NEWS

Renault Captur: diamo un po’ di numeri

Pubblicato 14 ottobre 2019

In arrivo a inizio 2020, la nuova Captur “lotterà” per restare la crossover più venduta della sua categoria.

Renault Captur: diamo un po’ di numeri

LA PIÙ VENDUTA - La seconda generazione della Renault Captur è attesa nelle concessionarie a inizio 2020, con il compito di sostituire un modello che in sei anni è stato venduto in 1,2 milioni di esemplari ed è stabilmente al vertice delle consegne nella sua categoria, quella delle crossover compatte. Un "segmento" ormai affollato e supercompetitivo che vede rivali come Peugeot 2008, Volkswagen T-Roc, Nissan Juke, Hyundai Kona e molte altre (vedi tabella qui sotto).

TUTTA NUOVA - Esteticamente la nuova della Renault Captur riprende la precedente, ma l’aspetto nel suo complesso risulta più sofisticato, grazie dettagli molto curati, come i fari anteriori a forma di C, il tetto che sembra “sospeso”, gli scenografici fanali posteriori, la coda alta e il lunotto piccolo e inclinato. Sotto alla carrozzeria la Renault Captur 2020 è completamente nuova, essendo costruita sul pianale CMF-B in comune con la “sorella minore” Clio. Le dimensioni?  lunghezza 423 cm, larghezza 180 cm, altezza 158 cm e passo 264 cm. Si conferma uno dei punti di forza della prima Captur, l’ampio bagagliaio: spostando in avanti il divano posteriore, che scorre di 16 cm, il baule raggiunge i 536 litri di capacità, 81 in più di prima.

I MOTORI A BENZINA - La nuova Renault Captur è disponibile con motori a benzina o diesel. Si parte con il 3 cilindri 1000 a benzina, denominato TCe 100, in grado di erogare 100 CV a 5000 giri con una coppia di 160 Nm a 2750 giri, che consente alla vettura di raggiungere i 173 km/h di velocità massima. Un gradino più in alto troviamo il 4 cilindri 1300, denominato TCe 130, in grado di erogare 130 CV a 5000 giri con una coppia massima di 240 Nm a 1600 giri, che consente di raggiungere i 195 km/h di velocità massima (193 km/h la versione con cambio automatico). Il 1300 è disponibile anche nella versione TCe 155 EDC (abbinato esclusivamente al cambio automatico a sette rapporti), in grado di erogare 155 CV a 5500 giri con un coppia massima di 270 Nm a 1800 giri, per una velocità massima di 202 km/h.

DIESEL E IBRIDA - Il propulsore di ingresso della gamma diesel è il 4 cilindri 1500 a otto valvole, denominato Blue dCi 95, con 95 CV a 3750 giri e coppia massima di 240 Nm a 1750 giri; il Blue dCi 115 è la versione con 115 CV a 3750 giri e coppia massima di 260 Nm a 2000 giri, abbinabile anche al cambio automatico EDC a sette marce. Nel 2020 arriveranno anche la 1.0 TCe a Gpl e la versione con l’ibrido E-Tech, simile nella struttura a quello atteso per la Clio. In questo caso, però, si tratterà di un'auto plug-in, quindi con batteria molto più capiente (9,8 kWh), ricaricabile anche collegandosi alla rete; di conseguenza, con un "pieno" di corrente, per la casa si potrà viaggiare per 45 km a emissioni zero, senza far intervenire il quattro cilindri a benzina. Che è un 1.6 e si abbina a due motori elettrici, per una potenza combinata di 160 CV (mentre sono 140 per la Clio).

PIÙ SILENZIOSA - Secondo quanto annunciato dalla Renault, l’utilizzo della nuova piattaforma ha consentito un miglioramento delle doti dinamiche della Captur, grazie ad uno sterzo più diretto, ed un maggiore isolamento acustico, raggiunto attraverso una scocca più rigida, l’impiego di materiali isolanti più efficienti e un sistema di doppie guarnizioni sulle porte, che complessivamente hanno ridotto il livello sonoro nell’abitacolo di 2 dB tra 0 e 128 km/h. 

INTERNI PIÙ CURATI - Il salto qualitativo è stato cercato anche all’interno della nuova Renault Captur, grazie ad una plancia “importante”, con rivestimenti in materiali morbidi al tocco e schermi di maggiori dimensioni: al centro troviamo quello a sfioramento del sistema multimediale sempre connesso a internet, di fronte al guidatore il cruscotto è digitale. I tasti sono stati ridotti al minimo, come usa sulle auto di ultima generazione. Sarà molto apprezzata dagli occupanti dei posti posteriori l’aggiunta delle bocchette del clima a loro dedicate. Arrivano gli ausili alla guida, assenti sull’attuale Captur, come la frenata automatica con riconoscimento dei pedoni, il mantenimento in corsia, il regolatore di velocità adattativo con funzione stop&go nel traffico, il monitoraggio degli angoli ciechi, le telecamere di parcheggio con visuale a 360° e il sistema Highway and Traffic Jam Companion, che mantiene la Captur nella corsia di marcia e le fa seguire automaticamente il flusso del traffico.

La classifica europea di vendita

 Marca e modello1° sem. 2019
1Renault Captur120.363
2Dacia Duster115.477
3Volkswagen T-Roc111.081
4Peugeot 200892.347
5Citroën C3 Aircross66.837
6Ford Ecosport63.795
7Opel Crossland X62.308
8Seat Arona56.180
9Opel Mokka53.857
10Fiat 500X52.191
11Hyundai Kona50.834
12Jeep Renegade43.777
13Suzuki Vitara39.125
14Nissan Juke34.483
15Mazda CX-332.820
16Citroën C4 Cactus32.239
17Kia Stonic31.596
18Kia Niro30.589
19Volkswagen T-Cross26.120
20Suzuki S-Cross17.999
21Mitsubishi ASX16.036
22Honda HR-V11.100
23Suzuki Jimny7.958
24MG ZS3.962
25SsangYong Tivoli3.212
26Kia Soul2.981
27Lada Niva1.140
28SsangYong XLV1.037
29Mahindra KUV100508
 Totale1.181.444
Renault Captur
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
82
92
72
44
74
VOTO MEDIO
3,2
3.175825
364


Aggiungi un commento
Ritratto di andrea120374
14 ottobre 2019 - 13:13
3
Decisamente meglio di prima
Ritratto di impala
14 ottobre 2019 - 21:26
.... perche Alvolante non parla di tutti i problemi meccanici che incontrano le renault, che sono state denunciate dai francesi di "Auto Plus" e di "Que Choisir" .... rottura dei motori 1.2 TCE, dei nuovi motori 1.3 TCE, e anche dei problemi del cambio automatici EDC ... renault : una vita di guai
Ritratto di remor
14 ottobre 2019 - 14:00
Ci stanno provando ed è giusto che lo facciano a salire di livello, ma penso (non vorrei sbagliare) che fino ad ora vendesse più di tutte le concorrenti perché in pratica tolte le low cost (Duster e in parte forse altre come Ecosport) risultava essere la più economica all'acquisto. Per molti, penso infatti, conterà avere il Suv(vettino) essenzialmente carino da vedere; poi ok la qualità degli interni non eccelsa ma anzi; ok il confort acustico non proprio al livello delle migliori concorrenti; ok adas ridotti al minimo; l'importante è pagarla poco. Da noi in particolare la vedrei scavalcata da, restando nello stesso gruppo, la Duster
Ritratto di HomerSimpson
14 ottobre 2019 - 14:09
Ma c'è ancora il cassettino davanti al passeggero oppure no???
Ritratto di Al Volant
17 ottobre 2019 - 18:09
certo che c'è..Se intendi se si apre ancora tipo schedario, sì anche.
Ritratto di HomerSimpson
23 ottobre 2019 - 12:52
Intendevo se si apre come un cassetto. Mamma mia che brutta roba allora.
Ritratto di Marco_Tst-97
23 ottobre 2019 - 15:37
1
Io lo trovp comodissimo. Alla fine, ti serve soprattutto quando non c'è un passeggero, e se poi venisse anche ammortizzato nell'apertura potrebbe essere apribile agevolmente anche se un passeggero dovesse esserci. In compenso, lo spazio che mette a disposizione è IMMENSO rispetto a quello dei normali sportelli delle altre auto.
Ritratto di nik66
14 ottobre 2019 - 14:22
speriamo che ora il vano portaoggetti abbia lo sportello a ribaltina e non sia a "cassetto", per il resto sembra decisamente meglio di prima, vedremo poi i prezzi...
Ritratto di Al Volant
17 ottobre 2019 - 18:09
No, è ancora tipo schedario
Ritratto di 82BOB
14 ottobre 2019 - 14:25
2
Bene il gpl e l'ibrido! Speriamo qualche benzina sia metanabile...
Ritratto di Marco_Tst-97
17 ottobre 2019 - 11:24
1
La più gettonata sarà sempre la 1.5 DCi.
Ritratto di 82BOB
19 ottobre 2019 - 09:17
2
Il 1.5 dCi è un diesel! Non ci sono in commercio impianti dual-fuel per le automobili ma solo per i furgoni e i camion, quindi sicuro non è metanabile aftermarket...
Ritratto di Marco_Tst-97
19 ottobre 2019 - 09:58
1
E allora?! È davvero necessario metanare un modello diesel?! Solo se dovessi girare prevalentemente in città, altrimenti non ha senso. Alla fine il costo di un pieno raffrontato alla percorrenza chilometrica non è per nulla proibitivo.
Ritratto di 82BOB
19 ottobre 2019 - 13:44
2
Perché hai risposto a me? Chiedevo se c'era un benzina trasformabile! A me del diesel non frega nulla...
Ritratto di Marco_Tst-97
19 ottobre 2019 - 14:08
1
Fatti tuoi. Se preferisci così.
Ritratto di ziobell0
14 ottobre 2019 - 14:56
Vuole salire di livello. Il risultato sarà un sicuro miglioramento qualitativo rispetto alla prima serie ma bisogna vedere di quanto si sposteranno i prezzi. Tutti i miei conoscenti che hanno acquistato la prima serie volevano una sola cosa: spendere poco. Ho paura che con questo ricollocamento verso l'alto le vendite, nel nostro depresso mercato, ne risentiranno parecchio.
Ritratto di Roomy79
14 ottobre 2019 - 16:33
1
Ma va tanto fare 96 rate o 104 pur di farsi vedere col suv modaiolo per l’italiano medio e lo stesso
Ritratto di luke78
14 ottobre 2019 - 15:09
Bellissima; gia la prima è stata una bella crossover e questa lo è ancora di più
Ritratto di Mucho
14 ottobre 2019 - 16:35
davvero un auto interessante...spero che dalle prove emerga una buona dinamica di guida perchè mi piacerebbe averla in garage
Ritratto di Illuca
14 ottobre 2019 - 17:15
Dalle foto sembra carina davvero, il posteriore mi sa di Citroen. Speriamo la qualità di materiali ed assemblaggi sia migliore rispetto alla prima serie....
Ritratto di Giuliopedrali
14 ottobre 2019 - 17:28
Meglio di prima anche se non capisco sta sindrome tedesca di Renault che ora fa le varie generazioni di auto praticamente uguali a quella precedente come appunto i tedeschi, una volta Renault passava dalla 21 alla Laguna...
Ritratto di Giuliopedrali
14 ottobre 2019 - 17:32
Secondo commento, che vi dicevo: i cinesi in Europa, se guardiamo la obsoleta MG ZS supera la SSangyong Tivoli la SSangyong più venduta in Europa, e consideriamo una cosa sola: la Tivoli è venduta in una trentina di paesi Occidentali o neo occidentali europei, mettiamoci dentro anche Repubblica Ceca o Polonia, la MG ZS solo in UK...
Ritratto di tramsi
15 ottobre 2019 - 20:13
ECCHISSENEFREGA di queste cretinate???
Ritratto di Giuliopedrali
15 ottobre 2019 - 21:32
Se guardi nella tabella c'è scritto, è un dato semplicemente sconvolgente. Ormai tutti sanno chi dice cretinate.
Ritratto di Marco_Tst-97
17 ottobre 2019 - 11:27
1
Se è per questi vende anche meno della Suzuki Jimny, però... oltre che di modelli che sono entrati in produzione avanti nel semsetre, come la T- Cross. Che bella vittoria di Pirro sulla Tivoli...
Ritratto di tramsi
10 novembre 2019 - 16:22
@pedrali: tutti sanno, infatti - COME AMPIAMENTE SCRITTOTI IN OGNI ARTICOLO - che sei il giullare del blog.
Ritratto di Road Runner Superbird
14 ottobre 2019 - 18:07
In questo caso preferisco la continuità della Renault che il rimpicciolimento Peugeot della 3008. Anzi, rispetto la Clio cambia maggiormente e, rispetto la precedente, ha proporzioni più maschie. Dobbiamo comunque aspettare le prove per capire se hanno cambiato l'assetto, ma senza irrigidirlo troppo o se è rimasta più turistica che sportiveggiante.
Ritratto di Ale94
14 ottobre 2019 - 18:29
Il mio preferito è senza dubbio il T-Cross. Comunque migliorata parecchio in tutto nella!
Ritratto di Ale94
14 ottobre 2019 - 18:29
*bella
Ritratto di Adry83
14 ottobre 2019 - 19:14
Sicuramente venderà tanto anche questa, andrò a vederla e mi piacerebbe comprarla ibrida
Ritratto di alex_rm
14 ottobre 2019 - 21:09
Quella attuale è orrenda(può andare bene solo in città),non ci voleva molto a fare meglio.ho guidato la 900 3 cilindri turbo 90 cv ed il Diesel 90 cv ed è scomoda,inutilizzabile in autostrada questa Nuova forse sarà meglio.
Ritratto di Giuliopedrali
14 ottobre 2019 - 22:10
E' migliorata perchè leggermente più grande e più macchina, però penso che la reginetta del segmento, quella che verrà più desiderata, poi magari vende di più la Captur, sarà l'ambiziosa Puma, crossover vuol dire piglio sportivo.
Ritratto di HaldeX
14 ottobre 2019 - 23:38
1
La classifica europea di vendita, che ignoravo, mi fa accapponare la pelle, sui gusti di loro europei in fatto di segmento SUV. Penso che l'attuale Captur abbia degli interni di qualità davvero pessima, secondi solo al Duster...
Ritratto di treassi
15 ottobre 2019 - 07:21
Segmento mangia soldi senza nessun valore aggiunto... Le case produttrici ringraziano per il facile furto...
Ritratto di sergioxxyy
15 ottobre 2019 - 10:49
la fanaleria a goccia non i fa impazzire; gli interni sembrano decisamente migliorati e le dimensioni ora sono perfette
Ritratto di svedishcar
15 ottobre 2019 - 17:39
6
Vista dal vivo, bella anche se CH-R e Puma sono molto meglio esteticamente. Sicuramente un salto in avanti in tutto, purtroppo anche nei prezzi temo...
Ritratto di Giuliopedrali
15 ottobre 2019 - 21:34
Poi c'è la Puma appunto e la Juke molto belle, però anche questa.
Ritratto di Al Volant
17 ottobre 2019 - 18:11
i prezzi in francia sono 18600 per la base 1300 tce, e circa 23 per il diesel. Prezzi buoni, considerando la scontistica renault. Rimarrà leader tranquillamente
Ritratto di scanseby
18 ottobre 2019 - 15:43
La nuova Captur è molto più bella e funzionale rispetto alla precedente versione. Ampio uso di cruscotti e display digitali, di ADAS di ultima generazione, finiture migliorate e spazi interni più ampi e comodi. Sarà una bella lotta con il nuovo B-SUV di casa Peugeot (2008) il quale presenta anch'esso una bella linea sportiva e moderna ed una qualità delle finiture migliorate..entrambi i modelli si potranno anche acquistare in modalità full elettrica o ibrida plug-in.. Intanto FCA fa fatica a proporre nuovi modelli elettrificati nel settore B-SUV.. col rischio di pagare nel 2021 forte multe all'Unione Europea...
Ritratto di Marco_Tst-97
18 ottobre 2019 - 21:05
1
Tanto le pagheranno anche in PSA e nek gruppo Renault; non scappa nessuno dalle multe...
Ritratto di archibigio
11 novembre 2019 - 14:34
meglio di prima, auto inguardabile, oltre agli orrendi nomi Renault "Captur" crema anti-rughe al petrolato di paraffina ? ma che cavolo di nome è?
Ritratto di MAuriziocel
21 febbraio 2020 - 09:03
vedendo che siete esperti sto valutando l'acquisto della nuova captur 1.0 gpl con Coppia: 160 Nm a 2750 giri/min …………. non vorrei che in 3 con il carico delle valige l'auto in viaggio non cammini più……...che dite ?GRAZIE. meglio la puma 125cv e 15kw di elettrico. costano in pratica uguali
Ritratto di DUEMME
3 marzo 2020 - 13:14
Condivido le perplessità e mi chiedo quanto può durare questo motore con l'aria condizionata a pieno carico, non trovo nulla in proposito e la Puma 125 cv e ammaliante.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 02 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser