NEWS

Renault 5 Turbo 3E: in produzione nel 2027

Pubblicato 22 luglio 2025

Il prototipo della Renault 5 Turbo 3E ha fatto tappa in Italia e l'abbiamo visto da vicino. Ecco cosa sappiamo di nuovo sull’erede della “belva” da rally degli anni ’80.

Renault 5 Turbo 3E: in produzione nel 2027

DALL’INGHILTERRA IN SILENZIO (MA CON FURORE) 

Dopo aver sfrecciato lungo i due chilometri scarsi della salita del Festival of Speed di Goodwood, in Inghilterra, facendo fischiare le gomme e con, in sottofondo, il sibilo dei suoi due motori elettrici, la Renault 5 Turbo 3E ha attraversato la Manica e fatto tappa in Italia.

ARRIVERÀ TRA DUE ANNI

Lo scorso weekend il prototipo della Renault 5 Turbo 3E ha attirato molti curiosi e appassionati nello showroom milanese di Corso Garibaldi 73, nel cuore del quartiere storico di Brera. Quello esposto a Milano era un prototipo di stile non marciante e senza gli interni, ma la presentazione alla stampa italiana per la casa francese è stata comunque un’occasione per fornire qualche informazione in più sull’auto che metterà le ruote su strada nel 2027 e riaccende il mito della “belva” a motore centrale che ha infiammato i rally degli anni ’80.

SOLO 1980 ESEMPLARI

La Renault 5 Turbo 3E, a dir poco appariscente con la sua muscolosa carrozzeria in fibra di carbonio e una livrea gialla, nera e bianca che richiama i colori delle Renault da corsa del passato, sarà prodotta in 1980 esemplari, in omaggio all’anno di lancio della Renault 5 Turbo classica. La vistosa scritta Turbo sulla fiancata non deve trarre in inganno: a differenza dell’antenata, dietro l’abitacolo biposto non c’è un quattro cilindri a benzina sovralimentato mediante turbocompressore, bensì due motori elettrici montate su ciascuna delle due ruote posteriori. La potenza dichiarata è di 555 CV e le prestazioni “ufficiali” fanno venire i brividi: meno di 3,5 secondi per scattare da 0 a 100 km/h e 270 orari di velocità massima.

NE VOLETE UNA? SAPPIATE CHE…

Il libro degli ordini della Renault 5 Turbo 3E è già fitto di prenotazioni. Chi vuole comprarne una deve prima di tutto contattare una concessionaria ufficiale e versare un acconto di 50.000 euro. Una volta messi in lista, per perfezionare l’acquisto bisogna sborsarne altri 110.000, per un totale di 160.000 euro. Una cifra non certo alla portata di tutti e che, peraltro, può lievitare non poco lasciandosi tentare dalle varie livree ispirate alle corse del passato proposte dalla casa.

 

Renault 5 E-Tech
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
18
12
3
8
33
VOTO MEDIO
2,6
2.64865
74


Aggiungi un commento
Ritratto di forfait
22 luglio 2025 - 12:45
--Il libro degli ordini della Renault 5 Turbo 3E è già fitto di prenotazioni-- Trovata la formula per davvero venderle (le elettriche), quindi(?)
Ritratto di RaptorF22Stradale
22 luglio 2025 - 20:55
1
Che cesso obbrobio elettrico ma che c@zzz0 hanno in quella capoccia
Ritratto di pierfra.delsignore
23 luglio 2025 - 13:39
4
Che ne vendono un sacco perché è un auto fatta bene, solo 20 milioni di auto elettriche quest'anno ma ovviamente i soloni della crociata anti EV non se ne fanno una ragione. E' previsto un nuovo turno di produzione per la Renault 5, nello specifico uno notturno. Questo nuovo turno è necessario per far fronte alla forte domanda della Renault 5 E-Tech electric, che sta avendo molto successo. Per questo motivo, Renault ha bisogno di ampliare la produzione e ha in programma di assumere 400 nuovi operai a Douai, dove viene prodotta la vettura. Il turno notturno dovrebbe partire da settembre e durare circa sei mesi.
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
23 luglio 2025 - 15:25
tu perchè non sei ancora passato all'elettrico?
Ritratto di Merletti Felice
24 luglio 2025 - 15:09
Esatto chissà perché?
Ritratto di pierfra.delsignore
25 luglio 2025 - 14:06
4
Aspetto sempre i vostri bonifici, sogno ancora la Model 3 4WD extendend range
Ritratto di Merletti Felice
25 luglio 2025 - 14:34
Piefra ho modificato un poco il detto ma è valido anche quello modificato: Chi vive aspettando muore c........o
Ritratto di pierfra.delsignore
28 luglio 2025 - 13:43
4
Una persona fa sempre i conti con quello che può spendere e mantenere il resto sono chiacchere
Ritratto di RaptorF22Stradale
23 luglio 2025 - 18:15
1
Basta elettrico BASTA!!!
Ritratto di pierfra.delsignore
25 luglio 2025 - 14:06
4
Basta populismo retrogrado no tecnologia
Ritratto di forfait
24 luglio 2025 - 07:04
Come spesso, con le elettriche "bandieruole al vento come nulla fosse" :))))) Fino a ieri Xiaomi Su7 tutta la vita che a 70k ti porti via una ultrahypercar, e tutto il resto smette di avere senso. Mo' invece l'affare della vita è diventata questa a SOLI 160k (per un'utilitaria da 500CV, contro i 1500 della Su7). :)))))))))))) Quando si parla di elettriche, MAI un punto fermo: va sempre tutto alla grande, l'è tutto un affare della vita :)))))))))))))))))))
Ritratto di pierfra.delsignore
25 luglio 2025 - 14:06
4
Invece le termiche hanno punti fermi vero e sono perfette mai un difetto
Ritratto di Lapo3
22 luglio 2025 - 13:10
Cos'é una "Turbo E". Spiegatemelo perché mi sento scemo come quando da bimbetto appresi per la prima volta al cinema guardando "Guerre Stellari" (1977) che esistevano le "Iperturbine". Avevo dubbi sul concetto di "turbina2 nel vuoto, e credevo di non aver capito qualcosa... HaHaHaHa!
Ritratto di Lapo3
22 luglio 2025 - 13:13
Ci ha pensato Alcoubierre nel 1997 a chiarirmi il concetto almeno in parte, dato che le sue assunzioni comportano una massa negativa. Cosí, dopo un iniziale sospiro di sollievo, ho ricominciato a sentirmi scemo (cos'é una massa negativa???) :-)))))))
Ritratto di Oxygenerator
22 luglio 2025 - 13:15
Beh, sappiamo che bella non sarà. È già qualcosa.
Ritratto di Quello la
22 luglio 2025 - 15:21
Pensa, caro Oxygenerator, che per me era una delle poche cose che è.
Ritratto di Oxygenerator
22 luglio 2025 - 20:38
:-)))))
Ritratto di pierfra.delsignore
23 luglio 2025 - 13:39
4
Una delle tante cose che è
Ritratto di Gordo88
22 luglio 2025 - 13:19
1
Se hanno tante prenotazioni buon per loro, con 160k prenderei ben altro che sto giocattolone..
Ritratto di Lapo3
23 luglio 2025 - 12:01
quoto 100%
Ritratto di camp0scalare
22 luglio 2025 - 13:26
Due cose positive, il volante verticale e la leva del sequenziale alta. Magari da riproporre per una versione più umana 5porte turbo ibrida rally. Varrebbe anche per y HF
Ritratto di Gordo88
22 luglio 2025 - 13:53
1
La leva suppongo sia il freno a mano, sai il sequenziale su un' elettrica..
Ritratto di Gratto Da Vinci
22 luglio 2025 - 13:57
Renaulucci con le retro-BEV sta veramente smaronando lo smaronabile.
Ritratto di pierfra.delsignore
23 luglio 2025 - 13:40
4
Forse perché a dispetto dei retrogradi soloni del blog vendono..
Ritratto di Ultimojedi
22 luglio 2025 - 14:18
Bah... io sono interessato alle auto elettriche, ma una elettrica che ha Turbo nel nome non la prenderei in considerazione per principio. È roba da bimbiminkia.
Ritratto di Quello la
22 luglio 2025 - 15:20
Nemmeno Porsche, quindi, caro Jedi?
Ritratto di Ultimojedi
22 luglio 2025 - 15:21
Idem. Ma onestamente non è un problema mio.
Ritratto di Ultimojedi
22 luglio 2025 - 15:23
Non mi piace neanche l'idea del cambio meccanico sulle elettriche, con riferimento a Porsche e Mercedes. Trovo più interessante la trasformazione Stella/Triangolo dinamica di Hyundai/Kia.
Ritratto di puccipaolo
22 luglio 2025 - 14:20
8
Che cafonata
Ritratto di Tfmedia
22 luglio 2025 - 14:41
2
Molto meglio una asciugatrice Samsung turbo A+
Ritratto di giocchan
22 luglio 2025 - 15:01
L'unica cosa veramente interessante di quest'auto sono i motori: due, uno per ruota posteriore... nei mozzi (se non ricordo male). Molto curioso di sapere come andranno - speriamo riescano a piazzare questi 1980 esemplari, così andrà in produzione per davvero...
Ritratto di Volpe bianca
22 luglio 2025 - 15:31
Va bene che dev'essere cafona, ma dietro mi sembra che abbiano esagerato un filino... 160k? Anche no, grazie.
Ritratto di Vadocomeundiavolo
22 luglio 2025 - 16:07
La velocità massima è stimata. A 250 km/h ha già finito la batteria.
Ritratto di Alfasec
22 luglio 2025 - 18:42
:-) Mezza accelerata ed è finito il divertimento.
Ritratto di AZ
22 luglio 2025 - 16:17
Bella.
Ritratto di Ilmarchesino
22 luglio 2025 - 16:42
3
Se parti da casa sgommando nn arrivi neanche al bar per l aperitivo, batteria scarica Sorry
Ritratto di stefbule
22 luglio 2025 - 16:51
12
Peccato, cotanto spreco di energie per farla solo elettrica. E visto che ne venderanno poche fanno la tiratura limitata per ingolosire e per non avere il rischio di tenersele sul groppone (visto anche il prezzo) con conseguente figura di m...a.
Ritratto di deutsch
23 luglio 2025 - 12:40
4
indipendentemente dalla motorizzazione, e quand'anche fosse stata termica, pensavi che con oltre 500cv ne avrebbero vendute come la panda o la sandero???
Ritratto di 72Luca
22 luglio 2025 - 17:21
3
Se "..............dietro l’abitacolo biposto non c’è un quattro cilindri a benzina sovralimentato mediante turbocompressore, bensì due motori elettrici......." la scritta TURBO ???? Semplicemente PA-TE-TI-CO
Ritratto di Alfasec
22 luglio 2025 - 18:40
Turbo de che ?
Ritratto di Alfasec
22 luglio 2025 - 18:45
Hanno dovuto mettere una con le tet_te di fuori @veloce.it per pubblicizzare questo NON TURBO da bimbiminchia ?
Ritratto di Gna2222
22 luglio 2025 - 19:07
Magari rifacessero la Delta ma così. Un bel mostro con 600 cavalli elettrici sotto il cofano. Magari con una 60ina di kWh di batteria così riesci a fare 400 km nella vita reale e quantomeno un centinaio in pista
Ritratto di Pepetto
22 luglio 2025 - 19:55
E’ Ciccionissima… Mi piace molto …peccato per l’elettricità….ma le auto pacchione mi piacciono..vedi 911… Sembra una di quelle macchine ipertrofizzate che si vendono come giocattoli le mitiche muscle machines….
Ritratto di Flynn
22 luglio 2025 - 20:36
3
Che spettacolo, mi piacerebbe farci qualche giro a Castelletto, e dei gne gne c'è scritto Turbo chissenefrega.
Ritratto di Beppe_90
22 luglio 2025 - 20:56
Io lo dico con un anno di anticipo .. 2026 annullato il progetto Renault 5 turbo per le poche richieste…. Scommettiamo che ci becco? (Non ci vuole uno scienziato ad indovinarci, basta vedere quanto vende l’alpine)
Ritratto di Gna2222
23 luglio 2025 - 01:03
Nah, secondo me spalmate su 5 o 6 anni le vendono tutte e duemila se la platea (come suppongo) prevede tutto il mondo.
Ritratto di Miti
22 luglio 2025 - 20:57
1
Ecco l'anti notizia...
Ritratto di Newcomer
22 luglio 2025 - 22:34
Renault ormai allo sbando più totale
Ritratto di GiaZa27R
23 luglio 2025 - 08:42
2
io vado contro, a me un po' me la ricorda... il mito assoluto. R5 Turbo. Se solo avesse il 1800 della Alpine con 300 cv e costasse 50.000 euro... Tanto non potrei acquistarla comunque eh eh eh!!!
Ritratto di troy bayliss
23 luglio 2025 - 08:51
1
quel profilo estrattore è tamarro assai
Ritratto di acterun
23 luglio 2025 - 09:32
Un'elettrica turbo, come un hamburger di soia o una donna col pistolino.
Ritratto di FabioB73
23 luglio 2025 - 09:45
posso sapere quanto pesa?
Ritratto di enrico rossi
23 luglio 2025 - 10:41
Ma cos'e' un battello ? Che orrore
Ritratto di sanmon
23 luglio 2025 - 11:37
Noi rispondiamo con quel cesso di lancia y hf, se stellantis avesse un po di sale in zucca tirerebbe fuori una delta hf riprendendo le linee, ma purtroppo sono i francesi a decidere …
Ritratto di Riper
23 luglio 2025 - 12:43
Turbo a benzina Senza se e senza ma
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
23 luglio 2025 - 15:28
Turbo? Il turbocompressore è un sistema meccanico con scopo di sovralimentazione nel motore a combustione, però forse mi sbaglio... qui l'unica cosa che viene sovralimentata è la fantasia

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 01 agosto
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser