NEWS

La Nissan toccato il fondo saprà risalire?

Pubblicato 14 maggio 2025

Risultati in forte perdita per 4 miliardi nell’ultimo fiscale. Il piano di rilancio è ancora più duro e prevede 20.000 esuberi e la chiusura di sette fabbriche.

La Nissan toccato il fondo saprà risalire?

PROFONDO ROSSO

La Nissan annuncia i risultati finanziari dell’anno fiscale che per le aziende giapponesi va da marzo 2024 a marzo 2025. E, come largamente previsto dagli analisti, i risultati sono stati molto negativi, con una perdita record. La casa di Yokohama nell’anno appena trascorso ha venduto 3,346 milioni di veicoli. I ricavi netti consolidati sono pari a 12,6 trilioni di yen (76,86 miliardi di euro), con un utile operativo di 69,8 miliardi di yen (425,78 milioni di euro) e un margine operativo dello 0,6%. L’utile netto registra una perdita di 670,9 miliardi di yen (-4,09 miliardi di euro). Sebbene il flusso di cassa e l'utile operativo nel settore automobilistico siano entrambi negativi, la liquidità netta è pari a 1,498 trilioni di yen (9,14 miliardi di euro).

IL PIANO DI SALVATAGGIO

In virtù di questi conti economici disastrosi, la Nissan ha deciso di sospendere le previsioni per il 2025. Il nuovo ceo, Ivan Espinosa (nelle foto), che è subentrato a Makoto Uchida, nell’ambito della conferenza di discussione dei dati finanziari, ha presentato il nuovo piano di salvataggio della Nissan, che dovrebbe consentire alla società di uscire dalle attuali “sabbie mobili”. La parola d’ordine è solo una: razionalizzazione. Il dirigente ha annunciato un piano di tagli di 250 miliardi di yen (1,53 miliardi di euro), come parte della ristrutturazione Re:Nissan, che ha come obiettivo quello di portare alla redditività entro l’anno fiscale 2026. 

Per raggiungere questo ambizioso traguardo la Casa ha istituito un ufficio trasversale dedicato alla trasformazione, composto da circa 300 persone che hanno come obiettivo quello di tagliare i costi superflui. Parallelamente la Nissan ridurrà i propri stabilimenti produttivi di veicoli, che passeranno da 17 a 10 entro l'anno fiscale 2027. La Casa, inoltre, ridurrà il proprio organico di 20.000 unità tra gli anni fiscali 2024 e 2027, incluso il “taglio” di 9.000 unità annunciato in precedenza. Meno complessità. Ciò significa che la Casa nipponica ha annunciato che semplificherà i componenti del 70%. Ciò avverrà con l'integrazione e l'ottimizzazione delle piattaforme, che dovrebbero consentire di ridurre il numero di piattaforme da 13 a 7 entro l'anno fiscale 2035.

IL PERCHÈ DI QUESTA SITUAZIONE

Lo ha spiegato il ceo Espinosa in occasione del Financial Times Future of the Car Summit di Londra. "Permettetemi di spiegare innanzitutto perché siamo qui. Non si tratta di qualcosa che è accaduto negli ultimi due anni. Si tratta piuttosto di un problema di fondo che probabilmente è iniziato nel 2015, quando il management pensava che questa azienda potesse raggiungere otto milioni di veicoli prodotti a livello mondiale. Ci sono stati forti investimenti sia in termini di capacità pianificata che di risorse umane, ma la realtà oggi è che stiamo lavorando a circa la metà di quel volume. E nessuno ha fatto nulla per risolvere la situazione fino ad oggi. Nel momento in cui sono diventato ceo, ho rapidamente rivalutato la situazione. Ecco perché avete visto il forte impatto sull'utile netto per l'anno fiscale 2024. Il piano che abbiamo annunciato in precedenza prevede tre pilastri fondamentali: la riduzione dei costi, le strategie di prodotto e di mercato e le partnership. Siamo molto fiduciosi nel piano e lo porteremo avanti”.



Aggiungi un commento
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
14 maggio 2025 - 16:00
prima qashqai poi, forse, mi rialzaih
Ritratto di Edo-R
14 maggio 2025 - 16:06
:-)))
Ritratto di Gordo88
14 maggio 2025 - 18:37
1
Ahahahahahah
Ritratto di Al Volant
14 maggio 2025 - 16:06
E torniamo sempre al punto di partenza..Si può crescere all'infinito? In fondo sono in positivo.. Però subito si affrettano a licenziare. E quanto guadagnano questi cattivi operai nissan? 1 miliuone di euro al mese ?
Ritratto di Sdraio
15 maggio 2025 - 09:58
approvo... il problema è che con la QASHQAI e la JUKE hanno spaccato per molti anni... costavano il giusto forse anche meno di quello che ti davano, avevano una panoramica di motori variegata per tutti, l'assistenza era ottima, etc etc etc... questo ti porta ad assumere e ad ingrandirti molto (forse troppo)... ma adesso che la QASHQAI non glie la caca più nessuno... la juke pure per motorizzazioni e prezzi assurdi... va da se che il risultato sia questo... poi è crisi per tutti... loro non sono da meno... hanno fatto tutti la stessa scelta strategica green... e guarda caso son tutti a dar via il kulaccio... più o meno insomma...
Ritratto di giocchan
15 maggio 2025 - 10:38
"L’utile netto registra una perdita di 670,9 miliardi di yen (-4,09 miliardi di euro)" non so bene cosa si intenda esattamente con utile netto (rispetto a utile operativo), ma questo utile netto sembra tutt'altro che positivo...
Ritratto di Lele_1998
14 maggio 2025 - 16:16
3
CEO europeo, tagli al personale, apertura indiretta ai gruppi europei. Spero vivamente che questo Espinosa paghi le tasse, altrimenti va a finire che aveva ragione Ghosn. I nipponici sono quelli che sono.
Ritratto di joeyz69
14 maggio 2025 - 16:42
beh....forse peggio dell'agglomerato stella direi. per avere "meno complessità" e ridurre i "costi superflui" (ossia prevalentemente chi le vetture le assembla) prendono 300 "boia" (ognuno dei quali percepirà un compenso almeno 3 volte maggiore di quello dei futuri epurati) per far fuori 20000 dipendenti. Arrivare al 2035 è dura.
Ritratto di Balzar
14 maggio 2025 - 16:44
Beh, stipendiare 300 persone per capire dove tagliare i costi superflui, credo che sia un buon re:inizio
Ritratto di Ilmarchesino
14 maggio 2025 - 18:21
3
)))) mi hai strappato un bel sorriso
Ritratto di Oxygenerator
14 maggio 2025 - 17:17
La famosa crescita infinita, è finita.
Ritratto di Miti
14 maggio 2025 - 22:41
1
Fine globalizzazione + apertura al mercato cinese = sistema pre 2019 totalmente compromesso. ( si può dire pure 2019 ??)
Ritratto di giocchan
15 maggio 2025 - 10:42
Nissan è una delle case più colpite dalla "crisi cinese"... in Cina vendeva bene bene, e con ampi margini di profitto. Alla fine Nissan si può vedere come una Toyota "che non ce l'ha fatta": produce un buon full hybrid che però non è all'altezza di quello Toyota, vende in buoni volumi - oltre 3 milioni - ma nel 2025 se non ne vendi almeno 4-5-6 non sopravvivi (ancora peggio, Nissan usa 13 piattaforme - un'enormità rispetto a quello che fa Toyota - ma anche Stellantis, la quale, per dire, ha moooolti più brand che piattaforme...)
Ritratto di Byron59
14 maggio 2025 - 17:46
Ah, cara redazione, l'italiano. Dodici virgola sei trilioni di yen significa dodici virgola sei alla diciassettesima potenza, ossia 12,6 con diciassette zeri al seguito Perché un trilione corrisponde a un milione di trilione. Mentre un bilione è un milione di milioni. Ora, 126.000.000.000 centoventisei miliardi di yen corrispondono a 7,67 miliardi di euro. Abbiamo 126 seguito da nove zeri. E ancora 1.260.000.000.000 mille e duecento sessanta miliardi di yen corrispondono a 76 miliardi di euro. E siamo a 12,6 seguito da dieci zeri. Per il trilione ne mancano sette. Insomma, numeri fantastici, nottetempo casa per casa.
Ritratto di Byron59
14 maggio 2025 - 17:47
un milione di bilioni, errata corrige.
Ritratto di Byron59
14 maggio 2025 - 17:49
Aggiungo, secondo me il qui pro quo si trova nella traduzione dall'inglese. Il billion e il trilion non corrispondono a quelli italiani.
Ritratto di Gordo88
14 maggio 2025 - 18:46
1
Si è inteso il trilione come 1000 miliardi..
Ritratto di Byron59
15 maggio 2025 - 09:23
No, il trilione, in italiano, è un milione di miliardi.
Ritratto di Edo-R
14 maggio 2025 - 21:09
Byron ne sei proprio sicuro? :)))
Ritratto di Miti
14 maggio 2025 - 22:42
1
Byron , ci vuoi spaventare???
Ritratto di Trattoretto
14 maggio 2025 - 18:11
Alla Nissan devono produrre zappe e badili
Ritratto di Ilmarchesino
14 maggio 2025 - 18:20
3
Se solo avessero tralasciato di rovinare il Qashqai, e continuando con le vecchie motorizzazione,vedi che tanto in perdita nn starebbero
Ritratto di Miti
14 maggio 2025 - 22:47
1
L'ennesima casa che una volta tolto il diesel soccomba. Poi se è da decidere quante fabbriche tagliare le mando mia figlia... per fare un piano di risanamento decente, altro che 300 persone... Iniziare con uno spreco per risparmiare... e non siamo mica in Romania...
Ritratto di alex_rm
15 maggio 2025 - 07:18
Il diesel é in vendita solo in europa,la maggior parte del calo delle vendite Nissan lo ha fatto in cina e negli usa
Ritratto di Miti
15 maggio 2025 - 09:36
1
Tutti quanti che oggi stanno gridando aiuto non sapevano o magari intuire che la Cina prima o poi ci arriverà ? Niente innovazione, niente crescita, è molto semplice per me questo concetto. In Europa niente vendite perché non c'è più il diesel, negli States perché non piace il design e per propulsori che non stanno attirando, nella Cina perché ormai il prodotto "medio" cinese è più o meno decente, nell'Asia c'è la porta che si chiude per la concorrenza dei cinesi e della HK. Cosa rimane? Molto poco. Magari si lanceranno nel mondo delle salsicce ma anche di là c'è la Vag che non è poco. @alex_rm, se non hai una lungimiranza sul proprio futuro, sui cambiamenti di mercato, a cosa andrai incontro in materie di concorrenza sempre più agguerrita succederà prima o poi così. La seguiranno la Subaru molto presto, la Daihatsu ormai vende solo in Giappone ma che viene dopo uno scandalo che da poche assicurazioni di un'uscita al estero. Anche la Suzuki non credo che è così lontana, non vedo dei meravigliosi numeri. Ne vogliamo parlare della Mitsubishi con la loro penosa Clio o come si chiama? La Toyota regna come sovrana casa giapponese con una Mazda che ha già preso due loro prodotti, la Yaris e Corolla mettendo semplicemente il loro nome e che a me non sembra proprio che ispira salute aziendale a prescindere. Il sogno infranto della globalizzazione che proprio la Cina ha tradito per i propri interessi ha lasciato il mondo dell'automobile allo sbaraglio. E come ho detto e dirò sempre. Competere con una forza economica come la Cina che quando vuole è capitalista quando no è comunista non è possibile. Non hai le armi, non hai nulla in mano praticamente per competere con loro. Il prezzo delle auto sempre più alto ti dà poi il colpo di grazia. Tutti quei soldi che hanno preso i famosi investitori per anni e anni oggi non gli hai più. Ad allora tu, azienda, dovevi dire che parte di loro dovevano essere reinvestiti in novità e sviluppo. Pur troppo sappiamo chi era alla guida di questa casa. Il collasso di tanti in giro per il mondo è vicinissimo Alex. Molto vicino. E non vedo che reagiscono più di tanto. Il prodotto giapponese di ogni tipologia vacilla pur troppo. L'ondata di anni fa con la caduta del settore audio video telefonia come Sanyo, Akay e vari altri sarà una specie di barzelletta in confronto.
Ritratto di Simone Pettenuzzo
14 maggio 2025 - 18:20
Se la nissan fosse rimasta giapponese vera.....
Ritratto di Ilmarchesino
14 maggio 2025 - 18:22
3
Stanno assumendo solo il designer che saprà riproporre la nuova ARNA...si prega di inviare bozze alla Nissan distacco Arese
Ritratto di AZ
14 maggio 2025 - 19:35
Speriamo...
Ritratto di telemo
14 maggio 2025 - 20:21
Se si mette a ricarrozzare auto renault, merita di non rialzarsi più.
Ritratto di AlphAtomix
15 maggio 2025 - 09:18
se continuano a proporre un rebrand renault, no. Nissan faceva auto sportive così come fuoristrada. Dove sono finiti?
Ritratto di MS85
15 maggio 2025 - 10:41
Perché ci sono marchi generalisti che producono sportive o fuoristrada?
Ritratto di Gasolone xv
15 maggio 2025 - 10:01
Da Ford a Nissan vedo che l'abbandono, del segmento B (Micra, fiesta) è stato un trionfo di redditività... Fallite pure
Ritratto di MS85
15 maggio 2025 - 10:43
Oddio, non è che Stellantis, che ancora li offre, stia navigando nell’oro.
Ritratto di Gasolone xv
15 maggio 2025 - 14:24
Non naviga nell'oro per mille motivi, sovrapposizione dei marchi, mancanza di identità, scelte sciagurate sull'elettrico (basta vedere la retromarcia su 500 ibrida...) , in ogni caso la nuova C3 (un auto pessima secondo me) è una delle auto più vendute in Europa.... Pensa senza seg B dove finirebbero
Ritratto di Solstice
15 maggio 2025 - 10:28
Lo stridio fra i conti in rosso delle aziende e i conti verdissimi degli azionisti continua a disturbare molto pochi e molto poco.
Ritratto di ziobell0
15 maggio 2025 - 14:34
certo che con il 1.6 benzina giapponese + 1.5 dci renault la vita era facile...hai voglia con gli e-power a fari i numeri
Ritratto di Kappa18
16 maggio 2025 - 02:23
In realta' bisogna fare i conti con i nuovi players Cinesi. Molti marchi "storici" soccomberanno.
Ritratto di sergioxxyy
16 maggio 2025 - 11:39
Pagare meno i manager i di piu' gli operai .....??? ....forse??-....
Ritratto di Sepofa
21 maggio 2025 - 21:44
Ennesimo costruttore in perdita: purtroppo sarà così finché non abbandonano le vecchie e pesanti autoapile, per investire nei veri motori diesel e benzina.