NEWS

Problemi in Asia per il DSG della VW

11 maggio 2013

Quasi 400 mila auto richiamate in Cina e ora 91 mila in Giappone: la causa potrebbe essere il clima umido.

Problemi in Asia per il DSG della VW

DOPO LA CINA IL GIAPPONE - La Volkswagen sta patendo problemi non indifferenti in Asia per il suo cambio automatico a doppia frizione denominato DSG. Qualche settimana fa ha dovuto “richiamare” 384 mila vetture vendute sul mercato cinese per problemi e ora la stessa cosa ha dovuto farla con 91 mila auto vendute in Giappone. 

QUESTIONE DI CLIMA? - Secondo un portavoce della casa automobilistica tedesca il problema nascerebbe dal clima particolarmente caldo e umido in cui si trovano a dover viaggiare le auto in quei Paesi, per di più in condizioni di traffico molto intenso, che rende difficile il controllo delle temperature. 
 
SOSTITUZIONI - Nel caso del richiamo effettuato in Cina, la Volkswagen ha deciso di provvedere alla sostituzione di pezzi meccanici ed elettronici del cambio. Intervento analogo è stato deciso per le auto richiamate in Giappone. I modelli interessati sono diversi, e dei tre marchi del gruppo: le Volkswagen prodotte in Cina, Passat, Touran, New Bora, Sagitar, Magotan, Lavida; le Volkswagen importate Scirocco, Cross Golf Variant; le Skoda Octavia e Superb; e l’Audi A3 sono stati richiamati. 
 
DEJA VU - Da aggiungere che già tre anni fa il gruppo Volkswagen dovette ricorrere al richiamo di 57 mila vetture con cambio DSG e, secondo il settimanale AutoBild, qualche problema ci sarebbe ora anche in Germania; problemi che si conta di risolvere con l’intervento in garanzia.


Aggiungi un commento
Ritratto di 19miki90
11 maggio 2013 - 19:34
4
Per fortuna che era perfetto.. bah sempre e comunque meglio il manuale
Ritratto di wiliams
11 maggio 2013 - 19:47
Come ho sempre sostenuto il cambio DSG è un vero e proprio rottame,solo i tedescofili e i crucchi sostengono che è senza difetti e problemi,vergognatevi!!!! Dovrebbero vergognarsi anche quelli della VOLKSWAGEN che spacciano un rottame di cambio per una cosa perfettamente fuunzionante e affidabile,VERGOGNAAA!!!!!!!!E poi certi individui criticano i "fiattari" perchè hanno le fette di prosciutto negli occhi!!!!!
Ritratto di MAXTONE
11 maggio 2013 - 20:01
Solo i vaggari possono difenderlo.
Ritratto di wesker8719
12 maggio 2013 - 13:45
in primis il cambio che ha avuto il problema è il 7 rapporti a secco e vista la quantità di cambi richiamati ( senza sapere la percentuale di guasti reali ) è più probabile un errore di produzione da parte di BorgWarner piuttosto che un problema di progetto !! comunque cari williams e bramante vedo che per voi la regolare della serietà dei richiami non esiste ,aspetto con ansia il prossimo richiamo toyota o sfiatz per ridicolizzarvi un pochino
Ritratto di MAXTONE
12 maggio 2013 - 13:56
Sono certo che ci saranno interessanti sviluppi ahahahaa, la ruota gira caro mio, ieri toyota oggi vag...
Ritratto di wesker8719
12 maggio 2013 - 14:52
con la differenza che toyota ha inziato con qualche milione di veicoli e ora continua su questo trend...lascia perdere non parliamo minimamente delle stesse proporzioni !!
Ritratto di MAXTONE
12 maggio 2013 - 20:00
Se ne sai qualcosa in piu'posta qualche link. Ma non bazzecole, milioni, come affermi tu, altrimenti richiami di migliaia di veicoli sono all'ordine del giorno per qualunque casa, a maggior ragione chi vende un botto come Toyota e poi milioni di richiami siginficano milioni di auto vendute, facci caso: Toyota vende milioni di auto senza spendere cifre faraoniche sugli ad come fa VAG mentre VW fa una fatica immane soprattutto nei paesi asiatici (non mi riferisco alla cina ovviamente), se non fosse che spendono quasi la meta'dei loro introiti in pubblicita' venderebbero circa due milioni di veicoli in meno all'anno.
Ritratto di camoruitz
13 maggio 2013 - 18:46
Nonostante tutto il cambio DSG di VW è probabilmente il cambio robotizzato più venduto al mondo, che VW ci debba lavorare su per migliorare la sua affidabilità e fuori discussione. Così come la Toyota deve lavorare sui suoi tanti e non meno seri problemi.
Ritratto di marian123
15 maggio 2013 - 16:05
che toyota venda di più dato che è su tutti i mercati mondali da sempre. Vende bene nei paesi asiatici e America dove si è creata un buon nome (anche grazie alla pubblicità che te non vedi) ma ti sei mai chiesto perché in Europa la maggioranza delle auto sono europee? Poi chiaro, nei richiami non ci sono solo le auto nuove ma anche vecchiotte se ci fai caso..
Ritratto di camoruitz
13 maggio 2013 - 18:52
L'azienda per cui lavoro ha una giulietta con cambio robotizzato, e devo dire che va veramente bene. Mi ha lasciato a piedi per un problemino alla pompa dell'acqua ma il cambio è una favola.
Ritratto di MAXTONE
11 maggio 2013 - 20:06
...e controllate sempre bene il tasso di umidita', non si puo'essere cosi' irresponsabili da usare un auto quando e' umido e c'e' piu'traffico del solito, senno'poi e' colpa nostra! e che diavolo!
Ritratto di Darkfocus
11 maggio 2013 - 21:12
Questo cambio Borg Warner dopo circa 10 anni di vendita ancora non è esente da difetti.
Ritratto di fabri99
11 maggio 2013 - 21:13
4
Non ho la minima idea di come il clima umido possa causare problemi ad un cambio, ma può essere... Ma mi pare strano che non siano emersi problemi del genere in paesi come Brasile e India, ben più "umidi" della Cina, e, per certi versi, anche più trafficati(soprattutto India)... Non credo che le condizioni climatiche in Cina siano poi troppo differenti da questi paesi, perciò non capisco come possa essere questa la causa... Credo sia più per colpa di cambi montati male su alcune auto, piuttosto che per il clima... Mi pare strano, comunque faccio i complimenti a Volkswagen per non essersene lavati le mani facendo finta di niente... Non sarà una grande pubblicità, anzi, però almeno le hanno richiamate... Ciò non toglie che questi cambi, o sono difettosi, o sono mal progettati. Dato che se ne è sempre parlato bene, sceglierei la prima ipotesi... Un Saluto!
Ritratto di wiliams
11 maggio 2013 - 21:57
Calma con i complimenti a VOLKSWAGEN,se fosse stato solo per la casa tedesca non avrebbe fatto nessun richiamo,il fatto è che soprattutto in CINA i vari media e organi di informazione da parte della TV di Stato non hanno lasciato scampo alla VOLKSWAGEN,la loro pressione sulla VOLKSWAGEN per mettere in atto il mega richiamo è stata davvero molto forte,sono riusciti a mettere VOLKSWAGEN con le spalle al muro,la casa tedesca è stata costretta ad ammettere che il DSG è un rottame di cambio assumendone tutte le responsabilità sui problemi e difetti che da anni affliggono questo tipo di cambio,così è iniziato il mega richiamo.
Ritratto di Paolo_1973
11 maggio 2013 - 22:12
È andata esattamente così. Se non sbaglio, Winterkorn ha dovuto fare un mea culpa megagalattico al Salone di Shanghai davanti all'intero Paese. Sai i Cinesi non sono mica italioti...non è che si fanno intimorire da due occhi azzurri e una erre arrotata male...ci vuole ben altro...è gente abituata a vivere a riso e acqua. Due testicòli di piombo per parte.
Ritratto di fabri99
12 maggio 2013 - 10:40
4
Beh, vorrei cominciare dicendo che non sto assolutamente difendendo Volkswagen, che ha comunque prodotto dei cambi, spero, difettati, e non progettati male... Questa conclusione la traggo dopo anni di sentito "benparlare" del DSG, perciò, o tutti raccontan balle, oppure questo cambio sarà valido... E non credo nemmeno che sia stato progettato male, visto che la Cina non è il primo mercato "umido e trafficato" dove vendono auto, perciò, o ci sono malfunzionamenti "nascosti" anche in altri paesi(non credo che non si sia fatto sentire nessuno finora), come l'India, oppure non può essere questa la causa... I complimenti li facevo sì a Volkswagen, senza certo difendere dei cambi probabilmente difettati, ma apprezzando il fatto che abbiano ammesso tutto questo... Probabilmente sono stati obbligati, se non fosse per questo, solo gli onesti farebbero richiami... E di onesti ce ne sono pochi, perciò, beh, in pochi non farebbero così... Non è per difendere i tedeschi, ma sinceramente non mi scandalizzo tanto se cercano di nascondere le cose... D'altronde, oggi è così... Un saluto!
Ritratto di wiliams
12 maggio 2013 - 11:24
Non ho detto che stai difendendo VOLKSWAGEN,ma ribadisco il fatto che la casa tedesca all inizio voleva fare passare la "cosa" senza fare nessun richiamo,anche perchè non parliamo di 2 o 3 cambi ma di un richiamo di quasi 400mila vetture,è evidente che il problema esiste ed era impossibile nasconderlo.
Ritratto di fabri99
12 maggio 2013 - 11:33
4
Beh, quello credo lo tentino tutti: chi non fa finta di niente, finchè può??? Comunque il problema esiste sì e non lo si può nascondere, perciò il richiamo era necessario... Io non so se VW e gli altri marchi tentino di nascondere tutto, ma sono pienamente sicuro che lo fanno... Tutti, perciò siamo d'accordo... Per il cambio, io non so quale sia la causa, nè come vada effettivamente, se se ne parla bene, io ci credo... Sarebbe da provare, ma non credo raccontino tutti balle... Ciao!
Ritratto di 911 Carrera
12 maggio 2013 - 11:38
Il G.FIAT fa cosi da 25/30 anni, solo ultimamente fa richiami, NON SOLO siamo stati GLI ULTIMI, e parecchi anni dopo gli altri, a dare 2 anni di garanzia al posto di 1, ed a dare l' assistenza stradale. Sentii con le mie orecchie conc. dire a chi aveva una Stilo che perdeva il colore (verde mirto, blu, e rosso) che le lavavano con prodotti ACIDI, certo, CHI non lava la propri auto con SODA CAUSTICA o con un' ultima passata di VETRIOLO x renderla brillante. TUTTI, ovvio. A chi scoppiava la turbina sulla Uno turbo, che NON doveva andare in pista, CERTO , i 200 km/h della Uno turbo li liberavo in città, x NON far patire la turbina e non farla esplodere, OVVIO, come non arrivarci. A chi spacco il cambio, C'è stato un periodo che andavano via come il pane, che viaggiavano con il PIEDE SULLA FRIZIONE, ma tutti sanno che appoggiando il piede sul pedale della frizione si "attorciglia" il cambio, che ignoranza di NOI che utilizzavamo queste auto. TUTTI DANNI A SPESE NOSTRE. Anche con garanzia attiva xchè pezzi in usura, NORMALE che un cambio durasse 30000 km, o una turbina esplodesse praticamente nuova, o che la vernice colasse insieme all' acqua, qui, però , ci fu qualcuno che riuscì a farsela riverniciare, in quanto non era un pezzo in usura.
Ritratto di wiliams
12 maggio 2013 - 12:20
A tirare fuori la UNO TURBO o la STILO non ha senso,i difetti al DSG rimangono e sono evidenti a tutti,la frittata ormai è fatta,fattene una ragione!Non mi meraviglia il fatto che non vedi lo scandalo:sei un italioto con le fette di mortadella sugli occhi.
Ritratto di 911 Carrera
12 maggio 2013 - 23:46
Non voleva rendere pubblico il problema del piantone dello sterzo delle Punto, che collassa, SA che sarà obbligatorio l' ESP e fa uscire la Panda SENZA ESP, con 4 stelle , xchè NON protegge bene i BIMBI, ma son sicurissimo che ogni venditore FIAT si preoccuperà di dirlo alle mamme dei bambini, quando ne compreranno 1, sui modelli BASE di Panda e Y non montano i poggiatesta posteriori. Io la mortadella lo tolta MOLTO tempo fa, passando a un 205, comprato x caso xchè il conc. FIAT ,molto efficiente, aveva la Punto sporting scelta da me pronta da 3 giorni, NESSUNO mi telefono, mi feci dare il DOPPIO dell' anticipo, e presi il 205. ALTRO MONDO, ALTRA AUTO, ALTRO PIANETA (gratitudine infinita al conc. FIAT inefficiente). Togliti tu le fette dagli occhi, ma non credo che sia la mortadella a coprirteli, anzi, mi sa che il problema NON si ferma agli occhi. La Stilo fu l' auto che fa perdere OGGI le vendita all' ottima Bravo , xchè chi compro la Stilo (peggiore auto MAI prodotta, altro che FOX), se gli parli di FIAT ti rincorre con la prima cosa pesante che gli capita in mano. Questo ha seminato FIAT, adesso giudichiamo i tedeschi x 1 difetto, certo grave, ma che può capitare ( a noi ogni tanto capita di NON FARNE) hanno 3 auto tra le prime 10 vendute, dov'è il G.FIAT?. Risente delle varie frittate fatte nei decenni agli italiani, agli americani e agli inglesi?.
Ritratto di Boys
13 maggio 2013 - 20:57
1
D'accordo con Williams..in tutto e aggiungo che c' è solo un' azienda produttrice di automobili in tutto il mondo che fa richiami....per eventuali problematiche in tutto il mondo ed è la Toyota!!!
Ritratto di panda07
12 maggio 2013 - 13:37
1
non può essere il clima, in cina vendono la fiat viaggio con un cambio a doppia frizione (mi sembra come quello della giulietta), e a quanto pare non ci sono richiami per malfunzionamenti, quindi il problema è il cambio e non il clima -.-! wv non dire cavolate!
Ritratto di 911 Carrera
12 maggio 2013 - 13:49
Un conto e un'n umidità secca, che si trasforma in AFA, altro e l' umidità tipo BRINA, x capirci, che si deposita e penetra o , comunque, inumidisce tutto ciò che tocca. Si parla sempre di umidità, ma con effetti e conseguenze diverse. Non sono mai stato in Brasile o in Cina., ma NON credo che l' umidità dei 2 possa essere paragonata, x ME la cinese resta quella che intacca e danneggia di +.
Ritratto di fabri99
12 maggio 2013 - 14:03
4
Capisco, ma l'umidità di cui si parla qui, non c'è solo in Cina.... Non so se si intende quella tropicale o quella più continentale, rimane comunque il fatto che VW non venda solo là, ma anche in altri paesi tropicali o anche continentali, dove quel clima si può ripresentare... Infatti non credo che il clima Cinese non si ritrovi al di fuori dei confini della Cina... Ciao!
Ritratto di elioss
13 maggio 2013 - 11:08
4
ed europa... solo che qui l'umidità non è così alta a quanto pare, e gli europei sono troppo fifì verso la VW per arrabbiarsi sul serio col marchio e richiedere un richiamo... non ricordo chi ultimamente postò un link di un forum VW in cui tutti i commenti parlavano dei problemi al dsg, solo che in Europa si sa che si può fare ciò che si vuole, soprattutto se si è tedeschi... una toppa qui, una lì e si va avanti così...
Ritratto di fabri99
13 maggio 2013 - 18:34
4
In caso fosse vero(non credo che tu ti inventi le cose), complimenti VW -.-" D'altronde, si sa quanto i tedeschi regnino in Europa... Ciao!
Ritratto di alegre
11 maggio 2013 - 22:49
da proprietario sfortunato di una golf "dotata" del famigerato DSG non posso che essere contento che la magagna (mi ricorda qualcuno...) venga al pettine e che se ne parli finalmente .Il problema è che in Italia la VW si guarda bene dal sostituire il cambio difettoso, anzi...Il cliente è pregato di arrangiarsi...Grazie tecnici alemanni e compari italiani ben prezzolati.
Ritratto di LucaPozzo
12 maggio 2013 - 00:18
Quando ho letto che il problema, per il PR di VW sono caldo e umidità mi è tornato alla mente questo spot (https://www.youtube.com/watch?v=XS8j7krGH2o), è utile a ricordarci sempre del gap tra immagine e realtà. Detto questo, sono inconvenienti che possono capitare, basti pensare all'elettroattuato di Toyota che ancora non si è capito bene cosa abbia. Però spiegarlo con un "è colpa del traffico, perchè se la vettura viene guidata in condizioni normali (strada sgombera nel raggio di 2mila km, secondo quanto mostrato dagli spot televisivi) non si verifica alcun problema", beh suona un po' una presa in giro per i proprietari
Ritratto di maxs73
12 maggio 2013 - 00:25
quando leggo queste notizie godo come un riccio !!!
Ritratto di MatteFonta92
12 maggio 2013 - 00:37
3
Mh... io credo poco a questa storiella dell'umidità. È più facile che, come dice Fabri99, questi cambi siano o montati male oppure che facciano parte di una partita di cambi particolarmente difettosi. Però secondo me VW avrebbe fatto una figura migliore se non avesse tirato fuori la storia dell'eccessiva umidità, perché è fin troppo evidente che era volta a mascherare i difetti di questo loro componente.
Ritratto di fabri99
12 maggio 2013 - 10:46
4
Sinceramente, credo sia meno grave il fatto che dei cambi siano stati montati male(ovviamente per delle circostanze che verranno inventate in futuro per limitare il danno, come "delle infiltrazioni di acqua ora completamente sistemate" o qualcos'altro), piuttosto che abbiano problemi a funzionare in mezzo al traffico e a causa del clima umido e tropicale... Sinceramente, credo che sia meglio che alcuni esemplari siano montati male, piuttosto che tutti progettati solo per funzionare in alcuni posti... E poi ovviamente si deve partire con tutte le rassicurazioni, magari anche inventate, necessarie, tipo "non si ripeterà e sostituiremo tutti i cambi difettati", "la causa è stata una banale infiltrazione di acqua che ha rovinato una parte del cambio, compromettendone così il funzionamento... Ora comunque è tutto sistemato, procederemo con l'immediata sostituzione; ce ne scusiamo con gli interessati"... E fine della storia, non mi pare ci voglia poi molto... Ormai l'incendio è appiccato, ma si può tentare di fermarlo... No??? Ciao!
Ritratto di MatteFonta92
12 maggio 2013 - 12:50
3
Guarda, io sinceramente non credo che questi cambi soffrano sul serio il troppo traffico o l'eccessiva umidità, perché al giorno d'oggi qualsiasi costruttore serio sa fare dei componenti meccanici resistenti a queste condizioni. Io piuttosto penso che: 1-o sono stati montati male; 2-oppure che facciano parte di una serie di cambi "nati male", del resto a qualunque costruttore può capitare; anche la Ferrari, nel campionato di F1 del 2008, perse il mondiale per diverse rotture dovute ad una partita di bielle difettose. Non è proprio la stessa cosa, però rende bene l'idea.
Ritratto di fabri99
12 maggio 2013 - 13:29
4
Anche secondo me è così, però non capisco quest'inventarsi che non funzionano bene con l'umido... Sinceramente, credo che sia un miglior pubblicità sapere che un certo tipo di cambi per un certo periodo di tempo non sono stati ben montati, piuttosto che i cambi Volkswagen sono mal progettati, no??? Ciao!
Ritratto di 911 Carrera
12 maggio 2013 - 13:43
una scusa, ma l' umidità NON va sottovalutata, va a intaccare la fluidità dell' olio del cambio, rendendolo + solido, questo comporta impuntamenti , sgranate, e rotture, ma ce ne vuole di tasso di umidità x intaccare questi tipi di olio, magari, + che un VERO difetto del cambio, forse un olio NON adeguato.
Ritratto di MatteFonta92
12 maggio 2013 - 16:47
3
Può essere, può essere qualunque cosa, certamente però l'umidità non è stata di sicuro. Sicuramente è un'insidia da non sottovalutare, però un grande costruttore come VW non è così sprovveduto da non tenere conto dell'umidità o del traffico. Secondo me dal punto di vista dell'immagine la VW poteva gestire meglio questa campagna di richiami.
Ritratto di MatteFonta92
12 maggio 2013 - 16:38
3
Anch'io la penso così... VW avrebbe fatto meglio a dire che le rotture erano dovute ad un difetto di montaggio, piuttosto che all'eccessiva umidità. In questo modo la VW da l'impressione di non essere capace di fare dei cambi sufficientemente resistenti, il che è assurdo, poiché neanche la Casa automobilistica più scarsa è a livelli simili. Boh, comunque contenti loro...
Ritratto di fabri99
12 maggio 2013 - 17:51
4
Sono d'accordo con te, sarà qualche strategia di marketing inconcepibile a noi "morti di fame"... Contenti loro, mica tanto i cinesi!XD Ciao!
Ritratto di Erdadda
12 maggio 2013 - 16:06
1
concordo! E aggiungo che Vw non è l'unica casa in cina, perchè solo lei? E gli altri marchi no? La storia dell umido non regge. Come non regge il discorso del traffico. Che lo prendo a fare l'automatico se non posso usarlo nel traffico? Comunque l'importante è che i clienti abbiano giustamente l'assistenza. Si sono salvati in extremis! Saluti
Ritratto di MatteFonta92
12 maggio 2013 - 16:55
3
Giustissime le tue affermazioni. Secondo me VW avrebbe fatto più bella figura a dire semplicemente: "Ok, ci prendiamo la responsabilità dei guasti e sostituiremo i componenti difettosi.", invece di dire: "Sostituiremo i componenti difettosi, ma non è colpa nostra se si sono guastati, è colpa invece dell'umidità e del traffico." Cioé, sembra proprio una presa in giro, un costruttore come VW non è ipotizzabile che nella progettazione delle sue vetture sottovaluti cose basilari come la resistenza all'umidità e all'uso prolugato del cambio nel traffico, dato che il DSG è nato proprio per questo tipo di uso. Saluti anche a te.
Ritratto di fabri99
12 maggio 2013 - 17:58
4
Sono d'accordo con voi, c'è di buono che almeno non si sono difesi dicendo che gli automobilisti cinesi non sanno guidare una macchina senza intasarne il cambio...XD Un saluto!
Ritratto di 911 Carrera
12 maggio 2013 - 02:18
Fu così x Toyota con le noie ai freni, x Mercedes con le sospensioni della classe A, Audi x le TT che decollavano, BMW x le cabrio con infiltrazioni d' acqua, Porsche x una serie di alettoni a scomparsa difettosi, TUTTI sbagliano e CORREGGONO i loro errori, xchè sbagliare resta una cosa UMANA........MA PERSEVERARE nelle TAVANATE fatte dal G.FIAT in 20 anni tra, ELETTRONICA, giunti, infiltrazione d' acqua ai fari, e ai lunotti, sospensioni fragili, marmitte, FAP, scricchiolii, fischi, sibili e tintinii, rapida usura dischi freni, cavetti apertura cofano che si spezzano, turbine con i botto di serie, MI fermo, ( ma se insistete ne offro x 3 righe solo di noie avute da me, altre 10 x noie avute da conoscenti), resta DIABOLICO. E , ancora oggi, noie elettriche e scricchiolii vari. Poi chicca , il 1/2 motore 900 cc, nà FAVOLA. Poi vagabondano le eccezioni, come l' ottima Bravo, che come premio, verrà CESTINATA, la buona 500 (cara), la buona Giulietta (cara), a chi piace, la discreta Delta, le altre? MHA, se piacciono.
Ritratto di prinz4ever
12 maggio 2013 - 05:19
3
scusate gli asterischi, ma da infelice ex possessore di polo gti con dsg, non posso che essere felice che finalmente qualcuno (i cinesi) abbiano fatto scoppiare la bolla. A parte che sta polo consumava piu' olio che benzina, quello che era stato spacciato per un diamante di cambio, nella guida pratica si rivelava un' agonia, quando poi ha iniziato a dare problemi in fermata e ripartenza, dopo visita dal concessionario, ho deciso di sbarazzarmene. Con questo non sono a criticare la vw, rimane comunque un ottimo costruttore, ma da buoni tedeschi non si erano mai abbassati a dichiarare i loro errori. Giancalo, tu elenchi una serie di difetti nelle fiat, non lo escludo, ma non lo accetto neanche a priori, tutte le vetture possono nascere male, ho avuto audi con infiltrazioni, bmw con testata bruciata, vw con scricchiolii ecc. purtroppo non esiste l' auto perfetta, ci si puo' avvicinare, ma come tutte le cose meccaniche ed elettroniche o gli assemblaggi hanno problemi. Che poi la fiat negli anni 80 fosse allo sbando totale concordo, ma non possiamo continuare a discutere di 30 anni fa, allora in germania saranno sempre nazisti ....., i giapponesi sempre traditori, ecc.....
Ritratto di 911 Carrera
12 maggio 2013 - 12:05
Ma a me da fastidio vedere togliere la pagliuzza dall' occhio dell' altro, e non accorgersi dei TRAVI che abbiamo sempre avuto noi, e dei difetti congeniti che ci portiamo dietro. Io sono SOLO simpatizzante x le tedesche, con AUDI che mi decade, troppo uguali, ma di tedesco ebbi solo un' Audi 100, dove ci furono noie al diesel 5 cilindri in linea, ora, sarò stato FORSE fortunato io, ma i problemi furono risolti, (ci vollero 3 mesi, preciso) in GARANZIA, senza spendere 1 lira (anni '90), mentre chi ebbe noie serie con le Argenta se le riparò sborsando di tasca propria (come io con ben 5 del G. FIAT nate male). Dire che VW nega gli errori, quando abbiamo un passato da struzzi, resta RIDICOLO. Fossimo i madrepatria di Volvo o Lexus potremmo anche puntare il dito, ma siamo italiani, le nostre auto la G.Bretagna NON le vuole +, memori della ruggine delle Lancia Beta, x dirti che gli errori vengono RICORDATI. Adesso stiamo riprendendo un po il mercato americano con l' alleanza, ma ti ricordi il detto :" riparala ancora 1 volta Sam", o simile, rivolto alle auto italiane?. Abbiamo fatto brutta figura in mezzo mondo, ANCORA oggi i prodotti veramente buoni, dopo + di 150 anni di storia, si contano sulle dita, xchè molti presentano ancora i soliti cigolii, Delta ORO di un collega, un CONCERTO, tra portiere e plastiche plancia. (anche se altre 3 non presentano nessun difetto x onesta lo scrivo) NON offriamo modelli, ne motori benzina potenti, nel 2000 avevamo ancora i 1900 diesel montati sulle Punto, poi arrivò il 1300 cc e da poco il 1600 cc, quando gli altri , già da prima del 2000 offrivano diesel 1400 cc e 1500 cc. Ma chi vogliamo criticare NOI ?, un COLOSSO come il G.VW. Ma che gamma offrono tra i 4 marchi che hanno?, perso che 1 errore, ogni tanto, possa anche passare, senza troppo scandalo. Detto da un pro PSA e Opel-Chevrolet (c'è la prova della mia Nubira s.w., se ti interessa). Poi gli stessi che criticano il DSG con RAGIONE, fanno orecchie da mercanti sui difettucci dei motori Ferrari, xchè, come scrivi anche TU, non ci sono auto perfette, e questo, x me, resta FASTIDIOSO.............Ciao, chi è Giancarlo?.
Ritratto di 911 Carrera
12 maggio 2013 - 12:23
6/7 mesi fa abbiamo valutato la Panda Classic come sostituta dell' Opel Corsa di mia moglie, offerta 9.900e CON GPL. Siamo andati, modello BASE con aggiunta del telecomando porte, NIENTE poggiatesta posteriori, sedile intero, e SCANDALOSO, 1 SOLO airbag lato giuda. Ci sian tenuti la Corsa. La nuova, a parte i 2 airbag, NON fa meglio, a 10.200e.
Ritratto di elioss
13 maggio 2013 - 11:31
4
e tu critichi chi non lo è, ma non vedo una tua affermazione nel dire che è vero che il dsh dia problemi in 15 tuoi post, poi volevo dirti una cosa, se puoi fatti un giro a londra, e trovami una strada del centro in cui non vedi una fiat 500... lì sono come le zanzare da noi oramai, puoi metterci le zanzariere ovunque ma appena entri in casa ti entrano dalla porta d'ingresso a fiumi... mi spiace ma la fiat che critichi e per cui hai pregiudizi evidenti, riguarda come tu stesso hai affermato, quella degli anni 80 inizi 90. Sono anche io un amante del marchio GM come te, Opel in primis dopo aver avuto in famiglia un'Astra J. Ma ho anche una fiat punto e mi informo spesso sui forum di qualunque marchio, leggo leggo e rileggo e ti assicuro che basta che fai un giro sui forum e non sulle testate giornalistiche strapagate dai vari marchi per nascondere i difetti delle loro auto, non basta guardare spot in tv e riempirsi la bocca di un das auto per fare auto... le auto sono sempre state fascino, rombo e divertimento... e se compro una delta gold a 10000€ in meno che una A4 o una serie 3 o classe C ( il segmento dovrebbe essere quello) almeno per me non è per i soldi ma perchè preferisco la delta in tutto, poi se ne trovo una che scricchiola sono stato fortunato ma sono sicuro che starò ore a guardarla magari ferma in garage e sorriderò per la forma unica nel suo genere. Anche le tedesche hanno difetti e possono essere con problemi di scricchiolii, ma capita, come dici tu non tutte sono così. stare e ripescare i disonori della K, della 166 della uno turbo e della stilo non fa altro che avvalorare la mia tesi, la fiat è cambiata, oggi non si può più fare richiamo al riparala ancora sam, sam lavora si, ma in officina ha tante tedesche quante italiane... vorrei tanto leggere un giorno un forum di auto in cui leggendo questa notizia si critichi solo il problema senza richiamare altri marchi. Così come si lodi la VW quando fa innovazione e vendite... ti saluto porsche
Ritratto di 911 Carrera
14 maggio 2013 - 00:33
Conosco alcuni con il DSG e , x ora, nessuna noia, invece hanno avuto in 4 (e già lo scrivo), noie ai motori diesel, riparati in 48/72 ore senza costi, solo 1 ebbe noie x giorni, e gli fu data 1 sostitutiva. Credo a ciò che leggo, ma x quello che so io, a chi conosco, non si sta rompendo. A Londra sono le Lancia che non entreranno mai +, non le FIAT, infatti le nuove Lancia venderanno con il marchio americano, li si ricordano ancora della ruggine sulla Beta. Parlo delle auto del passato x far capire ai + fiattari (non resta il tuo caso) che NON si devono stupire se siamo andati sulle tedesche, xchè le nostre davano TROPPE noie. Stilo fa perdere vendite a Bravo, K fu la fine x Lancia, anche con Thesis, (che non risparmiò noie, ma che a me piaceva), 166 fu la fine delle ammiraglie ALFA, (xchè la 159 resta + sostituta della 156). VW vive di rendita?, forse si, forse NO, ma la rendita bisogna CREARSELA o non ci puoi vivere sopra x 20/30 anni, FIAT produceva prima di loro, Golf nasce dal 128, ma come abbiamo seminato NOI, e come LORO?. Ci hanno eguagliati, superati e UMILIATI, abbiamo lasciato campo libero a Mercedes e BMW eliminando la T.P. sulle ALFA ROMEO. Da un lato son contento che le 500 invadano Londra e America, dall' altro poco mi importa NON sono auto italiane, NON vengono costruite in Italia e i soldi ricavati saranno x la maggior parte, reinvestiti in Brasile Polonia e America, poi le BRICIOLE in Italia. Per questo critico FIAT, non certo x i bidoni che mi rifilò, se a te tutto questo va bene, OK, ognuno la vede a modo suo. A me, personalmente GIRANO. X il resto, concordo, e lo scrivo anche io + avanti. Finisco recuperando una frase di un altro utente che scrive che noi buttiamo palate di sterco sul G.FIAT, e riscrivo che x me fu , (in passato, che grava x forza sul presente), il contrario, furono LORO x 1° a non dare + modelli validi, diesel piccoli, (avevamo i 1900 cc, contro i 1400cc e i 1500 cc), loro dopo il Coupè FIAT non fecero + sportive, ne cabrio, loro non fecero + i 900 e gli 850 cc, (adesso il 2 cilindri, mha), le piccole s.w. ecc... Io cosa dovevo comprare di italiano al posto della Corsa 1000 benzina e del 206 1400 cc hdi s.w.? o della Accent 1500 cc V.M. diesel 3 cilindri? e POI mi danno del TRADITORE della patria, cosa mi offrivano loro in alternativa?. Questa resta la mia VERA rabbia, il volere , (ok NON volevo sempre, ma posso garantirti che i conc.del G. FIAT sono sempre i 1° da cui vado quando cambio auto, ma non trovo mai ciò che cerco) e non potere.
Ritratto di 911 Carrera
12 maggio 2013 - 03:00
Tutti quelli che vorrebbero nascondere i difetti del motore Maranello, li trovo qui a criticare VW x un errore a cui sta già rimediando. Chissà se le Ferrari bruciate x il collante difettoso, sono state ripagate ai proprietari?.(MATTEO ESCLUSO, lui dimostra OBBIETTIVITà).
Ritratto di MatteFonta92
12 maggio 2013 - 12:57
3
Grazie per il complimento! :-) Comunque, per completezza, mi sono informato e ti posso dire che i proprietari delle Ferrari 458 Italia andate a fuoco sono stati risarciti dalla Casa madre con una nuova vettura. Metto anche il link dell'articolo: http://motori.corriere.it/varie/10_settembre_01/ferrari-richiama-incendio_a76ddbfe-b5e7-11df-b220-00144f02aabe.shtml
Ritratto di 911 Carrera
12 maggio 2013 - 13:35
Sono contento x loro, ma restano casi isolati, molti BUTTARONO auto nuove x fusioni premature dei motori, nessuno li risarcì. Ferrari DEVE far bella figura, vende mica auto da poco.
Ritratto di 911 Carrera
12 maggio 2013 - 13:37
Resti obbiettivo, come già scritto, BRAVO.
Ritratto di MatteFonta92
12 maggio 2013 - 17:04
3
Grazie! :-) Riguardo alle Fiat col motore fuso, non so dirti molto, poiché noi abbiamo avuto una sola Fiat in famiglia (una Punto 2° serie post-restyling), che abbiamo poi venduto perché l'impianto frenante aveva una resistenza praticamente nulla alla fatica, e dato che qui si parla di fattori importanti in chiave sicurezza, l'abbiamo data in permuta per l'acquisto della nostra attuale Peugeot 307. Poi, sicuramente saranno capitati anche i casi dei motori fusi da te citati, ma in quei casi penso che ciò che si debba imputare alla Fiat non è la scarsa qualità delle sue auto (le vetture nate male possono capitare a qualunque costruttore), ma il fatto di non aver rimborsato i clienti per un guasto evidentemente anormale. Saluti!
Ritratto di 911 Carrera
12 maggio 2013 - 23:15
Riguardarono le vecchie Croma, 169, poi fu la volta di alcune K, ma anni dopo. Naturalmente la colpa fu data ai proprietari, come restano soliti fare UN PO TUTTI, inutile negarlo, x cambi olio con oli non specifici, x aver salito troppi gradini, bruciando frizione e motore, insomma molte scuse, peccato che NON ci furono cambi d' olio, con auto sui 5000 km , circa, cosa cambi?. E invece SI, era da cambiare, a 2000 km andava cambiato il 1° olio, essendo la cosa tristemente VERA (almeno ai tempi era cosi) su questi t.diesel, nessuno di quelli che conoscevo , fu risarcito al 100%, gli furono semplicemente applicati sconti, tagliandi gratuiti e cose del genere. Mentre, anni dopo, una K con olio cambiato a 2000 Km, gli fu sostituito il motore, senza spese. Non comprando + FIAT nuove non so come vada oggi con i diesel. Di + recente abbiamo i piantoni degli sterzi delle Punto che collassano, e 1 turbina del 900 cc rotta a 2 mesi dall' acquisto, interessa?.
Ritratto di MatteFonta92
13 maggio 2013 - 11:02
3
Ah...! La rottura di una turbina del TwinAir potrebbe interessarmi da vicino, in un futuro prossimo, poiché, se troverò un lavoro, pensavo di acquistare come mia auto personale una Fiat 500 TwinAir Turbo S... l'auto l'ho vista dal vivo proprio ieri e mi piace parecchio, ma mi auguro che la Casa comunque risolva questi problemi di affidabilità al più presto. Specialmente i piantoni dello sterzo collassati delle Punto.
Ritratto di 911 Carrera
14 maggio 2013 - 00:43
il motivo della rottura, comunque SCONSIGLIO VIVAMENTE il 900 cc a 2 cilindri. Prendila 1300 diesel, le noie a FAP sono risolte, lo montano + vicino al motore. 10 cv in + e a prezzi siamo li. 20/22 km/l reali se usata un po bene, scendono drasticamente se sportiveggi. La mia amica in Milano era sui 15/18 km/l, versione trekking.
Ritratto di 911 Carrera
14 maggio 2013 - 00:44
.
Ritratto di MatteFonta92
14 maggio 2013 - 00:50
3
Grazie per il consiglio, la versione 1.3 diesel costa esattamente 1.000 € in più, quindi tutto sommato neanche tanto, però io faccio poca strada all'anno, quindi dovrò fare un paio di calcoli per vedere se conviene... in ogni caso, c'è tempo per decidere in tranquillità. Intanto, grazie ancora per la dritta! :-)
Ritratto di 911 Carrera
14 maggio 2013 - 02:50
Ma compensi con minori consumi, ci sarebbe voluto un 1100 cc diesel, ma il 1300 cc resta tra i migliori del G.Fiat poi vuoi mettere un bel 4 cilindri puro, che se ti va di tiracchiare un attimino, non ti svena? ti immagini un affondo con il macinino a 2 cilindri, consumi a parte , dai, comprati un motore SERIO 'sto 2 cilindri resta TROPPO sperimentale, non rischierei. Non tento nemmeno di portarti su altre auto xchè la 500 resta UNICA nel suo genere ,cara, polacca ma unica....... (maaaaa il 208 1200 cc vti benzina 4 cilindri 82 cv 12.500 e. Nooo? ben + spazioso e con una personalità buona ( c'è anche il 3 cilindri 1000 cc ma non va x la mole dell' auto)).
Ritratto di MatteFonta92
14 maggio 2013 - 10:45
3
La 208 non è male come auto, però non mi piace molto esteticamente, specialmente nel frontale, sembra troppo "pasticciato", troppo elaborato... gli interni non sono male, però fatico a mandar giù quel difetto del volante che copre il quadro strumenti. La mia auto ideale sarebbe una citycar un po' sfiziosa, e la 500, anche se cara, incarna bene questo mio desiderio... anche se è poco spaziosa non è un problema, in famiglia abbiamo già due auto molto più pratiche e sfruttabili (una 307 e una Micra) quando viene il bisogno di avere più spazio. Ovviamente, avevo preso in considerazione anche altre auto (Citroën DS3, Opel Adam, Peugeot 208, Hyundai i20, VW up!, Fiat Panda, Mini One, persino un'Audi A1 a km 0), però le ho scartate tutte, alcune per il prezzo eccessivo (Mini, DS3, A1) e altre per l'estetica poco convincente (208, Panda, Adam, i20). L'unica di queste che incontrava i miei gusti era la up!, però io miravo ad un'auto con più personalità, e quando pochi giorni fa ho visto in un parcheggio una 500 S mi sono convinto che quella era l'auto per me. La versione normale no, sembra troppo da donna a mio parere, però la S è perfetta, con le prese d'aria sportive sui paraurti, spoiler posteriore, scarico cromato, interni sportivi e cerchi in lega dedicati. Come ho detto prima, però, c'è ancora tempo per pensarci bene, ma terrò conto dei tuoi consigli quando mi muoverò per l'acquisto (si spera presto). Intanto, ti ringazio ancora!
Ritratto di alegre
12 maggio 2013 - 18:51
Stanno rimediando a cosa? Siete solo fortunati a non essere caduti nella trappola.Difendere a spada tratta un prodotto vergognoso tirando in ballo i difetti degli altri non mi sembra un'operazione intelligente. Io ai tedeschi ho dato degli euro buonissimi...
Ritratto di 911 Carrera
12 maggio 2013 - 23:26
importanti nella vita, 1° non giudicare o criticare nessuno, 2° se si ha il cattivo gusto di farlo, lo si deve fare in una posizione di assoluta SUPERIORITà, visto che noi NON produciamo ne Volvo, ne Lexus, ma Alfa, Fiat, presunte Lancia, che sono conosciute come auto difettose e problematiche anche in America e G.Bretagna, cosa saliamo in cattedra a fare?, x criticare un colosso come VW che fa 1 errore?, con le nostre auto che messe tutte insieme non eguagliano i modelli di Skoda?. Con 1 Panda ANCORA a 4 stelle anche con l' ESP, con le Punto con il piantone che collassa?, NOI critichiamo LORO?. Di buono abbiamo in listino Bravo e Giulietta , carissima, e le City, Punto, poiiiiii STOP. Il resto sono auto ancora a 4 e 3 stelle nei crash test o con estetiche OSCENE (topomito , Y), o cloni americani.
Ritratto di napolmen
12 maggio 2013 - 23:47
Solo uno?!..ahahgahahhaaaaaaaaaaaaaaa.... ....
Ritratto di 911 Carrera
13 maggio 2013 - 00:51
del G.FIAT, poi, tra 4/5 ore, circa, mi dici quanti sono.
Ritratto di napolmen
12 maggio 2013 - 23:48
Solo uno?!..ahahgahahhaaaaaaaaaaaaaaa.... ....
Ritratto di DaveK1982
12 maggio 2013 - 08:39
7
i tedeschi sono notoriamente refrattari ai richiami, il fatto che anche loro inizino a sfruttare questo sistema a me fa molto piacere. Il perché i cambi DSG abbiano presentato dei difetti non è affatto importante, l'importante è che siano riparati senza costi.
Ritratto di Jinzo
12 maggio 2013 - 09:06
secondo me sono abbastanza buoni.... la perfezione nn esiste se non in materia celestiale..... io preferisco il cvt dell'epoca di leonardo da vinci.....il CVT è il cambio "senza marce" s'allarga e si stringe in base alla velocità...per me il top
Ritratto di lucios
12 maggio 2013 - 10:00
4
....lo stesso trattamento sarebbe stato attuato in Italia? Alla luce di come si comportano con Al Volante quando vengono contattati per i i problemi (vedere lavagnetta sul giornale........)!
Ritratto di wiliams
12 maggio 2013 - 11:47
Che il DSG è pieno di problemi e difetti questo l hanno capito tutti ormai,ritengo che anche in EUROPA si dovrebbe iniziare a discutere di un possibile mega richiamo da parte della VOLKSWAGEN,di possessori di modelli del gruppo VOLKSWAGEN con cambio DSG che hanno avuto problemi ce ne sono di una quantità impressionante,non si può prendere in giro i consumatori in questo modo,sarebbe ora di avviare una specie di CLASS ACTION contro VOLKSWAGEN in modo da risargire tutti quelli che hanno avuto problemi e si sentono presi per i fondelli dalla casa tedesca!!!!! Infine vorrei dare un mio consiglio alla VOLKSWAGEN,so che recentemente manager della casa tedesca sono andati in visita a POMIGLIANO nello stabilimento dove si produce la nuova PANDA per vedere come si fà a produrre un utilitaria,bene la prossima volta andate anche negli stabilimenti dove viene prodotto il TCT a dobbia frizione per l ALFA ROMEO,in questo modo forse capirete anche come si produce un vero cambio a doppia frizione!
Ritratto di 911 Carrera
12 maggio 2013 - 12:29
si sente e si sentì preso x il BIP dal g.FIAT. Altro che fallire con i risarcimenti che dovrebbe dare, SOLO a me, contati alla veloce, 6/7 MILIONI su 5 auto piene di NOIE. (tralasciando i lavori secondari).
Ritratto di napolmen
12 maggio 2013 - 23:53
Senti idiota mister paladino dei wustel.... ....difendete VW citando SOLO fiat dimostra qnt 6 frustrato....ma se vuoi ti cito le tonnellate di problemi vw come I risarcinenti del doppioturbo bistadio ritirato xke delicato....e ki ti scrive lavora bel settore auto
Ritratto di 911 Carrera
13 maggio 2013 - 00:16
Adesso che ci siamo presentati, dimmi un po che difetti hanno i VW, si rompono, ma va?. Vai sui siti, vedi un po quante auto ha venduto VW dal '70 ad oggi, e quante il G.FIAT., anche prima di essere un gruppo. Poi capirai xchè anche qualche VW nasce male. Tu lavori nel settore?, ti pagano male?. Se sei nel settore dovresti capire che VW resta e resterà un colosso, mentre il G.FIAT resta mediocre anche con l' alleanza americana, parlano i fatturati, le vendite, le valutazioni dell' usato. Che poi i tedeschi siano peggiorati OK, te lo concedo, ma il G.FIAT resta ancora 2 gradini sotto, nonostante i miglioramenti. Noi sappiamo far bene le city, loro tutto il resto, compresi suv, 4x4, sportive VERE (non 4Celise), cabrio ecc...ecc... Con una produzione nettamente superiore alla nostra ci stanno dei difetti, errori, rotture. Noi facciamo una manciata Punto, e abbiamo lo sterzo che collassa, un pugno di Delta e ALCUNE, non tutte; cigolano, vibrano, come avessero 15 anni, 2 manate di Giulietta che X ORA sembrerebbero non dare noie. Noi il poco che facciamo dovrebbe essere SUPER PERFETTO, loro producono MOLTO di +, con meno tempi x verifiche e controlli. I nostri errori restano 10 volte + gravi dei loro xchè abbiamo il tempo di controllare con scrupolo ogni singolo modello, invece di mandarlo di fretta a riempire i piazzali delle invendute o delle km0. IO frustrato? pensa che a me nemmeno piacciono tanto le tedesche, lascio un 206 s.w. diesel x prendere una Chevrolet Nubira s.w, trovandomi bene con la Corsa di mia moglie, e visto che la Nubira sotto Chevrolet non è altro che una Astra con un vestito diverso, 1600 GPL 109 cv.
Ritratto di wesker8719
12 maggio 2013 - 13:41
ahahahaha adesso il TCT è un ottimo cambio a doppia frizione ,ricordiamoci ritirato dal mercato per svariati problemi e poi rimesso sul mercato su soli 2 modelli ...il TCT è uno solamente ,il DSG ha vari modelli e quello che ha creato problemi è il 7 rapporti a secco e non gli altri ,quindi quando tu sostieni che tutti i DSG fanno schifo sei veramente patetico ..
Ritratto di marian123
12 maggio 2013 - 13:56
ma la fiat ha mai richiamato qualche punto o derivata per il grave problema allo servosterzo che smetteva di funzionare improvvisamente? Altro che, la fiat i richiami non li ha mai fatti!
Ritratto di italico
13 maggio 2013 - 08:51
1
...ma ti devo contraddire ...essendo stato possessore di una g.punto multijet 1.9 ( 120cv) mi è arrivata dalla fiat una raccomandata in data gennaio 2009 che la macchina era richiamata per un controllo al piantone dello sterzo...che era solo un controllo di settaggio della bulloneria al telaio, Nessun collassamento dello sterzo solo un piantone lento. Per inciso la mia era perfetta.
Ritratto di wesker8719
13 maggio 2013 - 10:33
ah perchè tu credi che 400 mila dsg siano difettosi ? no come per le 500 mila punto richiamate è ovvio che richiamano tutte le possibili auto difettose ma non è scritto da nessuna parte che lo sono tutte
Ritratto di italico
13 maggio 2013 - 18:01
1
..fammi capì, dove io ho detto o meglio dove ti ho fatto pensare una cosa del genere? ....ho solo risposto ad un post dove si ignorava una cosa. Ma per il resto a te come ti è venuta in mente una cosa del genere?..Non ho capito bene il perché di tale domanda, comunque non perché essendo possessore di 3 fiat tu possa credere che io possa avercela con la vw anzi io cerco di essere il più obbiettivo possibile su tutto e tutti, poi se vuoi ti invito a leggere il post che ho scritto dopo su questo articolo ...e poi mi saprai dire...scusami per lo sfogo ma non capisco questi uno contro tutti e tutto. grazie.
Ritratto di marian123
13 maggio 2013 - 23:12
il problema di cui stavo parlando era un'altro cioè si guastava una parte elettronica (sensori di coppia mi sembra) e visto che il ricambio singolo in fiat non esisteva, costringeva a cambiare tutto il piantone con relativo motorino e una spesa non indifferente. Era noto sulla seconda e terza serie, di meno sulla grande punto. Comunque nel 2009 credo avessero già risolto e sono contento per te se non hai avuto nessuna noia.
Ritratto di domi2204
12 maggio 2013 - 12:34
le auto si rompono tutte solo VW in Italia ha questo falso mito di perfezione, secondo me c'è solo una differenza rispetto a tutti gli altri, il costo spropositato di manutenzione dell'auto crucca.
Ritratto di 911 Carrera
12 maggio 2013 - 12:44
Ma anche delle attuali, costano il 20/30% in +, OK, ma durano dal 40 al 60% in + dei pezzi del G.Fiat. Vai a vedere i vari siti sulla durata dei ricambi tedeschi. I tedeschi NON rigenerano i pezzi, li sostituiscono con pezzi NUOVI (attenzione però, alcuni italiani FURBI lo fanno all' insaputa delle case tedesche). Il G. FIAT 1 pezzo fallato, che non monta in catena, lo RIPARA e te lo propone come RICAMBIO, di conseguenza, durerà meno del pezzo originale, ma NOI lo paghiamo x NUOVO, anche se un po meno, ma resta un pezzo RIPARATO non nuovo.
Ritratto di wiliams
12 maggio 2013 - 16:42
Non sai più cosa inventarti,non ho mai sentito da nessuno che il GRUPPO FIAT utilizza ricambi solo rigenerati o fallati o riparati facendoli passare per nuovi,hai delle prove concrete per dire questo?Non credo proprio.Sei semplicemente un italiota.
Ritratto di 911 Carrera
12 maggio 2013 - 23:57
indotto x conto di una cooperativa, montavamo i fari della Punto, TUTTO e dico TUTTO ciò che era difettoso veniva rimandato alla FIAT, su 500 fari, circa, settimanali, ne rientravano dai 460 ai 480, +o- con il bollino GIALLO x RICAMBIO, solo la rimanenza da prima tonava con bollino rosso, SCARTO, poi li smaltirono loro. IO PARLO SE SO, ALTRIMENTI TACCIO, belli miei, son del '70 con 2 generazioni di operai FIAT, mangiate il vostro latte, che ne dovete ancora imparare di cose. p.s. nel reparto meccanico IDEM, stessa cosa.
Ritratto di domi2204
12 maggio 2013 - 20:25
ma in quale pianeta vivi, mio cognato meccanico da 35 anni ste storie non le ha mai sentite, pur di difendere i crucchi non sapete più a cosa attaccarvi, sono produzioni in serie come le italiane, le francesi, le giapponesi e tutte le altre, si rompono come tutte, costano solo uno sproposito per ripararle, lo sanno anche i sassi.
Ritratto di 911 Carrera
12 maggio 2013 - 23:59
come NUOVI, noi li paghiamo come NUOVI, ma sono RIPARATI, pari al nuovo, ma NON nuovi, leggi la risposta x Willy x il resto.
Ritratto di wiliams
12 maggio 2013 - 16:33
Poche storie,è inutile che vi ostinate a girare la frittata,lo so che per voi è molto dura ammeterlo,del resto siete dei poveri italioti,il DSG della VOLKSWAGEN non vale niente ed è difettato in tutti i suoi componenti.
Ritratto di wesker8719
12 maggio 2013 - 17:13
si lo stai dicendo tu grande espertone, ma ti aspetto al prossimo megarichiamo fiat ( sempre se ci sarà visto che vendono 3 auto al mese ormai) per vedere cosa dirai ....pensa che un DSG difettoso è comunque migliore di quello scarto di TCT talmente scialbo da non essere solo su un motore su 2 auto in tutto
Ritratto di 911 Carrera
12 maggio 2013 - 23:00
Parlare del piantone dello sterzo della Punto che COLLASSA, e x cui non ci sono, e non ci furono richiami?, o forse si?, comunque problema ancora "caldo", e di una mia cara amica con la TURBINA ROTTA su una Panda 900 cc 2 cilindri. Già, mi son dimenticato in questi giorni xchè preso da antro, ma lo scrissi già su 3 articoli. TURBINA ROTTA a 2 mesi dall' acquisto sulla TO-MI. Auto presa x far casa Torino, liceo a Milano nel fine settimana, risale a sabato scorso, AD OGGI, (sentita poco fa) non sa ancora se sarà risarcita, danno dai 2 ai 3.000e.......W FIAT (eppure gli straconsigliai una i10, o una Aveo, pensa che con gli STESSI soldi avrebbe persin preso 1 i20).
Ritratto di wesker8719
13 maggio 2013 - 10:35
911 lascia perdere questi personaggi ,ma solo perchè dei fiattari si azzardano a parlare di cambi automatici ti fa capire come siano solo degli infangatori senza arte ne parte ....
Ritratto di 911 Carrera
13 maggio 2013 - 23:22
Su dove non so, OK, ma se so di aver ragione, o di essere almeno PARI, vado avanti a controbattere. Che mi elenchino 10 problemi VW, ne ho 20 di auto del G.FIAT. Tutte si rompono, OK, ma con Stilo fu toccato il fondo (auto disegnata e progettata dal centro stie FIAT), bastano SOLO le sue noie a coprire anni di noie sulle varie VW. ..........................Poi mi diverto. Naturalmente tratto come vengo trattato, gentile e disponibile a confronto con chi lo merita, alla pari con chi NON merita, e se sbaglio IO chiedo scusa.
Ritratto di Gino2010
14 maggio 2013 - 16:30
fiat è più seria di VW.Infatti mentre VW ora sta ritirando alcune migliaia di auto col cambio dsg la fiat ha direttamente ritirato tutto lo stabilimento vedasi termini imerese o arese ed a seguire cassino e melfi.Altro che das auto come dice qualcuno,la fiat si che è seria,perchè ritirare oggi la punto per lo sterzo o l'alfa per il cambio?ritiriamo direttamente tutta la produzione e stiamo tranquilli
Ritratto di 911 Carrera
15 maggio 2013 - 01:02
Praticamente hai scritto ciò che pensavo, i problemi, come diceva mio NONNO (rip), vanno risolti alla RADICE. e Fiat LO FA. Aggiungo al tuo elenco :"Lo Stato italiano non sa + soldi?!", risolto, va in America. DRASTICAMENTE Fiat. (Fabbrica Italiana Automobili Trasferita).
Ritratto di IloveDR
13 maggio 2013 - 11:10
3
gli bastava prendere il 1200 Fire...va benissimo!!! Tutti i nuovi motori down-si...sono fregature come i cambi automatici...IloveFrizione
Ritratto di 911 Carrera
13 maggio 2013 - 23:30
Non era in pronta consegna, se non a metano, e a lei non piaceva, resta una tradizionalista della benzina, come suo padre. Ma di auto migliori ne aveva e spendeva anche parecchio meno. La sua costò, 2 mesi fa, circa, + di 17.000 e., messa su strada e con il tettuccio elettrico e il clima automatico. FOLLIA, adesso mi si chiede xchè non mi diede retta, e io gli rispondo xchè ha preso una decisione un po da un po str/....ana. Poi non inferisco + di tanto. Comunque suo papà con una 159 berlina, diesel, nessuna noia (x correttezza).
Ritratto di 911 Carrera
13 maggio 2013 - 23:34
Il fratello, 159 diesel, il padre 166 3000cc V6 benzina. Alcune noie, ma nulla di serio o costoso. (batterie, 1 registrazione valvole, e altre cosucce, fondamentalmente VALIDA). Xchè non si può + correggere?.
Ritratto di napolmen
12 maggio 2013 - 19:21
Prima I Terribili guai BMW...ora Il dsg!!! Altro ke das..a me sembrano cess
Ritratto di napolmen
12 maggio 2013 - 19:38
Weaker: invece di commentare mettiti la lingua al cu.lo nel leggete qst dasate
Ritratto di wesker8719
13 maggio 2013 - 10:37
sentiti pappone alias capozzi la rete è già piena di screen con le fregnacce che scrivi quotidianamente ,io fossi in te eviterei di continuare a far ridere la gente!! tu sei l'ultima persone su questa terra a poter parlare male di vw e compagnia ..
Ritratto di MAXTONE
12 maggio 2013 - 20:13
...e'comunque molto siginficativo: Ho iniziato a odiare le VW dalla Golf 4 TDI 110 cv acquistata nuova da mio fratello nell'estate del 1999, un auto che si rivelo'essere un odissea, inizio'la batteria a cedere dopo un mese (poco male,le batterie non le fa vw e va bene) poi arrivarono le magagne grosse: Pompa della nafta sostituita 2 volte in pochi mesi, debimetro sostituito 3 volte (ogni volta che si rompeva l'auto non superava i 120 all'ora e consumava come una petroliera), i pantografi degli alzacristalli anteriori che cedendo facevano scendere i vetri nella portiera e per chiuderli ogni volta bisognava farlo in due, uno azionando il pulsante e l'altro fuori con due mani a tirare su il cristallo con la portiera aperta, e poi una centralina bruciata. Mio fratello e' rimasto a piedi con quella macchina tante di quelle volte che dopo nemmeno un anno fu costretto a darla via per autentica disperazione (d'altra parte l'ass.za vag in perfetto stile loro ha sempre fatto le orecchie da mercante e il piu'delle volte mettevano mille scuse per non riconoscere in garanzia gli interventi),da allora, se qualcuno parla ancora di golf o vag in generale in sua presenza, rischia uno sganassone.
Ritratto di marian123
14 maggio 2013 - 14:44
tutti quei difetti in neanche un'anno? Di golf 4 con quel motore ne girano ancora parecchie e hanno quasi tutte oltre 200000km.
Ritratto di 911 Carrera
15 maggio 2013 - 01:05
La nata mele c'è ovunque.
Ritratto di grandedanny
12 maggio 2013 - 21:01
eterna goduria!!! è da tanto che si rompono questi cambi, ma vag fa finta di niente e i cruccofili riparano in silenzio e per di più sbandierano la qualità eccelsa. RIDICOLI!!!
Ritratto di alegre
12 maggio 2013 - 21:53
non riparano un tubo e ti prendono in giro se reclami dicendoti che sei il solo. Loro hanno vendite tali per cui tu non vali niente.Sei solo stato sfortunato.Comprane un'altra! Manca solo che ti danno del coglione.
Ritratto di alegre
12 maggio 2013 - 22:58
Riparano un tubo! Ti danno dello stupido perchè reclami. Loro hanno macchine perfette e sei solo tu lo sfigato..Provate a dire qualcosa ai loro "periti"...
Ritratto di flavio1957
12 maggio 2013 - 23:30
Penso che molti scrivano per sentito dire e non per esperienza personale. Le auto da me acquistate, con cambio automatico, sono le seguenti : Gran Cherokee 5.9 nuovo, venduto 99.000 km nessun problema. Cambio lento nessun problema.Auto provenienza USA Mercedes ML320 benz 1° serie nuovo, venduto 21.000 km . Problemi 3 volte sostituita la batteria, 1 alternatore, rottura del motore del tettuccio , sostituzione ammortizzatori ( troppo morbidi non stava in strada ) sostituzione olio del cambio con olio di gradazione piu' denso ( in autostrada , a forte velocita' per lunghe distanze surriscaldava). Cambio lento, problemi di surriscaldamento, in discesa cambio che non si riesce a bloccare la marcia. Molta scortesia nelle 2 concessionarie dove sono stati eseguiti i lavori. auto provenienza USA Gran Cherokee 4.7 benz nuovo rubato 27.000 km nessun problema. Cambio lento nessun problema. Auto provenienza USA BMW 525tds nuovo, 172.000 km nessun problema.Cambio abbastanza veloce nessun problema. AUDI S6 nuovo 49.000 km problemi freni ( dischi freni sostituiti a 13.500- a 33.000 venduta con dischi da sostituire, probabilmenti la sostituzione della centralina con una potenza di 80 cv in piu' e' la causa ). Cambio abbastanza veloce nessun problema non era dsg. GRAN CHEROKEE CRD 2700 diesel ( motore Mercedes ) nuovo, venduto 79.000 km.Problemi 3.000 km rottura del Torsen e differenziale , 5.200 km sostituzione olio differenziale e torsen con gradazione piu' densa, al ritiro ,uscendo dall' officina con meccanico a bordo, rottura ponpa dello sterzo, 27.000 km rottura alternatore e cinghia, 42.000 nuova sostituzione torsen , 79.000 consegnata in concessionaria con rottura 3 cilindro ( motore 5 cilindri MB ). Cambio lento 1 volta problemi surriscaldamento ( fatti 1000 km senza fermarsi in agosto con temperature elevate ). MERCEDES 170D nuova . Importazione Germania. Venduta 71.000 km . problemi 54.000 km rottura 3 e 4 marcia del cambio automatico ( auto ferma in concessionaria 4 mesi perche' non volevano passare il danno in garanzia con il legale siamo arrivati al compromesso di aggiustare il cambio senza sostituirlo ) 71.000 km cambio rotto auto ferma in concessionaria 4 anni, non volevano sostituire il cambio. Causa legale vinta. ( si appellavano al fatto che l' auto era di importazione. Ma la MB non la costruiscono il Germania ? ) . Cambio lento. AUDI A3 sportback 140 cv usata con 47.000 km. attualmente 272.000 km problemi con la centralina dell' alzacristalli . cambio veloce nessun problema. AUDI A3 140 cv usata 27.000 km attualmente 99.000 nessun problema . cambio veloce nessun problema. CHEROKEE 2500 diesel 140 cv usata 3.000 km attualmente 116.000 km nessun problema . cambio lento E VENIAMO ALLA TANTO CELEBRATE TOYOTA TOYOTA AURIS 1.4 D-4D nuova .Venduta 11.000 km .Problemi 1.000 km cambio ( cronometrato) 5-7 secondi per l' inserimento della 1 marcia, reset della centralina con capo officina e scendiamo a 3-5 secondi. Mi dicono di attendere una modifica del software per la gestione del cambio.Passati 3 mesi nessuna modifica e 3 visite in concessionaria per resettare.L'auto aveva l' accensione con chiave elettronica. Un amico sale in auto con il cell Blackberry e l' auto non parte, torniamo a casa in taxi perche' scopriamo 3 gg dopo in concessionaria che la centralina e' " disturbata da frequenze anomale ". UN altra sera , nei pressi di una pizzeria che usava i smartphone per glii ordini , siamo stati costretti a spingere l' auto per una trentina di metri per lo stesso problema. Finalmente modifica alla centralina , ora parte ma il cambio e' sempre un cesso !! Rischio di grave incidente cambio che va' in folle. recuperati con carro attrezzi in concessionaria e qui non sanno che pesci pigliare. Chiedo l' intervento dell' ispettore Toyota , che non si e' mai presentato. Attraversando una strada molto trafficata il cambio va ancora in folle e solo la bravura di un autista di un TIR ha evitato una tragedia. Decido di vendere l' auto e scopro che , una assicurazione Kasco fatta con Toyota della durata di 3 anni, non posso ne interromperla ne passarla al nuovo proprietario quindi sono stato costretto a pagarla anche senza l' auto !!!!!! Assieme all AURIS ho acquistato anche TOYOTA YARIS 1.4 D-4D chiave elettronica attualmente 79.000 km. problemi con l' accensione come AURIS risolti. Cambio lento resettato all' inizio. Ora un po' piu' veloci nei tempi di risposta. Non scala sempre in maniera adeguata. Spesso nei rotatorie rimane in 4/5 e bisogna intervenire con il sequenziale. Richiami effettuati da parte di Toyota : 1 cinture di sicurezza 2 pulsantiera alzacristalli 3 sostituzione piantone di sterzo 4 sostituzione barretta rinforzo acceleratore 5 sostituzione tubo alimentazione Conclusione. Tra tutte le auto da me possedute ( famiglia di 4 persone con patente ) le peggiori sono state Mercedes e Toyota
Ritratto di 911 Carrera
13 maggio 2013 - 00:45
meno costose delle tue del g. FIAT, 5 mie, 2 di mia moglie, 3 di mio papà, cambio classico, se inizio a scrivere tutte le noie, facciamo NOTTE. Con le straniere, AUDI 100 CD 2000 diesel, noie al 5 cilindri in linea, riparate in 3 mesi, senza dare soldi, poi 130000 km senza + noie, incidentata Peugeot 205 GT 1400 cc da 80 a 100 cv , circa, con OMOLOGAZIONE, e GPL fatto dopo il potenziamento (si può , prima no), solo noie alla centralina del GPL e ai terminali marmitta un po fragili, rottura cambio a 6 marce, ma NON era originale demolita STOP. Hyundai Accent 1500 diesel 3 cilindri VM, a piedi in autostrada a 22000 km, richiamo x tubicino del carburante era della versione a BENZINA, il richiamo non arrivò causa trasloco, 60000 km nessuna noia. data dentro x Opel Corsa che abbiamo ad oggi, 1000 cc 3 cilindri 2 rotture perdita completa dell' olio nella 1°, perdita del refrigerante nella 2°, motore MOLTO resistente, incredibilmente NESSUNA conseguenza, 50 e. e 70 e, le riparazioni a 55000 km , normale manutenzione, cambio un po gommoso STOP. Poi , prima ci furono Daewoo Lanos 96000 km senza noie, ma fu montato un impianto GPL sbagliato, classico, e non sequenziale, diede noie, data dentro x Skoda Fabia 48000 km senza noie, data dentro x C3 4500 km no problemi. 206 HDi nessuna noia fino a 99000 km, adesso fischiava il turbo, trasmissione da fare, giunto dx lesionato da 1 buca, data dentro x Chevrolet Nubira 1600 GPL, a 4000 km nessun consumo di olio o di refrigerante attualmente supera i 90000 km, senza noie, ma feci fare subito, prima del ritiro cinghia e past. freni anteriori e 2 gomme e rigenerazione completa. (se ti interessa c'è la prova). Io mi trovai male e malissimo SOLO con auto del G.FIAT, sarà sfortuna. Certo l' AUDI 100 presa NUOVA, da subito fece dannare un bel po, poi fu trovato il problema e si comportò egregiamente, anche nel frontale, salvandomi la vita grazie alla mole.
Ritratto di marian123
15 maggio 2013 - 16:09
convinto dall'assoluta affidabilità nipponica. Come vedi nessuno è perfetto.
Ritratto di 911 Carrera
15 maggio 2013 - 17:30
affidabile, ci fu un richiamo ufficiale x tutte le auto con il tubicino invertiti con quelli a benzina, furono sostituiti in modo gratuito. Io rimasi a piedi xche' ignoravo il problema, purtroppo l'avviso arrivo' al vecchio indirizzo. Altrimenti non ci sarebbero state noir, x gli altri 60000 km non feci nemmeno i FRENI. Purtroppo data dentro x esigenze famigliari, la berlina 4 porte non serviva più, e x averne 2 il 1500 cc era già troppo ai tempi. Fu sostituita da 1 Corsa 1000 cc benzina full optional, tranne i cerchi in lega , e io presi la Y a 3 porte di mia moglie.
Ritratto di 911 Carrera
15 maggio 2013 - 17:34
Purtroppo al vecchio indirizzi. L'auto, sostituita x motivi famigliari , con la Corsa 1000 cc, fece 66000 km solo con cambi olio e filtri. Non feci nemmeno i freni.
Ritratto di 911 Carrera
13 maggio 2013 - 00:49
x l' errore di VW, vorrei ricordare che i TEDESCHI sono gli unici a tener testa alle orientali, se falliscono loro, saremo invasi dagli occhi a mandorla, visto che noi NON possiamo nulla, ne contro Toyota, ma nemmeno contro Kia- Hyundai, faremo meglio a tifare x i tedeschi.
Ritratto di italico
13 maggio 2013 - 09:31
1
.. non stò qui ad elencare i problemi o noie che delle auto che ho posseduto o che sono responsabile di parco auto di una grossa azienda. Allora tutte hanno difetti ...dalla dr alla ferrari o rolls. Non cè alcuna casa che si salvi chi più e chi meno tutte hanno difetti o si rompono. Per rifarmi su tutti i commenti scritti sopra mi ci vuole una giornata. Un'appunto le g.punto sono state richiamate tramite una raccomandata per far stringere il piantone dello sterzo, nessun collassamento delle auto da me in autoparco e comunque solo una aveva un bullone non stretto a dovere, e non mi sembrava che nessuna g. punto sia andata per prati invece di fare una curva. Per 911, a me è capitati con due bmw320 che hanno rotto la turbina a 6.000 km ...e con una punto 1.4 a benzina 120cv dopo 6 mesi, comunque ti volevo avvisare e di dire alla tua amica che la turbina viene cambiata in garanzia e la mano d'opera, ah! anche l'olio, visto che ha solo due mesi la macchina ...come nella bmw anche nella fiat le turbine non le fanno loro ma vengono dall'esterno e una turbina per disgrazia se ha un minimo difetto, visto che sono componenti sollecitatissimi, si rompono. Comunque voce ferma e senza titubanze ..tutto in garanzia mi raccomando è loro dovere. A l'hanno fatto sia bmw che fiat. Tornando all'articolo, unica cosa che il richiamo è stato fatto già mesi orsono, per cui non è che sia una novità, e poi nei vari blog questo cambio ha dato qualche noiua di troppo e in definitiva non è che vada così bene. Parlando a favore vw è che il componente non è di pertinenza vw ma da ditta esterna. Diciamo che non è colpa della vw, però, a sua colpa è che non hanno fatto evidentemente un controlllo qualità serio sul pezzo. E questo è il risultato. Poi possiamo discutere che in europa non l'hanno fatto e le spese sono a carico tuo mentre in cina o in asia hanno fatto un mega richiamo in garanzia ma li sono logiche aziendali che non stiamo qui a cercare di capirle...Però una cosa è certa inutile dire meglio quello o peggio quell'altro, ho vivere di campanellismi di marca per me assurdi, ma sopratutto in nome di vw o fiat pronti a offendere tutti e tutti quanti...LO VOGLIAMO capire che i costruttori di auto sono la massima espressione del massimo guadagno con il minimo sforzo?....le auto, in generale, sono sopravvalutate ...ma tutte! ...forse perchè ci lavoro e qualcuno qui mi darà ragione ...ma lo sapete quanto costa una macchina di 20.000 in termini di spesa viva al costruttore?..forse e dico forse 5.000 euro....poi ci mettiamo gli operai ecc.ecc..arriviamo a mala pena a 7/8.000 euro.....io penso che bisogna farla finita di farci la guerra mentre sarebbe il caso di rivolgere le improperie verso fiat vw mercedes bmw ecc.ecc... visto i prezzi che ci fanno sulle loro auto ...( e credetemi nessuna vale i soldi spesi)...
Ritratto di 911 Carrera
13 maggio 2013 - 17:21
Ma , conoscendo i proprietari di Ferrari, (ne parlo sull' articolo della Maserati limu.) , cito 3 "difetti" del motore Ferrari, valvole da regolare, surriscaldamento, e consumo, e a volte, bruciatura dell' olio, mi danno del bugiardo xchè i motori Maranello sono PERFETTI. Non dico che il G.FIAT son tutte scadenti e le altre tutte buone, ma IO , purtroppo, ebbi questa esperienza, sfortunato ?,forse ,di contro , un mio cugino alla 13/14 VW senza grosse noie, tranne una Passant che gli fu SOSTITUITA in toto. Uno zio che da 30 anni guida VOLVO, senza noie, purtroppo mi "manca" uno che può dire lo stesso con le italiane, ANZI, il fratello che comprava ALFA, ora resta alla 3° Passant, e sta x cambiarla con una Sharan, x motivi lavorativi ci sarà anche un motivo? Ma NESSUNA aveva i DSG, noi amiamo le scalate. Detto questo CONCORDO con te, ma ognuno vive esperienze diverse. Io , a mutuo finito, andrò su VOLVO V40 o V60 (sempre se possono essere dotate di GPL). Le tedesche non le filo nemmeno di striscio, ma le conosco come VALIDE, peggiorate, ma sempre valide. Poi le nate male ci sono ovunque (come ci sono ovunque i LAVATIVI che lavorano MALE).
Ritratto di italico
13 maggio 2013 - 18:16
1
..al momento la volvo non monta l'alimentazione gpl a meno che lo fai montare after market..però te lo sconsiglio potresti perdere la garanzia.....una valida alternativa ( per me) puo essere la kia cee'.d .pero solo nella versione berlina...oppure la cruze anche se è 1.8...in alternativa a ciò un'opel astra ( sempre se ti piace) ...escludo ford non mai capito perché ma mal digeriscono il gpl.
Ritratto di 911 Carrera
13 maggio 2013 - 23:53
ma mi mancano 6 anni a fine mutuo, SE piazzeranno il GPL ne prenderò 1, Chevrolet no, xchè finisco questa, poi cambio marchio, quando cambio mi piace farlo in toto, Asta, no, e la mia, Kia cee'd dipende, non mi dispiace, ma usata resta introvabile e nuova, fino a 3 anni fa, valutavano poco l' usato, magari un domani. Mi piace la Megane, ma purtroppo offre un 1600 cc da 110 cv, come il mio, l' Altea un 1600 cc da 98 cv. Mi piace il Volvo xchè nel 1600 cc arriva a 150 cv e 179 cv. montando il GPL sarei esente dal bollo 5 anni, e avrebbe un senso (dolori dopo, ma poi abbasso l' assicurazione e un po compenso). Vedremo, adesso resta prematuro informarsi se può avere o no il GPL, anche se non mi va molto di ritornare al turbo, preferisco gli aspirati.
Ritratto di italico
14 maggio 2013 - 00:24
1
..il turbo purtroppo rimane ancora tutt'oggi una tecnologia si raffinata, ma molto delicata nella gestione. Memore dell'esperienza quando giro in pista con la mia Abarth, dico a tutti quelli che hanno una motorizzazione turbo di una certa prestazione, che dopo un viaggio in autostrada o percorrendo la città o magari esagerando un po' nelle guida di non spengere subito il motore quando uno si ferma ...oppure in vista del punto di arrivo di percorrere con un filo di gas gli ultimi km...questo perché in questa maniera si raffredda la turbina sia con l'olio che gira che con acqua, facendo così durare più a lungo.tale componente. Il problema è tutto lì!..spengere il motore all'improvviso significa che la turbina cessa di funzionare però rimanendo altissima la sua temperatura che l'olio non gira e non favorisce lo smaltimento del calore, quel poco olio che rimane fermo in pratica si brucia anzi aumenta di più il tempo di raffredamento della stessa. tant'è che in bmw sulla mini sapendo benissimo che i giovani non seguono i consigli, a motore fermo un getto d'acqua raffredda la turbina ( in qualche caso il getto o meglio la pompa dell'acqua non funzionava e per questo si innescavano improvvisi incendi, tanto per far capire a che temperature arriva)....questo è un consiglio che do a chi do la macchina per lavoro...ma qualche volta sono parole al vento ...e i guai scappano fuori....Concludendo ...il turbo ok però con le dovute accortezze è molto delicato e va trattato di conseguenza ...l'aspirato come affidabilità è molto meglio..
Ritratto di 911 Carrera
14 maggio 2013 - 00:51
A 99000 km il turbo della mia 206 s.w. fischiava, lo facevo scaldare, ma, NON avendo mai avuto turbo, chi lo sapeva che era da raffreddare?. Comunque, guardavo adesso un po il listino del cartaceo, ma son tutti turbo anche i benzina?. Vedo ben pochi aspirati. Sarà dura cambiare in meglio con la Nubira, sempre parlando di aspirato x aspirato.
Ritratto di italico
14 maggio 2013 - 08:42
1
i motori piccoli da tre o due cilindri sono tutti turbo...quelli di cilindrata maggiore no però anche li i turbo sono in buona percentuale....adesso le case si stanno orientando sul turbo solo per una semplice ragione che i motori aspirati già li hanno mettendoci la turbina hanno sur plus di potenza ad un costo relativemente basso, per esmpio progettare un motore nuovo per esempio da 150 cv ha un costo ...mentre avere già un motore aspirato da 120 cv e mettendoci una turbina arrivi a 150 cv ad un costo molto più basso.
Ritratto di italico
14 maggio 2013 - 09:05
1
a pag 125 del libretto di manutenzione della panda con motori a turbina e a pag. 81 della 500 abarth recitano testuali parole...1" dopo in percorso faticoso prima di spengere il motore farlo girare al minimo per permettere che la temperatura all'interno del vano motore si abbassi." 2" é pericoloso dare colpo di accellaratore prima di spegnere il motore, non serve a nulla e specialmente nei motori turbocompressi è dannoso" ......spesso sono note che pochi leggono.
Ritratto di 911 Carrera
15 maggio 2013 - 01:20
Comunque al 90%, turbina a parte, l' avrei comunque cambiata, avevo un periodo positivo nel lavoro x poter sfruttare un finanziamento, con 3 buste un po alte, e un contratto al 75%, adesso, a pochi mesi, sono al 50% e non mi avrebbero dato + il finanziamento. Poi presi 2.800 e del 206 s.w diesel su 3.600 dati, + 800 e. di ammortizzatori, cinghia di servizio, freni, 2 gomme , cambio di tutti i filtri, e altre cosette, 2.800 su 4.400 dopo altri 35.000 km e 3 anni, mi sembrò 1 buona valutazione, e buoni sono stati gli 800 e. in 3 anni spesi x lei. Poi anche la trasmissione iniziava a perdere un po d' olio , insieme alla turbina fischiante, e la frizione era un po al limite ma 1 anno sarebbe andata avanti, solo che , con le atre 2 noie, meglio cambiarla. Questa Nubira da 4300 e sono arrivato a 5.100 con cinghia di trasmissione fatta, freni, e 2 gomme nuove. Purtroppo la bocca di carico del baule resta + piccola del 206 s.w., vanificando un po lo spazio in +, ma l' abitacolo resta un altro vivere, come spazio, un po triste il grigio dell' alcantara, ma tiene di + lo sporco. Non ricordo se hai già letto la prova (credo di si).
Ritratto di italico
15 maggio 2013 - 07:38
1
.
Ritratto di probus78
13 maggio 2013 - 11:23
il "modesto" cambietto robottizzato a 5 rapporti della fiat 500 di mia moglie non lo cambierei con nessun altro tipo di trasmissione, (comprese quelle della vw).
Ritratto di Rey
13 maggio 2013 - 12:33
2
il dsg non è mai andato bene da quando è nato e non sanno migliorarlo. Per i tedeschi se una cosa che fanno loro non funziona bene, non è colpa loro ma colpa di tutto il resto del mondo ahahhaha... comprate comperatele XDD
Ritratto di Gino2010
13 maggio 2013 - 12:45
sempre unito nella lotta e nella resistenza contro il nemico comune VAG,è già (virtualmente) in piazza agitando le bandiere in segno di vittoria al pari dei tifosi dell'inter quando il milan perde o viceversa ovvero quando tocca alla juventus.In realtà il popolo fiattaro ha ben poco di cui rallegrarsi.Infatti se VW onestamente non sta facendo una gran figura è improponibile il confronto con fiat nei mercati in cui si fa riferimento.Fiat ma anche lancia sono praticamente sconosciuti in cina e giappone,alfa si salva grazie alla sua storia ma è appunto storia non mercato.Vendere auto in giappone è come vendere ghiaccioli al polo.Tra toyota,nissan,honda ecc ed uno spirito nazionalistico molto forte non è per nulla facile penetrare in quel mercato.Se VW finora ci è riuscita sta a significare che i clienti sono soddisfatti.Ora questo spiacevole contrattempo costringerà VW a rivedere gli accordi con la casa fornitrice del cambio ed a richiedere a quest'ultima miglioramenti senza costi aggiuntivi.Il rovescio della medaglia è quindi un miglioramento del cambio dsg che io provo quasi quotianamente e che mi da soddisfazioni.Ma purtroppo non si apriranno minimamente spiragli per una penetrazione delle case ormai non più italiane ma di little italy verso quei mercati.Se uno rimane deluso da un albergo a 5 stelle difficile che si orienti dopo verso una pensioncina da mezza stella caso mai verso un altro 5 stelle.Ne beneficieranno le case giapponesi,le altre tedesche,forse le americane e le francesi ma la triade fiat-lancia-alfa ne dubito
Ritratto di monodrone
13 maggio 2013 - 15:24
grossi guai. scarsa affidabilità europea ma alla fine è un problema risolvibile.
Ritratto di kerium
13 maggio 2013 - 15:45
Scommetto che i problemi del DSG ora sono dovuti al dott. Marchionne o magari è colpa di FIAT.
Ritratto di kerium
13 maggio 2013 - 15:49
Brava redazione vi stavo per chiamare VAG-Magazine, costola di Panorauto :-)))
Ritratto di NelSeprio
13 maggio 2013 - 18:31
https://www.facebook.com/GruppoDSG7 Date un mi piace e aiutateci ad imporre a vw di riconoscere il problema anche da noi grazie!
Ritratto di zero
15 maggio 2013 - 00:30
...che ormai qualunque discussione si risolve sempre nel solito miscuglio di offese, insulti e ripicche pro/contro gruppo Fiat o pro/contro gruppo Volksvagen o altre cose del genere? Non capisco che ci sia di tanto divertente in questi giochi al massacro. Lungi da me l'idea di fare la morale a qualcuno, ma la vita è già così difficile di suo che proprio non capisco tutte queste "battaglie" virtuali tra chi è fiattaro, chi è vaggaro, chi è questo, chi è quell'altro... Mah, forse sono solo un ingenuo, ma resta il fatto che leggere pagine e pagine di insulti e offese mi fa passare la voglia di parlare di auto. :-(

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 04 agosto
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser