero sono in gran parte debiti che prima o poi qualcuno dovrà pagare.
Ritratto di Ant.o.lantio6
20 maggio 2025 - 13:46
Ottimo dirottare gli incentivi per distribuire meglio le colonnine su acquisto dell elettriche che poi non avranno l infrastrutture necessarie...a questo punto meglio le auto a idrogeno più performanti e pulite, che poi non ci siano i distributori chissene...riguardo lIsee il.problema con le aliquote e i salari di oggi non è cambiare l auto da combustione all elettrico, ma come pagare bollette , spesa, salute e scuola....parlando di strada :e le targhe e registro dei monopattini?, l incidenza delle nuove norme della strada su incidenti e infrazioni ? La regolamentazione delle bici elettriche ? Sono veramente convinti di aiutare il mercato dell eletrico violentandolo penalizzando le alimentazioni a combustione e adottando dazi e incentivi? Altro spreco di denaro publico...
Ritratto di Mirko21
20 maggio 2025 - 13:49
EVVAI CON LA DROGA DI STATO..PASSATO IL MOMENTO MAGICO POI LA SITUAZIONE SI AMMOSCIA DI BRUTTO!!!..LO VOLETE CAPIRE CHE L'ELETTRICO VA BENE SOLO PER LA LAVASTOVIGLIE E PER LA FRIGGITRICE??? IL POPOLO COMUNE (E QUINDI LA MAGGIORANZA ASSOLUTA) NON NE VUOL SAPERE MANCO SOTTO TORTURA!!!!!
Ritratto di giocchan
20 maggio 2025 - 16:31
Tranquillo, pure questi incentivi andranno deserti. Come quelli dell'anno scorso (quelli finiti in 8 ore...). O forse le BEV qualcuno le vuole?
Ritratto di L-anziano
20 maggio 2025 - 13:55
Idea geniale. Ce l'avrà suggerita (imposta) la Fanderlaien :)
Ritratto di CR1
21 maggio 2025 - 05:09
NO sbagliaten i tuoi adoraten han abortiten idean miglioren di tutten le altrean per non smentirsen , ponten si parla solo di quello dimenticanden le altre grandi operen in grosso ritarden. Il famosen Salvinen incantatoren di popolen tu adoraten
Ritratto di Vadocomeundiavolo
20 maggio 2025 - 14:13
Dopo che hanno venduto 2000 bev in più che hanno risolto ? Tutte cazzate inutili.
Ritratto di giocchan
20 maggio 2025 - 16:33
Si parla di 39k auto, non 2k... Hai risolto che più gente usa le colonnine...e chi le installa è incoraggiato a installarne altre. Anche perchè la grande differenza rispetto a qualche anno fa, è che ora ci sono BEV economiche, ben sotto i 20k di listino (fantascienza solo un anno fa).
Ritratto di Trattoretto
20 maggio 2025 - 14:13
Finalmente arrivano gli incentivi per l’installazione delle colonnine di ricarica. Speriamo non ci sia troppa burocrazia. Riguardo alle auto invece, mi pare ancora presto. Mancano molti modelli di segmento A e B.
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
20 maggio 2025 - 14:15
I fondi erano inizialmente destinati all’installazione di colonnine di ricarica, quindi intanto voi comprate pure un auto elettrica, poi la spina per ricaricarla ve la infilate nel cu*o perchè la colonnetta è a 2km da casa o magari già impegnata per una carica da 8 ore, stai li e aspetta
Ritratto di FabioB73
20 maggio 2025 - 15:07
ma perché questi del governo devono creare un problema alle famiglie meno agiate? Visto che poi, tra qualche anno, si troveranno un bidone che odieranno, per via della praticità pressoché nulla, e che volendolo vendere e non trovando acquirenti, li costringerete a comprare una nuova auto, questa volta termica 2 anni dopo che avranno fatto questo acquisto assurto. Povere famiglie
Ritratto di ronf
20 maggio 2025 - 15:33
L’Italia ha il problema (per l’infrastruttura elettrica ) che la classe media non abita in case uni o bifamiliari. Nei mercati dove l’elettrico funziona la gente vive al 100% in casa propria. Bisogna trovare soluzioni adatte a questo mercato.
Ritratto di AZ
20 maggio 2025 - 16:16
L'utilizzo dell'ISEE invece che della dichiarazione dei redditi è una fesseria. Per evitare che vengano favoriti i ricconi basterebbe limitare i fondi all'acquisto di auto di categorie popolari.
Ritratto di giocchan
20 maggio 2025 - 16:36
Corretto. Metti come limite l'acquisto di auto fino a 30k di listino... anzi, si potrebbe persino fare 25k per quanto mi riguarda. Invece? Da quello che sembra stavolta (al contrario dello scorso anno) il limite NEMMENO C'È... puoi pure comprarsi una BMW i4 (e se sei un'azienda la paghi poco più di 40k anzichè 60k...)
Ritratto di Al Volant
20 maggio 2025 - 17:26
Beh il lato positivo è che i costruttori potranno fare sconti maggiori sulle termiche, che è quelle che la gente vorrebbe, ma non può comprare ai prezzi di oggi.. O almeno, io spero sia così. Di contro, vediamo che fanno i cinesi con le elettriche. Sono convinto che l'apparente diminuzione di vendite (delle elettriche cinesi) , sia più dovuta alla maggiore offerte termica che stanno portando, piuttosto che ai dazi. Sono CERTO che hanno margini ancora larghi, e potrebbero papparsi interamente gli incentivi. Probabilmente però aspettano una situazione più favorevole ( più risorse, 600 milioni sono briciole) e soprattutto più europea, e nno solo italiana..
Ritratto di Maurino004
20 maggio 2025 - 17:26
1
L'obiettivo è passato da incentivare le vendite di elettrico a rottamare un po di termico, anche perché è chiaro che questi incentivi non sposteranno di una virgola la tendenza del mercato elettrico
Ritratto di Puppamelo
20 maggio 2025 - 17:27
Rottamare la tua auto cosa significa ....vale per euro 0 euro 1 euro 2.... Poi ovviamente la solita pagliacciata ....figurati se uno che non ha un euro per far due, si mette a comprare un auto elettrica ....ma da quale cervello vengono partorite queste cose .....SOS
Ritratto di Ilmarchesino
20 maggio 2025 - 19:21
3
Oggi posso comprare una elettrica con l incentivi di 11k. Ok. Ma poi di guardo in giro e vedo che mancano 20k colonnine tra autorsrada e vari .. Che genialità che propongo. Io aspetto incentivo per l ibrida così rottamo e vado a prendere la pandina con specchietti gialli ma Hybrid mmm
Ritratto di Paolozz
20 maggio 2025 - 19:21
Ahahahahah….
Ritratto di Luccichio
20 maggio 2025 - 20:02
Ma sono incentivi solo se rottami un auto, quindi molti di noi qui risultiamo fuori target. Io che sto passando dalla 500e La Prima alla Jeep Avenger BEV mi posso sparare per avere uno sconto :D
Ritratto di Mbutu
20 maggio 2025 - 21:02
Si, ma spieghiamo con le parole degli operatori perché sulle colonnine la risposta è stata debole: “La misura era cruciale per colmare il gap infrastrutturale, ma è stata vanificata da bandi scritti male, non da una mancanza di necessità". Perché i meloners non si smentiscono. Ed anche questo giro, poi, ripetono l'errore già fatto in passato: annuncio oggi e soldi chissà. Ricordiamo infatti che trattandosi di pnrr prima dovrà passare da parlamento e commissione europea. Dopo il via libera ci sarà poi l'ostacolo dei decreti attuativi. E sappiamo quanto questi incapaci vadano in difficoltà con i decreti attuativi. Una prece.
Ritratto di Al Volant
21 maggio 2025 - 13:43
I decreti attuativi li scrivono i tecnici che lavorano ai ministeri, che sono sempre gli stessi. Il problema è sempre politico.
Ritratto di Gasolone xv
20 maggio 2025 - 22:17
Non le vogliamo manco gratis le bev.
Ritratto di Adso da Melk
20 maggio 2025 - 22:25
Ecco: così potremmo guidare il bidone elettrico made in china. Ma badate di tenervi in salute perché la sanità è allo sfacio completo.
Ritratto di CR1
21 maggio 2025 - 04:57
Calma, avevan detto che di incentivi non ne davano più ! O almeno nel modo tradizionale che ha poco son serviti. Che fanno? Già han scordato che avevan detto pochi mesi fa. Al governo i vari ministri si consultano oppure ognuno la spara come si sveglia la mattina?
Ritratto di CR1
21 maggio 2025 - 06:10
ttps://www.repubblica.it/economia/2024/10/29/news/fine_incentivi_governo_taglia_fondo_auto-423583693/ + ttps://www.lautomobile.aci.it/attualita/addio-agli-incentivi-auto-il-governo-italiano-cambia-rotta/
Ritratto di Mirko21
21 maggio 2025 - 08:18
BASTA REGALARE I SOLDI DEI CONTRIBUENTI ITALIANI!!! È UNA VERGOGNA TOTALE..UNO SCANDALO...C'È CHI 11000 EURO NON LI GUADAGNA IN UN ANNO DI LAVORO PESANTE...E TUTTO PER FAR "DECOLLARE" UN BUSINESS VOLUTO DALLE MAFIE INDUSTRIAL-FINANZIARIE CHE HANNO SBAGLIATO I LORO CONTI E ORA (COME SEMPRE) VOGLIONO SCARICARE SUL POPOLO BUE LE LORO NEFANDEZZE!! PORCI!!!..E NON VA MEGLIO PER CERTA STAMPA PREZZOLATA & MARCHETTARA A REGGERGLI BORDONE...
Ritratto di leosca
21 maggio 2025 - 14:16
concordo in pieno
Ritratto di Oxygenerator
21 maggio 2025 - 08:33
Beh, ovviamente han scelto la strada più semplice. Fare le colonnine vuol dire impegnarsi e pensare a cosa fare. Organizzare con i comuni, le regioni etc etc. Gli incentivi, sono un attimo. Basta la burocrazia. Come sempre, si dimostrano incapaci, i nostri politici, di progettare qualcosa per il cittadino. Progettano bene le loro rielezioni. Poi, chissà perchè, nel resto, si perdono….
Ritratto di gazzac
21 maggio 2025 - 08:49
ci saranno incentivi solo se si rottama oppure anche su solo acquisto?
Ritratto di barby_93l03l407m
21 maggio 2025 - 11:48
tra quanto esploderà la bolla dell'elettrico???
Ritratto di Ilmarchesino
22 maggio 2025 - 08:37
3
Per adesso a me sono scoppiate 2 di bolle
Ritratto di leosca
21 maggio 2025 - 14:15
bel casino, cosi come in quello precedente ammazzeranno le vendite delle auto in attesa che escano gli incentivi e quando uscirann, gli unici che ne benificeranno saranno 4 gatti che dovranno rompere il salvadanaio per fare l'elettrica di turno.
Ritratto di Carlo959
21 maggio 2025 - 16:33
L'ISEE (valido per privati) calcola la somma dei redditi familiari al lordo delle ritenute fiscali + più una percentuale pari al 20% del "patrimonio" mobiliare e immobiliare... dal che il limite di 30k, ove applicato con rigore, rende assai poco probabile la circostanza per cui un nucleo familiare in queste condizioni "nette totali" (supponendo aggiunte quelle "al contorno", per logica conseguenza) si proponga l'acquisto di un modello alla spina. E non è che, passando a 40, la situazione effettiva mi sembra possa cambiare molto. Il che non impedisce, secondo esperienze trascorse, che pacchetti da centinaia di milioni si volatilizzino de facto in poche ore presso la rete dei concessionari. E' un po' difficile sfuggire alla sensazione che ci siano alcuni "vizi" sostanziali alla base di questi impianti di incentivazione...
Ritratto di Merletti Felice
21 maggio 2025 - 18:07
Bene almeno un crosta megnone e tirchio potrà acquistare un altra auto cinese rottamando la sua auto diesel.
Ritratto di Tonymarvel
21 maggio 2025 - 22:48
1
Il vero incentivo era nel 1997, quando una Fiat Ritmo di 14 anni con la campagna rottamazione, fu valutat 4.380.000 milioni di Lire. Considerato che nel 1982 nuova costava 6.500.000 milioni di lire. Ora per una Panda nuova che costa 17000€ se te ne danno 2500€ con la rottamazione, pagandola in contanti, sei fortunato.
Ritratto di Ilmarchesino
22 maggio 2025 - 08:40
3
Hai ragione io ricordo che rottamai una Fiesta per prendere una Twingo nel 1995