NEWS

Parajet SkyRunner, la dune buggy volante

05 maggio 2014

Prodotto da un’azienda inglese, il piccolo fuoristrada che utilizza un’ala per librarsi in aria, è in vendita a circa 90.000 euro.

Parajet SkyRunner, la dune buggy volante
COME UN PARAPENDIO - La Parajet SkyRunner è una originale dune buggy capace di librarsi in aria grazie ad una “vela”. Il veicolo presentato dall’azienda inglese nel finire dello scorso anno è regolarmente in vendita ad un prezzo di circa 90.000 euro. Dopo anni di sviluppo (il primo prototipo risale al 2009), il modello di produzione è stato alleggerito e reso più maneggevole, migliorato nella dinamica in volo e dotato di un look più aggressivo. Il risultato finale è un piccolo fuoristrada spinto da un motore Ford 1.0 EcoBoost da 125 CV e 200 Nm di coppia, capace di accelerare da 0 a 100 km/h in 4,3 secondi e di raggiungere una velocità massima di 185 km/h. Fissate al telaio le imbragature dell’ala, lo SkyRunner riesce a decollare a circa 60 km/h e a raggiungere un’altitudine di 4.500 metri. In volo la velocità massima è di 88 km/h mentre l’autonomia si attesta sui 320 km. Guardiamo come funziona nel video qui sotto.


Aggiungi un commento
Ritratto di Fr4ncesco
5 maggio 2014 - 13:31
2
Mazza, quell'elica dietro fa paura, meglio se i pedoni (e le auto) ne stanno alla larga. Che poi non capisco perchè continui a girare anche se il mezzo è a terra. Originale è originale, ma non ci vedo una gran utilità. A cosa potrebbe servire, ad andare nel luogo di decollo direttamente col parapendio a motore anzichè portarselo dietro con un'altro veicolo? Che poi non so quanto costi un paramotore, ma 90k Euro mi sembrano un po' troppi.
Ritratto di LucaPozzo
5 maggio 2014 - 15:19
Continua a girare perché è ciò che fa andare avanti il mezzo (io dietro vedo solo le sospensioni, fermando il filmato a 2.35). Un paracarrello puoi trovarlo per cifre ampiamente inferiori ai 30k. Ovviamente senza sospensioni così evolute (che per il volo non servono e anzi aumentano solo il peso).
Ritratto di Fr4ncesco
5 maggio 2014 - 16:35
2
Allora è inutile, oltre che pericolosa.
Ritratto di juvefc87
5 maggio 2014 - 18:00
è un piccolo fuoristrada spinto da un motore Ford 1.0 EcoBoost da 125 CV e 200 Nm di coppia
Ritratto di LucaPozzo
5 maggio 2014 - 20:18
Non sto mettendo in dubbio il fatto che abbia un propulsore, il fatto è che nel filmato non vedo la trasmissione alle ruote
Ritratto di juvefc87
5 maggio 2014 - 13:48
90mila mi sembranoe sagerati.. non più di 10mila per il mezzo a 4 ruote max altri 10 per il resto.. considerando anche che ogni operazione è fatta manualmente del conducente, il che ne aumentà la pericolosità delle azioni
Ritratto di onavli§46
5 maggio 2014 - 19:59
che potrebbe essere utile anche per i pendolari del lavoro. Si parte da casa propria, , si fa un "voletto" e si atterra nel parcheggio aziendale, o nelle vicinanze. Sicuramente con parecchi disagi in meno del trasporto treno, bus, auto....e tanta aria buona in più.
Ritratto di Mattia Bertero
5 maggio 2014 - 20:08
3
Volareeeee, ohhhh, cantareeee, ohhhhhhh! Qualcuno sentirà cantare così quando questo mezzo gli passera sopra la zucca :-)
Ritratto di Francesco23
7 maggio 2014 - 10:20
Fantastico, queste sono le idee per il futuro, magari studiando anche la possibilità una volta in volo di viaggiare solo con le correnti in quota senza l'ausilio del motore.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 10 agosto

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser