NEWS

Rca “elettronica”, per ora nessun telecontrollo

12 ottobre 2015

Dal 18 ottobre niente più contrassegno assicurativo, ma i controlli con le telecamere non potranno iniziare prima che il disegno legge concorrenza venga applicato.

Rca “elettronica”, per ora nessun telecontrollo
CHE COSA C’È DI SICURO - Cominciamo con una certezza: addio al contrassegno cartaceo: che, dal 18 ottobre, non dovrà più essere esposto sul parabrezza (vedi news qui). Ma, perché i controlli automatici possano scattare, occorrerà attendere che il disegno legge concorrenza venga tradotto in realtà: per ora, al riguardo c’è già l’ok della camera, ma si attende ancora il sì del senato (vedi news qui).
 
IN FUTURO - Dal 18 ottobre, quindi, il controllo della copertura potrà essere effettuato solo “fisicamente”, cioè attraverso una verifica incrociata con il numero di targa nel corso dei posti di blocco da parte dalle forze dell'ordine. Appena il ddl sarà legge, invece, per la verifica della Rca si utilizzeranno i dispositivi di controllo a distanza come i Tutor, gli autovelox e le telecamere posizionate in prossimità dei varchi ztl: sarà sufficiente un controllo incrociato fra le banche dati della Motorizzazione e delle assicurazioni. E contrastare l’evasione assicurativa sarà (finalmente) più facile.


Aggiungi un commento
Ritratto di mike53
12 ottobre 2015 - 17:13
Ma perché in questo paese dobbiamo essere gli ultimi in tutto???? Per partorire la legge (sacrosanta) dell'omicidio stradale si perdono mesi, anni, vergognosamente, e intanto gli assassini (perché di questo si tratta) ubriachi e drogati vanno a nozze!!!! Sveglia Italia!!!!!!
Ritratto di parsifal
13 ottobre 2015 - 14:24
la legge se volessero applicarla esiste. infatti il 1° comma dell’art. 589 c.p. dispone che " chiunque cagiona per colpa la morte di una persona è punito con la reclusione da 6 mesi a 5 anni ". Infatti chi per una condotta che si sostanzia nel cagionare la morte di una persona a causa di un atto caratterizzato da negligenza, imprudenza, imperizia o violazione di leggi o regolamenti viene imputato. Nella specie l’automobilista incorre nel 2° comma dell’art. 589 del c.p. che prevede circostanze aggravanti del delitto di omicidio colposo quando siano state violate le norme sulla disciplina della circolazione stradale. L’art. 140 del C.d.s. (D.Lgs. 285/1992) dispone che: “ gli utenti della strada debbono comportarsi in modo tale da non costituire pericolo o intralcio per la circolazione ”.E questo vale a partire dai pedoni per terminare ai Tir.
Ritratto di NelSeprio
12 ottobre 2015 - 20:22
Ah bè...
Ritratto di PongoII
12 ottobre 2015 - 21:28
7
Dispiace ripetermi... ma non avevo forse scritto che se qualcuno avesse mai pensato con questa norma di controllare e contenere, anziché incentivare, l'evasione e l'elusione in materia avrebbe dovuto cambiare pusher?
Ritratto di Lo Stregone
13 ottobre 2015 - 09:35
Con calma. Mentre i "furbi", i "disperati", i "ladri", ed altre categorie di "allegri soggetti" continuano a circolare indisturbati. E IO PAGO!
Ritratto di orsogol
13 ottobre 2015 - 15:37
1
Esattamente come avevo previsto in un mio precedente commento. Via il tagliando e per chissà quanto tempo nessuno controllerà più un tubo, in attesa che il Senato della Repubblica faccia il suo dovere...campa cavallo che l'erba cresce...e poi c'è ancora chi rema contro l'abolizione di questa inutile e costosissima Istituzione.
Ritratto di Mista
14 ottobre 2015 - 12:08
Se da un lato, può avere l'utilitá di "beccare" gli evasori assicurativi, dall'altro mi spaventa questo nuovo mondo a telecamere onnipresenti. Destinate poi ad aumentare proprio in funzione di questa nuova tecnologia. Entro 20 anni prevedo che non ci sará un solo metro non videosorvegliato, e allora avere un auto da 180cv (nemmeno tanti stando a guardare) sará solo un arma di suicidio monetario. Scordiamoci il pedale affondato per avere quei 3 secondi di adrenalina, col sorriso da ebeti e la soddisfazione di un orgasmo....avanti cosi, guidare non sará più divertente, e con questo non dico che dobbiamo infrangere ogni singolo codice della strada per poterci divertire, ma chi di noi con un motore da 200cv non proverbbe a spingere (magari in una zona sicura e senza rischiare) solo per un attimo di divertimento?

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 31 agosto
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser