NEWS

La patente diventa digitale

Pubblicato 16 ottobre 2024

Dal 23 ottobre 2024 i primi 50.000 italiani riceveranno il proprio documento “vitruale”: in caso di controllo si potrà mostrarlo sullo smartphone. Per tutti sarà disponibile all’inizio di dicembre.

La patente diventa digitale

DIFFUSIONE GRADUALE - Da quella cartacea al formato carta di credito, la patente sta per cambiare nuovamente diventando completamente digitale. Dal 23 ottobre, il documento comincerà infatti a comparire nell’IT Wallet, il portafogli digitale all’interno dell’app IO. Non in tutti però: nella fase iniziale sarà disponibile solo per 50.000 italiani. Il 6 novembre la platea sarà ampliata a 250.000, che arriveranno al milione il 20 novembre. L’ultima tappa è fissata il 4 dicembre 2024, quando il portafogli digitale arriverà sui telefoni di tutti i cittadini. Comunque, fin dalla prima fase, chi avrà il documento all’interno dell’applicazione potrà esibire semplicemente lo smartphone, senza preoccuparsi di dover avere con sé la patente fisica. Attenzione però: la validità è solo in Italia, chi guida all’estero dovrà comunque mostrare la classica card, almeno fino al 2026, quando si prevede che il servizio venga esteso anche a livello europeo.

AGGIORNARE E ATTENDERE - Oltre alla patente, con le stesse modalità, saranno disponibili anche la la tessera sanitaria e la carta europea della disabilità. Come fare per avere i documenti sul proprio smartphone? Bisogna tenere aggiornata l’app IO e aspettare che venga reso disponibile l’IT Wallet. Vi si potrà accedere attraverso lo Spid o la carta d’identità elettronica (Cie). Naturalmente non sarà obbligatorio dotarsi di questi strumenti tecnologici: chi preferirà potrà continuare a portare con sé i documenti fisici e mostrare quelli in caso di richiesta da parte delle forze dell’ordine.



Aggiungi un commento
Ritratto di Sdraio
16 ottobre 2024 - 17:01
questa è una kagata... non vedrei l'ora di ammirare il sostenitore di sto schifo non riuscire a far vedere la patente ad un blocco xkè il cell gli è caduto 5min prima... per esempio eeeee.... poi se ne possono fare altre mille di ste storie... cmq meno male che .............. Naturalmente non sarà obbligatorio dotarsi di questi strumenti tecnologici: chi preferirà potrà continuare a portare con sé i documenti fisici e mostrare quelli in caso di richiesta da parte delle forze dell’ordine.
Ritratto di Epower
17 ottobre 2024 - 06:43
Quindi sarebbe una “kagata” come dice lei perché adesso avremmo un modo in più per poter esibire la patente. Non uno di meno, non uno che andrebbe benissimo per tutte le persone normali, ma uno -in più-. Un intervento da Oscar.
Ritratto di Sdraio
17 ottobre 2024 - 09:56
ti chiami @Epower ci hai già fatto capire tutto...
Ritratto di Epower
17 ottobre 2024 - 10:16
Mi illumini, sono curioso.
Ritratto di Mc9
18 ottobre 2024 - 04:32
Non serve mostrare la patente, ci sono i database. Basta la carta d'identità.
Ritratto di Vinbroken
16 ottobre 2024 - 17:01
Magari anche una carta fisica unica con identità/sanitaria/patente non sarebbe stato male; ma anche questa soluzione non è male, aspettando il chip sottopelle che almeno non rischio di smarrirlo
Ritratto di Epower
17 ottobre 2024 - 06:45
A lei capita spesso di uscire per lavoro o commissioni senza lo smartphone? Lo chiedo perché a parole tanto si scandalizzano della necessità (o in questo caso, dell’opportunità aggiuntiva) di averlo, ma tolte le persone anziane non conosco nessuno che esca senza.
Ritratto di Luca F
17 ottobre 2024 - 10:44
Eccomi. A me capita di vivere senza lo smartphone e non ne sento né la necessità, né la mancanza (ho però appena compiuto 50 anni, sono anziano per lei?).
Ritratto di Luca F
17 ottobre 2024 - 10:52
Dopodiché, non mi fraintenda, la mia risposta non è e non vuole essere polemica: avere più opportunità e possibilità va benissimo perché ognuno può fare come meglio crede o come gli è più comodo (come in questo caso: avere la possibilità di equiparare un documento digitale certificato ad uno fisico è una cosa utile e sensata), diventa fastidioso quando il discorso vira più sul "va bene per me quindi DEVE andare bene anche agli altri"
Ritratto di Epower
17 ottobre 2024 - 11:06
50 non rendono anziano un uomo, è un dato di fatto. Quindi mi conferma che per lei è normale uscire la mattina per andare a lavoro senza portarsi dietro lo smartphone? Sono onesto quando affermo di non conoscere nessuno come lei, quindi se avesse intenzione a condividere quale professione, e se abbia una famiglia, almeno mi aiuterebbe a farmi un'idea. Comunque mai sostenuto che se va bene per me debba andar bene per tutti. Magari stava rispondendo a terzi. Essendo uno strumento in più, non in meno, chi preferisce portarsi nei pantaloni la tesserina di plastica sarà libero di farlo. E lo farò pure io, solo senza ansia se, come capitato qualche volta, mi ritrovassi fuori casa, in auto, con la patente a casa.
Ritratto di Luca F
17 ottobre 2024 - 12:58
Nessun problema, ci mancherebbe (neanch'io ne conosco altri come me ;-D): le confermo che per me è assolutamente normale non portarmi dietro lo smartphone anche perché in vita mia non ne ho mai acquistato uno e spero di poterlo fare anche in futuro*. Porto in tasca un telefono basic comprato spendendo meno di 20 euro lo scorso anno per sostituirne un altro dopo un decennio abbondante di servizio impeccabile e che ha tutto quello che mi serve (chiama, riceve e si connette con il bluetooth dell'autoradio quando guido) e anche qualche accessorio inutile a cui avrei rinunciato volentieri tipo una specie di WAP e una ridicola fotocamera di zero virgola qualcosa megapixel (mai usati). Mail di lavoro e altra messaggistica le gestisco sui PC che ho in ufficio e a casa, riconosco che in molti casi potrebbe farmi comodo (ma spesso sono in compagnia di altri e compenso), ma evitare di cavarmi gli occhi per leggere la qualunque e andare in giro con una piastrella in tasca è un vantaggio per me superiore. *non necessariamente perché si smetta di produrre telefoni "vecchio stile", anzi ora pare persino che ci sia il tentativo di riportarli in auge (c'è chi lo chiama "digital detox"): il problema è che ovviamente sarà con qualità inferiore di materiali, minore efficienza e (ovviamente) prezzo con uno zero in più alla fine.
Ritratto di Epower
17 ottobre 2024 - 13:25
La ringrazio per il contributo.
Ritratto di Merletti Felice
28 ottobre 2024 - 11:02
@Epower Come si faceva ad uscire di casa 40 anni fà visto che i cellulari erano oggetti per pochi? Buona giornata
Ritratto di Epower
28 ottobre 2024 - 11:22
@Merletti Felice Nello stesso modo in cui 100 anni fa ci si muoveva senza automobile, che erano oggetti per pochissimi.
Ritratto di Merletti Felice
28 ottobre 2024 - 11:33
@Epower bene almeno non si vedranno in giro un mucchio di rinco glioniti che camminano per strada a testa bassa guardano il telefono senza guardare dove vanno
Ritratto di Sherburn
17 ottobre 2024 - 14:31
Appena si rompe questo che ho (smartphone), non lo cambio. Prenderò un tablet per il cazzeggio casalingo e un dumbphone per l'ufficio, da tenere appunto in ufficio. Per gli otp. Soluzione già vista da altri. Nei trasferimenti? Zero. Irrintracciabile. Latitante. Matrero. Cimarron. Fuori radar.
Ritratto di Gryp100
16 ottobre 2024 - 17:24
Un piccolo passo verso la digitalizzazione dell'arretrata Italia (anche come mentalità)...ce la faremo prima o poi ad essere burocraticamente più snelli...che poi ormai è facile dimenticarsi le chiavi di casa o il portafoglio che il cellulare!
Ritratto di Andre_a
16 ottobre 2024 - 18:14
Altro che piccolo passo, qui si sarebbe all'avanguardia mondiale. Non mi risultano altri paesi in cui sia effettivamente possibile utilizzare un documentario identificativo, la patente di guida, in formato digitale. Ammetto di avere un po' di sana invidia, in Italia da dicembre potrei uscire di casa col solo cellulare, invece mi devo portare dietro un malloppone con passaporto e permesso di soggiorno, tutto su carta.
Ritratto di Epower
17 ottobre 2024 - 06:41
Non so lato Android ma con Apple le patenti sono digitalizzabili da tempo in diversi stati USA. Avendo ciascuno la propria burocrazia di settore non è possibile estenderlo a tutta la federazione nello stesso istante.
Ritratto di Andre_a
17 ottobre 2024 - 07:24
Vero. Comunque arrivare subito dopo diversi stati degli Usa (se ho visto bene, neanche la maggior parte) non mi sembra male
Ritratto di Epower
17 ottobre 2024 - 07:26
Se fosse vero, ma non ho modo di verificare, sarei d’accordo.
Ritratto di Luccichio
16 ottobre 2024 - 18:28
In rete ci sono commenti del tipo e se poi mi si scarica il cellulare... magari così la smettono di guidare e guardare il cellulare.
Ritratto di Andre_a
16 ottobre 2024 - 18:33
Come fa a scaricarsi il cellulare in macchina? Non dico il caricabatterie wireless, ma almeno una presa accendisigari da quand'è che ce l'hanno tutte le macchine? Molto più probabile che mi scordi il portafogli.
Ritratto di Mbutu
16 ottobre 2024 - 18:58
Ricordo quando si parlava dell'app per aprire la macchina che, tra le tante bischerate, andava forte anche "e se il telefono mi cade in una pozzanghera?" per non parlare della mia preferita "e se mi rubano il telefono?"; perchè, si sa, col portafoglio il rischio furto/smarrimento non c'è.
Ritratto di Oxygenerator
17 ottobre 2024 - 09:46
:-))))))
Ritratto di Merletti Felice
28 ottobre 2024 - 11:17
@Mbutu se le rubano il telefono le rimangono le chiavi dell'auto in tasca, ma se le rubano anche quelle poco importa, anche la macchina non c'è più, ma la migliore è quella del portafoglio, perché lei tiene le chiavi nel portafoglio? :-))))))))))
Ritratto di Andre_a
28 ottobre 2024 - 13:16
@Merletti Felice: una grossa differenza è che se ho tutto sul cellulare e mi rubano il cellulare, devo comunque ricomprarmi "solo" il cellulare. Se mi rubano le chiavi probabilmente mi rubano anche la macchina. Se mi rubano il portafogli dovrò ricomprare il portafogli e rifare tutti i documenti e carte di credito, oltre agli eventuali contanti. Se ho tutto sul cellulare e mi rubano il cellulare, macchina, soldi e documenti rimangono relativamente al sicuro.
Ritratto di Merletti Felice
28 ottobre 2024 - 15:38
Andre_a Ha detto giusto, relativamente al sicuro e in ogni caso si deve ricomprare un'altro Smartphone che sicuramente costerà di più del portafogli e dal rifare tutti i documenti e carte di credito, infine se ha installato l'App per aprire l'auto puo prendere il volo pure quella, in quanto ai contanti io al massimo giro con 50 euro visto che ho sia la carta di debito che 2 carte di credito, poi per il resto sono punti di vista. Buona serata
Ritratto di Andre_a
28 ottobre 2024 - 15:53
Si, ma portarsi dietro chiavi e portafogli non mette mica al riparo dal furto del cellulare. Comunque no, se hai il mio cellulare ma non lo sai sbloccare non ci entri in macchina
Ritratto di Merletti Felice
28 ottobre 2024 - 16:03
Andre_a Mi scusi ma lei pensa davvero che non riescano a sbloccare il suo cellulare? Che marca è? Fort Knox? Suvvia dai siamo seri. Buona serata
Ritratto di Andre_a
28 ottobre 2024 - 16:40
Gli Apple, ad esempio, non li sblocca neanche l'Fbi. Io ho un Samsung, che forse non è a prova di Fbi, ma sicuramente un borseggiatore non lo sblocca. Fa prima a duplicare la chiave di un'altra macchina.
Ritratto di Merletti Felice
28 ottobre 2024 - 17:20
@ Lei crede alla favoletta che l'FBI non riesce a sbloccare gli smatphone della Apple? Come publicita è il massimo non crede? Pensi che l'altro giorno Israele ha creato un corridoio aereo offuscando i radar di Siria, Iraq e Iran e sono andati a bombardare tranquillamente Teheran ma gli Iphone non si riesce a violarli? Allora legga questo articolo: Tra le reazioni al report di Amnesty International riguardo l’uso dell’arma di spionaggio digitale Pegasus, ci sono da notare i crescenti dubbio riguardo l’effettiva sicurezza dei dispositivi Apple. I dubbi nascono dal fatto che di 67 dispositivi analizzati dal report di Amnesty, 34 erano dispositivi iOS e in 23 di essi sono state trovate tracce effettive di violazione. Buona serata
Ritratto di Andre_a
28 ottobre 2024 - 17:28
Al momento che un agente del Mossad decidesse di rapinarmi, l'inviolabilità del mio smartphone sarà l'ultimo dei miei problemi. I Nulla è inviolabile, ma il comune delinquente che vuole rubare un'auto fa prima a sfilare le chiavi dalle tasche di qualcun altro. Se tu rubano il cellulare lo formattano, ai dati personali non ci arrivano. La sicurezza è quello: non devi correre più veloce del leone, basta correre più veloce dell'ultima delle gazzelle.
Ritratto di Merletti Felice
28 ottobre 2024 - 21:41
@Andre-a io le ho solo dimostrato che gli iPhone sono stati violati con il software Pegasus, dopo sicuramente in Giappone non sarà cosi ma ad ogni modo si informi e vedrà cosa è e a quali personaggi hanno hackerato il profilo. Oyasumi
Ritratto di Andre_a
28 ottobre 2024 - 21:42
Vero, ma che c'entra con la patente digitale?
Ritratto di Merletti Felice
28 ottobre 2024 - 22:10
@Andr_a ora le riporto quello che lei ha scritto alle ore 16.40: Gli Apple, ad esempio, non li sblocca neanche l'Fbi. Io ho un Samsung, che forse non è a prova di Fbi, ma sicuramente un borseggiatore non lo sblocca. Fa prima a duplicare la chiave di un'altra macchina. e io ho risposto: Lei crede alla favoletta che l'FBI non riesce a sbloccare gli smatphone della Apple? E a seguire tutta la storia. Se non si ricorda quello che scrive non è colpa mia.Oyasumi
Ritratto di TheViking
16 ottobre 2024 - 20:11
Saranno tre anni che giro per treni e autobus con l'abbonamento sul cellulare... ma che cavolo di problemi hanno?
Ritratto di Epower
17 ottobre 2024 - 06:47
I cari vecchi hobby di un tempo sono stati sostituiti dal far polemica sul web. Quando mancano gli stimoli alcune persone sono disposte a scrivere qualunque fregnaccia.
Ritratto di Mbutu
17 ottobre 2024 - 11:09
TheViking, è un mix di frustrazione e carenze affettive. Dai vaccini alla sfericità della terra, dal cambiamento climatico alla patente digitale è tutto un complotto.
Ritratto di AZ
16 ottobre 2024 - 18:28
Eccellente!
Ritratto di Lorenzoagasolio
16 ottobre 2024 - 19:25
però se ad un posto di blocco ti fermano e tu hai il telefono in mano puoi dire che stavi preparando (passatemi il termine) l'app IO.
Ritratto di Epower
17 ottobre 2024 - 06:49
Una volta a un controllo un poliziotto che aveva davvero voglia di discutere ebbe da ridire sul fatto che mi ero tolto già la cintura prima che mi raggiungesse al finestrino perché stavo appunto anticipandomi con patente e libretto. Ormai per evitare seccature le rare volte che capita semplicemente sto fermo con le mani sullo sterzo ore 10:10
Ritratto di Oxygenerator
17 ottobre 2024 - 09:45
È anni che ho tutti i documenti digitalizzati sullo smartphone. Non capisco cosa ci voglia, per farlo per tutti i documenti. Passaporto compreso. O dobbiamo ancora stare lì, coi timbri dell’ 800 ?
Ritratto di Mbutu
17 ottobre 2024 - 11:18
Oxy, non dare strane idee. Che il passo successivo è obbligarti ad andare in giro con due testimoni pronti a giurare sulla tua identità: così socializzi e non stai sempre attaccato al telefono.
Ritratto di Andre_a
17 ottobre 2024 - 19:32
Ci vuole che un ente li riconosca. Finora li avevi digitalizzati ma non ci facevi nulla, al massimo era più comodo inserirne i dettagli online. E capisco anche la reticenze, visto che né gli smartphone né i loro sistemi operativi sono prodotti europei
Ritratto di Oxygenerator
18 ottobre 2024 - 07:56
Perchè secondo lei, non siamo già tutti registrati, col fatto che compriamo uno smartphone o una linea telefonica ? Han bisogno della mia patente inserita per sapere chi sono ?
Ritratto di Andre_a
18 ottobre 2024 - 08:10
Quello che pensavo è che un conto è una tua scelta personale e un altro è una possibilità data dallo Stato. Poi però mi è venuto in mente che l'app Io esiste da anni, quindi niente: ho detto una cavolata.
Ritratto di Oxygenerator
18 ottobre 2024 - 11:33
:-)))))
Ritratto di roby96
17 ottobre 2024 - 11:17
Non tutti hanno uno smartphone a disposizione, se diventerebbe obbligatoria la digitalizzazione della patente sarebbe un problema per alcuni, soprattutto gli anziani. Ci vorrebbe un metodo che esibendo la sola tessera sanitaria o carta d'identità le forze dell'ordine riconoscono la patente di guida dell'individuo interessato.
Ritratto di fastidio
17 ottobre 2024 - 12:37
8
..se diventerebbe..vabbè..comunque è un metodo alternativo non sarà obbligatorio
Ritratto di roby96
17 ottobre 2024 - 16:20
Diventasse*
Ritratto di Andre_a
18 ottobre 2024 - 08:15
Ricordo discorsi simili quando parlavano delle pensioni da depositare sul conto corrente anziché in contanti: gli anziani non hanno il conto corrente, non sanno usare il bancomat... alla fine hanno imparato. Per i documenti digitali sarà la stessa cosa: oggi è un'alternativa, se domani dovesse diventare l'unica possibilità, impareranno.
Ritratto di Volpe bianca
17 ottobre 2024 - 11:29
Un'opzione in più. Poi sarà la statistica a dire se sono più frequenti i furti di smartphone o di portafogli...
Ritratto di fastidio
17 ottobre 2024 - 12:38
8
Era ora, così potrò finalmente lasciare a casa del tutto il portafogli. Già ora ho le carte su smartphone e apple watch ed è una comodità estrema
Ritratto di Andre_a
17 ottobre 2024 - 16:55
Io ho pure la chiave digitale. Vivessi in Italia potrei davvero uscire col solo cellulare. Spero la cosa si diffonda presto in tutto il mondo, anche per i passaporti.
Ritratto di fastidio
18 ottobre 2024 - 12:30
8
Chiave digitale per auto o casa?
Ritratto di Andre_a
18 ottobre 2024 - 14:01
Per entrambe.
Ritratto di fastidio
21 ottobre 2024 - 13:06
8
Ah..sarebbe il massimo uscire solo con smartwatch e 2 gocce di chanel :o)
Ritratto di Andre_a
21 ottobre 2024 - 16:43
In teoria penso che lo potrei fare, ma sono troppo dipendente dallo smartphone per uscire senza. La serratura di casa funziona con l'impronta digitale o il pin. Per la macchina, credo che l'app di Honda sia compatibile almeno con l'iWatch, ma io ho un Garmin.
Ritratto di Blueyes
17 ottobre 2024 - 15:05
1
carta di pagamento su google wallet e patente su app IO e portafoglio a casa, ci sta. Appena possibile aderirò.
Ritratto di Uster
17 ottobre 2024 - 15:31
Mi pare un ottimo sistema.....per favorire chi la patente non ce l'ha. Così si compreranno on line ad un prezzo onesto!
Ritratto di Blueyes
17 ottobre 2024 - 17:57
1
guarda che sono anni che incrociano i dati della patente con la banca dati quasi sempre ai posti di blocco, il falso non regge più, materiale o virtuale.
Ritratto di Uster
17 ottobre 2024 - 22:47
Ma useranno i dati di patenti vere, non ti hanno mai clonato la carta di credito? A me si, e senza averla usata, a distanza, con uno scanner.
Ritratto di Blueyes
18 ottobre 2024 - 15:47
1
e come cloni una patente che c'è pure la tua foto?
Ritratto di MrD
18 ottobre 2024 - 09:09
1
documento “vitruale”; la patente più che digitale la facciamo diventare leonardesca.
Ritratto di Merletti Felice
28 ottobre 2024 - 10:54
Io non posseggo uno Smartphone, ma ho un Aipad, va bene ugualmente oppuremi porto il Notebook ? Non proprio comodi da tenere in tasca ma perlomeno posso esibire la patente digitale :-))))))))

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 02 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser