NEWS

Quanto guadagnano i “boss” dell'auto?

02 aprile 2014

Per la prima volta il presidente della Hyundai ha dovuto rendere pubblici i suoi guadagni, in linea con quelli dei top manager di altre case.

Quanto guadagnano i “boss” dell'auto?
TUTTO IN PIAZZA - C’è aria di trasparenza nel mondo e sempre di più vengono resi pubblici gli emolumenti dei top manager. Di tutti i settori, auto compresi. Ultimi in ordine di tempo a intraprendere questa strada sono i coreani che nel novembre scorso hanno varato una norma che impone la pubblicazione di quanto guadagnano i manager di un paio di migliaia di grandi società coreane che fino ad ora erano tenute a comunicare il totale delle uscite per emolumenti del management. 
 
IN DIFESA DEI PICCOLI AZIONISTI - Il primo grande manager a comunicare le sue prebende è stato il 76enne Chung Mong-Koo (in primo piano nella foto sopra), presidente della Hyundai. La cosa è particolarmente rilevante in Corea, perché Chung Mong-Koo è qualcosa di più di un manager. È rappresentante di una delle grandi famiglie alla testa del mondo degli affari della Corea, attraverso i grandi conglomerati chiamati chaebol. E l’iniziativa governativa di imporre la diffusione degli emolumenti dei vertici viene spiegata come la volontà di ridurre lo strapotere dei gruppi societari dominanti nei confronti dei piccoli azionisti.
 
QUASI 10 MILIONI - Ebbene, per il 2013 Chung Mong-Koo ha avuto l’equivalente di 9,6 milioni di euro. L’importo è costituito da quanto percepito per il suo ruolo nelle società Hyundai Motor, Hyundai Mobis e Hyundai Steel (3,85 milioni di euro per la prima e 2,88 per ognuna delle altre due). Gli importi comprendono tutte le voci motivo di introiti da parte dei manager: salari, bonus e ogni altra voce ancora. Per la cronaca, secondo la classifica redatta da Bloomberg, Chung Mong-Koo è al secondo posto nella graduatoria degli uomini più ricchi di Corea, con una fortuna di 7,1 miliardi di dollari.
 
TOYODA SUPERVIRTUOSO - L’occasione della divulgazione dei guadagni di Chung Mong-Koo ha inevitabilmente dato la stura ai confronti con gli altri super manager del mondo dell’auto, sia giapponesi che americani. In Giappone l’obbligo della pubblicazione dei guadagni esiste per le figure che guadagnano più di 970 mila dollari annui, e nel mondo dell’auto il riferimento è Akio Toyoda, presidente della Toyota Motor Corporation, che nel 2012 ha guadagnato 184 milioni di yen (1,287 milioni di euro), equivalenti al 35% in più rispetto al 2012, ciò per la forte crescita dei profitti registrati dalla società (triplicati) ma che per scelta etica ha da tempo deciso di ridurre drasticamente i suoi guadagni. Carlos Ghosn, presidente della Nissan, ha invece avuto 988 milioni di yen (tutto compreso) pari a 6,9 milioni di euro con un lievissimo aumento dello 0,3% rispetto al 2012.
 
A MULALLY (FORD) 16,8 MILIONI - Dall’altra parte dell’Oceano Pacifico, il grande capo della Ford, Alan Mulally per il 2013 ha avuto diritto a 16,8 milioni di euro, di cui 1,45 milioni di euro come salario, 4,27 come bonus per i risultati ottenuti e 11,1 sotto forma di stock option (azioni); tutto ciò con un aumento dell’11% sul 2012. In casa General Motors, la neo presidentessa esecutiva Mary Barra quest’anno dovrebbe ricevere 10,45 milioni di euro. In Europa, il capo del gruppo Volkswagen, Martin Winterkorn, nel 2012 è stato ricompensato del suo lavoro con un importo complessivo 14,5 milioni di euro, mentre Dieter Zetsche il suo omologo del gruppo Daimler (Mercedes) ha avuto 8,15 milioni di euro. In casa nostra il più pagato è Montezemolo in qualità di presidente della Ferrari, con 5,5 milioni, seguito da Sergio Marchionne con 3,7 milioni.
 
LE MEDIE AMERICANE - Più in generale, può essere ricordato che nel 2012 la media dei guadagni del top manager delle prime 500 società della graduatoria di Standard & Poor era di 12,3 milioni di dollari annui (secondo la American Federation of Labor-Congress of Industrial Organizations (organizzazione di matrice sindacale americana). Ciò mentre la paga media dei lavoratori è di 34,6 mila dollari l’anno.


Aggiungi un commento
Ritratto di Subaru_Impreza
2 aprile 2014 - 19:20
Marchionne in realtà prende molto di più , vergogna.
Ritratto di onavli§46
2 aprile 2014 - 20:31
per il Presidente Hyundai Chung Mong- Coo. I risultati parlano da soli, ed in economia contano solo i risultati.
Ritratto di Arcadia
3 aprile 2014 - 13:04
Akyo Toyoda prende molto meno nonostante i risultati commerciali pongano Toyota al vertice (sia dal punto di vista delle vendite che dei profitti), hyundai kia al confronto è ben poca cosa. E da notare che per scelta etica Akyo si è anche autoridotto drasticamente i guadagni (scelta piu' unica che rara) ma da sempre i giapponesi hanno sempre avuto una dignità nettamente superiore a quella dei ridicoli coreani il cui inno nazionale è diventato il gangam style...ho detto tutto.
Ritratto di onavli§46
4 aprile 2014 - 00:20
vanno confrontati anche con la qualità, e Toyota e calata in qualità prodotto e sopratutto in controllo di qualità prodotto. I numeri dei richiami e le frequenze sono un dato di fatto, che retrocederà inevitabilmente Toyota dal 1° posto mondiale costruttori. Indipendentemente dall'egemonia nazionalistica e di dignità di Giappone e Corea, che però, nulla proprio c'entra con il concetto di stipendi ai manager/boss automotive, ho paragonato statisticamente i risultati nella generalità dei fattori produttivi e di mercato. Altresì, seguendo utopicamente il concetto da Te espresso, e cambiando personaggio, l'AD/FIAT/FCA, ad esempio, dovrebbe solo restituire denaro, oltre la remunerazione percepita dall'Azienda che dirige. I concetti di remunerazione compensativi ai boss automotive, in sintesi solo se paragonati al fattore di dignità, sono estremamente e spudoratamente alti, se rapportati allo stipendio medio di ogni lavoratore di ogni azienda automotive, ma ciò anche in altri settori ovviamente. In sintesi, e questo è il mio concetto basilare, il denaro, dovrebbe compensare l'insieme del lavoro dell'uomo per la propria professionalità espressa, e non certo per l'incarico in ambito gerarchico aziendale, che spesso, anzi quasi sempre, è clientelare. e di dettame di convenienza. Ma in questa società dei mercati e dei consumi, malata ed illecita nei valori umani, ormai irrecuperabili, e che via via andrà verso l'autodistruzione coatta, in quanto non si può solo produrre per il gusto di consumare, le mie opinioni sono solo carta straccia.
Ritratto di Romeodolorosa
2 aprile 2014 - 20:34
Io sinceramente mi sono scocciato sentire critiche su Marchionne.....lui è arrivato in Fiat che praticamente stava a pezzi e ora che sta crescendo sta proponendo nuovi modelli validi sta cercando di riportare l alfa a quel gioiello che tutto il mondo ci invidiava .....e ancora viene criticato e per lo più guadagna molto meno di tanti altri..... L Italia e il paese che produce Ferrari, Maserati, iveco, (marchi Fiat ) mv agusta, aerei presidenziali (piaggio) che ci invidia tutto il mondo...ecc. ecc. insomma ancora si va dietro a quei scatoloni tedeschi.....per cortesia svegliatevi e guardate bene dove si trova la vera qualità.
Ritratto di Lucky777
2 aprile 2014 - 22:21
Forse perchè lo stipendio di Marchionne è molto ma molto più alto di nemmeno 4 milioni di euro e tutti lo sanno...poi che tutto il mondo ci invidiava le nostre alfa è un eufemismo, visto che a parte in italia non se ne vedono neppure con un binocolo o via satellite...poi sui nuovi modelli validi di Fiat boo, forse in Maserati han fatto un passo avanti, ma Lancia Fiat ed Alfa cosa hanno fatto? quello scatolino penoso della 4c ad un prezzo altino e che viaggia bene senza nulla sopra, nemmeno le protezioni della scocca che in U.S.A. le han fatte obbligatorie...la Freemont non sarebbe male, ma è Chrysler rimarchiata, come la Lancia Flavia e la Thema...la nuova C200 Chrysler che è davvero carina neppure la importano in Europa... come operazione di assorbimento di Chrysler a costo irrisorio nulla da ridire, un ottima operazione speculativa, come Manenger pure è in gamba, ma sui nuovi modelli Fiat validi fai ridere pure i ciechi che nemmeno ti possono leggere...detto questo, tu li chiami scatoloni tedeschi ma se vendono di più nel mondo(e pure in Italia) penso che sei tu forse un pochetto tendenzioso e di parte elogiando a spada tratta il marchio FCA... saluti
Ritratto di onavli§46
4 aprile 2014 - 12:40
i scatoloni tedeschi, qui si parla di "logica" di guadagno" di una manager. Cosa c'entrano che ci invidiano Ferrari e Maserati, erano già nate quando il pupo era ancora in fasce. Cosa c'entrano Augusta, Piaggio ecc. che peraltro sono in estrema difficoltà e di forte ridimensionamento, se non chiusura. . Marchionne ha formulato un accordo positivo di accorpamento di una casa automotive americana. Ora,, ripeto ora, o meglio dire il 6 maggio quando presenterà il progetto dettagliato e futuro del Gruppo, si daranno le prime valutazioni. Poi vedremo i primi risultati di progetti, produzione, vedita, e non ultimo occupazione. Ci si dimentica sempre dei dipendenti, quelli che lavorano, quelli che si sporcano le mani, che subiscono umiliazioni di ogni sorta per 1100€ al mese quando va bene. E non di milioni e milioni di € o $. Che siate tutti eccelsi imprenditori su questo sito?, non mi pare, che siamo, anzi che siete sempre, di una casta superlativa per incensare sempre e comunque l'imprenditore e basta e/o che sia tale, e mai dico mai, rammentarsi, che chi lavora, chi si sporca le mani, chi a volte purtroppo sul lavoro muore, "non è brutto e cattivo", è semplicemente d-i-g-n-i-t-o-s-o-. I dati ISTAT in Italia, lo ricordo, sono il 14% della disoccupazione e nei giovani sono il 44%. Cioè 1 soggetto ogni 2, è a rischio perenne. Poi certo, ci sta la qualità, la competenza del dirigere un'azienda, ma sopratutto ci sta e ci deve sempre stare prima di tutto il rispetto di chi lavora. Personalmente, è dall'età di 20anni che mi sono svegliato, ma per cortesia, veramente per cortesia e con estrema educazione, cercate di svegliarvi tutti e di non scocciarvi per Marchionne o per Pinco Pallino, scocciatevi per ciò che vivete ogni giorno, e di cui il futuro è sempre più precario. Saluti.
Ritratto di Romeodolorosa
2 aprile 2014 - 23:00
La scatola 4c ha già ricevuto appena uscita numerosi consensi nonché premi su premi in tutti gli stati compresi i tedeschi che una macchina così se la sognano e non riuscirebbero ne a progettarla e ne a farne un altra che faccia regalare emozioni al primo sguardo e neanche ci mettessero tutti i milioni di euro a loro dispizione con tutta la loro pubblicità Made in germany....tu dici che sono di parte.....e si che sono di parte sono i nostri prodotti figurati se tifo le fredde auto tedesche ....per quanto riguarda l alfa ti dice nulla il detto di henry Ford che si toglieva il cappello quando passava un alfa? Oppure le numerose vittorie in campo sportivo, quando l alfa faceva auto i signori tedeschi producevano appena qualche carretto funebre, e tu mi dici che le alfa non c'è le invidiavano...... Io spero solo che marchionne riesca nell impresa di far rinascere le alfa come si deve e poi si vedrà chi sa produrre auto veramente.....a dimenticavo sia le Ferrari che Maserati sono sempre progetti Fiat .....la Ferrari e Fiat ok.....una delle ultime Ferrari (la Ferrari ) è un progetto della Ferrari che èèèèèé fiatttttttttttt.......ciao
Ritratto di Lucky777
2 aprile 2014 - 23:39
sulla Ferrari nulla da eccepire, salvo il fatto che han diminuito la produzione perchè le vendite non tirano alla grande, visto la brutta figura che fanno da anni in F1, ma Montezemolo ha detto che diminuiranno la produzione per mantenere l'esclusività del marchio...Maserati con la nuova quatroporte ha fatto un bel balzo in avanti, la Ghibli pure piace a molti, ma a mio parere personaleci sonberline tedesche che da molti son criticate perchè tutte similari, ma han motori migliori, più prestazionali e con minori consumi... oltre al fatto di tecnologia che il cruise control attivo e molto altro non si sa cosa sia in Maserati...detto questo ognuno ha le proprie idee soggettive e le proprie convinzioni, a prescindere da tutto a me la 4C non piace e la trovo un auto bruttina, inutile e poco sicura...se poi a tutto il mondo piace e dicon che è il top cosa posso mai dire, io come molti amici miei siamo dell'idea che la Lamborghini sia meglio della Ferrari come linea e tutto, La Ferrari sarà un auto grandiosa ma per pochi... esclusa quella a me garba solo la California come auto in Ferrari ;-)
Ritratto di Subaru_Impreza
2 aprile 2014 - 23:53
"io come molti amici" spero che sei al massimo delle superiori visto il livello dei discorsi... La Lamborghini meglio della Ferrari, senza neanche specificare il modello, è un discorso che al massimo fanno i ragazzini o qualche donna che per indicare un'auto ti dice il colore. Non so come faccia poi a piacerti più di tutte la California che è indubbiamente la più sgraziata e la meno personale... Poi , mio parere personale, chi prende una Maserati la vuole guidare e se ne sbatte altamente degli ausili di guida come hanno le tedesche. e' anche vero che se metti in gamma un diesel da 250 cv per fare concorrenza alle tedesche, allora devi farlo fino in fondo aggiungendo gli optional che offrono anche loro... almeno a pagamento.
Ritratto di Lucky777
4 aprile 2014 - 17:18
Il mio livello di cultura non penso ti debba riguardare...visto che siamo in un blog pubblico ed ognuno è libero di esprimere le proprie idee, ergo aver 3 lauree o la quinta elementare non fa testo....esplicare i modelli? la Huracan(e prima la Gallardo) le ho sempre preferite alla Ferrarri 360 Modena, la 430 ed infine alla attuale 458...la Lambo Aventardor la preferisco alla F12, come prima prediligevo la Murcielago alla 599...la FF non c'è comparazione da contrapporre, ma non mi garba... ma come avevo precisato, i gusti sono una cosa soggettiva... poi il tuo dire che con la gamma diesel da 250 cv(che i motori VM tutti sanno che bel rombo da trattorino hanno e per renderli orecchiabili hanno messo un marchingenio elettronico per far sentre un bel rombo sportivo) e andando fino in fondo dovrebbero aggiungeregli optional della conccorrenza, ma chi compra Maserati vuole guidare e se ne sbatte altamente degli ausili delle tedesche... a mio parere ti sei contraddetto da solo non pensi? Io ho detto slo la mia idea generalistica...poi la California come può piacermi? Prima cosa per la comodità ineterna, seconda cosa perchè se uno ha dei figli piccini puoi uscirci in famiglia... terza cosa perchè hanno anche migliorato il posteriore, unica cosa che del pre restyling non mi entusiasmava...ma se tra le Ferrari in vendita è il modello più venduto un motivo ci sarà no? Quindi tanto sgraziata ed impersonale non è, tu hai i tuoi gusti ed io i miei...precisato questo, se sei così appassionato di Maserati al posto della subaru pigliati una Granturismo usata.... ;-)
Ritratto di Pablo
5 aprile 2014 - 08:52
Sei l'ennesimo esempio di chi entra in un blog a capa di k...è dice cose non pertinenti con quanto proposto Da al volante. Ma sai leggere il titolo? Quanto guadagnano i boss delle grandi case e non quali sono i tuoi modelli di auto preferiti. Pertanto da come scrivi e rispondi si evince che sei un ragazzino acerbo incapace di stare nel tema del discorso.
Ritratto di Lucky777
5 aprile 2014 - 18:43
Io ho specificato i modelli perchè prima mi han criticato a riguardo...ed ho commentato le mie idee solamente perchè nel post a cui ho replicato elogiavano i modelli del gruppo Fiat...ora pensi che sono un ragazzino, ma ho 36 anni e sono appassionato di auto(visto e considerato che ne ho 3)... poi c'è gente che critica gli stipendi dei top manenger, a me schifano più la corruzione in Italia, che ogni lavoro pubblico costi il triplo del preventivato, che i bandi d'asta li vincano in maniera truffaldina e poi facciano strade che ti distruggono gomme e cerchi perchè in 1 anno son nuovamente disintegrate... ma criticare i top manenger sugli stipendi faraonici lo trovo sbagliato, se prendono quegli stipendi è per merito, perchè un manenger che lavora male lo licenziano(a parte nelle banche o nelle aziende pubbliche nostre)...quindi prima di criticare o insultare con la punteggiatura, rileggiti i post a cui ho replicato....e prima di accusare di non star nel tema del discorso leggilo x intero il discorso ed i commenti a cui ho replicato... saluti :)
Ritratto di Pablo
4 aprile 2014 - 16:30
piu' che mai in virtu dei tempi che viviamo dove la gente non ha piu' neanche gli occhi per piangere. una ventina di questi personaggi divisi tra presidenti di grandi aziende, banchieri, sportivi e grandi attori potrebbero risolvere la disoccupazione di mezza Europa......se lo volessero....

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 07 settembre
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser