DIVENTA UN “OBBLIGO” - La Smart è un caso più unico che raro, un costruttore che ha in listino un solo modello, la ForTwo. Un grosso problema in un mondo in cui tutti cercano di allargare la gamma il più possibile per coprire tutti i vari settori del mercato. Per ovviare a questa grave mancanza, senza dover spendere miliardi per sviluppare delle nuove piattaforme, il gruppo Daimler (di cui fa parte la Smart) si è alleato con la Renault (leggi qui per saperne di più) per la condivisione delle ossature delle prossime generazioni delle piccole di entrambe le case. Tale mossa consente alla Smart di valutare nuovi modelli da realizzare su questi pianali: uno di questi potrebbe essere una piccola "scoperta".
In primo piano la coda della Roadster (prodotta dal 2003 al 2005), dietro quella della Coupé.
SEMPRE PICCOLE - Un'ipotesi che viene avanzata dal sito inglese Autocar che cita fonti interne all'azienda: “Stiamo valutando la possibilità di realizzare una nuova Roadster. L'unione con Renault ci dà la possibilità di realizzare nuovi modelli Smart; la Renault ha una grande esperienza nel settore delle piccole auto della quale possiamo beneficiare”. Pare che la Smart non voglia realizzare modelli più grandi di citycar o utilitarie, come invece ha fatto la Mini con la nuova Countryman.
L'abitacolo della Roadster riproponeva il classico "ambiente" delle Smart.
POCO SUCCESSO - Non è la prima volta che la Smart propone un'auto di questo tipo. Tra il 2003 e il 2005 mise in produzione la Roadster (nelle foto sopra), una piccola sportiva a due posti (disponibile anche in versione coupé) che pesava meno di 800 kg e aveva motori 0.7 a tre cilindri turbo con potenze da 61, 82 e 101 CV per la versione Brabus. Il modello non ebbe, però, il successo sperato, per via dei prezzi un po' troppo elevati, e per le deludenti doti di guidabilità.
La Forfour rimase in produzione solo due anni, dal 2004 al 2006.
NEL 2012 I PRIMI FRUTTI - Nel futuro della Smart, oltre al modello sportivo di cui parlano le indiscrezioni odierne, ci sarà anche la prossima generazione di Smart Fortwo che è stata annunciata per il 2012: sarà basata su un nuovo pianale con trazione e motore posteriore, utilizzato anche dalla futura Twingo. Nel 2014 sarà la volta di una erede della sfortunata Forfour (foto qui sopra), cioè un'utilitaria con carrozzeria a cinque porte. Per questo modello, allo stato attuale, possiamo fare due ipotesi: la prima, che sarà costruita sul pianale della Fortwo opportunamente allungato, la seconda, che venga utilizzata un'ossatura comune con la prossima generazione della Clio, quindi con motore e trazione anteriori.