NEWS

Con le Cadillac puoi fare l’americano

22 marzo 2014

Si arricchisce con nuovi modelli la proposta per l'Europa della Cadillac, simbolo per antonomasia dell’auto di lusso statunitense.

Con le Cadillac puoi fare l’americano
GAMMA COMPLETA - La General Motors dal 2015 toglierà la Chevrolet dal mercato europeo (tranne la Corvette) ma insiste con la sua marca di prestigio, icona dell’automobilismo di lusso americano: la Cadillac. Dopo averle esposte nei saloni americani di inizio anno, al salone di Ginevra la Cadillac introduce in Europa la CTS e la suv Escalade, che vanno ad affiancarsi alla berlina media ATS e alla suv SRX.
 

Nelle foto qui sopra la recente CTS.
 
PER CHI AMA LE “AMERICANATE” - Si tratta di proposte che evidentemente contano su una sorta di globalizzazione dei gusti in tutte le direzioni. Cioè, per tanti americani che apprezzano le auto europee di lusso, non è detto che non ci siano europei che abbiano voglia di viaggiare in grande e con lo stile yankee. 
 

La ATS.
 
DA 55.250 A 62.887 EURO - Ed ecco dunque la proposta della Cadillac, a cominciare dalla berlina CTS, appena giunta alla sua terza generazione, lunga 497 cm, proposta con motore 2.0 turbo a benzina da 276 CV e cambio automatico a 6 rapporti. Quanto alla trasmissione è offerta la scelta tra trazione posteriore o trazione integrale. Gli allestimenti sono quattro: Elegance, Luxury, Performance, Premium. I prezzi vanno da 55.250 a 62.887 euro.
 

La Escalade, completamente rinnovata quest'anno.
 
LA GAMMA CADILLAC - Oltre alla nuova CTS, per ora disponibile solo con carrozzeria berlina, la gamma Cadillac comprende la recente ATS, lunga 464 cm e mossa dal motore 2.0 turbo da 276 CV. È proposta in versioni a trazione posteriore, 4x4, con cambio manuale e cambio automatico. I prezzi vanno da 40.482 a 50.734 euro. Altra proposta è la crossover-suv SRX, lunga 483 cm e alta 167, con il motore V6 3.6 da 276 CV e la trazione integrale. Prezzo 56.480. Infine il mastodontico fuoristrada Escalade, anch'esso appena rinnovato, lungo 514 cm e alto 188. Il motore è il V8 di 6,2 litri da 409 CV, con trazione integrale (40% davanti-60% dietro) e cambio automatico a 6 rapporti. Due le versioni: Escalade Sport Luxury e Escalade Platinum. 82.338 e 89.686 euro i rispettivi prezzi. Nessun motore diesel è disponibile nella gamma Cadillac.


Aggiungi un commento
Ritratto di Baf
22 marzo 2014 - 11:45
Non capisco quale sia il dubbio. Di italiani tamarri che girano su auto ridicolamente grandi rispetto alle nostre strade ce ne sono già a bizzeffe, basta contare quante Q7 e X6 si vedono ogni giorno in strada. L'unico problema per loro è il marchio: se non puoi sfoggiare un bisonte con quattro anelli o un'elica sul muso non vale la pena indebitarsi. Per il resto questi macchinoni, specie se SUV, saranno accolti più che bene.
Ritratto di IloveDR
22 marzo 2014 - 11:50
3
non sono auto che mi fanno impazzire
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
22 marzo 2014 - 12:25
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di TurboCobra11
22 marzo 2014 - 21:42
Il v6 diesel era il VM che allora era del 50& di GM, che è stato poi finito di sviluppare da Fiat quando ha preso l'altro 50% di Vm e la cilindrata è diventata 3.0. Poi Gm ha venduto il suo 50% a Fiat. Quel motore scomparso da GM è quello che ora conosciamo come 3.0 Multijet o CRD che dir si voglia, sotto il cofano del Grand Cherokee, della 300c....ops. thema..., e delle Ghibli e Quattroporte con alcune differenziazioni dalle suddette. ...Saluti
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
23 marzo 2014 - 10:32
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di TurboCobra11
23 marzo 2014 - 12:32
Grazie a te. Comunque Gm come motori a gasolio ha una strategia simile a quella che ha con i marchi, ovvero pessima. Ha diversi 2.0, uno è quello sviluppato congiuntamente con Fiat e che monta sulle Opel, uno è quello che hanno le Chevrolet, e in più il 2.2 della Captiva/Antara, di cui il più potente è il biturbo da soli 195cv usato su alcune Opel. Oltre un aggiornamento da 15-20cv in più di questo, che potrebbe bastare, non c'è un 3.0 v6, che su auto come CTS(rivali di serie 5 e A6 e classe E) è quasi indispensabile, così come sulla SRX, mentre per l'Escalade è troppo grosso per essere venduto in europa, anche se li potrebbero montagli il 6.6 Duramax che usano sui truck. Comunque hanno una gamma Diesel che direi molto confusa. Certo su una ATS anche il nuovo 1.6 potrebbe essere un entry level, ma per rendere l'adattamento a essere montato su una traz. posteriore, dovrebbe fare qualche modello(coupè come la vociferata Calibra) anche la Opel. Certo è che con a basa della gamma un 2.0T da 276cv non vanno da nessuna parte, visto che le rivali più vendute sono A4 2.0tdi, magari da 150cv, e 318-320d e C200-220 cdi. ...Saluti
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
23 marzo 2014 - 13:08
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di TurboCobra11
23 marzo 2014 - 15:53
Grazie, buona domenica anche a te! ...Saluti!
Ritratto di Vincenzo1973
24 marzo 2014 - 12:00
i nuovi motori Fiat della VM sono appunto nuovi. costruiti da VM su specifica Fiat e non hanno nulla da spartire con GM.
Ritratto di TurboCobra11
24 marzo 2014 - 12:40
Perché io cosa ho detto?! Non mi pare di aver detto che hanno componentistica GM. Ho solo detto che il 3.0VM era in progettazione da anni, ben prima dell'ingresso di Fiat, e forse anche prima dell'ingresso di GM, quando VM era di due società non automobilistiche di cui non rammento il nome, e VM faceva il suo lavoro di progettazione di motori, che poi vendeva a terzi, come faceva con il 2.8 4cilindri con Chrysler. Dico faceva perché ora sono dello stesso gruppo, non è più una vendita a terzi. Alla luce di tutto ciò, se GM teneva la sua parte o comprava lei il 50% che poi ha preso Fiat, il 3.0 o 2.9 se rimaneva tale lo usava lei in quanto proprietaria della società, ma invece dopo che era co-proprietaria con Fiat al 50-50 ha venduto la sua parte a Fiat, quando Fiat però già usava il 3.0 entrato in produzione sul Grand Cherokee. Spero di aver chiarito quanto già detto. ...Saluti
Ritratto di Vincenzo1973
24 marzo 2014 - 15:12
"Quel motore scomparso da GM è quello che ora conosciamo come 3.0 Multijet o CRD che dir si voglia, sotto il cofano del Grand Cherokee" Ciao..se scrivi quello che ho incollato prima stai dicendo che Fiat ha preso un motore GM. ribadisco che non e' cosi perche il 3.0 multijet e' un progetto nuovo che non ha appartenenze con nessuno (e' entrato in produzione se ricordo bene ma credo 2-3 anni fa), e VM ha studiato appositamente per Fiat seguendo sue specifiche. se GM avesse comprato VM al posto di Fiat quel motore non lo avrebbe avuto. saluti
Ritratto di TurboCobra11
24 marzo 2014 - 15:25
Con "quel motore scomparso da GM..." mi riferisco al fatto che M93 si chiedeva dove fosse il 2.9 che anni fa si diceva che GM doveva montare sulle Cadillac, e ribadisco che è lo stesso motore. Ancora non era totalmente sviluppato, e Fiat, lo ha fatto finire di sviluppare fornendo l'iniezione Multijet e altri dettagli e caratteristiche che hanno portato a risultato finale ad ottenere il 3.0Multijet. Qualora Gm avesse finito di acquistare VM, lo avrebbero finito di sviluppare internamente VM o più probabilmente attraverso il GM Powertrain Center di Torino, che a scanso di equivoci, benché sia a Torino non centra un cavolo con Fiat. Perciò GM avrebbe potuto avere un bel 2.9 o 3.0 V6 in base a come lo finivano di sviluppare o come lo volevano chiamare, diverso nelle specifiche tecniche e nell'elettronica da quello che è realmente diventato con Fiat, qualora avesse acquistato VM e sviluppato quel motore con VM attraverso il proprio reparto Diesel Powertrain. ...Saluti
Ritratto di Merigo
22 marzo 2014 - 13:11
1
Ricordate la più grossa bidonata industrial-produttiv-commercile della storia dell'automobile: la Cadillac Allante! La scocca veniva lastrata e verniciata a Grugliasco alle porte di Torino, nell'allora stabilimento Pininfarina (ora della Regione Piemonte e fermo da quando De Tomaso avrebbe dovuto produrre nessuno sa cosa) e trasportata nello stabilimento Pininfarina di San Giorgio Canavese, distante circa 50 km, stabilimento anch'esso oggi fermo costruito allora appositamente per produrre la Allanté, dove veniva carrozzata. Quindi veniva ricaricata su bisarche fino all'aeroporto di Caselle Torinese, distante circa 30 km, da cui su Boeing 747 Cargo appositamente attrezzati, volava fino a Detroit, distante circa 10.000 km, e a cui veniva montata la meccanica e finalmente messa in strada. Il tutto per avere sul fianco davanti ai parafanghi posteriori la firma "pininfarina", minuscolo come si firmava Battista Farina detto Pinin, "piccolo" in piemontese. Ora, provaci ancora Sam, con questi due carciofoni invendibili in Europa, a mio modesto parere, ovviamente.
Ritratto di Fr4ncesco
22 marzo 2014 - 14:38
2
Fino a prima del downsizing le Cadillac era inconfondibili soprattutto per la stazza da portaerei. Poi con la "piccola" Cimarron iniziarono ad adeguarsi alle misure europee, ma nel vecchio continente indubbiamente erano più bravi a fare vetture di dimensioni minori e nel frattempo arrivarono pure le giapponesi, per cui il lusso "Made in USA" nel mercato di origine ha subito un progressivo declino, fino ad arrivare ad oggi con vendite discrete (mentre fino agli anni '70 il lusso negli USA era dettato da Cadillac e Lincoln). Sfruttando le sinergie delle divisioni europee negli ultimi hanno abbandonato i classici elementi tradizionali americani utilizzando una tecnica più globale, ma nonostante questo le Cadillac riescono ancora a distinguersi dalle europee e dalle giapponesi, grazie ad una linea ancora molto personale e "yankee" che a me ha sempre affascinato (e chi non ne era affascinato pure 30 anni fa quando le vedeva in film e telefilm?). Ma sono vetture che non sfonderanno mai in Europa, sia per la mancanza di motorizzazioni diesel sufficienti, sia per la scarsa rete di vendita che per la poca pubblicità.
Ritratto di gio.G
22 marzo 2014 - 14:41
20
Sono belle. Poi l Escalade mi piace tantissimo anche se non ha nulla a che vedere con il suo rivale europeo cioe il GL, che è una meraviglia assoluta
Ritratto di PariTheBest93
22 marzo 2014 - 15:05
3
Per quanto mi piacciano davvero molto (bellissima la nuova CTS) in europa non vendono una mazza (meno di 400 unità in tutta europa nel 2013) i motivi? Assenza di un blasone (in europa ovviamente), niente motorizzazioni diesel (e al gruppo GM non mancano di diesel, anche prestanti) e alcuni modelli come una SUV di medie dimensioni, una cabrio ecc... Questo è un marchio glorioso, ma sfortunatamente incompreso da noi...
Ritratto di Bruno91
22 marzo 2014 - 15:30
2
Eliminare la Chevrolet e continuare a vendere la Cadillac in Europa...come se vendessero più Cadillac.
Ritratto di Fr4ncesco
22 marzo 2014 - 16:38
2
Di generaliste già hanno Opel, Chevrolet stava facendo concorrenza interna e pur di sottostare ai dettami della Merkel hanno preferito ritirare quest'ultima nonstante facesse più utili...
Ritratto di Bruno91
22 marzo 2014 - 20:19
2
è proprio strana comunque, forse è per questo che non è più il gruppo automobilistico più potente al mondo!
Ritratto di osmica
22 marzo 2014 - 18:53
O sbaglio?
Ritratto di giògiò64
22 marzo 2014 - 21:11
in pieno!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ritratto di TurboCobra11
22 marzo 2014 - 21:31
Grande Osmica!
Ritratto di Flavio Pancione
23 marzo 2014 - 02:23
8
ma è brutto a dirsi, quasi crudele :(
Ritratto di osmica
23 marzo 2014 - 15:04
Del resto è la realtà. Brutto lo è, ma crudele no. Crudele è ciò che hanno fatto al (gliorioso) marchio Lancia. Più che altro rattrista vedere la Lancia nella sua situazione attuale (e futura).
Ritratto di camoruitz
24 marzo 2014 - 18:45
Non la vedo per niente bene.
Ritratto di TurboCobra11
22 marzo 2014 - 21:36
Politica commerciale da incompetenti. Vogliono sfondare in europa con un 6.2V8 e un 3.6 V6 e per adattarsi fanno un 2.0L da 276cv, quando si sa che in europa al massimo 3.0 diesel, anche meno se possibile. Non hanno una rete, chi qui dentro, e siamo appassionati di auto sa dove comprare una Cadillac? Hanno solo un sede europea in Svizzera, nemmeno un filiale per paese, con chi tratti, a chi ti rivolgi? Avevano un Diesel con Vm motori(2.9v6) e prima si son fatti soffiare metà Vm da Fiat, poi gli hanno venduto il resto, con un v6 Diesel già quasi bello che pronto che ora montano i rivali di FCA. Questi al massimo possono sfondare un muro a testate e non capirebbero comunque, ma di strategie non capiscono assolutamente nulla. Potenziale buttato al vento. ...Saluti
Ritratto di MatteFonta92
22 marzo 2014 - 21:38
3
A parte la cafonissima Escalade, le Cadillac mi sono sempre piaciute e quelle di ultima generazione sono ancora più belle, oltre ad essere qualitativamente alla pari con le rivali europee. Purtroppo la mancanza di un motore a gasolio ne limita parecchio la diffusione... peccato, perché sono auto davvero belle e non si meritano questo insuccesso.
Ritratto di David_FE
23 marzo 2014 - 12:24
Le ho viste al salone di Ginevra,e dal vivo sono più belle di quel che sembrano.Sono auto curate negli interni e negli assemblaggi.Purtroppo rimane il problema dei consumi e del costo del carburante :-(
Ritratto di davenport
24 marzo 2014 - 14:13
le Cadillac hanno sempre avuto numeri di vendite ridicoli in Europa, e sarà sempre così, la gente se ha i soldi si compra BMW e Mercedes, negli USA sono sempre simbolo di lusso e status, (anche se da tempo le berline alto di gamma europee hanno un discreto successo)però se uno cerca lusso e comodità non hanno niente da invidiare alle più blasonate europee o giapponesi (ma anche Lexus e Infiniti vendono poco in Europa), per quanto riguarda l'affidabilità meccanica non saprei, ma in generale le auto made in USA non sono famose per questo, secondo me per GM continuare ad esportare Cadillac in Europa è solo una questione di immagine o magari di principio, d'altronde le modifiche necessarie per il mercato europeo sono minime, al contrario di quello che una casa dovrebbe fare per esportare un modello negli USA, ma comunque se uno vuole distinguersi allora si compri una Cadillac e buona fortuna!!!!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 06 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser