NEWS

Quali sono i pneumatici che si consumano meno?

Pubblicato 05 giugno 2025

Dal 2023 l’ADAC testa 160 gomme di diversi produttori per valutarne l’usura in base ai criteri che verranno utilizzati dal nuovo standard Euro 7.

Quali sono i pneumatici che si consumano meno?

MICRO-INQUINAMENTO

Secondo alcuni studi, in Europa ogni anno circa 500.000 tonnellate di plastica vendono prodotte dall’usura delle gomme. Con la prossima introduzione della nuova normativa Euro 7, per la prima volta anche le emissioni di microplastiche derivanti dal consumo dei pneumatici verranno misurate in fase di omologazione di una nuova vettura. Queste microplastiche sono dannose per l’ambiente e per l’uomo, perché una piccola quantità di esse rimane nell’atmosfera e vengono inalate durante la respirazione. Altre rimangono sulla strada e finiscono nel ciclo idrico, inquinando l’acqua e il suolo.

TEST ATTENTO ALL’AMBIENTE

L’ADAC, l’automobile club tedesco, mette alla prova da oltre 15 anni l’usura dei pneumatici, con test che vanno oltre quanto previsto dalla futura legislazione Euro 7. Le coperture vendono utilizzate per oltre 15.000 km, consentendo di determinare il grado di abrasione ma anche di fare una previsione sul chilometraggio totale delle stesse. Nel 2023, il test è stato rivisto, introducendo nuovi criteri tra cui quello di Equilibrio ambientale, che include questioni come il consumo di carburante, il rumore, il peso dei pneumatici e la sostenibilità ambientale.

NESSUNO COME MICHELIN

Nel test in corso dal 2023, sono stati testati 160 pneumatici: 84 estivi, 60 invernali e 16 quattro stagioni. I risultati (nel grafico qui sopra) hanno dimostrato che a produrre i pneumatici che mediamente si consumano meno è la Michelin: con il calcolo basato sulla futura metodologia utilizzata per l’omologazione Euro 7, l’abrasione delle gomme prodotte dall’azienda francese è di 52 mg/km/t per veicolo. Buoni i risultati anche di Hankook (62 mg/km/t), Continental (63 mg/km/t) e Goodyear (65 mg/km/t), posizionati dal secondo al quarto posto. 

Se i produttori citati finora appartengono alla fascia alta del mercato, anche marchi un po’ più economici non se la cavano male: Kumho fa registrare un’usura di 70 mg/km/t, Falken di 72 mg/km/t, mentre Semperit, Vredestein e Dunlot seguono con 73 mg/km/t. Sorprendentemente due aziende di fascia alta come Pirelli e Bridgestone si posizionano in fondo alla classifica, rispettivamente con 76 mg/km/t e 78 mg/km/t. Peggio di loro fa solo Firestone, che chiude questa speciale graduatoria con 82 mg/km/t.



Aggiungi un commento
Ritratto di Quello la
5 giugno 2025 - 13:18
Da sempre compro Michelin: mi trovo molto bene, anche se tutti dicono che sono dure. Ecco perchè non si consumano.
Ritratto di pierfra.delsignore
5 giugno 2025 - 14:46
4
Di solito compravo Michelin o Pirelli, passato ai Falken che sono studiati appositamente per la mia auto, All Season Euroall AS220 per ora trovato benissimo
Ritratto di Quello la
5 giugno 2025 - 14:50
Ottimo, certo Pierfra. Io, invece, i 4 stagioni non li sopporto (anche se devo ammettere sono un bel risparmio). Ma io in inverno vado in montagna… :-)
Ritratto di pierfra.delsignore
5 giugno 2025 - 16:58
4
Abito in pianura padana, ogni tanto devo fare l'autostrada della Cisa, ma sinceramente se sento che nevica vado in Toscana la settimana dopo, anche io prima avevo due treni ma andavo pure in Svizzera tutti gli anni, dove trovare una nevicata è sicuro, ora sinceramente ho visto 2 giorni una spolverata all'anno, non avrebbe senso proprio lo sbattimento
Ritratto di ilariovs
5 giugno 2025 - 13:41
Quest'anno penso che prenderò un 4 stagioni per la MG4. Mi serve almeno classe consumi B, il Michelin cross climate 2 235/45 R18 potrebbe essere un'idea.
Ritratto di danz
5 giugno 2025 - 20:32
È uscito il cross climate 3
Ritratto di mika69
5 giugno 2025 - 13:42
Confermo gli Hankook....mai fatto così tanti km con un treno di pneumatici. Ormai oltre 65.000 e non sono ancora del tutto finiti...ma manca poco.
Ritratto di Quello la
5 giugno 2025 - 14:48
Ehm… sicuro caro mika? Anche la spalla è a posto?
Ritratto di mika69
5 giugno 2025 - 15:12
Tutto a posto e consumo battistrada abbastanza uniforme, nessun saltellamento ad alte velocità, tenuta ancora più che buona. Sul bagnato ormai un po' galleggiano ovviamente. Ora l'auto la devo cambiare ma altrimenti gli avrei rimessi di sicuro.
Ritratto di fastidio
6 giugno 2025 - 12:08
8
Anche io confermo che Hankook hanno un'ottima durata, sono al secondo treno e con entrambi ho passato i 50.000 km. Inoltre hanno anche un buona tenuta
Ritratto di forfait
5 giugno 2025 - 13:50
Ora non so ma, risaputamente, fino a qualche anno fa erano quelli dei suv presi oltre le proprie capacità economiche, solo per far scena ad effetto. Davvero che se li facevano durare all'infinito :)))))))))))
Ritratto di giocchan
5 giugno 2025 - 14:53
Per chi vuole approfondire i vari risultati - incluso tabellone con i risultati di tutte le ruote testate: assets.adac.de/image/upload/v1749035559/ADAC-eV/KOR/Text/PDF/33478_dppcxx.pdf
Ritratto di Volpe bianca
5 giugno 2025 - 16:18
Sono classifiche che lasciano il tempo che trovano, l'usura dipende da molti fattori.
Ritratto di Irticol
5 giugno 2025 - 17:10
Quali sono i pneumatici che si consumano meno? Ho visto gomme di 20 anni fa ancora intatte , certo cristallizzate ma intatte . Per quanto mi riguarda scelgo solo estive tutto l'anno in base al prezzo e alle recensioni . Le marche lasciano il tempo che trovano , in piu pagano per farsi pubblicità
Ritratto di Trattoretto
6 giugno 2025 - 12:34
E fai bene. Io monto le 4 stagioni solo perché a volte percorro tratte di pedemontana in cui altrimenti verrei sanzionato. Ma di fatto non servono a nulla. Ormai il clima invernale del nord Italia è lo stresso del sud di 30-40 anni fa.
Ritratto di Al Volant
5 giugno 2025 - 18:21
Bridgestone 4 stagioni... Ottime gomme sul bagnato, si guida come sull'asciutto. Però spalle morbide, quindi oltre che dare quell'effetto "Sgonfie" si consumano più rapidamente alle estremità. Dopo 10k km, siamo già quasi a metà dalla soglia minima.. in pratica a 25k km le dovrò cambiare.. A sto punto la prossima volta prendo firestone che sono le stesse, ma costano meno.
Ritratto di Trattoretto
6 giugno 2025 - 16:15
L'effetto "sgonfie" l'ho notato, più meno, in tutte le 4 stagioni (di marche diverse) che ho montato. Riguardo al consumo del battistrada, idem. Non a caso consiglio le estive tutto l'anno, a meno che non si sia realmente obbligati alle 4 seasons. Per esempio, per recarsi in Germania passando per l'Austria.
Ritratto di rellino1
7 giugno 2025 - 07:50
1
Hanno la dicitura "R"? Quasi tutte le auto necessitano di pneumatici a spalla rinforzata.
Ritratto di elitropi cristian
5 giugno 2025 - 18:44
Le 4 stagioni Continental Allseasonscontact 2, sono veramente validissime ! Ed hanno un'ottima resa chilometrica. Montate su dacia Duster con cerchio da 17"
Ritratto di Jimgoose
5 giugno 2025 - 20:00
perfetto, in futuro oltre a delle auto di emme avremo pure dei pneumatici di emme... l'europa,da sola,coi suoi sacrifici é destinata a salvare tutto il pianeta
Ritratto di giuliog02
6 giugno 2025 - 11:03
Di gomme pessime ce n'erano anche 60 anni fa! Sono gli automobilisti pessimi ad essere aumentati. Le gomme che durano molto a lungo sono adatte ai tassisti per ragioni di risparmio e perchè in genere girano soprattutto i città, e, comunque, con una certa attenzione al mezzo che utilizzano. Per chi fa molti chilometri per lavoro, per lunghe distanze e per i quali il tempo è una risorsa, la sicurezza è un MUST, quindi NO alle gomme che durano a lungo. SI' a quelle che assicurano buona tenuta di strada sul bagnato, anche quando sono ridotte al 20 - 25% del battistrada e non superano i 30.000 km. La sicurezza è prioritaria.
Ritratto di AZ
5 giugno 2025 - 20:15
Pirelli e Bridgestone realizzano ottime gomme che garantiscono un'eccellente tenuta di strada, Michelin no.
Ritratto di giuliog02
6 giugno 2025 - 11:06
Assolutamente d'accordo con AZ. Michelin ha delle ottime performance quanto a durata in ottime condizioni, Pirelli primeggia per tenuta sul bagnato, anche quando ha già fatto molti km, e dura molto meno nel tempo.
Ritratto di Il Bavarese
5 giugno 2025 - 20:47
Quelli che fanno meno km! Ho vinto qualche cosa???
Ritratto di Illuca
6 giugno 2025 - 00:18
Tengo le gomme di primo equipaggiamento fino alla fine, poi sempre e solo Pirelli.
Ritratto di giuliog02
6 giugno 2025 - 11:07
Stesso comportamento.
Ritratto di gainfranco
6 giugno 2025 - 08:05
le michelin (a mio parere ) dopo l'usura di mezzo battistrada divengono dure e rumorose, il confort di marcia peggiora ed anche la tenuta di strada diminuisce specialmente sul bagnato.
Ritratto di MS85
6 giugno 2025 - 12:27
Possibile abbiano iniziato a fare come Conti con le bimescola, col primo strato che serve per i risultati di frenata nei test e il secondo sottostante per fare durata, ma senza tenuta.
Ritratto di Lamadai
6 giugno 2025 - 09:08
Basso consumo non è indice di qualità.
Ritratto di CR1
6 giugno 2025 - 12:31
Sarà pur corretto , ma sentir i pneumatici fa fare la corsa in bagno
Ritratto di Ilmarchesino
6 giugno 2025 - 12:39
3
Per me quello migliori sono quelli dei flistones....
Ritratto di Lapo3
6 giugno 2025 - 15:28
Treccani riporta: È corretto dire e scrivere "lo pneumatico" e "gli pneumatici" (e, con l'articolo indeterminativo, "uno pneumatico" e "degli pneumatici") ma va avvertito che siamo in presenza di una situazione in cui la regola grammaticale si vede contesi primato e autorità dall'uso vivo. L'uso, infatti, nel caso di pneumatico -ci propende nettamente per la coppia di articoli determinativi il/i e indeterminativi un/dei. La preferenza per tali coppie è in espansione nel corso degli ultimi decenni. Scorrendo l'annata 1995 del «Corriere della Sera», le forme corrette lo/uno pneumatico risultano sì attestate, ma in netta minoranza rispetto a il/un pneumatico (5 esempi contro 36). Questo tradotto in italiano significa che si scirve e dice "lopeumatico/gli pneumatici" ma gli italiani non ci azzeccano e sbagliano l'articolo. Evidentemente GLI giornalisti di AV non sono da meno :-))))))
Ritratto di Mauro1971
6 giugno 2025 - 16:51
1
quante inutile balle...aria fritta sul serio .lo stesso prodotto etichettato diverso..in tutti i settori è così..cambi solo l etichetta e il prezzo..non il.prodotto..ho lavorato in cosmesi e alimentari...era cosi..linee di prodotto diverse a intercettare più clienti...che risate grasse...accade con tutti gli alimenti..Barilla compra da Zara e rietchetta..colmar uguale..star idem..oppo compra realme che compra Xiaomi ahahah pneumatici istess
Ritratto di Merigo
6 giugno 2025 - 18:13
1
Qualcuno sa spiegarmi quello che l'articolo non ha neanche abbozzato a fare, cioè cosa significhi il consumo espresso in mg/km/t? milligrammo/kilometro ci arrivo, ma milligrammo/kilometro/tonnellata no: eppure t nel Sistema Internazionale di Misura indica appunto la tonnellata.
Ritratto di rellino1
7 giugno 2025 - 20:59
1
Presumo sia per tonnellata del veicolo, quindi si Milligrammo/chilometro/tonnellata.
Ritratto di Geffri
8 giugno 2025 - 07:15
Ho provato varie gomme, e devo dire che le 4stagioni servono solo per stare in regola con la normativa per girare in tutte le strade, ma per l'efficienza meglio estive o invernali. Ma ormai anche le invernali servono a poco, sono anni che non ci sono nevicate in pianura. Bastano le catene o le calze ( che vanno molto bene in caso di emergenza).
Ritratto di AlphAtomix
9 giugno 2025 - 09:27
Visto che nessuno più insonorizza i passaruota, le migliori gomme sono quelle più silenzione se non si deve correre con l'auto

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 11 agosto
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser