È LA TENDENZA DEL MOMENTO - Solo dieci giorni fa la Michelin ha presentato un pneumatico estivo certificato per l’utilizzo invernale, il CrossClimate (leggi
qui la news). Ora, nel mercato dei pneumatici adatti per
tutte le stagioni entra anche la
Nokian, costruttore finlandese altamente specializzato nei prodotti per la stagione fredda (è sua la prima gomma invernale, del 1934): i tecnici scandinavi parlano del nuovo
Weatherproof All-Weather come di un “invernale da utilizzare anche in estate”. La differenza nelle definizioni rispetto a quelle della casa francese non è solo formale, ma sostanziale, e sta nella filosofia alla base questi prodotti. In comune, però, c’è la volontà di venire incontro a una clientela che mostra l’esigenza di evitare il doppio cambio di gomme estive-invernali-estive, poco conveniente (il costo per montaggio e bilanciatura si aggira intorno ai 50 euro, che si riducono a 15-20 euro se si dispone di due set di cerchi per cui non occorre effettuare lo smontaggio), oltre che poco pratico (bisogna conservare i pneumatici che non si utilizzano, o affidarli al gommista). Come l’azienda francese, anche la Nokian sottolinea però che, per condizioni invernali severe (come quelle che si possono trovare nei paesi del Nord Europa, ma anche nelle nostre aree alpine e appenniniche), la soluzione migliore rimane comunque l’adozione di un prodotto specifico per la brutta stagione e di un altro per quella temperata.
QUANDO ARRIVA… - Il nuovo Nokian Weatherproof All-Weather (qui sotto) sarà disponibile intorno alla seconda metà di aprile in un’ampia gamme di misure: per le vetture, da 13 pollici (175/70 R 13) a 18 (225/40 R 18), mentre per le suv il range va da 16 a 18” (225/70 R 16-235/60 R 18). Con un nome (e un disegno del battistrada) leggermente diverso, Weatherproof C, questo pneumatico potrà essere montato anche da veicoli commerciali leggeri (con ruote da 14 a 16”). I codici di velocità arrivano a V (corrisponde a una punta massima di omologazione di 240 km/h), e a T nel caso dei furgoni. Al momento non sono previste versioni run flat (che consentono la marcia, fino a 80 km/h, dopo una foratura). I prezzi di listino verranno definiti in prossimità del lancio commerciale, ma la casa finlandese parla di un livello non molto più alto rispetto a quello dei pneumatici estivi. Paragonabile, sempre a detta dei tecnici della Nokian, anche la durata. Proprio questa è stata la vera sfida, visto che invece i pneumatici invernali sono penalizzati nell’usura durante il periodo estivo (il codice non vieta di usarli, a patto di rispettare i codici di velocità riportati nella carta di circolazione).
…E CHE COSA PROMETTE - Il costruttore scandivano parla di una fascia di temperature di utilizzo da -10 °C a +35 °C (mentre per i pneumatici estivi le prestazioni migliori si ottengono da +7 a +40 °C): il segreto di un range così ampio sta nell’utilizzo di gomma naturale (alcuni prodotti economici sul mercato impiegano gomma sintetica, che diventa molto dura in presenza di temperature rigide). Abbinando questo materiale al massiccio impiego di silice si combinano buone prestazioni nella frenata sul bagnato (rispetto all’etichetta europea, il nuovo Nokian Weatherproof All-Weather ha una classificazione da A a B) con una bassa resistenza al rotolamento (B o C la valutazione, che non è male per un prodotto pensato anche per l’inverno).
COME È FATTO - Il nuovo Nokian Weatherproof All-Weather ha un disegno del battistrada simmetrico a “V”, studiato per espellere rapidamente acqua e neve in caso di maltempo. La parte centrale è fitta di lamelle, che però non arrivano fino al bordo dei tasselli per non “indebolirli”: anche dalla robustezza di quest’ultimi dipendono gli spazi di frenata su asfalto asciutto, oltre che l’usura. Inoltre, sempre per garantire un’elevata rigidità, gli intagli nella fascia centrale sono sfalsati. Infine, per assicurare un’elevata percorrenza chilometrica anche nell’utilizzo estivo e buone prestazioni in curva sull’asciutto, i tasselli esterni del battistrada sono più “pieni”, ovvero hanno soltanto due lunghe lamelle a zig-zag.
NASCE NELL’“INFERNO BIANCO” - Il nuovo Nokian Weatherproof All-Weather, come i pneumatici invernali del costruttore finlandese, è stato sviluppato nell’avanzatissimo centro prove Nokian di Ivalo, nel nord del paese scandinavo: decine di chilometri di piste innevate e ghiacciate, per condurre test di ogni genere, oltre a un’avveniristico tunnel lungo circa 700 metri con il fondo mantenuto ghiacciato (come nei palazzetti di hockey o pattinaggio). Questo centro è stato soprannominato White Hell, inferno bianco, per sottolineare le difficilissime condizioni in cui ogni anno vengono messi alla frusta circa 20.000 gomme. Per i test su bagnato e su asciutto, invece, vengono utilizzate altre strutture, anche in altri paesi europei (dalla Spagna alla Germania).
ALTRE NOVITÀ IN ARRIVO - All’interno del White Hell, con temperature tutto sommato accettabili (-5 °C) per la latitudine a cui siamo trovati (circa 200 km a nord del Circolo Polare Artico), abbiamo potuto testare un’altra novità della Nokian, attesa per il prossimo inverno: il pneumatico WR D4 (foto qui sopra), che sostituirà il WR D3. Sia in pista, sia nelle strade attorno al centro, abbiamo guidato a lungo il nuovo prodotto a bordo di un’Audi RS 5 (gomme di 245/45 R 18): nonostante l’elevata potenza dell’auto (450 CV) e la presenza di neve ghiacciata non abbiamo avuto problemi nel muoverci ad andature sostenute. Notevoli la rapidità di risposta nei cambi di direzione e la sensazione di sicurezza in frenata. Ma anche il comfort su asfalto asciutto non è affatto male considerato che si tratta di un pneumatico invernale.
IL WR D4 NEL DETTAGLIO - Per migliorare la rumorosità rispetto al precedente WR D3, il nuovo pneumatico Nokian WR D4 utilizza la tecnologia cosiddetta Silent Sidewall: il fianco della gomma è composto da tre tipi di materiali, con la parte più vicina al battistrada studiata proprio per ridurre le vibrazioni ad alta velocità. Nel disegno, invece, è stata modificata profondamente la zona interna: tre piccoli blocchi, con tanti spigoli, servono a fare più presa sulla neve. Le spalle larghe, invece, mirano a un appoggio sicuro in curva. Le lamelle hanno forma e profondità diverse a seconda della zona del battistrada, e quindi della funzione che devono svolgere. Inoltre, per “aggrapparsi” meglio alla neve profonda vi sono piccoli scalini anche verso il fianco. Speciali alette lungo gli intagli velocizzano l’espulsione della neve bagnata, molto comune nelle zone con temperature non particolarmente rigide. Infine, per migliorare la frenata sul bagnato (l’etichetta riporta valutazioni fino ad “A”) senza penalizzare la resistenza al rotolamento, per la mescola del battistrada sono utilizzati due tipi di silice. Le misure del nuovo Nokian WR D4 vanno da 185/65 R 14 (misura molto diffusa per le utilitarie) a 215/45 R 20, adatta alle vetture sportive; alcune sono disponibili anche in versione run flat, mentre i codici di velocità vanno da T a W.