NEWS

Ricambi per l'auto: come comprarli senza errori

Pubblicato 02 maggio 2025

Trovare il pezzo di ricambio corretto, a volte, può essere complicato. Ma oggi esistono strumenti che semplificano la ricerca, rendendo più accessibile ed economica la manutenzione fai da te. Uno di questi è MyGarage. 

Ricambi per l'auto: come comprarli senza errori

BASTA LA TARGA 

Anche operazioni semplici come la sostituzione di tappetini o tergicristalli possono diventare frustranti quando ci si imbatte in prodotti non compatibili con il proprio veicolo. Per evitare errori, alcuni marketplace come eBay mettono a disposizione strumenti pensati proprio per semplificare la vita degli automobilisti. È il caso di MyGarage, una funzione che consente di associare il proprio veicolo al profilo utente: basta inserire la targa (oppure il modello dell’auto) e il sistema seleziona automaticamente solo i ricambi più compatibili. Il risultato è una ricerca mirata, che evita sprechi di tempo e riduce al minimo il rischio di fare acquisti sbagliati.

UN AIUTO PER GLI AMANTI DEL FAI DA TE 

Non è sempre necessario rivolgersi a un meccanico: piccoli interventi come cambiare una batteria scarica, un tergilunotto o una lampadina possono essere gestiti anche da chi ha poca esperienza, a patto di disporre delle informazioni corrette. In questo senso, eBay si propone come una piattaforma utile anche per chi sceglie il fai da te: oltre a MyGarage, l’interfaccia del sito offre filtri avanzati, indicazioni sulle valutazioni dei venditori e tempi di consegna rapidi. Un supporto concreto che consente di acquistare con maggiore consapevolezza e affrontare con più sicurezza gli interventi di base sulla propria auto.

ESEMPI PRATICI

Nel video qui sotto, abbiamo affrontato alcuni casi concreti per mostrare come MyGarage possa essere utile nella vita di tutti i giorni: dalla scelta dei tappetini giusti per una Smart ForTwo alla sostituzione del tergilunotto su una Fiat 500 elettrica, passando per il cambio di batteria della piccola Smart e la ricerca di lampadine a led per migliorare il look di un’Audi A4. Tutti acquisti effettuati online, verificando sempre la compatibilità attraverso il MyGarage, con l’obiettivo di dimostrare come anche i meno esperti possano gestire in autonomia piccole manutenzioni.

VIDEO


Aggiungi un commento
Ritratto di otttoz
29 aprile 2025 - 19:05
sul web quelli delle grandi autodemolizioni contro il carovita meloni
Ritratto di Ralfschumacher
29 aprile 2025 - 23:40
Finché son ricambi ordinari va anche bene ma ricambi specifici straordinari arriva sempre il pezzo sbagliato nonostante dal nr di telaio risulta compatibile ma ce ne sono due o tre ricambi che li montano, purtroppo tipo freni, motorini e altri particolari bisogna sempre smontarli prima e poi verificare dal disegno tecnico e non sbagli, sennò difficile acquistare quello giusto.
Ritratto di Andre_a
30 aprile 2025 - 09:02
Io usavo spesso Autodoc e mi è sempre andata bene: con altri siti non sempre, ma ricordiamoci che con gli acquisti online abbiamo sempre diritto al reso entro 14 giorni. Quello che secondo me manca davvero è un "Amazon" della ricambistica: di solito se a uno si scassa la macchina il ricambio gli serve subito, non dopo 7 giorni.
Ritratto di Goelectric
29 aprile 2025 - 23:49
Cose semplici le acquisto e me le cambio da solo, mi diverte molto, ma se dovessi prendere qualcosa che riguarda la sicurezza, preferisco uno specialista. Comunque il risparmio è notevole col fai da te
Ritratto di Oxygenerator
30 aprile 2025 - 08:30
Ma perché mai uno dovrebbe comprare dei ricambi ? Ci sono i professionisti. Ci pensano loro. Loro il rischio di comprare qualcosa di non adatto. Perché mai dovrei farlo io ?
Ritratto di Oxygenerator
30 aprile 2025 - 08:34
Ricordo inoltre che nel nostro paese esistono delle leggi da rispettare. In Italia la legge 122/1992 regola l’autoriparazione, consentendo ai privati solo interventi limitati mentre richiede operazioni più complesse a officine autorizzate. Cosa si può fare da soli • Lavaggio auto (in spazi privati, non su strada pubblica) • Sostituzioni base: filtri aria/olio, olio motore, liquido radiatore • Rifornimento carburante/ricarica elettrica Cosa è vietato • Sostituzioni di componenti critici: freni, ammortizzatori, marmitte, fanali, paraurti • Modifiche tecniche: installazione fendinebbia, scarichi modificati • Interventi su sicurezza: sospensioni, impianti frenanti La legge considera illeciti gli interventi “straordinari” non effettuati da officine iscritte al Registro delle imprese. Inoltre bisogna fare attenzione agli olio esausti che non vanno buttati nelle campagne dove nessuno vede, insieme alle batterie, ma vanno smaltiti in appositi centri di raccolta perchè poi vengono trattati e riciclati.
Ritratto di Oxygenerator
30 aprile 2025 - 08:42
Vorrei ricordare inoltre, che l’automobile non è una bicicletta, ma potenzialmente un mezzo mortale se non controllato a dovere e da officine specializzate che infatti, per legge, rispondono del lavoro effettuato dai loro professionisti e dell’eventuale dolo procurato. Io vado solo nelle officine della casa madre, e non ho mai avuto problemi in piú di 40 anni che guido. Facciamo attenzione. Non importa quanto uno si creda bravo o non creda nei professionisti. Loro rispondono del lavoro effettuato. Un privato cosa può fare per dimostrare di aver fatto un lavoro a regola d’arte ? Le automobili, non sono un giocattolo. Vanno in strada. E possono potenzialmente, uccidere delle persone. Piú di qualsiasi altro mezzo su strada.
Ritratto di Mordecai18
30 aprile 2025 - 08:50
Di solito lo si fa per risparmiare, o per rendere più piacevole l'auto. Se tutti seguissero le leggi saremmo in Svizzera, non in Italia.
Ritratto di Oxygenerator
30 aprile 2025 - 09:20
:-))))) Azz ….ma la Svizzera funziona molto meglio dell’Italia. Risparmiare ? Ok. Si ma se per risparmiare stendi una persona per sempre magari, visto che sappiamo di fare una cosa vietata… E poi per risparmiare. Se voglio risparmiare non mi compro un’automobile. Nel momento in cui la compro so che vado incontro a delle spese. Anche inattese. Ci faccio fronte o aspetto di poterlo fare. Non “ risparmio “ su un oggetto potenzialmente pericoloso, fa niente per me, ma per gli altri, no. Assolutamente no.
Ritratto di Mordecai18
30 aprile 2025 - 09:31
È un buon ragionamento ma è il tuo, le leggi si possono rispettare o meno, a scelta della persona. Altrimenti non esisterebbero le sanzioni. Ciò detto in Italia l'auto è un obbligo più che una scelta, chiunque non viva in una città non può farne a meno, è normale che si cerchi di risparmiare su tutto, anche se viene a scapito di altri. Come già detto non brilliamo per coscenza civica come i vicini transalpini.
Ritratto di deutsch
30 aprile 2025 - 17:21
4
hai un approccio un pò singolare alle norme. la sanzione non è il prezzo per poter violare la legge
Ritratto di CR1
1 maggio 2025 - 05:09
Sul web puoi comprare anche le gomme gli pneumatici e confrontare diverse offerte e differenti marchi che a differenza di un gommista ti metterà sempre il prezzo più alto. Poi con faccia tosta vai da lui e te li fai montare e vai sul sicuro di aver rispettato la legge. Anche negli ipermercati puoi comprare gomme e ricambi e risparmiare tra le varie offerte che a differenza dell'officina non ti farà mai.
Ritratto di Andre_a
30 aprile 2025 - 09:24
Pazienza, qualche legge la dovrò infrangere pure io...
Ritratto di Oxygenerator
30 aprile 2025 - 10:00
Le leggi si infrangono a proprio discapito. Allora mi sta bene. Sperando non a scapito di altri. Perché sa, se uno sbaglia qualcosa sulla propria auto e si ammazza da solo, anche chissene. Ma se ammazza un’altra persona, magari girano un po’ i kogli…i, che per risparmiare lei, ci debba rimettere la vita un altro. O magari restare paralizzato. Le auto non sono giocattoli. Sfogate il vostro estro su altro. Altro meno pericoloso per gli altri. E soprattutto non per risparmiare due €.
Ritratto di Andre_a
30 aprile 2025 - 10:08
La macchina è più sicura se ci metto le mani io, che un meccanico stanco, stressato, disincentivato, sottopagato...
Ritratto di Oxygenerator
30 aprile 2025 - 11:34
Non credo.
Ritratto di Oxygenerator
30 aprile 2025 - 11:39
Sarebbe come dire che se sono stanco io, l’intervento lo può fare chiunque passi. Non è così. Un professionista fa un lavoro riconoscibile, tracciato e con pezzi adeguati. Oltre ad assumersi la responsabilità di quel che fa. Lei no. Può anche essere il mago zurli dell’autodidatta, ma tale rimane. Non un professionista. È per questo motivo che esiste questa legge. Se no potenzialmente ognuno di noi potrebbe fare da sé, dando il via ad un caos senza limiti.
Ritratto di Andre_a
30 aprile 2025 - 11:50
In passato ci ho lavorato con le officine autorizzate di alcuni marchi che preferisco non nominare e non erano niente di quel che dici. E la legge è inutile, perché inapplicabile: come puoi dimostrare che i freni li ho cambiati io e non un meccanico? Mi fai un blitz in garage? E neanche paragonerei un medico ad un meccanico, avete una preparazione e degli obiettivi molto diversi... almeno spero.
Ritratto di Oxygenerator
30 aprile 2025 - 12:53
Cosa si fa, le fatture da solo ? Io quando vado in officina il lavoro è tracciato. I pezzi sostituiti sono tracciati. Ed il lavoro è certificato dall’officina dell’azienda costruttrice. Se ho un guaio ai freni, ho la fattura del meccanico che certifica il lavoro svolto. Lei ? Se accade qualcosa che coinvolge i freni sostituiti da lei, cosa dimostra ? I pezzi certificati che mi vengono sostituiti, hanno un numero di serie e sono registrati e tracciati. Anche quelli montati sulle auto in origine li hanno. Se non corrispondono lei, per la legge, ha manomesso i freni del suo veicolo. Certo che la preparazione tra un medico e un meccanico sono diverse. Ma ognuno è un professionista nel proprio campo. Ed io per fare lavori su un veicolo che tutti i giorni va in strada, mi avvallo di un professionista, con conseguente garanzia. Bisogna smetterla con l’improvvisazione in questo paese. Fin quando siamo tutti allenatori di calcio, passi. Ma se ci improvvisiamo a fare di tutto, soprattutto in cose potenzialmente pericolose, soprattutto per gli altri, è la fine.
Ritratto di Oxygenerator
30 aprile 2025 - 12:57
Ma lei, quando ha il televisore che non funziona piú, lo apre o chiama un professionista ? Se deve cambiare l’antenna condominiale, va su lei o chiama un antennista ? Se si ferma l’ascensore, scende lei o chiama la manutenzione ? Quindi perché su cose non pericolose per gli altri, si avvalla di aiuto dei professionisti, e per l’auto che è potenzialmente pericolosa per gli altri, no ? Li va al risparmio. Non esiste.
Ritratto di Andre_a
30 aprile 2025 - 13:09
Non c'è nessun obbligo di conservare le fatture dell'officina (ammesso che l'officina emetta fattura... mai sentito parlare di evasione fiscale?). Se monti freni omologati sei in regola, altrimenti no, non esiste nessun obbligo di tracciamento. Per il resto... se non funziona più il televisore, lo apro e lo sistemo. Mi piace aggiustare le cose. Antenna condominiale e ascensore non li ho, quindi il problema non si pone.
Ritratto di Oxygenerator
30 aprile 2025 - 13:23
Ma io non vado in una officina che non emette fattura. Ma non esiste proprio. Inoltre vado in officine della casa madre, mica sotto casa. Ecco aggiusti il televisore che se prende fuoco, coinvolge solo lei. Risparmi pure su quello. Ma non sulle auto. Se per disgrazia dovesse fare lei un lavoro sui freni e non dovessero poi un giorno, funzionare, magari schiacciando una persona. Come si sentirebbe poi ? Per tutto il resto della sua vita. O un bambino, ma onestamente, mi basterebbe stirare un cane, per star male. No no. Assolutamente no. Un conto è una disgrazia che può capitare. Ma la consapevolezza di non aver fatto la cosa giusta, o tutto il possibile e per questo motivo, qualcun’altro ci rimette le penne di suo, proprio no.
Ritratto di Andre_a
30 aprile 2025 - 13:30
È più probabile che quel lavoro ai freni lo sbagli un meccanico
Ritratto di Oxygenerator
30 aprile 2025 - 14:01
Magari ha ragione. Ma io nel caso dormo tranquillo. Lui magari no.
Ritratto di Andre_a
30 aprile 2025 - 14:41
Fai bene, tutto quel che ho detto fin qui è strettamente personale. Non sto dicendo che tutti possano o debbano fare manutenzione fai-da-te, pur non ritenendola una cosa particolarmente complicata. Io però mi sentirei altrettanto male se avessi causato un incidente più o meno grave per la svista di un meccanico, sapendo che probabilmente ci avrei fatto più attenzione.
Ritratto di Oxygenerator
30 aprile 2025 - 16:33
No. Quando mi rivolgo ad un professionista, la responsabilità del suo lavoro, è sua. E solo sua. Se ci pasticcio io, non dormirei di notte. So che parecchi fanno il fai da te, ma è pericoloso oltre che vietato.
Ritratto di meridian
4 maggio 2025 - 19:40
+1
Ritratto di Goelectric
30 aprile 2025 - 14:48
Non so se ti riferivi a me, ho comunque specificato che se faccio qualcosa sull auto, non vado mai a toccare parti importanti per la sicurezza, apparte le pasticche dei freni, ma credo che non ci voglia una laurea per cambiarli. Il resto che ho fatto sono parti di carrozzeria, o al piu di meccanica, cose secondarie. Quindi tranquillo, se mi incontri, non dovrei ucciderti. Ps: in teoria in italia non si puo rubare, eppure le carceri son piene!
Ritratto di Oxygenerator
30 aprile 2025 - 16:36
Quindi visto che le carceri sono piene, non rispettiamo le leggi ? È questo che vuol dire ? Forse avete frainteso il termine democrazia con autocrazia.
Ritratto di Goelectric
30 aprile 2025 - 18:24
Oxy n'te n'cazzà, non ho mai sentito che se uno si cambia la vadchetta del radiatore è punibile con tot anni di carcere....a saperlo prima avrei ucciso il vicino, se devo prendere 30 anni per il fai da te, almeno mi levo dalle balle quel vecchio trombone!
Ritratto di Oxygenerator
30 aprile 2025 - 18:45
:-))))) si ricordi che la legge, non ammette ignoranza…….
Ritratto di Goelectric
30 aprile 2025 - 18:46
:) non me lo dimenticherò!!
Ritratto di AlvolANO
30 aprile 2025 - 09:30
Sempre presi su Autodoc e non ho mai avuto alcun tipo di problema. Gli stessi pezzi sarebbero stati rivenduti al triplo da certi meccanici. Per fortuna che il mio è alla vecchia maniera: gli porto io i pezzi e lui me li monta, pago la manodopera. Ordina lui solo quelli che sono difficili da azzeccare
Ritratto di marcoveneto
30 aprile 2025 - 10:48
Ah però, è rarissimo di sti tempi trovare meccanici del genere...Io vorrei farlo con il tagliando, ma non mi è possibile. Ho come idea che più pezzi ordina l'officina, e più sconto gli fanno per futuri ordini. Dopo in fattura però ci mettono il prezzo di listino.
Ritratto di deutsch
30 aprile 2025 - 17:27
4
ti rendi conto che è decisamente dequalificante soprattutto per il meccanico ed è un brutto segnale in generale. sarebbe come andare al ristorante man portarsi il cibo da casa......
Ritratto di AlvolANO
30 aprile 2025 - 17:46
Quella scritta è una totale idiozia. In primo luogo, è lui a chiedermi di portare direttamente i pezzi perché ha tantissimo lavoro e gli faccio risparmiare tempo in termini di burocrazia e logistica. In secondo luogo, ha un margine elevatissimo sulla manodopera e gli conviene molto di più puntare sulla qualità del suo lavoro che sul rincaro relativo ai pezzi di ricambio. Gli porto l’olio ed i filtri, mi fa pagare 30 euro il tagliando e gli conviene perché ci mette pochissimo a farlo sulle mie macchine. Preciso che non è assolutamente un disperato, anzi, per potergli lasciare la macchina é necessario prenotare con larghissimo anticipo. Se hai un’emergenza ed hai una sola macchina, meglio portarla altrove perché non ha tempo di guardarle
Ritratto di AlvolANO
30 aprile 2025 - 17:48
Per i tagliandi prendo sempre olio su ebay ed i filtri su Amazon, gli porto tutto e mi fa pagare solo 30 euro la manodopera. Un concessionario ufficiale mi farebbe pagare minimo 350 euro con il rischio che non ti cambino nemmeno l’olio per davvero. Lui ci guadagna perché ci mette pochissimo a farlo, io risparmio. Tutti contenti
Ritratto di deutsch
2 maggio 2025 - 08:36
4
ma ci credi pure a quello che dici?? ma dai 30 euro. il 22% è iva, quindi siamo già ad 25 di imponibile, poi deve togliere i costi dell'officina, lo smaltimento dei prodotti e degli oli. sui 25 di imponibile ci dovrà pagare le tasse, contributi, il personale, la locazione, il commercialista ect. sarà, ma io non ho mai sentito nessun che ti dice portami i pezzi che la ricerca ed il ricarico mi fanno solo perdere tempo, per poi fare il lavoro per 30 euro fatturati
Ritratto di AlvolANO
2 maggio 2025 - 08:56
30 euro + iva Ribadisco: non è un povero disperato, avrà fatto i suoi calcoli e ci guadagna comunque.
Ritratto di deutsch
2 maggio 2025 - 08:56
4
allora cambia tutto
Ritratto di Sprint105
30 aprile 2025 - 18:07
Mi sembra un'ottima idea quella di poter inserire il numero di targa nel sito, così sei sicuro che il ricambio sia giusto.
Ritratto di Claudio Tolli
1 maggio 2025 - 23:39
Siamo rimasti in pochi a saper mettere le mani su un auto, fare la diagnosi di un guasto e cercare di capire dove sta il problema è parecchio importante, spesso e volentieri trovi meccanici che non sanno fare diagnosi, non ci saltano fuori su alcuni problemi, soprattutto quelli che oltre alla meccanica prendono in considerazione sensoristica e componenti elettrici. Incredibile che ancora oggi non venga fornita con l'automobile di serie il software di diagnostica obd, perchè se vuoi capire come sta andando davvero un automobile devi passare di li per forza. Poi capito il problema, non puoi operare su tutto, per alcuni lavori servono strumenti adatti, ponti e via dicendo. Capire come funziona il veicolo che si sta usando è anche importante per la sicurezza perché da alcuni sintomi puoi capire quando qualcosa non va. A me piace molto ed ho nel tempo imparato molto, anche se comunque mi affido ad officine serie per fare lavori seri, ma sempre discuto con il meccanico alla consegna su una pre-diagnosi. Questo serve molto anche a non rischiare conti salatissimi, perché in molte officine se capiscono che non ne capisci niente ti posso sostituire anche componenti costose inutilmente.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 08 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser