NEWS

In pista con la Citroën Survolt

29 novembre 2010

Con la sua linea mozzafiato e i 350 CV dei due motori elettrici, la Survolt ha stregato i visitatori del Salone di Ginevra (lo scorso marzo). Adesso, questo affascinante prototipo di sportiva ecologica della Citroën, si è concesso qualche giro di pista. E c’eravamo anche noi di alVolante.

VIDEOGIOCO PER NIENTE VIRTUALE - Circuito di Ecuyeres, 90 km a nord-est di Parigi: sul nero nastro d’asfalto è acquattato un oggetto dello stesso colore, con qualche pennellata d’azzurro e un aspetto guerriero. È la Citroën Survolt, il prototipo di una piccola coupé (385 cm la lunghezza) “animata” da una coppia di motori elettrici (montati al retrotreno) che sprigiona, in totale, 350 cavalli. Ad alimentarli provvedono due batterie agli ioni di litio, che pesano ben 140 kg ciascuna (in totale, sulla bilancia la Citroën Survolt fa segnare 1150 kg): una è sotto il sedile del guidatore, l’altra nella parte posteriore dell’auto. Anche se la Citroën Survolt sembra uscita da un videogioco, non ha nulla di virtuale: la fibra di carbonio di cui sono fatti la carrozzeria e la scocca si può toccare con mano. Giriamo intorno alla “belva”: i fari nascosti sotto il bordo spiovente del cofano sembrano guardarci come gli occhi di un predatore; più in basso, spoiler affilati come artigli danno l’idea di voler “tirare una zampata”. Nel centro del muso spiccano le cromature della rotonda mascherina e con il logo della casa francese. Più in alto, i montanti del tetto posteriori si prolungano fin sui larghi parafanghi, creando un deflettore aerodinamico. Infine, sulla coda cortissima, troneggia un ampio alettone, mentre, nel centro del paraurti, spunta un convogliatore aerodinamico degno di una Formula 1.


Citroen survolt circuito ecuyeres 08


QUESTI CAVALLI... SIBILANO
- Apriamo la porta, che si solleva verso l’alto come quelle delle Lamborghini, lasciando poco spazio per entrare, o meglio, per calarsi nel piccolo abitacolo, con i sedili molto profilati e a pochi millimetri da terra. Il carbonio e i tubi del roll-bar ci avvolgono in un’atmosfera corsaiola. Impugnamo il piccolo volante con al centro lo schermo che visualizza tutte le informazioni sul funzionamento dell’auto. Alla sua sinistra, nella plancia, c’è il tasto per avviare i motori elettrici. Lo premiamo e… silenzio! Lì per lì ci rimaniamo male, ma i tecnici della Citroën ci dicono che di rumore ne sentiremo parecchio. Selezioniamo “marcia avanti” (le auto elettriche sono sprovviste di rapporti di trasmissione), diamo un filo di gas (o meglio, di corrente) e la Citroën Survolt scatta con molta prontezza verso la prima curva. Una robusta premuta al pedale del freno e un bel colpo di sterzo (diretto ma non servoassistito, per cui il volante è duro da ruotare) e la traiettoria è impostata: la coupé, che ha sospensioni rigidissime, s’inserisce in curva con la prontezza di un kart. Ridiamo gas per affrontare un altro rettilineo, la velocità sale, ed ecco il rumore che ci avevano anticipato i progettisti: niente rombo da macchina da corsa, ma un sibilo sempre più acuto al crescere della velocità. Ancora altre curve, altri “allunghi” e prendiamo sempre più confidenza con la Citroën Survolt. Bandiera a scacchi, il nostro test è finito. Ci sentiamo così “sballottati” dalla rapidità con cui questa “belva” reagisce ai comandi che troviamo una risposta al significato del suo nome: survolté è un modo di dire francese, che significa sovraccaricato.


Citroen survolt circuito ecuyeres 13


CON UNA RICARICA, QUASI MEZZ'ORA DI BRIVIDO
- Dopo le “sensazioni forti”, parliamo di numeri: i cinque secondi che la Citroën promette per scattare da 0 a 100 km/h con quest’auto e i 260 km/h di velocità massima, ci sono sembrati verosimili. Con una ricarica completa (in dieci ore utilizzando la corrente a 220 V) la casa dice che le batterie reggono 25 minuti di pista. Invece, nell’utilizzo sulle strade normali, dovrebbero fornire energia sufficiente per percorrere circa 200 chilometri. Ma, visto che la Citroën Survolt è soltanto un prototipo, non ci pare così importante: purtroppo questa coupé non sarà prodotta in serie.



Aggiungi un commento
Ritratto di armyfolly
29 novembre 2010 - 16:31
...
Ritratto di Sprint105
29 novembre 2010 - 16:46
è un sogno!
Ritratto di Sprint105
29 novembre 2010 - 16:46
è un sogno!
Ritratto di follypharma
29 novembre 2010 - 16:48
2
chissa' che fig.ata guidarla.. ps in puglia, mi pare, un privato ha ideato un sistema per collegare e armonizzare un motore elettrico con un normale cambio a marce e ne e' venuto fuori un prototipo di moto elettrica con le marce: le marce danno normalmente freno motore ricaricando le batterie meglio dei sistemi in circolazione,e il motore elettrico sfrutta meglio la carica perche' lavora sempre a regimi ottimali.... Direi che con l'elettricita' ne vedremo delle belle in un futuro prossimo....
Ritratto di P206xs
29 novembre 2010 - 16:55
1
Ma perchè non produrla.....col un classico 1.6 turbo da 200cv e senza tutto quel carbonio che farebbe alzare troppo il prezzo ma con del semplice ma pur nobile alluminio!! Sarebbe stupenda!!
Ritratto di Polar90
29 novembre 2010 - 17:27
Non ho letto nulla su altri giornali o siti, avete avuto una bella fortuna. Creedo che provarla sia stato emozionante chissà se ce la faranno vedere al motorshow
Ritratto di bugatti veyron
30 novembre 2010 - 16:55
non è per sminuire quelli di AlVolante ma anche un altro giornale l'ha provata...comunque sono stati fortunati
Ritratto di Al86
29 novembre 2010 - 18:44
Sono realmente senza parole, è magnifica e secondo me starebbe bene anche con un bel motore a benzina dalla potenza simile (sui 300cv), però anche elettrica va benissimo (anche perché il motore elettrico fornisce la coppia massima praticamente da subito)
Ritratto di Pisto
29 novembre 2010 - 19:43
Auto bellissima, anzi stupenda ma per me stona un pò troppo la calandra frontale con il simbolo Citroën, sembra una forzatura che non c'entra niente con il resto della macchina...sarà forse per il fatto che l'auto è tutta blu/nero mentre il logo e quell'ovale che lo contiene un evidente grigio cromato...bho
Ritratto di evoluzione80
30 novembre 2010 - 08:16
dalla Bugatti Veyron
Ritratto di bugatti veyron
30 novembre 2010 - 16:57
beh nemmeno troppo...forse solamente la forma ma per il resto è diversissima e in confronto alla Bugatti è brutta...
Ritratto di evoluzione80
30 novembre 2010 - 19:37
l'andamento del tetto nel posteriore, poi i fari e altro son diversi, ma appena l'ho vista mi ha dato questa impressione....ovviamente e' piu' brutta della veyron.
Ritratto di JDM
1 dicembre 2010 - 20:00
Ma che stai dicendo ? Scopiazzata, si certo dalla loro mente !
Ritratto di Zack TS
30 novembre 2010 - 13:54
1
per carità è potente e attraente...con l'elettrico che ti da tutta quella coppia e subito però l'auto sportiva è a benzina
Ritratto di faustorollo
30 novembre 2010 - 14:21
Bellissimissima la citroen piú bella e potente che io abbia mai visto sarebbe bello che la vendessero.
Ritratto di duracell
30 novembre 2010 - 16:47
Ma che scopiazzata ... questa e' vera classe Francese da 10 anni che dominano in tutto specialmente nelle novità . Impariamo ....da LORO
Ritratto di JDM
1 dicembre 2010 - 19:59
Dite quello che volete, ma mi sapreste dire qualche casa italiana che abbia mai fatto un esperimento estetico di questo tipo ? Ah, preciso, vi parlo di questi ultimi anni, non andate a pararvi sulle Bertone di 30 anni fa... Ormai anche con le linee si stà perdendo il passo. I francesi hanno almeno le p.a.l.l.e di sfoderare prototipi di design puro !
Ritratto di evoluzione80
2 dicembre 2010 - 11:51
ALFA ROMEO NUVOLA....DEL 1996, GUARDATI LA BELLEZZA. NON COME STA SPECIE DI AUTO DI STAR TRECK!
Ritratto di evoluzione80
2 dicembre 2010 - 11:51
DA TAMARRI.... :-d
Ritratto di JDM
3 dicembre 2010 - 11:54
Rileggi il post... Ho detto di citarne una di recente non di 10 anni fa...
Ritratto di evoluzione80
3 dicembre 2010 - 13:05
bene tu il TUO post, se non ricordi ciò che scrivi. Hai detto di 30 anni fa...
Ritratto di evoluzione80
3 dicembre 2010 - 13:06
di fast and furious...tutta alettoni spoiler minigonne e chi piu' ne ha piu' ne metta.
Ritratto di enterprais
14 aprile 2011 - 14:09
survolt un capolavoro estetico è anche di potenza motori.secondo il mio parere e da produrre in serie.
Ritratto di Angelotorino
6 aprile 2016 - 18:12
Davanti è terribile, il resto come tante sportive, fa 200 / 300 kl. e non sarà mai prodotta. Che speco. A dimenticavo è bellissima perché è francese. Che bidone se fosse italiana.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 02 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser