NEWS

Pneumatici invernali: il 15 aprile termina l’obbligo

Pubblicato 08 aprile 2021

Dal 15 aprile 2021 è possibile circolare con dotazione estive. Per effettuare il cambio dei pneumatici invernali con quelli estivi c’è tempo fino al 15 maggio.

Pneumatici invernali: il 15 aprile termina l’obbligo

C’È TEMPO UN MESE - Così come ogni anno il 15 aprile termina l’obbligo, in vigore dal 15 novembre, per tutti gli autoveicoli di circolare con pneumatici invernalI, o di avere la presenza a bordo di dotazioni equivalenti come le catene da neve, sulle strade in cui vige l’obbligo. Così come prevede il decreto ministeriale n. 1049 del 2014, gli automobilisti hanno tempo fino al 15 maggio, per adeguarsi alla normativa.

OCCHIO AL CODICE DI VELOCITÀ - Bisogna precisare che il cambio di pneumatici è obbligatorio solo per coloro che montano pneumatici invernali (riconoscibili dalla marcatura M+S sulla spalla del pneumatico) dotati di codici di velocità inferiori a quelli indicati dalla carta di circolazione (qui per saperne di più). Quindi, i pneumatici invernali M+S con indice di velocità uguale o superiore a quanto indicato sulla carta di circolazione, possono circolare anche in estate. Il codice di velocità specifica appunto la velocità massima sostenibile dal pneumatico ed è indicato da una lettera dell’alfabeto visibile sul fianco della gomma.

IN ESTATE MEGLIO LE ESTIVE - Nonostante sia possibile effettuare il cambio delle gomme invernali con quelle estive fino al 15 maggio è opportuno tenere a mente che con l’aumentare della temperatura del manto stradale c’è una perdita di efficacia, poiché la mescola delle coperture invernali è stata studiata per rendere al meglio da una temperatura di circa 7 °C in giù. Con l’arrivo di temperature più miti, le gomme estive assicurano una migliore resa sotto il profilo dell’efficienza, della sicurezza e del risparmio di carburante, grazie alla loro mescola più dura che si deforma meno con il calore e garantisce una migliore tenuta di strada, spazi di frenata minori e un minore consumo di carburante (garantiscono una minore resistenza al rotolamento).

ANDARE DAL GOMMISTA - Nonostante l’emergenza da Coronavirus, è comunque consentito recarsi dal gommista per effettuare il cambio gomme, poiché gli pneumatici rientrano nelle vendite al dettaglio ammesse nell’allegato 23 del DPCM del 2 marzo 2021 in quanto definiti beni di prima necessità. Questa regola vale per tutto il territorio nazionale, a prescindere del colore della regione. Priva di restrizioni anche l’attività del gommista poiché rientra tra le attività artigianali assimilabili a quelle produttive, quindi non soggetta a restrizioni.



Aggiungi un commento
Ritratto di Andre_a
8 aprile 2021 - 11:56
Di già? Questo inverno me lo sono fatto tutto con le estive...
Ritratto di -katayama-
8 aprile 2021 - 12:50
Idem ;)
Ritratto di Volpe bianca
9 aprile 2021 - 17:34
Idem pure io...
Ritratto di preda
8 aprile 2021 - 12:08
Io uso 4 stagioni, che sono poi le gomme con i disegni degli anni 80 e 90, quando non ci si facevano tutte sti problemi mentali e si andava sulla neve come sui rally. Dopo tot km o max 4-5 anni, butto e altre 4 stagioni, non fanno in tempo ad invecchiare, non pago 80 euro all'anno (40 + 40) per continuare ad andare dal gommista e ho sempre gomme nuove. E ciliegina, no pirelli, nemmeno se me le regalano
Ritratto di -katayama-
8 aprile 2021 - 12:54
È quello che farò anch'io appena finisco quelle che ho. Casa di montagna a 2000 metri (è un passo, vabbé), e mai messo le invernali (ma anche in altre località montane di vacanza). Le catene la metto in un secondo (ma non serve praticamente mai). La gente ha disimparato perfino a trovarsi il cvlo con due mani...
Ritratto di Volpe bianca
8 aprile 2021 - 16:58
4-5 anni con le 4 stagioni? Davvero? Io le ho provate una volta ma mi sono durate molto meno...in estate ho notato che si consumano parecchio, poi vivendo in pianura con giornate a 35-38°C....come gomme estive mi hanno sorpreso positivamente le Dunlop Sp Sport, su neve e ghiaccio andavano che era un piacere e soprattutto non partivi lateralmente senza preavviso ma scivolavi gradatamente, un divertimento.... :)))
Ritratto di Mark R
8 aprile 2021 - 22:34
Vivo nel centro della pianura padana, gomme Continental AllSeason Contact (con anche il simbolo 3PMSF non solo M+S) montate a fine 2018, auto ibrida rimessata sempre fuori senza coperture, percorsi ad oggi quasi 44.000 km.. Battistrada residuo alle anteriori circa 5 mm mentre al posteriore circa 5,5 mm incluso il testimone; invertite ogni 10.000 km circa. Credo proprio di arrivare a fare 5 anni o almeno altri 30.000 km
Ritratto di Volpe bianca
8 aprile 2021 - 23:08
@Mark R, fai più o meno gli stessi chilometri che faccio io, non ricordo la marca dei mie all season è passato un po' di tempo ma sicuramente erano di qualità inferiore. Posso immaginare che comunque su ghiaccio e neve la resa cali dopo il terzo anno. Le invernali, montate da novembre a marzo di solito mi durano tre anni, non di più. Ho provato una volta a tenerle per il quarto anno ma non è stata una grande idea. Ovvio che dipende anche dallo stile di guida, a me in generale le gomme non durano molto....tra tutte le estive provate comunque posso tranquillamente dire che le dunlop sp per me sono le migliori sia su asciutto che su bagnato e in particolare per quel che riguarda la tenuta laterale.
Ritratto di Mark R
9 aprile 2021 - 00:16
Io, a parte questo periodo particolare, faccio mediamente 20.000 km/anno. Al 3° anno, per me, rimangono più performanti rispetto alle invernali, di pari età, che poi non usi durante il periodo estivo; ciò non significa che abbiano prestazioni strabilianti. In qualunque caso un'invernale perde gran parte delle sue prestazioni, seppur poco cristallizzata, quando il battistrada è <= 4 mm. Non ci sarà mai il miglior pneumatico, basta cambiare misura e la stessa gomma non è più un'ottima scelta.. Se poi ci aggiungiamo le variabili come assetto, ripartizione dei pesi, altezza del baricentro, trazione etc ancor peggio..
Ritratto di Volpe bianca
9 aprile 2021 - 07:06
@Mark R, più o meno siamo lì, io sono sui 22-23000 a parte sto ultimo anno e mezzo. Sono d'accordo sulle invernali, hanno prestazioni buone i primi due anni, il terzo già sono in calo e il quarto è quasi come non averle. Per le Dunlop estive in effetti le ho provate solo su un'auto (leon), non su quella che ho adesso ad esempio che è molto diversa. Magari quando le cambio le proverò anche su questa così vedrò la differenza.
Ritratto di Andrea Doria
10 aprile 2021 - 03:28
@Volpe Bianca. Anche a me durano mediamente sui tre anni, o poco meno, perchè dipende dallo stile di guida che nel mio caso è abbastanza vivace. Sono dieci anni che abito in pianura e mi sono rotto di consegnare 80 euro all'anno al gommista. Andrò di catena buttata nel baule.
Ritratto di Volpe bianca
10 aprile 2021 - 07:16
@Andrea Doria, sono d'accordo dipende molto dallo stile di guida e nel mio caso anche dal fatto di andare molto spesso in montagna, ed è per quello che mi durano poco le gomme. Quelle invernali poi se le tieni fino a metà aprile quando qua in pianura superi i 20°C di giorno.... Io sono passato a tenere sempre le estive e catene sotto il sedile tutto l'anno
Ritratto di Mark R
9 aprile 2021 - 00:25
@preda: Concordo, il gommista lo si vede praticamente mai specie se uno inverte le gomme a casa. Io addirittura cambio le gomme e le equilibro a casa (metodo manuale con attrezzatura creata da me anche grazie a cnc e macchine utensili manuali) addirittura con un'accuratezza ben più contenuta dei +/-5gr delle equilibratrici. Il gommista mi vede solo quando devo far la convergenza...
Ritratto di Andre_a
9 aprile 2021 - 17:18
@MarkR: a questo non ci avevo neanche pensato, grazie per l'idea!
Ritratto di Mark R
9 aprile 2021 - 17:32
@Andre_a: Di nulla, alla fine non ho detto niente :) Sarebbe stato più interessante se avessi messo foto di quello che avevo fatto così da condividere "l'idea" che poi alla base di tutto c'è sempre la fisica (in questo caso specifico, equilibratura, è la gravità a fare il lavoro)
Ritratto di Benjamin
8 aprile 2021 - 15:09
Ho sentito che nel giro di un paio di anni non basterà più M+S ma ci vorrà anche il simbolo della montagna con il fiocco di neve. Questo restringerà di molto la scelta di 4 stagioni, almeno quelle con con carico C ed indice di velocità almeno T. Vedremo come proseguire con il furgone... Valuterei le 4 stagioni per non dover lavorare col cric ogni sei mesi e ridurre l'invecchiamento, ma temo che dovrò proseguire con i due treni estate ed inverno. Fatto proprio ieri il cambio!
Ritratto di Blueyes
8 aprile 2021 - 18:27
1
Dovrò togliere le catene dal baule, una faticaccia!
Ritratto di Benjamin
8 aprile 2021 - 19:02
Non lo fare! Ho smesso di toglierle dal baule dopo che una volta, ad inizio primavera mi hanno tratto d'impaccio da un prato zuppo di acqua. Anche le gomme che chiamiamo "da neve" si chiamano M+S, e la M è il fango.
Ritratto di Andre_a
8 aprile 2021 - 19:51
Anch'io le tengo sempre in macchina, per il semplice motivo che mi scorderei di rimetterle
Ritratto di Volpe bianca
8 aprile 2021 - 23:14
Io non le tolgo più nemmeno in estate, stanno sotto il sedile e ormai fanno parte integrante dell'auto :))
Ritratto di Miti
9 aprile 2021 - 11:37
1
Fatto proprio ieri per evitare tutto quel casino dei prossimi giorni. Uso normalmente quelle della Falken , in tutte le due salse. Con l'acquisto della Kia adesso come gomme estive ho le Toyo. Così ho comprato anche quelle d'inverno della Toyo. Mi trovo bene niente da dire. Acquisto nella sito gommadiretto.com da anni. Mai avuto un problema.
Ritratto di Andre_a
9 aprile 2021 - 17:20
Anch'io mi sono sempre trovato alla grande con Falken e Toyo, ormai sono i miei marchi preferiti
Ritratto di Miti
9 aprile 2021 - 17:33
1
@Andre_a. Considero che la Falken aumentando la scelta un po' ha aumentato anche i prezzi. La Toyo invece ha diminuito di qualche euro. Comunque ottime. Usato anche la Hankook che non mi sono dispiaciute. Nel passato anche la Sava , non così performanti d'inverno , si danneggiavano abbastanza veloce. Il meglio l'ho avuto con le Energy della Michelin che le ho sostituite a 75.000 km. Ma a 500 oltre di gomme sono un po' sceso come valore dei pneumatici.
Ritratto di dr_watson
8 aprile 2021 - 19:40
In Sardegna per fortuna non vige quest'obbligo e non vige neanche l'obbligo delle catene a bordo dal al ma solo in caso di emissione dell'allerta neve.
Ritratto di otttoz
9 aprile 2021 - 08:30
nell'orto mi si sono gelati i piantini
Ritratto di Andre_a
9 aprile 2021 - 11:43
Anche a me! Chissenefrega delle gomme invernali, questi sono i veri problemi :)
Ritratto di lucios
9 aprile 2021 - 12:59
4
Altre 30 euro da portare al mio gommista per fare il cambio.
Ritratto di Rav
9 aprile 2021 - 15:03
4
Quest'inverno ho lasciato perdere il cambio gomme, tanto per usarla 10 volte poco distante da casa non aveva senso spendere 50€ a cambio. Ho la "fortuna" di avere le 4stagioni di serie quindi non rischiavo comunque. Per chi si chiede come mai avendo le 4stagioni abbia preso il treno di invernali il motivo è che prima del covid viaggiavo un sacco e il feeling delle Continental di serie la prima volta sulla neve non mi ha convinto per niente. Son troppo orientate all'estate.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 06 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser