UNA CONCEPR PER TOKYO - Si chiama
Teatro for Dayz la concept che la
Nissan presenterà al Salone di Tokyo che prenderà il via a fine mese: è una libera interpretazione (sulla base della K-car Dayz regolarmente in produzione) di quella che potrebbe essere la mobilità di domani. Spicca l’apertura ad armadio, soluzione pratica che impone di ovviare strutturalmente all’assenza del montante centrale, ma non certo inedito, visto che nell’immediato dopoguerra fu usata dalla Lancia per l’Aurelia e l’Appia.
MULTIMEDIALE - L’elemento chiave della Nissan Teatro è la multimedialità: quasi non si contano gli schermi al suo interno, e vari elementi della plancia (ma anche sui pannelli portiera e addirittura sui sedili) supportano comandi tattili. Il paradigma sembra essere quello di un enorme tablet da cui scegliere di visualizzare alcune informazioni e nasconderne altre, restando sempre connesso a Internet e ai propri social network. Senza passare inosservati, a dire il vero, visti gli sgargianti rivestimenti degli interni - e senza neppure inquinare, visto che la Teatro è concepita per l’adozione di un powertrain elettrico.