NEWS

La Renault pensa a un marchio di lusso

24 luglio 2012

La casa francese sta valutando di lanciare un nuovo marchio per vetture di prestigio. Ma è ben consapevole delle difficoltà, anche se guarda al successo di Infiniti e Audi.

CI GIRANO INTORNO - La Renault pensa davvero all’ipotesi di lanciarsi nel settore delle vetture prestigio, o premium come si dice in gergo. Ma per il momento ci pensa soltanto, nel senso che sta valutando le prospettive di una tale scelta, soprattutto sotto l’aspetto economico. Lo ha sostenuto il direttore generale Carlos Tavares in un’intervista al magazine inglese Autocar, in cui afferma che effettivamente la Renault potrebbe intraprendere questa strada. L'ipotesi di una gamma marchiata Initiale Paris, che già da qualche mese circola a livello d'indiscrezioni, rientrerebbe in quest’ottica, ma al tempo stesso l'azienda ha piena consapevolezza che, per affermarsi (cioè rendere redditizia l’iniziativa), occorrerebbe un periodo molto lungo: “per arrivare al successo ci vorrebbero 25 anni”, sono state le parole di Tavares.

UN LUNGO CAMMINO - A sostegno della sua analisi il manager Renault cita i casi della Infiniti (facente capo all’alleata Nissan) che per arrivare a imporsi ha impiegato appunto un quarto di secolo. Tavares fa riferimento anche all’Audi, dicendo che le ci sono voluti 30 anni per raggiungere il successo. In ogni caso si ritiene che il gruppo Renault sia abbastanza forte da sostenere un ulteriore brand oltre a Renault, Nissan, Dacia e Alpine, che la casa francese sta valutando molto seriamente di far rivivere per le sue auto sportive. Il marchio di lusso sarebbe tecnicamente fattibile solo attraverso la collaborazione con la Mercedes, dalla quale vedremo presto un frutto (le future Smart Forfour e Renault Twingo nascono da una comune piattaforma). La casa tedesca potrebbe mettere a disposizione la piattaforma della prossima generazione della Classe E o C, oltre ai motori.
 

Renault-avantime 2002 1600x1200 wallpaper 02
L'Avantime del 2002.


DAGLI ANNI 90
- L'idea del lusso non è una novità assoluta e la casa francese ci pensa da anni. Ne è una dimostrazione il prototipo Initiale del 1995 (foto più in alto) che non ebbe un seguito produttivo. Questa strategia portò invece alla realizzazione, sempre con il marchio Renault, della Avantime nel 2002, una sorta di monovolume premium che però non ebbe il successo sperato e mise una pietra sopra alle ambizioni dei francesi. Che, evidentemente, ora tornano sui loro passi, ma questa volta pensando a un marchio specifico.



Aggiungi un commento
Ritratto di MatteFonta92
24 luglio 2012 - 15:46
3
Scusate, ma se l'Infiniti è il marchio di lusso della Nissan, che a sua volta fa parte del gruppo Renault, alla fine è come dire che l'Infiniti è della Renault, giusto? Tanto che la pubblicità dell'Infiniti l'hanno messa anche sulla Red Bull (motorizzata RENAULT). Quindi, perché la Renault dovrebbe creare un proprio marchio di lusso? Ce l'ha già uno! P.S.: quel prototipo Initiale è addirittura più vomitevole dell'Avantime... e ho detto tutto.
Ritratto di mustang54
24 luglio 2012 - 16:10
2
con te... guarda la targa del prototipo, NERA... mi fa tanto Paleolitico
Ritratto di nello13
24 luglio 2012 - 18:53
7
il prototipo è dei primi anni 90 (1995),in Francia si usavano ancora le vecchie targhe nere! E il prototipo ha più la linea della Vel Satis che dell'Avantime.
Ritratto di audi94
25 luglio 2012 - 00:31
1
Disinformation! XD
Ritratto di lucios
24 luglio 2012 - 18:15
4
.....la Renault è la casa che ha fatto più sperimentazioni sulla linea e sono uscite cose veramente vomitevoli......meglio che si specializzi nelle medio piccole, e lascia fare le grandi a chi le sa fare........
Ritratto di Cinque porte
24 luglio 2012 - 15:47
Ritratto di impala
24 luglio 2012 - 19:56
l'avantime era una bella macchina, pero la velsatis era bruttissima
Ritratto di hubertfiorentini
25 luglio 2012 - 20:48
vel satis bella auto , avantime mediocre.
Ritratto di Jinzo
24 luglio 2012 - 15:47
a nulla...a mala pena vende il suo oggi e già la infinity gli va bene...che senso ha mettersi in concorrenza con il suo partner nissan???
Ritratto di davitonin
24 luglio 2012 - 16:07
1
speriamo che quella sottospecie di sottomarino o anfibio degli abissi abbia soltanto uno inizio: la scomparsa assoluta dal web (ancor più dalla presunta circolazione) !!!!!!!!
Ritratto di nello13
24 luglio 2012 - 18:55
7
che quel prototipo è del 1995 e ha dato vita alla Vel Satis del 2002 che si è vista per qualche anno per le strade!
Ritratto di davitonin
25 luglio 2012 - 10:24
1
infatti, ho perfino fatto delle ricerche di occasioni, e devo dire che non mi dispiacerebbe affatto acquistare questa che è stata una degna ammiraglia del marchio, ma il prototipo Initiale è inguardabile, perfino l'Avantime non mi dispiaceva ;)
Ritratto di nello13
25 luglio 2012 - 12:51
7
a me dispiacevano...almeno erano originali... così come mi piace la meno estrema Mégane II (quella col retro bombato) e la Clio III scopiazzata dalla Mégane ma meno bombata (ed è anche la mia attuale macchina)... Preferivo l'Avantime comunque! ;) Trovarne un usato non è difficile ma molte sono sopra i 200.000km e radiate per export,quindi... Se hai fortuna ne trovi..ma mi sa che son tutte con vari lavoretti da fare!
Ritratto di hubertfiorentini
25 luglio 2012 - 20:49
concordo in pieno con te.
Ritratto di fabri99
24 luglio 2012 - 16:35
4
Già avete toppato una volta, vogliamo ricominciare?! L'isuccesso delle Avantime e Vel Satis è stato tanto memorabile quanto imbarazzante... Ovviamente vorreste copiare Citroèn, che con DS ha avuto grande successo: non credo che ne possa venir fuori qualcosa di buono sinceramente... La Avantime era geniale, ma comunque bruttina... Credetemi, non è una buona idea... PER NIENTE! Saluti ;)
Ritratto di fabri99
24 luglio 2012 - 16:36
4
La Renault Vel Satis ve la siete scordata! Secondo me era questa il seguito del prototipo Initiale... Saluti ;) Fabri99
Ritratto di MatteFonta92
24 luglio 2012 - 16:53
3
È vero i due modelli sono molto simili nelle forme, anche se la Vel Satis ha forme un po' più "convenzionali", ma indubbiamente sono uno lo sviluppo dell'altro. Ciao!
Ritratto di fabri99
24 luglio 2012 - 17:02
4
Ciao ;)
Ritratto di nello13
25 luglio 2012 - 01:24
7
come ho confermato in altri post..l'Initiale è il prototipo della Vel Satis! Basta vedere in internet..o nel sito di Renault,c'è la sezione prototipi..
Ritratto di fabri99
25 luglio 2012 - 12:47
4
Ciao ;)
Ritratto di Montreal70
24 luglio 2012 - 17:02
Alla fine, la storia conta poco. Già restando nella galassia Vw, Audi che prima era zero, oggi prende i clienti a Mercedes e Bmw, mentre Skoda che prima era un marchio di un certo livello, adesso compete con Dacia. Alla gente non importa della storia, è palese. Sbaglia chi predice che ci vorrà un quarto di secolo. Oggi le auto sono molto vicine in quanto a qualità ed affidabilità, una vale l'altra più o meno. Mentre il marketing ha mezzi straordinari, che negli anni '80 non c'erano. Io direi quindici anni, se non dieci.
Ritratto di fabri99
24 luglio 2012 - 18:51
4
Alla dirigenza VW, e lo stesso per Skoda... Ai tempi dell'Avantime Renault è come è adesso: non se erano già alleati con Nissan, fatto sta che non c'è nessuno sopra di loro che comanda: hanno le loro tecnologie e le loro auto, non possono usare parti o cose di altre auto che non siano del loro gruppo... Mi dirai che lo stesso è per VW: VW Group ha Seat, Skoda, Audi, Bentley, Lamborghi e VW, cioè un vasto assortimento da cui attingere... Ecco la differenza... Ciao montreal ;)
Ritratto di Montreal70
24 luglio 2012 - 19:02
Credo tu abbia frainteso. Il mercato delle auto premium si basa sull'immagine. Puoi anche avere l'auto perfetta, ma senza immagine la tieni nei concessionari. Le mie previsioni tengono conto di uno scenario favorevole, con abbondanza di risorse e sinergie. Anche perchè senza quelle (che hanno già o aggiungeranno in joint-venture), non sarebbe possibile neanche ipotizzare una simile ambizione. La vera difficoltà sta nel rendere un marchio prestigioso e desiderato. In Vw ci sono riusciti, tant'è vero che hanno reso un marchio senza passato quello che è adesso, arrivando a convincere la gente che sia giusto spendere 10mila euro in più per una Skoda a quattro anelli. Ogni riferimento all'A1 è chiaramente voluto.
Ritratto di fabri99
24 luglio 2012 - 19:37
4
Comunque la A1 mi piace... Sì, lo so ho gusti stupidi... Anche Citroèn quindi ci sta riuscendo: con la linea DS, ci si può vantare della propria Citroèn... Ciao Montreal...;)
Ritratto di Montreal70
24 luglio 2012 - 20:57
Ciao!;-)
Ritratto di nello13
25 luglio 2012 - 01:00
7
perfetta (o quasi) ma senza immagine.. è la Skoda Superb..una onesta e buonissima berlina che io comprerei tranquillamente...con la stessa meccanica delle Audi,ma senza il blasone e in Italia la snobbano...ma in Germania no!!!
Ritratto di Montreal70
25 luglio 2012 - 13:53
Si, auto molto valida, anche se non riesco a togliermi dalla testa il suo test dell'alce, in cui la ruota usciì dal cerchio. Risolsero aumentando la pressione delle ruote, ma ti immagini che succede se per 2 mesi ti dimentichi di controllare? Oppure se prendi un piccolo buco nel copertone che ti abbassa la pressione di 0.2 bar?
Ritratto di nello13
25 luglio 2012 - 15:02
7
questa mi mancava!! non lo sapevo! Peccato..ma penso possa accadere anche con altre auto...che non sia un problema della sola Superb... tra l'altro la sai la storia dei motori in Germania?? E della richiesta da parte della VW a Skoda di fare auto meno lussuose??
Ritratto di Montreal70
25 luglio 2012 - 15:08
Succede per via del peso e di un'autotelaio che poteva essere più curato. Se aggiungi il cofano enorme, che invita a caricarla, le cose diventano pericolose. Non saprei, a che ti riferisci sui motori? Per quanto riguarda Skoda, più che una richiesta è un'imposizione. In passato era un marchio di gran prestigio, per via delle sue peculiarità tecniche e per i ricchi palmares.
Ritratto di nello13
25 luglio 2012 - 20:15
7
in Germania i clienti e i concessionari Skoda chiedevano dei motori più grandi del 2.0 TDI che con i suoi 170cv è un pò piccolino per la Superb,specie la Sw a pieno carico...la richiesta è stata negata perchè montandoci un 3.0 ruberebbe troppi clienti alla A6!
Ritratto di Montreal70
26 luglio 2012 - 13:06
Questa mi mancava, ti ringrazio! Audi vende per immagine, non potrebbero permetterselo
Ritratto di nello13
26 luglio 2012 - 15:22
7
alla fine,meccanica,telai,motori quelli sono... come per le berline più piccole Golf/A3/Leon/Octavia oppure le Fabia/A1/Ibiza/Polo... E' solo per il blasone che c'è differenza!!! Vedi in Germania quanto se ne fregano..basta vedere quante Skoda ci sono li...a partire dalla Fabia che qui in Italia non è apprezzata,ma in realtà è una Polo...anche nei materiali...solo un pò più bruttina esteticamente (perlopiù per colpa della ridotta larghezza,è larga 1.64 contro gli 1.71-1.72 della media del segmento)
Ritratto di Montreal70
26 luglio 2012 - 16:29
Infatti. Se si analizzano le vendite, solo qui le auto sono vendute piene di optional estetici e prive di quelli di sostanza. Siamo nel paese dei barboni ricchi, è normale. Non a caso, le auto veramente ben fatte, sono le più vendute al mondo, mentre in Italia le Toyota, così come le giapponesi in generale, sono quasi sconosciute, per via del blasone. Chi si vanta al bar di una Avensis?
Ritratto di nello13
27 luglio 2012 - 14:17
7
piena ragione!!! E' solo da noi purtroppo questa stupida moda di agghindare esteriormente l'auto e dentro avere una ciofeca base,vedi le varie Polo e Golf con esternamente led nei fari ant+post e cerchi in lega da 17''-18'' e all'interno clima manuale e volante in plastica!!.. :D Comunque hai ragione...nessuno si vanterebbe di una Avensis..qui in Italia purtroppo si guarda solo alle Tedesche...e tra noi giovani,abbiamo 2 anni di differenza,quindi ti includo! ;).. Noi (o meglio quelli della nostra età,in Italia,ti guardano e si complimentano solo se hai le classiche piccole chic (DS3,MiTo,500,Mini,A1) oppure le solite Golf,A3,Serie 1... ma io per esempio che ho una Clio...per quanto nuova,full optional e carina esteticamente (per via dei cerchi/colore)..chi la guarda??? O meglio si girano in molti,anche perchè è sempre luccicante come appena uscita dal concessionario..però è considerata un'auto ''normale'' così come una Punto,una 207... Comunque io lo stesso me ne vanto della mia macchina anche se è una semplice ''auto normale'' e mostrandola in giro è piaciuta molto,poi ragionando un'attimino considerando prezzo con optional e tutto,mi dicono tutti che è un ottimo affare..e qualcuno s'è l'è pure comprata! :D
Ritratto di Montreal70
27 luglio 2012 - 18:31
Guarda, non me ne parlare. Ho un cugino letteralmente rincretinito. Ha un mese in più di me, ed ha avuto: Fiesta S (comprata nuova, il resto usato), TT, E 270 cdi, M 270 cdi, Passat 2.0 tdi, Serie 3 2.0 d. Se gli parli di auto, non capisce un c...o, anche se è convinto di essere un esperto. E' convinto che le migliori siano le tedesche. Ogni volta che si comprava un'auto, io gli dicevo quali difetti avevano, considerate condizioni e storia del modello. Puntualmente, avevo ragione. Tra iniettori, testate e turbine, non ne ho sbagliata una, eppure quando gli dico che le tedesche sono auto da idioti (a parte la Mercedes, l'unica affidabile), mi dice che sono io l'ignorante, e che non ne saprò mai quanto lui di auto. Sarà, però è strano che dal meccanico io ci vado una volta l'anno, solo per i tagliandi. E' il tipico esempio di acquirente di auto tedesca. Riguardo alla tua auto, ammetto di invidiarti il sistema di active regeneration. Anche se il mio problemi non ne da, resta il timore inconscio che prima o poi mi darà grattacapi.
Ritratto di nello13
27 luglio 2012 - 20:13
7
mia Clio...beh..io sono contento davvero!! Con tutti gli optional che ci ho messo ossia tutto tranne tetto panoramico (costava troppo) e sensori di parcheggio (non indispensabili su un'utilitaria) ho messo tutto e più che altro perchè per me è la mia unica auto... tu ne hai altre tue oltre alla Evo!..
Ritratto di Montreal70
28 luglio 2012 - 02:40
La Lybra Intensa e il Transit... Beh, anche la mia è molto accessoriata, molto più di una normale unica auto di famiglia. Su una cosa però non c'è paragone... Multijet! Ciao nello, un piacere come sempre ;-)
Ritratto di nello13
28 luglio 2012 - 14:18
7
mi dirai che non c'è paragone...ma la regolarità di funzionamento e l'allungo della mia è invidiabile... la ripresa non ne ha molta (alla fine è la versione depotenziata a 75cv del 1.5) e anche incontro molti tizi che hanno venduto delle Punto Evo (2 persone) e uno ha venduto una Ka 1.3 Multijet,non è TDCi ;) 75cv e tutti han detto (tu ovviamente mi dirai il contrario) che consumava di più del 1.5 dCi di pari potenza...bah... ho i commenti alla mano... non saprei.. alla fine a me cambia poco Multijet,dCi,TDI basta che consumi poco e che non mi dia noie...
Ritratto di Montreal70
28 luglio 2012 - 14:31
Dipende dal modo di guidare. Io spesso parto a 1200-1300 giri sui falsipiani, riprendendo benissimo, mentre per i sorpassi non ho problemi. Sulle dichiarazioni altrui, ognuno può dire cosa vuole, ma oggettivamente arrivo a 31,5 km/l. Se c'è chi fa di meglio ammetto la superiorità. P.S. Ho letto la tua discussione con Gig, due risate me le sono fatte ;-D
Ritratto di nello13
28 luglio 2012 - 14:36
7
quanto segna?? conosco il computer di bordo della Punto! ;)
Ritratto di Montreal70
28 luglio 2012 - 14:44
-.- Di medio totale (da quando l'ho comprata, quindi includendo urbano e autostrada) 22 km/l. Di medio sul viaggio, a 90 km/h, guidando per fare il record su strade piane (azzerandolo prima del viaggio extraurbano) 31,5. Se ti riferisci al consumo istantaneo, tranquillo, non sono Gig.
Ritratto di nello13
28 luglio 2012 - 14:57
7
dimenticavo la Punto è si valida... ma costa ancora troppo!! La tua avrà si un buon motore...ma anche il mio è più che buono e risparmioso (pure molto brioso per la cavalleria che ha) però la Clio mia,pagata lo stesso prezzo della tua Evo 1.3 75 150° 5p ha molta più dotazione di serie...e pure l'ho integrata a pagamento parecchio ma sono riuscito comunque a pagarla quanto la tua! Lo stesso esempio è per quando ho sostituito la Grande Punto con un'altra Clio... avrei pure ricomprato la Punto,anzi ne ero anche abbastanza convinto ma... non puoi offrirmi il vecchio modello (ossia la Evo e non la 2012) a 10.000 euro tondi col 1.2 8V 69cv benzina,era si 5 porte e nel colore che volevo io (blu profondo) versione Blue&me ma non aveva i fendinebbia (utilissimi qui al Nord),né il cruise control... aveva solo cerchi in lega da 15'',modello orribile,quelli delle Dynamic,clima manuale,radio cd/mp3 e poco altro... Alla Renault invece mi hanno offerto la Clio,color Nero metallizzato,motore bifuel 1.2 16v 75cv,sempre 5 porte e nell'allestimento Limited Collection aveva di serie:cerchi in lega da 16'',clima automatico,fendinebbia,sensore pioggia e luci,vetri posteriori scuri,cruise control,navigatore Carminat TomTom Italia,radio cd/mp3/aux con comandi al volante... oltre a esp,airbag (le cose di base)..e costava pure 400 euro in meno... Cosa avresti preso????
Ritratto di Montreal70
28 luglio 2012 - 15:03
Non mi permetto di dire quale auto tu avresti dovuto prendere, questo è sicuro. Evidentemente hai avuto buone ragioni. Io la benzina, all'epoca l'avrei presa a 9300 euro, identica alla mia, ipt incluso. I fendinebbia erano di serie sulla 150°. Considera che la Clio gioca fuori casa. In Francia la situazione è a favore della Punto. Alla fine, risparmiare o pagare 200-300 euro non mi interessa, preferisco avere un'auto che mi piaccia e che conosco benissimo dal punto di vista tecnico. Infine, gioca a favore della Punto, la produzione. Per ogni 4 esemplari sostituiti da altrettanti stranieri, un'operaio di Melfi perde il posto. Più, mettiamoci (escludendo il 21% di Iva, pagata da qualsiasi marchio in Italia) il 40% circa di tasse che contribuiscono al prezzo finale, che comprando italiano vanno al nostro governo (12500/1.21=10330. 10330-(10330/1.40)=7378). Sul mio acquisto di Evo Multijet di 12500 euro, ponendo che la tassazione media al netto delle imposte indirette sia del 40%, ho dato allo stato italiano circa 5122 euro. Tu con la Clio, poco più di 2000 euro, cioè solo l'IVA. Ora, ti ricordo che non è mia intenzione sindacare sulle scelte altrui, ma ti ho appena spiegato perchè ho scelto l'italianissima Punto.
Ritratto di nello13
28 luglio 2012 - 14:51
7
che non sei Gig,ci mancherebbe,ti reputo una persona seria... comunque la mia di medio ogni tanto varia..ma sta sui 4.0-4.1 L/100 km.. faccio anche abbastanza fermate e ripartenze (ogni tanto ai semafori le do pure la tiratina) e non seguo mai l'indicatore di cambiata (sennò mi si imballa il motore se cambio come vuole lei :D) ora che sto a 25.500km circa si è stabilizzata sui 4.1... ossia 24.3 ed è pure preciso.. perchè ho calcolato con i litri immessi.. mi arriva a fare anche 1200 e più km con un pieno! Sono contento,anche se non sarà un motore all'ultima moda...
Ritratto di nello13
28 luglio 2012 - 14:54
7
la foto delle due auto così com'erano al concessionario (sia la Clio,che la Punto erano pronta consegna!).. Punto (stessi cerchi,stesso colore ma 5 porte) http://www.mondoliberonline.it/site/wp-content/uploads/fiat-punto-blueme-620x310.jpg e Clio (identica a quella che abbiamo preso,tranne per le maniglie,sulla nostra sono in tinta carrozzeria,non satinate) http://photos.autoreflex.com/4076/5762003_800_600_6.jpg fammi sapere che ne pensi...
Ritratto di Montreal70
28 luglio 2012 - 15:12
Quella punto non mi piace, ne per il colore, ne per la griglia anteriore. La clio mi sembra piuttosto accattivante in quella configurazione, ma gli interni sono troppo scarni... Preferisco la plancia dell'italiana. Per i consumi, a parte quando voglio fare il record, guido sempre in maniera sportiva, con brusche accelerazioni e sorpassi veloci, mentre i pieni li faccio ad intervalli fissi, avendo modo di verificare una sostanziale correttezza dei dati del CdB.
Ritratto di nello13
28 luglio 2012 - 15:13
7
che puoi permetterti di dire quale auto potrei aver dovuto prendere! Purtroppo la persona media non pensa e non sa cosa succede se non compra Italiano/delle tasse che vanno allo Stato ecc... Lo so che la Clio gioca fuori casa,certo...in Francia i prezzi delle Renault sono alle stelle...la mia macchina (1.5 dCi anniversario 5p 75cv) in Italia di listino costava a Febbraio 2011 (quando l'ho ordinata) 17.455 euro e in Francia più di 20.000,scandaloso! Non era il fatto di risparmiare 400 euro,ma la dotazione era di gran lunga maggiore,c'era l'impianto a gpl sulla Francese e il motore 1149cc 16V 75hp è in produzione dal 2000,lo conosce chiunque (meccanici intendo! Io no! :P) poi l'estetica a mio padre piaceva,considerato che si vede ogni giorno la mia che differisce solo nei cerchi e nel colore carrozzeria!
Ritratto di Montreal70
28 luglio 2012 - 15:26
Il fattore del paese conta più di quanto si pensi. Una Mini, nel Regno Unito costa 6mila euro in meno, 5mila una Bravo a Malta. Per il motore gpl, il tuo non era un aftermarket?
Ritratto di nello13
28 luglio 2012 - 16:05
7
il fattore paese conta!! ok... comunque la Clio ha l'impianto gpl compreso nel prezzo nei 9600 euro,l'impianto è venduto dalla Renault attraverso le concessionarie,è garantito dalla Casa Madre e non cambia nulla nella garanzia dell'auto,viene montato in concessionaria dai tecnici Renault,c'è una parte dell'officina che monta e testa solo impianti a gpl,l'impianto è di origine Landi!
Ritratto di Montreal70
28 luglio 2012 - 17:40
Però credo non abbia i necessari accorgimenti. Se non esce di fabbrica già così, significa che la testata è identica a quelle benzina...
Ritratto di nello13
28 luglio 2012 - 15:20
7
la plancia della Clio è completamente rivesita in finta pelle con cuciture chiare a contrasto,riprese anche nel volante,pomello del cambio e sedili... poi il navigatore domina la plancia..e la console è laccata grigio antracite! http://medias.autoplus.fr/videoreview/renault/clio/1364428/screenshot_a361c-raw.jpg (questa però non ha le cuciture sulla plancia,ma è pressochè identica!) La Punto ammeno che non si arricchisca a dovere,resta basata nella configurazione Active e non è granché... molto meglio le Evo Dynamic con la plancia bordeaux,grigia o blu (bellissima quella bordeaux a mio avviso!) ma la Blue&Me non mi convinceva molto,ahimé... http://static.tuttogratis.it/motori/fotogallery/600X376/57463/fiat-punto-evo-blueme-interni.jpg
Ritratto di Montreal70
28 luglio 2012 - 15:31
Effettivamente così non è male, ma la versione base è un pò brutta. Comunque, se vogliamo parlare di top di gamma, ecco la vera rivale: http://www.omniauto.it/awpImages/photogallery/2009/9877/photos/fiat-punto-evo-al-salone-di-francoforte-2009_9.jpg
Ritratto di nello13
28 luglio 2012 - 15:57
7
certo...bella lei..ma preferisco ancor di più i sedili in castiglio della Lounge! Comunque per le versioni base di Clio si è vero,sono brutte,anche perchè la plancia non è soft touch in pelle,ma in plastica normale,la console non è laccata,non c'è il navigatore,né clima automatico,ma manuale! eccola qui: http://www.webauto.de/imgcars/de/0/2/6/30596/pan/nb647606_2.jpg Comunque vai a vedere la discussione con Gig,se hai voglia metti una parola visto che si sta arrampicando sempre di più sugli specchi pur di screditare Fiat!
Ritratto di Montreal70
28 luglio 2012 - 17:44
Infatti, io mi riferivo proprio a questa. Con Gig, è una battaglia persa. I fatti sono due: o è un bambino che mente, o è un'adulto con diversi problemi. Non l'ho mai sentito parlare di moglie e figli, eppure ha 43 anni. Non si sa che lavoro faccia, ne perchè si fissa così tanto per una city-car. Senza parole la modalità di acquisto della sua auto: versa un'acconto di 10 euro. E' ovvio che qualcosa non va, molte cose devono essere necessariamente inventate.
Ritratto di nello13
29 luglio 2012 - 05:20
7
con Gig è proprio una battaglia persa..me ne sono resoconto!!! E' solo che mi fa infuriare vedere una persona che critica un'auto (in questo caso la Panda) senza averla mai posseduta per almeno un pò di tempo... Io ho la versione Polacca,la precedente,1.2 60cv del 2007,è di mia madre ma spesso e volentieri la uso pure io... ebbene in 5 anni e quasi 67.000km non ha mai dato problemi...o se si vogliono chiamare problemi,ha avuto: la cinghia servizi da cambiare (30 euro) perchè aveva delle mini crepe,ricaricato il compressore del clima (2 volte e cambiato una luce di posizione (o anabbagliante,non ricordo) nel 2010... stop!!! Perchè dovrei criticarla?? Rispondo 2in1..la mia Clio è quella a benzina alla fine..non penso abbia modifiche,ammeno che non ne abbia fatte il concessionario (non so se sia possibile,non sono meccanico!) nella settimana che se l'è tenuta per farci l'impianto a gpl!
Ritratto di nello13
29 luglio 2012 - 05:24
7
Per l'ipotesi su Gig,io direi la seconda!! Non l'hai mai sentito parlare di moglie e figli...ma infatti me lo sono chiesto sempre pure io!!!! Non si sa che lavoro faccia (beh quello è privato,nemmeno io l'ho mai detto di preciso mi pare) e ne perchè si fissa così tanto per una city-car e per un marchio,Coreano per giunta! Intendo (non sono razzista,anzi) ma almeno fosse un marchio della nostra Patria... L'acconto di 10 euro pure a me puzzava... io la mia l'ho fermata con 500...lo dico tranquillamente,ma ne bastavano pure 100.. ma non meno mi pare...
Ritratto di Montreal70
30 luglio 2012 - 03:02
Si, solitamente è 500 al contratto, il saldo alla consegna. Sulle modifiche no, bisogna rivestire le sedi valvole con acciaio sinterizzato e modificare le stesse nei materiali e nel tipo, ad esempio usando quelle con punterie idrauliche autoregistranti, le più raffinate. Il suo accanimento è troppo strano. Su quattroruote fu bannato un'utente che si scoprì possedere un concessionario, non ricordo chi. Lo sentii dire sul forum... Chissà... Però un'I10 non sarebbe da tale posizione, al massimo un'I30...
Ritratto di nello13
30 luglio 2012 - 15:30
7
Infatti,quelli sono i soldi con cui si ferma un'auto... vabbè a mio padre gliel'han fatta fermare con 100 euro perchè già ci conoscevano...avevamo preso li 6 mesi prima anche l'altra Clio,comunque sulle modifiche lo so che andrebbero irrobustite le sedi valvole ecc.. infatti mi sono resoconto che forse era meglio prenderne una ''già pronta'' a gpl... ma mi ero detto: e tutte quelle nate a benzina e trasformate in seguito a gpl??? Non è la stessa cosa?? Poi seconda cosa: è un motore vecchiotto (12 anni) e semplice,conosciuto da molti... non è come un motore di una Hyundai,dove molti meccanici si rifiutano di mettere le mani... (un mio amico,meccanico presso Fiat-Lancia mi ha detto che sono di una confusione i motori delle Hyundai-Kia..) Comunque non penso abbia un concessionario,sarà solo uno che cerca di autoconvincersi di non aver preso una ''baracca''... :D Perché non penso sia un fan della Hyundai...che fan sei di Hyundai?? Un marchio che 10/15 anni fa proponeva: Atos,Accent,Lantra,Matrix,Galloper e così via... Oppure della Kia (ora gemella) che ha praticamente tutte le auto ''identiche'' stessi segmenti e dimensioni e realizzate sulle stesse piattaforme, anch'essa 10/15 anni fa con: Pride,Shuma,Sephia,Carnival,Sportage (del 1998) e altro... che sgorbi!
Ritratto di Montreal70
30 luglio 2012 - 17:30
Confermo, io ne ho una a casa che dentro al cofano ha un macello, tutto pieno di tubi (sai quelli degli elettricisti in cui si fanno passare i cavi? Esattamente uguali, scadentissimi). Sul gpl avresti fatto meglio. Ti consiglio un kit di lubrificazione, dai un'occhiata qui: http://www.imega.it/prodotti.php. Non trovo quelli di cui avevo letto su quattroruote, che costano da 800 a 1500 euro. Consistono in impianti che spruzzano dei lubrificanti speciali. Solo in questo modo eviti la distruzione delle valvole. Con quel motore, devi portare periodicamente la macchina dal meccanico a far regolare le valvole in modo da annullare il gioco, il che richiede un certo tempo, e la manodopera costa. Se il motore è robusto, puoi farci 100mila km al massimo, senza particolari provvedimenti. Dopo, ci vuole la testata nuova. Quindi, ti consiglio caldamente di fare installare quel kit da un meccanico onesto ed esperto.
Ritratto di nello13
31 luglio 2012 - 17:16
7
è onesto il motore...non so se conosci un pò le Renault ma quel motore è il solito 1149cc benzina che declinato nelle versioni 8v (60cv),16v (75cv) e 16v Turbo (103cv) equipaggia da fine anni '90 (1998) nella versione 8v le Twingo I,Clio I,Clio II,Clio III,Twingo II,Wind,Modus,Dacia Sandero,Logan,ecc... insomma è collaudato e in giro se ne trovano esemplari a benzina con all'attivo 260.000km... Per il kit,è piuttosto oneroso! Non so che dica mio padre!!! :/ E' in garanzia per 5 anni e per un totale di anni ho anche la garanzia Landi per bruciatura valvole,testata.. La registrazione mi pare vada fatta ogni 30.000km. Comunque ogni dieci anni va cambiata la bombola no??? Sai quanto costa??? Perché mio padre,stanco di buttare soldi in auto nuove,vorrebbe tenerla per un bel pò,10-12 anni e poi rottamarla...ma credo che se a 10 anni debba cambiar la bombola,gli convenga togliere l'impianto!
Ritratto di Montreal70
31 luglio 2012 - 19:28
Si, lo conosco. Ma è fatto per andare a benzina, non a gpl. Per la garanzia non credevo arrivassero a tanto, buon per te, ma credo che tale soluzione resti indispensabile. Il costo è di circa 500 euro, che tra 10 anni sarà il 25-30% del valore dell'auto, quindi non credo convenga... A metano invece la bombola va solo revisionata ogni 5 anni ;-)
Ritratto di Renault90
24 luglio 2012 - 17:51
di produrla simile al prototipo super flop annunciato e un mostro.
Ritratto di nello13
24 luglio 2012 - 19:08
7
saperlo che il prototipo Initiale è del 1995 ed è colei che ha dato vita alla Vel Satis!
Ritratto di marcello86
marcello86 (non verificato)
24 luglio 2012 - 21:07
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di nello13
25 luglio 2012 - 00:33
7
ma lo fai apposta??? Lui ha detto se dovessero produrla...e io ho detto è già stata prodotta... la Initiale è il prototipo che ha dato vita alla Vel Satis...mica ho detto ''che bella la Vel Satis''..anzi la trovo oscena esteticamente pure io! Internamente invece era una bella macchina... Che c@zz@te mi scrivi sulla cittadinanza per sapere che la Initiale era il prototipo della Vel Satis... Poi parli di coerenza...che c'entra??? Ma leggi almeno prima di commentare???... E poi ho risposto così perchè se uno ha come nickname Renault e non sa che la Initiale era il prototipo della Vel Satis... e dice non mettetela in produzione... peccato l'abbiano già fatto dieci anni fa e abbiano ''floppato''!
Ritratto di marcello86
marcello86 (non verificato)
25 luglio 2012 - 00:36
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di audi94
25 luglio 2012 - 00:35
1
Scusate l'intromissione, ma a me pare che nello13 abbia solo dato un'informazione oggettiva, e cioè che il progetto "Initiale" (o come la se ciama) ha dato vita poi al veicolo "Vel Satis"... Non mi pare abbia dato pareri... Se vogliamo istigare la violenza verbale per provocazione stiamo messi bene eh!
Ritratto di marcello86
marcello86 (non verificato)
25 luglio 2012 - 00:40
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di audi94
25 luglio 2012 - 00:47
1
Sinceramente di idi*ti in questo sito ce ne sono fin troppi per tenere a mente tutti i nomi... Ho letto la tua stro*zata di commento e mi è venuto spontaneo farti notare (in modo gentile) che forse il tuo cervello necessita di un collaudo in un centro specializzato... Senza offesa eh, ma visto che te non sei permaloso.............
Ritratto di marcello86
marcello86 (non verificato)
25 luglio 2012 - 00:54
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di audi94
25 luglio 2012 - 01:05
1
In effetti si, t'ho dato dell'idi*ta... Non gratuitamente, ma si, l'ho fatto... Tanto te non sei permaloso come nello13, sicuramente non te la sarai presa... Ci avrai fatto una risata... Ciao Marcello Bello! :D
Ritratto di nello13
25 luglio 2012 - 00:49
7
ma a me devi rompere le pàlle???
Ritratto di marcello86
marcello86 (non verificato)
25 luglio 2012 - 00:57
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di nello13
25 luglio 2012 - 01:05
7
o meno... piuttosto fai un commento innerente al tema trattato o a quello che scrivo...che alla fine non scrivo càzzate della serie ''la Renault è la migliore,assemblaggi primi della classe,la Renault è l'eccellenza'' perchè si,è un buon marchio,ma nulla più..un buon generalista...e paragonandomi a Gig...beh mi sento leggermente offeso... io non elogio a prescindere il marchio della mia auto anche se questa è una scatola di sardine (ogni riferimento è casuale!)..se la mia Clio ha dei problemi e qualcuno ne ha...lo dico,non lo nego!! Basta leggere nella mia prova!
Ritratto di marcello86
marcello86 (non verificato)
25 luglio 2012 - 01:09
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Montreal70
25 luglio 2012 - 13:57
Ahahahah! :-D Scusate per la risata intromissiva, ma nello mi ha fatto ridere ;-)
Ritratto di nello13
25 luglio 2012 - 01:42
7
ho scritto un semplicissimo commento,degno pure di risposta..non mi pare di essere paragonabile a Gig... io non elogio a prescindere Renault..e tantomeno la mia Clio che alcuni problemi in un anno e poco più di 25.000km me ne ha dati (non gravi e risolti in garanzia!)
Ritratto di hubertfiorentini
25 luglio 2012 - 20:54
vel satis e sicuramente l' auto piu azzeccata della renault bellissima.
Ritratto di wiliams
24 luglio 2012 - 18:13
Le ammiraglie francesi sono sempre state brutte e non hanno mai fatto successo,eppure i politici francesi girano quasi tutti sulle loro ammiraglie nazionali,almeno loro tengono alta la loro bandiera.In ITALIA invece i nostri "cari" politici girano tutti con ammiraglie tedesche,AUDI in primis,poi MERCEDES e BMW,questo anche quando avevamo in listino le splendide ALFA 166 e meno splendida LANCIA THESIS.
Ritratto di Facip
24 luglio 2012 - 18:57
.... è difficile riuscire ad imporre un marchio di lusso, specialmente in un periodo di crisi. Infiniti (marchio che amo: ho una FX37S) in USA, Paesi Arabi e Russia è apprezzata. Qui in Europa pur essendo considerate auto affidabili e di buona fattura ... non riescono a fare numeri interessanti (colpa per me anche della rete di venditta). Quindi, non so se e quanto spazio ci sia per nuovi marchi di lusso. Inoltre il buon nome di una marchio è dato da tutta la produzione. BMW, Audi, Mercedes ecc ..., seppure in segmenti diversi puntano sempre all'alta qualità. Che pensino a fare auto come si deve.
Ritratto di giuseppe26
24 luglio 2012 - 19:09
a me starebbe bene, basta che non rifaccino modelli vomitevoli
Ritratto di gig
24 luglio 2012 - 19:53
Quanto erano belle la Avantime e la Vel Satis... (non scherzo!)
Ritratto di fabri99
24 luglio 2012 - 20:56
4
L'amore per la A1 è ampliamente criticabile, ma è difficile digerire una Vel Satis... Ne ho già vista una dal vivo, in Corsica... La Avantime la trovo bruttina, ma non troppo quanto certe che vendono adesso. Sopratutto è geniale: i finestrini si abbassano tutti insieme, facendolo diventare quasi una cabrio! Ciao ;)
Ritratto di giuseppe26
24 luglio 2012 - 22:00
concordo con gig l'A1 è STUPENDA!
Ritratto di gig
25 luglio 2012 - 09:29
Eheheh! E me ne vanto! Dico sul serio! Oltre all' A1 (che si contende il primo posto con la i40) le mie preferite furono proprio Avantime e Vel Satis...! Auto che ormai non fanno più, ma che a me piacevano moltissimo (certo che il prezzo...)! Ciao... ;) P.S per giuseppe, concordo! ;)
Ritratto di wiliams
24 luglio 2012 - 21:18
Ora capisco perchè hai preso una HYUNDAI i10......
Ritratto di Claus90
24 luglio 2012 - 22:32
Con questi esemplari si può continuare a fare le dacia, in renault non sanno cosa significhi lusso e stile.
Ritratto di Thesista
25 luglio 2012 - 00:07
a me la Vel Satis piaceva,non molto invece l'Avantime.Tra le francesi adoro la Citroen C6 che è una fra le mie auto preferite.Sono rimasto piacevolmente sorpreso dallo spot trasmesso anche in Italia con Sean Connery. http://www.youtube.com/watch?v=Q7edm5fkD1E
Ritratto di marcello86
marcello86 (non verificato)
25 luglio 2012 - 00:15
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Thesista
25 luglio 2012 - 00:54
talvolta abbiamo le stesse idee e talvolta no. Non mi offendo per niente per il tuo commento. Mi rompono invece quelli fissati con un solo marchio,fiattari ad esempio ma non solo. Se è per la vecchia storia dello spot della Juke,non era questione di arrampicarsi sulli specchi o una scusa per dire che non mi piaceva la macchina:è che sai,lo spot aveva quella musichetta triste,e un'aria un'pò malinconica.Poteva essere anche uno spot dello shampoo,come hai detto te.Ma la Juke è giovanile e con un'aria simpatica come era Simoncelli, e li ho abbinati. Fidati:ho 17 anni e i miei genitori mi hanno sempre insegnato a non mentire mai,quindi credimi e perdona la mia prolissità.Buonanotte.
Ritratto di marcello86
marcello86 (non verificato)
25 luglio 2012 - 01:02
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di TurboCobra11
25 luglio 2012 - 08:24
Ma che centra Sic con la Juke?!
Ritratto di Thesista
25 luglio 2012 - 11:01
Quando stavano parlando della morte di sic a fuorigiri il giorno stesso hanno fatto uno stacco pubblicitario.In quel momento ero di una tristezza infinita e con gli occhi lucidi e tra le varie pubblicità era presente quella della Juke.Sarà perchè aveva sotto una musica un pò triste e che la pubblicità era un tantino malinconica,adesso quando vedo quest'auto penso a Sic,anche perchè lui e la macchina come ho già scritto erano giovanili e simpatici.Tutto qua.
Ritratto di TurboCobra11
25 luglio 2012 - 15:34
Ok, era per sapere, come di vede dal riquadrino dell'immagine profilo, mi interessava sapere il collegamento. I gusti sono gusti per carità, la Juke a me non pare simpatica, mia opinione personalissima. ...Ciao Thesista!
Ritratto di marcello86
marcello86 (non verificato)
25 luglio 2012 - 23:47
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di TurboCobra11
26 luglio 2012 - 15:13
Uhuhuhuhuhuhuhuhu, che profondo ragionamento, non fa una piega, convinto tu, infatti tu sei simpatico come la tua Juke............ ....Ciao ciao.............
Ritratto di hubertfiorentini
25 luglio 2012 - 20:57
adoro la vel satis e anche la thesis.
Ritratto di osmica
25 luglio 2012 - 00:59
Siete pregati di non criticare i miei gusti, ne di dirmi che ho gusti indecenti (casomai la critica è indecente). Cmq non condivido l'idea di fare un nuovo marchio per il lusso. La Renault ha avuto coraggio nel provare (a volte va bene, a volte va male). Piuttosto proverei a rifare una bella Safrane.
Ritratto di marcello86
marcello86 (non verificato)
25 luglio 2012 - 01:04
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di osmica
25 luglio 2012 - 01:06
Aspetto un commento serio, consono e sensato. Altrimenti è tutto fumo...
Ritratto di marcello86
marcello86 (non verificato)
25 luglio 2012 - 01:40
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di osmica
25 luglio 2012 - 13:46
Fin'ora (e credo anche in domani) erano tutte un flop (o mezzo flop). Non hannoa vuto successo, è vero. Ma erano dei prodotti molto validi. La Safrane aveva accessori non possibile sulle tedesche concorrenti (es. sedili con massaggio). La C6 aveva delle ottime sospensioni, che le tedesche se le sognavano. La Thesis, ha avuto lo stesso "successo" della 608 e C6, grandi "ammiraglie" col design strano. Le Renault, con le Avantime/Velsatis, almeno hanno cercato un tipo di vettura non ancora presente, ma sempre con un design atipico (atipico, per dirla brevemente). Dalla sua avevano un'abitabilità fuori dal comune. Le 2 Renault (ed anche la C6) erano delle ottime vetture, che non sono state accettate (e forse neanche capite) dal mercato.
Ritratto di audi94
25 luglio 2012 - 01:07
1
Quoto tutto... Non male Vel Satis (un po' meno riuscita secondo me, Avantime)... E in più una Safrane con i controfiocchi ci starebbe di bestia! :D Ciao
Ritratto di nello13
25 luglio 2012 - 13:07
7
pure la Latitude che in Francia la vendono,forse anche in Germania...pur essendo basata su una Samsung (come il Koleos e la Fluence) non è malvagia...nemmeno dentro.. http://img2.netcarshow.com/Renault-Latitude_2011_1024x768_wallpaper_1e.jpg Indubbiamente il prezzo è inferiore a certe Tedesche,con conseguente svalutazione pesantissima...
Ritratto di hubertfiorentini
25 luglio 2012 - 20:59
ho sempre acquistatoi renault e ti diro che ho avuto vel satis e safrane prima ottime auto .
Ritratto di marcello86
marcello86 (non verificato)
25 luglio 2012 - 01:11
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di audi94
25 luglio 2012 - 01:17
1
Effettivamente stasera si, sono un po' nervoso per alcune vicende personali... E diciamo che, dietro un pc, non è quasi mai facile distinguere l'ignorànza dall'ironia... Soprattutto con certi "elementi" in circolazione... Scusa se ho frainteso prima! :)
Ritratto di osmica
25 luglio 2012 - 01:18
Ma ti pare coerente e sensato criticare in quel modo i gusti altrui? p.s. dai una risposta sensata, altrimenti il tuo commento (come questo sopra) è realmente indecente. p.s. sono tranquilissimo.
Ritratto di marcello86
marcello86 (non verificato)
25 luglio 2012 - 01:26
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di osmica
25 luglio 2012 - 13:39
che era una battuta. Non ero ne nervoso, ne stressato. Ma solo stanco ;)
Ritratto di nello13
25 luglio 2012 - 13:13
7
finché mi scrivi risposte che non centrano nulla col mio commento (vedi pag.1) mi girano un pò le p@lle...mi sento preso per il cùlo!!! Permetti...
Ritratto di TurboCobra11
25 luglio 2012 - 08:29
Prendete infiniti e miglioratelo, lo avete in casa, già è un settore difficile se poi avete due marchi nello stesso gruppo andate in default sicuramente. Visto che anche Infiniti ha da galoppare e anche parecchio per affermarsi, figuriamoci farne un altro da zero. ...Saluti
Ritratto di Gino2010
25 luglio 2012 - 10:40
fare un'auto veramente bella per lanciare un marchio di lusso.La triade Audi,Mercedes,BMW è ormai difficile da scalzare nei marchi premium in europa,(e non solo),ed ora il terzetto sta per diventare un quartetto perchè anche VW aspira a divenire un marchio premium e troverà la strada spianata essendo i produttori di audi.Ricordiamoci del fallimento di Volvo e Saab e del quasi fallimento di jaguar.Il paradosso è che esistono solo due marchi al mondo che se si dessero una mossa potrebbero scalzare il terzetto di cui sopra grazie al loro indiscusso blasone:e sono Alfa Romeo e Lancia in particolare il primo.Ma purtroppo alfa ha un parco auto pari a quello della Great Wall o della Kia,essendo le alfa poco prestabili a ricarrozzamenti chrysler ed invece lancia che a questo gioco si presta meglio ormai non produce più nulla di nuovo,è solo un trucco per piazzare modelli ormai vecchi della casa di Detroit.Vogliamo mettere una nuova lancia delta HF integrale?Una vera nuova lancia delta HF integrale che sia l'evoluzione della precedente,senza americanate di nessun tipo?Un mito della storia dell'auto e dei rally in particolare?Non ce ne sarebbe più per nessuno.E che dire dell'alfa spider?Negli anni sessanta chi non aveva i soldi per l'alfa ripiegava verso BMW.Ironia della sorte se alfa finisse nelle mani di Audi per BMW sarebbero grossi problemi.
Ritratto di hubertfiorentini
25 luglio 2012 - 21:01
che fine ha fatto la latitude , non arriva in italia?
Ritratto di poisonchosen
25 luglio 2012 - 21:11
con chi dice che la renault non sappia fare auto lussuose e di un certo livello, prendiamo per esempio la laguna, la vel satis la avantime che a me piaceva molto..e anche la nuova elettrica fluence...anche la nuova scenic x-mode a bei interni affatto male, l'espace è molto mediocre per la forma ma gli interni sono di un certo livello....insomma non mi sembra un marchio povero!!!!
Ritratto di vagirimo
7 agosto 2012 - 12:58
4
se le faranno, avranno molto successo... oramai, le auto di lusso devono essere soprattutto "fighe", e le renault, per quanto ottime... soprattutto, poi, di questi tempi...
Ritratto di vagirimo
7 agosto 2012 - 13:00
4
di Avantime ne ho vista una e non era tutta questa bellezza...

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 21 settembre

VIDEO IN EVIDENZA

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser