NEWS

Prova pratica per le microcar: qualcosa non quadra

13 aprile 2011

Dal 1° aprile, per ottenere il patentino che abilita a guidare minicar e ciclomotori, non basta più l’esame di teoria: occorre anche la prova pratica. Ma c’è un aspetto discutibile.

Prova pratica per le microcar: qualcosa non quadra

DECRETI AL VIA - Dopo un tiremmolla durato due anni, sono arrivate le regole su minicar (nella foto in alto la Casalini M10 WRS) e ciclomotori, attraverso i decreti 81 e 106 del marzo 2011. Dal 1° aprile, chi vuole conseguire il patentino (nella foto sotto) per microcar e cinquantini deve superare non solo l’esame di teoria (i quiz, previsti anche prima), ma anche una prova pratica. La normativa riguarda chi ha più di 14 anni. Regole condivisibili, che migliorano la sicurezza stradale: le microcar sono state troppo spesso protagoniste di gravi incidenti, vedi qui. Ma le regole presentano una stranezza.


patentino_retro_microcar.jpg


VALE DOPPIO - Si può affrontare la prova pratica guidando un cinquantino, per poi essere abilitati a condurre sia i ciclomotori sia le microcar: un difetto delle nuove norme evidenziato da Filippo Moscarini, presidente dell’Aiscam (l’Associazione italiana sicurezza circolazione automezzi e moto). Quindi, la licenza per le minicar è ottenibile senza aver mai guidato nessuno di quei veicoli: basta eseguire l’esame pratico con un ciclomotore. Paradossale: sono due mezzi diversi per tecnica di guida e reazioni su strada. Il ciclomotore ha i comandi al manubrio; il quadriciclo leggero (termine tecnico della minicar), alla pedaliera. Il primo richiede anche doti di equilibrio, il secondo no. Forse era il caso di prevedere due esami di pratica distinti: uno per i cinquantini e uno per le minicar.



Aggiungi un commento
Ritratto di Gabryxxx
13 aprile 2011 - 18:02
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Chry
13 aprile 2011 - 20:49
microcar o 500 abarth...sempre di scatolette di sardine stiamo parlando
Ritratto di 19miki90
14 aprile 2011 - 14:38
4
Che la 500 abarth le sue 5 stelle nei crash test le ha...
Ritratto di Renault90
14 aprile 2011 - 21:49
infatti microcar e ciclomotore non e la stessa cosa ma e gia un passo avanti che abbiano messo l' esame pratico per questi cinquantini.
Ritratto di Ninja
13 aprile 2011 - 18:20
ma nell'equiparare, ai fini dell'idoneità di guida, le microvetture ai ciclomotori. Una volta approvata questa assurdità, il resto viene di conseguenza
Ritratto di cat72
13 aprile 2011 - 18:35
Sono veicoli lenti come una bicicletta utili solo per ingolfare il traffico. Almeno un ciclomotore occupa meno spazio.
Ritratto di cat72
13 aprile 2011 - 18:35
Sono veicoli lenti come una bicicletta utili solo per ingolfare il traffico. Almeno un ciclomotore occupa meno spazio.
Ritratto di bubu
13 aprile 2011 - 19:00
sono d'accordo...
Ritratto di fogliato giancarlo
13 aprile 2011 - 19:50
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Dareios
13 aprile 2011 - 21:47
piano giancarlo... non puoi paragonare una moto ad una microcar... al massimo puoi paragonare un ciclomotore ad una microcar ed in quel caso, il ciclomotore perde su tutti i fronti. Se vuoi ti faccio qualche esempio: schianto contro un muro: meglio avere "solo" il casco o avere un telaio tubolare di alluminio e carrozzeria in lamiera o in plastica? scusa ma io preferisco la seconda... schianto contro un altro utente della strada che ha un mezzo più grosso, ad esempio un'auto: col ciclomotore... le speranze di salvezza sono molto casuali, dipende come vieni sbalzato dalmotorino... cavoli allora, il massimo della sicurezza... colla microcar... potresti rimanere incastrato nella lamiera è vero... ma magari sono più altte le possibilità di spaccarsi una gamba perchè incastrata che di morire... invece col ciclomotore in caso di incidente quasi sicuramente ti rompi qualcosa... il problema non è delle microcar stesse o dei produttori, quanto delle leggi e dei regolamenti che gravitano attorno ad esse. Se io costruttore, sono costretto a restare entro i 350 kg, metteròil minimo indispensabile ed userò i materiali più leggeri con un buon rapporto qualità prezzo... Quindi la microcar non avrà chissà che resistenza... Se però io non ho limiti oppure ho il limite raddoppiato (700 kg), avoglia, quasi quasi posso usare anche gli acciai più "scadenti" (nel senso di meno resistenti nella scala degli acciaci, non in assoluto) e metterci magari qulche dotazione di sicurezza in più... Così sarebbero più sicure. Comuqneu sono d'accordo con te, non sono loro ad essere lente, siamo noi ad andare quasi sempre sopra i 50 km/h. COmunque ti scrivo da persona (di 21 anni) che non ha mai avuto ciclomotori, microcar e moto, il primo mezzo è stato una Punto... Quindi non sono di parte.
Ritratto di armyfolly
13 aprile 2011 - 23:09
ED E' CHE LA GENTE NON RISPETTA I LIMITI...QUESTE SCATOLETTE POSSONO RAGGIUNGERE UNA VELOCITA' MASSIMA DI 45KMH IN LUOGHI DOVE TUTTI GLI ALTRI POSSONO RAGGIUNGERE UNA VELOCITA' DI 50KMH, DOVE GENERALMENTE NON SI POSSONO FARE SORPASSI O ALTRE MANOVRE AZZARDATE...ORA DITEMI SE TUTTI SI COMPORTASSERO COME PREVEDE IL CODICE DELLA STRADA, QUANTI INCIDENTI GRAVI CI SAREBBERO IN CITTA'...
Ritratto di fogliato giancarlo
14 aprile 2011 - 00:00
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di DaveK1982
13 aprile 2011 - 23:58
7
è vero che in caso di incidente col motorino la salvezza dipende molto da come vieni sbalzato via di sella ma nel caso delle microcar rimani semplicemente schiacciato tra cruscotto e sedile! sono fatte di cartapesta e l'abitacolo in caso di urto si chiude a fisarmonica (ho visto delle foto a riguardo da far drizzare i capelli)
Ritratto di Mister Grr
13 aprile 2011 - 21:55
hanno equiparato i ciclomotori alle microcar!
Ritratto di gabryf
13 aprile 2011 - 23:53
le microcar sono un offesa alle quattroruote...
Ritratto di alfamito82
14 aprile 2011 - 12:02
é giusto l'articolo sono due mezzi diversi l'unica mia perpessità è perché chi ha fatto la legge non l'ha pensato bo daltronde è facile confondere un motorino con una microcar sono uguali apartire dal numero di ruote ...:-)
Ritratto di il15agosto
14 aprile 2011 - 13:55
queste auto sono nate non oggi ma svariati decenni fa quando il vecchio e famoso SULKY (3 ruote di puro divertimento) viaggiava per le città in mano a persone che non potevano, magari per qualche handicap fisico, guidare una macchina. oggi fa figo dare la minicar anzichè lo scooter (se lo fanno i ricchi è moda se lo fa un povero è solo povero!!) per ovvi motivi di stabilità (4 ruote is megli che 2) però i ragazzini sono rimasti gli stessi che 30 anni fa andavano a truccare il garelli. se trovi una microcar che fa i 40 o sta per finire la benza oppure è uno sfigato (a livello del povero di cui sopra). per non parlare delle gare su strada con tanto di scommesse. una buona soluzione sarebbe produrre questi trabiccolli con motori elettrici più difficilmente truccabili (non basta certo cambiare marmitta) o limitarli all'uso almeno con patente A (necessari 16 anni). oggi come oggi sono solo armi improprie in mano a ragazzini viziati e annoiati pronti alle peggio cose.
Ritratto di apm
14 aprile 2011 - 15:04
Si però ragazzi non meravigliamoci adesso che le equiparano, dopo che sono anni che basta un pezzo di carta verde e puoi guidare a 14 anni entrambi i mezzi senza problemi. E lo stesso può valere con la patente B che abilita a guidare, oltre le auto, anche i ciclomotori e i motocicli avendo fatto esperienza solo con una vettura, vabbè che a 18 anni il cervello DOVREBBE esser maturato un tantinello, però il succo del discorso è lo stesso.
Ritratto di Limousine
14 aprile 2011 - 19:15
AlVolante solleva un giustissimo rilievo: eseguire la benedetta prova pratica per conseguire l'abilitazione alla guida di ciclomotori e microcar, non può essere indiscriminatamente estesa alla guida dell'uno o dell'altro veicolo. Chi guiderà il motorino sarà abilitato solo alla conduzione di quest'ultimo e idem chi sceglierà la microvettura. Le differenze sul tipo di guida dell'uno come dell'altro veicolo, infatti, son tali e tante da non poterli minimamente comparare con la medesima licenza di guida. Ciò sottolineato e auspicando un rapido correttivo da chi di dovere, condivido pure la necessità di adottare nuove normative che prevedano di migliorare ed elevare il grado di sicurezza delle microcar.
Ritratto di delta96
14 aprile 2011 - 20:27
Esatto... ho 15 anni e il patentino. Peccato che che a portare il motorino sono un imbranato, mentre con l'auto dei miei genitori l'opposto. Ciao a tutti!!!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 31 luglio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser