NEWS

Niente America per la Lancia Delta

08 luglio 2011

A Torino avrebbero deciso: la Delta non sarà venduta in America, neanche col marchio Chrysler. La berlina compatta del gruppo per quel mercato sarà la già annunciata “piccola” Dodge, sviluppata sulla base della Giulietta.

CI HANNO PROVATO - Quando fu esposta al Detroit Motor Show del 2010, la Delta col marchio Chrysler (leggi qui) aveva il compito di “tastare il terreno” in vista di una possibile commercializzazione sul mercato statunitense. I pareri raccolti, però, non devono essere stati incoraggianti, visto che la berlina italiana non verrà venduta negli Usa. Già in aprile, il capo operativo di Lancia e Chrysler, Olivier Francois, aveva commentato che la fattibilità del progetto era ancora “sotto esame”. 


Chrysler delta 2010 1
 

DODGE AL POSTO DI LANCIA - Da indiscrezioni raccolte da alVolante, pare che la decisione di non esportare la Delta negli Usa abbia creato qualche “mal di pancia” tra i dirigenti del gruppo. Alla vettura, infatti, non mancherebbero le carte giuste per piacere ai clienti americani: abitacolo spazioso, stile riconoscibile e un motore adeguato (il 1.8 turbo a benzina da 200 cavalli, abbinato al cambio automatico). Il suo posto verrà preso dall’erede della Dodge Caliber, sviluppata sulla base (allargata e allungata) dell’Alfa Romeo Giulietta (leggi qui) e i cui primi muletti si sono già stati visti sulle strade d’oltre Atlantico.



Aggiungi un commento
Ritratto di carlo1967
8 luglio 2011 - 13:41
Avranno sicuramente fatto delle previsioni di vendita e quindi deciso che e' sicuramente piu' profittevole puntare su altro modello. Questa macchina non piace. sulle sue eventuali qualità non discuto! Saluti.
Ritratto di evoluzione80
8 luglio 2011 - 14:00
giudizio tuo personale, a me piace e in giro se ne vedono, quindi non sono l'unico!
Ritratto di Emiliano974
8 luglio 2011 - 14:33
dalle mie parti giusto 2 o 3 in tutta la città, di giulietta nn dico che sò stufo ma si che ce ne sono tante.
Ritratto di Andry9188
8 luglio 2011 - 14:54
Filmale assolutamente! Sono introvabili! Diventerai famoso!!!
Ritratto di Mister Grr
9 luglio 2011 - 14:58
ne avrò visto almeno 10-15 diverse.
Ritratto di Andry9188
9 luglio 2011 - 16:57
c.ulo
Ritratto di Zack TS
8 luglio 2011 - 20:48
1
a Roma, considerando quanto è grande la nostra città, se ne vedono ben poche.....che strano, te invece ne vedi tante, sarà una città gemellata con la lancia
Ritratto di alebri78
8 luglio 2011 - 20:57
non so in che roma vivi tu, ma di delta se ne vedono tante... ma ho l'impressione che te noti solo quelle con marchio tedesco
Ritratto di Zack TS
8 luglio 2011 - 21:51
1
io????solo tedesche???? vedo che ci hai capito molto ahahahahah!!!!!!!!! no, seriamente, stai scherzando?
Ritratto di anubi91
9 luglio 2011 - 10:51
in italia se ne vedono molte solo perchè i dipendenti fiat hanno uno sconto, se dovessero toglierlo la fiat nn so ke fine farebbe
Ritratto di anubi91
9 luglio 2011 - 10:51
in italia se ne vedono molte solo perchè i dipendenti fiat hanno uno sconto, se dovessero toglierlo la fiat nn so ke fine farebbe
Ritratto di Ktmxbow
9 luglio 2011 - 13:46
mica è brutta come macchina... non è sportiva x niente.. ma almeno è molto comoda... niente da invidiare ad una golf...
Ritratto di gig
9 luglio 2011 - 20:17
Ma veramente dalle vostre parti si vedono poche Delta? Io che abito in una piccola cittadina in provincia di Latina, se ne vedo 15 al giorno è anche poco!!! Basti pensare che nel mio piccolo quartiere, composto per lo più da citycar, una ragazza ha una Delta. Non riesco però a capire perchè riscuotano così tanto successo: la loro linea mi sembra alquanto anonima.
Ritratto di Claus90
8 luglio 2011 - 14:07
Tanto ci sono i polli italiani
Ritratto di insubrico
8 luglio 2011 - 14:26
quanto sei simpatico!
Ritratto di Zack TS
8 luglio 2011 - 20:49
1
esatto!
Ritratto di alebri78
8 luglio 2011 - 20:58
tanto ci sono quelli come te che se è tedesca = bella/perfetta/la migliore se è italiana tutto il contrario
Ritratto di Claus90
8 luglio 2011 - 21:52
Nella delta ci sono dei dettagli che stonano,la qualità interna non è all'altezza della concorrenza e il prezzo può superare i 30.000 euro se permetti al marciapiede opposto c'è di meglio per riprendere il discorso di prima non è sempre cosi perchè preferisco 100 volte una giulietta che una golf o un audi a3 come 100 volte una mito che un'audi a1.
Ritratto di fogliato giancarlo
9 luglio 2011 - 01:35
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Claus90
9 luglio 2011 - 14:38
Sono anche io super d'accordo se proprio volgiamo dirla tutta trovo che il gruppo PSA offre auto eccezionali dal punto di vista qualitativo e per l'affidabilità a prezzi veramente ottimi e il gruppo fiat è indietro anni luce anche se si intravedono miglioramenti.
Ritratto di Gabryxxx
8 luglio 2011 - 14:22
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di lucozio
8 luglio 2011 - 14:38
mi sa che sei uno che ha visitato qualche hotel in giappone e ha trovato delle simpatiche funzioni di pulizia sul water....xd
Ritratto di Gabryxxx
8 luglio 2011 - 14:44
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di carlo1967
8 luglio 2011 - 15:39
La Delta vende in italia circa 1200 pezzi mese. Tradotti in numeri anno parliamo di circa 14.000/ 15.000 pezzi. Parlare di successo commerciale mi sembrerebbe eccessivo. Ciao.
Ritratto di Gabryxxx
8 luglio 2011 - 17:54
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di mustang54
8 luglio 2011 - 14:30
2
e raffinata, mentre la Dodge è più popolare. Secondo me poteva avere qualche chances...
Ritratto di TONY8
8 luglio 2011 - 14:33
Commento rimosso perché l'utente è stato disattivato. La redazione.
Ritratto di davitonin
8 luglio 2011 - 14:53
1
è meglio con la griglia della calandra in verticale, stona mooooolto meno
Ritratto di peugeot93
8 luglio 2011 - 14:46
poteva essere un inizio perchè in quel modo la dodge poteva essere presentato come un modello più popolare mentre la delta come cugina più elegante e """""lussuosa""""" (per modo di dire)
Ritratto di gf
8 luglio 2011 - 15:30
per gli americani il lusso non e' un diritto?!?
Ritratto di gf
8 luglio 2011 - 15:30
per gli americani il lusso non e' un diritto?!?
Ritratto di peugeot93
8 luglio 2011 - 15:33
ahahah!!!!!!!!!!
Ritratto di cris25
8 luglio 2011 - 15:33
1
qnche ui da me se ne vedono parecchie e senza dubbio la prefrisco alla giulietta!!! però devo ammettere che con questa griglia con i listelli verticali ha perso un pò di grinta...ma si sa alla fiat sono bravi solo a deturpare i modelli come hanno fatto con parecchi altri modelli!!!
Ritratto di carlo1967
8 luglio 2011 - 15:47
La giulietta è proprio di un altro livello e le vendite lo dimostrano. Ciao.
Ritratto di wiliams
8 luglio 2011 - 17:15
Per non venderla negli USA avranno fatto delle giuste valutazioni.La DELTA quì in ITALIA fino ad ora non è stata un gran "successone",però in giro non è così difficile incontrarne,io ne vedo molte in giro.
Ritratto di audi94
8 luglio 2011 - 17:47
1
dopotutto è da stupìdi dare più vasta scelta al cliente...
Ritratto di NITRO75
8 luglio 2011 - 18:07
allora gli rimettono la mascherine con le griglie verticali come aveva all'inizio perchè così non si può guardare!!!!!!!
Ritratto di Limousine
8 luglio 2011 - 18:15
Se quest'aborto non piace neppure agli americani, noti per i loro gusti decisamente barbari, credo sia tutto dire. Sono contento, però, in quanto spero che in Fiat smettano una buona volta di disegnare questi SGORBI!!!
Ritratto di akabuster
9 luglio 2011 - 01:03
Soprattutto gli ultimi bocconcini della skoda con gli anelli, a1 e q3 lol,io per guidarle avrei bisogno di una busta di carta coi buchi per non farmi riconoscere xD
Ritratto di Limousine
9 luglio 2011 - 12:16
Il look di A1 e Q3 (per non citare altri modelli del Marchio) è oramai omologato al più totale anonimato. Forse non son proprio bruttissime (tranne l'A1 che non digerisco proprio), ma non mi fanno impazzire più di tanto. Ma in Casa Fiat - Bravo e 500 a parte - son TUTTE inguardabili!!!
Ritratto di jiboom
8 luglio 2011 - 18:55
.... mi piace moltissimo, per la sua originalità. // Per di più, quando se ne vede una dal vivo, sembra addiritura più bella che in foto. /// Tuttavia, questa notizia mi fa pensare a un elemento particolare : Il frontale l'hanno modificato, togliendo le stricie verticali per le horizontali per (secondo quanto scritto sul sito lancia) simboleggiare la "fusione tra italia e america" ... /// e mo' la delta non si vende in america.... ma quindi a che cosa serve sto nuovo frontale ????
Ritratto di fanzel
8 luglio 2011 - 19:08
serve si perchè è la nuova calandra di thema voyager (chrysler di nascita) e ypsilon e delta saranno chrysler nei mercati anglosassoni
Ritratto di jiboom
8 luglio 2011 - 20:15
...grazie !! // Pero, un frontale tipico lancia non sarrebbe affato una spesa micidiale... perche fare risparmi con pezzi compatibili in diversi modelli, ormai è indispenssabile. // Ma insomma una calandra diversa non costa mica una crisi greca...
Ritratto di fanzel
9 luglio 2011 - 13:47
si ma lo sai come funziona....la seconda generazione di Panda doveva nascere senza il terzo finestrino laterale per ragione di costi pensa un pò te, spero abbiano la sola intenzione di uniformare il design perchè altrimenti sono patetici
Ritratto di fanzel
9 luglio 2011 - 13:47
si ma lo sai come funziona....la seconda generazione di Panda doveva nascere senza il terzo finestrino laterale per ragione di costi pensa un pò te, spero abbiano la sola intenzione di uniformare il design perchè altrimenti sono patetici
Ritratto di Mister Grr
8 luglio 2011 - 20:21
fosse stata mezzo metro più corta, forse.
Ritratto di elvis86
8 luglio 2011 - 20:46
veramente per gli standard usa è un'utilitaria!...
Ritratto di Mister Grr
8 luglio 2011 - 21:00
però non ce la vedo proprio...fosse stata molto più corta (stile 500, per intenderci, o mini) con marchio chrysler ancora ancora...così non ha molto senso, secondo me.
Ritratto di elvis86
10 luglio 2011 - 21:43
la delta dovevano farla uscire secondo me un paio d'anni dopo per poterci mettere l'ottimo pianale c-evo,la si faceva sui 435 cm e soprattutto doveva riprendere lo stile della vecchia,non sta roba...
Ritratto di Zack TS
8 luglio 2011 - 20:52
1
beh almeno gli americani si risparmieranno la vista di questo.........vabbè questo. punto.
Ritratto di Il Checco
8 luglio 2011 - 21:29
Dalle mie parti se ne vedono davvero tante, solo ieri ne ho viste 5-6 nel giro di un'oretta scarsa, dal vivo è tutta un'altra cosa. Lo stile è originale ma forse troppo raffinato per i gusti più grezzi e spigolosi degli amcericani. Penso che lo "scontro" con la futura berlina Dodge sia la scusa perfetta per non venderla ed evitare così eventuali rischi d'insuccesso, anche perché qualitativamente il brand americano è inferiore alla Lancia, più popolare direi. Creare una concorrenza interna avrebbe dato solo maggiore scelta, come c'è in altri gruppi, e secondo me non sarebbe stato un problema, anzi. Evidentemente avranno avuto le loro buone ragioni.
Ritratto di bigshaft
8 luglio 2011 - 23:18
In America non arriva perchè sono finiti gli stemmi Chrysler da appiccicarci su.
Ritratto di lucios
9 luglio 2011 - 00:12
4
....avuto un grande successo. Gli americani non amano molto le 2 volumi, a meno che non abbiano uno stile sportivo. Cosa che questa Delta non ha, o meglio non si capisce che stile ha. Spero nella prossima! Ho letto da qualche parte che dovrebbe riprendere lo stile della prima Delta. Magari! L'unica e sola!
Ritratto di akabuster
9 luglio 2011 - 01:07
E lo confermo, riavra'in chiave moderna lo stile della Delta 79 di Giugiaro. A questo punto spero nel ritorno della calandra a tutta larghezza e che tolgano quella anni 50 attuale.
Ritratto di lucios
9 luglio 2011 - 20:18
4
....al 1000%. Via quelo stile annni 20 che non ha portato a niente di buono (leggi Thesis su tutte). La Lancia una volta innovava con le linee (forse anche troppo), ma sono usciti modelli memorabili. Bisogna tornare al retrò ma con una certa razionalità. Una bella Delta con 4 fari tondi, 4.30 metri, non il carrettone di ora. Quando la si vede di lato si nota tutta la sua sproporzione.
Ritratto di fogliato giancarlo
9 luglio 2011 - 01:45
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di DaveK1982
9 luglio 2011 - 11:06
7
se no faresti la chery delta (mi vengono i brividi). Da te mi aspetto di meglio :) una vera fenice coi controfiocchi!
Ritratto di fogliato giancarlo
10 luglio 2011 - 00:40
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Gipo
9 luglio 2011 - 09:57
Unless you want to become the talk of the town, in the US, you'd better stay away from this "sarchiappone" kind of car (let's say just wird). Not even Italians, to tell the truth, seem to like the "sarchiappone" very much.
Ritratto di money82
10 luglio 2011 - 22:02
1
Gli americani sono sempre più fortunati...potranno evitare di vedere questo sgorbio per le strade.
Ritratto di herm52
10 luglio 2011 - 22:10
Ma immaginatevi, ora sia la Dodge Caliber che la Giulietta hanno pressochè uguali le dimensioni di passo e carreggiata e pressochè uguali le dimensioni della carozzeria quindi c'è una certa armonia tra le dimensioni della carozzeria e il telaio (ruote) su cui appoggiano. Adesso cosa ne verrà fuori se sulla base del telaio della Giulietta verrà appoggiata una carrozzeria più larga e più lunga? Ma vi immagginate come sarà armoniosa nel suo insieme? Sarà come la solita proporzionalità di FIAT carrozzeria larga passo corto e carreggiata stretta.
Ritratto di ceccorapo
10 luglio 2011 - 23:05
Non è ancora chiaro? Importazione dei carrozzoni americani,niente (o quasi) esportazione di auto prodotte in Italia,hai visto mai venissero vendute,il matchionne dovrebbe assumere operai in Italia!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 07 settembre
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser