Nel corso della propria vita un automobilista spende 496.400 euro per le auto, cioè circa 9.000 euro all’anno. È quanto emerge da una ricerca condotta da Leasingmarkt, portale di comparazione di leasing, che ha analizzato quanto spendono i tedeschi per l’automobile. L’analisi tiene conto non solo del prezzo d’acquisto, ma anche ti tutte le altre spese correlate all’auto: manutenzione, carburante, assicurazione, tasse, parcheggi, lavaggi eccetera. Attualmente non ci sono studi dedicati al mercato italiano, ma possiamo ipotizzare che le cifre siano simili se non più alte, visto che molte relative all’auto sono superiori in Italia che in Germania (Iva, bollo, carburante, autostrade solo per fare degli esempi).
La ricerca ha evidenziato che le spese per l’automobile stanno aumentando vertiginosamente se confrontate con quelle del 2012, quando in una vita si spendevano “solo” 336.500 euro (-48%). I rincari maggiori si sono registrati nei prezzi d’acquisto (+91), ma anche altre voci sono risultate più costose, in particolare i lavori in officina (+44%) e l’assicurazione e le tasse (+35%). Più moderato, per lo meno in Germania, l’aumento delle spese per la benzina che passa da una previsione di 78.900 euro nel 2012 a 85.600 euro nel 2025 (+8%). È invece più conveniente lavare l’auto: si risparmia il 20% rispetto a 13 anni fa.
VOCE DI COSTO (mercato tedesco) | 2012 | 2025 | DIFFERENZA |
Acquisto delle auto | € 116.900 | € 223.600 | 91% |
Carburante | €78.900 | € 85.600 | 8% |
Assicurazione e tasse | € 58.100 | € 78.600 | 35% |
Garage/parcheggi | € 20.300 | € 29.700 | 46% |
Lavaggio e cura dell'auto | € 16.900 | € 13.500 | -20% |
Officina | € 45.400 | € 65.400 | 44% |
Totale di una vita | € 336.500 | € 496.400 | 48% |
Sulla base dei dati dell’ADAC, l’automobile club tedesco, il portale ha calcolato che una persona guidi per 54 anni e che in questo periodo di tempo compri tre auto nuove e cinque usate. Leasingmarkt fa notare come l’importo totale dipenda ovviamente dai modelli specifici scelti, suddivisi in tre categorie: utilitarie, medie e di lusso. Se è naturale che possedere un’utilitaria costi meno di un’auto di lusso, c’è da dire che le auto di piccole dimensioni hanno registrato un aumento percentuale maggiore tra il 2012 e il 2025, principalmente perché la previsione per chi acquista questo tipo di auto è oggi molto più alta che in passato (+94%), soprattutto perché dai listini stanno via via scomparendo i modelli più economici.