NEWS

Problemi ai motori PureTech: una piattaforma per i risarcimenti 

Pubblicato 17 gennaio 2025

Stellantis ha lanciato una piattaforma per risarcire i clienti che hanno avuto problemi derivanti a difetti del 3 cilindri PureTech. Per il momento è attiva in Spagna e Francia.

Problemi ai motori PureTech: una piattaforma per i risarcimenti 

FRA UN MESE PER TUTTI - I problemi riguardanti i motori 1.2 PureTech di Stellantis (qui per saperne di più), installati su molti modelli del gruppo, sono noti da tempo: l’usura della cinghia di distribuzione a bagno d’olio potrebbe causare gravi danni al motore e ha dato parecchi grattacapi ai clienti, tanto che l’azienda ha deciso di sostituire la cinghia con una catena sulle ultime versioni di questi motori. Tuttavia i problemi restano per le vetture già consegnate e con essi le ire dei clienti, che in Spagna hanno annunciato una class action contro Stellantis (qui la notizia). Per riconquistare la fiducia, Stellantis ha annunciato il lancio di una piattaforma dedicata al risarcimento dei proprietari che hanno riscontrato problemi tecnici: l’iniziativa è rivolta per il momento agli automobilisti francesi e spagnoli, ma l’azienda promette che sarà estesa gradualmente a tutti i Paesi d’Europa entro la fine di febbraio.

ANCHE PER L’ADBLUE - La piattaforma ha lo scopo di rimborsare i costi sostenuti dai clienti tra il 2022 e il 2024 per riparazioni legate a difetti dei motori PureTech. Tra i problemi riconosciuti dal costruttore ci sono non solo i guasti alla cinghia di distribuzione, ma anche il consumo eccessivo d’olio. La compensazione si applica retroattivamente, coprendo le spese già sostenute. Non solo, perché la piattaforma servirà anche per rimborsare i costi per le riparazioni relative ai guasti dei serbatoi dell’AdBlue sui motori diesel, spesso interessati da fenomeni di cristallizzazione che rendono necessaria la sostituzione di tutto il sistema. 

I LIMITI - Sulla piattaforma sono indicati in quali casi si può accedere al risarcimento. Per quanto riguarda il consumo eccessivo di olio del PureTech 1.2, per beneficiare del rimborso il problema deve essere collegato a un difetto dei segmenti dei pistoni su motori Euro 6.2 costruiti da aprile 2014 a luglio 2018, oppure a un danno dovuto al separatore dell’olio su un motore 6.2 e versioni successive prodotto da febbraio 2018 a febbraio 2023. Se il problema riguarda la cinghia di distribuzione, la gamma è più ampia: le unità interessate sono state prodotte da giugno 2012 a giugno 2022 per i PureTech di 1,0 e 1,2 litri aspirati (da 68, 72 e 82 CV), oppure da aprile 2014 a giugno 2022 per i PureTech 1.2 turbo (in alcuni casi denominati anche THP) da 100, 110, 130 e 155 CV.

Se si hanno avuti problemi con un motore che rientra in questi paletti, i guasti devono essere avvenuti tra il primo gennaio del 2022 e il 18 marzo del 2024. Un’altra condizione è che il veicolo avesse, al momento della diagnosi del danno, meno di 10 anni e meno di 175.000 km. Più larghi i paletti per i problemi sui motori diesel: il risarcimento riguarda tutti i veicoli dotati di unità BlueHDi fabbricati da gennaio 2014 ad agosto 2020, riparati dopo il primo gennaio del 2021. Vi daremo ulteriori informazioni nel momento in cui l’iniziativa diventerà valida anche per gli automobilisti italiani.



Aggiungi un commento
Ritratto di Ilmarchesino
17 gennaio 2025 - 16:21
3
Ma mettere i motori fiat noo??? Almeno i motori uscivano bene mente questi francesi non tanto.. Il danno è fatto oramai,seppur risarcire in ritardo ti dà qualche credito di fiducia ,il .,1.2 puretech ormai lo evitano tutti. per fino mia moglie che vuole la panda ha imparato a dire no grazie al 1.2 pegeuot.. infatti a rinunciato alla c3
Ritratto di Trattoretto
17 gennaio 2025 - 16:41
Ancora con questa frottola dei motori Fiat al posto Pure Tech ... È stato scritto e detto un milione di volte dagli ingegneri Fiat che i FireFly Fiat non erano pronti per le normative euro 6, invece i Pure Tech sì. E per per questo sono stati adottati i Pure Tech. I problemi alla cinghia riguardano in gran parte i modelli del gruppo PSA prima della fusione con FCA. Dopo la fusione è stata montata unacinghia rinforzata. Mentre modelli attualmente in vendita escono col Pure Tech modificato in molte parti, tra cui la distribuzione (che adotta la catena), e praticamente non hanno nulla a che vedere coi Pure Tech dell'epoca PSA. Tutte cose note stranote a chi si non si informa da mioguggino o nelle topaie telegram.
Ritratto di Flynn
17 gennaio 2025 - 17:09
2
Ammesso che abbiano trovato affidabilità rimane comunque un motore zoppo. Se poi venisse confermato anche l'abbandono di VW al 3 cilindri sarebbe ulteriormente svilito.
Ritratto di RaptorF22Stradale
18 gennaio 2025 - 10:15
1
Zoppo di cervello
Ritratto di Flynn
18 gennaio 2025 - 10:33
2
Il 3 cilindri Ford è decisamente meglio. Comunque inutile discuterne con chi non ha argomentazioni.
Ritratto di Trattoretto
18 gennaio 2025 - 16:13
Decisamente meglio dove? Che i primi montavano la cinghia e soffrivano delle stesso problema. Senza contare che sballavano l'albero. Mi domando quando vi deciderete a passare gli esami per la patente.
Ritratto di Flynn
18 gennaio 2025 - 17:53
2
Dove .. dove ... dove? Su strada no!?! .. il Ford è più fluido, romba meno e non vibra come il Puretech. Ma che te lo dico a fare...
Ritratto di PONKIO 78
19 gennaio 2025 - 08:57
Trattoretto, vallo a dire a quei poveri clienti che l’hanno preso in quel posto…. i motori 3 cilindri li puoi montare sui trattori e farebbero cagaree anche lì, purtroppo….
Ritratto di Ilmarchesino
17 gennaio 2025 - 17:27
3
Se devi comprare una utilitaria usata per la moglie,stai sicuro che nessuno si butta sul 1 W.pure tech
Ritratto di Gordo88
17 gennaio 2025 - 18:01
1
Tutte balle trattoretto..
Ritratto di Trattoretto
18 gennaio 2025 - 17:10
Fabien Gouzonnat, responsabile dello sviluppo dei motori, ha dichiarato che tutte le componenti principali sono state completamente ridisegnate, come la testata e il turbocompressore. Inoltre, sono state apportate modifiche al monoblocco e all’albero motore. Escludendo l’albero motore, le viti, i bulloni e gli elementi di fissaggio, ben il 70% dei componenti del motore è completamente nuovo.
Ritratto di LINARRoma
17 gennaio 2025 - 19:21
meno male che sai tutto tu. Il Firefly e' a norma , montato sulla panda e sulla prossima 500 benzina.
Ritratto di Flynn
18 gennaio 2025 - 12:31
2
Il problema del Firefly non è metterlo a norma Euro6 ma che produce un botto di CO2. Se non avessero dovuto fare di necessità virtù ne avrebbero già chiusa la produzione.
Ritratto di Gordo88
18 gennaio 2025 - 13:43
1
Ma no è un discorso di piattaforme utilizzate e perchè la bilancia decisionale pende dalla parte dei francesi.. la co2 dipende dall' efficienza del motore
Ritratto di Flynn
18 gennaio 2025 - 17:56
2
Verissimo Gordo,, ma volevo solo sottolineare che, anche aldilà del discorso pianale e logistica, industrialmente il Firefly non ha alcun vantaggio.
Ritratto di Trattoretto
18 gennaio 2025 - 15:56
Esatto. Non per niente l'hanno riciclato in Brasile.
Ritratto di Trattoretto
18 gennaio 2025 - 16:55
Anche perché il FireFly può funzionare anche a etanolo.
Ritratto di Trattoretto
18 gennaio 2025 - 16:06
Infatti si riferivano alle future normative euro 6 più ristrette. Euro 6b, 6c e 6d. Non ricordo esattamente tutti gli step.
Ritratto di Trattoretto
18 gennaio 2025 - 15:54
Siete de coccio. Provo a spiegarmi meglio. Il Pure Tech é più efficiente del Fire Fly (parametri migliori) ed è stato progettato in funzione delle future restrizioni alle emissioni. Quindi era già pronto per le restrizioni in via di approvazione, cosa che invece non si poteva dire per il FireFly. E, ripeto, sono dichiarazione pubbliche di responsabili FCA già al momento della fusione con PSA. Infatti è stato uno dei (tanti) motivi per cui è stata fatta proprio con PSA.
Ritratto di Gordo88
18 gennaio 2025 - 16:15
1
Ci arrivi che sia il 1.0 della panda che il 1.5 e 1.3 firefly di tonale sono già euro 6e??
Ritratto di Trattoretto
18 gennaio 2025 - 16:47
Adesso, ma non allora, quando furono deliberate le attuali segmento B per grandi volumi.. In ogni caso il Pure Tech consuma e inquina meno. È un motore più efficiente sotto tutti i punti di vista. Cosa ammessa pubblicamente dagli stessi ingegneri FCA.
Ritratto di Trattoretto
18 gennaio 2025 - 17:34
Considera poi che dal punto di vista industriale ha poco senso produrre un 1.0 e un 1.3 (FireFly) quando in mezzo hai un 1.2 che può essere declinato in varie potenze e può quindi sostituire entrambi.
Ritratto di RaptorF22Stradale
18 gennaio 2025 - 16:37
1
Quoto trattoretto scelto per le emissioni
Ritratto di Flynn
18 gennaio 2025 - 18:01
2
Fatto sta che dovrebbero buttarli entrambi e fare un bel 4 cilindri, possibilmente ibrido come sta facendo WV. Con quello e un po' più di qualità probabilmente non sarebbero andati a picco con le vendite.
Ritratto di Gordo88
18 gennaio 2025 - 18:39
1
Il 1.5 mild che monta la tonale lo vedevano già troppo premium per l' accozzaglia stellantis..
Ritratto di Flynn
18 gennaio 2025 - 21:32
2
Ebbe.. se l'ammiraglia di casa la fanno viaggiare con il 1.6 è già un miracolo che siano arrivati a 1.5. Comunque marchi troppo contratti su un solo standard qualitativo e scelta motori praticamente inesistente: non mi stupirei se anche quest'anno prendessero una bella pettinata sulle vendite.
Ritratto di Beppe_90
19 gennaio 2025 - 22:00
Ma le tue dichiarazioni che ripeti a pappagallo hanno confermato tutto ciò?!!! No perché sono dei motori di m….. quindi invece di leggere le dichiarazioni di mastro geppetto parla con chi lavora coi motori non con chi li disegna… quando la teoria non conta un emerita minki@ se non sai metterci le mani … parli parli solo perché leggi le dichiarazioni di altri senza che tu abbia un minimo di esperienza e la differenza di capire un buon motore da un rottame… eh ma sai se lo dice quello dell’inquinamento bisogna crederci hahaha
Ritratto di Trattoretto
18 gennaio 2025 - 16:04
Intendevano Euro 6b, 6c e 6d ovviamente, cioè gli step successivi all'euro 6a
Ritratto di Gordo88
18 gennaio 2025 - 16:36
1
Sese l' importante è crederci
Ritratto di nonno01
19 gennaio 2025 - 13:37
Top
Ritratto di Beppe_90
19 gennaio 2025 - 21:54
Trattoretto e pensa quanto sei intelligente tu invece a confermare le cacate delle euro 6… preferisci un motore che rispetta i “finti antinquinamenti” ma che è inaffidabile oppure preferisci un motore che ti dura di piu??? Perché con il pure tech salvi il pianeta??? Hahaha vedi quanto sei ridicolo e ti fai comandare dai pensieri di altri?? “E stato già detto” perché tu il cervello per ragionare non c’è l’hai? E capire le cose buone da quello è sbagliate?? Con i motori Fiat queste rogne non c’è le avresti avute! Ma dato che stellantis e FRANCESE è normale che vogliono far lavorare i francesi.. CI VUOLE UNA SCIENZA A FARE UN RAGIONAMENTO COSI? Nel tuo caso mi sembra proprio di sì
Ritratto di Leonubi75
20 gennaio 2025 - 09:16
Quelli con catena hanno avuto problematiche in quanto questa è sottodimensionata, soggetta a rotture o a dilatazioni e conseguenti giochi.
Ritratto di Fonzie10
21 gennaio 2025 - 09:23
Da che anni i motori puretech possono ritenersi affidabili?
Ritratto di BETTER
20 gennaio 2025 - 11:32
2
Vendo auto usate da quasi 16 anni (dipendente non autonomo) e sinceramente in questi 16 anni non ho rilevato tutti questi problemi a vetture con questo motore. Installato nell'ultimo decennio davvero su innumerevoli modelli. Ne ho vendute tante ma ricordo solo 2 interventi in garanzia (una statistica davvero troppo bassa per farne un caso) in entrambi i casi lampeggiava la spia dell'olio, quindi siamo intervenuti sostituendo la cinghia discriminata e ripulendo il motore dai detriti creati dalla stessa (spesa complessiva circa 700 euro). In questi 16 anni ho riscontrato molti più problemi su motori diesel (di tutte le marche) sul filtro antiparticolato oppure sul circuito del adBlue (qui i costi delle riparazioni sono molto più alti e semplicemente capire dove è il problema molto più problematico, infatti nella maggior parte dei casi si va a tentativi sostituendo un componente alla volta e incrociando le dita che sia la soluzione giusta, per una BMW siamo arrivati a spendere 3.000 euro e il problema non era ancora risolto, per una Opel la spesa alla fine è arrivata a quasi 5.000 euro.). Il motore 1.200 Puretech è un motore con le sue fragilità, che bisogna conoscere e utilizzare e curare consapevolmente. Il cliente acquirente va informato e gli va detto di essere scrupoloso in tal senso. Bisogna eseguire la corretta manutenzione (una volta all'anno per forza sostituzione olio e filtro olio con controllo della famosa cinghia dal tappo). La cinghia va sostituita ogni 6 anni (costo che varia dai 500 € alle 800 € in base al modello "non so perchè, credo che alcune componenti siano diverse da modello a modello"). Non è un motore per fare 300.000 chilometri, ma non è neppure così disastroso come lo si dipinge. Lo può scegliere chi vuole spendere poco all'acquisto, non fa molta strada e comunque è scrupoloso con le manutenzioni. Ripeto molti motori diesel moderni (di diverse marche) sono molto più problematici e costosi da acquistare e da riparare.
Ritratto di Afcrem74
20 gennaio 2025 - 14:35
Scusa la domanda....ma io se so già di avere dei rischi al motore senza sapere esattamente quando succedono devo per forza spendere soldi in più ogni anno ???
Ritratto di BETTER
20 gennaio 2025 - 17:54
2
Io per esempio faccio un tagliando comunque o una volta l'anno oppure ogni 15.000km. Diverse auto hanno la cinghia di distribuzione da sostituire, per esempio sulla mia vecchia golf la sostituivo ogni 90.000km. ... Il tagliando annuale sul 1.200 Puretech costa €180 (più che onesto). La sostituzione della cinghia ogni 6 anni €700 (costo non esorbitante), quindi se tieni la vettura 10 anni la fai 1 volta se la tieni 15 anni la farai 2 volte. Il tagliando lo fai su tutte le vetture. Quindi se percorri poca strada e segui le manutenzioni indicate, è un motore che può andare bene. Non spenderai più soldi. Se compri un diesel e ti capita un problema al FAP oppure al circuito dell'adBlu allora si che spenderai molti più soldi!
Ritratto di Volpe bianca
17 gennaio 2025 - 16:33
Ridicoli. Pur essendo perfettamente a conoscenza dei suddetti problemi, hanno continuato per anni come se nulla fosse.
Ritratto di n3m3six
17 gennaio 2025 - 16:40
1
I risarcimenti non servono a niente se poi non ti sostituiscono il motore (cosa che non faranno mai ) . Tra l'altro se hai saltato o fatto in ritardo un tagliando, non ti danno niente . Tra un anno hai un guasto e butti via tutto
Ritratto di Tistiro
17 gennaio 2025 - 17:42
Che grande serietà, abnegazione, celerità, comprensione e affidabilità. Ah, ho sbagliato articolo...scusate.
Ritratto di Gordo88
17 gennaio 2025 - 17:58
1
Cercano di mettere una pezza ad un motore già pieno di pezze.. vabbè c' è da sperare che non abbiano più problemi sta volta altrimenti chiudono la baracca una volta per tutte
Ritratto di Sdraio
17 gennaio 2025 - 18:13
che tristezza... tutta sta roba per fare na roba ibrida...
Ritratto di Pepetto
17 gennaio 2025 - 18:42
Buttatelo al macero avevamo uno dei migliori motori al mondo…il fire… il motore del 2000….
Ritratto di Gatsu
17 gennaio 2025 - 18:57
2
Con tutti questi problemi poi si meravigliano se nessuno si fida anche della terza generazione
Ritratto di giocchan
17 gennaio 2025 - 19:01
Una dimostrazione di "serietà postuma" da parte di Stellantis. Sicuramente meglio di niente... probabilmente Stellantis si è resa conto di essersi fatta una nomea di gruppo poco serio, ed è corsa ai ripari. Purtroppo per rifarsi una nome servono anni... se per 10 anni si rivelerà senza grandi magagne, la gente tornerà a fidarsi. Nel frattempo, sarebbe carina una roba analoga per il palese difetto di fabbrica dell'OBC (specialmente quello da 11kw) e del climatizzatore delle BEV Stellantis (500 a parte - ma quella era FCA...). Senza aspettare che parta la class action - e senza aspettare il 2030 per rimborsare.
Ritratto di LINARRoma
17 gennaio 2025 - 19:19
L'arroganza dei francesi e' senza limiti, nel volerlo montare su tutti i modelli. Moltissimi ormai rinunciano all'acquisto di una vettura stellantis, gia' perche e' montato su tutti i marchi, e molti non si fidano. Motore difettoso, inaffidabile che adesso , e' vietato chiamarlo col suo nome, modificato erimodificato...quale fiducia puo' dare?
Ritratto di Rav
18 gennaio 2025 - 12:15
4
Rinunciare all'acquisto adesso lo trovo miope e legato a pregiudizi, anche se con una certa base ma sempre pregiudizi sono. Il motore è stato modificato e la soluzione trovata. Mi è capitato di aiutare un conoscente per l'acquisto di una vettura e ci siamo informati se il motore fosse quello prima o dopo la modifica, scartando le vetture precedenti a quella.
Ritratto di Trattoretto
18 gennaio 2025 - 16:11
L'arroganza è la tua che accusi senza cognizione di causa. In pratica blateri fesserie senza sapere una beata mazza.
Ritratto di Afcrem74
20 gennaio 2025 - 14:43
Sono pienamente d'accordo! A questo dimostra quanto siano affidabili i collaudi fatti....cosa che secondo me un'azienda dovrebbe fare fino allo stremo del suo progetto per dare appunto la massima fiducia al cliente. Ma evidentemente in Stellantis avevano altri programmi....tanto poi ci si guadagna in altro modo.....no???
Ritratto di Asdogale di Dogali
17 gennaio 2025 - 21:20
Quando le class-actions arrivano a sentenza e la sentenza è una condanna… Il problema è il timore che il rimedio sia peggiore del danno…
Ritratto di AZ
18 gennaio 2025 - 09:45
Conviene passare solo all'elettrico.
Ritratto di FABRIZIO1973
18 gennaio 2025 - 13:32
Vado oggi dal concessionario, mi accompagni? Mi raccomando, non andare via se non arrivo..... Elettrico, ma per piacere: io che faccio 450 km al giorno, cosa ne faccio di un ferro da stiro? Per stare sempre fermo a caricarla? La tecnologia elettrica non è per tutti, non si è ancora evoluta a tal punto, rassegnatevi che per qualche anno respirerete ancora i nostri fumi.
Ritratto di maxbyke66
18 gennaio 2025 - 14:21
Su che base afferma questo?? Per chi fa tanti chilometri lei consiglia l’elettrico??
Ritratto di Leonubi75
20 gennaio 2025 - 09:32
Elettrico? Una Lancia Y o una Peugeot 208 a partire da 34000 Euro? Eccolo il limite grosso dell'elettrico!
Ritratto di Luxior
18 gennaio 2025 - 15:40
La sostituzione del serbatoio dell'Adblue è un problema diffuso su tante case automobilistiche.
Ritratto di Trattoretto
18 gennaio 2025 - 16:38
A lungo andare l'urea tende a cristallizzare anche col tappo chiuso. Andrebbe usata l'auto molto, in modo che, riempiendo spesso il serbatoio di urea, lo si "lavi" oppure - forse - si limitano i danni tenendo il serbatoio sempre pieno. Ora si capisce perché il diesel non va più comprato se non utilizzato spesso in autostrada.
Ritratto di nonno01
19 gennaio 2025 - 13:41
La pura verità...
Ritratto di Ant.o.lantio6
18 gennaio 2025 - 19:34
Motori sottodimensionati e progettati con superficialità puntando tutto sull elettrico che ora non c'è....
Ritratto di Lollo73
18 gennaio 2025 - 19:44
Rimane un motore peggiore del 1.3 turbodiesel e di gran lunga. Più inquinante, che consuma di più e con problemi ingegneristici. Stellantis deve chiudere i battenti che fa auto da schifo, piene di monitor ed inutili aggeggi telematici ed elettronici. Smettetela con queste cacate green, ibride ed inutili elettrici.
Ritratto di fabien2024
19 gennaio 2025 - 13:27
BENVENUTI NEL NOSTRO PROGRAMMA DI PRESTITO NEXA BANK-INTER promuove crediti affidabili Per l'inizio del nuovo anno, migliori opportunità per le tue richieste di credito in tutta sicurezza con interessi affidabili per maggiori dettagli contattaci tramite : Emails: corinamihut4@gmail.com Whatsapp: +39 350 026 6085 Link di Telegram : https://t.me/prestito01
Ritratto di fabien2024
19 gennaio 2025 - 13:54
BENVENUTI NEL NOSTRO PROGRAMMA DI PRESTITO NEXA BANK-INTER promuove crediti affidabili Per l'inizio del nuovo anno, migliori opportunità per le tue richieste di credito in tutta sicurezza con interessi affidabili per maggiori dettagli contattaci tramite : Emails: corinamihut4@gmail.com Whatsapp: +39 350 026 6085 Link di Telegram : https://t.me/prestito01
Ritratto di Quello la
19 gennaio 2025 - 14:59
Bene. Tante Case hanno avuto problemi (BMW; Land Rover; VW le prime che mi vengono in mente) ma non hanno mai fatto niente del genere. Non mi piace Stellantis sotto molti aspetti: sotto questo faccio un applauso. Credo se lo meriti.
Ritratto di Beppe_90
19 gennaio 2025 - 22:05
Ottima notizia… stellantis fra il suo “venderemo solo elettriche “ ad i suoi “bei 3 cilindri” fa capire questo gruppo quanto sia inaffidabile
Ritratto di Mc9
20 gennaio 2025 - 06:24
Stellantis una piattaforma per i rimborsi per i danni causati, Subaru un forum per le auto con più di un milione di km
Ritratto di Andre Buch
20 gennaio 2025 - 09:04
Fanno schifo i motori 3 cilindri, non solo il Pure Tech ma anche tutti gli altri.
Ritratto di MrD
20 gennaio 2025 - 11:52
1
Questo non é vero. Le Smart con motori Mitsubishi a tre cilindri erano una cannonata. Zero problemi e tanto divertimento.
Ritratto di Blueyes
20 gennaio 2025 - 10:27
1
io sono tra quelli che non comprerà più auto Fiat/Alfa proprio perchè montano quella robaccia franciosa, se poi sull'orlo del disastro dovessero riaprire l'ingegneria e il centro ricerche Fiat a Torino allora forse ci ripenserò. Nel frattempo mi tengo stretto, anzi strettissimo il mio 1.6 multijet Euro 6B senza adblue.
Ritratto di otttoz
20 gennaio 2025 - 10:39
rivolgiamoci a Federconsumatori per risarcimento
Ritratto di SAUZER1975
20 gennaio 2025 - 10:42
Il reparto motori lasciatelo alla Fiat, fareste più bella figura. Francesi.............
Ritratto di Blueyes
20 gennaio 2025 - 12:39
1
figurati, proprio loro. Piuttosto che ammettere un torto e soprattutto che altri sono più in gamba chiuderebbero tutto.
Ritratto di BETTER
20 gennaio 2025 - 11:33
2
Vendo auto usate da quasi 16 anni (dipendente non autonomo) e sinceramente in questi 16 anni non ho rilevato tutti questi problemi a vetture con questo motore. Installato nell'ultimo decennio davvero su innumerevoli modelli. Ne ho vendute tante ma ricordo solo 2 interventi in garanzia (una statistica davvero troppo bassa per farne un caso) in entrambi i casi lampeggiava la spia dell'olio, quindi siamo intervenuti sostituendo la cinghia discriminata e ripulendo il motore dai detriti creati dalla stessa (spesa complessiva circa 700 euro). In questi 16 anni ho riscontrato molti più problemi su motori diesel (di tutte le marche) sul filtro antiparticolato oppure sul circuito del adBlue (qui i costi delle riparazioni sono molto più alti e semplicemente capire dove è il problema molto più problematico, infatti nella maggior parte dei casi si va a tentativi sostituendo un componente alla volta e incrociando le dita che sia la soluzione giusta, per una BMW siamo arrivati a spendere 3.000 euro e il problema non era ancora risolto, per una Opel la spesa alla fine è arrivata a quasi 5.000 euro.). Il motore 1.200 Puretech è un motore con le sue fragilità, che bisogna conoscere e utilizzare e curare consapevolmente. Il cliente acquirente va informato e gli va detto di essere scrupoloso in tal senso. Bisogna eseguire la corretta manutenzione (una volta all'anno per forza sostituzione olio e filtro olio con controllo della famosa cinghia dal tappo). La cinghia va sostituita ogni 6 anni (costo che varia dai 500 € alle 800 € in base al modello "non so perchè, credo che alcune componenti siano diverse da modello a modello"). Non è un motore per fare 300.000 chilometri, ma non è neppure così disastroso come lo si dipinge. Lo può scegliere chi vuole spendere poco all'acquisto, non fa molta strada e comunque è scrupoloso con le manutenzioni. Ripeto molti motori diesel moderni (di diverse marche) sono molto più problematici e costosi da acquistare e da riparare.
Ritratto di MrD
20 gennaio 2025 - 11:53
1
Che poi é il motore della Avenger. (Che amarezza)
Ritratto di Afcrem74
20 gennaio 2025 - 15:00
Ormai non vogliono più dare al cliente motori termici affidabili che durino nell'usura e nel tempo ma farci spendere 20k ogni volta che si arriva a 5 anni di macchina....tanto si sono pure inventati i balzelli dei finanziamenti...

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 29 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser