NEWS

Polestar O2 Concept: un assaggio della roadster del futuro

Pubblicato 02 marzo 2022

La Polestar ha tolto i veli a un’avveniristica 2+2 con tettuccio rigido ripiegabile. Non è solo un esercizio di stile, ma un laboratorio viaggiante.

Polestar O2 Concept: un assaggio della roadster del futuro

PUNTO DI PARTENZA - Coniugare il piacere di guida tipico delle sportive a cielo aperto con la brillantezza e la silenziosità che contraddistinguono le più moderne e tecnologiche auto elettriche. La promessa arriva dalla Polestar, che nella O2 Concept, spigolosa e avveniristica 2+2 con hard-top, sembra aver individuato il prototipo ideale per sperimentare e mettere a punto il layout di base e alcune soluzioni tecniche da trasferire in tre nuovi modelli a pile, il primo dei quali potrebbe arrivare nelle concessionarie entro la fine di quest’anno.

PROMETTE UN GRAN DIVERTIMENTO - La Polestar O2 Concept poggia su una piattaforma derivata da quella della Polestar 5, la GT a quattro porte che il marchio premium svedese, controllato dalla Volvo e dalla holding cinese Geely, lancerà nel 2024. Ciò significa che l’autotelaio, interamente sviluppato dal reparto di ricerca e sviluppo dell’azienda, nel Regno Unito, è ottenuto mediante l’incollaggio di pannelli composti da vari tipi di leghe d’alluminio. Gli ingegneri, in particolare, hanno lavorato sulla distribuzione dei pesi e sugli angoli di rollio, volutamente piccoli per ottenere un comportamento stradale agile e una guida precisa tra le curve. Grande cura è stata posta pure nello studio dell’aerodinamica, con superfici e condotti a filo con la carrozzeria studiati per fendere meglio l’aria. Una soluzione molto originale è rappresentata dai fari posteriori: essendo inglobati in un sottile elemento a sviluppo orizzontale solidale alla scocca, contribuiscono in misura sensibile a ridurre le turbolenze che si originano appena dietro la coda della vettura.

STILE AUDACE - Come è evidente dalle prime immagini diffuse dalla casa, lo stile della Polestar O2 Concept, futuribile e intriso di motivi geometrici, rispetta il family feeling che rende immediatamente riconoscibili i modelli già in produzione, ovvero le Polestar 1 e Polestar 2, riproponendo le forme audaci del prototipo Precept, presentato nel 2020, e prefigurando quindi quelle che saranno le forme definitive della futura Polestar 5. Nel progettare la O2 Concept la Polestar ha ribadito ancora una volta il suo impegno sul fronte della sostenibilità ambientale. Lo si nota soprattutto all’interno, dove tutti i componenti sono derivati da un’unica matrice materica e per le imbottiture di pannelli e sedili è stata impiegata una fibra sintetica riciclata.

OGNI VIAGGIO PUÒ ESSERE UN FILM - Tornando al divertimento di guida, la Polestar ha pensato anche a come “immortalarlo” e condividerlo. Se ne occupa un drone, compreso nella dotazione di serie della O2 Concept e alloggiato dietro le due poltroncine posteriori. Dotato di una potente telecamera, è in grado di decollare anche con l’auto in corsa fino a una velocità massima di 90 km/h. Ciò consente al drone di seguire l’auto e filmarla in movimento, senza doversi fermare per preparare un set di ripresa. Un bel gadget, per gli appassionati del genere, che potranno condividere i video direttamente dal display multimediale da 15’’ al centro della plancia.



Aggiungi un commento
Ritratto di Ferrari4ever
2 marzo 2022 - 20:54
1
Maremma se è brutta.
Ritratto di gianno
3 marzo 2022 - 09:17
è bellissima, l'unico obrobrio è quel tablet in stile tesla
Ritratto di Volpe bianca
2 marzo 2022 - 20:58
Bella linea, bel frontale. Un po' pesante il posteriore, ma nel complesso mi piace. Peccato per gli interni. Poi, il drone che segue e filma il viaggio....
Ritratto di Tu_Turbo48
3 marzo 2022 - 16:10
@Volpe Bianca Esatto concordo, peccato per gli interni minimal che sono veramente brutti.
Ritratto di Ridolfo Giuseppe Ignotus
3 marzo 2022 - 20:31
@Volpe Bianca, concordo, sia sugli interni, che poi, su una futura versione di serie, se davvero premium, non dovrebbe avere materiali sintetici riciclati, ma solo di lusso, sia sul drone, che, sì, mi piace, ma è bello solo per filmare paesaggi, quindi laghi, fiumi, montagne, pianure e il mare, sicuramente non l'auto e chi ci sta dentro. Quanto all'auto, se le faranno così, saranno comunque meglio delle attuali Mercedes elettriche, almeno esteticamente.
Ritratto di Lorenz99
2 marzo 2022 - 21:00
MIRACOLO UNA NON SUV.... INTERESSANTE LA CONFIGURAZIONE APERTA, DIVERSA DA TANTE CHE SEMBRANO VASCHE DA BAGNO CON PARABREZZA,SAREBBE INTERESSANTE CAPIRE IL MECCANISMO DI APERTURA/CHIUSURA. IL FRONTALE PERÒ È TROPPO ANONIMO E FREDDO, NON CERTO DA SPORTIVA. COMUNQUE UN ALTERNATIVA AL NOIOSO CONFORMISMO ATTUALE.
Ritratto di Quello la
2 marzo 2022 - 21:21
Quattro volanti e mezzo. Il mezzo a causa delle luci anteriori un po' troppo ricercate (in confronto al resto della carrozzeria così semplice e lineare): la forma deve seguire la funzione. Anzi tolgo anche il mezzo: dietro è un mix VW e Mercedes.
Ritratto di Gordo88
2 marzo 2022 - 22:42
1
Le linee sono quelle della futura polestar 5 che mi piace parecchio, solo gli interni così minimal non mi attirano.. tralasciando la spacconata del drone è una signora coupè, cosa ormai rara nel mercato attuale, ahimè..
Ritratto di Giulio Ossini
2 marzo 2022 - 22:45
Bellissima, ci vedo dentro stilemi Saab e addirittura Ferrari. Magari devo solo cambiare lenti, da bravo nonno, ma a me fa gran sangue questo neo-marchio elettricaro dei China. Peccato che qui in Italia se ne sappia poco di sto marchio...
Ritratto di Oxygenerator
2 marzo 2022 - 23:17
Bellissima. Dentro e fuori.
Ritratto di Tu_Turbo48
3 marzo 2022 - 16:04
@Oxygenerator diciamo più Fuori che Dentro, ovviamente secondo me...
Ritratto di Oxygenerator
3 marzo 2022 - 18:30
:-)))) lo immaginavo
Ritratto di Rush
3 marzo 2022 - 00:42
Bel progetto. Anche l’interno minimal lo trovo il migliore di quelli visti sino ad ora. Forse messo in orizzontale lo schermo starebbe meglio.
Ritratto di Ridolfo Giuseppe Ignotus
3 marzo 2022 - 01:39
Nel complesso mi piace, pur avendo un frontale anonimo. I fari no, mi ricordano quelli della Dallara Stradale. Interni in fibra sintetica riciclata: se si tratta di una concept di un marchio premium, da cui faranno uno o più modelli in serie, non sarebbe meglio usare pelle vera e Alcantara exclusive?! Se fossi nei panni di un potenziale cliente di auto di questo marchio (e non solo) mi accerterei che ci siano solo materiali lussuosi e dalla qualità eccelsa, altrimenti se ne potrebbero andare a fare in...... Sulle auto di lusso solo il meglio del meglio. I materiali riciclati vanno bene solo su auto economiche. Il drone di serie è un bell'accessorio, molto interessante.
Ritratto di BZ808
3 marzo 2022 - 07:52
Bella ma... non fa effetto wow, ha qualche tamarrismo di troppo, ma sfortunatamente è la moda del momento...
Ritratto di Christianaje
3 marzo 2022 - 09:01
Per me no secco.
Ritratto di Quello la
3 marzo 2022 - 09:30
Aspe'... Per il caro Christianaje... è un no sec... co! Lah! Preso nota! :-P
Ritratto di TheViking
3 marzo 2022 - 09:24
Un drone che si alza a macchina in movimento. Una """furbata""" proprio... in caso di avaria/guasto/impatto con volatile, quando finisce sul parabrezza dell'auto che segue, con chi se la prende il povero malcapitato? Per favore, siamo seri. Se dobbiamo rilevare informazioni sulla situazione davanti a noi, lasciamolo fare all'infrastruttura (cioè la strada). L'idea del drone la capirei in una situazione fuoristradistica, per vedere come (e se) prosegue il sentiero o la pista che sto battendo, ma non in un contesto stradale.
Ritratto di Francesco Pinzi
3 marzo 2022 - 09:52
Bella, almeno sa di auto e non di caricatura di un auto.
Ritratto di Goelectric
3 marzo 2022 - 11:17
Potenzialmente potrebbe essere una tesla, una honda,una volvo, basta cambiare logo sul cofano, non ha dei tratti distintivi della casa. Il fatto del drone mi ha fatto sbellicare dal ridere....ma davvero???
Ritratto di ziobell0
3 marzo 2022 - 12:48
la linea ha dei tratti interessanti che vengono subito annullati dalla presenza di quell'orrendo tablet interno. Il discorso del drone e dei filmati da condividere è qualcosa di veramente i.d.i.o.t.a.
Ritratto di Ridolfo Giuseppe Ignotus
3 marzo 2022 - 20:16
Concordo sia sull'idiozia del drone per condividere i dati, sia sul tablet.
Ritratto di Giocatore1
3 marzo 2022 - 14:27
2
Una roadster!!! Cos'è un miraggio?
Ritratto di giulio 2021
3 marzo 2022 - 19:00
Credo proprio che le future (rare) spider e roadster non da fiaba, non parlo di Ferrari o Pagani, saranno prodotte da queste Case presenti da poco sul mercato e specializzate nell'elettrico: Polestar, BYD e ancor più interessante la futura spider di MG.
Ritratto di Futurix
4 marzo 2022 - 14:38
Ma come fate a dire che è brutta?... ma che macchine guidate?..
Ritratto di Rocciapergine
9 marzo 2022 - 08:27
bella sembra una nissan 370z
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser