IN LEGGERO CALO - Stando alle rilevazioni dell’Ivass, l'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, il prezzo dell’assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile di chi possiede un’auto sta scendendo, grazie soprattutto alla politica di sconti applicata dalla gran parte delle compagnie, e si attesta mediamente intorno a 405 euro (nel secondo trimestre del 2019 il calo è stato dell'1,5%).
LA SCATOLA NERA - Un’altra ragione del calo dei prezzi delle Rc auto è dovuto alla sempre maggiore adozione da parte degli utenti della cosiddetta scatola nera, il dispositivo che registra posizione e stile di guida e che conseguentemente consente di abbassare il prezzo della polizza. In questo senso l’Ivass comunica che il 21,5% di quelle sottoscritte tra aprile e giugno del 2019 hanno goduto di un ribasso legato al montaggio della scatola nera. L’adozione della scatola nera è maggiore in quelle regioni e città italiane dove i costi delle Rc auto sono più elevati. Si registra quindi un predominio del sud, con valori superiori al 40% a Reggio Calabria, Crotone e Napoli, fino a Caserta, dove la scatola nera è presente nel 63% delle nuove polizze.
DIFFERENZE DI PREZZO - Permangono le differenze di prezzo tra nord e sud Italia, dove si possono registrare oscillazioni fino a 316 euro. A Napoli, ad esempio, il costo medio dell’RC auto è di 600 euro, a Massa Carrara, Pistoia, Caserta e Prato 590 euro. Di contro esistono città e provincie come quella di Aosta, dove il prezzo medio è di 298 euro, o come Enna, Biella, Vercelli, Pordenone e Campobasso che registrano un costo medio di 300 euro. Altre alle differenze tra nord e sud, sono da registrare i proibitivi costi per i patentati entro i 24 anni, costretti a pagare in media 735 euro; gli over 60 invece pagano mediamente 379 euro.