NEWS

Più facile trasformare le vecchie auto in elettriche

15 gennaio 2016

Pubblicato il regolamento che semplifica la conversione delle auto tradizionali in esemplari a emissioni zero.

Più facile trasformare le vecchie auto in elettriche
MENO BUROCRAZIA - Dal 26 gennaio 2016 convertire un'auto tradizionale in elettrica sarà più facile. È il giorno dell'entrata in vigore del regolamento per l'omologazione e l'installazione di sistemi di riqualificazione elettrica dei veicoli, meglio noti come “retrofit”. Un provvedimento voluto da Confartigianato Vicenza e Marca Trevigiana, che ne hanno seguito l'iter a Roma e Bruxelles, che consentirà di trasformare un modello a benzina o diesel in veicolo elettrico con meno burocrazia, procedure più semplici e minori costi. 
 
COME I KIT A GAS - Con la nuova normativa sarà possibile creare un kit di trasformazione  costituito da motore elettrico con convertitore, batterie, sistema di gestione e  interfaccia con la rete per la ricarica e omologarlo per l'installazione. Ottenuta l'autorizzazione alla produzione, il kit potrà essere applicato dalle officine autorizzate in modo analogo con quanto avviene già con gli impianti a Gpl o metano. Effettuata la modifica sarà sufficiente portare la “nuova” auto elettrica alla Motorizzazione per il necessario collaudo e l'aggiornamento della carta di circolazione. Oltre a sostituzione di vecchie auto inquinanti con esemplari a emissioni zero, il regolamento avrebbe ripercussioni positive sull'attività dei produttori di kit e del comparto dell'autoriparazione.


Aggiungi un commento
Ritratto di acterun
15 gennaio 2016 - 11:52
Chissà perché quando si è trattato di concedere la possibilità di installare i retrofit sulle auto, così come per i veicoli commerciali, è stata negata....
Ritratto di xtom
15 gennaio 2016 - 12:01
Spero che vengano creati kit di trasformazione per le Smart, per gli spostamenti in città basta una piccola batteria, con costi decisamente inferiori.
Ritratto di IloveDR
15 gennaio 2016 - 12:03
3
anche per gli scooter 50cc.?
Ritratto di SINISTRO
15 gennaio 2016 - 14:54
3
caspita, sarebbe davvero bello anche per i 50ini....
Ritratto di Claus90
15 gennaio 2016 - 12:13
Negli anni 70 gia esisteva un modello fiat 500 elettrico poi fu accantonato il progetto
Ritratto di FRANCESCO31
15 gennaio 2016 - 12:30
nel 2010 avevano annunciato la 500 ibrida , non se ne vista una!
Ritratto di Claus90
15 gennaio 2016 - 13:35
Nel 1997 ci fu anche un modello Panda Elettra (motore elettrico da 9,2 kW, velocità max 70 km/h), hai ragione forse ti riferivi alla seconda generazione di 500, io mi riferisco proprio all'antenata ci furono 1-2 prototipi che circolavano per mirafiori.
Ritratto di rebatour
18 gennaio 2016 - 11:33
Aggiungiamo che negli anni '70, dell'ambiente non importava niente a nessuno.
Ritratto di FRANCESCO31
15 gennaio 2016 - 12:29
batterie ancora poco potenti e troppo costose
Ritratto di Fr4ncesco
15 gennaio 2016 - 13:09
2
Mi viene da storcere il naso. Inizialmente mi sembrava una buona iniziativa, ma privare un'auto d'epoca della sua meccanica originale mi sembra un peccato e non vorrei che trasformazioni del genere si diffondessero troppo. Tolto il motore togli il cuore dell'auto.
Ritratto di WolfRam
15 gennaio 2016 - 15:06
2
Concordo in parte, ci sono auto che non sono di alcun interesse storico/collezionistico specialmente se parliamo di diesel, auto che la storia ne puó fare a meno! Lo vieterei su auto interessanti, come una banalissima 156 2.5V6 Busso, sarebbe un sacrilegio, ma su una 156 1.8T.Spark che ben venga, c'è ne una miriade in giro, qualche esemplare in meno (che magari sarebbe destinato al demolitore) mi sta bene
Ritratto di Fr4ncesco
15 gennaio 2016 - 20:50
2
Capisco, ma il valore aumenta anche col tempo. Un modello che adesso può risultare banale, verrà percepito in maniera diversa tra 30 anni. Le versioni base delle auto d'epoca suscitano comunque interesse. Tra vetture elettriche e a guida autonoma magari anche un diesel diventa una chicca. Opinione mia, magari sono io troppo "conservatore".
Ritratto di WolfRam
17 gennaio 2016 - 15:04
2
Guarda concordo appieno, ma io non dico di trasformarle tutte, ma alcune si può fare proprio perchè sono tante le "base" qualcuna in meno fa solo aumentarne il valoro e l'interesse a mantenerle originali!
Ritratto di Fr4ncesco
17 gennaio 2016 - 19:10
2
Sì qualche trasformazione potrei accettarla, l'importante è che le vetture modificate non prendano il sopravvento su quelle originali.
Ritratto di Gianni.ark
15 gennaio 2016 - 16:21
In effetti mi chiedevo come mai nessuno ci aveva ancora pensato... e invece ci avevano pensato! Ottima cosa, spero che creino kit per svariati modelli di auto.
Ritratto di mirko.10
17 gennaio 2016 - 18:33
3
Viva viva VILLAFRANCA TIRRENA!!!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 27 luglio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser