NEWS

Quanto spendiamo per l’auto nel corso della vita?

Pubblicato 17 luglio 2025

Tieniti forte la cifra ti farà sobbalzare sulla sedia se si fanno i conti di quanto sborsiamo nell’arco di una vita per le automobili.

Quanto spendiamo per l’auto nel corso della vita?

UNA VERA FORTUNA

Nel corso della propria vita un automobilista spende 496.400 euro per le auto, cioè circa 9.000 euro all’anno. È quanto emerge da una ricerca condotta da Leasingmarkt, portale  di comparazione di leasing, che ha analizzato quanto spendono i tedeschi per l’automobile. L’analisi tiene conto non solo del prezzo d’acquisto, ma anche ti tutte le altre spese correlate all’auto: manutenzione, carburante, assicurazione, tasse, parcheggi, lavaggi eccetera. Attualmente non ci sono studi dedicati al mercato italiano, ma possiamo ipotizzare che le cifre siano simili se non più alte, visto che molte relative all’auto sono superiori in Italia che in Germania (Iva, bollo, carburante, autostrade solo per fare degli esempi). 

COSTA TUTTO DI PIÙ

La ricerca ha evidenziato che le spese per l’automobile stanno aumentando vertiginosamente se confrontate con quelle del 2012, quando in una vita si spendevano “solo” 336.500 euro (-48%). I rincari maggiori si sono registrati nei prezzi d’acquisto (+91), ma anche altre voci sono risultate più costose, in particolare i lavori in officina (+44%) e l’assicurazione e le tasse (+35%). Più moderato, per lo meno in Germania, l’aumento delle spese per la benzina che passa da una previsione di 78.900 euro nel 2012 a 85.600 euro nel 2025 (+8%). È invece più conveniente lavare l’auto: si risparmia il 20% rispetto a 13 anni fa.

VOCE DI COSTO (mercato tedesco) 2012 2025 DIFFERENZA
Acquisto delle auto € 116.900 € 223.600 91%
Carburante €78.900 € 85.600 8%
Assicurazione e tasse € 58.100 € 78.600 35%
Garage/parcheggi € 20.300 € 29.700 46%
Lavaggio e cura dell'auto € 16.900 € 13.500 -20%
Officina € 45.400 € 65.400 44%
Totale di una vita € 336.500 € 496.400 48%


RINCARI SOPRATTUTTO PER LE UTILITARIE

Sulla base dei dati dell’ADAC, l’automobile club tedesco, il portale ha calcolato che una persona guidi per 54 anni e che in questo periodo di tempo compri tre auto nuove e cinque usate. Leasingmarkt fa notare come l’importo totale dipenda ovviamente dai modelli specifici scelti, suddivisi in tre categorie: utilitarie, medie e di lusso. Se è naturale che possedere un’utilitaria costi meno di un’auto di lusso, c’è da dire che le auto di piccole dimensioni hanno registrato un aumento percentuale maggiore tra il 2012 e il 2025, principalmente perché la previsione per chi acquista questo tipo di auto è oggi molto più alta che in passato (+94%), soprattutto perché dai listini stanno via via scomparendo i modelli più economici.



Aggiungi un commento
Ritratto di Alfiere
17 luglio 2025 - 14:49
2
Rincari per le utilitarie: complimenti UE!
Ritratto di otttoz
17 luglio 2025 - 15:22
grazie meloni...si prende i meriti di tutto...ha pure quello del suo carovita con pensioni e stipendi fermi!
Ritratto di SAUZER1975
17 luglio 2025 - 16:44
A beh! Se è per questo da anni che è cosi. Non è che prima vivemamo nella bambagia.....
Ritratto di AndyCapitan
19 luglio 2025 - 12:42
4
Son tutti uguali difatti....non bisogna più votare....devono arrivare a zero.... comunque la gente deve abituarsi anche a reciclare auto usate...ce ne sono tante in buono stato ,ben costruite e dal mantenimento basso nel periodo annuale...
Ritratto di Merletti Felice
21 luglio 2025 - 21:18
Ottoz perché gli stipendi e le pensioni sono fermi da quando c'è la Meloni? Quelli precedenti cosa hanno fatto? I sindacati specie la CGIL dove era? Vedo che lei spesso e volentieri da colpa alla Meloni, i compagnucci amici degli operai dove erano?
Ritratto di Sherburn
17 luglio 2025 - 15:26
Era quello su cui lavoravano fin dall'inizio. La gente comune l'auto non la deve avere. E' uno privilegio per ricchi, che non devono trovare code di cafoni vocianti in giro quando si godono la propria auto.
Ritratto di bangalora
17 luglio 2025 - 16:14
Ha colto nel segno. Ero fermo per un ingorgo sull' autostrada per Bologna e uno dei soliti che i soldi gli escono non solo dalle orecchie," io so io e voi nun sete un ca..o " ha sorpassato la fila nella corsia di emergenza ci fosse all'occorrenza una pattuglia, ma nulla. Molti hanno applaudito la scena e codesto personaggio se la rideva come per dire, il mondo è dei furbi, e di coloro che tengono dinero. Viva l"Italia degli onesti.
Ritratto di pierfra.delsignore
21 luglio 2025 - 15:31
4
Eh si perché il cafone è solo il ricco mica il pooovero del poopoollo fa la stessa cosa, come no. Ancora con ste menate con la generazione che ha viaggiato come non mai. Semplicemente per viaggiare non si usa più l'auto almeno per il lungo raggio
Ritratto di bangalora
21 luglio 2025 - 16:33
Si ma il poverro ci pensa e ci ripensa perché se lo becca la stradale devi scucire soldi se non di peggio, il ricco che gli frega di sborsare centinaia di euri se ne frega. Provi a parlare con uno che ha soldi e poi vede la differenza ( io faccio parte dei poveracci che per campare dovrò lavorare fino a 67 anni se non cambia nulla ).
Ritratto di Sherburn
21 luglio 2025 - 19:44
Infatti!! Stessa barca.
Ritratto di pierfra.delsignore
22 luglio 2025 - 11:57
4
Il pooovero del poopoollo non paga o rateizza in 20 anni, fa ricorso fino a che non trova il giudice che lo grazia o gli riduce le multe, o se fa lavoretti saltuari ti dira che è nulla tenente e tanti saluti, tutto bello fino a che un pooovero del poopoolo che però soldi per le sigarette e birra li trova sempre, per non parlare delle droghe, che gira senza assicurazione con gomme lisce ti viene contro, allora ti accorgi di come gira il mondo
Ritratto di Sherburn
22 luglio 2025 - 18:59
Ancora... se le macchine in giro sono vecchie significa che evidentemente sono state preservate, anche evitando incidenti. Quello che mi fa scompisciare è il progressismo che fa da quinta colonna per il padrone delle ferriere. Poi non lamentiamoci se canniamo una elezione dopo l'altra. Spero che arrivati ai sabati ginnici vi fermerete, e inizierete a domandarvi dove avete sbagliato.
Ritratto di pierfra.delsignore
22 luglio 2025 - 21:44
4
Sherburn non esiste il diritto ad usare l'automobile e tanto meno di arrivarci al centro delle città se in tutto il resto d'Europa la media dei possessori di auto è del 40% e nessuno frigna non capisco perché da noi devi averla sghangerata, ammorbante insicura e magari senza assicurazione perché sei poooovero del poopollo, Mi sta bene il Pandino del nonno nel centro poco abitato dove non sta mai in colonna e fa 2000 km l'anno, ma se vuoi girare nel centro delle città ci vuole qualcosa di adeguato, poco inquinante e sicuro. Se le macchine in giro sono vecchie significa che non sono adatte ad essere usate in determinati constesti.
Ritratto di PONKIO 78
18 luglio 2025 - 00:27
Bangalora, ha me è successo a Roma… stavo camminando con un collega per il centro di Roma, ad un certo punto uno signore con una Alfa Mito, mette la freccia per parcheggiare, arriva un’altro che si infila nel parcheggio e quello del Mito, gli dice:” scusi, ma quel posto era mio..?” E le stronzoo risponde: “ non lo sai che il mondo è dei furbi?” Allora quello con l’Alfa, lo supera e poi mette la retrò marcia e gli sale mezza miro sul cofano… scende e risponde:” no caro…. il mondo non è dei furbi ma dei ricchi….” io ho applaudito come un matto…mentre altri sono dovuti intervenire per fermarli…. Se lo avessi filmato sarebbe diventato virale…..
Ritratto di PONKIO 78
18 luglio 2025 - 00:30
Comunque, quanto spendiamo per un’auto che mi serve solo per spostarmi da A a B? Spendiamo veramente troppo…. La prima Panda costava 9 milioni di lire adesso 20 k di euro….
Ritratto di Puppamelo
18 luglio 2025 - 17:05
esatto ...ma poi questi non capiscono che meno soldi in tasca e meno gira l'economia
Ritratto di bangalora
21 luglio 2025 - 22:12
Vogliono portarci alla fame, e pregarli in ginocchio per un tozzo di pane, e una bottiglia di ossigeno per respirare. Lo era già prima del boom economico i riccastri viaggiavano con torpedo e tenevano tutta la strada, in spiaggia solo loro, con tanto di servitù che li coccolava. Che mondo perverso.
Ritratto di otttoz
17 luglio 2025 - 15:21
è vero...chi è in cattive acque per prima cosa si disfa dell'auto sanguisuga
Ritratto di Edo-R
17 luglio 2025 - 16:45
Si giusto, meglio andare in ciabatte come i maranza nordafricani.
Ritratto di Sherburn
17 luglio 2025 - 16:59
E non dimentichiamo i calzini bianchi!
Ritratto di bangalora
21 luglio 2025 - 22:13
I marina girano con ciabattine ultima moda, e Iphone nuovo di pacca. Bo mi è sfuggito qualcosa?
Ritratto di bangalora
21 luglio 2025 - 22:14
Maranza
Ritratto di alvolantefan
17 luglio 2025 - 15:50
Eh si. Sapevo. Lo so ogni volta che esco dal tagliando. Lo so ogni volta che c'è un bozzo sulla carrozzeria. Bene fanno quelli che i bozzi li lasciano lì, visti i costi assurdi per sistemarli!!!! Assurdo dirlo proprio su questo sito ma l'auto in proprietà è una vera putt... Anche essendo ricchi sfondati..
Ritratto di Lapo3
17 luglio 2025 - 16:06
Io non ci voglio pensare a quanto ho speso in 14,5 anni: dai pensiamoci: 21000+33000 per l'acquisto (scontatissimo). 450€ di manuntenzione annua per 14 anni. In piú: 180€ bollo per 6 anni + 290 per altri 9. + 3000€ di manuntenzione straordinaria Assicurazione: 800€ per 6 anni + 1300X9 (con casco)= 16500€ + benzina e gasolio é presto detto: la prima un benzina con cui ho fatto 64000km (a 7,5L/100km e 1,8€/L)= 8640€ totale per le prime 2 auto: La seconda un diesel con 83000km a (6,5L/100km e 1,65€/L) = 8900€ E siamo a 81000€ in 14 anni. La nuova, appena presa, l'ho pagata 72000 e mi costa 430 di bollo e 2800 di assicurazione... é meglio che non ci penso.... Questa la terró per 10 anni e probabilmente é la mia penultima auto. Se tra 10 anni prendo l'ultima, saró a 126000+ costo ultima auto (diciamo 100000, tanto per buttare un numero) 226000€ per il solo acquisto. Il problema é che con quei soldi qui ci prendi un appartamento di 18m2 (DICIOTTO m2) cioé niente...
Ritratto di Trattoretto
17 luglio 2025 - 16:28
Beh io avevo preso un Rav4 (diesel) nuovo solo per trainare la barca, praticamente nuova anche quella (scafo recentissimo e motore fuoribordo nuovo). Venduto tutto per motivi economici, non mi vergogno a dirlo. Con quello che ho recuperato noleggio una barca analoga per i giorni che ho liberi durante l'anno, per il resto della mia vita, e senza sbattimenti. Anzi risparmio pure.
Ritratto di Lapo3
17 luglio 2025 - 18:11
Non c'é niente di cui vergognarsi. Io ho girato a piedi (in treno per viaggi tra città) fino al 42° anno di età per motivi economici. Se ne avessi bisogno l'auto sarebbe la prima cosa di cui mi libererei
Ritratto di ilariovs
17 luglio 2025 - 16:09
Mi colpisce che se di acquisto si spendono 253600€, 151000€ sono di carburante ed officina. In pratica i costi esterni all'acquisto, ed irrinunciabili, coprono il 60% del costo di acquisto.
Ritratto di alvolantefan
17 luglio 2025 - 16:31
Allucinante
Ritratto di Francesco Pinzi
17 luglio 2025 - 16:13
Tutto è aumentato, a monte. Si ripercuote principalmente sui listini del nuovo, a cascata su tutto il resto. Se ci sono sempre più auto da 50K è ovvio che le assicurazioni si parino, le manutenzioni pretendano di più ecc. Fare le cose semplici sembra ormai impossibile, o forse non conviene?!
Ritratto di simo1888
17 luglio 2025 - 16:18
bisogna tornare alle auto piccole, con poca elettronica che tanto non serve a quasi niente, che pesino poco e di conseguenza consumino poco. Invece fanno esattamente l'opposto tutti
Ritratto di alvolantefan
17 luglio 2025 - 16:32
Esatto
Ritratto di Trattoretto
17 luglio 2025 - 16:44
Qualcuno ha avuto una idea semplice, ma utile: auto elettriche spartane, da 3.5-3.8m (max), senza tante batterie, con un display piccolo, sufficiente a visualizzare le informazioni essenziali (velocità, km percorsi, carica batteria, ... e poco altro), il resto si fa dallo smartphone appoggiato al cruscotto, un po' come nella AMI. Ma i costruttori insistono nella direzione opposta, proponendo l'invendibile. Sembra facciano apposta.
Ritratto di giocchan
17 luglio 2025 - 18:10
T03, Spring, eC3... in pratica siamo lì
Ritratto di endurist
17 luglio 2025 - 16:36
I conti li hanno fatti in Germania . Non si sa quali auto hanno preso in considerazione ma , credo , non abbiano auto con 20 o 30 anni di servizio , tagliandi fatti nel cortile di casa o in box , ricambi presi dai rottamai ecc. Qui i conti credo siano ben diversi .E qui le auto più vendute sono le utilitarie .
Ritratto di Sherburn
17 luglio 2025 - 17:01
Fotografia perfetta.
Ritratto di Lele_1998
17 luglio 2025 - 16:50
3
Ultimamente chi fa nlt e leasing sta spesso facendo indagini di mercato e ricerche sui costi reali dell'automobile, poi si traduce in italiano. A mio avviso i calcoli sono più uno stunt pubblicitario che altro: spunta sempre il paragone con quello che vendono loro(ossia noleggi), che magicamente costa uguale; la differenza è che nel loro pacchetto hai l'auto nuova ogni 3 anni, e ci tengono a sottolinearlo, come se poi facessero beneficenza e non offrissero contratti da 7-8 punti percentuali d'interesse l'anno, che per 50 anni e inflazione attesa 2% dell'eurozona fa parecchio. Io i conti li faccio per ogni cosa, e arrivare ai canonici 8-10.000 l'anno è molto difficile. Li spende chi li vuole e chi li può spendere. Per l'Italia e il suo mercato e per i costi italiani, si sta tranquillamente sotto i 5.000 euro di mantenimento annuale
Ritratto di simo1888
17 luglio 2025 - 17:21
che non sono bruscolini comunque
Ritratto di Lele_1998
17 luglio 2025 - 18:18
3
bruscolini no, ma tra 5k annuali più verosimili a 8-10 c'è una bella differenza negli anni, specialmente per inflazione e potere d'acquisto
Ritratto di Andre_a
17 luglio 2025 - 18:03
Si, il fatto che la ricerca provenga da una società di leasing un po' mi puzza. Hanno tutto l'interesse a sparare cifre alte: se ti convincono che stai spendendo 9000€ l'anno per l'auto, i vari contratti di leasing e NLT diventano ben più attraenti.
Ritratto di Mc9
18 luglio 2025 - 07:56
Diventano attraenti se consideriamo l'acquisto di auto nuove. L'usato può costare la metà sia in acquisto che di assicurazione e spesso, se scelto bene, è già rodato dai piccoli interventi di manutenzione straordinaria
Ritratto di Andre_a
18 luglio 2025 - 09:41
Non solo: devi volere l'auto nuova, cambiarla spesso, la massima copertura assicurativa... allora sì, può convenire il noleggio.
Ritratto di Lele_1998
18 luglio 2025 - 23:59
3
dipende tanto da cosa compri, nlt e leasing li capisco per vetture prestazionali >80k. Per il resto qualsiasi auto scegli non c'è nessun paragone, nlt e leasing convengono solo ed esclusivamente su orizzonte temporale di 3-5 anni. Quando ammortizzi su 10 anni, più realistico, ti rendi conto che l'acquisto ti lascia in tasca almeno 2k l'anno, e una proprietà. C'è poi la questione dei canoni, che ovviamente salgono e saliranno sempre. Oggi la panda con anticipo 0 la prendi a 260, io ho memoria di quando leasys la piazzava a 140 con le medesime condizioni. Non conviene mai nessuna forma alternativa alla proprietà. Se uno vuol cambiare spesso auto, gli conviene comunque comprare e rivendere nel lungo periodo
Ritratto di Ilmarchesino
17 luglio 2025 - 17:06
3
Articolo che sembra essere scritto da Pierfra.
Ritratto di Quello la
17 luglio 2025 - 17:59
:-))
Ritratto di Miti
18 luglio 2025 - 21:56
1
Io sinceramente non ho nemmeno letto l'articolo... oggi ero di riposo, siamo saliti in auto, andati sul lago maggiore ad un ristorante in mezzo al verde, un bel pranzo... abbiamo pagato anche decente... perché dovrei prendermi con l'auto? Mi ha portata la e riporto a casa. Il ristorante dei limoni. Ritorneremo di sicuro... O devo fare il calcolo quanto spendo nella vita per il cibo anche???? Ma che se ne vanno a... Che fermassero le guerre e non rompere i @@... perché non fanno calcoli la... Un missile Patriot 5.000.000 dollari.
Ritratto di Miti
18 luglio 2025 - 21:57
1
Sistema di lancio Patriot... Scusate ...
Ritratto di Ilmarchesino
18 luglio 2025 - 22:55
3
Giusto!!
Ritratto di capobutozzi
17 luglio 2025 - 17:33
primo in germania sono più ricchi e comprano, giustamente, auto più belle. per la stessa ragione le cambiano più spesso che in Italia. secondo il dato sull'aumento dei prezzi è uno sprone a tenersi l'auto per lungo tempo (a meno che non si abbiano soldi da buttare ma oramai sono in pochi a poterselo permettere)
Ritratto di Sherburn
18 luglio 2025 - 13:27
Risparmiano di meno, e pur di accontentare le mogli sarebbero capaci di saltare nel fuoco. D'altronde, passati gli ardori giovanili, un sergente in vestaglia che ti sbraita in tedesco mentre sei stravaccato sul divano...
Ritratto di No lavatrici
17 luglio 2025 - 17:49
Meglio spendere soldi per l'auto che buttarli per mantenere dei politici ladroni......
Ritratto di Gratto Da Vinci
17 luglio 2025 - 19:10
L'auto è l'unica dipendenza che dipende dall'auto.
Ritratto di Tistiro
17 luglio 2025 - 21:59
Faccio 2 conti su 55 anni. Acquisto 3 auto da 12-21-35 mila cioè 63mila. Carburante per 10mila km annui 500euro annui per 55 ossia 25, dai facciamo 30mila di metano. Assicurazione e tasse 700 per 55 facciamo 40mila. Garage/parcheggio facciamo 1000euro a dire tanto. Lavaggio 100euro a dire tanto. Officina forse arivo a 2000euro ogni 10anni per eccesso. Faccio tutto da me quindi 10mila circa. Totale: 63+30+40+1+10= 144mila. In 55anni. Cioè arrotondando arrivo a 3mila euro all anno tutto compreso. Se fossero tutti come me chiuderebbero officine e concessionarie. Fossero tutti come pierfra che spacca turbine, volani, frizioni, alternatori, batterie, ammortizzatori e va a benzina arriverebbe a 1milione in 55anni.
Ritratto di Edo-R
18 luglio 2025 - 00:29
:-))))))) e sai quanti filtri ha rotto pare.
Ritratto di Sherburn
18 luglio 2025 - 08:33
Sì, e l'alternativa non è che sia proprio paradisiaca. Io ricordo viaggi in treno con bagagli pesantissimi, niente aria condizionata, treni fermi in mezzo al nulla in attesa di non si sa cosa. E le corse in metro e sulle scale per arrivare a prenderli. "Ne resterà uno solo..." Provai anche l'ebrezza dei pullman autostradali. Carini eh, molto anni 70, a parte che perdi la cognizione del calendario, quando arrivi a destinazione parli macedone, livello C1. Ti fai degli amici "teniamoci in contatto, non facciamo che adesso sparite" Piuttosto Panda 30 con finestrini abbassati, 95 km/h di velocità di crociera. Ma anche dentro la carrozzina del sidecar. E questo per i viaggi lunghi. Il pendolarismo sai invece quanto è bello sulle ferrovie minori, puoi anche fare pratica di scherma con il machete, stile vecchia Colombia.
Ritratto di Ultimojedi
18 luglio 2025 - 00:13
Da un bel pezzo mi ero fatto conti analoghi. A me vengono 7000-8000€/anno se uno prende il nuovo e lo tiene 10 anni, e si supera il costo di mutuo, ma per 50-60 anni anziché 25. Altri numeri vengono se invece si va su buoni usati. Io sto su 40k in 10 anni, ossia 4000€/anno comprendendo acquisto, bollo, assicurazione e manutenzione, e mi sembra comunque tanto.
Ritratto di Tistiro
18 luglio 2025 - 05:25
È comunque tanto ma visto che l auto è necessaria è un costo che non volendolo fare dovresti tramutarlo in camminate. Sarebbe meglio? Mmmh... nel 99% dei casi no.
Ritratto di Ultimojedi
18 luglio 2025 - 08:23
Facci caso, non ho messo il costo del carburante. Quello e alternativo alle camminate. Il costo di proprietà lo paghi anche se vai a piedi.
Ritratto di Challenger RT
18 luglio 2025 - 02:38
Facendo un calcolo al volo in 35 anni e 10 auto (itutte rigorosamente benzina e di cui 6 d’epoca) ho (abbiamo) speso circa 375.000 euro contando però l’acquisto di 4 garage (di cui uno per tre quarti avendo ereditato una quota). Meno male che in media ho percorso circa 3500 km l’anno, risparmiando così sulla benzina nonostante alcune auto raggiungessero a stento i 5 km/litro. Manutenzione ordinaria fai da te e straordinaria da amici meccanici tranne pochissime e costosissime volte.
Ritratto di Biondi stefano
18 luglio 2025 - 02:50
Vero che non é possibile fare i conti a chi ľ auto la presa elettrica,magari la ricarica con fotovoltaico. Ma sarei curioso...
Ritratto di Mbutu
18 luglio 2025 - 10:32
In considerazione del fatto che un impianto ben proporzionato tende a ripagarsi, sarebbe una voce negativa in questo conto. Tendenzialmente diminuirebbe le spese totali.
Ritratto di Irticol
18 luglio 2025 - 08:41
L'articolo lo ha scritto quel disadattato di pierfra?
Ritratto di Luxior
18 luglio 2025 - 09:14
Rincari su tutto, alimentari, carburanti, edilizia ecc.....+40% e gli stipendi fermi al 2014......che schifo!!!
Ritratto di Mauro1971
18 luglio 2025 - 11:00
1
Fatto il calcolo dal 94 ho speso 5o Milà..13 Milà per 4 auto riparazioni benzina bolli assicurazioni online dal 2000 figurati se prendevo le nuove..ahaha..col risparmio ho comprato casa in contanti due anni fa senza mutuo
Ritratto di Gordo88
18 luglio 2025 - 11:18
1
Spesa di acquisto doppia rispetto a 13 anni fa è indicativo di come il mercato auto sia divenuto malato
Ritratto di Irticol
18 luglio 2025 - 12:43
I prezzi sono aumentati , la gente non compra o compra meno . Ovvio che si tira con quello che si ha . Piuttosto si ripara o si compra usato di occasione , e ne trovi molti se cerchi bene ( non in concessionaria ovviamente )
Ritratto di marcoveneto
18 luglio 2025 - 12:09
Io con l'ultima auto ho tenuto traccia di tutto (o quasi) di quello che ho speso : tasse, assicurazioni e carburanti inclusi. Considerando che ce l'ho da 9 anni e ho una media di 24mila km annui. Allora nel complesso ho speso 60mila euro (poco più) tenendo conto anche dell'acquisto (23 mila e 500 euro). Quindi il restante è diviso tra manutenzione ordinaria / straordinaria, tasse e diesel. Di media annualmente viene fuori poco meno di 4000 euro all'anno. Non ho tenuto conto di lavaggi (3/4 euro per volta... forse) e parcheggi (se sono 200 euro è tanto). In conclusione direi di essere a meno della metà del prezzo stimato da questa società, considerando una macchina di segmento D e non un'utilitaria a metano.
Ritratto di Santhiago
20 luglio 2025 - 22:49
Molto più giusto il tuo calcolo ovviamente. Mi chiedo come si possano pubblicare articoli del genere
Ritratto di TDI_Power
18 luglio 2025 - 13:52
Tra una decina d'anni il costo di acquisto mantenimento sarà così folle rispetto al potere d'acquisto dello stipendio che quasi nessuno si potrà permettere l'auto, è la loro tecnica per eliminare ilmezzo privato, non lo vieteranno mai però renderanno impossibile l'acquisto, con inflazione e stipendi bassi. Anche tutte le norme che stanno uscendo in materia di "sicurezza" cercano di ostacolare scoraggiare l'uso del mezzo privato. Cerchiamo di godercela finchè ce lo concedono quei diavoli mal3detty al governo.
Ritratto di TDI_Power
18 luglio 2025 - 13:53
norme in materie di sicurezza e "ambiente"
Ritratto di Sherburn
18 luglio 2025 - 14:55
Sì esatto, stupisce che ancora molti non vedano la manovra. Sarà il fascino del bollito di rana...
Ritratto di AZ
18 luglio 2025 - 16:08
I prezzi delle auto sono praticamente raddoppiati, come dimostra lo studio. Ingiustificato anche l'aumento così elevato del costo del parcheggio.
Ritratto di Giannidepp
18 luglio 2025 - 18:19
È giusto di alcuni mesi fa, una valutazione dei costi di manutenzione della mia Subaru XV GPL. Acquistata nel gennaio 2016, tenendo conto solo dei costi di officina (escludendo anche il gommista e/o costi di acquisto e assicurazione) mi è venuta fuori una cifra di poco meno di 1€/giorno (circa 26€ al mese). Ecco perché, in funzione delle mie attuali ridotte esigenze da pensionato, sempre più forte la valutazione di una futura auto elettrica
Ritratto di Oxygenerator
19 luglio 2025 - 02:06
Come sempre sostenuto, l’auto ( qualsiasi auto ) è un lusso per benestanti. È che ci siamo talmente abituati al lusso, da non riconoscerlo più. Chi rinuncia all’automobile, si fa automaticamente un aumento di stipendio di almeno 400 € al mese, nei casi migliori. Se no parliamo di 600/700 € al mese. Credo che ben pochi dei lavoratori che qui commentano, abbiano avuto aumenti simili nella loro busta paga mensile. 20 anni fa feci lo stesso conto ad un amico per le sigarette. Ne fumava più di un pacchetto al giorno. Spendeva in un anno, l’equivalente di quasi due suoi stipendi. Questo al di là dei danni fisici che si procurava. Son riuscito a farlo smettere di fumare. :-)))))) Per l’articolo, mi sa che io ho speso molto di più, per le auto. Non mi lamento però. È responsabilitá mia e di mia moglie. Rimane almeno il fatto che io, riconosco che sia un lusso per gente che di fatto, sta bene.
Ritratto di Abto
19 luglio 2025 - 10:37
Mantenere un cavallo costava di più.. via..
Ritratto di probus78
19 luglio 2025 - 11:05
Chissà a quali risultati arriverebbe una stima similare fatta su base BEV. Lo chiedo sommessamente senza alcuna intenzione di accendere fuoco e fiamme tra i cultori delle opposte sponde.
Ritratto di Santhiago
20 luglio 2025 - 22:45
Come fate a ipotizzare che gli italiani spendano addirittura di più dei tedeschi, quando è nota sia l'età media del parco auto molto più elevata, sia il prezzo medio di acquisto, inferiore. La conclusione è piuttosto il contrario, ed è evidente
Ritratto di Kappa18
21 luglio 2025 - 02:38
Infatti.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 19 agosto
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser